UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO - DIGES
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Consiglio di Dipartimento Verbale della seduta n. 2/2021 Il giorno 27 del mese di gennaio dell’anno 2021, alle ore 15.00, si riunisce, in modalità telematica (videoconferenza), il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, per deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno: - Comunicazioni del Direttore: Relazione CEV ANVUR. 1. Approvazione verbali sedute precedenti. 2. Ratifica provvedimenti. 3. Programmazione risorse personale docente. 4. Provvedimenti per il personale docente; sorteggio componenti commissioni. 5. Elezioni Commissione paritetica quadriennio 2021-2024. 6. Opinioni degli studenti anno accademico 2019/2020. 7. Monitoraggio sistema di Assicurazione Qualità. 8. Monitoraggio attività commissioni dipartimentali. 9. Monitoraggio attività di terza missione. 10. Scuola di specializzazione per le professioni legali. 11. Programmi internazionali. 12. Convenzioni. 13. Alta formazione. 14. Provvedimenti per la didattica. 15. Provvedimenti per gli studenti. 16. Provvedimenti per la ricerca. 17. Cultori della materia. 18. Nulla osta. 19. Spese per pubblicazioni. 20. Spese per acquisto di beni e servizi. 21. Spese per iniziative didattiche, culturali e convegni. 22. Rimborsi di spese per partecipazione a seminari, convegni e altre iniziative. 23. Varie ed eventuali. Sono presenti, in collegamento telematico, i seguenti docenti: Professori di prima fascia: Geremia Romano (Direttore), Bruno Maria Bilotta, Maria Colurcio (con interruzione dalle ore 17.30 alle ore 18.30), Cleto Corposanto, Vittorio Daniele, Valerio Donato, Paolo Falzea, Umberto Gargiulo, Massimo La Torre, Umberto La Torre, Paolo Malanima, Antonino Mantineo, Paola Mori (fino alle ore 18.10), Isabella Piro, Andrea Porciello (fino alle ore 18.30, con interruzione dalle 15.30 alle 16.00), Rocco Reina, Fabio Saitta (fino alle ore 16.45), Alberto Scerbo, Maria Maddalena Semeraro, Michele Trimarchi, Anna Trojsi, Annarita Trotta, Aquila Villella (fino alle ore 17.30). Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Professori di seconda fascia: Elena Augusta Andolina (fino alle ore 18.15), Alarico Barbagli, Charlie Barnao, Mariateresa Carbone, Rossana Caridà, Vincenzo Carrieri, Ulisse Corea (dalle ore 15.30), Alfio D’Urso (dalle ore 17.00), Renato Ghezzi, Annalaura Giannelli, Aldo Laudonio, Marcello Mazzuca, Giuseppe Migali, Raffaella Nigro, Maura Ranieri, Anna Liberata Melania Sia, Francesco Siracusano. Ricercatori: Giuseppe Agapito (fino alle ore 18.00), Angela Caridà, Paola Chiarella, Giuseppe Colacino, Giusy Cosco, Giulio Di Mizio, Michele Mauro, Donatella Monteverdi, Paolo Nicosia, Umberto Pagano, Francesco Rania, Melania Ranieli, Carmelo Ripepi, Eleonora Venneri, Marzia Ventura. Sono assenti giustificati, fra i professori di prima fascia, Fulvio Gigliotti, Antonio Viscomi (entrambi in aspettativa obbligatoria ex art. 13, comma 1, d.P.R. 382/1980) e Luigi Fornari; fra i ricercatori, Andrea Lollo. Presiede la riunione il Direttore, prof. Geremia Romano. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Segretario amministrativo, Pompeo La Banca. Constatata la presenza del numero legale di partecipanti, a cura del segretario, il Direttore dichiara aperta la seduta. In via preliminare, il Direttore fa presente che la documentazione sottoposta ad approvazione o a ratifica nella seduta odierna è stata preventivamente digitalizzata e trasmessa, a mezzo posta elettronica, a tutti i componenti del Consiglio. - Comunicazioni del Direttore: Relazione CEV ANVUR Il Direttore riferisce al Consiglio in merito alla visita di accreditamento periodico, effettuata dalla Commissione di Esperti della Valutazione ANVUR dal 2 al 6 novembre 2020, conclusasi con l’accreditamento dell’Ateneo, che ha riportato un giudizio finale, di sede, «soddisfacente» e, per quanto riguarda l’accreditamento del Dipartimento – sottolinea il Direttore – con il giudizio finale «pienamente soddisfacente». L’esito della verifica, preventivamente condiviso con tutti i docenti e il personale tecnico- amministrativo del Dipartimento, è riportato nella Relazione preliminare, redatta dalla suddetta Commissione, di cui il Direttore espone brevemente il contenuto. Prendendo in esame i punti di maggiore interesse per il Dipartimento, la verifica si è incentrata sul requisito R.3 («Qualità nei corsi di studio»), con specifico riferimento al corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private, e sul requisito R.4 («Qualità della ricerca e della terza missione»). Per quanto concerne la qualità della didattica, sono stati analizzati i seguenti indicatori: R3.A - Obiettivo: accertare che siano chiaramente definiti i profili culturali e professionali della figura che il corso di studio intende formare e che siano proposte attività formative con essi coerenti; Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA R3.B - Obiettivo: accertare che il corso di studio promuova una didattica centrata sullo studente, incoraggi l’utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerti correttamente le competenze acquisite; R3.C - Obiettivo: accertare che il corso di studio disponga di un’adeguata dotazione di personale docente e tecnico-amministrativo, usufruisca di strutture adatte alle esigenze didattiche e offra servizi funzionali e accessibili agli studenti; R3.D - Obiettivo: accertare la capacità del corso di studio di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica e di definire interventi conseguenti. Per tutti gli indicatori considerati, la valutazione è stata «soddisfacente», con conseguente accreditamento “pieno” (dunque, non condizionato) del corso di laurea. Per quanto attiene alla qualità della ricerca e della terza missione, è stato preso in esame il seguente indicatore: R4.B - Obiettivo: accertare che i Dipartimenti definiscano e mettano in atto strategie per il miglioramento della qualità della ricerca