PROGETTO 1 - TORINO IN BICI-AVANZAMENTO PROGRAMMA INTERVENTI DEL PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI

Pagina creata da Lorenzo Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO 1 - TORINO IN BICI-AVANZAMENTO PROGRAMMA INTERVENTI DEL PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI
PROGETTO 1 - TORINO IN BICI –
AVANZAMENTO PROGRAMMA INTERVENTI DEL PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI
Il piano degli itinerari ciclabili di Torino
In attuazione del “Piano degli itinerari ciclabili” approvato come Piano di dettaglio del PUT 2002 (del G.C. 3 febbraio 2004 mecc 2004 00550/006), la città di Torino
sta progressivamente realizzando gli itinerari del Piano attraverso programmi annuali. Ad oggi, 2010, sono stati realizzati circa 175 km (125 lungo la viabilità e 50
nei parchi), dei 290 previsti.
Inoltre con la costruzione di nuovi assi stradali si stanno realizzando tratti di nuove piste ciclabili che concorrono al completamento della rete.
È stato istituito nei primi mesi del 2009 presso la Divisione Ambiente, l’Ufficio Biciclette con il ruolo di tenere i rapporti con la cittadinanza e le associazioni, il
Gruppo di lavoro per la mobilità ciclabile, a cui partecipano i Settori comunali che hanno competenze in merito, e il Comitato consultivo biciclette al quale sono
invitate a collaborare le diverse Associazioni che promuovono l’uso della bici in città.
Nell’ambito del Gruppo di lavoro per la mobilità ciclabile, con la partecipazione del Comitato consultivo biciclette si procederà ad un esame della rete esistente per
individuare e risolvere le criticità, nonché a proporre nuovi percorsi ciclabili.
Saranno inoltre studiati e risolti i punti critici, quali attraversamenti e tratti di raccordo mancanti in modo da rendere continui e sicuri gli interventi già realizzati.
È da sviluppare il tema dell’intermodalità in particolare localizzando parcheggi bici in prossimità di stazioni del passante ferroviario e della metropolitana e degli
attrattori principali.
Sul territorio cittadino sono state installate circa 4.600 rastrelliere principalmente localizzate in prossimità di luoghi d’interesse pubblico.
Sono allo studio nuove tipologie per le aree di sosta delle bici con particolare riferimento ai grandi poli di attrazione (stazioni ferroviarie, metro, università, poli di
servizi…); nell’ottica di sviluppare l’intermodalità, i parcheggi bici saranno collocati in luoghi idonei ad incentivare l’uso della bici negli spostamenti casa-lavoro /
casa-scuola, anche per periodi di sosta prolungata.
La mobilità ciclabile è stata inserita nel Piano urbano della Mobilità Sostenibile, recentemente adottato dalla Città, fra le azioni prioritarie da sostenere per garantire
l’accessibilità al territorio e per migliorare la qualità dell’aria.

                ITINERARI E PISTE CICLABILI                              Destinati in bici (IMQ 2008)

