Pietro Verri ESAME DI STATO 2021 - Documento della classe: Istituto Istruzione Superiore Statale

Pagina creata da Debora Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Pietro Verri ESAME DI STATO 2021 - Documento della classe: Istituto Istruzione Superiore Statale
Istituto Istruzione Superiore Statale

 Pietro Verri
 Milano, Via Lattanzio 38
 www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2021

Documento della classe:

 15 maggio 2021

 Pagina 1 di 24
Pietro Verri ESAME DI STATO 2021 - Documento della classe: Istituto Istruzione Superiore Statale
Indice
 1. Presentazione del corso di studi pag. 3
 2. Presentazione della Classe pag. 3
 - 2.1. Storia della classe pag. 3
 - 2.2. Situazione generale della classe pag. 3
 - 2.3 Certificazioni linguistiche pag. 4
 pag.4
 - 2.3. Interventi di recupero
 pag.4
 3. Presentazione del Consiglio di Classe pag.4
 - 3.1. Continuità didattica pag.4
 - 3.2. Formazione della Commissione d’Esame pag.5
 4. Programmazione del Consiglio di Classe pag.5
 - 4.1.Criteri di verifica e valutazione pag.5
 - 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC pag.6
 - 4.3. Insegnamento di Educazione Civica pag.6
 pag.6
 - 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
 pag.6
 - 4.5. CLIL
5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline pag.6
 Italiano pag.7
 Storia pag.8
 Inglese pag.9
 Spagnolo pag.10
 Matematica pag.11
 pag.11
 Diritto
 pag.13
 Economia politica pag.16
 Economia aziendale
 Scienze motorie pag. 18
 Religione pag. 19
6. Materiali per il COLLOQUIO pag. 19
 - 6.1. FASE 1°: Elaborati assegnati sulla disciplina caratterizzante pag. 19
 - 6.2. FASE 2°:Testi di italiano pag. 21
 - 6.3. FASE 3°: Percorsi tematici pag. 21

ALLEGATI:
Allegato 1: alunni con BES: tabella riassuntiva + documentazione dei singoli

 Pagina 2 di 24
1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5 C AFM ha seguito nel triennio la seguente articolazione:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING III IV V
Italiano 4 4 4
Storia 2 2 2
Inglese 3 3 3
Francese/Spagnolo 3 3 3
Matematica 3 3 3
Informatica 2 2 //
Diritto 3 3 3
Economia politica 3 2 3
Economia aziendale 6 7 8
Scienze motorie 2 2 2
Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1
TOTALE 32 32 32

 2 - Presentazione della classe
2.1. Storia della classe

 Classe Iscritti Respinti
 3° Gli studenti dell’attuale V C frequentarono, nell’anno III B 5
 scolastico 2018/19, due diverse terze: la III B e la III C. III C 5
 A fine anno i promossi della III B furono assegnati alle
 altre due classi: frequentarono nell’anno successivo la
 IV A o la IV C.
 Iscritti III B 21
 Iscritti III C 21
 4° 24 /

 Iscritti Trasferiti in uscita o ritirati
 5° 25 /

2.2. Presentazione della classe

La classe è costituita da 25 studenti, 24 promossi dalla IV C AFM dello scorso anno e un ripetente.
Il giudizio di questo Consiglio, riguardo all’andamento didattico-disciplinare della classe, è molto
positivo: non si sono mai verificati problemi relativi alla condotta e il clima di lavoro è stato, in
ogni occasione, sereno e collaborativo. Gli allievi, con poche eccezioni, hanno costantemente
manifestato interesse e impegno, anche nel corso delle attività di didattica a distanza, ottenendo un
rendimento scolastico, nel complesso, molto soddisfacente: diversi tra loro, in particolare, hanno
raggiunto risultati buoni o ottimi in numerose discipline; la maggior parte degli altri ha comunque
conseguito esiti positivi, sebbene, in alcuni casi, si siano manifestate, anche nel corso del secondo
quadrimestre, delle fragilità in qualche disciplina.

 Pagina 3 di 24
2.3. Certificazioni linguistiche

 Nome alunno INGLESE SPAGNOLO
 Riccardo PRINA B2
 Daniele RODANO A2

2.4. Attività di recupero

Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o
individualizzato. Per matematica si è svolto un corso pomeridiano, della durata di sei ore, di recupero delle
carenze sull’attività del primo quadrimestre.

 3 – Presentazione del Consiglio di Classe
3.1. Continuità didattica:

AMMINISTRAZIONE, III IV V
FINANZA E MARKETING III B III C
 (Aguagallo, (Birsanu, Burga, Di
 Caminiti, Florio, Felice, El Maknasy,
 Mondini, Moroni, Garlaschi, Grechi,
 Prina, Rossi e Lanzetti, Lualdi,
 Tusino) Maro, Montemurro,
 Papaleo, Proietti,
 Rodano, Saffiotti,
 Tamborlini)
Italiano e Storia Gianluca Grazia Gianluca Gianluca
 SEBASTIANI LISMA SEBASTIANI SEBASTIANI
Inglese Giovanni Cristina Cristina Cristina
 MELIS IANFASCIA IANFASCIA IANFASCIA
Spagnolo Ilaria Rossella AMATI Rossella AMATI Rossella AMATI
 COLOMBO
Matematica Maurizio DI Angelo Maurizio DI Maurizio DI
 VASTO DAMIANO VASTO VASTO
Informatica Santo STRATI Santo STRATI Lucia /
 GIAMMARIO
Diritto e Economia politica Simonetta Milena DI Maria Antonietta Matteo
 BONAVOGLIA FALCO LEZZI MAGLIANO
Economia aziendale Anita Carmen Angelo REHO Angelo REHO
 ORABONA ZANINOTTO
Scienze motorie Giuliano Maurizia Carlo MANGANO Dario PASTORE
 SICARI VERAND
Religione Cattolica Silvia Silvia Silvia GAZZOLA Silvia GAZZOLA
 GAZZOLA GAZZOLA
Sostegno / Elena MARILLI Elena MARILLI Gloria D’INTINI

