PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia

Pagina creata da Erica Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
Consiglio esecutivo UrOP

Angelo Porreca              Presidente
Rosario Leonardi            Past President
Giuseppe Ludovico           Vice Presidente
Luca Carmignani             Segretario
Domenico Tuzzolo            Tesoriere
Ottavio De Cobelli          Consigliere
Ferdinando De Marco         Consigliere
Roberto Giulianelli         Consigliere
Stefano Pecoraro            Consigliere

Comitato Scientifico

Renzo Colombo         Presidente
Andrea Alfarone
Alessandro Calarco
Luigi Gallo
Serena Maruccia
Gabriella Mirabile
Gennaro Musi
Nazareno Suardi

Delegati macroregionali

Giuseppina Cucchiarale      Piemonte / Liguria / Valle D’Aosta
Mattia Nicola Sangalli      Lombardia
Carmelo Morana              Trentino-Alto Adige / Veneto / Friuli-Venezia Giulia
Carlo Magno                 Sicilia
Antonio Cisternino          Puglia / Basilicata
Angelo Cafarelli            Abruzzo / Marche / Molise
Giuseppe Sepe               Campania
Stefano Brunori             Lazio
Andrea Loreto               Emilia Romagna
Rino Oriti                  Toscana / Umbria
Paolo Cirillo               Sardegna

Organo ufficiale associazione:
Archivio Italiano Urologia

Carmelo Boccafoschi         Responsabile rapporti con Archivio

Segreteria UrOP

Elena Rapisarda
Tel. 380 3626311
segreteria@urop.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
Cari Amici e cari Colleghi,
                                      non vi nascondo l’emozione a scrivere queste poche righe in
Lettera del                           occasione del nostro Congresso Nazionale a Salerno nella veste di
                                      Presidente dell’UrOP.
Presidente UrOP                    Quando 8 anni fa sono entrato in questa società non avrei mai
                                   detto che l’esperienza societaria sarebbe stata così coinvolgente e
 Dr.   Angelo Porreca              appassionante. Aver avuto la possibilità di organizzare un
                                   congresso nazionale e mettere a disposizione della società stessa
                                   tutte le idee progettuali è stata una continua crescita reciproca
         fino a questo primo anno di presidenza che ha permesso un’accelerazione progettuale e
         realizzativa che solo una grande società scientifica può permettersi.

           Da questi presupposti è partita l’UROP 2.0 che è già avviata verso l’UROP 3.0.

           Innanzitutto il nostro sito che ora non è più un sito ma una vera piattaforma digitale, dove i
           soci potranno essere tutti personalmente coinvolti in blog, research network, web TV e che
           nel tempo diventerà la casa dei urologi dell’ospedalità privata.

           Poi l’app, il nostro strumento rapido di comunicazione, che in breve renderà tutti i soci UrOP
           connessi fra loro in modo da creare una grande comunità urologica, che possa nel tempo
           recitare un ruolo sempre più attivo e partecipato all’ interno dell’urologia italiana.
           Infine, il sale stesso della nostra esistenza societaria: le nostre iniziative scientifiche sul
           territorio, le iniziative nazionali, la convention annuale UrOP e per ultimo ma solo per dovere
           di lista il nostro congresso nazionale.
           L’organizzazione del congresso nazionale insieme all’amico Stefano Pecoraro e al comitato
           scientifico ed esecutivo è stata un’inarrestabile progressione di entusiasmo. Da una parte
           l’iniezione di energia dei giovani membri del comitato scientifico egregiamente coordinati
           dal presidente del comitato, Renzo Colombo, e dall’altra l’esperienza e la pragmatica
           capacità del comitato esecutivo di fare la sintesi delle varie anime dell’UrOP.

           Vi do’ quindi il benvenuto al nostro congresso nazionale ed invito tutti più e meno giovani a
           partecipare attivamente alla costruzione di una società aperta, diffusa, intergenerazionale
           in cui l’incontro delle generazioni urologiche sia la base per la trasmissione del sapere e del
           saper fare.

           Nel salutarvi vi do’ appuntamento al prossimo Congresso Nazionale, che vedrà Pino Ludovico
           Presidente dell’edizione 2019 nella mia amata terra di origine: la Puglia.

           Un caro saluto e…Orgoglio UROP sempre!!!

                                                                                          Angelo Porreca

           Qualsiasi cosa vale la pena di fare, vale la pena di farla “bene”
           (Lord Chesterfield)
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
Lettera del                         Carissimi Colleghi e Soci,
                                    è con grande piacere ed un pizzico di orgoglio che ho accettato la
Presidente del                      richiesta dell'Assemblea Ur.O.P. di organizzare e presiedere il 13°
                                    Congresso Nazionale degli Urologi dell'Ospedalità a Gestione
Congresso                           Privata. La stesura del programma è stata strutturata con il
                                    Comitato Scientifico e con il Consiglio Esecutivo, avendo come
                                    unico obiettivo prioritario quello di rappresentare al meglio il
Dr. Stefano Pecoraro                fermento culturale, scientifico, ed organizzativo presente
                                    attualmente in urologia su tutto il territorio nazionale.

        Le tematiche congressuali prescelte spazieranno dalle patologie prostatiche alla
        disfunzione erettile e saranno trattate a tutto tondo sia nelle loro implicazioni di carattere
        medico sia nel loro trattamento chirurgico. Un'intera sessione del Congresso sarà dedicata
        alla chirurgia, con la trasmissione in diretta via satellite degli interventi effettuati. In aggiunta
        alla giornata di relazioni, con le quali saranno illustrati i più recenti risultati ottenuti e
        disponibili nel campo uro-andrologico, si è voluto introdurre in questo Congresso delle
        sessioni teaching gestite da colleghi esperti dell’argomento e dedicate ad un numero
        limitato di discenti, con l’intento di offrire un aggiornamento basato sulle ultime evidenze in
        materia con l’ausilio di simulatori.

