Programma del corso Yoga per Crescere-Milano e Bologna 2015

Pagina creata da Viola Costantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Programma del corso Yoga per Crescere- Milano e Bologna 2015

Nel programma i nominativi degli insegnanti e la descrizione degli incontri compaiono in
ordine di ambito. Le materie-base sono affidate agli stessi docenti.
Alcuni laboratori e materie di approfondimento sono affidati a insegnanti diversi nelle due
sedi. L'intento è di valorizzare le risorse locali e diversificare l'offerta.
La sede del corso di Milano è L'Associazione Artè, in via Giuseppe Meda, 25.
La sede di Bologna è lo Studio Yoga Vidya in via Cesare Battisti, 2- Scala a-3° piano

Didattica yoga dell'età evolutiva
Clemi Tedeschi: Docente di scuola primaria dal 1978, insegnante di yoga, autrice di
Piccolo yoga, si occupa da molti anni di insegnamento e di formazione nell'ambito dello
yoga per l'infanzia, per l'adolescenza e per la disabilità, collaborando con varie scuole e
proponendo seminari. È responsabile della programmazione e coordinatrice didattica dei
corsi Aipy.
Nei suoi workshop proporrà: riflessioni sull'essere insegnanti e sul ruolo dello yoga nel
percorso evolutivo, linee programmatiche e sperimentazione di un percorso didattico
ispirato ai principi dell'Hatha Yoga, suddiviso in età prescolare, primo ciclo della scuola
primaria, secondo ciclo, adolescenza, bisogni speciali.

Emina Cevro Vukovic: laureata in pedagogia all'Università degli studi di Padova,
scrittrice, giornalista, insegnante di yoga, socia fondatrice della Yani e membro della
redazione di Percorsi Yoga. Collabora regolarmente a Yoga Journal Italia dove tiene una
rubrica dedicata ai bambini. Eco attivista, è co-fondatrice di Lunedi Sostenibili- network for
greener cities e docente per la Naba, Nuova accademia belle arti di Milano, sui temi della
sostenibilità. Da circa 20 anni tiene corsi per di yoga per bambini.

Nei suoi workshop illustrerà il suo approccio alla didattica yoga per bambini, proporrà la
sperimentazione di lezioni-tipo per centri Yoga, momenti di riflessioni su cultura, identità
culturale, intercultura, e visione- confronto delle proposte didattiche di scuole di altri paesi.

Filosofia e pranayama
Rachele Brambilla: Insegna yoga dal 2003 come insegnante riconosciuta dalla YANI. Si
specializza nell’insegnamento dello yoga dall’infanzia all’adolescenza nel 2009 con
ISYCO. Collabora come docente di yoga per bambini con la Scuola FISY- Formazione
Insegnanti Sathya Yoga. Successivamente (2009-2011) intraprende un nuovo corso di
perfezionamento e si diploma presso la scuola di Yoga, Filosofia indiana e Āyurveda
Shānti Dharma di Aurelia Debenedetti e diviene allieva di Sri Acharya T.K.Sribhashyam,
che trasmette gli insegnamenti ricevuti dal padre Sri T.Krishnamacharya.
Nei suoi incontri tratteggerà un breve quadro dei fondamenti filosofici dello yoga classico.
Si soffermerà sui principi etici e sugli Yoga Sutra più significativi del Raja Yoga.
Illustrerà cenni teorici sul pranayama ed esercizi-giochi di interiorizzazione con l'ascolto
del respiro adatti alle varie età .
Filosofia e mitologia indiana
Marilia Albanese: Laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura
Indiana, è direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e
l’Oriente) c/o l’Università degli Studi di Milano.
E’ stata titolare dell’insegnamento di hinduismo e buddhismo presso la sede distaccata
dell’Università Urbaniana.
Ha approfondito l’aspetto psicologico del buddhismo ed ha continuato gli studi di
psicologia anche in ambito occidentale, conseguendo una specializzazione in counseling.
Per dieci anni presidente della YANI e attualmente docente di cultura indiana presso le
scuole di formazione quadriennale.
Terrà una giornata di approfondimento su “Miti e simboli indiani: supporti dinamici per
sviluppare l'immaginazione costruttiva”.