 Pagina 4 di 24
3.2. Formazione della Commissione d’Esame

 1 ITALIANO e STORIA Gianluca SEBASTIANI
 2 INGLESE Cristina IANFASCIA
 3 SPAGNOLO Rossella AMATI
 4 MATEMATICA Maurizio DI VASTO
 5 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Matteo MAGLIANO
 6 ECONOMIA AZIENDALE Angelo REHO
 7 SOSTEGNO Gloria D’INTINI

 4-Programmazione del Consiglio di Classe

4.1.Criteri di verifica e valutazione

Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di
valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto,
reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Insegnamento di EDUCAZIONE CIVICA – 33h
Approvato dal CdD in data 10 sett 2020 e allegato al PTOF

 1. COSTITUZIONE 2. SVILUPPO SOSTENIBILE
 4 ECONOMIA:
12 DIRITO: Bilancio socio-ambientale
Evoluzione forme di stato.
Ordinamento della repubblica Italiana: organi
costituzionali.
Forme di partecipazione alle decisioni collettive:
democrazia rappresentativa, democrazia diretta e
partecipativa.
Cittadinanza Europea: UE e la dimensione
sovranazionale dei diritti Umani, la Carta dei
diritti fondamentali dell’UE e la loro tutela.
Parlamento Europeo e funzioni
Patto fiscale e giustizia redistributiva

4 INGLESE:
The E.U.

4 SPAGNOLO:
Guerra Civile e diritti negati

9 STORIA:
Letture/ approfondimenti sul tema della nascita
della UE

4.3. Altre attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC

1 Progetto “DONA IL SANGUE”. Policlinico di Milano. Incontro in videoconferenza, della
 durata di un’ora, tenuto il 13 aprile 2021
2 Progetto “DONACIBO”. Colletta alimentare. Destinazione raccolta: Associazione “Pane
 Quotidiano”, Milano. Dal 12 al 16 aprile 2021

 Pagina 5 di 24
4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

 ALUNNI Ore attività 2020-21 Ore attività 2020-21 Ore
 OPEN-PTECH ALMADIPLOMA totali
 1 61 10 71
 2 60 10 70
 3 61 10 71
 4 60 10 70
 5 / 10 10
 6 61 10 71
 7 64 10 74
 8 61 10 71
 9 61 10 71
 10 64 10 74
 11 61 10 71
 12 61 10 71
 13 61 10 71
 14 65 10 75
 15 61 10 71
 16 61 10 71
 17 61 10 71
 18 60 10 70
 19 62 10 72
 20 14 10 24
 21 62 10 72
 22 63 10 73
 23 74 10 84
 24 61 10 71
 25 62 10 72

4.5. Clil
Visto il continuo ed imprevedibile ricorso alla DAD, non si è svolta attività CLIL.

 5 – Note metodologiche e contenuti delle singole discipline
Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione
di materia consultabile nel sito istituzionale.
Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con
uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

 Pagina 6 di 24
Programma SVOLTO di ITALIANO
Giacomo Leopardi: vita e opere, poetica.
Zibaldone: Il vago e l’indefinito, Il piacere ossia la felicità
Canti: Il passero solitario, L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, La quiete dopo la
tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto, Il tramonto della
luna, Canto notturno di un pastore errante dall’Asia
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di
un Passeggere, Dialogo tra Atlante e Ercole, Dialogo tra uno gnomo e un follett

Positivismo: caratteri generali e diffusione.

Poeti simbolisti
Charles Baudelaire: L’albatro, Spleen, Corrispondenze, Perdita d’aureola
Paul Verlaine: Arte poetica
Arthur Rimbaud: Vocali

Scapigliatura: contesto storico-economico e modelli
Emilio Praga: Preludio
Ugo Igino Tarchetti: Fosca (L’amore distruttivo)
Arrigo Boito: Dualismo

Giosuè Carducci: vita, opere, poetica
Pianto antico, Nevicata

Naturalismo e Verismo
Emile Zola: Gervasia all’Assomoir

Giovanni Verga: vita e opere, poetica.
Malavoglia (Prefazione, La famiglia Malavoglia, Il ritorno e l’addio di ‘Ntoni)
Mastro don Gesualdo (L’addio alla roba, La morte di Gesualdo)

Decadentismo: superamento positivismo e affermarsi del decadentismo.

Giovanni Pascoli: vita e opere, poetica.
Myricae: Lavandare, Xagosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono.
Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino
Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno, La mia sera
Primi Poemetti: Digitale purpurea

Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, poetica.
Il Piacere: Il ritratto di un esteta, Il verso è tutto
Il trionfo della morte: Zarathustra e il superuomo
Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Luigi Pirandello: vita e opere, pensiero e poetica.
Il fu Mattia Pascal: Premessa
L’umorismo
Sei personaggi in cerca d’autore (trama e temi).
Novelle per un anno: La carriola, La signora Flora e il signor Ponza suo genero

 Pagina 7 di 24
Italo Svevo: vita e opere, pensiero e poetica.
La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale
Senilità (trama e struttura).
Una vita (trama e struttura)

Futurismo:
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo, Il bombardamento di Adrianopoli
Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire

Crepuscolari:
Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano: La signorina felicita ovvero la felicità, Totò merumeni, L’amica di nonna speranza
Marino Moretti: Io non ho nulla da dire

Vociani: espressionismo e poesia pura

Giuseppe Ungaretti: vita e opere, pensiero e poetica.
L’allegria: In Memoria, I Fiumi, Commiato, Il porto sepolto, Veglia, Mattina, Soldati, Natale
Sentimento del tempo: L’isola

Umberto Saba: vita e opere
Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, In riva al mare, Teatro degli
Artigianelli, Ulisse, Amai

Eugenio Montale: vita e opere
Piove, In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Falsetto,
Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri, Dora Markus

Letture
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Italo Svevo, La coscienza di Zeno

 Programma SVOLTO di STORIA

Le anime del Risorginento

Il ’48 in Europa

Le guerre di indipendenze e l’Unità d’Italia

Il marxismo e la Prima internazionale

Napoleone III e la Comune di Parigi

Bismark

Il colonialismo

La Destra storica e la questione meridionale

La Sinistra storica

 Pagina 8 di 24
L’età giolittiana

La Prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il biennio rosso e la nascita del fascismo