coerentemente alla programmazione strategica dell’Ateneo e che dispongano delle risorse necessarie. La valutazione è stata incentrata, in particolare, sui seguenti punti di attenzione: R4.B.1 - Definizione delle linee strategiche; R4.B.2 - Valutazione dei risultati e interventi migliorativi; R4.B.3 - Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse; R4.B.4 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca. Il giudizio finale conseguito dal Dipartimento è stato «pienamente soddisfacente». Il Direttore manifesta viva soddisfazione per l’esito ottenuto e per l’apprezzamento, manifestato dai Commissari nell’audizione dell’ultimo giorno, che condivide con il Dipartimento in tutte le sue componenti (professori, ricercatori, personale tecnico-amministrativo) ed esprime il più gradito ringraziamento a tutti coloro i quali hanno collaborato, con impegno e dedizione, al conseguimento di un risultato che rappresenta il frutto di un intenso e costante lavoro “di squadra”. Si apre ampio dibattito, che coinvolge tutti i presenti. In particolare, il prof. Rocco Reina, in qualità di Coordinatore del corso di laurea oggetto di valutazione, rivolge il ringraziamento, oltre che ai colleghi e al personale amministrativo, agli studenti, ai laureati e ai rappresentanti delle parti sociali che hanno preso parte alle audizioni con la CEV, offrendo l’immagine di un corso attento alle esigenze degli studenti, connesso con il territorio e orientato al mondo del lavoro. La prof.ssa Isabella Piro, in qualità di presidente del Gruppo di gestione AQ per la Ricerca e la prof.ssa Maura Ranieri, in qualità di presidente della Commissione Terza Missione, esprimono il proprio ringraziamento per il lavoro svolto dalle rispettive commissioni, in particolare, nella preparazione dell’audizione con gli esperti della CEV: tutti i partecipanti si sono spesi con uno spirito di gruppo che ha trovato, nel lusinghiero giudizio ottenuto, riconoscimento e gratificazione. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA All’esito del dibattito, il Consiglio, unanime, esprime viva soddisfazione per il giudizio formulato dall’ANVUR, auspicando il mantenimento degli elevati standard qualitativi concernenti la ricerca e la terza missione, nonché il miglioramento della qualità della didattica, anche attraverso il potenziamento dell’offerta formativa dipartimentale. Su quest’ultimo punto, prende la parola il prof. Antonio Mantineo, il quale invita il Consiglio a prendere in considerazione non solo l’offerta relativa ai corsi di studio, anche di nuova istituzione, ma altresì i corsi di alta formazione, preferibilmente in collaborazione con i Dipartimenti degli altri Atenei calabresi, nell’ottica di contribuire allo sviluppo sociale ed economico della regione; sottolinea, inoltre, l’esigenza di lavorare al miglioramento dei servizi offerti agli studenti, investendo tutti gli attori istituzionali per una ripresa delle attività che renda effettivo il diritto allo studio. 1. Approvazione verbali sedute precedenti Il Direttore sottopone al Consiglio i verbali delle seguenti riunioni in videoconferenza: seduta n. 26 del 25 novembre 2020; seduta n. 27 del 14 dicembre 2020; seduta n. 28 del 21 dicembre 2020. Non partecipano alla votazione, non avendo preso parte alle rispettive riunioni, i docenti di seguito elencati: per la seduta n. 26: Giuseppe Colacino, Vittorio Daniele, Paolo Malanima, Andrea Porciello, Anna Liberata Melania Sia; per la seduta n. 27: Bruno Maria Bilotta, Aldo Laudonio, Giuseppe Migali; per la seduta n. 28: Elena Augusta Andolina, Andrea Porciello, Carmelo Ripepi, Fabio Saitta. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla votazione, approva i verbali delle sedute n. 26, n. 27 e n. 28 del 2020. 2. Ratifica provvedimenti Il Direttore sottopone al Consiglio i provvedimenti, emanati per ragioni di necessità e urgenza, riepilogati nel seguente elenco. Provvedimento n. 79 del 31 dicembre 2020 - Budget 2020: chiusura di COAN di riporto. Provvedimento n. 1 dell’8 gennaio 2021 - Budget 2021: assegnazione di fondi ai Centri di ricerca afferenti al Dipartimento. Provvedimento n. 2 dell’11 gennaio 2021 - Nomina delle commissioni giudicatrici per gli esami, in modalità telematica, di Diritto privato e di Diritto penale, riservati a studenti detenuti presso la Casa circondariale di Catanzaro. Provvedimento n. 3 del 12 gennaio 2021 - Riconoscimento delle attività di tirocinio curricolare svolte dai seguenti studenti: Luciano Salvatore Rocca, Mariagrazia Torchia (iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza); Luigi Bianco, Andrea Curcio, Maria Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 4
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Francesca Falbo, Vincenzo Fazio, Francesco Matteo Lagrotteria, Giulia Lopez, Martina Mirarchi, Caterina Parrilla, Francesco Russo, Maria Tallarico (iscritti al corso di laurea in Economia aziendale); Luana Castelbano, Nicola Cosentino, Rossella Mastroianni, Serena Ruberto, Fernanda Villella (iscritti al corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private); Alessia Burdino (iscritta al corso di laurea magistrale in Organizzazioni e mutamento sociale). Riconoscimento dei crediti formativi conseguiti dai seguenti studenti: Asia Graziano, Alba La Rosa, Federica Trunzo, Giada Ursino (iscritte al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza); Elisabetta Aiello, Maria Corapi, Manuel Gullà (iscritti al corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private); Noemi Bossi, Rosa Anna Fulciniti, Antonella Scozzafava (iscritti al corso di laurea in Sociologia); Antonio Biafora (iscritto al corso di laurea magistrale in Economia aziendale e management). Provvedimento n. 4 del 13 gennaio 2021 - Indizione della procedura di valutazione comparativa per l’affidamento, ad assegnisti di ricerca dell’Ateneo, di incarichi d’insegnamento relativi al secondo semestre. Provvedimento n. 5 del 15 gennaio 2021 - Assestamento di Budget 2021. Provvedimento n. 6 del 15 gennaio 2021 - Budget 2020: trasferimento interno di risorse economiche vincolate. Provvedimento n. 7 del 26 gennaio 2021 - Nomina della commissione di valutazione per la procedura di valutazione comparativa indetta con provvedimento n. 4/2021. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva l’operato del Direttore e ratifica il provvedimento n. 79 del 2020 e i provvedimenti dal n. 1 al n. 7 del 2021. 3. Programmazione risorse personale docente Il Direttore informa il Consiglio che, nella riunione telematica immediatamente precedente, riservata ai professori di prima e di seconda fascia, sono state deliberate le proposte di chiamata dei seguenti ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a, della legge n. 240/2010: dott.ssa Silia Gardini, per il settore scientifico-disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo; dott.ssa Beba Molinari, per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 Sociologia generale; dott.ssa Lucia Montesanti, per il settore scientifico-disciplinare SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici. Il Consiglio ne prende atto. 4. Provvedimenti per il personale docente; sorteggio componenti commissioni Non prende parte alla trattazione dell’argomento successivo la dott.ssa Melania Ranieli. 4.1. Il Direttore sottopone al Consiglio, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del Regolamento di Ateneo per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato, la relazione tecnico-scientifica annuale presentata dalla dott.ssa Melania Ranieli. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla deliberazione, approva la relazione in oggetto. 4.2. Il Direttore ricorda che, nella riunione telematica del 25 novembre scorso (seduta n. 25/2020, riservata ai professori di prima e di seconda fascia, punto n. 4), il Consiglio ha deliberato la proposta d’indizione delle procedure selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b, della legge n. 240/2010, fra gli altri, per i settori scientifico-disciplinari IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico e SECS-S/03 Statistica economica. Nella riunione immediatamente successiva (seduta n. 26/2020, punto n. 6), egli stesso è stato delegato a individuare, per le citate procedure, i potenziali componenti delle commissioni giudicatrici, fra i quali effettuare il sorteggio previsto dall’art. 7 del Regolamento di Ateneo per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato, previa acquisizione delle dichiarazioni sostitutive comprovanti il possesso dei requisiti previsti dalla medesima norma regolamentare. Tanto premesso, il Direttore propone al Consiglio la designazione dei docenti di seguito elencati, riguardo ai quali sono state acquisite le dichiarazioni sostitutive in oggetto: Per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico: Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti, professore ordinario (IUS/11) - Università Cattolica del Sacro Cuore, Polo di Piacenza; Pierluigi Consorti, professore ordinario (IUS/11) - Università di Pisa; Fortunato Freni, professore ordinario (IUS/11) - Università di Messina; Marco Ventura, professore ordinario (IUS/11) - Università di Siena. Per il settore scientifico-disciplinare SECS-S/03 Statistica economica: Massimiliano Caporin, professore ordinario (SECS-S/03) - Università di Padova; Margherita Carlucci, professore ordinario (SECS-S/03) - Università «La Sapienza» di Roma; Giovanni De Luca, professore ordinario (SECS-S/03) - Università «Parthenope» di Napoli; Giovanni Trovato, professore ordinario (SECS-S/03) - Università «Tor Vergata» di Roma. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva i nominativi proposti dal Direttore. Si procede quindi al sorteggio. Per ciascuna procedura, sono state predisposte quattro buste contenenti i nominativi dei docenti sopra indicati (uno per ogni busta, poi sigillata). L’estrazione delle buste è effettuata dal vicedirettore, prof.ssa Aquila Villella, rendendo visibile l’operazione a tutti i partecipanti alla seduta. I docenti risultano sorteggiati nell’ordine che segue. Per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico: prof. Marco Ventura; prof. Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti; prof. Pierluigi Consorti (componente supplente); non sorteggiato: prof. Fortunato Freni. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Per il settore scientifico-disciplinare SECS-S/03 Statistica economica: prof.ssa Margherita Carlucci; prof. Giovanni Trovato; prof. Massimiliano Caporin (componente supplente); non sorteggiato: prof. Giovanni De Luca. Ultimato il sorteggio, il Direttore propone di designare, ai fini dell’individuazione degli ulteriori componenti effettivi da parte degli organi competenti dell’Ateneo, i seguenti professori: settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico: prof. Antonino Mantineo; settore scientifico-disciplinare SECS-S/03 Statistica economica: Giuseppe Storti, professore ordinario (SECS-S/03) - Università di Salerno. Il Consiglio, con l’astensione del prof. Antonino Mantineo, all’unanimità degli altri partecipanti alla seduta, approva la proposta del Direttore. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per la trasmissione agli organi competenti dell’Ateneo. 