PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PRIMO BIENNIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “FRANCESCO SAVERIO NITTI” ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO – Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE Via J.F. Kennedy, 140/142 – 80125 Napoli – Tel. 081.5700343 – Fax 081.5708990 – C.F. 94038280635 Sito web: http://www.isnitti.gov.it - e-mail: nais022002@istruzione.it - posta certificata:nais022002@pec.istruzione.it 40° DISTRETTO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO: 2018/ 2019 INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione Economico Sociale CAPO DIPARTIMENTO: PROF./SSA Grippo Marcella DOCENTI DEL DIPARTIMENTO: D'Angelo Alessia, Giordano Adriano.
Tavola di programmazione relativa al primo trimestre - Classi Prime Competenze di base/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Individuare il rapporto fra mente e Conoscere le discipline Settembre Collaborare e partecipare in modo attivo e costruttivo nel corpo fondamentali in ambito ottobre gruppo classe di appartenenza delle scienze umane novembre Riflettere sulle peculiarità dell' dicembre Comunicare e comprendere messaggi in modo chiaro e essere umano Definizione di conforme psicologia e oggetto di Individuare aspetti reali che studio riconducano ad alcune teorie studiate Acquisire maggior senso di responsabilità nei confronti Psicologia come nuova degli altri e degli impegni con loro presi scienza Riprodurre immagini o schemi che possano dar luogo a percezioni Il laboratorio di Lipsia diverse Cenni su alcuni metodi Riconoscere l' importanza dei sensi di indagine: Pavlov, nello sviluppo percettivo Wundt, Freud Ipotizzare e analizzare casi di La catena psicofisica: diminuita o mancata percezione per stimolo, sensazione, deficit sensoriale percezione Realtà percepita è una costruzione della mente I sensi: recettori esterni I recettori interni Cos'è il dolore
Modulo opzionale Ogni docente si riserva di svolgere ulteriori approfondimenti e/o percorsi interdisciplinari in base ai bisogni formativi e didattici di ciascuna classe. Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre - Classi Prime
Competenze di base/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Distinguere tra i vari tipi di memoria La memoria: sensoriale, Gennaio Imparare ad imparare organizzando al meglio il proprio a breve, a lungo termine febbraio marzo apprendimento individuale in relazione all’ indirizzo di Comprendere il rapporto tra sensi e studi intrapreso, ai tempi e alle modalità di comunicazione memoria La memoria di contenuti autobiografica Riflettere sui ricordi e su ciò che si tende a dimenticare La memoria prospettica Imparare a progettare Analizzare il fenomeno dell' oblio La memoria selettiva acquisendo L' oblio La curva dell' oblio di Ebbinghaus Rielaborare i concetti chiave di Amnesia retrograda e alcune teorie mettendoli a confronto anterograda Collaborare e comunicare Saper riconoscere uno stimolo e una Concetti e teorie dell' risposta naturale o condizionata apprendimento Definire il linguaggio e saper Definizione di codificarlo apprendimento Saper riconoscere esempi di Pavlov ed il imprinting nel mondo animale condizionamento classico Skinner ed il condizionamento operante Il comportamentismo e l' apprendimento Il cognitivismo e l' apprendimento Il linguaggio L' imprinting Modulo opzionaleOgni docente si riserva disvolgere ulteriori
Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre - Classi Prime Competenze di base/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Collaborare in modo attivo e costruttivo Distinguere le linee di pensiero di Diversi stili di pensiero: Aprile -Maggio Cornoldi e Stemberg scirca l' Cornoldi, Stemberg Partecipare e progettare apprendimento Strategie di Comunicare e decodificare messaggi Conoscere e analizzare le principali apprendimento: strategie di apprendimento Metacognizione, Distinguere apprendimento ripetizione, associazione volontario e non e immagini mentali, Porsi nei confronti del proprio studio Apprendimento alla luce delle tecniche acquisite volontario e involontario Analizzare i punti di forza del sapere per predisporsi meglio allo studio Come si studi: tecniche di studio Comprendere l' importanza della comunicazione per la sopravvivenza Studio e motivazioni Rappresentare alcune forme di comunicazione diversa da quella Comunicazione e vita umana La comunicazione Distinguere gli elementi di uno umana schema comunicativo Lo schema di Individuare nei gesti e nell' comunicazione di abbigliamento rispettivamente il JaKobson linguaggio del corpo e lo status
Ripercorrere storicamente lo sviluppo Linguaggi non verbali dei mezzi di comunicazione di massa. La comunicazione sociale: i mass media ed i new media. I media e l' influenza sulla collettività I socia network Modulo opzionale Ogni docente si riserva di svolgere ulteriori approfondimenti e/o percorsi interdisciplinari in base ai bisogni formativi e didattici di ciascuna classe.