Il regime fascista

La crisi del ’29 e l’intervento di Roosevelt

Il regime Nazista

Il Fronte popolare e la guerra civile spagnola

La Seconda guerra mondiale e la divisione del mondo

 Programma SVOLTO di INGLESE
Dal libro di testo BUSINESS EXPERT, utilizzato fin dal IV anno per lo studio della corrispondenza
commerciale e delle tematiche di civiltà, sono state esaminate quest’anno le otto unità contenute
nella sez.1 Business, Finance and Marketing, con l’integrazione di alcuni articoli contenuti nella
sez. Reading the Press. Per ciascuna unità sono state svolte attività di ascolto e comprensione, oltre
che esercizi di traduzione e scelta multipla contenuti nelle sez. Revision & Practice, Check your
Knowledge, Check your Competences:

 - Unit 1 International trade
 - Unit 2 Business Organisation
 - Unit 3 Banking and Finance (+ “A brief history of booms and slumps”, p.384)
 - Unit 4 The Market and Marketing
 - Unit 5 The Marketing Mix
 - Unit 6 The EU (+ “The European Union debate”, p.404)
 - Unit 7 Globalisation
 - Unit 8 Business Ethics and Green Economy

Dalla sez. Reading the Press in particolare sono stati esaminati i seguenti articoli:
• Books – Everything must go (pg. 22-23)
• Business starts at school in this golden age for young founders (pg. 44-45)
• Hacking onslaught tests Uk banks’ defences (pg. 68-69)
• The future of mobile apps (pg.70-71)
• Cross-cultural marketing blunders (pg. 122-123)
• McDonald’s glocalisation – burgers without beef? (pg.164-165)
• Corporate Social Responsibility (pg. 196-197)

Si prevede di concludere l’anno scolastico con un accenno a Brexit

 Pagina 9 di 24
Programma SVOLTO di SPAGNOLO

Historia

La composición de la sociedad española
La primera República y sus intentos de reforma
La Restauración.
El desastre de 1898
El nacimiento de los movimientos obreros.
La guerra del Rif
El reinado de de Alfonso XIII y la dictadura de Miguel Primo de Rivera
La Segunda Repٌública
La reforma agraria de Largo Caballero
La reforma republicana de la educación
La reforma del ejercito
Las Brigadas Internacionales
El Franquismo, el primer periodo de represión y los exiliados
España y la II Guerra Mundial: los acuerdos de Hendaye
La transición a la democracia – la constitución de 1978

Instituciones

El Estado español
El papel del Rey de España
Las Cortes y sus funciones
Las Comunidades Autónomas y su sistema fiscal
La Unión Europea, historia
Las Instituciones de la Unión Europea: el Consejo de la Unión, la Comisión Europea, el Consejo
Europeo
El sistema bancario de la UE: el SEBC, el BCE
El Banco Mundial
La Organización mundial del Comercio

Economia y sociedad

La globalización económica y financiera
Los sectores de la economía española
Las empresas españolas
El mercado internacional del café y el papel de las multinacionales
El marketing, productos y precios
La inmigración del Maghreb y la migración de la postguerra
El comercio justo
El desarrollo sostenible.

Educazione Civica

La guerra civil

 Pagina 10 di 24
Programma SVOLTO di MATEMATICA

DISEQUAZIONI DI DUE VARIABILI

 Disequazioni lineari; disequazioni non lineari; sistemi di disequazioni di due variabili.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

 Sistema cartesiano nello spazio a tre dimensioni; il piano e la sua equazione. Definizione e
 grafico. Dominio di una funzione di due variabili; linee di livello; derivate parziali; Teorema
 di Schwarz; massimi e minimi relativi; ricerca dei massimi e minimi relativi con le derivate;
 ricerca dei massimi e minimi con le linee di livello.

PROGRAMMAZIONE LINEARE

 P.L. in due variabili: metodo grafico. Caso della regione ammissibile costituita da un poligono
 convesso; caso della regione ammissibile illimitata. Problemi di PL.

PROBLEMI DI SCELTA

 Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati. Il caso continuo: problemi di
 massimizzazione del profitto con funzione obiettivo lineare; problemi di massimizzazione del
 profitto con funzione obiettivo parabolica; diagramma di redditività; problemi di
 massimizzazione del profitto con funzione obiettivo definita per casi; problemi di
 minimizzazione del costo. Il caso discreto. Scelta tra più alternative. Il problema delle scorte.
 Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti. Criterio dell’attualizzazione;
 criterio del tasso effettivo d’impiego. Gli investimenti industriali: criterio dell’attualizzazione;
 criterio dell’onere medio annuo. Scelta tra mutuo e leasing.

 Programma SVOLTO di DIRITTO
Costituzione e forma di governo
 - la Costituzione italiana: nascita, caratteri, struttura
 - i princìpi fondamentali della Costituzione
 - i princìpi della forma di Governo
 o la separazione dei poteri
 o la rappresentanza
 o il sistema parlamentare
 o il regine dei partiti

L’organizzazione costituzionale
 - il Parlamento
 o il sistema elettorale
 o la legislatura
 o l’organizzazione delle Camere
 o l’iter legis e la legislazione ordinaria

 Pagina 11 di 24
- il Governo
 o la formazione del Governo e la fiducia
 o la struttura e i poteri del Governo
 o i poteri legislativi e i poteri regolamentari
 - la Magistratura e la funzione giurisdizionale
 o i caratteri della giurisdizione italiana
 o gli organi giudiziali
 o i tre gradi di giudizio
 o il processo penale
 - il Presidente della Repubblica
 - la Corte Costituzionale
 o struttura e funzionamento
 o il giudizio di costituzionalità e i conflitti costituzionali

