14 a TRAUMA: UPDATE AND ORGANIZATION - Noema Congressi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TRAUMA: UPDATE 14 a AND ORGANIZATION EDIZIONE CLINICA, ORGANIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E ETICA NELLA RETE TRAUMA BOLOGNA, 15> 16 febbraio 2019 Best Western Tower Hotel
Con il quattordicesimo appuntamento “Trauma: Update and Organization” modifica la sua struttura organizzando i lavori in gruppi limitati al massimo di 70 persone, per avere una maggiore interazione tra esperti e partecipanti che porti alla costruzione comune di veri “take home messages”. Workshop paralleli di 4 ore, su temi “scientifico-organizzativi” e di “comunicazione ed etica”, saranno tenuti con orari che consen- tono di scegliere quali argomenti seguire dell’uno o dell’altro tema, ovvero di dedicarsi ad uno soltanto. I temi “scientifico-organizzativi” approfondiranno la scelta dell’imaging nei diversi punti della rete, del timing chirurgico e centralizzazione dei traumi ortopedici e vertebrali. Toccheranno argomenti per noi “nuovi”, quali le implicazioni cliniche di im- munomodulazione ed infezioni e la mobilizzazione del paziente critico. I temi di “comunicazione e etica” non possono prescindere oggi dalla legge su consenso informato e DAT, che permette a medici e pazienti di definire insieme i limiti delle cure, rispettando l’auto- determinazione della persona malata. Il rifiuto delle cure, garan- tito tramite sospensione o non avvio, è ora un diritto del paziente anche in emergenza. A partire dalle novità introdotte dalla legge nella pratica clinica, discuteremo quindi della relazione con pa- ziente/famiglia e tra le equipe, perché un’efficace comunicazione è oggi strumento irrinunciabile per chi lavora in emergenza e in terapia intensiva Giovanni Gordini Coordinatore Scientifico Trauma Update
u COORDINATORE SCIENTIFICO Giovanni Gordini Direttore UOC Anestesia, Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 - Bologna Direttore Dipartimento Emergenza Ospedale Maggiore - AUSL di Bologna u COORDINAMENTO TRAUMA UPDATE Osvaldo Chiara Trauma Team, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano Arturo Chieregato S.C. Neurorianimazione, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano Elvio De Blasio U.O.C. di Anestesia e Rianimazione A.O.R.N. G. Rummo, Benevento Giovanni Gordini Dipartimento di Emergenza Azienda USL - Ospedale Maggiore di Bologna u COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO TRAUMA UPDATE Vanessa Agostini, Cesena Giovanni Bini, Cesena Stefania Cimbanassi, Milano Emiliano Cingolani, Roma Carlo Coniglio, Bologna Giuseppe Gristina, Roma Francesca Mengoli, Bologna Alessandro Monesi, Bologna Concetta Pellegrini, Napoli Daniele Poole, Belluno Gianfranco Sanson, Trieste Claudio Tacconi, Bologna Annalisa Volpi, Parma
WORKSHOP - VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019 14.00 SESSIONE SCIENTIFICO - ORGANIZZATIVA 18.30 14.00 WORKSHOP 1 - IMAGING NEL TRAUMA: QUANDO DAMAGE CONTROL E 16.00 QUANDO TOTAL CARE DIAGNOSIS - PROTOCOLLI A CONFRONTO Coordinatore: Carlo Coniglio 14.00 Presentazione faculty e audience 14.10 Introduzione e obiettivi della sessione Topics: > TC Total body nel Trauma: protocolli e indicazioni a confronto > TC Total body nel paziente instabile? > Criteri di refertazione “standard” e “fast” 14.20 Casi clinici e prima