Pratiche di consapevolezza, meditazione e rilassamento
Adriana Rocco: Laureata in Sociologia nel 1972.
Grazie alla guida di TKV Desikachar (Madras, India) intraprende lo studio sistematico degli
Yoga Sūtra di Patañjali e si allena nella pratica dello Yoga come esplorazione e
purificazione del corpo-mente.
Nel 1992, incontrando Thich Nhat Hanh, riconosce il valore sociale e terapeutico del suo
insegnamento praticato nella vita quotidiana e nel 2004 diventa insegnante di Dharma nel
suo lignaggio.Oggi, attraverso “Il Corpo che Medita”, condivide la sua esperienza di
Dharma Yoga in percorsi di educazione alla salute e alla pace per la guarigione di sé e
della relazione con gli altri.

Condurrà per una giornata pratiche di meditazione e di consapevolezza.
Musica, Nada Yoga
Quirino Bertoli
Musicista autodidatta, (strumenti a corda, tastiera, armonium) si occupa di didattica
musicale da circa trent'anni. Insegnante della Federazione Italiana Yoga , diplomato con la
tesi "Mantra. risonanza divina", si dedica allo studio delle applicazioni terapeutiche del
suono e del Nada Yoga (yoga del suono).
Illustrerà i fondamenti del Nada yoga (Yoga del suono). I suoi interventi prevedono
vocalizzazioni, mantra, kirtan, esercizi ritmici e applicazioni didattiche per l'età evolutiva.
BODYMUSIC BODYPERCUSSION – Metodo BAPNE®
Tiziana Pozzo: Nel 2008 consegue con il massimo dei voti la "Laurea di primo livello in
Pianoforte" presso il Conservatorio di Venezia. Nel 2011 conclude con il massimo dei voti
e la lode la "Scuola Triennale di specializzazione in Musicoterapia" presso l'"Universitè
Jean Monnet" di Bruxelles, con una tesi dal titolo "Il potenziamento cognitivo nei disturbi
specifici dell'apprendimento attraverso suono - ritmo - movimento".
Fa parte del "Gruppo di ricerca Metodo BAPNE®" guidato dal Dott. Javier Romero. E'
formatrice certificata sia per tale metodo, sia per la ricerca e la formazione
sull’apprendimento musicale secondo la Music Learning Theory di E.E. Gordon. Da anni
collabora con istituzioni scolastiche (dagli asili nido alle Scuole secondarie di II grado) per
progetti di musica e musicoterapia.
Si sta specializzando nelle tecniche dell'improvvisazione teatrale presso l'Associazione
culturale "Cambiscena" di Padova.
Condurrà una giornata di introduzione teorico-pratica alla Body Music. In un clima di
attenzione, ascolto e rispetto, particolare attenzione sarà dedicata alla presa di coscienza
dell'altro e alla sperimentazione di sonorità e ritmi di altri Paesi.
Psicologia e Arteterapia
Nadia Battino: Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, esperta in psicologia
scolastica. Attualmente svolge attività di psicoterapeuta in studio privato, e collabora a
corsi di formazione, in particolare in area socio-sanitaria.
Ha un’esperienza quarantennale di collaborazione con Servizi pubblici psicologici, sociali
ed educativi per l’infanzia e per la famiglia.