        Ampio spazio è dedicato anche a Comunicazioni e Video, che spesso rappresentano il
        banco di prova dei più giovani ed in ogni caso lo specchio delle attività dei reparti.
        A tal riguardo, le migliori comunicazioni saranno premiate con una specifica sessione.
        La terza giornata sarà dedicata ai Corsi ECM monotematici sulla endourologia e sulla PMA
        ed un Corso ECM sarà completamente organizzato con i medici di medicina generale ed i
        colleghi specialisti dell'urologia territoriale. La partecipazione di vari specialisti nel
        programma dei Corsi è un valore aggiunto oramai indispensabile per poter fornire ai
        pazienti un percorso comune di trattamento delle patologie urologiche a partire dal loro
        primo insorgere. La nostra è una disciplina che si appresta a fare un balzo nel proprio futuro,
        cercando di tracciare i propri confini e lo fa guidata dalla tecnologia, dall’innovazione, dalla
        ricerca, dalla formazione, dall’etica e dalla multidisciplinarietà.

        Un sentito grazie va alle Società Scientifiche (SIU, SIA ,SIUT, SIMG, Gruppo AGILE) che hanno
        voluto dare, oltre al loro patrocinio, anche una collaborazione diretta alla stesura del
        programma scientifico, ed un speciale ringraziamento alle numerose aziende
        farmaceutiche e biotecnomedicali che hanno dato la loro adesione alla partecipazione
        all'evento congressuale, credendo nella progettualità dei Soci UROP.

        Mi auguro che ciascuno di noi potrà ritornare a casa al termine del Congresso arricchito
        nella proprie competenze, con lo spirito che ha sempre contraddistinto la UROP: amicizia,
        sincerità, collaborazione e grande professionalità.

        Infine, un grazie di cuore desidero esprimere al Prof. Giuseppe Sepe, mio maestro di urologia,
        che con la sua saggezza ed i suoi consigli, mi ha sempre incoraggiato ad affrontare con
        serenità sia le problematiche professionali sia le difficoltà organizzative incontrate e che mi
        ha onorato di accettare la Presidenza Onoraria del Congresso.

                                                                                         Stefano Pecoraro
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
TIME TABLE

                              SALA TAFURI                    SALA LIGEA                 SALA ATENA      SALA LEUCOSYA
                 08.00

                 09.00

                 10.00

                  11.00       LIVE SURGERY
24 MAGGIO 2018

                          Lettura ad invito K. Sarica
                 12.00

                 13.00
                                                                                        CORSO TEORICO
                                                                                         PRATICO CON
                 14.00                                                                    SIMULATORI

                                                             LA CALCOLOSI
                 15.00
                                                               URINARIA
                                                                                                        CORSO CONGIUNTO
                                                        Lettura ad invito W. Artibani
                 16.00                                                                                   UROP / A.I.U.R.O.
                                                               LA SALUTE
                                                               SESSUALE
                 17.00

                 18.00

                 19.00
                             INAUGURAZIONE
                             DEL CONGRESSO
                 20.00

                              SALA TAFURI                    SALA LIGEA                 SALA ATENA      SALA LEUCOSYA
                 08.00

                 09.00

                            TUMORE PROSTATA
                 10.00

                  11.00
                            CARCINOMA DELLA
25 MAGGIO 2018

                                VESCICA                                                                 CORSO CONGIUNTO
                 12.00                                                                                   UROP / A.I.U.R.O.
                               IPERTROFIA
                               PROSTATICA
                 13.00    PREMIAZIONE COMUNICAZIONI
                                                                                        CORSO TEORICO
                                                                                         PRATICO CON
                 14.00                                                                    SIMULATORI

                 15.00      IL DOLORE PELVICO
                             CRONICO NON HA
                                  SESSO
                 16.00

                          VIDEO ACADEMY AND
                 17.00     NEW TECHNOLOGY

                 18.00        PREMIAZIONE VIDEO

                             ASSEMBLEA SOCI
                 19.00

                 20.00
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
CORSI ACCREDITATI ECM
                              SALA TAFURI             SALA FURORE             SALA POSITANO
                 08.00

                 09.00

                 10.00
                          DALLO STUDIO MEDICO DI
                  11.00   MEDICINA GENERALE ALLO                          PREVENZIONE E TRATTAMENTO
                            STUDIO SPECIALISTICO:          PMA:
26 MAGGIO 2018

                                                                            DELLE COMPLICANZE DELLA
                           LA GESTIONE INTEGRATA    UN LAVORO DI ÉQUIPE
                 12.00                                                     CHIRURGIA ENDOUROLOGICA
                          DEL PAZIENTE UROLOGICO

                 13.00

                 14.00

                 15.00

                 16.00

                 17.00

                 18.00

                 19.00
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì, 24 Maggio 2018
SALA TAFURI
08.15 - 08.30   Welcome e introduzione

08.30 - 13.30   LIVE SURGERY

                In diretta via satellite HD dalle sale operatorie della Clinica Malzoni Neuromed di
                Avellino

                Chairman: Roberto Olianas, Giuseppe Sepe
                Moderatori: Antonio Carbone, Rosina Ceccarelli, Marco De Sio, Ciro Imbimbo,
                           Francesco Uricchio

                Coordinatori di sala operatoria: Mario Gambardella, Roberto Giulianelli, Stefano Pecoraro

                  SALA A - Basse vie urinarie                      Provoker: Alessandro Picinotti

                  Energy Free B-TUEP                               Operatore: Barbara C. Gentile

                  HoLEP                                            Operatore: Antonio Salvaggio

                  Bipolar TUEP                                     Operatore: Giovanni Di Lauro

                  Green Light Laser VapoEnucleation                Operatore: Rino Oriti

                  SALA B - Protesica                               Provoker: Gabriele Antonini
                  Impianto di protesi peniena                      Operatore: Carlo Bettocchi
                  tricomponente titan OTR                          Aiuto: Renato Giannella

                  Impianto di sling Virtue per                     Operatore: Francesco Maselli
                  incontinenza urinaria maschile                   Aiuto: Giuseppe Cardo

                 SALA C - Alte vie urinarie                        Provoker: Stefano Alba

                  Rimozione stent e RIRS con strumentazione        Operatore: Pietro Acquati
                  flessibile digitale monouso                       Aiuto: Dario Ratti

                  RIRS con LITHOVUE                                Operatore: Alessandro Calarco
                                                                   Aiuto: Rosario Fede

                  RIRS ureteroscopio flessibile con UFR-V3          Operatore: Mauro De Dominicis
                                                                   Aiuto: Rosario Fede