                                                       270
              300
              250                                                                                                                                    Dall’indagine della
                                               170
              200                                                                                                                                    mobilità delle persone
 LUNGHEZZA                             107                                                                                                           (IMQ 2008), svolta
              150
   IN Km.                       77
              100        32
                                                                                                                                                     dall’Agenzia per la
               50                                                                                                                                    Mobilità di Torino su un
                0                                                                                                                                    campione di cittadini,
                     1990     2002   2005    2008    2020                                                                                            emerge che i principali
                                                                                                                                                     attrattori per gli
                                     ANNO                                                                                                            spostamenti in bici sono
                                                                                                                                                     rappresentate dai poli
                                                                                                                                                     universitari, dal centro
                                                                                                                                                     storico e dalla zona
                1990          2003   2007      2008     2010                                                                                         ospedali.
                                                                                                                                                     Torino sta concentrando
Piste nella
                    32         59     120       122         125                                                                                      gli interventi per la
Viabilità
                                                                                                                                                     mobilità ciclabile verso tali
Piste nei                                                                                                                                            destinazioni attraverso
                               18      40       50           50                                                                                      una rete ciclabile
parchi
                                                                                                                                                     distribuita sull’intera città
totale                         18     160       172         175                                                                                      che s’interconnette con la
                                                                                                                                                     più ampia rete provinciale
Planimetria illustrativa delle piste ciclabili esistenti sul territorio di Torino   Planimetria illustrativa delle piste ciclabili previste sul territorio di Torino
Cronistoria degli interventi realizzati dal 2001 ad oggi                                                         x via Fattorelli: completamento del collegamento ciclo-pedonale della “curva delle 100 lire”;
                                                                                                                 x corso Vinzaglio: adeguamento del percorso ciclabile bidirezionale,
Elenco dei progetti attuati, stato di avanzamento degli interventi in corso di ultimazione e/o di prossima       x ponte-diga (lungo Stura Lazio), completamento del collegamento ciclo-pedonale,
aggiudicazione, ed infine situazione dei progetti in corso di definizione ed approvazione, tutti relativi alle
opere di viabilità ciclabile.                                                                                    “Viabilità ciclabile anno 2007 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento ”.
                                                                                                                 Importo complessivo Euro 1.015.000,00”. Previsione ultimazione lavori, comprese ulteriori
   “Viabilità ciclabile anno 2001 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento”.                     opere, entro luglio 2010.
   Importo complessivo Euro 309.874,14. I lavori sono stati ultimati nel mese di ottobre 2004.                   Attuazione del “Piano degli Itinerari Ciclabili”, con interventi di manutenzione straordinaria e di
   Interventi di manutenzione e completamento delle seguenti piste ciclabili:                                    completamento delle seguenti piste ciclabili:
   x corso Settembrini (corso Orbassano/piazzale Caio Mario) – mt. 1.728;                                       x corso Umbria (corso Regina Margherita/corso Svizzera) – mt. 2.000;
   x corso Agnelli (corso Tazzoli/corso Cosenza) – mt. 600;                                                     x lungo Dora Voghera (ponte di Sassi/ponte Washington) – mt. 950;
   x corso Rosselli (corso Trapani/corso Mediterraneo) – mt. 1.585;                                             x corso Re Umberto (corso Matteotti/corso De Nicola) – mt. 1.900;
   x via delle Primule (corso Ferrara/via delle Primule) – mt. 800;                                             x corso Stati Uniti (corso Castelfidardo/corso Re Umberto) – mt. 900;
   x via Stradella (largo Giachino/via Giachino) – mt. 1.000;                                                   x via Giordano BRUNO (corso Bramante/corso Sebastopoli) – mt. 700;
   x via Badini Confalonieri (via Sansovino/corso Grosseto) – mt. 1.000;                                        x via Zino ZINI (corso Bramante/via Bossoli) – mt. 2.100. in corso di esecuzione i lavori per il
   x via Bertola (via San Francesco d’Assisi/piazza XVIII Dicembre) – mt. 910.                                      collegamento funzionale del percorso ciclabile di via Zino Zini
                                                                                                                 x ”Punti Neri” (situazioni critiche sull’intero territorio comunale).
   “Viabilità ciclabile anno 2003 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento”.
   Importo complessivo Euro 1.101.016,00. I lavori sono stati ultimati nel mese di novembre 2006.                “Viabilità ciclabile anno 2008 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento ”.
   Interventi di manutenzione straordinaria e di completamento delle seguenti piste ciclabili:                   Importo complessivo Euro 800.000,0”. Inizio lavori maggio 2010.
   x lungo Dora Firenze (corso Giulio Cesare/corso Regio Parco) – mt. 800;                                      Attuazione del “Piano degli Itinerari Ciclabili”, con interventi di manutenzione straordinaria e di
   x corso Matteotti (corso Vinzaglio/corso Re Umberto) – mt. 700;                                              completamento delle seguenti piste ciclabili:
   x corso Re Umberto (corso Matteotti/piazza Solferino) – mt. 200;                                             x corso Sebastopoli (tratto: via Guido Reni/corso Orbassano) – mt. 1.300;
   x corso Vittorio Emanuele II (piazza Rivoli/piazza Adriano) – mt. 1.850;                                     x corso Duca degli Abruzzi (corso Rosselli/corso Vittorio Eman. II) – mt. 1.800;
   x corso Monte Cucco/corso Monte Grappa (tratto: completo) – mt. 2.800.                                       x corso Vittorio Emanuele II (piazza Adriano/Spina Centrale) – mt. 600;
   x corso Moncalieri (banchina ovest) – mt. 1.510;                                                             x lungo il Po tra i ponti Balbis e Isabella
   x corso Brunelleschi (banchina centrale) – mt. 1.400;                                                        x “Punti Neri (situazioni critiche sull’intero territorio comunale).
   x corso Francia (lato nord-banchina nord) – mt. 30;
                                                                                                                 “Viabilità ciclabile anno 2009 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento ”.
   x corso Telesio (banchina centrale) – mt. 1.265;
                                                                                                                 Importo complessivo Euro 800.000,00.
   x corso Appio Claudio (marciapiede nord) – mt. 355;
                                                                                                                 Attuazione del “Piano degli Itinerari Ciclabili”, con interventi di manutenzione straordinaria e di
   x corso Trapani (marciapiede ovest) – mt. 112;                                                               completamento delle seguenti piste ciclabili:
   x via Tirreno (marciapiede ovest) – mt. 126;                                                                 x lungo Po Antonelli (ponte Sassi/ponte Regina Margherita ) – mt. 1.700;
   x via Arbe (marciapiede sud) – mt. 270;                                                                      x corso Moncalieri/Casale (ponte Umberto I/ponte Regina Margh.) – mt. 1.650;
   x corso Unione Sovietica (banchina centrale) – mt. 1.730;                                                    x “Punti Neri” (situazioni critiche sull’intero territorio comunale).
   x strada del Portone (lato marciapiede) – mt. 2.800;
   x piazza d’Armi (viale alberato) – mt. 1.836;                                                                “Viabilità ciclabile anno 2010 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento ”.
   x via Badini Confalonieri (tappetino e segnaletica orizzontale) – mt. 1.368.                                 Importo complessivo Euro 800.000,00=.
                                                                                                                 L’intervento è stato inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2010/2012 per il 2010.
   “Viabilità ciclabile anno 2004 - Opere di manutenzione straordinaria e di completamento ”.                    Sono in corso le procedure per l'aggiudicazione della Procedura Aperta n. 25/2010, con previsione di
   Importo complessivo Euro 2.042.000,00. I lavori sono stati ultimati nel mese di dicembre 2007.                conclusione nel mese di settembre/ottobre 2010.
   Attuazione del “Piano degli Itinerari Ciclabili” approvato a febbraio 2004, con interventi di
   manutenzione straordinaria e di completamento delle seguenti piste ciclabili:
   x corso Allamano (strada del Barocchio/via Guido Reni) – mt. 700;                                            Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
   x corso Cosenza (piazza Pitagora/corso Unione Sovietica) – mt. 1.750;                                        Nell’ambito del “Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree
   x via Pio VII (corso Giambone/via O. Vigliani) – mt. 3.000;                                                  urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” - promosso dal Ministero dell’Ambiente e della
   x via O. Vigliani (piazzale Caio Mario/via Tommaso Villa) – mt. 1.850;                                       Tutela del Territorio e del Mare, la Città di Torino ha ottenuto un contributo pari ad Euro 1.371.300,00
                                                                                                                 per il cofinanziamento di interventi a favore della mobilità ciclabile (realizzazione di nuove piste e
   x strada delle Cacce - via Formiggini (tratto: completo) – mt. 1.150;
                                                                                                                 riqualificazione delle esistenti oltre alla messa in sicurezza di punti critici nelle intersezioni stradali per
   x via Plava (corso Unione Sovietica/via Faccioli) – mt. 800;
                                                                                                                 il triennio 2007 – 2009). Il programma si è sviluppato nel corso di tre anni (2007-2008-2009),
   x corso Brianza (piazza Chiaves/ponte Washington) – mt. 550;                                                 La Città intende proseguire con l’attuazione progressiva del “Piano degli Itinerari Ciclabili”,
   x “Punti neri” (situazioni critiche sull’intero territorio comunale).                                        completando la rete principale, aumentando l’offerta nel centro storico, mettendo in sicurezza le
   x strada Castello di Mirafiori (strada delle Cacce/via Artom) – mt. 850;                                     intersezioni veicolari e localizzando posteggi bici in prossimità delle stazioni ferroviarie e della
   x corso Romania (corso Giulio Cesare/stabilimento Michelin) – mt. 500.                                       metropolitana.
   x “Punti neri” – Sono stati inoltre eseguiti i seguenti interventi per risolvere situazioni critiche
       segnalate e/o individuate in Città, definiti “punti neri”:

   x Borgata Bertolla: ripristino del collegamento ciclo-pedonale;
La cronistoria degli interventi principali per la mobilità ciclabile

                             approvato il         Lungo la linea 4         Lungo la linea 4
       33 km      progetto per la                  da piazza Caio         corso Giulio Cesare
     nel 1990                                           Mario              da piazza Derna a           Realizzati
                 realizzazione di                                                                  59 Km nella viabilità
                                                 a Strada del Drosso         corso Vercelli
     nascono       altri 32 km di                                                                   18 km nei parchi
  le prime piste percorsi ciclabili,               Spina Centrale           Spina Centrale
      ciclabili   per un totale di               da largo Orbassano         da via Caboto a
                                65 km                a via Caboto           corso Peschiera

      Passerelle                                                      via P.Amedeo
    ciclo pedonali
                          passerella                                   via Cavour              Spina                passerella
       “Bailey“                                                    via Arcivescovado
   Regina Margherita       Olimpica               Realizzati                                  Centrale            ciclo pedonale
                           area Lingotto     120 Km nella viabilità                               da corso          sulla Dora
    e Unita' d'Italia                                                    Realizzati
                        villaggio Olimpico     40 km nei parchi                            Vittorio Emanuele II
    Spina Centrale                                                  124 km nella viabilità                        in lungo Dora
                                                                                          a via Vassalli Eandi
  da corso Peschiera                                                 48 km nei parchi
    a corso Vittorio                                                                                                   Siena
     Emanuele II
ASSESSORATO ALLA VIABILITÀ E TRASPORTI – DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

PIANO ITINERARI CICLABILI
                                                Indice interventi 2008-2009-2010
 Piste ciclabili
         - STRADA DEL PORTONE ULTIMAZIONE
         - CORSO RE UMBERTO - PIAZZALE COSTANTINO IL GRANDE
         - LUNGO DORA VOGHERA – LUNGO PO ANTONELLI
         - CORSO STATI UNITI
         - CORSO SEBASTOPOLI
         - VIA SACCHI
         - CORSO MARCONI
         - LUNGO IL PO TRA I PONTI BALBIS E ISABELLA
 Collegamenti ciclabili
         - CORSO ORBASSANO
         - CORSO SETTEMBRINI
         -   VIA ARTOM
         -   CORSO BRAMANTE
         -   VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI
Puoi anche leggere