La Pubblica Amministrazione
 - princìpi e organizzazione
 o la funzione amministrativa e i compiti amministrativi dello Stato
 o i princìpi costituzionali e la normativa della Pubblica Amministrazione
 - il Consiglio di Stato
 - la Corte dei conti
 - il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici
 o disciplina, accesso , organizzazione, svolgimento ed estinzione del rapporto di
 pubblico impiego
 o diritti doveri e responsabilità del dipendente pubblico
 - gli atti amministrativi
 o la struttura degli atti amministrativi
 o i provvedimenti
 o il procedimento amministrativo
 o validità, efficacia e invalidità degli atti amministrativi
 - i contratti della Pubblica Amministrazione
 - rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese

Gli organismi internazionali
 - l’Unione Europea
 o l’evoluzione storica
 o i trattati dell’UE
 o gli organi
 o compiti e competenze
 o gli atti normativi dell’UE
 - le organizzazioni internazionali
 o l’ONU
 o la NATO
 o l’Organizzazione Mondiale del Commercio
 o il Fondo Monetario Internazionale
 o il Consiglio d’Europa
 - le imprese internazionalizzate

Il processo di globalizzazione

 Pagina 12 di 24
Programma SVOLTO di ECONOMIA POLITICA

Evoluzione storica della finanza pubblica
 - La finanza neutrale
 - La finanza della riforma sociale
 - La finanza congiunturale
 - La finanza funzionale
 - Le teorie più recenti
 - L’aumento tendenziale delle spese pubbliche
 - Nascita, sviluppo e crisi del Welfare State

La finanza della sicurezza sociale
 - L’evoluzione storica della parafiscalità
 - Il finanziamento della sicurezza sociale
 - Gli enti previdenziali italiani
 - Il sistema pensionistico italiano
 - Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione
 - Gli infortuni sul lavoro
 - Il servizio sanitario nazionale

Le spese pubbliche
 - Nozione di spesa pubblica
 - Classificazione delle spese pubbliche
 - Effetti economici delle spese redistributive
 - La spesa pubblica in Italia
 - Il controllo di efficienza della spesa pubblica
 - Il project financing

Le entrate pubbliche
 - Nozione e classificazione delle entrate pubbliche
 - Il patrimonio degli enti pubblici
 - La valorizzazione privata del patrimonio pubblico
 - Prezzi privati, pubblici, politici
 - Imposte, tasse e contributi
 - Le entrate parafiscali

Concetti generali sul bilancio dello stato
 - Nozione di bilancio dello Stato
 - Le funzioni del bilancio
 - I requisiti del bilancio
 - Vari tipi di bilancio
 - Le teorie economiche sul pareggio di bilancio
 - La politica di bilancio

Il sistema italiano di bilancio
 - Il bilancio annuale di previsione
 - Il bilancio pluriennale di previsione
 - I documenti della programmazione di bilancio
 - La legge di stabilità

 Pagina 13 di 24
- I saldi di bilancio
 - Il controllo di bilancio

Le politiche di bilancio e i rapporti con l’U.E.
 - I parametri di Maastricht
 - Il Patto di stabilità e crescita
 - Il Meccanismo Europeo di Stabilità
 - Il Six-Pack
 - Il Fiscal compact

L’imposta e le sue classificazioni
 - Gli elementi dell’imposta
 - Imposte dirette e indirette
 - Imposte reali e personali
 - Imposte generali e speciali
 - Imposte proporzionali, progressive e regressive
 - Imposte dirette sul reddito
 - Imposte dirette sul patrimonio
 - Imposte indirette

I princìpi giuridici e amministrativi delle imposte
 - I princìpi giuridici
 - Il principio della generalità
 - Il principio dell’uniformità
 - I principi amministrativi
 - L’autotassazione

La ripartizione dell’onere delle imposte
 - Carico tributario e giustizia sociale
 - Il principio del sacrificio
 - La teoria della capacità contributiva
 - La discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi
 - La pressione fiscale
 - I valori limite della pressione fiscale
 - La curva di Laffer
 - Il fiscal drag

Gli effetti economici delle imposte
 - Gli effetti dell’imposizione fiscale
 - L’evasione fiscale
 - L’erosione
 - L’elisione
 - L’elusione
 - La traslazione dell’imposta
 - La traslazione in regime di concorrenza perfetta
 - La traslazione in regime di monopolio assoluto
 - La traslazione nei regimi di mercato intermedi
 - L’ammortamento dell’imposta
 - La diffusione dell’imposta

Il sistema tributario italiano

 Pagina 14 di 24
- La riforma Vanoni
 - La riforma tributaria del 1972-73
 - L’anagrafe tributaria e il codice fiscale
 - L’amministrazione tributaria italiana
 - I diritti del contribuente
 - I doveri del legislatore

L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
 - Le caratteristiche
 - I soggetti passivi
 - La base imponibile
 - Il calcolo dell’imposta
 - Deducibilità e detraibilità
 - Liquidazione

L’imposta sul reddito delle società (IRES)
 - Le caratteristiche
 - I soggetti passivi
 - La base imponibile
 - Le detrazioni

L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
 - Caratteri, finalità e oggetto
 - I presupposti
 - La base imponibile
 - I soggetti passivi
 - Le diverse aliquote
 - La classificazione delle operazioni IVA
 - Il meccanismo operativo dell’IVA

Le imposte indirette sui consumi
 - I monopoli fiscali
 - Le imposte di fabbricazione
 - I dazi doganali
 - I tributi minori a riscossione immediata

Le imposte indirette sui trasferimenti
 - L’imposta di successione
 - L’imposta sulle donazioni
 - L’imposta di registro
 - L’imposta di bollo
 - Le imposte ipotecarie e catastali

L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
 - Le caratteristiche
 - I soggetti passivi
 - La base imponibile
 - Le deduzioni

Le imposte comunali
 - L’IMU

 Pagina 15 di 24
- La IUC

L’accertamento e la riscossione delle imposte
 - L’accertamento delle imposte
 - Il controllo delle dichiarazioni
 - L’accertamento nel sistema tributario italiano
 - L’avviso di accertamento
 - La riscossione delle imposte
 - La riscossione nel sistema tributario italiano