                 SALA D - Laparoscopia                             Provoker: Flavio Forte

                  Chirurgia laparoscopica per endometriosi         Operatore: Mario Malzoni
                  pelvica massiva con coinvolgimento ureterale     Aiuto: Domenico Iuzzolino,
                                                                          Marianna Rasile

                 Sessione in collaborazione con AIURO
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
PROGRAMMA SCIENTIFICO

SALA TAFURI
11.30 - 11.50   Introduce: Ferdinando De Marco
                Lettura ad invito: The role of ESWL in the endourological era
                Kemal Sarica

13.30 - 14.30   Pausa pranzo

SALA LIGEA
14.30 - 15.30   LA CALCOLOSI URINARIA: NON SOLO CHIRURGIA

                Chairman: Ferdinando De Marco
                Moderatori: Giulio Di Giovanbattista, Daniela Pucello

                Novità tecnologiche in endourologia
                Ulderico Parente

                Novità in tema di terapia medica:
                • come promuovere la fase espulsiva
                  Andrea Alfarone
                • come prevenire le recidive
                  Paolo Cirillo

                Con il contributo incondizionato di Biohealth:
                Focus on: Il ruolo del pH urinario nella gestione dei dispositivi ureterali
                Roberto Galdini

                Prevenzione dell’urosepsi nei trattamenti endourologici
                Alessandro Calarco

                Discussione sui temi trattati nella sessione

15.30 - 15.45   Presenta: Angelo Porreca
                Lettura ad invito: Quale urologia vogliamo?
                Walter Artibani

                LA SALUTE SESSUALE: ASPETTI INNOVATIVI
15.45 - 16.25   La disfunzione erettile nella sessualità di coppia: dalla pratica clinica ad internet

                Chairman: Alessandro Palmieri
                Moderatori: Corrado Franzese, Chiara Simonelli

                Il perché di una terapia on demand             Massimiliano Creta
                Il perché di una terapia giornaliera           Patrizio Vicini

                Con il contributo incondizionato di Bayer:
                Focus on: La comunicazione digitale in uro-andrologia
                Luca Carmignani

                Discussione sui temi trattati nella sessione
PROGRAMMA SCIENTIFICO - Cetra Italia
Giovedì, 24 Maggio 2018

SALA LIGEA
16.25 - 17.35   Antichi enigmi e nuovi approcci terapeutici

                Chairman: Giorgio Franco
                Moderatori: Franco Mantovani, Salvatore Sansalone

                Le terapie locali: “istruzioni per un uso appropriato”:

                • nella disfunzione erettile
                  Donato Dente

                Con il contributo incondizionato di Recordati:
                • nell’eiaculazione precoce
                  Giuseppe Cardo

                • nell’IPP
                  Alessandro Del Rosso

                Con il contributo incondizionato di Medis e DeltaTi:
                L’integrazione vacuum device ed onde d’urto nel trattamento della D.E.
                Luigi Gallo, Carmelo Battiato

                Novità in terapia medica dell’infertilità maschile
                Carmelo Di Franco

                Con il contributo incondizionato di Kyowa Kirin:
                Quando il testosterone non fa paura
                Gaetano Ressa

                Discussione sui temi trattati nella sessione

SALA TAFURI
19.00           Inaugurazione del congresso
                Saluto dei Presidenti
                Saluto delle Autorità

                Lettura ad invito: L'urologo: il playmaker della salute maschile
                Vincenzo Mirone

SALA ATENA
13.00 - 14.30   Corso teorico pratico con Simulatori
                Responsabile: Alessandro Calarco

                ∙ POSTAZIONE 1: Alte vie                       Personal trainer: Andrea Alfarone
                ∙ POSTAZIONE 2: Alte vie                       Personal trainer: Michele Antonucci
                ∙ POSTAZIONE 3: Alte vie                       Personal trainer: Alessandro Calarco
                ∙ POSTAZIONE 4: Alte e basse vie               Personal trainer: Ulderico Parente
                ∙ POSTAZIONE 5: Cistoscopio flessibile          Personal trainer: Gabriella Mirabile

                La sessione prevede n. 2 turni con n. 2 partecipanti per ogni postazione
PROGRAMMA SCIENTIFICO

NOTE
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì, 25 Maggio 2018
SALA TAFURI
08.30 - 08.45   Aggiornamento sui pazienti operati il giorno precedente
                Rosario Fede

08.45 - 11.00   TUMORE PROSTATA: il GOM in azione

                Chairman: Ottavio De Cobelli
                Moderatori: Anna Colantuoni, Giuseppe Di Lorenzo

                Diagnostica e stadiazione

                Caso Clinico
                Nazareno Suardi

                Nuove frontiere nei biomarcatori prognostici
                Vincenzo Mirone

                Con il contributo incondizionato di MDXHealth:
                Il ruolo della biopsia liquida nell’era della Precision Medicine
                Matteo Ferro

                Ruolo della risonanza magnetica nucleare multiparametrica
                Gianpiero Cardone

                Fusion biopsy: una diagnostica di precisione
                Vincenzo Scattoni

                Malattia organo confinata

                Caso Clinico
                Nazareno Suardi

                Ad ogni paziente la sua terapia. Update su:
                Sorveglianza attiva Radioterapia            Chirurgia              Terapia focale
                Roberto Sanseverino Giulia Marvaso          Andrea Polara          Carmelo Morana

                Malattia non organo confinata

                Caso clinico
                Gennaro Musi

                La PET con colina e con PSMA: quale esame, a quale paziente?
                Carlo Villano

                La gestione moderna degli analoghi
                Giorgio Gandaglia
PROGRAMMA SCIENTIFICO

                Focus on: Analoghi e rischio cardiovascolare
                Nazareno Suardi

                I nuovi farmaci per il trattamento della malattia metastatica
                Marcello Scarcia

                Ruolo dell‘urologo nel paziente Mcrpc
                Luca Cindolo

                Tavola rotonda sul tumore della prostata

11.00 - 11.50   CARCINOMA DELLA VESCICA NON MUSCOLO INVASIVO

                Chairman: Renzo Colombo
                Moderatori: Vincenzo Altieri, Mauro Caponera