Nei suoi incontri nella sede di Milano tratterà aspetti significativi dello sviluppo (dall'età
prescolare all'adolescenza) e si dedicherà all'analisi di aspetti problematici inerenti ai temi
discussi, proponendo orientamenti metodologici.
Valentina Selini: diplomata presso l'Accademia di Brera prosegue la sua formazione post-
laurea conseguendo la Specializzazione tecnico-espressiva in Arte-terapia.
Dal 1998 lavora come consulente artista-arteterapeuta e conduce laboratori di arteterapia
con utenti di Comunità terapeutiche.
Dal 2001 lavora come tutor, formatrice e relatrice per corsi di formazione e aggiornamento
di arteterapia e riabilitazione psicosociale per operatori in campo socio-sanitario.
Dal 2012 dopo una lunga esperienza nell’ambito di progetti di inclusione sociale con le
fasce deboli, con particolare attenzione al disagio psichico, diviene Socio fondatore
dell’Associazione Sociale PROIEZIONE 180 che si occupa di Salute Mentale e qualità
della vita nei progetti di cura attraverso pratiche innovative. Non ha mai smesso di
dedicarsi alla sua attività di pittrice.
In questi incontri la docente proporrà tecniche espressive utili per il benessere psicofisico
e per favorire una maggiore conoscenza di sé stessi nei momenti di cambiamento che
capitano nella vita nella sede di Milano.
Daniela Iacchelli: Laureata in Psicologia a Padova nel 1982 e diplomata al C.I.S.S.P.A.T
in Training Autogeno. Consegue una specializzazione post-laurea in Analisi Funzionale del
Carattere e Orgonoterapia presso la S.E.Or di Roma. La sua pratica clinica si fonda su
cinque pilastri: W. Reich, R.Steiner, C.G.Jung, E. Bach e B.Hellinger.
Dal 1994 conduce Laboratori per lo sviluppo della Creatività e la riattivazione del cervello
destro. Dal 1998 propone Laboratori Biografici, stages e seminari per l’indagine e
l’elaborazione delle crisi biografiche.

Le sue lezioni propongono uno sguardo alla psicologia infantile, in particolare: "Il divenire
evolutivo dell'essere umano alla luce delle Leggi Biografiche delineate dall'Antroposofia di
Rudolf Steiner" e uno sguardo all’espressione artistica e creativa: "Ausili all'espressione
creativa del bambino attraverso colore, segno e diversi materiali” - nella sede di
Bologna.

Laboratori: espressione corporea, animazione teatrale, arte, danza,
Rossana Rossena: Attrice mimo formatasi presso la Scuola di mimo del Piccolo Teatro,
opera come insegnante di tecniche mimiche e di linguaggio teatrale nella formazione di
attori, danzatori, animatori teatrali e musicali. In campo educativo, ha effettuato interventi
di attività psicomotoria ed espressiva a sostegno di soggetti in difficoltà e si dedica alla
formazione di insegnanti ed operatori sociali. Autrice di testi per il teatro e la scuola, ha
fondato ed è responsabile artistica dell’associazione Spaziomimo, per cui ha interpretato e
diretto spettacoli.
Il suo workshop, di un'intera giornata nella sede di Milano sarà dedicato all'espressione
corporea e all'animazione teatrale (6 ore).
Elena Pellegatta
Insegnante, danzatrice e coreografa, inizia i suoi studi all’età di dieci anni, frequentando
lezioni di danza classico-moderna e teatro danza. L’esigenza di approfondire la
conoscenza corporea e di trovare una maggiore espressività e sincerità nel corpo, la
avvicinano allo studio della Danza Contemporanea. Negli anni si è specializzata
nell’insegnamento del movimento e della danza ai bambini, approfondendo non solo
l’aspetto tecnico ma soprattutto espressivo, e integrandolo le lezioni di danza con
laboratori artistici che prevedono l’uso di diverse tecniche e materiali.
Condurrà un laboratorio di espressione corporea e danza nella sede di Milano

Elisabetta Salerio
Appassionata di viaggi, di incontri con diverse culture e di musiche etniche, si dedica allo
yoga dagli anni '90. Allieva di Petri Raisanen dal 2005.Completa un corso triennale in
Indologia con Stefano Piano. Nel 2006 consegue il Master di yoga per l'età evolutiva
dell'ISYCO. Nel 2010 completa la sua formazione di Yoga Antigravity per adulti e dal 2012
anche per bambini.
Tutte queste esperienze l'hanno portata a elaborare il progetto YOGART, un laboratorio di
yoga per bambini integrato da musica, arte e danza nella sede di Bologna.