OBIETTIVI MINIMI – CLASSI PRIME Competenze di base/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Collaborare e partecipare Riflettere sulla complessità dell’ La psicologia come individuo scienza nuova Imparare ad imparare Analizzare il rapporto stimolo Il rapporto stimolo Comunicare sapendo differenziare i vecchi mezzi di risposta sensazione percezione comunicazione dai nuovi La memoria a breve e Riflettere sull’ importanza della lungo termine memoria Alcune strategie di Comprendere il passaggio dalla apprendimento comunicazione classica a quella tramite i social La specificità della comunicazione umana Data, 05/09/2018 Il Capo Dipartimento Prof.ssa Marcella Grippo Tavola di programmazione relativa al primo trimestre - Classi Seconde
Competenze di base/cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Imparare ad imparare : organizzare il Capire i differenti motivi che Conoscere la natura delle emozioni ed il proprio apprendimento, individ- guidano il comportamento delle loro sviluppo; Ott./nov. uando, scegliendo ed utilizzando varie persone; fonti Conoscere i processi motivazionali; Conoscere lo sviluppo affettivo e lo e varie modalità di informazione e di sviluppo della personalità; formazione (formale, non formale ed in- Riuscire ad entrare in relazione con indi- Conoscere lo sviluppo sociale formale), anche in funzione dei vidui di età, cultura e caratteristiche di- tempi disponibili, delle proprie strate- verse. Conoscere il rapporto tra cultura e soci- gie e del proprio metodo di età; studio e di lavoro. Progettare : elaborare e realizzare pro- Saper riconoscere i vari Conoscere i processi che determinano i getti riguardanti lo sviluppo delle pro- tipi di motivazione diversi comportamenti umani prie attività di studio e di lavoro, uti- lizzando le conoscenze apprese per Conoscere le basi biologiche della moti- Ott./nov. stabilire obiettivi significativi e realis- vazione Conoscere lo sviluppo delle mo- tici e le relative pri- Possedere elementi per fornire tivazoni complesse orità, delle risposte adeguate al bisogno valutando i vincoli e le possibilità es- istenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere mes- Saper individuare l’importanza delle es- Conoscere il concetto di personalità saggi di genere e di complessità perienze del ciclo vitale nella formazione Conoscere la teoria dello sviluppo affet- diversa, trasmessi utilizzando lin- della personalità tivo e della personalità di Sigmund Freud guaggi diversi Nov./Dic. o rappresentare eventi, fenomeni, prin- cipi, concetti, norme, procedure, at- teggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (ver- bale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
Agire in modo autonomo Saper individuare l’importanza delle es- Conoscere la teoria dello sviluppo affet- e responsabile : sapersi in- perienze del ciclo vitale nella formazione tivo e della personalità di J.Bowlby Nov./Dic serire in modo attivo e consapevole della personalità nella vita sociale e far valere al suo Conoscere il rapporto tra il tipo di interno i propri di ritti e bisogni ri- attaccamento e la personalità futura conoscendo al contempo quelli al- trui, le opportunità comuni , i limiti, le regole, le responsabilità. Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre – Classi Seconde Competenze di base/cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Collaborare e partecipare: interagire in Saper individuare le strategie utili per Riconoscere gli stereotipi ed gruppo, comprendendo i diversi punti di mutare gli atteggiamenti individuare il ruolo nei pro- vista, valorizzando le proprie e le altrui cessi di conoscenza sociale capacità, gestendo la conflittual- Dic./Gen. ità, contribuendo all’apprendimento co- Riconoscere gli atteggiamenti mune ed alla realizzazione sociali e la loro funzione nei delle attività collettive, nel ri- rapporti tra i gruppi conoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Riconoscere i pregiudizi e le varie forme di discriminazione e di emarginazione Conoscere la natura delle norme e dei valori
