POR FESR 2014-2020. Attività 1.3.a. Concessione contributo in favore di FERRIERE NORD S.P.A. per il progetto "HRIT - Hot Rolling Inductive ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
'HFUHWRQ352785GHO3UHQXPHUR Servizio industria e artigianato Posizione organizzativa attuazione dei programmi comunitari e delle relative attività di gestione, controllo e spesa POR FESR 2014-2020. Attività 1.3.a. Concessione contributo in favore di FERRIERE NORD S.P.A. per il progetto “HRIT - Hot Rolling Inductive Tomography” da realizzarsi presso la sede di OSOPPO (UD) e relativo impegno di spesa sul Fondo POR FESR 2014-2020 - Prat. n. 38971 (MIC). Codice RNA – COR 612572 Codice CUP D23D18000170007 Il Responsabile di Posizione organizzativa delegato Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, e successive modifiche e integrazioni, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e successive modifiche e integrazioni, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; Visto il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L n. 187/1 di data 26 giugno 2014; Vista la legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3 e in particolare l’articolo 22 che autorizza l’Amministrazione regionale a concedere incentivi alle imprese del settore del manifatturiero e del terziario per attività di ricerca e sviluppo sperimentale; Vista la legge regionale 5 giugno 2015, n. 14 e in particolare l’articolo 1, che istituisce il Fondo POR FESR 2014- 2020 (di seguito Fondo), e l’articolo 3, il quale prevede che con regolamento regionale di attuazione sono disciplinati gli aspetti relativi alla gestione e attuazione del Programma operativo e del Programma d’Azione Coesione 2014-2020; Visto il Regolamento che disciplina le modalità di gestione e di attuazione del POR FESR approvato con Decreto del Presidente della Regione 1 luglio 2015, n. 136/Pres., e in particolare l’articolo 3, comma 3 in base al quale sono trasferite al Fondo POR FESR 2014- 2020 le risorse necessarie al finanziamento delle singole Azioni riferite agli
Assi del Programma; Visto il POR FESR FVG 2014-2020 – Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione, approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE(2015) 4814 del 14 luglio 2015 e adottato con la deliberazione della Giunta regionale n. 1575 del 6 agosto 2015; Vista la decisione della Commissione europea C(2017) 6147 del 14 settembre 2017 di approvazione delle modifiche al POR FESR FVG 2014-2020 condivise dal Comitato di Sorveglianza nella seconda riunione annuale e nelle successive procedure di consultazione scritta; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1830 del 29 settembre 2017, avente ad oggetto la presa d'atto delle modifiche al programma approvate con la sopra citata Decisione della Commissione; Visto il piano finanziario analitico del POR FESR 2014 – 2020, dettagliato per asse, attività, anno, struttura regionale attuatrice approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1954 del 9 ottobre 2015 e successive modifiche e integrazioni; Visto il Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020 emanato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22; Considerato che l’attuazione dell’Attività 1.3.a “Attività di ricerca e sviluppo realizzate attraverso la cooperazione tra soggetti economici e tra soggetti economici e strutture scientifiche”, finanziata nell’ambito dell’Asse 1 “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione” del POR FESR 2014-2020, come indicato nella citata deliberazione della Giunta Regionale n. 1954/2015, è di competenza del Servizio industria e artigianato della Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione (ora Direzione centrale attività produttive), in qualità di Struttura regionale attuatrice; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1232 del 30 giugno 2017, con la quale è stato approvato il bando relativo all’Attività 1.3.a per la concessione di incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – aree di specializzazione agroalimentare e filiere produttive strategiche (di seguito, bando), con una dotazione di euro 13.070.145,64, di cui euro 12.110.999,15 di fondi POR ed euro 959.146,49 di fondi del Piano Aggiuntivo Regionale (PAR); Richiamati il decreto n. 2489/PROTUR del 12 settembre 2017 e le deliberazioni della Giunta regionale n. 2535 del 14 