5. Elezioni Commissione paritetica quadriennio 2021-2024 Non prendono parte alla deliberazione sul presente punto i professori Alberto Scerbo, Aldo Laudonio e Francesco Rania. Il Direttore informa che, con decreto rettorale n. 45 del 12 gennaio scorso, sono state indette le elezioni per la nomina della rappresentanza dei docenti nella Commissione paritetica del Dipartimento, costituita da un professore di prima fascia, un professore di seconda fascia e un ricercatore a tempo indeterminato. Nel richiamare le norme regolamentari che disciplinano le elezioni in oggetto – approvate dal Senato accademico nella seduta del 26 giugno 2012 – il Direttore ricorda che l’incarico di rappresentante dei docenti nella Commissione paritetica è incompatibile con gli incarichi di componente del Senato accademico o del Consiglio di amministrazione e di componente della Giunta del Dipartimento (art. 7, comma 3, numeri 1 e 3). Tanto premesso, il Direttore sottopone al Consiglio le seguenti candidature: prof. Alberto Scerbo, in qualità di rappresentante dei professori di prima fascia; prof. Aldo Laudonio, in qualità di rappresentante dei professori di seconda fascia; dott. Francesco Rania, in qualità di rappresentante dei ricercatori a tempo indeterminato. Il Direttore precisa che, per la nomina del rappresentante dei professori di seconda fascia, è pervenuta anche la candidatura della prof.ssa Raffaella Nigro, successivamente ritirata, in ragione dell’incompatibilità derivante dall’incarico di componente del Senato accademico; per la nomina del rappresentante dei ricercatori a tempo indeterminato, è pervenuta altresì la candidatura del dott. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Giuseppe Colacino, successivamente ritirata in favore del componente uscente, dott. Francesco Rania. Il Direttore dichiara aperte le votazioni che, ai sensi delle norme regolamentari sopra citate, si svolgono a voto palese per ciascuna categoria di docenti. L’esito dei voti espressi dai partecipanti alla deliberazione è il seguente: i professori di prima fascia (n. 22 votanti su n. 26 aventi diritto), all’unanimità, esprimono voto favorevole per il prof. Alberto Scerbo; i professori di seconda fascia (n. 16 votanti su n. 17 aventi diritto), all’unanimità, esprimono voto favorevole per il prof. Aldo Laudonio; i ricercatori a tempo indeterminato (n. 7 votanti su n. 8 aventi diritto), all’unanimità, esprimono voto favorevole per il dott. Francesco Rania. Il Consiglio proclama eletti, quali rappresentanti dei docenti nella Commissione paritetica del Dipartimento, i candidati Alberto Scerbo, Aldo Laudonio e Francesco Rania. In considerazione della specifica causa d’incompatibilità citata in premessa, il prof. Alberto Scerbo comunica, in questa sede, le proprie dimissioni dall’incarico di componente della Giunta del Dipartimento. Il Consiglio ne prende atto. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per la trasmissione agli organi competenti dell’Ateneo. 6. Opinioni degli studenti anno accademico 2019/2020 Il Direttore informa il Consiglio che sono pervenuti i risultati dell’elaborazione delle opinioni espresse dagli studenti sulla qualità della didattica nell’anno accademico 2019/2020, suddivise per corsi di studio, insegnamenti e docenti. Considerata l’importanza della valutazione effettuata dagli studenti e tenuto conto del protrarsi del dibattito sui precedenti argomenti all’ordine del giorno, il Direttore propone al Consiglio di rinviare la trattazione del presente punto a una successiva adunanza. Il Consiglio, all’unanimità dei presenti alla seduta, approva la proposta del Direttore. 7. Monitoraggio sistema di Assicurazione Qualità Il Direttore rammenta che è stato trasmesso a tutti i componenti del Consiglio, per la consultazione, il verbale della seduta del Gruppo AQ-Rd (Gruppo di gestione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca dipartimentale) svoltasi in modalità telematica il 19 gennaio scorso. Il Consiglio ne prende atto. 8. Monitoraggio attività commissioni dipartimentali Nulla da deliberare. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA 9. Monitoraggio attività di terza missione Nulla da deliberare. 10. Scuola di specializzazione per le professioni legali Non prendono parte alla trattazione del presente punto i professori Umberto Gargiulo, Umberto La Torre, Antonino Mantineo, Paola Mori, Alberto Scerbo e Francesco Siracusano. Il Direttore informa che è necessario procedere al rinnovo del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali, di cui ricorda la composizione, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto ministeriale n. 537/1999: sei professori universitari, designati dal Consiglio di Dipartimento fra i docenti di discipline giuridiche ed economiche; due magistrati ordinari, due avvocati e due notai, scelti dal Consiglio di Dipartimento nell’ambito di tre rose di quattro nominativi formulate, rispettivamente, dal Consiglio superiore della Magistratura, dal Consiglio nazionale forense e dal Consiglio nazionale del Notariato. Il Direttore informa altresì che il Consiglio nazionale forense ha comunicato la seguente designazione: avvocati Giuseppe Iannello e Raffaele Fioresta del Foro di Catanzaro; avvocati Antonio Baffa e Giovanni Spataro del Foro di Cosenza. Tanto premesso, in attesa delle designazioni da parte del Consiglio superiore della Magistratura e del Consiglio nazionale del Notariato, il Direttore propone la conferma dei componenti uscenti di seguito riepilogati: professori Umberto Gargiulo, Umberto La Torre, Antonino Mantineo, Paola Mori, Alberto Scerbo e Francesco Siracusano; avvocati Giuseppe Iannello e Antonio Baffa. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla deliberazione, approva la proposta del Direttore. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per gli adempimenti di competenza degli uffici amministrativi. 11. Programmi internazionali Nulla da deliberare. 12. Convenzioni Nulla da deliberare. 13. Alta formazione Il Direttore sottopone al Consiglio, ai sensi dell’art. 17, comma 4, del Regolamento di Ateneo per i corsi di alta formazione, la proposta di utilizzazione dei fondi residui, relativi all’anno accademico 2018/2019, del master di secondo livello in Organizzazione del personale e strumenti Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 9
