Porti liguri oggi e domani tra infrastrutture passate e future - Genova, 27 Gennaio 2020 - Ship2Shore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Inquadramento Territoriale Stazioni di Collegamento ai Porti Valichi Logistica del Nord Ovest Terminali e grandi impianti merci LUINO CHIASSO Lecco GALLARATE MELZO MI SMIST. BRESCIA NOVARA B. VERONA MODANE MORTARA TO ORBASSANO ALESSANDRIA RIVALTA S. SM.TO BOLOGNA Corridoio Mediterraneo CUNEO GENOVA Corridoio Reno - Alpi Corridoio Scandinavia-Mediterraneo VADO LA SPEZIA VENTIMIGLIA 2
Logistica del Nord-Ovest – Le Prestazioni Adeguamento della Sagoma Linee adeguate DOMODOSSOLA LUINO SCENARIO Sagoma P/C 80 Torino-Milano-Venezia OLTRE 2023 Sagoma P/C 80 Oleggio-Novara/Domodossola-Novara via Borgomanero CHIASSO Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2020 Sagoma P/C 80 Milano – Chiasso GALLARATE Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2021 Sagoma P/C 80 Milano – Piacenza NOVARA MILANO SM. Sagoma P/C 80 linee afferenti valico di Luino BOSCHETTO BRESCIA MELZO Sagoma P/C 80 nodo di Milano Sagoma P/C 45 Genova Voltri – Savona P.D. MORTARA Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2023 Sagoma P/C 80 Torino/Novara – Alessandria TORINO Sagoma P/C 80 Alessandria – Imbocco Terzo Valico ORBASSANO ALESSANDRIA Sagoma P/C 80 Milano – Tortona – Terzo Valico. SMIST. Terzo Valico dei Giovi RIVALTA Interventi in corso di studio oltre il 2023 SCRIVIA Sagoma P/C 80 Premosello - Arona. Valutazioni in Corso Gli scenari di attivazione sono suscettibili di variazioni a valle della chiusura delle PRINCIPALI PORTI SEMIRIMORCHI E AUTOSTRADA VIAGGIANTE (P/C 80) fasi di progettazione, della programmazione effettiva dei lavori interferenti con PRINCIPALI TERMINALI HIGH CUBE (P/C 45) PORTO l’esercizio. Gli interventi non hanno la copertura integrale finanziaria. CONTAINER 1° E 2° CLASSE UIC (P/C 32 – P/C25) DI VADO L. VALICO CONTAINER 1° CLASSE UIC (P/C 22) PORTO DI GENOVA 3
Logistica del Nord-Ovest – Le Prestazioni Adeguamento del Modulo DOMODOSSOLA LUINO SCENARIO Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2021 OLTRE 2023 Modulo 750m linee afferenti il valico di Luino Modulo 750m Milano – Chiasso CHIASSO Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2023 Modulo 750m Milano – Domodossola (2022) GALLARATE Modulo 750m Novara – Domodossola via Borgomanero (2022) NOVARA MILANO SM. Terzo Valico dei Giovi (2023) BOSCHETTO BRESCIA Modulo 750m Milano – Tortona (2023) MELZO Modulo 750 m Novara – Alessandria - Terzo Valico (2023) Modulo 750m Torino-Milano-Venezia MORTARA Modulo 750m Milano – Piacenza Modulo 750m Alessandria – Torino O. TORINO ORBASSANO ALESSANDRIA Interventi con Scenario di Attivazione oltre il 2023 SMIST. Modulo 750 m Savona – Genova MODULO 750 METRI RIVALTA SCRIVIA PRINCIPALI PORTI MODULO 650 METRI PRINCIPALI TERMINALI MODULO 600 METRI VALICO MODULO INFERIORE AI 600 METRI MODULO INFERIORE AI 500 METRI PORTO Gli scenari di attivazione sono suscettibili di variazioni a valle della chiusura delle DI VADO L. fasi di progettazione, della programmazione effettiva dei lavori interferenti con l’esercizio. Gli interventi non hanno la copertura integrale finanziaria. PORTO DI GENOVA 4
