PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Comprensivo Statale "Rodari - Alighieri - Spalatro" - ISTITUTO ...

Pagina creata da Giorgio Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Comprensivo Statale "Rodari - Alighieri - Spalatro" - ISTITUTO ...
Istituto Comprensivo Statale
                                    “Rodari – Alighieri – Spalatro”
          Via Spina, 1 71019 Vieste FG – C.M. FGIC878001 – C.F.92066060713– Tel. 0884 708207 Telefax 0884 704624
         website: https://istitutocomprensivovieste.edu.it- pec: fgic878001@pec.istruzione.it - e-mail: fgic878001@istruzione.it

                                         PROGETTO CONTINUITÀ
                                 Area linguistica-storica-geografica A.S. 2019-2020
                                  Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I grado

Premessa
L’obiettivo del progetto continuità ‘100 GIANNI RODARI fantasia allo SPECCHIO’ è quello di realizzare
un “ponte” di esperienze condivise e continuità formativa nell’area linguistico-storico-geografica, che
accompagni gli alunni nel passaggio tra due ordini di scuola dell’Istituto: Scuola Primaria e Scuola
Secondaria di I grado.
Il passaggio da una scuola all’altra, scandito dalla conclusione di un ciclo scolastico, rappresenta per
l’alunno e per i genitori un momento estremamente delicato: l’alunno troverà nuove organizzazioni,
nuovi ambienti, nuove relazioni, nuovi insegnanti e nuovi compagni di classe, elementi di incertezza che
necessitano di supporto e di attenzione.
Per questo, il progetto continuità vuole promuovere e favorire esperienze di interazione didattica che
seguano principi e modalità di continuità e verticalizzazione. Il progetto continuità, dunque, nasce per
comunicare e diffondere l’integrazione e la socializzazione dell’alunno, e prevede momenti di confronto
e attività laboratoriali condivisi, che partono dalla lettura: generalmente nella scuola la lettura è
considerata attività funzionale e strumentale, non va dimenticata però l’importanza del leggere come
piacere della lettura intesa come atto libero, di puro intrattenimento. L’allievo deve cioè poter capire
che si può leggere solo per il piacere di entrare in una storia e di immedesimarsi nei protagonisti e nelle
vicende, per recuperare la tensione che ciascuna fabulazione porta in sé: la lettura ha bisogno di
assumere un aspetto di gioco per divenire una risorsa interiore che soddisfi il proprio immaginario.

La continuità
Per “continuità formativa” intendiamo:
 Continuità curricolare: estensione e prosecuzione delle esperienze formative appartenenti al ciclo
    di scuola precedente, riguardanti aspetti concernenti sia ai saperi disciplinari o trasversali, sia ai
    campi esperienziali.
 Continuità metodologica: applicazione delle esperienze metodologiche inerenti le varie situazioni
    formative in cui vengono coinvolti gli alunni come ad esempio: laboratori, lezioni frontali, lavoro su
1
Istituto Comprensivo Statale
                                    “Rodari – Alighieri – Spalatro”
          Via Spina, 1 71019 Vieste FG – C.M. FGIC878001 – C.F.92066060713– Tel. 0884 708207 Telefax 0884 704624
         website: https://istitutocomprensivovieste.edu.it- pec: fgic878001@pec.istruzione.it - e-mail: fgic878001@istruzione.it

  materiali, ecc.
 Continuità valutativa: applicazione di criteri di valutazione coerenti con i differenti ordini di scuola,
  tra i profili in uscita e i prerequisiti di ingresso.

Finalità
Il progetto nasce da una necessità di reciproca conoscenza e confronto tra i docenti, in riferimento a:
scelte programmatiche, metodologia, esigenze di pianificazioni extracurricolari per:
 Rendere reale la continuità, come descritta nel presente documento, nel passaggio dalla scuola
     Primaria a quella Secondaria di I grado.
 Creare un ambiente familiare, per ciò che riguarda l’aspetto logistico, didattico e relazionale.
 Promuovere il senso di appartenenza alle nuove realtà scolastiche.
 Operare scelte didattiche ed educative in sintonia tra i due ordini di scuola.
 Promuovere la lettura.

Tema Il tema scelto è la celebrazione del centenario della nascita di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista,
giornalista e poeta specializzato in letteratura per l’infanzia e a cui è intitolato, tra gli altri, il nostro
istituto comprensivo. “Non si nasce con l’istinto della lettura, come si nasce con quello di mangiare e
bere. Si tratta di un bisogno culturale che può essere solo innestato nella personalità infantile.
Operazione quanto mai delicata, perché il solo paragone che sopporta è quello con l’innesto di un nuovo
senso: il senso del libro, la capacità di usare anche del libro come di uno strumento per conoscere il
mondo, per conquistare la realtà, per crescere” Gianni Rodari.