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA manageriali nelle aziende complesse e del corso di perfezionamento in Organizzazione, qualità e gestione del personale nella Sanità pubblica. Si allega a questo verbale, per costituirne parte integrante (allegato A), il piano finanziario elaborato dal direttore dei predetti corsi, prof. Rocco Reina. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva il piano finanziario di cui all’allegato A. 14. Provvedimenti per la didattica 14.1. Con riferimento alla proposta d’istituzione, per l’anno accademico 2021/2022, del corso di laurea in Scienze delle investigazioni (L-14), il Direttore sottopone al Consiglio la documentazione redatta dal Coordinatore, prof.ssa Aquila Villella, sulla base delle osservazioni formulate dal Consiglio universitario nazionale nella seduta del 21 gennaio scorso. I documenti in oggetto sono riportati in allegato al presente verbale, di cui costituiscono parte integrante, come di seguito indicato: Ordinamento complessivo del corso (allegato B.1); Scheda unica annuale (allegato B.2). Segue dibattito, al termine del quale il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva la documentazione di cui agli allegati B.1 e B.2. 14.2. Con riferimento alla programmazione delle attività didattiche per l’anno accademico in corso, tenuto conto dell’imminente avvio delle lezioni del secondo semestre, il Direttore sottopone al Consiglio, su proposta dei Coordinatori dei corsi di studio interessati, le seguenti variazioni, rese necessarie dal protrarsi delle procedure finalizzate al reclutamento di due professori di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, per i settori scientifico-disciplinari SECS-P/07 Economia aziendale e SPS/07 Sociologia generale: Corso di laurea in Economia aziendale Bilancio (9 CFU - 63 ore): rinnovo dell’affidamento al prof. Franco Ernesto Rubino; Revisione aziendale (6 CFU - 42 ore): proposta di affidamento, ai sensi dell’art. 23, comma 1, della legge n. 240/2010, al dott. Eugenio Amodio, del quale è stato preventivamente trasmesso, a tutti i componenti del Consiglio, il curriculum scientifico e professionale. Il citato curriculum, che si allega al presente verbale, costituendone parte integrante (allegato C), dovrà essere sottoposto al Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, ai fini della verifica di congruità prevista dall’art. 2, comma 1, lettera r, della legge n. 240/2010 e dall’art. 2, comma 5, del “Regolamento per il conferimento di incarichi d’insegnamento e didattica integrativa nonché di attività di tirocinio guidato, ai sensi della legge 240/2010”. Corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private Sociologia generale (8 CFU - 48 ore): rinnovo dell’incarico conferito, ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240/2010, al dott. Emilio Gardini. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Corso di laurea in Sociologia Teorie sociologiche (8 CFU - 48 ore): affidamento al dott. Umberto Pagano. Corso di laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse Politiche pubbliche e per la sicurezza (8 CFU - 48 ore): rinnovo dell’incarico conferito, ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240/2010, al dott. Emilio Gardini. Il Direttore sottopone, inoltre, al Consiglio – tenuto conto delle indicazioni pervenute per le vie brevi dagli uffici dell’Area Risorse umane – le seguenti proposte di modifica della delibera adottata nella riunione telematica del 25 novembre scorso (seduta n. 26/2020, punto n. 16): Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Storia del diritto A-L (10 CFU - 70 ore): affidamento al prof. Alarico Barbagli; Storia della giustizia e delle professioni legali (6 CFU - 42 ore): affidamento, a titolo oneroso, a personale docente o ricercatore in servizio presso altri Atenei. Corso di laurea in Economia aziendale Business English (2 CFU - 14 ore): affidamento dell’incarico ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240/2010, nonché art. 2, comma 3, lettera c e art. 3 del Regolamento di Ateneo sopra citato. Infine, il Direttore sottopone al Consiglio, su richiesta del prof. Alarico Barbagli, la proposta di attivazione di un modulo di didattica integrativa (3 CFU - 21 ore) nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto A-L del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con affidamento dell’incarico ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240/2010, nonché art. 2, comma 3, lettera c e art. 3 del suddetto Regolamento di Ateneo. Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 5 del medesimo Regolamento, il Direttore propone, per i contratti da ultimo citati, l’applicazione di un corrispettivo di euro 50,00 per ciascuna ora di attività didattica frontale. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva le modifiche e integrazioni della programmazione didattica esposte dal Direttore. In relazione all’incarico d’insegnamento di Revisione aziendale, rimesso alla valutazione degli organi competenti dell’Ateneo, qualora non si ravvisi l’opportunità di ricorrere alla procedura di cui all’art. 23, comma 1, della legge n. 240/2010, il Consiglio ne propone l’assegnazione ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, previa valutazione comparativa di soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali. Non prende parte alla trattazione dell’argomento successivo il dott. Francesco Rania. 14.3. Il Direttore ricorda che il Consiglio, nella riunione telematica del 25 novembre scorso (seduta n. 25/2020, punto n. 4) ha deliberato la proposta d’indizione di una procedura selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b, della legge n. 240/2010, per il settore scientifico-disciplinare SECS-S/03 Statistica economica. Nelle more dell’espletamento della procedura in oggetto, il Direttore propone di procedere al rinnovo degli incarichi d’insegnamento, affidati in anni accademici precedenti al dott. Francesco Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 11