Agire in modo autonomo Saper applicare le strategie più oppor- Conoscere i processi che portano al cam- e responsabile : sapersi in- tune per prevenire e combattere i biamento degli atteggiamenti sociali Dic/Gen serire in modo attivo e consapevole pregiudizi negativi Conoscere la teoria della dissonanza cog- nella vita sociale e far valere al suo in- nitiva terno i propri di ritti e bisogni ri- conoscendo al contempo quelli altrui, Conoscere i processi sociali che con- le opportunità comuni ,i limiti, le re- sentono di prevenire e ridurre i pregiudizi gole, le responsabilità. negativi Risolvere problemi : affrontare situ- Saper individuare le caratteristiche dei Conoscere le caratteristiche delle cate- azioni problematiche costruendo e gruppi sociali e riconoscere e posizioni gorie sociali, delle organizzazioni e dei verificando ipotesi, individuando le ed i ruoli sociali gruppi psicologici Gen/Feb fonti e le risorse adeguate, rac- cogliendo e valutando i dati, propo- Conoscere i caratteri delle istituzioni so- nendo soluzioni utilizzando, secondo ciali, della famiglia e della scuola il tipo di problema, contenuti e Conoscere i concetti di ruolo e di status, metodi delle diverse discipline. conoscere i conflitti di ruolo e le tensioni di ruolo Individuare collegamenti e re- Saper individuare i principali problemi Conoscere gli esordi della psicologia del lazioni: individuare e rappre- sociali e psicologici relativi al lavoro lavoro Gen/feb sentare, elaborando argomen- tazioni coerenti, collegamenti e Conoscere le modalità di se- relazioni tra fenomeni, eventi e con- lezione e formazione del person- cetti diversi, anche apparte- ale nenti a diversi ambiti disciplinari, e lon- tani nello spazio e nel Conoscere gli aspetti motivazionali tempo, cogliendone la del lavoro natura sistemica, indi- Conoscere il contributo della psicolo- viduando analogie e dif- gia umanistica di counseling azien- ferenze, coerenze ed incoerenze, cause dale Conoscere i problemi relativi al ed effetti e la loro natura probabilistica lavoro atipico
Comunicare: comprendere mes- Saper individuare gli ele- Conoscere il rapporto tra lavoro saggi di genere diverso e di menti che favoriscono il be- ed organizzazione Gen/Feb nessere fisico e psicologico complessità diversa, trasmessi utiliz- dei lavoratori Conoscere i problemi dell’ambi- zando linguaggi diversi mediante diversi ente fisico di lavoro supporti o rappresentare eventi, fenomeni, prin- Conoscere i problemi relativi alla cipi, concetti, norme, procedure, at- prevenzione degli infortuni sul la- teggiamenti, stati d’animo, emozioni, voro Conoscere i problemi relativi ecc. utilizzando linguaggi diversi e di- al burnout verse conoscenze disciplinari, medi- Conoscere i problemi relativi al mobbing ante diversi supporti Imparare ad imparare : organizzare il Saper individuare gli ele- Conoscere le funzioni ed il signifi- proprio apprendimento, individ- menti che favoriscono ed cato del lavoro uando, scegliendo ed utilizzando ostacolano l’impegno la- varie font vorativo Conoscere il valore attribuito al la- Feb/Mar. voro Conoscere gli atteggiamenti e i e varie modalità di informazione e le emozioni delle persone verso il di formazione (formale, non formale lavoro Conoscere i processi di in- ed informale), anche in funzione dei fluenza sociale tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di Conoscere i problemi relativi studio e di lavoro. al committment lavorativo Risolvere problemi : affrontare Saper individuare e prevenire i pro- Conoscere alcune toeorie situazioni problematiche costru- cessi che generano conflittualità e fa- della motivazione al lavoro: endo e vorire quelli cooperativi bisogni, scelta cognitiva, eq- verificando ipotesi, individuando le uità e giustizia organizzativa Feb/Mar. fonti e le risorse adeguate, rac- Conoscere i problemi relativi cogliendo e valutando i dati, propo- al contratto psicologico nendo soluzioni utilizzando, secondo il Conoscere i problemi relativi tipo di problema, contenuti e metodi alla negoziazionein ambito delle diverse discipline lavorativo Conoscere i problemi relativi al gruppo ed alla cooper- azione in ambito lavorativo