discussione plenaria 15.00 Discussione per gruppi con discussants sui diversi topics 15.50 Take home messages Carlo Coniglio (Bologna) FACULTY: C. Coniglio (Bologna), E. Gamberini (Cesena), L. Gamberini (Bologna), C. Lupi (Bologna), N. Montanari (Bologna), P. E. Orlandi (Bologna), A. Stefanelli (Bologna), M. Tartaglione (Bologna) DISCUSSANTS: L. Ansaloni (Cesena), F. Catena (Parma), F. Sammartano (Milano), S. Ribaldi (Roma) G. Tugnoli (Bologna) 16.30 WORKSHOP 2 - IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE NELLE VARIE FASI E NEI DIVERSI SETTING 18.30 Coordinatore: Alessandro Monesi 16.30 Presentazione faculty e audience 16.40 Introduzione e obiettivi della sessione Topics: > Come immobilizzare nel preospedaliero e quando liberare da immobilizzazione > Come gestire la mobilizzazione in shock room prima della diagnostica > Quali complicanze della fase acuta e quali da mancata mobilizzazione > Come correggere posture patologiche > Come e quando iniziare fisioterapia > Posture “particolari/terapeutiche” (pronazione, decubiti ad hoc per problemi respiratori, ecc.) 16.50 Casi clinici e prima discussione plenaria 17.30 Discussione per gruppi con discussants sui diversi topics 18.20 Take home messages Alessandro Monesi (Bologna) FACULTY: A. Monesi (Bologna), A. Giugni (Bologna), L. Iannuzzi (Milano), S. Salvigni (Cesena), L. Simoncini (Bologna), B. Tassani (Ravenna) DISCUSSANTS: C. Bortolotti (Bologna), R. Brianti (Parma), C. Cipolla (Milano), R. Mazzani (Parma), G. Vecchi (Parma), B. Zaccaria (Parma) 18.30 Chiusura dei lavori
W O R K S H O P PA R A L L E L O - V E N E R D Ì 1 5 F E B B R A I O 2 0 1 9 14.00 SESSIONE COMUNICAZIONE ED ETICA in parallelo 18.30 14.00 LA RELAZIONE TRA EQUIPE HUB E SPOKE PER UNA SIMMETRIA DELLA 16.00 COMUNICAZIONE Coordinatore: Francesca Mengoli 14.00 Introduzione, obiettivi e principi F. Mengoli (Bologna) 14.15 Discussione di gruppo G. Gristina (Roma), F. Moggia (Bologna), F. Mengoli (Bologna), L. Riccioni (Roma), E. Righini (Bologna), R. Vacchi (Bologna), M. Vergano (Torino) 15.50 Conclusioni F. Mengoli (Bologna) 16.30 LA RELAZIONE CON FAMIGLIARI E PAZIENTI: 18.30 lA GESTIONE ETICA DELLE SCELTE DAVANTI ALLE DAT Coordinatore: Marco Vergano 16.30 Introduzione, obiettivi e principi M. Vergano (Torino) 16.45 Discussione di gruppo G. Gristina (Roma), S. Livigni (Torino), F. Moggia (Bologna), F. Mengoli (Bologna), L. Riccioni (Roma), E. Righini (Bologna), R. Vacchi (Bologna), D. Valenti (Bologna), M. Vergano (Torino) 18.20 Conclusioni M. Vergano (Torino) 18.30 Chiusura dei lavori
W O R K S H O P E C O N V E G N O - S A B AT O 1 6 F E B B R A I O 2 0 1 9 09.00 SESSIONE SCIENTIFICO - ORGANIZZATIVA 13.30 09.00 WORKSHOP 3 - CENTRALIZZAZIONE, PRIORITÀ CLINICHE E TIMING CHIRURGICO 11.00 NEL TRAUMA ORTOPEDICO E VERTEBRO MIDOLLARE Coordinatore: Concetta Pellegrini 09.00 Presentazione faculty e audience 09.10 Introduzione e obiettivi della sessione Topics: > Quali priorità cliniche nel preospedaliero > Quando centralizzazione primaria > Quali priorità cliniche in shock room > Quali priorità chirurgiche > Quando damage control e quando trattamento definitivo > Quando trattamento definitivo in prima battuta 09.20 Casi clinici e prima discussione plenaria 10.00 Discussione per gruppi con discussants sui diversi topics 10.50 Take home messages Concetta Pellegrini (Napoli) FACULTY: C. Pellegrini (Napoli), C. Cafora (Napoli), M. Giacomini (Milano), L. Guardoli (Parma), A. Musica (Benevento), G. Sanson (Trieste), L. Simonetti (Bologna) DISCUSSANTS: M. Alfieri (Napoli), M. Commessatti (Bologna), F. De Iure (Bologna), C. Iaccarino (Parma), R. Pascarella (Ancona), T. Vecchiatini (Bologna) 11.30 WORKSHOP 4 - IMMUNOMODULAZIONE, RISCHIO INFETTIVO E SEPSI: 13.30 IMPLICAZIONI CLINICHE E TERAPEUTICHE Coordinatore: Annalisa Volpi 11.30 Presentazione faculty e audience 11.40 Introduzione e obiettivi della sessione Topics: > Immunomodulazione da trauma/terapia > Effetti dell’immunomodulazione: come non incrementarla o ridurla > La febbre cosa rappresenta nel trauma? > Quando devo iniziare antibiotico e quando posso aspettare? 11.50 Casi clinici e prima discussione plenaria 12.30 Discussione per gruppi con discussants sui diversi topics 13.20 Take home messages Annalisa Volpi (Parma) FACULTY: A. Volpi (Parma), S. Grossi (Parma), M. Manici (Parma), B. Viaggi (Firenze) DISCUSSANTS: A. Cecchi (Bologna), G. Imbriaco (Bologna), P. Malacarne (Pisa), C. Olivieri (Vercelli), L. Pressato (Milano), F. Tumietto (Bologna) 13.30 Chiusura dei lavori
W O R K S H O P PA R A L L E L O E C O N V E G N O - S A B AT O 1 6 F E B B R A I O 2 0 1 9 09.00 SESSIONE COMUNICAZIONE ED ETICA in parallelo 13.30 09.00 LA RELAZIONE TRA EQUIPE HUB E SPOKE PER UNA SIMMETRIA DELLA 11.00 COMUNICAZIONE Coordinatore: Francesca Mengoli 9.00 Introduzione, obiettivi e principi F. Mengoli (Bologna) 9.15 Discussione di gruppo G. Gristina (Roma), F. Mengoli (Bologna), L. Riccioni (Roma), E. Righini (Bologna), R. Vacchi (Bologna), M. Vergano (Torino) 10.45 Conclusioni F. Mengoli (Bologna) 11.30 LA RELAZIONE CON FAMIGLIARI E PAZIENTI: 13.30 lA GESTIONE ETICA DELLE SCELTE DAVANTI ALLE DAT Coordinatore: Marco Vergano 11.00 Introduzione, obiettivi e principi M. Vergano (Torino) 11.45 Discussione di gruppo G. Gristina (Roma), S. Livigni (Torino), F. Mengoli (Bologna), L. Riccioni (Roma), E. Righini (Bologna), R. Vacchi (Bologna), M. Vergano (Torino) 13.15 Conclusioni M. Vergano (Torino) 13.30 Chiusura dei lavori
C O N V E G N O - S A B AT O 1 6 F E B B R A I O 2 0 1 9 14.30 TRAUMA: UPDATE AND ORGANIZATION 17.00 CLINICA, ORGANIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E ETICA NELLA RETE TRAUMA 14.30 Introduzione Giovanni Gordini (Bologna) 14.40 SESSIONE I 15.30 QUALI TAKE HOME MESSAGES DAI WORKSHOP DI COMUNICAZIONE E ETICA Moderatori: Giovanni Gordini (Bologna), Elvio De Blasio (Benevento) 14.40 La relazione tra equipe hub e spoke per una simmetria della comunicazione Francesca Mengoli (Bologna) 14.55 La relazione con famigliari e pazienti: la gestione etica delle scelte davanti alle DAT Marco Vergano (Torino) 15.10 Discussione 15.30 SESSIONE II 17.00 QUALI TAKE HOME MESSAGES DAI WORKSHOP SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVI Moderatori: Arturo Chieregato (Milano), Osvaldo Chiara (Milano) 15.30 Imaging nel trauma: quando damage control e quando total care diagnosis - protocolli a confronto Carlo Coniglio (Bologna) 15.45 Immobilizzazione e mobilizzazione nelle varie fasi e nei diversi setting Alessandro Monesi (Bologna) 16.00 Centralizzazione, priorità cliniche e timing chirurgico nel trauma ortopedico e vertebro midollare Concetta Pellegrini (Napoli) 16.15 Immunomodulazione, rischio infettivo e sepsi:implicazioni cliniche e terapeutiche Annalisa Volpi (Parma) 16.30 Discussione 16.50 Take home Messages Giovanni Gordini (Bologna)