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Rania, di seguito riepilogati: Statistica (6 CFU - 42 ore), nell’ambito del corso di laurea in Economia aziendale; Statistica economica, attività a libera scelta dell’area giuridico-economica (6 CFU - 42 ore) e attività opzionale del corso di laurea in Economia aziendale (5 CFU - 35 ore). Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla deliberazione, approva la proposta del Direttore. 14.4. Il Direttore informa il Consiglio che, all’esito della procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di incarichi d’insegnamento ad assegnisti di ricerca dell’Ateneo, indetta con proprio provvedimento n. 4 del 13 gennaio scorso, sono risultati vincitori i seguenti candidati: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Diritto dell’Unione europea, modulo in lingua inglese Introduction to the EU Single Market (3 CFU - 21 ore): dott.ssa Claudia Massa. Corso di laurea magistrale in Economia aziendale e management Organizzazione e gestione del personale, modulo (3 CFU - 21 ore): dott.ssa Anna Maria Melina. Attività a libera scelta del corso di laurea in Sociologia Sociologia economica (8 CFU - 48 ore): dott. Francesco Saverio Caruso. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera l’attribuzione degli incarichi d’insegnamento esposti dal Direttore. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per la trasmissione agli organi competenti dell’Ateneo. 15. Provvedimenti per gli studenti 15.1. Il Direttore ricorda ai presenti che è stata deliberata la proroga del termine di scadenza delle immatricolazioni ai corsi di studio del Dipartimento, limitatamente al numero di posti disponibili, al 1° febbraio prossimo (data successiva alla conclusione delle lezioni del primo semestre) e, pertanto, sentiti i Coordinatori, propone di autorizzare gli studenti che avranno perfezionato l’immatricolazione entro il suddetto termine a sostenere anche gli esami di profitto relativi ad insegnamenti del primo semestre. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva la proposta del Direttore. 15.2. Il Direttore sottopone al Consiglio le proposte di riconoscimento dei crediti formativi universitari conseguiti dagli studenti di seguito elencati: Ivan Carino e Alba La Rosa, iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; Francesco Antonio Borello, iscritto al corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private; Giusy Frontera, iscritta al corso di laurea in Sociologia. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 12
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Le proposte in oggetto, formulate dalle commissioni rispettivamente competenti, sono riportate in allegato al presente verbale, del quale costituiscono parte integrante (allegato D). Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva il riconoscimento dei crediti formativi di cui all’allegato D. 15.3. Il Direttore sottopone al Consiglio la dichiarazione, rilasciata dal prof. Paolo Nicosia su richiesta della studentessa Alessandra Casciaro, attestante la conformità del programma adottato ai fini dell’esame di Diritto costituzionale (sostenuto in un precedente percorso di studio), con il programma di Istituzioni di diritto pubblico del corso di laurea in Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private. Il Consiglio ne prende atto, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi universitari conseguiti dalla predetta studentessa. 15.4. Il Direttore informa il Consiglio che la prof.ssa Paola Chiarella, in qualità di referente del Dipartimento per i programmi internazionali dell’area giuridica, ha esaminato la documentazione delle attività di tirocinio svolte, nell’ambito del Programma Erasmus Traineeship, dalla studentessa Gaia Albanese, iscritta al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e ha formulato la proposta di riconoscimento che si allega, diventando parte integrante di questo verbale (allegato E). Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera il riconoscimento delle attività di tirocinio svolte dalla citata studentessa, come riportato nell’allegato E. 15.5. Il Direttore sottopone al Consiglio la proposta di riconoscimento delle attività formative svolte, ai fini del tirocinio curricolare, dagli studenti di seguito elencati: Vittorio Aloi, Francesco Borelli, Lorenza De Luca, Andrea Fanello, Francesco Domenico Savio Minniti e Davide Rotella, iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; Domenico Gareri, Roberta Sonia Mazza, Vincenzo Parrotta e Claudio Scalzo, iscritti al corso di laurea in Economia aziendale; Davide Costa, iscritto al corso di laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera il riconoscimento delle attività svolte dai predetti studenti e l’attribuzione dei crediti formativi previsti per il tirocinio curricolare dagli ordinamenti dei corsi di studio rispettivamente frequentati. 15.6. Il Direttore informa il Consiglio di avere espresso parere favorevole in merito al riconoscimento di n. 1 CFU, da attribuire agli studenti del Dipartimento nell’ambito dei crediti formativi per attività a libera scelta o ulteriori conoscenze, per la partecipazione, in modalità telematica, al ciclo di seminari Il Diritto canonico nell’esperienza giuridica contemporanea, a cura dei dottori Luigi Mariano Guzzo e Stefano Montesano, su proposta del prof. Antonino Mantineo. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 13
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Il Direttore riferisce altresì di avere espresso parere favorevole riguardo all’organizzazione di un ciclo di seminari in materia di processo civile telematico, con richiesta di accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Catanzaro, su proposta del docente affidatario dell’insegnamento di Informatica giuridica, avv. Fabrizio Sigillò. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva e ratifica l’operato del Direttore. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per gli adempimenti di competenza degli uffici amministrativi. 