dicembre 2017, n. 625 del 19 marzo 2018 e n. 1526 del 10 agosto 2018, con i quali sono state apportate modifiche al bando approvato con DGR 1232/2017; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1028 del 30 maggio 2018, con la quale sono state assegnate al bando ulteriori risorse PAR pari a complessivi euro 4.512.911,39, di cui euro 3.159.037,97 con stanziamento sull’anno 2018 ed euro 1.353.873,42 sull’anno 2019; Visto il decreto della Direttrice centrale attività produttive, turismo e cooperazione n. 2011 del 13 giugno 2018, con cui è stata approvata la graduatoria delle domande ammissibili a contributo, finanziando altresì, sulla base della disponibilità finanziaria: - le domande collocate in graduatoria dal n. 1 alla n. 75 e parzialmente la domanda collocata al n. 76 con fondi POR; - le domande collocate in graduatoria al n. 76 parzialmente, dal n. 77 al n. 131 e parzialmente la domanda collocata al n. 132 con fondi PAR., con assunzione dell’impegno complessivo di spesa sul Fondo pari a euro 17.583.057,03 a valere sulle risorse allocate a favore del bando; Vista la domanda presentata in data 18/10/2017 a valere sul citato bando dall’impresa FERRIERE NORD S.P.A. con sede a OSOPPO (UD), codice fiscale n. 00163780307, volta ad ottenere un contributo per la realizzazione del progetto denominato “HRIT - Hot Rolling Inductive Tomography”, in forma di “progetto congiunto” con l’ impresa ERGOLINES LAB - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA; Visti il parere e relative motivazioni espressi ai sensi dell’articolo 17, comma 4 del bando dal Comitato tecnico di valutazione, confluiti nel verbale dd. 05/04/2018, che riporta altresì gli esiti della valutazione con riferimento ai criteri previsti dall’allegato C, sezioni 2 e 3 del bando, in base alla quale sono stati attribuiti al progetto congiunto complessivamente 62,5 punti che hanno consentito la collocazione alla posizione n. 10 della graduatoria approvata con il citato decreto n. 2011/2018, nell’ambito delle iniziative assegnatarie dei fondi cofinanziati stanziati sul bando in parola; Vista la check list dell’attività istruttoria dd. 18/09/2018 riportante gli esiti positivi delle verifiche volte ad accertare il rispetto dei criteri di ammissibilità e valutazione di cui all’allegato C del bando, ai fini dell’ammissione in graduatoria e dell’adozione del provvedimento di concessione del contributo; Vista la nota prot. n. 18420 di data 15/06/2018, con cui è stata comunicata all’impresa l’ammissione a finanziamento, trasmettendo altresì il verbale di valutazione e il dettaglio della spesa ammessa con le motivazioni pag 2/5
di eventuale rideterminazione rispetto al preventivo presentato, richiedendo tra l’altro contestualmente di comunicare le date di avvio e conclusione del progetto; Vista la nota pervenuta in data 28/06/2018 prot. n. 19566, con cui l’impresa ha comunicato che le date di avvio e conclusione del progetto sono rispettivamente 06/08/2018 e 05/05/2020; Visto il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), con scadenza validità in data 24/10/2018, da cui risulta la regolarità dei versamenti contributivi della suddetta impresa; Visto il regolamento recante le modalità di funzionamento del Registro nazionale per gli aiuti di Stato di cui all’articolo 52 della legge 24 dicembre 2012 n. 234 e successive modifiche e integrazioni, emanato con decreto del Ministero dello sviluppo economico 31 maggio 2017, n. 115; Considerato che, per quanto disposto dall’articolo 9 del citato regolamento, nel Registro sono state inserite le informazioni relative all’aiuto individuale di cui al presente provvedimento; Considerato che sono state effettuate le interrogazioni al Registro relative alle verifiche propedeutiche alla concessione disposte dall’articolo 13 del citato regolamento; Considerato che il Registro ha rilasciato il Codice concessione RNA-COR; Considerato che, ai sensi dell’articolo 10, comma 4 del citato Regolamento di attuazione del POR FESR 2014- 2020, i Direttori di servizio o gli incaricati di posizione organizzativa o gli altri soggetti competenti secondo il regolamento di organizzazione dell’Amministrazione Regionale e degli Enti regionali emanato con decreto del Presidente della Regione n. 277/2004, e successive modifiche e integrazioni, adottano il decreto di concessione nei confronti dei soggetti