Primavera a Tirolo: il trionfo della natura e del gusto 01.05. 31.05.2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
■ Mercato di prodotti tipici & festa del gusto ■ Dimostrazioni di cucina e duelli in cucina ■ Corsi di cucina ■ Degustazioni ■ Camminare con gusto e passeggiate delle erbe
TIROLO tra pentole e fornelli Questa primavera, Tirolo veste i panni di primo attore in una rappresentazione interamente dedicata al gusto. Uno stuzzicante programma di eventi dal titolo “Tirolo tra pen- tole e fornelli” offre l’opportunità di sbirciare dietro le quinte di uno spettacolo in cui cuochi, tavernieri e chef sono gli indiscus- si protagonisti. L’intero paese si fa scenario di coinvolgenti dimostrazioni dal vivo, corsi di cucina, appassionanti spedizioni sulla rotta dei sapori, romantiche degustazioni e suggestive esperienze culi- narie. 4 5
Dove NORD e SUD si fondono Là dove lo sguardo abbraccia a un tempo l’innevato profilo dei monti e distese di lavande in fiore, crescono i semi di una cultu- ra culinaria vivace e ricca di contrasti. Tirolo, punto d’incontro tra nord e sud, tra Alpi e Mediterraneo; la culla di una tradizione gastronomica saporita e stuzzicante. A tutti i buongustai, l’invito di scoprire un universo di delizie. L’Associazione Turistica di Tirolo. Associazione Turistica Tirolo Via Principale 31 - 39019 Tirolo Tel. +39 0473 923314 info@dorf-tirol.it - www.dorf-tirol.it A MERANO E DINTORNI IL FASCINO DELLA VITA ALPINA Dorf Tirol – Tirolo dorftirol_tirolo 6 7
Ven. 01.05.2020 Lun. 04.05.2020 Mar. 05.05.2020 Mer. 06.05.2020 ore 9-16 ore 15-17 ore 15-17.30 ore 09.30-11.30 FESTA del GUSTO CORSO DI CUCINA: ESCURSIONE SULLA VIA DEL con MERCATINO di specialità DIMOSTRAZIONE DI CUCINA Una delizia tirolese: GUSTO: gastronomiche con duello in cucina: produzione di salsicce Passeggiata in paese alla scoperta Le prelibatezze della cucina con- direttamente dal contadino delle erbe tadina viste fare da chi le prepara nel parco manifestazioni da sempre Oberegghof Punto di ritrovo: Associazione Turistica Tirolo con contorno musicale nella cucina all’aperto davanti alla Casa via Muta 2 della Cultura Tel. +39 335 6543300 Questa passeggiata in paese di un’ora parte dall’ufficio turistico di Tirolo passando per vigneti, campi di frutta e un bellissimo orto Formaggi, miele, speck, marmellate e Sul proscenio di uno show cooking in stile Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per contadino. Durante il cammino ci impegnia- quant’altro: sono tanti e gustosi i prodotti di tirolese prendono forma piatti tipici della preparare salsicce dal sapore inconfondibile. mo a catturare le mille impressioni con i no- qualità delle aziende e dei masi dell’Alto Adi- cucina locale come ravioli tirolesi, gnocchi All’Oberegghof la scoperta di questa antica stri sensi facendo attenzione alle piante che ge esposti sulle bancarelle nel piazzale delle di formaggio o rosticciata di carne e patate. tradizione contadina inizia con una visita al crescono ai margini dei sentieri. La primavera feste. Dalle 12 in poi si potranno assaggiare Un’occasione unica quanto rara per vedere maso. Poi si passa al laboratorio per osservare è un’esplosione di colori e profumi. Arbusti piatti della tradizione culinaria alpina e me- all’opera le affittacamere di Tirolo. come le carni vengono trasformate in squisite e cespugli danno il meglio di sé. Rosmarino, diterranea. Ad allietare la giornata anche esi- salsicce. Impossibile resistere alla tentazione menta bergamotto, timo, crescione, basilico bizioni di balli folcloristici e un programma di di assaggiarle subito. africano o lavanda – tutte queste piante sono animazione per bambini. Presentatrice: Silvia Fontanive un toccasana per il nostro benessere quoti- diano. Terminata la passeggiata, ci fermiamo per assaggiare bevande o formaggi alle erbe preparate con i tesori della natura. Quota di partecipazione: 18 € Quota di partecipazione: 10 € con GuestCard, 20 € Partecipanti: min. 6 persone, max. 12 persone senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria presso il locale entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’Associazione Turistica Tirolo. Tel. +39 0473 923314 8 9
