PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - A.A. 2020/2021 Università di Trieste Dott. Francesco Marcatto - Moodle@Units
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 Orari lezioni: • Lunedì 9:00 – 10:30 • Mercoledì 9:00 – 10:30 • Venerdì 14:00 – 16:30 2
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 F. A. Q. (Frequently Asked Questions): 1. Ricevimento 2. Programma 3. Slides 4. Modalità d’esame 3
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 Ricevimento Tre possibilità: • prima/dopo lezione • via e-mail: fmarcatto@units.it • stanza 106, Edificio W (via Weiss 21, sopra Museo dell’Antartide), previo appuntamento via e-mail 4
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 Programma • Castelli L. Psicologia sociale cognitiva. Un’introduzione. Laterza, 2004, Cap. 1 e 2; • Cialdini R. B. Le armi della persuasione. Giunti, 2005; • Motterlini M. e Crupi V. Decisioni mediche. Cortina Editore, 2005, Cap. 4, 5 e 6 (cap. 8 consigliato); • Slides delle lezioni. 5
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 Slides delle lezioni • Pubblicate periodicamente nella pagina di Moodle2 del corso • ‘Printer friendly’ 6
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 Modalità d’esame • scritto, 5 domande aperte • scritto online, 30 domande a scelta multipla (tramite Moodle 2 o Teams) 7
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2020/2021 PANORAMICA DEL CORSO: 1. Basi di cognizione sociale 2. Comunicazione e persuasione, particolare attenzione all’ambito sanitario 8
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Tendiamo a dare la comunicazione per scontata • Siamo «nati per comunicare» • L’uso del linguaggio è una prerogativa della nostra specie • Acquisizione e uso spontanei del linguaggio • Solitamente efficace • Non sempre i risultati della comunicazione «ingenua» sono quelli auspicati • Ci sono situazioni e ambiti in cui è necessario adottare strategie di comunicazione efficace basate sulla conoscenza esperta della comunicazione 9
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) F: Vuole l’originale, vero? Io: Ah, c’è anche il generico? F: Sì Io: E quanto costano? F: L’originale costa 27€ Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? 10
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€ PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 11
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€ PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 12
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€ PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 13
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€ PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 14
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€. PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 15
PERCHE’ STUDIARE LA COMUNICAZIONE? Un aneddoto realmente accaduto in farmacia Io: Buongiorno, avrei bisogno di due confezioni di questo antistaminico (mostro la ricetta medica) COMUNICAZIONE F: Vuole l’originale, vero? ASIMMETRICA Io: Ah, c’è anche il generico? TENDENZA F: Sì ALL’ACQUIESCENZA Io: E quanto costano? INFORMAZIONE F: L’originale costa 27€. PARZIALE Io: Quindi due scatole 54€, e il generico? USO DEI DEFAULT F: Con il generico non paga niente Io: E me lo chiede anche? ETICHETTE AFFETTIVE 16
COS’E’ LA PSICOLOGIA? SCIENZA CHE STUDIA IL “COMPORTAMENTO” UMANO “COMPORTAMENTO” = COMPORTAMENTO MANIFESTO + PROCESSI COGNITIVI 17
PSICOLOGIA DISCIPLINA SPERIMENTALE WILHELM WUNDT 1879 primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia Concetto di misura delle funzioni mentali Metodo sperimentale per studiare le funzioni della mente (tempi di reazione, psicofisica, ecc.) 18
PSICOLOGIA WILLIAM JAMES USA, 1890 “I princìpi della psicologia” 19
Perché l’approccio sperimentale è necessario? Nella nostra vita quotidiana ci capita costantemente di dare un senso alle informazioni provenienti dall’ambiente (spiegare il comportamento nostro e delle altre persone). Di solito queste spiegazioni sono soddisfacenti → psicologia ingenua 20
L’intuizione e il “senso comune” sono solitamente molto buoni Quale dei due tavoli è più lungo? 21 Shepard (1990)
22
23
24
“Un quaderno e una penna costano 1,10€ in totale. Il quaderno costa 1€ più della penna. Quanti centesimi costa la penna?” Risposta tipica: 0,10€ Risposta corretta: 0,05€ Kahneman & Frederick (2002) 25
L’APPROCCIO SPERIMENTALE IN PSICOLOGIA • La “psicologia ingenua” e il senso comune forniscono spiegazioni soddisfacenti per la nostra vita di ogni giorno, ma non abbiamo certezza della loro accuratezza • Conoscenza solo parziale delle ragioni alla base delle nostre azioni, decisioni e giudizi • Necessità dello studio sistematico (tramite metodo sperimentale) per inferire i fattori che influenzano il comportamento umano
COME SI FA UN ESPERIMENTO IN PSICOLOGIA? Come si testa l’efficacia di un farmaco? (studio clinico, fase 3 - in breve) • Grande gruppo di pazienti con sintomi simili, diviso in 2 gruppi (A e B) • Al gruppo A si somministra il farmaco • Al gruppo B si somministra un placebo • Si valutano i risultati (sintomi, ecc.) • Doppio cieco, randomizzazione ecc.
COME SI FA UN ESPERIMENTO IN PSICOLOGIA? Psicologia: metodo analogo • Grande gruppo di soggetti, diviso in 2 gruppi (A e B) • Gruppo A: condizione sperimentale • Gruppo B: controllo • Si valutano i risultati (misure, ecc.) • Doppio cieco, randomizzazione ecc.
COME SI FA UN ESPERIMENTO IN PSICOLOGIA? Esempio Ipotesi: il formato di presentazione del rischio (frequenze vs. probabilità) influenza la percezione che le persone hanno dell’efficacia di un farmaco. Presentare la riduzione del rischio in formato frequentista (numeri interi) ha un impatto diverso nella percezione del rischio rispetto a quando la stessa informazione viene presentata in formato probabilistico (percentuali)?
COME SI FA UN ESPERIMENTO IN PSICOLOGIA? Gruppo di controllo: “Il nuovo farmaco sperimentale riduce il rischio di morte dallo 0,0006% allo 0,0003%” Gruppo sperimentale: “Il nuovo farmaco sperimentale riduce il rischio di morte da 600 a 300 morti su un milione” Compito: valutare efficacia farmaco (scala 1-10), WTP (willingness to pay, quanto sono disposti a pagarlo) Confronto tra percezione efficacia farmaco e WTP nei due gruppi (Slovic, Finucane, Peters & MacGregor, 2002) Che risultato vi aspettate di trovare?
Puoi anche leggere