Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana

Pagina creata da Claudio Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
Istituto Comprensivo di Susegana
      Scuola Primaria
     Marco Polo di Colfosco

  Progetto Montessori
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
Indice del Progetto Montessori: contenuto nel PTOF
1. La pedagogia Montessori e la libera scelta del bambino

2. L'ambiente.

3. Il materiale scientifico Montessori e le lezioni.

4. L'insegnante.

5. Il curricolo, la programmazione e le competenze.

6. Il metodo di valutazione da parte dei docenti.

7. Partecipazione delle famiglie alla vita della scuola.

8. Il tempo e il luogo della sezione Montessori.

Allegato: il curricolo della scuola primaria
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
MONTESSORIANI NEL MONDO

Diffuso in 145 Paesi del mondo, il metodo Montessori conta circa
65.000 scuole di ogni ordine e grado, di cui 220 in Italia. Un metodo
educativo che ha prodotto uomini e donne di genio, innovatori, come
Bill Gates, i fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page,Will
Wright di Sim City, il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, il padre di
Wikipedia, Jimmy Walls e premi Nobel come Garcia Marquez.
 Ora anche in Italia assistiamo ad una crescita di nuove scuole a
metodo e di richieste di corsi di specializzazione per insegnanti che
intendono applicare la pedagogia e il metodo studiato da Maria
Montessori.
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
OGGI CHI SCEGLIE IL METODO MONTESSORI?

                  Scegliere la pedagogia ed il
                  metodo Montessori deve essere
                  una scelta consapevole e
                  l’inizio del viaggio verso
                  l'autonomia e il pieno sviluppo
                  delle potenzialità di ogni
                  bambino e di ogni bambina.
                  Non semplicemente un metodo,
                  ma un aiuto alla vita,
                  comprovato dalle recenti ricerche
                  neuroscientifiche.
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE OGGI
Le neuroscienze hanno confermato molte delle sue
intuizioni.
Una fra tutte: “learning by doing”: in assenza di
attività di movimento delle mani, determinate aree
cerebrali non si attivano in maniera significativa.

               Se mi muovo imparo!
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
LE CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE

 L'ambiente è organizzato in aree del:
 linguaggio, biblioteca, matematica, educazione cosmica, vita pratica ed
educazione artistica.
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
L'ambiente facilita il movimento del
bambino eliminando eventuali ostacoli
fisici.

  Propone attività presentate con un
ordine di sviluppo intellettivo ben preciso.

                                                    Area matematica

                        Gli incarichi in inglese

        Attività di vita pratica                   Area diArea
                                                          educazione cosmica
                                                               Cosmica
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
L'ambiente rivolge particolare attenzione all’armonia estetica e alla
cura dell'ambiente stesso come cura del Creato.

    Area linguaggio e dell'agorà
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
IL MATERIALE DI SVILUPPO
                      Tutto il materiale concepito
                      da Maria Montessori è
                      sviluppato scientificamente
                      ed aiuta a materializzare
                      l’astrazione.

                      Isola la qualità che di volta
                      in volta e viene presa in
                      considerazione per lo studio.
                      .
Progetto Montessori Marco Polo di Colfosco - Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Susegana - IC Susegana
I MATERIALI DI SVILUPPO

Il materiale viene presentato individualmente con la
      lezione dei tre tempi e segue una gradualità
  rispettosa dello sviluppo intellettivo del bambino.
     Tutto il materiale Montessori è autocorrettivo.
    L'errore è amico del bambino, si autocorregge.

       Le neuroscienze hanno convalidato
       la lezione dei tre tempi riferendosi
       all'attivazione dei neuroni specchio
             e della memoria motoria.
Alcuni principi del metodo Montessori

.
1) Rispetto del bambino, dei suoi tempi e delle differenze di ognuno.

 Ogni bambino svolge un percorso diverso e non si confronta con quello altrui, facilitando
 l'assenza di competizione. Tra compagni prevale l'idea di aiutarsi. La correzione non è compito
 dell'insegnante, ma tutti i materiali sono autocorrettivi in modo che l'apprendimento       si basi
 prevalentemente su autoriflessione e autovalutazione".

2) Libertà di movimento e di scelta tra le diverse attività proposte in un ambiente bello, sereno
  e accuratamente preparato.

 Il bambino è libero, ma la libertà è un punto di arrivo che si raggiunge gradualmente grazie
 all'autodisciplina. L'adulto guida il bambino lentamente alla libera scelta e al rispetto di regole
 chiare e condivise..

3) Si impara facendo.

Il bambino impara attraverso attività manuali che prevedono l'uso di materiali di sviluppo e
  attività proposte dall'insegnante. Tutti i materiali affrontano le difficoltà gradualmente. Le
  lezioni frontali dell'insegnante sono ridotte al minimo e vengono definite "grandi lezioni".
Per saperne
  di più...
VIDEO IN RETE

Visione delle scuole
●
    Scuola Garzoni di Udine (youtube)
●
    A scuola dalla Montessori. TV Centro Marche
●
    Siamo Noi - Roma, Istituto Montessori
●
    Scuola primaria Montessori 2019 https://youtu.be/lQbvD1qKP2E
●
    Lucca: diventano due le aule Montessori
●
    Una giornata in una classe montessori 6-11
●

Per approfondire
●
    W Maria Montessori 3D Produzioni
    ●
        Raniero Regni: la pedagogia dell'attenzione
    ●
        Metodo Montessori, il bambino al centro
    ●
        Il bambino è il maestro
Tutti i testi scritti da Maria Montessori a partire da L'autoeducazione
Puoi anche leggere