Psicologia del Crimine - SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - A.A. 2022-2023 PROF.SSA ALESSIA ROCHIRA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Psicologia del Crimine SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE – A.A. 2022-2023 PROF.SSA ALESSIA ROCHIRA – ALESSIA.ROCHIRA@UNISALENTO.IT
ALESSIA ROCHIRA CV Professoressa di II fascia, precedentemente docente a contratto e assegnista di ricerca in psicologia sociale (RECRIRE-H2020), dal 2014 PhD (Doctor Europaeus) in "Social Representations & Communication" (Università Sapienza) e dal 2009 dottore di ricerca in Psicologia di Comunità (Università del Salento). E’ membro del board dell’European Institute of Cultural Analysis for Policy e del Direttivo della Società Italiana di Psicologia di Comunità. I miei interessi di ricerca sono trasversali alla Psicologia Sociale e di Comunità con una forte caratterizzazione interdisciplinare. Mi occupo di acculturazione, senso di comunità in contesti multiculturali, stereotipi e pregiudizi, resilienza di comunità, compliance in ambito sanitario e comportamenti normo- conformi, senso comune e rappresentazioni sociali della giustizia.
Psicologia del Crimine ALCUNE INFORMAZIONI PER ORIENTARSI AL MEGLIO
ORARIO DELLE LEZIONI MARTEDI’, 9:00-11:00 AULA ORATORIO, OLIVETANI GIOVEDI’, 9:00-11:00 AULA CHIRICO, OLIVETANI INIZIO CORSO: MARTEDI’ 14 MARZO 2023 FINE CORSO: GIOVEDI’ 8 GIUGNO 2023 INTERRUZIONE: 3-9 APRILE 2023; FESTIVITA’: 25 APRILE 2023
PROGRAMMA x NON FREQUENTANTI - Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 3-5-6-8-9-12-14-15-16-17-18). - Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3). - Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2, 4, 5).
PROGRAMMA x FREQUENTANTI I - Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 6-8-15-16-17-18). - Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3). - Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2).
PROGRAMMA x FREQUENTANTI I Processi Penali, Processi Psicologici: Studi sull’Attività Forense •Il Fraintendimento nel Crimine e nel Processo •Manifestazione di piazza e satira televisiva: Era Diffamazione •Errori inferenziali e conseguenti equivoci in un caso di molestie, ingiurie e sostituzione di persona •Dal pettegolezzo di cortile all’aula di tribunale: un caso di pedofilia solo realta` temuta che diventa realtà processuale •Un’ossessione amorosa che conduce alla morte: dalla parte della vittima •Il processo alle bestie di satana: tra crocefissi e demoni
DI COSA SI OCCUPA LA PSICOLOGIA DEL CRIMINE? https://www.menti.com/s4it49m5du
DI COSA SI OCCUPA LA PSICOLOGIA DEL CRIMINE •In che modo le persone conoscono la realtà sociale e interpretano il crimine che è parte di essa? •In che modo le persone si spiegano il comportamento altrui, soprattutto quando esso è abnorme, oltre la norma? •Esiste una giustizia del senso comune? •Perché le persone decidono di rispettare la legge? •Siamo tutti potenziali criminali? •Siamo tutti potenziali vittime di un crimine? •E’ «l’occasione che fa l’uomo ladro»? •Perché le persone obbediscono all’autorità? •…
A COSA SI PENSA QUANDO SI PENSA AL CRIMINE? https://www.menti.com/3s6tzuvsi5
Tendenza delle persone a sovrastimare quanto il proprio comportamento (contra legem) sia diffuso e accettato fra i membri della propria comunità
≋«Non si verificheranno danni» ≋«I danni non mi riguardano» ≋«Conta di più essermi liberato/a della spazzatura» ≋«Non mi importa dell’ambiente» ≋«Non me ne frega niente della raccolta differenziata» ≋«Sono furbo/a, più furbo/a degli altri» ≋«Ciò che conta è qui ed ora»
Cosa viene fatto Cosa deve essere fatto
PROGRAMMA x FREQUENTANTI II - Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 15-16-17-18). - Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2).
Puoi anche leggere