Il rapporto contribuente-fisco
 - Il diritto di interpello
 - L’acquiescenza
 - Il concordato e la conciliazione giudiziale
 - Il ravvedimento operoso

Il contenzioso tributario
 - Gli illeciti tributari e le relative sanzioni
 - La tutela del contribuente
 - Il nuovo processo tributario
 - I mezzi di impugnazione

 Programma SVOLTO di ECONOMIA AZIENDALE
 MODULO A

 1. LE IMMOBILIZZAZIONI
 2. GLI ACQUISTI DI MATERIE E LE VENDITE DI PRODOTTI
 3. LE ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE
 4. L’ASSESTAMENTO DEI CONTI:
 - SCRITTURE DI COMPLETAMENTO E DI INTEGRAZIONE
 - SCRITTURE DI RETTIFICA E DI AMMORTAMENTO
 5. IL BILANCIO D’ESERCIZIO
 6. LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI
 7. LA RIELABORAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO
 ECONOMICO
 8. L’ANALISI DELLA REDDITIVITA’
 9. L’ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA
 10. L’ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI
 11. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DELLE DISPONIBILITA’
 LIQUIDE
 12. L’ANALISI DEL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE

 MODULO B

 13. IL CALCOLO DELL’IRAP
 14. IL REDDITO FISCALE
 15. LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI INERENTI ALLE IMMOBILIZZAZIONI
 Pagina 16 di 24
16. LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI E LA DEDUCIBILITA’ FISCALE DEGLI
 INTERESSI PASSIVI
 - QUALI SONO LE NORME FISCALI PER LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI
 - QUALI NORME FISCALI SI APPLICANO ALLE PERDITE SUI CREDITI
 17. LA LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO
 18. DICHIARAZIONI FISCALI E VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

 MODULO C

 19. LA CONTABILITA’ GESTIONALE
 20. I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
 - QUALI METODI SI POSSONO APPLICARE PER IL CALCOLO DEI COSTI
 - QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA COSTI VARIABILI E COSTI FISSI
 - COME SI CALCOLA IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE
 - QUALI SONO LE CONFIGURAZIONI DI COSTO
 - COME SI IMPUTANO I COSTI INDIRETTI
 - QUALI BASI DI IMPUTAZIONE SI UTILIZZANO
 - CHE COSA SI INTENDE PER IL BREAK EVEN ANALYSIS
 - COME SI COSTRUISCE IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITA’
 - COME SI CALCOLA IL PUNTO DI EQUILIBRIO

 MODULO D

 21. IL BUDGET
 - COME SI REDIGE IL BUDGET DELLE VENDITE
 - COME SI REDIGE IL BUDGET DELLA PRODUZIONE
 - COME SI REDIGE IL BUDGET DEGLI ACQUISTI
 - COME SI REDIGE IL BUDGET6 DELLA MANODOPERA DIRETTA
 -
 I FINANZIAMENTI BANCARI DELL’IMPRESA

 22. IL FIDO BANCARIO

 23. I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE
 - CARATTERISTICHE DELL’APERTURA DI CREDITO
 - SCONTO DI CAMBIALI
 - ANTICIPO FATTURE

 24. I FINANZIAMENTI BANCARI A MEDIO/LUNGO TERMINE
 - LE CARATTERISTICHE DEI MUTUI IPOTECARI
 - LE CARATTERISTICHE DEL LEASING FINANZIARIO

 Programma SVOLTO di SCIENZE MOTORIE
Primo modulo: Potenziamento Fisiologico

1. Pre atletismo generale

 Pagina 17 di 24
2. Esercizi a corpo libero
3. Esercizi di potenziamento total body
4. Esercizi di allungamento e stretching

Secondo modulo: conoscenza e pratica delle attività sportive

1. Pallavolo: gioco, tecnica individuale, tecnica applicata, organizzazione e collaborazione, concetti
generali dei principali sistemi offensivi e difensivi
2. Tennis tavolo: gioco, tecnica individuale, concetti generali
3. Calcio a 5: gioco, tecnica individuale, tecnica applicata, organizzazione e collaborazione, concetti
generali dei principali sistemi offensivi e difensivi.
Terzo modulo: Consolidamento e sviluppo della socialità in ambito sportivo
1. Partecipare attivamente e democraticamente alle attività di gruppo
2. Rispetto delle regole e del FairPlay
3. Gestione dei compiti di responsabilità

Quarto modulo
1. Etica e sport
2. Corretti stili di vita ed alimentazione
3. Stesura di programmi base di allenamento

 Programma SVOLTO di RELIGIONE

1. SCIENZA E FEDE
- La complessità del reale: il dialogo tra scienza e fede. La tentazione del monolinguismo e della
monocultura (Torre di Babele). Il contributo delle Scienze Umane allo studio della religione.
- Psicoanalisi e religione: introduzione al pensiero di Freud e il sospetto sulla religione. La scoperta
dell'inconscio.
- La psicologia dopo Freud. Victor Frankle e la logoterapia, psicologia del senso della vita:
l'inconscio spirituale.
- Il contributo delle neuroscienze nel dialogo Scienze e Fede.
- Vivere negando Dio: le varie forme di ateismo (scientifico, pacifista, scettico, umanista).
- La secolarizzazione.

2. LA CHIESA NEL XX SECOLO
- Fare "memoria" del Bene. La speranza e l'ottimismo. I "Giusti della storia".
- La chiesa nel XX secolo; antigiudaismo e antisemitismo: la discriminazione verso gli ebrei.
Antisemitismo in Italia oggi: dati dal sito Vox Diritti.
- La Chiesa cattolica e i Totalitarismi. La Resistenza cattolica durante il fascismo, la lotta
all'antisemitismo. La Memoria del Bene: i preti e la Resistenza cattolica, il giornale "Il Ribelle per
amore". l Memoriale dei Giusti della storia: lo Yad Vashem, Il Binario 21.
- La Chiesa nel dopo guerra: il Concilio Vaticano II.
- Storia del Concilio e documenti fondamentali. Il rinnovamento della Chiesa dopo il Concilio
Vaticano II. Sintesi e piste operative post Concilio Vaticano II.

