Pietrarossa Bellini Music Festival - Caltanissetta 1 Edizione 2021 Master Class - Concerti - Seminari 3 Settembre - 12 Ottobre - Radio CL1
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Provincia Regionale di Caltanissetta Pietrarossa Bellini Music Festival Caltanissetta 1° Edizione 2021 Master Class - Concerti - Seminari 3 Settembre - 12 Ottobre Direttore artistico: M° Angelo Licalsi a e ... e” r ic ro tzsch s u er Nie m n h n za e u edric e b ri .. .s reb “F a sa vit 1 la
Pietrarossa Bellini Music Festival 1° edizione 2021 INDICE Partnership.................................... 4 Presentazione................................ 5 Seminari ...................................... 10 Master Class................................. 12 Concerti........................................ 22 Concerti degli studenti................ 26 Concerti premio corsisti esterni..28 Organi Istituzionali...................... 29 Sponsor........................................30
Partnership Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta Comune di Caltanissetta REGIONE SICILIANA Soprintendenza BB.CC. ed AA. Di Caltanissetta REGIONE SICILIANA Parco archeologico di Gela e Caltanissetta Comune di Gela Comune Comune di Santo Comune di Ragusa Stefano di Camastra di Mazzarino Associazioni 4
Settembre 2021. Nasce il Nostro “Pietrarossa Bellini Music Festival”. Nostro dell’Istituto “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, che da gennaio scorso il Ministro dell’Università e Ricerca mi ha donato il privilegio di presiedere, con il Il Presidente precipuo obiettivo Dott. Architetto Andrea di formare talenti e Cristiano Maria Milazzo cullare l’eccellenza, incarnata nei Docenti ed Allievi della storica Istituzione di Alta formazione Artistica e Musicale nissena. Nostro delle Istituzioni locali: il Libero Consorzio Comunale - ex Provincia Regionale, il Comune, la Diocesi, il Consorzio Universitario di Caltanissetta, i Comuni di Gela, Mazzarino, Ragusa e Santo Stefano di Camastra, la Soprintendenza BB.CC. ed AA. di Caltanissetta, il Parco Archeologico di Gela - Caltanissetta. Tutte con grande generosità e voglia di far sistema, hanno offerto il loro imprescindibile supporto. Alle Stesse manifesto, a nome dell’Istituto, costituto dai docenti, dal personale amministrativo ed ausiliario, e prima di tutto dai nostri bravissimi studenti, sincera gratitudine, e l’auspicio di esserci ancora, e più numerosi. Nostro della Cittadinanza del Territorio Nisseno, della quale ci onoriamo di far parte ed alla quale offriamo il nostro lavoro, nell’auspicio di donare, insieme all’Arte, una delle tante possibilità per dare impulso all’improcrastinabile riscatto del nostro territorio, da ormai troppo tempo atteso. È superfluo sintetizzare l’irrequieto coacervo 5
di pensieri che ha pregnato l’organizzazione di questa prima edizione, tra voglia di ripartenza a seguito dell’epidemia, e le prospettive non rosee come vorremmo, che mostrano il virus tutt’altro che sconfitto. Siamo stati animati dalla speranza dal senso del dovere, di chi ha la responsabilità e la possibilità di agire, a beneficio di chi una possibilità ha il diritto di averla offerta: i nostri Studenti e tanti giovani provenienti da tutto il mondo, che si stanno iscrivendo alle Masterclass, eventi formativi di eccellenza, con Maestri di caratura internazionale; la Cittadinanza, che avrà l’opportunità di fruire gratuitamente di una stagione concertistica curata da interpreti di livello internazionale, e ciò anche a cancellare l’immagine di arretratezza culturale del nostro Territorio che troppo spesso, ingiustamente viene mostrata all’esterno. Non mi soffermerò sui nomi e numeri dell’iniziativa, meglio contenuti nel “book” che vi verrà consegnato, che sapientemente ne illustra la qualità artistica, alla quale auspichiamo di dare nei prossimi anni, sempre maggior vigore ed autorevolezza. Concludo invitandovi a partecipare, ringraziando fin da ora ognuno di Voi per il contributo che vorrà dare, anche con la semplice attenzione, o anche con la critica costruttiva che ci indurrà a fare meglio. Vi aspettiamo. 6