                Focus on: Active surveillance: results from Bladder cancer Italian Active
                Surveillance (BIAS) project
                Rodolfo Hurle

                PT1HG… unica malattia o diverse malattie in una terminologia?
                Giuseppe Soda

                Neoplasia della vescica non muscolo invasiva ad alto rischio: quale strategia?
                Antonio Cisternino

                Registro Italiano delle Cistectomie
                Daniele D’Agostino

                Tavola rotonda sul tumore della vescica
Venerdì, 25 Maggio 2018

11.50 - 12.50   IPERTROFIA PROSTATICA E TUTELA DELLA VESCICA

                Chairman: Umberto Greco
                Moderatori: Angelo Cafarelli, Carlo Magno

                Caso clinico
                Andrea Alfarone

                La sintomatologia riferita o la diagnostica strumentale: a chi dare ascolto?
                Andrea Loreto

                Preservazione detrusoriale e ruolo degli alfa-litici uro-selettivi
                Mattia Sangalli

                Focus on: Vantaggio del tadalafil daily
                Ferdinando Fusco

                Con il contributo incondizionato di Pierre Fabre:
                IPB e vescica iperattiva
                Gabriella Mirabile

                Con il contributo incondizionato di Lampugnani Farmaceutici:
                Focus on: Problematiche di adulterazione degli estratti alimentari di Serenoa
                Repens
                Paolo Biffignandi

                Discussione sui temi trattati nella sessione

12.50 - 13.20   PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE COMUNICAZIONI

                Chairman: Renzo Colombo

                Mid-urethral slings and sexual function
                Mauro Seveso

                Studio osservazionale sui patterns posturali e biomeccanici nei pazienti
                sottoposti a prostatectomia radicale robotica con incontinenza urinaria da sforzo
                Francesco Maselli

                Neuromodulazione sacrale con duplice elettrodo nel trattamento sintomatico
                della cistite interstiziale refrattaria
                Nicola Sebastio

13.20 - 14.30   Pausa Pranzo
PROGRAMMA SCIENTIFICO

                IL DOLORE PELVICO CRONICO NON HA SESSO:
                RESPONSABILITÀ DEI PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI

                Chairman: Manlio Schettini

14.30 - 15.20   La prostatite “per molti ma non per tutti”

                Chairman: Virgilio Cicalese
                Moderatori: Gabriele Marascia, Domenico Tuzzolo

                Caso clinico
                Gabriella Mirabile

                Come fare una giusta diagnosi
                Luca Albanesi

                Quando e quale antibioticoterapia
                Vito Trinchieri

                Con il contributo incondizionato di Farmitalia:
                Focus on: Valenza dei fitoterapici
                Carmelo Boccafoschi

                Discussione sui temi trattati nella sessione

15.20 - 16.10   La cistite femminile in un approccio multidisciplinare

                Chairman: Manlio Schettini
                Moderatori: Stefano Brunori, Debora Marchiori

                Caso clinico
                Serena Maruccia

                Quando coinvolgere il gastroenterologo: ruolo del microbiota intestinale
                Carolina Ciacci

                I fitoterapici
                Giuseppina Cucchiarale

                Terapia endovescicale con Ialuronico e Condroitinsolfato nelle cistiti ricorrenti:
                36 mesi di follow-up
                Davide De Vita

                Discussione sui temi trattati nella sessione
Venerdì, 25 Maggio 2018

16.10 - 17.45   VIDEO ACADEMY AND NEW TECHNOLOGY

                Sessione video certificati UrOP su utilizzo di nuove tecniche chirurgiche
                Chairman: Giuseppe Ludovico
                Moderatori: Manlio Cappa, Mauro Vermiglio

                 TOPICS:

                 ∙ Tumorectomia renale                                           Gaetano Grosso

                 ∙ Prostatectomia radicale di salvataggio robotica               Ottavio De Cobelli

                 ∙ Neovescica ortotopica robotica                                Angelo Porreca

                 ∙ Tecnica LEST nella IPB                                        Rosario Leonardi

                 ∙ Colposacropessi robotica                                      Giuseppe Ludovico

                 ∙ Fusion biopsy                                                 Andrea Losa

                 ∙ Approccio prerettale nelle stenosi uretrali complesse         Antonio Vitarelli

                 ∙ L’uso dell’Allium nel trattamento delle patologie ureterali   Ferdinando De Marco

17.45 - 18.15   PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE VIDEO

                Chairman: Renzo Colombo

                Pollack ureteral catheter is my best safety guidewire. A new way to approach
                ureteral stones treatment
                Alessandro Calarco

                Robot-assisted radical cystectomy with total intracorporeal neobladder: our
                technique
                Mattia Sangalli

                Resurfacing parziale del glande e dell'asta con split skin-graft per carcinoma
                squamocellulare superficiale del pene
                Donato Dente

18.15 - 19.15   Assemblea dei Soci

SALA ATENA
13.00 - 14.30   Corso teorico pratico con Simulatori
                Responsabile: Alessandro Calarco

                ∙ POSTAZIONE 1: Alte vie                            Personal trainer: Andrea Alfarone
                ∙ POSTAZIONE 2: Alte vie                            Personal trainer: Michele Antonucci
                ∙ POSTAZIONE 3: Alte vie                            Personal trainer: Alessandro Calarco
                ∙ POSTAZIONE 4: Alte e basse vie                    Personal trainer: Ulderico Parente
                ∙ POSTAZIONE 5: Cistoscopio flessibile               Personal trainer: Gabriella Mirabile

                La sessione prevede n. 2 turni con n. 2 partecipanti per ogni postazione
CORSI ACCREDITATI ECM

24-25 MAGGIO 2018 - SALA LEUCOSYA

La persona affetta da patologia urologica:
la ricerca, la responsabilità e la presa in carico

Responsabili Scientifici: Prof. Carmelo Boccafoschi, Dr.ssa Rosina Ceccarelli,
                         Dr.ssa Tatiana Bolgeo

26 MAGGIO 2018 - SALA TAFURI

Dallo studio medico di medicina generale allo studio specialistico:
la gestione integrata del paziente urologico

Responsabile Scientifico: Dr. Stefano Pecoraro

26 MAGGIO 2018 - SALA FURORE

PMA: un lavoro di équipe

Responsabile Scientifico: Dr.ssa Serena Maruccia

26 MAGGIO 2018 - SALA POSITANO

Prevenzione e trattamento delle complicanze della chirurgia
endourologica

Responsabile Scientifico: Dr. Ferdinando De Marco
CORSI ACCREDITATI ECM

24-25 MAGGIO 2018 - SALA LEUCOSYA

La persona affetta da patologia urologica:
la ricerca, la responsabilità e la presa in carico
Responsabili Scientifici: Prof. Carmelo Boccafoschi, Dr.ssa Rosina Ceccarelli,
                          Dr.ssa Tatiana Bolgeo

Razionale
A.I.U.R.O. è impegnata preminentemente nel
processo di trasformazione della professione
infermieristica in termini di scientificità e
responsabilità della professione e proprio in questo
scenario vuole far conoscere la realtà dell’infermiere
in urologia.