destinatari delle risorse; Visti il decreto n. 323/PROTUR di data 01/02/2018 della Direttrice centrale attività produttive, turismo e cooperazione con il quale è stato conferito l’incarico relativo alla posizione organizzativa “Attuazione dei programmi comunitari e delle relative attività di gestione, controllo e spesa”, il cui termine è stato prorogato con DGR 1363/2018, nonché il decreto del Direttore del Servizio industria e artigianato n. 340/PROTUR di data 05/02/2018 con il quale sono state attribuite le deleghe relativamente alla posizione organizzativa citata; Ritenuto di concedere all’impresa FERRIERE NORD S.P.A. il contributo di 131.686,32 euro di risorse POR per la realizzazione del citato progetto “HRIT - Hot Rolling Inductive Tomography”, determinato come di seguito dettagliato Intensità Attività finanziata Spesa ammessa Contributo contributiva Ricerca industriale 102.601,88 euro 60 % 61.561,13 euro Sviluppo sperimentale 200.357,68 euro 35 % 70.125,19 euro Vista la deliberazione della Giunta regionale n 432 di data 18 marzo 2016, con la quale è stata disposta l’applicazione della disciplina contabile armonizzata ex decreto legislativo 118/2011 e s.m.i., alla gestione fuori bilancio del Fondo POR FESR 2014-2020 di cui all’articolo 1 della legge regionale 14/2015; Rilevato che con decreto del Direttore del Servizio che svolge le funzioni di Soggetto pagatore di cui all’art. 2, comma 1, lettera m) del citato Regolamento regionale di attuazione del POR FESR emanato con DPReg. 136/2015 è stato approvato il bilancio di previsione del citato Fondo; Ritenuto di impegnare a favore di FERRIERE NORD S.P.A., la somma di 131.686,32 euro di risorse POR, suddivisi in quote di cofinanziamento di cui 50% Unione Europea, 35% Stato e 15% Regione, come riportato nell’allegato contabile “Obbligazione giuridica di spesa”, costituente parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la legge regionale 20 marzo 2000, n. 7, (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento al Titolo II, Capo II, concernente i procedimenti contributivi; Decreta A) Esito istruttorio: quadro economico, requisiti e prescrizioni specifiche dell’intervento oggetto dell’aiuto 1. di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, il progetto presentato: - dall’impresa FERRIERE NORD S.P.A. (codice fiscale 00163780307) - denominato ” HRIT - Hot Rolling Inductive Tomography” - da realizzarsi presso la sede di OSOPPO (UD) - nel periodo dal 06/08/2018 al 05/05/2020 - in forma di progetto congiunto con l’ impresa partner ERGOLINES LAB - SOCIETA' A RESPONSABILITA' pag 3/5
LIMITATA - sulla base del seguente quadro economico dell’impresa Spesa ammessa ricerca Spesa ammessa sviluppo Voci di spesa industriale (euro) sperimentale (euro) Personale (costi standard) 65.655,00 96.747,00 Strumenti e attrezzature 12.098,63 12.098,63 Consulenze enti di ricerca 0,00 0,00 Consulenze soggetti esterni 15.000,00 15.000,00 Prestazioni e servizi 0,00 62.000,00 Beni immateriali 0,00 0,00 Realizzazione prototipi 0,00 0,00 Materiali di consumo 0,00 0,00 Spese generali (costi forfettari) 9.848,25 14.512,05 Spesa ammessa totale 102.601,88 200.357,68 Intensità di contributo 60 % 35 % Contributo 61.561,13 70.125,19 2. di concedere, per le motivazioni indicate in premessa, alla suddetta impresa FERRIERE NORD S.P.A. un contributo di 131.686,32 euro, come determinato al punto 1, da liquidarsi con successivo provvedimento; 3. il contributo è concesso in osservanza delle condizioni di cui al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, con particolare riferimento alle disposizioni di cui all’art. 25 (Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo); B) Obblighi del beneficiario, tra cui termine rendicontazione 4. il beneficiario è tenuto a rispettare gli obblighi previsti dal bando, in particolare alle seguenti lettere dell’art. 28, comma 1 del bando: e) mantenere i requisiti soggettivi di cui all’art. 4, commi 1, 2, 3, lettere a), b), f), e h) ossia essere impresa in attività nel territorio regionale, iscritta al Registro imprese, non destinataria di sanzioni interdittive e regolare rispetto alla normativa antimafia, per tutta la durata del progetto e fino all’adozione dell’atto di approvazione della rendicontazione; f) mantenere i requisiti soggettivi di cui all’art. 4, comma 3, lettera d) inerente la liquidazione e le