3. PROBLEMI ETICI CONTEMPORANEI
- Incontro all'altro, la cura per l'uomo e per la natura. Ripartire dalle relazioni: il “Personalismo”
cristiano, declinazioni dei verbi “accogliere, proteggere, promuovere, integrare” nell’itinerario
magisteriale di papa Francesco.

 Pagina 18 di 24
- Il responsus vaticano sulla benedizioni alle coppie omosessuali. Dibattito guidato.

4. LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
- Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa. I pilastri della DSC, dignità della persona,
solidarietà, sussidiarietà, Bene comune.
- I nuclei fondamentali del pontificato di Francesco: povertà della Chiesa, Giustizia sociale, lavoro,
pace, ambiente, flussi migratori.
- L’ecologia integrale di papa Francesco: l’enciclica Laudato Si’.

 6– Materiali per il COLLOQUIO
6.1. FASE 1°: Elaborati assegnati sulla disciplina caratterizzante: ECONOMIA AZIENDALE

ALUNNO CONSEGNA:
 La trattazione può essere eventualmente integrata, in una prospettiva
 multidisciplinare, da un massimo due discipline del curriculo, compresa la
 lingua straniera.
 L’elaborato deve avere una lunghezza minima di 1000 parole; il font
 utilizzato deve essere Times New Roman con dimensione 12 (questo);
 possono essere inserite immagini e tabelle di calcolo (XLS) per la
 redazione di documenti contabili ed extracontabili, naturalmente da
 considerarsi fuori dal conteggio di cui sopra.

1 MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DELLE IMM.NI MATERIALI
 CONTRATTO DI LEASING - RILEVAZIONI CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO –
 ASPETTI FISCALI
2 I FINANZIAMENTI BANCARI D’IMPRESA – IL FIDO BANCARIO E
 ISTRUTTORIA – I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE
3 IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE - LIQUIDAZIONE E TRATTAMENTO DEL
 TFR - IMPUTAZIONE IN BILANCIO – CALCOLO DEL TFR DI COMPETENZA
4 LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI
 LA SVALUTAZIONI SPECIFICA E SVALUTAZIONE GENERICA - LE PERDITE SU
 CREDITI - RILEVAZIONI CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO – ASPETTI
 FISCALI
5 LA PERDITA DI ESERCIZIO - MODALITA’ DI COPERTURA: ASPETTI GIURIDICI
 E CONTABILI
6 COME SI CALCOLANO IN CONTABILITA’ LE QUOTE DI AMMORTAMENTO –
 RILEVAZIONI CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO – ASPETTI FISCALI
 – NOTA INTEGRATIVA IN BILANCIO
7 LE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE - IMPRESE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
 - LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IRES – RILEVAZIONI CONTABILI -
 IMPUTAZIONE IN BILANCIO – LA DICHIARAZIONE IRES – REDDITO
 CIVILISTICO E FISCALE
8 LE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE – IVA - LIQUIDAZIONE E
 VERSAMENTO – RILEVAZIONI CONTABILI - IMPUTAZIONE IN BILANCIO – LA
 FATTURAZIONE ELETTRONICA – I REGISTRI PREVISTI DALLA NORMATIVA
 FISCALE E CONTABILE
9 LE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
 CARATTERISTICHE – RAGIONI E MODALITA’ DI ACQUISIZIONE –
 CLASSIFICAZIONI IN BILANCIO – RILEVAZIONI CONTABILI – CESSIONI DI
 PARTECIPAZIONI – ASPETTI FISCALI
10 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
 CLASSIFICAZIONE – L’ AVVIAMENTO – CONTRATTO DI CESSIONE DI
 AZIENDA - RILEVAZIONI CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO

 Pagina 19 di 24
11 I COSTI DEL PERSONALE DIPENDENTE
 CLASSIFICAZIONE - IMPUTAZIONE IN BILANCIO – LIQUIDAZIONE E
 PAGAMENTO DELL RETRIBUZIONI – RILEVAZIONI CONTABILI – IL
 CONTRATTO DEL SETTORE COMMERCIO
12 ANALISI E COMMENTO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DI UNA SOCIETA’ A
 RESPONSABILITA’ LIMITATA – SCRITTURE CONTABILI DI COSTITUZIONE E
 RIPARTO DELL’UTILE DI ESERCIZIO
13 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
 CLASSIFICAZIONE – DIVERSE MODALITA DI ACQUISIZIONE – RILEVAZIONI
 CONTABILI – CESSIONE BENI STRUMENTALI – COSTI INCREMENTATIVI -
 IMPUTAZIONE IN BILANCIO - CESSIONE BENE STRUMENTALE -
 TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE
14 LA CONTABILITA’ GESTIONALE – SCOPI E DIFFERENZE CON LA
 CONTABILITA’ GENERALE – I METODI DEI CALCOLI DEI COSTI: DIRECT
 COSTING RE FULL COSTING
15 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
 CLASSIFICAZIONE - IMPUTAZIONE IN BILANCIO – I COSTI DI RICERCA E
 SVILUPPO SULLA BASE DEI PRINCIPI CONTABILI - SCRITTURE IN P.D. -
 AMMORTAMENTO - COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARTIZIONE - - ASPETTI
 FISCALI
16 IL BILANCIO DI ESERCIZIO – LO STATO PATRIMONIALE ART. 2422 C. CIVILE
 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VOCE A) CREDITO VERSO SOCI PER
 VERSAMENTI ANCORA DOVUTI – LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ DI
 CAPITALI – SCRITTURE CONTABILI –
17 MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DELLE IMM.NI MATERIALI
 CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO E AD USO COMMERCIALE -
 RILEVAZIONI CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO – ASPETTI FISCALI
18 LE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE - IMPRESE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
 - LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IRAP – RILEVAZIONI CONTABILI-
 IMPUTAZIONE IN BILANCIO – LA DICHIARAZIONE IRAP
19 LA RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO – LA CONFIGURAZIONI A
 VALORE AGGIUNTO E COSTI E RICAVI DELLA PRODUZIONE VENDUTA -
 CASO PRATICO: RIELABORAZIONE CONTO ECONOMICO: ANALISI E
 COMMENTO DEGLI INDICI DI REDDITIVITA’
20 IL BREAK EVEN POINT E DIAGRAMMA DI REDDITIVITA’
 DOMANDA Descrivi le caratteristiche dell’analisi di break even e applica l’analisi al
 caso pratico riportato di seguito. Inoltre, spiega quali decisioni aziendali si possono
 assumere con l’analisi dei costi.
 CASO PRATICO
 Un’impresa che produce telecomandi per televisori sostiene i seguenti costi:
  Affitto MENSILE dello stabilimento: 3.000 €
  Stipendi annui dei dipendenti: 100.000 €
  Costi amministrativi fissi annui: 10.000 €
  Licenza annua software gestionale: 20.000 €
  Costo di un chip per telecomando: 1,5 €
  Costo di una scocca in plastica per telecomando: 0,5 €
 Il prezzo di vendita del telecomando è di 10 € ciascuno.
 DOMANDA: Applica l’analisi di Break Even e costruisci il diagramma di redditività per
 determinare la quantità di telecomandi che dovrà vendere ogni anno l’azienda per
 raggiungere il punto di pareggio.
 DOMANDA: Se l’azienda riuscisse ad ottenere i chip al costo di 1 €, come varierebbe il
 diagramma di redditività?
21 IL BILANCIO DI ESERCIZIO – IL CONTO ECONOMICO ART. 2425 C. CIVILE – IL
 PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO - DESTINAZIONE DEL
 RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO – IMPUTAZIONE IN BILANCIO –
 RILEVAZIONI CONTABILI – TASSAZIONE DELL’UTILE D’ESERCIZIO
22 GLI AIUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE
 I CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE E IN CONTO ESERCIZIO - I CONTRIBUTI
 SOTTO FORMA DI CREDITI FISCALI – IL DECRETO SOSTEGNI - RILEVAZIONI
 CONTABILI – IMPUTAZIONE IN BILANCIO
23 I FINANZIAMENTI BANCARI D’IMPRESA A MEDIO LUNGO TERMINE