Yoga per famiglie
Elena Parussini
Diplomata ISEF, insegnante di Pilates, ginnastica posturale dal 1998 e successivamente di
Yoga. Pratica Hatha Yoga dal 2000 sotto la guida di diversi Maestri.
Nel 2006 l'incontro con la pratica Ashtanga Vinyasa Yoga sotto la guida dei Maestri Lino
Miele e Roberto Bocchi.
Si specializza nell’insegnamento dello Yoga ai bambini e ragazzi delle scuole di diverso
ordine e grado, e consegue un Master in Yoga dell'età evolutiva nel 2011.
Nel 2014 completa un nuovo percorso di formazione in Yoga e riequilibrio, con il corso
Samatva I dell'Aipy.
Yogafamily per crescere: saremo alberi! è una proposta per nuclei familiari finalizzata a
consolidare al contempo consapevolezza di sé e relazione affettiva. I giochi percettivi, la
narrazione, gli scambi reciprochi inducono a scoprire la relazione tra muscolatura
posteriore, colonna vertebrale e verticalità; tra radicamento e flessibilità, in un clima di
distensione psico-fisica nella sede di Milano.

Barbara Villa
Laureata in sociologia con un lavoro di ricerca sulla pedagogia steineriana, ha iniziato la
sua pratica nel 1990. Ha frequentato il corso triennale per l’insegnamento dello yoga
condotto da Beatrice Benfenati ad ASIA e in seguito si è diplomata presso la Scuola
quadriennale per Insegnanti Yoga organizzata da ISYCO. Ha completato il percorso
quadriennale per insegnanti yoga della F.M.Y, ora approfondisce con il maestro Antonio
Nuzzo. In seguito ha conseguito un Master per l’insegnamento dello yoga a bimbi e
adolescenti.
Negli stessi anni in cui inizia a praticare yoga si avvicina allo shiatsu poi alla Biodinamica
Craniosacrale. Attualmente insegna yoga e pratica come operatrice shiatsu e cranio
sacrale.

YOGA IN FAMIGLIA. Occasioni per tutta la famiglia per stare insieme, per spendere un
tempo di qualità che affonda le radici nella tradizione dello yoga. Spunti pratici che saldano
la relazione e diventano piccoli mattoni creativi per costruire una diversa quotidianità a
casa.
Laboratorio pratico per la progettazione e l’ideazione di occasioni di yoga dedicate alle
famiglie - nella sede di Bologna.

Eleonore Grassi
Attratta dall’arte fin da bambina, si avvicina allo yoga da grande. Seguendo un’intuizione
ha messo insieme queste due grandi passioni, avviando nel 2013 il laboratorio Giocare
con lo yoga e con l’arte, che unisce lo yoga per bambini e la didattica dell'arte ispirata a
Bruno Munari, dopo averne approfondito le possibili relazioni anche a livello teorico.
Ha seguito i seminari Piccolo Yoga di Clemi Tedeschi e Lo yoga e il bambino di Wanda
Patt. Ha frequentato i corsi annuali Yoga per Crescere e il Master Yoga Ratna della
Maestra Gabriella Cella Al-Chamali. Si è diplomata inoltre al corso in Operatore Yoga per
bambini e per la scuola. Sul versante “arte” ha partecipato a corsi di formazione e seminari
sulla didattica dell’arte ispirati al metodo Giocare con l’arte di Bruno Munari - tenuti da Blu
Sole, Dario Valli del Laboratorio del Museo delle Ceramiche di Faenza, Marielle Muheim,
Artebambini - e fa da assistente nei laboratori per bambini con il Metodo Munari di Noemi
Bermani.
La metodologia ispirata al Laboratorio Giocare con l'artedi Bruno Munari promuove la
creatività e il pensiero progettuale attraverso il gioco. L'approccio all'arte visiva è basato
sul “fare” e sulla sperimentazione diretta delle sue tecniche e delle regole. Uno dei principi
base è l’attenzione al processo e non al risultato finale, principio coerente con la filosofia
yoga.
Eleonore condurrà il laboratorio Giocare con lo yoga e con l'arte che propone l'approccio
all'arte come un'esperienza yogica, attraverso giochi ispirati alla didattica e alla pedagogia
del grande artista Bruno Munari.

EXTRA
Quest'anno abbiamo pensato di arricchire l'offerta di laboratori con la
collaborazione di ex- allieve esperte che hanno proposto laboratori coerenti con le
tematiche che intendiamo sviluppare.
Anticipando di un'ora e mezza l'inizio delle lezioni del sabato per 4 incontri, potremo
estendere di 6 ore l'offerta su richiesta dei partecipanti e con una quota ridotta di 50
euro per 4 incontri, oppure 15 euro per il singolo.
Puoi anche leggere