Il corso si propone di standardizzare e uniformare
procedure e protocolli inerenti la gestione delle
stomie, fornire le migliori evidenze scientifiche,
fornire una assistenza di qualità illustrando i
fondamenti teorici del “self care”.

Si intende dimostrare la capacità proattiva ed            Categoria professionale:
attuativa in una organizzazione che agisce secondo
processi orientati alla compliance della persona          Dietista, Fisioterapista, Infermiere,
affetta da patologia urologica. Un’assistenza gestita     Medico chirurgo
in termini di procedure, protocolli, linee guida
supportata dalla ricerca scientifica è quello che verrà
proposto durante il corso.                                Aree specialistiche di riferimento:
                                                          Dietista, Fisioterapista, Infermiere,
                                                          Medicina generale (Medici di famiglia),
                                                          Urologia

                                                          NUMERO PARTECIPANTI: 100
                                                          ORE FORMATIVE: 10
                                                          CREDITI ECM: 10
Programma Scientifico
24 Maggio 2018
13.30 - 13.45   Registrazione dei partecipanti                             studio multicentrico italiano
                                                                           Giulia Villa
13.45 - 14.00   Introduzione al corso e saluti
                Angelo Porreca (Presidente UrOP)           10.00 - 10.30 L’influenza della nutrizione sugli
                Stefano Pecoraro (Presidente del                         outcomes postoperatori nel paziente
                Congresso)                                               cistectomizzato
                Carmelo Boccafoschi (Responsabile                        Francesco Mariani
                Scientifico del corso)
                Rosina Ceccarelli (Presidente AIURO)       10.30 - 11.00   Riconoscimento precoce e gestione
                                                                           delle principali complicanze stomali
14.00 - 14.45   Lettura Magistrale: Il contributo delle                    Nicola Leggio
                associazioni infermieristiche nella
                ricerca scientifica                         11.00 - 11.30   Discussione sui temi trattati
                Presenta: Rosina Ceccarelli,
                Barbara Mangiacavalli, Lucia Pulimeno      11.30 - 11.45   Coffee break

14.45 - 15.00   Discussione sul tema trattato              11.45 - 12.15   Presentazione indagine conoscitiva
                                                                           A.I.U.R.O.
15.00 - 16.15   Presentazione dei poster:                                  Giulia Villa
                Prevenzione e cura della malattie
                urologiche                                 12.15 - 12.45   La matrice della responsabilità del
                                                                           cateterismo vescicale
16.15 - 16.30   Discussione sui poster presentati                          Angela Nitrato Izzo

16.30 - 17.30   Lettura Magistrale: BCG endovescicale:     12.45 - 13.15   La corretta scelta del presidio del
                nuove frontiere sulla sicurezza                            cateterismo vescicale
                Carmelo Boccafoschi                                        Elena Lattanzi

17.30 - 18.00   Discussione sul tema trattato              13.15 - 13.45   La raccolta delle urine in età pediatrica
                                                                           secondo il metodo quick week:
                                                                           un’indagine conoscitiva secondo uno
                                                                           studio osservazionale. Confronto tra
25 Maggio 2018                                                             metodo tradizionale e quick week
Moderatori:     Tatiana Bolgeo, Rosina Ceccarelli                          Pamela Muoio

08.30 - 09.00 La vescica iperattiva Over Active Bladder:   13.45 - 14.45   Discussione sui temi trattati
              - evidence based nursing
              - insegnare correttamente gli                14.45 - 15.00   Compilazione dei questionari ECM e
                 esercizi del pavimento pelvico:                           fine dei lavori
                 facile a dirsi…
              - presentazione del caso clinico
                 “La sindrome da vescica iperattiva”
              Stefano Terzoni

09.00 - 09.30 Il dolore pelvico:
              - recenti evidenze
              - presentazione di n.2 casi clinici
                 “Dolore pelvico cronico: fuori
                 dagli schemi”
              Cristina Mora
09.30 - 10.00 L’influenza del self-care nella qualità di
              vita del paziente stomizzato: uno
CORSI ACCREDITATI ECM

26 MAGGIO 2018 - SALA TAFURI

Corso UrOP in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (SIMG) e
Specialisti Urologia Territoriale (SIUT)
Dallo studio medico di medicina generale allo studio
specialistico: la gestione integrata del paziente urologico
Responsabile Scientifico: Dr. Stefano Pecoraro

Razionale
Le patologie della sfera urologica sono caratterizzate
ormai da una rilevante valenza sociale ed hanno
finalmente trovato una collocazione in ambito
sanitario rappresentando ormai una priorità per le
Organizzazioni Scientifiche Internazionali preposte
alla tutela della salute pubblica.