“Senza l’arte l’uomo resterebbe ampiamente cieco a sè stesso, al proprio mondo interiore. La musica tra tutte le arti esalta l’armonia universale e suscita la fraternità dei sentimenti al di là di tutte le frontiere” Con questo pensiero di San Giovanni Paolo II concludevo la mia presentazione della Stagione Concertistica 2019/20 interrotta per la pandemia, e con lo stesso pensiero, con la speranza di una rinnovata fiducia in un mondo migliore che “esalta l’armonia M* Angelo Licalsi universale e suscita la Dir. dell’ I.S.S.M. “Bellini” fraternità dei sentimenti e Dir. Artistico del Festival al di là di tutte le frontiere”, mi accingo a presentare la 1° Edizione 2021 del “Pietrarossa Bellini Music Festival”, quale segno di rinascita e di ripresa. Nonostante i limiti che sono stati imposti dai divieti e protratti per i lunghi mesi della pandemia, che di fatto hanno limitato sensibilmente le nostre consuete attività, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta, quale sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca nel settore artistico-musicale e della produzione, non è venuto mai meno alla propria “Mission”. Con rinnovata progettualità, compiendo uno sforzo considerevole nel riavvio dell’attività artistica e musicale, abbiamo coinvolto trenta illustri musicisti di livello internazionale in un’unica grande manifestazione: il “Pietrarossa Bellini Music Festival” con l’obiettivo condiviso di coniugare un grande evento artistico con una esperienza formativa unica per gli studenti. 7
Attraverso il Festival, il “Bellini” diverrà il cuore pulsante del centro Sicilia, per l’intero mese di Settembre con una piccola coda ottobrina, con Masterclass e Seminari, offerti sia ai nostri studenti che a giovani musicisti che giungeranno da tutta Italia e dall’Estero, ed un ciclo di concerti offerti al grande pubblico del territorio nisseno e non solo, sempre più desideroso di esperienze artistiche di grande livello. Per lo scopo sono state programmate: N. 19 Masterclasses affidate a 32 illustri Musicisti, N. 4 Seminari, N. 14 Concerti tenuti dai Musicisti/Docenti delle Masterclasses nonché, Concerti tenuti dagli studenti dell’ Istituto “Bellini” sia in diverse “locations” nissene sia in altri Comuni. Un momento, quindi, propulsivo per la crescita artistico culturale dei partecipanti, nonché una esperienza di confronto e di socializzazione all’ insegna della grande Musica che coinvolge l’intero territorio. Le eccelse qualità artistiche, etiche ed umane degli illustri Musicisti ospiti non necessitano di presentazione. A Loro rivolgo un plauso e un sentito ringraziamento per aver accettato il nostro invito e per aver condiviso con noi questo nuovo progetto. Un sentito ringraziamento va anche a tutti i rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti pubblici, delle Associazioni, degli Sponsors che hanno contribuito alla realizzazione di questa 1° Edizione 2021 del “Pietrarossa Bellini Music Festival” ed a tutto il personale docente e non docente dell’Istituto che con la loro fattiva collaborazione hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione. Auspichiamo che questo nuovo progetto accresca l’entusiasmo e la passione verso la più nobile delle Arti: “la Musica”. 8