16. Provvedimenti per la ricerca 16.1. Prende la parola la prof.ssa Maria Colurcio per esporre le difficoltà oggettive nella progettazione e presentazione di progetti di ricerca nazionali e internazionali, derivanti dalla carenza di strutture e risorse di Ateneo e/o di Dipartimento dedicate al supporto alla ricerca, anche in riferimento alla sua recente esperienza di Principal Investigator per i PRIN 2020 (in scadenza il 26 gennaio scorso). I progetti di ricerca finanziati su base competitiva – sottolinea la professoressa – rappresentano un elemento importante nella valutazione della ricerca, sia a livello individuale che di Dipartimento e di Ateneo; pertanto, le posizioni nelle classifiche nazionali dipendono anche da condizioni, strutture e supporto di carattere amministrativo. Intervengono sul punto le professoresse Annarita Trotta e Isabella Piro. La prof.ssa Trotta sottolinea l’urgenza e l’indifferibilità dell’annoso problema riproposto dalla prof.ssa Colurcio, ricordando di avere avanzato, a titolo personale e in qualità di componente del Gruppo di gestione AQ-Rd, le stesse doglianze in tutte le occasioni possibili (ad esempio, Consiglio di Dipartimento, seduta n. 3 del 29 gennaio 2020, punto n. 4) in considerazione dei gravi disagi derivanti dall’assenza di un supporto istituzionale, dipartimentale o di altro livello, deputato a fornire le necessarie indicazioni di tipo amministrativo-contabile, sia per la predisposizione di progetti sia, a maggior ragione, per la gestione e la rendicontazione degli stessi. La ricerca – ribadisce la professoressa – rappresenta una missione (e funzione) istituzionale delle Università, da cui dipendono anche, come esposto dalla prof.ssa Colurcio, le posizioni nelle classifiche nazionali ed internazionali. La prof.ssa Piro lamenta il disagio avvertito per aver dovuto delegare ad altra sede accademica, a causa dell’assenza di un supporto amministrativo dedicato, l’elaborazione di alcuni Quadri relativi al progetto PRIN al quale partecipa come unità locale. In qualità di Responsabile del Gruppo di gestione AQ-Rd, la professoressa ribadisce, inoltre, la tassatività e la sistematicità con cui il Gruppo ha rilevato nel tempo la criticità costituita dall’assenza di servizi amministrativi di supporto alle attività di ricerca e di terza missione, che ha potuto sin qui trovare risposta solo nell’attività compensativa realizzata generosamente (ma purtroppo, a volte, inadeguatamente) dagli stessi docenti, su base volontaria. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 14
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA L’assegnazione, con carattere di urgenza, di almeno una risorsa che sia di sostegno alla ricerca e alla terza missione è stata instancabilmente ed ininterrottamente proposta in molti documenti prodotti dal Gruppo AQ-Rd e approvati all’unanimità dal Consiglio di Dipartimento: in particolare, verbale del 23 febbraio 2018, Allegato 1, approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta n. 3 del 29 gennaio 2020; documento intitolato Contributo al Piano triennale della ricerca di Ateneo (2019-2021) del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, approvato dal Direttore con provvedimento n. 12 del 21 gennaio 2020 e ratificato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta n. 3 del 29 gennaio 2020; verbali del Gruppo AQ-Rd del 12 febbraio 2020 e del 20 giugno 2020. Da ultimo, l’appello è presente ancora nel verbale del Gruppo AQ-Rd del 19 gennaio 2021, oggetto di approvazione del Consiglio di Dipartimento nella seduta odierna (punto n. 7) dove, al punto 1 delle Azioni proposte, si legge quanto segue: Il Gruppo AQ-Rd ribadisce, con preoccupazione, le limitazioni alla progettualità ed all’accesso ad iniziative qualificanti per la ricerca che l’assenza di una risorsa amministrativa di sostegno determina, con riferimento tanto alla qualità delle attività del singolo ricercatore, quanto a quelle dei Gruppi (AQ-Rd e Terza Missione) deputati allo scopo. Inoltre, il Gruppo di gestione rimarca le serie difficoltà derivanti dal perdurare dell’assenza di detto Ufficio (o comunque di una risorsa dedicata) che si riverberano, anche, sui profili di: 1. assistenza amministrativa per la presentazione di progetti di ricerca locali, nazionali ed internazionali (per es. PRIN); 2. gestione e rendicontazione dei progetti in essere presso il Dipartimento; 3. assistenza tecnica in ordine alle procedure (imminenti) da mettere in campo per la VQR. Il Gruppo di gestione ribadisce l’importanza del fatto che la “cultura della qualità della ricerca” riguardi, anche, il personale amministrativo, e pertanto ribadisce l’urgenza e la necessità di almeno una risorsa capace di supportare adeguatamente i ricercatori del Dipartimento nello svolgimento delle loro attività di ricerca. Non va sottovalutato, inoltre – prosegue la professoressa – come le situazioni di permanente disagio e di difficoltà evidenziate dai colleghi, nel silenzio delle Istituzioni, contribuiscano ad accrescere stati di demotivazione, disagio ed amarezza che possono incidere sulla buona politica della qualità della ricerca e della terza missione fin qui espressa dal Dipartimento. Va ricordato, infatti, come, anche grazie all’intenso lavoro di squadra svolto dal Gruppo AQ-Rd, la CEV ANVUR abbia espresso, nella Relazione preliminare, i cui contenuti sono stati esposti dal Direttore all’inizio di questa seduta, giudizio «pienamente soddisfacente» in ordine all’accertamento delle linee strategiche messe in atto dal Dipartimento per il miglioramento della qualità della ricerca (obiettivo dell’indicatore R4.B.1), riconoscendo una buona padronanza del processo che, muovendo dalla fotografia dello stato dell’arte, individua in modo plausibile le aree di miglioramento e verifica a posteriori i risultati delle azioni pianificate e giudicando, pertanto, lo sforzo organizzativo totalmente adeguato alla realizzazione della strategia. Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 15