Il corso promosso dagli Urologi dell’Ospedalità
Privata (UrOP), integrato con gli Urologi dell’Urologia
Territoriale (SIUT) ed i Medici di Medicina Generale
(SIMG), approfondisce il ruolo fondamentale dell’iter
diagnostico terapeutico del paziente urologico
integrato in un percorso assistenziale congiunto con
il medico di medicina generale e lo specialista. Le        Categoria professionale:
modalità con cui il corso si svolgerà saranno basate
sulla gestione delle patologie urologiche di più           Medico chirurgo
frequente riscontro che si pongono al medico di
medicina generale, iniziando in questo modo un iter
diagnostico di primo livello per proseguire                Aree specialistiche di riferimento:
successivamente verso soluzioni di tipo specialistico.     Medicina Generale (Medici di famiglia),
La sintomatologia della ostruzione cervico uretrale
(LUTS) da ipertrofia prostatica benigna, viene             Urologia
collocata in un ambito che comprende la
preservazione della funzione vescicale. Infatti i nuovi
orizzonti ed aspettative della terapia farmacologica       ORE FORMATIVE: 6
sono indirizzati verso una combinazione che                NUMERO PARTECIPANTI: 100
stabilizzi la proliferazione iperplastica prostatica con
la preservazione della funzione detrusoriale               NUMERO CREDITI: 6
vescicale. Altri focus del corso sono finalizzati alle
gestione      delle    urgenze     in    Uro-Andrologia
dall’ematuria sino alla scroto acuto. In questo ambito
verranno discusse le diagnosi differenziali ed i giusti
approcci terapeutici.

Altra sessione è dedicata alla gestione dei devices
urologici soprattutto in pazienti sottoposti a
chirurgie oncologiche demolitive e successivi cicli di
radio e chemioterapia. Verranno presentate le novità
dalle stomie agli stent ureterali di ultima generazione
con un impatto favorevole sulla qualità di vita.
Programma Scientifico
08.15 - 08.30 Registrazione dei partecipanti               III SESSIONE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON
                                                                        EMATURIA: FOTOGRAMMI DI PRATICA
                Introduzione al corso e saluti                          CLINICA
                Stefano Pecoraro (Presidente del                        Moderatori: Giovanni Russo, Stefano
                Congresso)                                              Rubini
                Angelo Porreca (Presidente UrOP)
                Corrado Franzese (Presidente SIUT)         11.30 - 11.50   Il ruolo del medico di medicina
                Claudio Cricelli (Presidente SIMG)                         generale nella gestione della ematuria
                                                                           Gaetano Piccinocchi
                Chairs: Corrado Franzese, Angelo Porreca
I SESSIONE      IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA              11.50 - 12.10   Diagnostica differenziale e terapia
                Moderatori: Patrizia Morello, Claudio                      conservativa
                Plantulli, Stefano Rubini                                  Modestino Tronino

08.30 - 08.50 Il ruolo del medico di medicina              12.10 - 12.30   Quando e come intervenire
              generale nella gestione della IPB                            Francesco Barrese
              Gaetano Piccinocchi
                                                           12.30 - 13.00 Discussione sui temi trattati nella
08.50 - 09.10 Quando e quale terapia medica nella                        sessione
              preservazione della vescica
              Raffaele Galasso                             IV SESSIONE LA GESTIONE DEL PAZIENTE
                                                                       PORTATORE DI DEVICE
09.10 - 09.30 Il timing della terapia chirurgica                       Moderatori: Stefano Pecoraro,
              Nicola Ghidini                                           Gaetano Piccinocchi

09.30 - 10.00 Discussione sui temi trattati nella          13.00 - 13.20 Il ruolo del medico di medicina
              sessione                                                   generale nella gestione delle stomie
                                                                         Stefano Rubini
II SESSIONE     LE URGENZE IN URO-ANDROLOGIA
                Moderatori: Paola Arcangeli,               13.20 - 13.40 Cosa cambia in ambito LEA
                Sebastiano Bruschetta, Gaetano                           Stefano Pecoraro
                Piccinocchi
                                                           13.40 - 14.00 I prodotti innovativi per una scelta
10.00 - 10.20 Il ruolo del medico di medicina                            consapevole
              generale nella gestione delle urgenze                      Rosario Fede
              Stefano Rubini
                                                           14.00 - 14.30 Discussione sui temi trattati nella
10.20 - 10.40   Diagnostica e terapia medica                             sessione
                Giuseppe Manno
                                                           14.30 - 14.45 Compilazione questionario di
10.40 - 11.00   Quale chirurgia nell’emergenza                           valutazione ECM e fine dei lavori
                Marco Certo

11.00 - 11.30   Discussione sui temi trattati nella
                sessione
CORSI ACCREDITATI ECM

26 MAGGIO 2018 - SALA FURORE

PMA: un lavoro di équipe
Responsabili Scientifici: Dr.ssa Serena Maruccia
Comitato Scientifico locale: Mario Filippo Cirmeni, Luigi Gallo, Tiziana Notari

Razionale
Il corso è stato sviluppato partendo dalla
consapevolezza dei cambiamenti che coinvolgono
questo settore e per tutti gli attori che continuano a
credere nel progetto di crescita e confronto unitario
per l'obiettivo comune della cura dell'infertilità per le
coppie che si affidano ai centri di Procreazione
Medicalmente Assistita.