Individuare collegamenti e Saper valutare il contributo di Conoscere i caratteri generali della Feb/Mar. relazioni: individuare e rappresentare, Piaget e della scuola storico- teoria dllo sviluppo cognitivo di Piaget elaborando argomentazioni coerenti, col- culturale per una concezione at- Conoscere le varie fasi dello sviluppo legamenti e relazioni tra fenomeni, eventi tiva e sociale della mente cognitivo secondo Piaget e concetti diversi, anche appartenenti a Conoscere la teoria di Vygotskij concer- diversi ambiti disciplinari, e lontani nello nente il pensiero, il linguaggio ed il con- spazio e nel tempo, cogliendone la natura cetto di area di sviluppo sistemica, individuando analogie e dif- ferenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre – Classi Seconde Competenze di base/cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Acquisire ed interpretare l’infor- Saper individuare le corrette strategie per Conoscere l’approccio costruttivista mazione: acquisire ed interpretare un apprendimento cooperativo e socio costruttivista all’apprendi- criticamente l'informazione ricevuta mento Conoscere le caratteristiche nei diversi ambiti ed attraverso di- del gruppo sociale Mar./Apr. versi strumenti comunicativi, valutan- done l’attendibilità e l’utilità, dis- Conoscere le caratteristiche del tinguendo fatti e opinioni. gruppo di lavoro scolastico Conoscere le caratteristiche dell’ap- prendimento cooperativo Conoscere le caratteristiche dell’ e- learning
Individuare collegamenti e Saper individuare i princi- Conoscere il concetto di metacognizione pali problemi metodologici nei suoi vari aspetti relazioni: individuare e rappresentare, per un corretto apprendi- elaborando argomentazioni coerenti, mento Conoscere il rapporto tra metacog- Mar./Apr. collegamenti e relazioni tra fenomeni, nizione e gli altri processi cognitivi eventi e concetti diversi, anche apparte- nenti a diversi ambiti disciplinari, e lon- Conoscere le strategie metacognitive di tani nello spazio e nel tempo, coglien- studio done la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed inco- Conoscere le principali strategie erenze, cause ed effetti e la loro natura di apprendimento probabilistica Conoscere gli aspetti formativi dell’in- segnamento Imparare ad imparare : organizzare il Saper individuare i principali problemi Conoscere l’influenza dell’immagine di Apr./Mag. proprio apprendimento, individ- psicologici e sociali per un corretto ap- sé sui processi di apprendimento uando, scegliendo ed utilizzando prendimento varie font Conoscere le strategie per motivare allo studio i e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale Conoscere l’nfluenza delle aspettative ed informale), anche in funzione dei degli insegnanti e degli allievi sui pro- tempi disponibili, delle proprie cessi di apprendimento strategie e del proprio metodo di stu- dio e di lavoro Conoscere l’influenza degli atteggiamenti degli studenti sui processi di apprendi- mento Conoscere l’influenza delle emozioni sullo studio Agire in modo autonomo Saper distinguere le principali appli- Capire l’importanza dell’ap- e responsabile : sapersi in- cazioni dell’approccio statistico nelle proccio statistico nelle scienze serire in modo attivo e consapevole scienze psicosociali psicosociali Acquisire delle nella vita sociale e far valere al suo semplici nozioni di statistica de- interno i propri di ritti e bisogni ri- scrittiva Apr./Mag. conoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni , i limiti, le re- Acquisire delle semplici nozioni gole, le responsabilità sul concetto di correlazione
Acquisire delle semplici nozioni sul concetto di campionamento OBIETTIVI MINIMI CLASSI SECONDE Competenze di base/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Tempi Analizzare se stesso e gli altri con Le emozioni riferimento agli studi svolti Lo sviluppo affettivo Imparare ad imparare Comprendere la sfera delle emozioni e lo Gli studi di Freud sullo Collaborare sviluppo emotivo secondo Freud sviluppo Progettare Analizzare gli studi di Piaget Piaget e lo sviluppo Saper ascoltare riconducendoli a dati di realtà ed cognitivo esperienze vissute Il gruppo e le sue Comprendere l’ importanza del gruppo dinamiche in tutte le fasi di vita dell’ uomo per le Ibisogni all’ interno del sue peculiarità emotive gruppo Aquisire consapevolezza dell’ La metodologia della importanza della ricerca e dell’ utilizzo ricerca di metodi ben precisi Il ruolo della statistica Alcuni test Data, 05/09/2018 Il Capo Dipartimento Marcella Grippo
Puoi anche leggere