 Pagina 20 di 24
24 ANALISI DEI FLUSSI: IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI
 PATRIMONIO CIRCOLANTRE NETTO – CASO PRATICO: ILRENDICONTO
 FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI PCN: ANALISI E COMMENTO
25 LA RIELABORAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE - FONTI DI
 FINANZIAMENTO E IMPIEGHI - CASO PRATICO – LA RIELABORAZIONE
 DELLO STATO PATRIMONIALE DI UN’AZIENZA INDUSTRIALE: CALCOLO E
 COMMENTO DEGLI INDICI PATRIMONIALI

6.2. FASE 2°: Testi di italiano

 AUTORE OPERA
1 Giacomo Leopardi A Silvia
2 Giacomo Leopardi Il sabato del villaggio
3 Giacomo Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
4 Charles Baudelaire Corrispondenze
5 Arrigo Boito Dualismo
6 Giovanni Verga Prefazione ai Malavoglia
7 Giovanni Pascoli Il lampo
8 Giovanni Pascoli Il gelsomino notturno
9 Gabriele D’Annunzio Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli, da Il piacere (1889),
 Libro I, cap. II
10 Gabriele D’Annunzio La pioggia nel pineto, da Alcyone (1899-1903)
11 Luigi Pirandello La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata,
 da L’umorismo
12 Italo Svevo La Prefazione del dottor S. da La coscienza di Zeno (1923)
13 Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo
14 Guido Gozzano Totò Merumeni
15 Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto
16 Giuseppe Ungaretti I fiumi da Allegria di naufragi (1919)
17 Umberto Saba Amai
18 Umberto Saba Città vecchia, da Il Canzoniere (1921)
19 Eugenio Montale Meriggiare pallido e assorto
20 Eugenio Montale I limoni

6.3. FASE 3°: Percorsi tematici

 Percorsi Discipline e argomenti

1 Democrazia e Italiano: D’Annunzio, Futurismo, Montale.
 totalitarismi Storia: fascismo, nazismo, stalinismo; democrazie e fascismi
 europei.
 Diritto: l’evoluzione delle forme di governo nel pensiero
 filosofico classico, da
 Erodoto a Polibio. Gli organi di garanzia costituzionale il
 Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale.
 Economia politica: i principi costituzionali in tema di politica
 fiscale.
 Spagnolo: el Franquismo; la dictadura militar de Videla
 (Argentina); la dictadura militar de Pinochet (Chile).
2 Stato liberale e Stato Storia: l’età giolittiana, la transizione bloccata verso la