Si tratta infatti di un corso multidisciplinare ove
partecipano tutte le figure professionali coinvolte nel
trattamento dei disturbi riproduttivi (Ginecologi,
Urologi, Endocrinologi, Genetisti, Biologi, Infermieri,
Psicologi, Ostetriche) dando l'opportunità di cogliere
i più recenti avanzamenti nel campo della biologia e        Categoria professionale:
medicina riproduttiva.
Tematiche ed approcci diagnostici terapeutici che           Biologo, Infermiere, Medico chirurgo,
prima      venivano considerati isolati solo alla sfera     Ostetrico/a, Psicologo
femminile o maschile, oggi vengono incentrati sulla
coppia infertile in toto personalizzando il
trattamento attraverso uno studio accurato che va al        Aree specialistiche di riferimento:
di là della medicina “convenzionale”.
                                                            Endocrinologia, Genetica Medica,
Per questo si è cercato di dare un taglio innovativo al     Ginecologia ed Ostetricia, Psicologia,
corso in oggetto, invitando a relazionare esperti del
settore riguardo a terapie personalizzate, allo studio      Psicoterapia, Urologia. Biologo, Infermiere,
del singolo caso, all’approccio genetico della coppia,      Ostetrico/a
per lasciare a tutti i partecipanti un messaggio unico:
la Procreazione Medicalmente Assistita deve essere
collaborazione e deve essere vista da tutti i suoi attori   ORE FORMATIVE: 5
con un approccio sempre più scientifico.
                                                            NUMERO PARTECIPANTI: 20
                                                            NUMERO CREDITI: 6,5
Programma Scientifico
08.30 - 08.45 Registrazione partecipanti               12.20 - 12.40 Crioconservazione di spermatozoi:
                                                                     perché e quando?
08.45 - 09.00 Introduzione ai lavori                                 Francesca Bagnulo
              Serena Maruccia
                                                       V SESSIONE IL BIOLOGO NEL LABORATORIO DI PMA
09.00 - 09.20 Lettura Magistrale: Fecondità e          Moderatori: Tiziana Notari, Carlo Trotta
              riproduzione nel terzo millennio
              Maurizio Guida                           12.40 - 13.00 Il prelievo ovocitario
                                                                     Serena Maruccia
I SESSIONE      INQUADRAMENTO DELLA COPPIA
                INFERTILE: QUALI ESAMI E QUANDO?       13.00 - 13.20 Qualità ovocitaria e sviluppo
Moderatori:     Luigi Montano, Giuseppe Tramontano                   embrionario
                                                                     Maurizio Somma
09.20 - 09.40 La donna
              Mario Filippo Cirmeni                    13.20 - 13.40 Crioconservazione di ovociti, embrioni
                                                                     e tessuto ovarico
09.40 - 10.00 L’uomo                                                 Riccardo Talevi
              Sebastiana Pappalardo
                                                       13.40 - 14.00 Discussione conclusiva sui temi trattati
II SESSIONE     TRATTAMENTO FARMACOLOGICO                            Serena Maruccia
                DELL’INFERTILITÀ
Moderatori:     Domenico Danza, Salvatore Raimondo     14.00 - 14.15   Compilazione questionario di
                                                                       valutazione ECM e fine dei lavori
10.00 - 10.20 La donna
              Girolamo Landino

10.20 - 10.40   L’uomo
                Carlo Trotta

III SESSIONE APPROCCIO CHIRURGICO
             ALL’INFERTILITÀ
Moderatori: Maurizio Guida, Serena Maruccia

10.40 - 11.00   Endometriosi e non solo
                Marianna Rasile

11.00 - 11.20   Varicocele e tecniche di recupero di
                spermatozoi gonadici
                Gaetano Sessa

IV SESSIONE IL BIOLOGO NEL LABORATORIO DI
            ANDROLOGIA
Moderatori: Carmen Concas, Riccardo Talevi

11.20 - 11.40   Lo spermiogramma nell’ottica “one
                health”
                Luigi Montano

11.40 - 12.00   I contaminanti ambientali
                Stefano Lorenzetti

12.00 - 12.20   L’analisi della frammentazione del
                DNA spermatico
                Tiziana Notari
CORSI ACCREDITATI ECM

26 MAGGIO 2018 - SALA POSITANO

Prevenzione e trattamento delle complicanze della
chirurgia endourologica
Responsabili Scientifici: Ferdinando De Marco

Razionale
Il corso offre la possibilità di familiarizzare con le
tecniche endoscopiche di più comune utilizzo
sull’alta e bassa via escretrice urinaria.

L’obiettivo del corso di carattere teorico pratico è
fornire un’ampia e dettagliata panoramica su tutte le
applicazioni della moderna endourologia per il
trattamento delle patologie benigne, principalmente
la calcolosi e l’ipertrofia prostatica.
Oltre all'illustrazione di tutte le più innovative
tecniche endourologiche, si discuterà riguardo alle
indicazioni, risultati e possibili complicanze.

La prevenzione e la gestione delle complicanze           Categoria professionale:
possono essere efficacemente trattate con tecniche
miniinvasive con notevoli vantaggi per il paziente in    Medico chirurgo
termini di dolore postoperatorio e per il sistema
sanitario in termine di riduzione dei giorni di
degenza. Sarà argomento del corso anche la               Aree specialistiche di riferimento:
strumentazione endourologica nella sala operatoria       Chirurgia generale, Ginecologia ed
al fine di ridurre il tasso di infezioni.
                                                         ostetricia, Urologia

                                                         ORE FORMATIVE: 5
                                                         NUMERO PARTECIPANTI: 20
                                                         NUMERO CREDITI: 6,5
Programma Scientifico
08.30 – 08.45   Registrazione partecipanti

08.45 – 09.00   Introduzione ai lavori
                Ferdinando De Marco

I SESSIONE
Moderatori:     Pietro Belmonte, Ferdinando De Marco

09.00 – 09.30 Update linee Guida EAU della calcolosi
              Francesca Antonini

09.30 – 10.00   Update linee Guida EAU dell’iperplasia prostatica
                Riccardo Lombardo

10.00 – 10.30   Best practice ESWL
                Ulderico Parente

10.30 – 11.00   Best practice ULT/RIRS
                Gaetano Loiero

11.00 – 11.30   Best practice PCNL
                Andrea Alfarone

II SESSIONE
Moderatori:     Stefano Bottari, Antonio Brando

11.30 – 12.00   Best practice Prostate Laser Surgery
                Stefano Casellato

12.00 – 12.30   Best practice Bipolar TURP
                Adriano Campagna

12.30 – 13.00   Stenosi dell’uretra
                Giuseppe Romano

13.00 – 13.30   La “Urosepsi”: prevenzione e gestione
                Alessandro Calarco

13.30 – 14.00   Prevenzione e gestione delle complicanze nella chirurgia laparoscopica
                Domenico Iuzzolino