Gio. 07.05.2020 Ven. 08.05.2020 Mar. 12.05.2019 Mer. 13.05.2020 ore 18-19 ore 19.30-21 ore 15-17.30 ore 13.30-11.30 DEGUSTAZIONE: DEGUSTAZIONE: CORSO DI CUCINA: ESCURSIONE SULLA VIA DEL Mela, formaggio & vino: Specialità casearie & succhi di mela Una delizia tirolese: GUSTO: un’accoppiata vincente gourmet Kohl produzione di salsicce Passeggiata in paese alla scoperta direttamente dal contadino delle erbe Hotel Ristorante Sonne Hotel Golserhof Oberegghof Punto di ritrovo: Associazione Turistica Tirolo via del Castello 4 via Aica 32 via Muta 2 Tel. +39 0473 923329 Tel. +39 0473 923294 Tel. +39 335 6543300 Questa passeggiata in paese di un’ora parte dall’ufficio turistico di Tirolo passando per vigneti, campi di frutta e un bellissimo orto Abbinare mele, formaggi e vini è un’arte tan- Ad un’altitudine di quasi 1.000 m s.l.m. Thomas Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per contadino. Durante il cammino ci impegnia- to complessa, quanto affascinante. Ma questo Kohl produce eccezionali succhi di mela che preparare salsicce dal sapore inconfondibile. mo a catturare le mille impressioni con i no- processo può diventare molto semplice e im- soddisfano i più alti criteri di qualità: monova- All’Oberegghof la scoperta di questa antica stri sensi facendo attenzione alle piante che mediato se si conoscono le regole base. Que- rietali, ovvero ottenuti da un’unica varietà di tradizione contadina inizia con una visita al crescono ai margini dei sentieri. La primavera sto Aperitivo Lungo è l’occasione giusta per mele, e cuvée di mele di montagna arricchiti maso. Poi si passa al laboratorio per osservare è un’esplosione di colori e profumi. Arbusti sperimentare nuove accoppiate e deliziare il con aromi o altri frutti. Una cosa è certa: un come le carni vengono trasformate in squisite e cespugli danno il meglio di sé. Rosmarino, vostro palato con combinazioni inedite e gusti succo così probabilmente non l’avete ancora salsicce. Impossibile resistere alla tentazione menta bergamotto, timo, crescione, basilico sorprendenti. assaggiato. Come ogni venerdì, l’esperto Patri- di assaggiarle subito. africano o lavanda – tutte queste piante sono ck Mair presenta ca. 40 delizie casearie al buf- un toccasana per il nostro benessere quoti- fet dei formaggi del Golserhof. diano. Terminata la passeggiata, ci fermiamo per assaggiare bevande o formaggi alle erbe preparate con i tesori della natura. Ingresso libero Quota di partecipazione: 25 € Quota di partecipazione: 18 € Quota di partecipazione: 10 € con GuestCard, 20 € Prenotazione obbligatoria presso il locale Prenotazione obbligatoria presso il locale Partecipanti: min. 6 persone, max. 12 persone senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria presso il locale entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’Associazione Turistica Tirolo. Tel. +39 0473 923314 10 11
Ven. 15.05.2020 Lun. 18.05.2020 Mar. 19.05.2020 Mer. 20.05.2020 ore 10-11.30 ore 15-17 ore 15-17.30 ore 15-17 CORSO DI CUCINA: CORSO DI CUCINA: ESCURSIONE SULLA VIA La pasta di patate DIMOSTRAZIONE DI CUCINA Una delizia tirolese: DEL GUSTO: con duello in cucina: produzione di salsicce Passeggiata alla scoperta delle erbe Prelibatezze mediterranee e aria direttamente dal contadino con degustazione: salute & bontà alpina – emozioni per cuore e pa- nell’orto contadino al maso Kräuter- Hotel Alpenhof lato con Dario Sanasi – Ristorante Oberegghof erbe Bacherhof di Nalles via Principale 50 La Bruschetta a Merano via Muta 2 Tel. +39 0473 923345 Tel. +39 335 6543300 Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Tirolo nella cucina all’aperto davanti alla Casa La pasta di patate - un classico versatile della della Cultura Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per Scoprite l’orto contadino del maso Kräuter- cucina tirolese e mediterranea. Preparate in- preparare salsicce dal sapore inconfondibile. erbe Bacherhof dal suo lato più gustoso e ge- sieme a noi degli ottimi gnocchi, agnolotti e Uno spettacolo unico nel suo genere: All’Oberegghof la scoperta di questa