 Pagina 21 di 24
democratico (analogie e democrazia.
 differenze) Diritto: lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana e relativi
 caratteri. L’organizzazione costituzionale e la divisione dei poteri
 tra i diversi organi. La Magistratura e i tre gradi di giudizio.
 Economia politica: le teorie della finanza neutrale e della finanza
 funzionale.
 Spagnolo: el Estado español.
 Economia aziendale: il reddito fiscale dell’impresa.
3 Principi e valori Storia: la nascita della Costituzione.
 costituzionali Diritto: i principi fondamentali della Costituzione italiana.
 Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale.
 Economia politica: progressività versus proporzionalità delle
 imposte.
 I princìpi giuridici e amministrativi delle imposte, la ripartizione
 dell’onere delle
 imposte, gli effetti economici delle imposte.
 Economia aziendale: Il reddito fiscale dell’impresa.
 Spagnolo: la Constitución española de 1978.
4 Il patto fiscale, il Storia: Crisi del ’29 e New Deal, il miracolo economico italiano, i
 Welfare State e il piano 30 gloriosi.
 Beveridge Spagnolo: el milagro económico; la burbuja inmobiliaria.
 Economia politica: gli aspetti reali della crisi del ‘29. Dalle teorie
 keynesiane dei fallimenti del mercato alla formazione dello Stato
 sociale. Gli anni ‘70-’80 e la crisi del Welfare State. Dalla teoria
 della finanza funzionale al neoliberismo.
 Inglese: banking and finance (banking services; the stock
 exchange; financial crises).
5 Imperialismo, Italiano: D’Annunzio, Pascoli, Futurismo.
 decolonizzazione e Storia: imperialismo, decolonizzazione.
 internazionalismo Diritto: la nascita dell’ONU e della NATO e il loro sviluppo negli
 anni. L’Organizzazione Mondiale del Commercio.
 L’internazionalizzazione delle imprese. Il processo di
 globalizzazione da fine ‘800 ai giorni nostri.
 Spagnolo: la independencia de las colonias americanas españolas;
 el Desastre del 98.
 Inglese: the British Empire.
6 Stato nazionale, Unione Storia: Piano Marshall, Ceca, Cee.
 Europea e Brexit Diritto: il processo di formazione dell’Unione europea. I
 principali organi dell’Unione europea e relative funzioni. La
 funzione legislativa dell’UE.
 Economia politica: il percorso verso l’euro. Il project financing. Il
 patto di stabilità. Il MES.
 Economia aziendale: Il bilancio IAS/IFRS.
 Inglese: the EU; Brexit.
 Spagnolo: la Unión Europea: origen, evolución y objetivos;
 instituciones y organismos.
7 Antifascismo, Italiano: Montale, Neorealismo.
 Resistenza e Storia: la Resistenza.
 democrazia IRC: preti nella Resistenza: il Ribelle per amore.
8 Guerra Italiano: Ungaretti, D’Annunzio, Futurismo.
 Storia: i due conflitti mondiali.

 Pagina 22 di 24
Diritto: il ruolo delle Nazioni Unite e della NATO nel
 mantenimento della pace internazionale.
 Economia politica: il Piano Marshall.
 Spagnolo: la Guerra Civil española.
9 Identità e alterità Italiano: Svevo, Pirandello, il romanzo della crisi.
 Storia: Fascismo.
 Spagnolo: la globalización; el robo de la identidad de los niños
 durante las dictaduras militares en Argentina y Chile.
 Inglese: Globalisation.
10 Migrazioni Italiano: Pascoli.
 Storia: le migrazioni italiane (all’estero e interna).
 Diritto: i differenti flussi migratori nel processo di
 globalizzazione.
 Spagnolo: la inmigración en España.
11 Lavoro Italiano: Scapigliatura, Verga.
 Storia: taylorismo e fordismo.
 Diritto: il lavoro come diritto e dovere nella Costituzione. Il
 rapporto di lavoro nel pubblico impiego. La Pubblica
 Amministrazione e il decentramento amministrativo. I contratti
 della Pubblica Amministrazione.
 Economia politica: il trade-off inflazione-disoccupazione: la
 curva di Phillips. La scala mobile. Il sistema fiscale italiano e la
 principali imposte dirette e indirette. Il rapporto cittadino-fisco.
 Spagnolo: los sectores productivos en España; las empresas
 españolas; el papel de las empresas multinacionales; el Comercio
 Justo.
 Economia aziendale: elementi della retribuzione, il costo del
 lavoro Assicurazioni sociali e TFR, le voci relative al personale
 nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, l’incidenza del
 costo del lavoro sul valore aggiunto negli Indici di produttività.
 Inglese: Business organization.
12 Il rapporto uomo natura Italiano: Leopardi, Pascoli, D’Annunzio.
 Economia aziendale: il bilancio sociale e il bilancio ambientale
 d’impresa. La responsabilità sociale d’impresa (CSR). La
 riduzione dei costi ambientali, la tutela dell’ambiente e del
 territorio. Le responsabilità nei confronti dei vari stakeholder.
 Inglese: Green economy (CSR, sustainable business, fair trade).
 Spagnolo: Comercio Justo y medio ambiente; Desarrollo
 Sostenible.
 IRC: l’enciclica Laudato Si’ e l’ecologia integrale.
13 Problemi di scelta in Italiano: Svevo, Pirandello.
 condizioni di certezza Economia politica: gli effetti delle politiche monetarie e fiscali
 con effetti differiti sull’equilibrio macroeconomico. Il modello IS-LM.
 Matematica: criterio dell’attualizzazione; criterio del tasso
 effettivo d’impiego. Gli investimenti industriali: criterio
 dell’attualizzazione; criterio dell’onere medio annuo. Scelta tra
 mutuo e leasing.
 Economia aziendale: l’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali:
 scelta tra mutuo e leasing, make or buy.
14 L’impresa come Italiano: Svevo.
 produttrice di ricchezza Diritto: i rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese.

 Pagina 23 di 24
e responsabilità sociale L’internazionalizzazione delle imprese e il processo di
 globalizzazione.
 Economia politica: la tassazione delle imprese nel sistema fiscale
 italiano.
 Economia aziendale. Il bilancio sociale.
 Inglese: the triple bottom line, CSR.
 Spagnolo: Comercio Justo..
15 Per un’altra economia Economia aziendale: Il microcredito.
 Inglese: Microfinance, ethical banking, ethical investment.
 IRC: la Dottrina Sociale della Chiesa. The Economy of Francesco.
16 Comunicazione, Italiano: D’Annunzio, Futurismo.
 persuasione e Storia: il fascismo e la lingua.
 propaganda Economia aziendale: la visione e la missione aziendale e
 l’identità dell’impresa L’orientamento strategico di fondo, i valori
 e gli atteggiamenti che definiscono l’azienda, la definizione degli
 obiettivi di lungo termine e di breve termine
 Inglese: the market and marketing; the marketing mix..
17 Il controllo di gestione Economia politica: il bilancio dello Stato. Stato e Unione Europea
 nella pianificazione del bilancio. L’evoluzione del debito pubblico
 italiano nel ‘900. Entrate pubbliche e spesa pubblica.
 Economia aziendale: finalità del controllo di gestione e le
 relazioni esistenti con la pianificazione strategica, strumenti
 attraverso i quali si realizza tale controllo.
 Matematica: funzioni del profitto lineari e quadratiche.
 Diagramma di redditività.

 Pagina 24 di 24
Puoi anche leggere