6 Aula Magna Settembre Consorzio Universitario ore 18,00 “Il Management nelle Istituzioni di formazione artistica e musicale” Incontro con la Dr.ssa Angela Maria Gidaro – Sovrintentende della Fond. Accademia internazionale Imola “Incontro con il Maestro” sull’ impatto che il management può assumere nella conduzione degli ist. di formazione condizionandone visione, prospettive e risultati. 15 Aula Magna Settembre Consorzio Universitario ore 18,00 “Suono. Pensieri e divagazioni di un Musicista fuori dal coro” Conversazione con il Maestro Michele Campanella su argomenti fondamentali e sui più grandi Musicisti della Storia della musica. 19 Settembre Sala degli Oratori ore 18,00 Palazzo Moncada “Alcuni aspetti della musica contempo- ranea in Polonia: Juliusz Luciuk” Conversazione con il Maestro Roman Perucki su alcuni aspetti della musica contemporanea attraverso l’opera del compositore Juliusz Luciuk (1927 – 2020) 20 Aula Magna Settembre Consorzio Universitario ore 18,00 “Dal Fortepiano al Pianoforte” Una conversazione con il Maestro Stefano Fiuzzi - Direttore dell’Accade- mia B. Cristofori Firenze, sulle origini, lo sviluppo e la diffisione dello stru- mento che ha rivoluzionato e cambiato per sempre la storia della Musica. 10
11 Masterclasses
Canto 4/8 Settembre Canto Roberto Aronica Tenore Concertista – Didatta 23/27 Settembre Canto Cecilia Gasdia Soprano Concertista – Didatta Sovrintendente Fondazione Arena di Verona Strumenti ad Arco e Corde 25-26 Contrabbasso 28-29 Giuseppe Ettorre Settembre Concertista – Didatta 1° Contrabbasso Solista Orchestra Teatro alla Scala Milano Docente Accademia Chigiana-Siena Conservatorio di Birmingham (UK) 20/25 Settembre Viola Luca Ranieri Concertista – Didatta Prima Viola Solista Orchestra Nazionale della Rai – Torino 12
6/11 Settembre Violino Boris Belkin Concertista – Didatta Docente presso Fondazione Accademia Internazionale di Imola Docente Scuola di Musica di Fiesole Docente Accademia Chigiana 15/19 Settembre Violoncello Alain Meunier Concertista – Didatta Professore onorario del Conservatoires Nationaux Supérieurs di Lione e Parigi - Docente presso Fondazione Accademia Internazionale Imola Accademia Chigiana Siena Scuola di musica Fiesole 27/30 Settembre Arpa 1 Ottobre Marie Pierre Langlamet Concertista – Didatta 1° Arpa Solista Berliner Philarmoniker 21/26 Settembre Chitarra Giulio Tampalini Concertista – Didatta Docente Conservatorio “A. Buzzolla” – Adria - Docente presso Fondazione Accademia Internazionale di Imola 13
19/23 Settembre Chitarra Giovanni Puddu Concertista – Didatta Direttore del Dipartimento Universitario Chitarra presso Fondazione Accademia Internazionale Imola Docente Accademia Chigiana Siena Strumenti a Fiato - Legni 9/12 Settembre Clarinetto Patrick Messina Concertista -Didatta 1° Clarinetto Solista Orchestre National de France 4/6 Ottobre Fagotto Sophie Dervaux Concertista – Didatta 1° Fagotto Solista Wiener Philarmoniker 4-5 Ottobre Fagotto Raffaele Giannotti Concertista – Didatta 1° Fagotto Solista Münchner Philharmoniker 14
6/8 Ottobre Fagotto Valentino Zucchiatti Concertista – Didatta 1° Fagotto solista Orchestra del Teatro alla Scala 6-7 Settembre Flauto Horacio Parravicini Concertista -Didatta 1° Flauto Solista Orchestra Sinfonica di Bilbao 8-9 Settembre Flauto Sarah Louvion 1° Flauto Solista Orchestra del Teatro dell’Opera di Francoforte 10/12 Settembre Flauto Mario Caroli Concertista – Didatta Docente presso la Hochschule für Musik di Friburgo 27/30 Settembre Oboe Ramon Ortega Quero Concertista – Didatta già 1° Oboe Solista Orquesta Filarmónica de Los Angeles - già docente alla Colbour School di Los Angeles - 1° Oboe Solista della Symphony Orchestra of the Bayrische Rundfunk – Monaco 15
8/10 Settembre Ottavino Giovanni Gandolfo Concertista – Didatta Ottavino Solista Orchestra del Teatro dell’Opera di Francoforte 8/9 Ottobre Saxofono Jerome Laran Concertista – Didatta Docente presso Conservatoire du Centre “W. A. Mozart” et Conservatoire 12/e “P. Dukas” Parigi Strumenti Fiati e Ottoni 1/4 Settembre Corno Jorge Monte De Fez Concertista – Didatta 1° Corno Solista Orchestra Teatro alla Scala 13/15 Settembre Eufonio Bastien Baumet Concertista – Didatta Componente della “Paris Brass Band” - Docente al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon 16