antica nuino: Jutta Tappeiner Ebner, esperta di erbe e canederli di albicocche - e degustateli poi in un’ambientazione tipicamente tirolese e, tradizione contadina inizia con una visita al medicina Kneipp, riporta in vita l’antico sapere piacevole compagnia. sul fuoco, pesce, pasta, risotto, insomma le maso. Poi si passa al laboratorio per osservare sulle forze curative della natura. In quest’occa- specialità della cucina mediterranea, pre- come le carni vengono trasformate in squisite sione ci mostrerà come sfruttarle a beneficio parate con passione da cuochi italiani d’in- salsicce. Impossibile resistere alla tentazione della nostra salute e come preparare un drink dole meridionale. Un’ idea deliziosa! di assaggiarle subito. vitalizzante a base di erbe selvatiche. Presentatrice: Silvia Fontanive Quota di partecipazione: 10 € Quota di partecipazione: 18 € Quota di partecipazione: 20 € con GuestCard, Partecipanti: max. 12 persone Partecipanti: min. 6 persone, max. 12 persone 30 € senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria presso il locale Prenotazione obbligatoria presso il locale entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’Associazione Turistica Tirolo. Tel. +39 0473 923314 12 13
Ven. 22.05.2020 Lun. 25.05.2020 Mar. 26.05.2020 Mer. 27.05.2020 ore 10-11.30 ore 15-17 ore 15-17.30 ore 15-17 CORSO DI CUCINA: CORSO DI CUCINA: ESCURSIONE SULLA VIA La pasta di patate DIMOSTRAZIONE DI CUCINA Una delizia tirolese: DEL GUSTO: con duello in cucina: produzione di salsicce Visita al maso di montagna “Boarbi- Le prelibatezze della cucina con- direttamente dal contadino chlhof” con caseificio tadina viste fare da chi le prepara Hotel Alpenhof da sempre Oberegghof Punto di ritrovo: via Principale 50 nella cucina all’aperto davanti alla Casa via Muta 2 Associazione Turistica di Tirolo Tel. +39 0473 923345 della Cultura Tel. +39 335 6543300 La pasta di patate - un classico versatile della Sul proscenio di uno show cooking in stile Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per La visita guidata del maso Boarbichlhof a Sce- cucina tirolese e mediterranea. Preparate in- tirolese prendono forma piatti tipici della preparare salsicce dal sapore inconfondibile. na è l’occasione per conoscere da vicino la sieme a noi degli ottimi gnocchi, agnolotti e cucina locale come ravioli tirolesi, gnocchi All’Oberegghof la scoperta di questa antica giornata tipo di un contadino tra i lavori all’a- canederli di albicocche - e degustateli poi in di formaggio o rosticciata di carne e patate. tradizione contadina inizia con una visita al perto, nella stalla, nella bottega del maso e nel piacevole compagnia. Un’occasione unica quanto rara per vedere maso. Poi si passa al laboratorio per osservare caseificio. Giunti a quest’ultimo, il contadino ci all’opera le affittacamere di Tirolo. come le carni vengono trasformate in squisite svelerà i segreti della caseificazione e ci invi- salsicce. Impossibile resistere alla tentazione terà ad assaggiare i suoi formaggi. di assaggiarle subito. Presentatrice: Silvia Fontanive Quota di partecipazione: 10 € Quota di partecipazione: 18 € Quota di partecipazione: 15 € con GuestCard, Partecipanti: max. 12 persone Partecipanti: min. 6 persone, max. 12 persone 25 € senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria presso il locale Prenotazione obbligatoria presso il locale entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’Associazione Turistica Tirolo. Tel. +39 0473 923314 14 15
Esercizi partecipanti a “Tirolo tra pentole e fornelli” che organizzano attività aperte al pubblico: Hotel Alpenhof www.alpenhof-tirol.com Hotel Golserhof www.golserhof.it Oberegghof www.oberegghof-tirol.com Hotel Sonne www.hotelsonne.it Grembiule tirolese Portate con voi un ricordo tangibile di questa squisita esperienza. “Tirolo tra pentole e fornelli” presenta il grembiule, in vendita presso l’Associazione Turistica di Tirolo e gli esercizi aderenti. mendinidesign.it Foto: MGM Frieder Blickle, Klaus Peterlin, Max Lautenschläger, Cantina Merano Burggräfler, Maria Gapp, I-Stockphoto, Panthermedia 16
Puoi anche leggere