INFORMAZIONI GENERALI u QUOTE DI ISCRIZIONE u MODALITÁ DI ISCRIZIONE On-line collegandosi al sito www.noemacongressi.it VENERDÌ 15 febbraio - WORKSHOP u ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla MEDICO E 70,00 + IVA 22% segreteria a tutti gli iscritti al termine dei lavori INFERMIERE E 60,00 + IVA 22% u CREDITI ECM (PROVIDER NOEMA 891) Noema srl unipersonale (Provider n. 891) ha SPECIALIZZANDO/STUDENTE E 60,00 + IVA 22% accreditato le seguenti sessioni: • 15 febbraio 2019 La quota di partecipazione include: partecipazione alla SESSIONE SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA dalle ore 14,00 alle 18,30 SESSIONE SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA oppure alla Evento ECM n. 250133 Crediti assegnati: 2,8 SESSIONE COMUNICAZIONE ED ETICA di venerdì • 16 febbraio 2019 15 febbraio (dalle 14.00 alle 18.30); attestato di SESSIONE SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA partecipazione dalle ore 9,00 alle 13,30 Evento ECM n. 250138 Crediti assegnati: 2,8 • 16 febbraio 2019 SABATO 16 febbraio - WORKSHOP E CONVEGNO CONVEGNO dalle 14,30 alle 17,00 MEDICO E 100,00 + IVA 22% Evento ECM n. 250927 Crediti assegnati: 1,4 INFERMIERE E 80,00 + IVA 22% Obiettivo Formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure SPECIALIZZANDO/STUDENTE E 80,00 + IVA 22% Professioni e discipline accreditate: • Fisioterapista La quota di partecipazione include: partecipazione alla • Infermiere SESSIONE SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA oppure alla • Medico Chirurgo nelle seguenti discipline: SESSIONE COMUNICAZIONE ED ETICA (dalle 9.00 Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia alle 13.30) e al CONVEGNO di sabato 16 febbraio Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, (dalle 14.30 alle 17.00); attestato di partecipazione Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Fisica e riabilitazione, Medicina Interna Medicina trasfusionale, VENERDÌ 15 E SABATO 16 febbraio Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, WORKSHOP E CONVEGNO Radiodiagnostica. MEDICO E 140,00 + IVA 22% I crediti formativi verranno erogati ai partecipanti previa: • consegna alla segreteria organizzativa del INFERMIERE E 120,00 + IVA 22% materiale ECM compilato in ogni sua parte; • verifica del 100% della presenza in aula; SPECIALIZZANDO/STUDENTE E 120,00 + IVA 22% • superamento del questionario con il 75% di risposte corrette La quota di partecipazione include: partecipazione ai u SEDE lavori scientifici di venerdì 15 febbraio (dalle 14.00 alle Best Western Plus Tower Hotel Bologna**** 18.30) e di sabato 16 febbraio (dalle 9.00 alle 13.30 Viale Lenin, 43 | 40138 Bologna e dalle 14.30 alle 17.00) secondo le modalità sopra Tel. +39 051 6024111 www.towerhotelbologna.com specificate; attestato di partecipazione u CANCELLAZIONE u SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa, che rimborserà il 50% dell’importo versato per le rinunce Via Orefici, 4 – 40124 Bologna pervenute entro il 7 gennaio 2019. Dopo tale data non Tel. +39 051 230385 - Fax +39 051 221894 sarà restituita alcuna somma. info@noemacongressi.it - www.noemacongressi.it
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI
Puoi anche leggere