14.00 – 14.15   Compilazione questionario di valutazione ECM e fine dei lavori
FACULTY
Pietro Acquati           Alessandro Del Rosso       Pamela Muoio
Stefano Alba             Donato Dente               Gennaro Musi
Luca Albanesi            Carmelo Di Franco          Angela Nitrato Izzo
Andrea Alfarone          Giulio Di Giovanbattista   Tiziana Notari
Vincenzo Altieri         Giovanni Di Lauro          Roberto Olianas
Nadia Amoroso            Giuseppe Di Lorenzo        Ida Oppido
Francesca Antonini       Rosario Fede               Rino Oriti
Gabriele Antonini        Matteo Ferro               Alessandro Palmieri
Michele Antonucci        Flavio Forte               Sebastiana Pappalardo
Paola Arcangeli          Giorgio Franco             Ulderico Parente
Walter Artibani          Corrado Franzese           Stefano Pecoraro
Francesca Bagnulo        Ferdinando Fusco           Gaetano Piccinocchi
Francesco Barrese        Raffaele Galasso           Alessandro Picinotti
Carmelo Battiato         Roberto Galdini            Claudio Plantulli
Pietro Belmonte          Luigi Gallo                Andrea Polara
Carlo Bettocchi          Mario Gambardella          Angelo Porreca
Paolo Biffignandi        Giorgio Gandaglia          Daniela Pucello
Carmelo Boccafoschi      Barbara Cristina Gentile   Lucia Pulimeno
Tatiana Bolgeo           Nicola Ghidini             Salvatore Raimondo
Stefano Bottari          Renato Giannella           Marianna Rasile
Antonio Brando           Roberto Giulianelli        Dario Ratti
Stefano Brunori          Umberto Greco              Gaetano Ressa
Sebastiano Bruschetta    Gaetano Grosso             Giuseppe Romano
Angelo Cafarelli         Maurizio Guida             Stefano Rubini
Alessandro Calarco       Rodolfo Hurle              Giovanni Russo
Adriano Campagna         Ciro Imbimbo               Antonio Salvaggio
Mauro Caponera           Domenico Iuzzolino         Mattia Sangalli
Manlio Cappa             Girolamo Landino           Salvatore Sansalone
Antonio Carbone          Elena Lattanzi             Roberto Sanseverino
Giuseppe Cardo           Nicola Leggio              Kemal Sarica
Gianpiero Cardone        Rosario Leonardi           Pasquale Scafuri
Luca Carmignani          Gaetano Loiero             Marcello Scarcia
Stefano Casellato        Riccardo Lombardo          Vincenzo Scattoni
Rosina Ceccarelli        Stefano Lorenzetti         Manlio Schettini
Marco Certo              Andrea Loreto              Nicola Sebastio
Carolina Ciacci          Andrea Losa                Giuseppe Sepe
Virgilio Cicalese        Giuseppe Ludovico          Gaetano Sessa
Bianca Maria Cillo       Carlo Magno                Mauro Seveso
Luca Cindolo             Mario Malzoni              Chiara Simonelli
Paolo Cirillo            Barbara Mangiacavalli      Giuseppe Soda
Mario Cirmeni            Giuseppe Manno             Maurizio Somma
Antonio Cisternino       Carmen Mantarro            Nazareno Suardi
Anna Colantuoni          Franco Mantovani           Riccardo Talevi
Renzo Colombo            Gabriele Marascia          Stefano Terzoni
Antonio Coviello         Debora Marchiori           Giuseppe Tramontano
Carmen Concas            Francesco Mariani          Vito Trinchieri
Massimiliano Creta       Serena Maruccia            Modestino Tronino
Giuseppina Cucchiarale   Giulia Marvaso             Carlo Trotta
Daniele D'Agostino       Francesco Maselli          Domenico Tuzzolo
Domenico Danza           Gabriella Mirabile         Francesco Uricchio
Ottavio De Cobelli       Vincenzo Mirone            Mauro Vermiglio
Mauro De Dominicis       Luigi Montano              Patrizio Vicini
Ferdinando De Marco      Cristina Mora              Giulia Villa
Marco De Sio             Carmelo Morana             Carlo Villano
Davide De Vita           Patrizia Morello           Antonio Vitarelli
CON IL PATROCINIO DI:

 INFORMAZIONI UTILI

 Orari di segreteria
 Giovedì     08.00 - 17.30
 Venerdì     08.00 - 17.30
 Sabato      08.00 - 14.00

 Si ricorda di provvedere al ritiro del badge e del kit congressuale presso l’apposito desk di segreteria.

 Per chi raggiungesse il Grand Hotel Salerno in auto, è prevista una convenzione in parcheggi limitrofi.
 È necessario ritirare in segreteria il coupon da esporre sul cruscotto.

 QUOTE DI ISCRIZIONE
 Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente al sito www.meccongress.it,
 compilando il form ed allegando la ricevuta del bonifico effettuato, inserendo i dati
 della carta di credito o utilizzando il circuito Paypal.

 � € 732 (iva inclusa)
 � Under 30 iscrizione gratuita

 SEDE DEL CONGRESSO
 Grand Hotel Salerno - Lungomare Clemente Tafuri, Salerno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONGRESSO
           Mec Congress s.r.l.                             Rif.
           Via Gorizia, 51 - 95129 Catania                 Dr.ssa Antonella Barbagallo
           Tel. 0952863502 Fax 0294755038                  Tel. 334 6527204
           www.meccongress.it                              a.barbagallo@meccongress.it
18    17     16                 15        14        13    12             11        10
                                                                                                                             9
                      19
                                                                                                                        COFFEE
                                                                                                                        STATION
                      20
                                                            32                31    30           29      28
                                         21
                                                   22           23             24         25     26      27
MAPPA ESPOSITORI

                                                                                                                                                              COFFEE
                                                                                                                                         SEGRETERIE
                                                                                                                                                              STATION
                                                                                                                                    PARTECIPANTI / RELATORI
                       1                     2                            3               4         5         6           7              8
                   1 FIUGGI                      8 LAMPUGNANI                       15 BIO HEALTH                  22 OMEGA PHARMA                29 GE PHARMA
                   2 S&R FARMACEUTICI            9 SCHWABE                          16 OLYMPUS                     23 FERRING                     30 CAO / ESSEDUE
                   3 SOFAR                       10 SOBI                            17 BAYER                       24 IBSA                        31 KYOWA KIRIN
                   4 ANGELINI                    11 ROCAMED                         18 DELTATI                     25 MDX HEALTH                  32 TELEFLEX
                   5 COLOPLAST                   12 EPITECH                         19 MEDIS                       26 FARMITALIA
                   6 DORNIER                     13 BOSTON SCIENTIFIC               20 ANALOGIC ITALIA             27 SAFI MEDICAL CARE
                   7 CETRA                       14 FARMACEUTICA MEV                21 PIERRE FABRE                28 BIOSTILOGIT
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:

                       CMYK

                       BICROMIA
NOTE
.
Ar���e��r�� � ..
Puoi anche leggere