4-5 Settembre Tromba Miroslav Petkov Concertista -Didatta 1° Tromba solista Royal Concertgebouw Orchestra – Amsterdam 4-5 Settembre Tromba Omar Tomasoni Concertista -Didatta 1° Tromba solista Royal Concertgebouw Orchestra – Amsterdam 6/8 Settembre Tromba Roberto Rossi Concertista - Didatta Prima tromba solista Orchestra Nazionale della Rai Torino 15/18 Settembre Trombone Vincent Lepape Concertista – Didatta 1° Trombone solista - Orchestra del Te- atro Regio di Torino - Docente presso KoninKlijk Conservatorium – Bruxelles 17
Pianoforte, tastiere e strumenti a percussione 14/17 Settembre Pianoforte Michele Campanella Concertista -Didatta 19/23 Settembre Pianoforte Jin Ju Concertista – Didatta Docente presso Fond. Accademia Internazionale di Imola - Membro di Facoltà Conservatorio Centrale di Pechino già docente Royal Northern College of Music Manchester 15/17 Settembre Fisarmonica Alexander Selivanov Concertista – Didatta 2004 World Accordion Champion Docente presso Accademia di Musica di Gnessins – Russia 18/19 Settembre Fisarmonica Mirco Patarini Concertista – Didatta Vincitore del Trofeo Mondiale della Fisarmonica a Chaux de Fonds - Svizzera Presidente Confédération Internationale des Accordionistes 18
19/21 Settembre Organo Roman Perucki Concertista – Didatta Organista titolare della Cattedrale di Oliwa – Danzica Direttore del Festival Organistico Internazionale della stessa Cattedrale Direttore dell’International JP Sweelinck Competition 6/10 Settembre Percussione Simone Rubino Concertista -Didatta 19
20
21 Concerti
Concerto Inaugurale 3 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital del Tenore Roberto Aronica Pianoforte Rosario Randazzo 5 Atrio Chiesa di S. Maria Settembre degli Angeli – Caltanissetta ore 19:30 Bellini Symphonic Band Direttore Angelo Licalsi Solisti Omar Tomasoni e Miroslav Petkov Prime trombe soliste del Concertgebau Orckester Amsterdam 9 Parco Archeologico Settembre Palmintelli - Caltanissetta ore 19:30 Recital del Percussionista Simone Rubino 12 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital del Flautista Mario Caroli Pianoforte Carmine Calabrese 22
13 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital del pianista Michele Campanella 15 Atrio Biblioteca “ L. Scarabelli” Settembre Caltanissetta ore 19:30 Concerto del “Bellini Low Brass” con la partecipazione dell’ Eufonista Bastian Baumet 16 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital del Trombonista Vincent Le Pape Pianoforte Gianluca Furnari 16 Teatro Eschilo Settembre Gela ore 18:00 Concerto del Duo fisarmoniche Alexander Selivanov Mirco Patarini 23
18 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital della Pianista Jin Ju 21 Chiesa di S. Maria la nova – Settembre Cattedrale – Caltanissetta ore 19:30 Recital dell’organista Roman Perucki 26 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Recital dell’ Arpista Marie Pierre Langlamet Pianoforte Rosario Randazzo 30 Teatro Margherita Settembre Caltanissetta ore 19:30 Concerto dell’ Oboista Ramon Ortega Quero Pianoforte Vincenzo Indovino 24
6 Teatro Margherita Ottobre Caltanissetta ore 19:30 “Basson in Concert” parteciperanno: Sophie Dervaux 1° Fagotto Solista Wiener Philarmoniker Raffaele Gianotti 1° Fagotto Solista Münchner Philharmoniker Valentino Zucchiatti 1° Fagotto solista Orchestra del Teatro alla Scala 11 Teatro Margherita Ottobre Caltanissetta ore 19:30 Concerto dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” Direttore Angelo Licalsi 25