*Sono disponibili materiali e link per approfondire le opere di Gianni Rodari in una sezione dedicata del
sito scolastico, raggiungibile dai menù di destra della home page.

Docenti responsabili
                          DIRODI Maria Grazia
                          MAFROLLA Maria Eleonora
                          MARTUCCI Rosanna
                          MASTROROCCO Antonietta Maria
                          RUGGIERI Michelina
CONCORSO ‘100 GIANNI RODARI fantasia allo SPECCHIO’:
 Sezione poesie
 Rielaborazione di poesie e filastrocche di Gianni Rodari, in maniera originale, in lingua italiana, in
 lingua tedesca e in lingua inglese.
 Sezione racconti brevi
 Rielaborazione di racconti brevi di Gianni Rodari, in maniera originale e in lingua italiana.
 Destinatari
 Gli studenti delle classi e degli ordini coinvolti nel progetto di continuità ‘100 GIANNI RODARI
 fantasia allo SPECCHIO’: per la scuola Primaria, le classi 4e e 5e; per la scuola Secondaria di I grado,
 le classi 1e, 2e e 3e.

2
Istituto Comprensivo Statale
                                       “Rodari – Alighieri – Spalatro”
             Via Spina, 1 71019 Vieste FG – C.M. FGIC878001 – C.F.92066060713– Tel. 0884 708207 Telefax 0884 704624
            website: https://istitutocomprensivovieste.edu.it- pec: fgic878001@pec.istruzione.it - e-mail: fgic878001@istruzione.it

    Modalità di presentazione degli elaborati
    Gli elaborati potranno essere presentati in forma di lavoro di gruppo e in forma individuale, per
    massimo n. 2 elaborati per classe.
    Termini di presentazione
    Gli elaborati potranno essere presentati entro il 14 maggio 2020 ai docenti responsabili del
    progetto di continuità ‘100 GIANNI RODARI fantasia allo SPECCHIO’.
    Premiazione
    Sarà consegnato, dal Dirigente Scolastico e dalla commissione continuità responsabile del
    concorso, un riconoscimento per un elaborato di ciascuna sezione e per ogni ordine durante la
    manifestazione pubblica che si terrà il 26 maggio 2020 al plesso Spalatro.

ATTIVITÀ LABORATORIALI PER LA CONTINUITÀ:
 Continuità Scuola Primaria – Scuola Secondaria I grado
 1. Disciplina LINGUA INGLESE
 DESTINATARI classi 5e Primaria – classi 3e Secondaria di I grado
 DESCRIZIONE DELL’AZIONE
 Le classi sotto elencate prepareranno su cartelloni 50x70, disegnati dai ragazzi, una delle seguenti attività:
 storytelling (immagine con didascalia in lingua straniera), Lapbook, a tema Gianni Rodari
 ORGANIZZAZIONE E DATE classi 5e Primaria – classi 3e Secondaria di I grado
 Lun 17 febbraio 2020
  Sede Bill                       5^E (Mastrorocco)/3^A (Ruggieri) ore 10,30/11,30
    Giov 20 febbraio 2020
     Sede Bill                            5^D (Petrone)/3^F (Santoro) ore 10,30/11,30
    Ven 21 febbraio 2020
     Sede classe 3^D                      5^A (Troia)/3^D (Dirodi) ore 9,30/10,30

    Continuità Scuola Primaria – Scuola Secondaria I grado
    2. Disciplina LINGUA TEDESCA
    DESTINATARI classi 5e Primaria – classi 3e Secondaria di I grado
    DESCRIZIONE DELL’AZIONE
    Le classi sotto elencate prepareranno su cartelloni 50x70, disegnati dai ragazzi, una delle seguenti attività:
    storytelling (immagine con didascalia in lingua straniera), Lapbook, a tema Gianni Rodari
    ORGANIZZAZIONE E DATE classi 5^ Primaria – classi 3^ Secondaria di I grado
    Lun 17 febbraio 2020
     Sede Atelier creativo           5^F (Trotta)/3^E (Carone) ore 10,30/11,30
    Giov 20 febbraio 2020
     Sede Atelier creativo                5^C (Di Bari)/3^C (Di Giovanni) ore 10,30/11,30
    Ven 21 febbraio 2020
     Sede Atelier creativo                5^B (Di Padova)/3^B (Di Giovanni) ore 9,30/10,30

3
Istituto Comprensivo Statale
                                        “Rodari – Alighieri – Spalatro”
              Via Spina, 1 71019 Vieste FG – C.M. FGIC878001 – C.F.92066060713– Tel. 0884 708207 Telefax 0884 704624
             website: https://istitutocomprensivovieste.edu.it- pec: fgic878001@pec.istruzione.it - e-mail: fgic878001@istruzione.it