procedure concorsuali, per tutta la durata del progetto e fino all’adozione dell’atto di approvazione della rendicontazione, fatto salvo quanto previsto all’art. 27 in relazione alla sospensione delle erogazioni; g) realizzare l’iniziativa conformemente al progetto ammesso a contributo, fatto salvo quanto previsto all’art. 20 in relazione alle variazioni di progetto; h) conservare presso la sede dell’impresa i prototipi, risultato del progetto finanziato, fino all’adozione dell’atto di approvazione della rendicontazione, ai fini dei controlli, fatto salvo quanto previsto all’art. 20, comma 2; i) presentare la rendicontazione della spesa certificata ai sensi dell’art. 23, redatta secondo le modalità dettagliate nell’allegato E del bando, entro il 05/09/2020; j) rispettare le tempistiche previste, fatte salve le proroghe autorizzate dalla SRA; k) mantenere una contabilità separata per tutte le transazioni relative all’iniziativa finanziata, che si sostanzia nel garantire la tracciabilità delle spese relative all’iniziativa nel sistema contabile del beneficiario e nell’organizzazione di un apposito fascicolo di progetto che il beneficiario contribuisce ad alimentare sul sistema informatico del Programma; l) conservare presso i propri uffici, per 6 anni dalla data dell’atto di approvazione della rendicontazione, le versioni originali della documentazione di progetto trasmessa in copia, insieme ad eventuale altra documentazione rilevante per il progetto non già nella disponibilità della SRA; m) rispettare gli obblighi di informazione del sostegno ottenuto, di cui all’art. 19, commi 4 e 5; n) mantenere il vincolo di stabilità delle operazioni e trasmettere la relativa dichiarazione sostitutiva annuale di cui all’art. 29; o) consentire ed agevolare ispezioni e controlli; p) comunicare eventuali variazioni, ai sensi degli artt. 20 e 21, in relazione a variazioni e modifiche societarie; q) non ricevere altri contributi sulle spese finanziate, fatto salvo quanto previsto all’art. 12, commi 2 e 3; r) comunicare le informazioni necessarie all’implementazione del sistema di monitoraggio nelle modalità richieste pag 4/5
dal sistema FEG per la presentazione della domanda e della rendicontazione, tra cui i dati necessari alla rilevazione degli indicatori di realizzazione e di risultato di cui all’art. 30; s) nel caso sia stato attribuito punteggio premiale per l’incremento occupazionale di cui al criterio 9 dell’allegato C – Sezione 3 del bando, mantenere l’incremento occupazionale per i 12 mesi successivi alla data di rendicontazione del progetto; 5. il beneficiario è tenuto a comunicare preventivamente l’eventuale chiusura o trasferimento della sede di realizzazione del progetto antecedente all’approvazione della rendicontazione, al fine di eventuali controlli, e le variazioni inerenti i dati anagrafici dell’impresa, ai sensi dell’art. 20, commi 11 e 12; C) Impegno delle risorse finanziarie sul Fondo POR FESR 2014-2020 6. si dispone l’impegno di 131.686,32 euro di risorse POR, suddivisi in quote di cofinanziamento di cui 50% Unione Europea, 35% Stato e 15% Regione, a valere sul Fondo POR FESR 2014-2020 di cui all’art. 1 della legge regionale 14/2015, come riportato nell’allegato contabile “Obbligazione giuridica di spesa”, costituente parte integrante e sostanziale del presente atto, con riferimento all’insieme dei dati riguardanti le imputazioni contabili e i relativi codici; 7. si autorizza il Soggetto pagatore, gestore del Fondo, ad apportare tutte le conseguenti registrazioni contabili di variazione al Bilancio gestionale, in entrata e spesa, derivanti dal presente atto, anche mediante l’utilizzo del Fondo pluriennale vincolato; D) Disposizioni conclusive 8. il presente provvedimento viene pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Regione, ai sensi dell’art. 19, comma 3, lett. b) del bando, in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 26 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - Decreto trasparenza); 9. avverso il presente provvedimento è possibile proporre impugnazione innanzi al giudice competente nei termini previsti dalla normativa vigente. Il Responsabile di posizione organizzativa dott. Massimo Lunardis (firmato digitalmente) Responsabile procedimento: Massimo Lunardis Responsabile istruttoria per la gestione: Linda De Biasio pag 5/5
Puoi anche leggere