Concerti degli studenti del “Bellini” Ragusa, 3 Settembre Ore 20:30 Chiostro del Centro commerciale-culturale Recital del Fisarmonicista Rocco Cannizzaro Ragusa, 4 Settembre Ore 20:30 Chiostro del Centro commerciale-culturale Recital dell’arpista Miriam Zappalà Mazzarino, 5 Settembre Ore 20:00 Auditorium Chiesa Sant’Ignazio di Loyola “Dal classicismo al romanticismo” Concerto dei Pianisti Salvatore Restivo Martina Di Gaetano Caltanissetta, 8 Settembre Ore 18:00 Aula Magna Consorzio Universitario Concerto dei Pianisti Giovanni Gallo Rosario Cammarata Gela, 10 settembre Ore 18:00 Mura Timoleontee Concerto del Duo chitarristico Sergio Occhipinti – Luca Blanco Gela, 12 Settembre Ore 18:00 Mura Timoleontee Concerto del “Bellini Clarinet Quintet” Caltanissetta, 15 Settembre Ore 18:00 Aula Magna Consorzio Universitario “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Concerto vocale degli studenti della Classe di Canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “ V. Bellini” della Prof.ssa Letizia Colajanni 26
Santo Stefano di Camastra Venerdì 17 Settembre Ore 22:00 Piazza Matrice Concerto del “Bellini Brass Ensemble” Direttore Gioacchino Giuliano Caltanissetta, 23 Settembre Ore 18:00 Aula Magna Consorzio Universitario Concerto del Trio Giulia Alletto - Mezzo soprano Francesco Monachino - Contrabbasso Martina Di Gaetano - Pianoforte Caltanissetta, 24 Settembre Ore 18:30 Giardino del Vescovado Concerto del Duo Daniele Galliani – Flauto Sergio Occhipinti – Chitarra Caltanissetta, 2 Ottobre Ore 18:30 Giardino del Vescovado “Ancor ti priego, Regina ……” Concerto vocale di brani sacri dedicati alla Madonna a cura degli studenti della Classe di Canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” saranno letti brani tratti da “La Divina Commedia” di Dante Mazzarino, 4 Ottobre Ore 18:00 Aula Magna Consorzio Universitario Concerto del Trio Simone Marino – Flauto Saria Dellaria – Clarinetto Gianluca Furnari – Pianoforte Mazzarino, 12 Ottobre Ore 20:00 Atrio del Municipio Concerto del “Bellini Clarinet Quintet” 27
Concerto Premio Corsisti Esterni Al fine di valorizzare i giovani talenti dando loro l’opportunità di vivere una serata da protagonisti, I’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta, nell’ambito della propria Stagione Concertistica 2021/22 programmerà n°3 Concerti - un concerto per ciascun Dipartimento - da assegnare a Corsisti individuati dal prestigioso corpo docente delle Masterclass, che si sono particolarmente distinti per le loro qualità artistico-musicali ed interpretative nell’ambito dei Corsi della 1° Edizione 2021 del “Pietrarossa Bellini Music Festival.” 28
Organi Istituzionali Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” CONSIGLIO DI COLLEGIO DEI REVISORI AMMINISTRAZIONE Dott.ssa Antonina LI VECCHI PRESIDENTE Rappr. Ministero Economia e Finanze Arch. Andrea Cristiano Maria Dott.ssa Maria Luisa PARISINI MILAZZO Rappr. Ministero Università e Ricerca DIRETTORE ISTITUTO M° Angelo LICALSI NUCLEO DI VALUTAZIONE RAPPRESENTANTE M° Antonio D’ANTÒ DOCENTI Presidente M° Daniele RIGGI M° Bruno CARIOTI Componente RAPPRESENTANTE STUDENTI M° Lorenzo FICO Francesco MONACHINO Componente RAPPRESENTANTE MIUR in attesa di nomina DIREZIONE RAPPRESENTANTE M° Angelo LICALSI ex Provincia Reg.le Direttore Prof. Claudio MONTESANO M° Gaetano BUTTIGÈ Dott. Francesco BAMBINA Vice Direttore con funzioni Vicarie CONSIGLIO STAFF DI DIREZIONE ACCADEMICO M° Francesco GALLO Direttore Istituto - Presidente M° Michele MOSA M° Angelo LICALSI M° Daniele RIGGI M° Angelo PALMERI Docenti M° Francesco GALLO CONSULTA DEGLI STUDENTI M° Enrico MAIDA M° Paolo MICELI Martina DI GAETANO M° Michele MOSA Presidente M° Raffaello PILATO Silvia Steluta FERRO M° Gaudenzio RAGUSA Segretaria Studenti DIRETTORE Giulia ALLETTO AMMINISTRATIVO Davide FIRRIGNO Dott. Piero RIBAUDO 29
Si ringraziano per il loro contributo Agenzia Uniassi Via Don Minzoni 170/B Caltanissetta 30
, i ta o: l a v mod ) e n so m s co in u “ zio B o , s ica solo e! (E u e iem m ar s “la uò f in p si Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" Corso Umberto I, 84 Caltanissetta 0934 20078 - 26803 www.issmbellini.cl.it lnfo point Pro Loco infopointcaltanissetta@gmail.com - 0934 74345 Assistenza Tecnica Organizzativa / Salvatore Saporito Ufficio Stampa / Alessia Capelletti 32
Puoi anche leggere