    Continuità Scuola Primaria – Scuola Secondaria I grado
    3. Disciplina LINGUA ITALIANA
    DESTINATARI classi 5e Primaria – classi 1e Secondaria di I grado
    DESCRIZIONE DELL’AZIONE
    Gli insegnanti di lingua italiana dei due ordini, come fase preparatoria all’azione, leggeranno in classe poesie,
    filastrocche e racconti a propria discrezione (suggerimenti di lettura sono presenti in una sezione dedicata
    del sito scolastico, raggiungibile dai menù di destra della home page).
    Le classi sotto elencate prepareranno, nelle date sotto indicate, su cartelloni 50x70, disegnati dai ragazzi,
    una o alcune delle seguenti attività: aforismi, acrostici, cruciverba, rebus, a tema Gianni Rodari
    ORGANIZZAZIONE E DATE classi 5e Primaria– classi 1e Secondaria di I grado
    Mart 10 marzo 2020
      Sede Atelier creativo             5^C (Di Bari)/1^F (Ascoli) ore 9,30/11,30
    Merc 11 marzo 2020
     Sede Bill                             5^A (Di Padova)/1^A (Mafrolla E.) ore 10,30/12,30
    Giov 12 marzo 2020
     Sede Atelier creativo                 5^E (Mastrorocco)/1^D (Martucci) ore 9,30/11,30
    Lun 16 marzo 2020
     Sede Atelier creativo                 5^F (Mastrorocco)/1^C (Mafrolla E.) ore 9,00/10,30
    Merc 18 marzo 2020
     Sede Atelier creativo                 5^B (Di Padova)/1^B (Martucci) ore 10,30/12,30
    Ven 20 marzo 2020
     Sede Atelier creativo                 5^D (Di Bari)/1^E (Rignanese) ore 9,30/11,30

    Continuità Scuola Primaria – Scuola Secondaria I grado
    4. Disciplina LINGUA ITALIANA
    DESTINATARI classi 4e Primaria – classi 2e Secondaria di I grado
    DESCRIZIONE DELL’AZIONE
    Gli insegnanti di lingua italiana dei due ordini, come fase preparatoria all’azione, leggeranno in classe poesie,
    filastrocche e racconti a propria discrezione (suggerimenti di lettura sono presenti in una sezione dedicata
    del sito scolastico, raggiungibile dai menù di destra della home page).
    Le classi sotto elencate prepareranno per le date sotto indicate una o più delle seguenti attività: lettura
    animata, piccola drammatizzazione, realizzazione di testi a soggetto su cartelloni 70x100, a tema Gianni
    Rodari
    ORGANIZZAZIONE E DATE classi 4e Primaria – classi 2e Secondaria di I grado
    Merc 13 maggio 2020
      Sede Auditorium                   4^E (Ragno)/2^A-2^F (Azzarone -Esposto) ore 9,30/10,30
     Sede Atelier creativo                 4^C (Sparvieri)/2^C (Giabakgi) ore 9,30/10,30
    Giov 14 maggio 2020

4
Istituto Comprensivo Statale
                                       “Rodari – Alighieri – Spalatro”
             Via Spina, 1 71019 Vieste FG – C.M. FGIC878001 – C.F.92066060713– Tel. 0884 708207 Telefax 0884 704624
            website: https://istitutocomprensivovieste.edu.it- pec: fgic878001@pec.istruzione.it - e-mail: fgic878001@istruzione.it

     Sede Atelier creativo                4^A (Santoro)/2^B (Grassi) ore 9,30/10,30
    Sab 16 maggio 2020
     Sede Atelier creativo                4^B (Santoro)/2^D (Giabakgi) ore 9,30/10,30
    Lun 18 maggio 2020
     Sede Atelier creativo                4^D (Ragno)/2^E (Rignanese) ore 9,30/10,30

              MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA 26 maggio - ore 10,00 - Auditorium del plesso Spalatro
    DESCRIZIONE DELL’AZIONE
    PREMIAZIONE degli elaborati prodotti per il Concorso ‘100 GIANNI RODARI fantasia allo SPECCHIO’.
    Presentazione delle opere realizzate nelle azioni didattiche della continuità.
    *ORGANIZZAZIONE delle CLASSI 5e Primaria, 1e e 3 e Secondaria
    Alunni dei due ordini di scuola delle classi indicate, individuati dai docenti coinvolti nella continuità, anche
    sulla base del merito, esporranno i lavori in mostra durante questo evento conclusivo.

                                                                      IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                          Prof. Pietro Loconte

5
Puoi anche leggere