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA Nella medesima Relazione, è stata altresì messa a fuoco proprio la carenza lamentata dal Gruppo AQ-Rd, riconoscendo come le attività del Dipartimento appaiano bisognevoli di un supporto aggiuntivo, specialmente ai fini dell’ausilio alla progettualità e concludendo gli organi dipartimentali ne hanno consapevolezza ed hanno già avviato le attività finalizzate ad accrescere la dotazione organica di una unità dedicata. La dotazione richiesta assurge pertanto ad esigenza primaria e non più differibile. Segue dibattito, al termine del quale il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva la richiesta e chiede al Direttore di farsi carico di tale istanza collegiale, onde pervenire al più presto alla risoluzione del problema. 16.2. Il Direttore rammenta al Consiglio che, nell’ambito del POR Calabria FESR/FSE 2014-2020, è stato deliberato, fra l’altro, il finanziamento dei seguenti assegni di ricerca, di durata biennale: «Credito al consumatore, finanziamento alle PMI e sovraindebitamento» (area 12 Scienze giuridiche, settore scientifico-disciplinare IUS/05 Diritto dell’economia), di cui è titolare la dott.ssa Federica Nanci, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Maria Maddalena Semeraro; «Le tutele della libertà religiose nei sistemi di accoglienza integrata» (area 12 Scienze giuridiche, settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico), di cui è titolare il dott. Stefano Montesano, sotto la responsabilità scientifica del prof. Antonino Mantineo; «Maternità surrogata: frantumazione della figura materna e interesse superiore del minore» (area 12 Scienze giuridiche, settore scientifico-disciplinare IUS/20 Filosofia del diritto), di cui è titolare il dott. Ivan Valia, sotto la responsabilità scientifica del prof. Massimo La Torre; «Lo sviluppo economico. Il ruolo del settore turistico» (area 13 Scienze economiche e statistiche, settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 Politica economica), di cui è titolare il dott. Francesco Samà, sotto la responsabilità scientifica del prof. Vittorio Daniele. Tenuto conto dell’imminente scadenza degli assegni di ricerca in oggetto, per i quali non sono previsti, allo stato attuale, ulteriori stanziamenti da parte della Regione Calabria, il Direttore sottopone al Consiglio la proposta di rinnovo degli stessi con finanziamento a carico dell’Ateneo. Le richieste di prosecuzione, formulate dai docenti responsabili e corredate delle relazioni sulle attività scientifiche svolte, sono state preventivamente sottoposte alla valutazione dei professori Andrea Porciello e Giuseppe Migali – in qualità di referenti, rispettivamente, per l’area giuridica e per l’area economica – con esito positivo. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera, per quanto di propria competenza, il rinnovo degli assegni di ricerca sopra citati e propone che i relativi oneri finanziari, pari a € 23.787,00 (euro ventitremilasettecentottantasette/00) per ciascun assegno, al lordo delle ritenute fiscali, siano a carico dell’Amministrazione centrale. 16.3. Il Direttore sottopone al Consiglio, su richiesta del responsabile scientifico, la proposta di rinnovo dell’assegno di ricerca sul tema «Il valore e l’impatto economico dell’arte e della cultura Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 16
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA sul benessere e sulla qualità della vita: cornice teorica, analisi empirica, implicazioni per le politiche pubbliche» (area 13 Scienze economiche e statistiche, settore scientifico-disciplinare SECS-P/03 Scienza delle finanze), di cui è titolare la dott.ssa Emanuela Macrì, sotto la responsabilità scientifica del prof. Michele Trimarchi. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento di Ateneo in materia di assegni di ricerca, la relazione sulle attività scientifiche svolte è stata preventivamente sottoposta al docente designato per l’area economica, prof. Giuseppe Migali, il quale ha espresso una valutazione positiva. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera, per quanto di propria competenza, il rinnovo dell’assegno di ricerca in oggetto. Gli oneri finanziari, pari a € 23.787,00 (euro ventitremilasettecentottantasette/00), al lordo delle ritenute fiscali, oneri inclusi, saranno a carico dell’Amministrazione centrale. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per gli adempimenti di competenza degli uffici amministrativi. 17. Cultori della materia Il Direttore sottopone al Consiglio le proposte di nomina, per il biennio accademico 2020- 2022, dei seguenti cultori della materia, riguardo ai quali è stato acquisito il parere favorevole della commissione competente: dott. Vincenzo Capomolla (rinnovo), per il settore scientifico-disciplinare IUS/16 Diritto processuale penale, su richiesta della prof.ssa Elena Augusta Andolina; avv. Simone Rizzuto (rinnovo), per il settore scientifico-disciplinare IUS/17 Diritto penale, su richiesta del prof. Francesco Siracusano; dott.ssa Jessica Mazzuca (rinnovo) e dott.ssa Lorenza Pavone, per il settore scientifico- disciplinare IUS/20 Filosofia del diritto, su richiesta del prof. Alberto Scerbo. Il Consiglio, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, approva le proposte di nomina esposte dal Direttore. Il presente punto viene letto e approvato seduta stante per gli adempimenti di competenza degli uffici amministrativi. 18. Nulla osta 18.1. Il Direttore comunica di avere rilasciato il nulla osta preliminare al provvedimento di autorizzazione, di competenza del Rettore ai sensi dell’art. 6, comma 10, della legge n. 240/2010, per lo svolgimento delle attività di seguito riepilogate: Prof. Ulisse Corea: attività didattica presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, in convenzione con l’Università «Tor Vergata» (febbraio-aprile 2021, per un corrispettivo di euro 1.500,00). Il Segretario verbalizzante Il Direttore (Pompeo La Banca) (Prof. Geremia Romano) ________________________________________________________________________________________________________________________ Campus Salvatore Venuta - Edificio Area giuridica, economica e delle scienze sociali Viale Europa (località Germaneto) - 88100 CATANZARO 17
Puoi anche leggere