Logistica del Nord-Ovest – Le Prestazioni Adeguamento del Peso Assiale DOMODOSSOLA All’interno del Piano Commerciale sul Corridoio Reno – Alpi e LUINO su quello Mediterraneo non sono previsti interventi macro a livello di corridoio. CHIASSO I corridoi stessi in Italia sono già adeguati alla Massa assiale D4 Sono Previsti interventi di adeguamento sulle tratte di GALLARATE adduzione Trofarello-Fossano-Cuneo e sulla Codogno-Mantova NOVARA MILANO SM. BOSCHETTO BRESCIA MELZO S. MORTARA TORINO ORBASSANO ALESSANDRIA SMIST. RIVALTA SCRIVIA PRINCIPALI PORTI Gli scenari di attivazione sono suscettibili di variazioni a valle PRINCIPALI TERMINALI della chiusura delle fasi di progettazione, della programmazione effettiva dei lavori interferenti con VALICO l’esercizio. Gli interventi non hanno la copertura integrale finanziaria. D4 E D4L PORTO C3 DI VADO L. Formato data GG/MM/AAAA INFERIORE A C3 PORTO DI GENOVA Titolo presentazione I Nome relatore 5
Logistica del Nord-Ovest – Le Prestazioni Adeguamento Stazioni di Collegamento con Porti e Terminali DOMODOSSOLA SCENARIO Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2021 LUINO OLTRE 2023 Prima Fase di Genova Voltri Mare ( 2019/2020) CHIASSO Adeguamento Scalo di Torino Orbassano (2021) Stazione di Melzo Scalo (Interventi Ultimo Miglio) GALLARATE Interventi con Scenario di Attivazione entro il 2023 Stazione di Milano Smistamento NOVARA MILANO SM. Stazione di Gallarate BOSCHETTO MELZO S. BRESCIA Stazione di Rivalta Scrivia Stazione di Mortara MORTARA Stazione di Genova Campasso Adeguamento Fascio Merci di Brescia (Prima Fase) TORINO ORBASSANO Adeguamento Stazione di Vado Ligure Z.I Interventi con Scenario di Attivazione oltre il 2023 RIVALTA Completamento PRG di Genova Voltri Mare SCRIVIA Adeguamento Stazione di Novara Boschetto PRINCIPALI STAZIONI DI COLLEGAMENTO Gli scenari di attivazione sono suscettibili di variazioni a valle della chiusura delle CON I PORTI ADEGUATI fasi di progettazione, della programmazione effettiva dei lavori interferenti con l’esercizio. Gli interventi non hanno la copertura integrale finanziaria. PRINCIPALI STAZIONI DI COLLEGAMENTO GENOVA CON I TERMINALI ADEGUATI VADO L. Z.I. CAMPASSO VALICO Formato data GG/MM/AAAA GENOVA VOLTRI Titolo presentazione I Nome relatore 6
Traffico container di Genova Possibile modello di esercizio futuro Per quanto riguarda il porto storico, gli sviluppi infrastrutturali ferroviari produrranno certamente incrementi della capacità di movimentazione container delle diverse aree. Come soluzione è stata ipotizzata una riorganizzazione del sistema su 2 poli: i compendi Ronco-Canepa e Calate africane sull’impianto di Genova Marittima il compendio Sanità-Bettolo sull’impianto di Genova Campasso FONTE: Elaborazione su dati RFI 7
NODO DI GENOVA E TERZO VALICO DEI GIOVI e Quadruplicamento Pavia –Milano Rogoredo - AVVIO LAVORI : 2020 Velocizzazione linea Torino - Genova - ATTIVAZIONE: 2024 fase 1 INTERVENTI Nord, Sud, Est,Ovest - AVVIO LAVORI : 2017 - ATTIVAZIONE: 2021 COSTO: 900 M€ FINANZIATI: 15 M€ COSTO: 165 M€ AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: ulteriori 249,5 M€ FINANZIATI: 65 M€ AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: 0 M€ Quadruplicamento Tortona –Voghera NODO DI GENOVA E TERZO VALICO DEI GIOVI COSTO: 500 M€ FINANZIATI: 6,3 M€ COSTO: 6.853 M€ AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: ulteriori 10 M€ FINANZIATI compreso AGG. CdP 2017-2021 per Tempi: da definire in sede di progettazione anni 2018-2019: 6.853 M€ Velocizzazione linea Milano - Genova Tratta AV/AC Terzo valico dei Giovi PRG e ACC di Tortona - AVVIO LAVORI : 2019 9 -AVVIO LAVORI : 2012 - PD Fase 0 completato (in corso i lavori dei Lotti da 1 a 5) - ATTIVAZIONE: 2023 COSTO: 156 M€ - ATTIVAZIONE Fase 0 (ACC -CONSEGNA LAVORI 6° LOTTO: agosto 2019 Tortona): 2022 -ATTIVAZIONE: dicembre 2023 FINANZIATI: 100 M€ AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: 0 M€ COSTO: 100 M€ FINANZIATI: 100 M€ Potenziamento infrastrutturale Voltri – Brignole -REALIZZAZIONE: In corso -ATTIVAZIONE:2023 (da conseguire per fasi) Upgrading infrastrutturale e tecnologico e completamento adeguamento GENOVA prestazionale direttrice Liguria Alpi : Upgrading tecnologico della tratta Porto di Genova: interventi per il potenziamento Tortona (e) – Bivio Fegino dei collegamenti ferroviari - impianto di Genova - PD: in corso SAVONA Campasso - AFFIDAMENTO fase 1A : 2019 PD: luglio 2014 (invio PD al MIT) - AVVIO LAVORI fase 1A : 2019 AVVIO LAVORI: giugno 2015 - ATTIVAZIONE fase 1A : dicembre 2020 ATTIVAZIONE: 2023 (da conseguire per fasi) Finale Ligure -ATTIVAZIONE FASE 2: 2023 LA SPEZIA COSTO Upgrading tecnologico della tratta Tortona (e) – Bivio Fegino: 70 M€ FINANZIATI: 70 M€ Andora Completamento Raddoppio Genova – Ventimiglia: tratta Andora – Finale Ligure Sanremo TEMPI : da definire in sede di progettazione San Lorenzo COSTO: 1.540 M€ Ospedaletti FINANZIATI: 266 M€ Ventimiglia AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: -215 M€ FINANZIATI compreso AGG. CdP 2017-2021 per anni 2018-2019: 51 M€ 8
FOCUS- NODO DI GENOVA E TERZO VALICO DEI GIOVI Terzo Valico dei Giovi: Il Tracciato Il Terzo Valico sarà collegato a sud con gli impianti ferroviari del nodo di Genova, nonché con i bacini portuali di Voltri e del Porto Storico mediante l’interconnessione di Voltri e di Bivio Fegino. A nord, da Novi Ligure, il tracciato si raccorderà alle linee esistenti: in direzione Alessandria per i flussi Torino e Novara/Sempione, e in direzione Tortona per il traffico su Milano-San Gottardo. 1) Innesto bivio Fegino 2) Impianti Sampierdarena – P.Principe – Campasso LE CARATTERISTICHE TECNICHE 3) Bretella di Voltri 37 KM 250 53 KM P/C 4) Scalo merci di Rivalta LINEA GALLERIA KM/H 3kVcc 80 12,5‰ PENDENZA ERTMS DI LINEA TRENI MASSIMA L2 5) Innesto Tortona PASSEGGERI 6) Interconnessione di Novi 8 9
FOCUS - NODO DI GENOVA E TERZO VALICO DEI GIOVI Potenziamento infrastrutturale Voltri - Brignole TEMPI ATTIVAZIONE: 2023 da conseguire per fasi FASE: Attivazione ACCM Voltri: (2016) FASE: Quadruplicamento Voltri-Sampierdarena: (2023) FASI FASE: Sestuplicamento Principe-Brignole (2023) • Eliminazione dei colli di bottiglia nel nodo • Separazione dei flussi di traffico passeggeri a lunga percorrenza e merci da quelli metropolitani-regionali BENEFICI ATTESI • Incremento dell’offerta di trasporto e della frequenza dei treni regionali e metropolitani • Miglioramento del governo del traffico grazie alla realizzazione delle nuove tecnologie 10
FOCUS – NODO DI GENOVA E TERZO VALICO DEI GIOVI Collegamento Porto Storico con le linee di valico attraverso Parco Campasso FASI FASE unica : dicembre 2023 (interventi a cura e spese di RFI) L’impianto di Genova Campasso rivestirà la funzione di BENEFICI effettivo scalo merci dell’area del porto storico genovese. ATTESI Nel modello di regime, compatibilmente con l’attuazione del potenziamento dei terminal portuali previsto dal Piano Regolatore Portuale, la stazione di Genova Campasso si configura come vero e proprio retroporto per i traffici da/per il porto offrendo capacità adeguata ad approntare treni completi, da inoltrare direttamente alle destinazione finali. Interventi a carico AdSP 11
LIGURIA:TOTALE INVESTIMENTI 11.511 Milioni 7.252 Milioni RISORSE AL 2017 Ulteriori investimenti -Velocizzazione Torino-Genova -Velocizzazione Milano-Genova 1.185 Milioni Risorse 2018-2019 -PRG e ACC di Tortona -Quadruplicamento Tortona –Voghera 3.074 Milioni ULTERIORI FABBISOGNI -Quadruplicamento Pavia-Milano-Rogoredo 12
Puoi anche leggere