Piano Triennale Offerta Formativa - DE AMICIS - DA VINCI CASERTA Triennio 2019/20-2021/22 - IC De Amicis - da Vinci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola DE AMICIS - DA VINCI
CASERTA è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
28/09/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 8562/IV.1 del
27/11/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
11/12/2018 con delibera n. 56
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
STRATEGICHE comma 7 L. 107/15)
2.3. Principali elementi di innovazione
3.1. Insegnamenti e quadri orario
3.2. Curricolo di Istituto
3.3. Iniziative di ampliamento curricolare
L'OFFERTA
3.4. Attività previste in relazione al PNSD
FORMATIVA 3.5. Valutazione degli apprendimenti
3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
4.1. Modello organizzativo
ORGANIZZAZIONE
4.2. Reti e Convenzioni attivate
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
4.3. Piano di formazione del personale
docente
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
A decorrere dal 1 settembre 2013 il nostro storico I Circolo Didattico di Caserta è stato
dimensionato in Istituto Comprensivo "De Amicis-da Vinci", composto dalla scuola
dell'Infanzia "De Amicis" (Corso P. Giannone n. 5), scuola Primaria "De Amicis" a tempo
normale (Corso P. Giannone n. 5), scuola Primaria "De Amicis" a tempo pieno (Via G.M. Bosco
n. 16), scuola Secondaria di 1^grado "Leonardo da Vinci" (Via Ruggiero). Il primo edificio, di
notevoli dimensioni, è situato nel centro storico della città, adiacente al parco della Reggia
Vanvitelliana, a pochi metri dal Municipio, dalla Questura e dalla Prefettura e risale al 1922,
anno in cui fu intitolato ad Umberto di Savoia. L'edificio della Scuola Secondaria di primo
grado e' di più recente costruzione ed è situato in una zona territoriale adiacente al centro
storico. La platea scolastica risulta abbastanza omogenea per sollecitazioni culturali, modelli
di comportamento e standard di vita; le famiglie appartengono a tutti i ceti sociali e sono
costituite, nella maggioranza dei casi, da ambedue i genitori impegnati nel mondo del lavoro.
VINCOLI
Non si evidenziano significative debolezze.
Territorio e capitale sociale
Opportunità E VINCOLI
L’Istituto Comprensivo “De Amicis- da Vinci” sorge nel centro di Caserta, città
capoluogo di provincia che, dalla fine degli anni cinquanta agli inizi degli anni novant
a del secolo scorso, ha avuto un importante sviluppo industriale. In seguito, con la
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
chiusura di molte fabbriche, si è determinata una recessione economica a cui non
ha corrisposto il potenziamento di servizi e adeguate infrastrutture.
Il declino produttivo, che l’economia della città e della provincia di Terra di L
avoro sta attraversando in questi anni, condiziona molto la realtà socio-economica
di Caserta, facendo registrare una forte caduta occupazionale.
In un simile contesto economico la Scuola risente del malessere di molte fami
glie casertane. Tutto ciò lo si “legge” dalla riduzione di fondi che lo stesso Ente l
ocale ha disposto nei confronti dell’istruzione e dallo scarso adeguamento delle
strutture alle esigenze formative.
Tuttavia, un’attenta analisi del territorio casertano evidenzia, comunque, una vari
età di risorse produttive, culturali e sociali da cui far ripartire con nuova forza le
prospettive di una provincia che storicamente si è distinta per capacità di crescita e
progettualità.
Si registra un basso tasso di disoccupazione. Da alcuni anni si e' verificato un afflusso di
immigrati stranieri e comunque si tratta di famiglie ben integrate nel tessuto sociale del
territorio. Gli Enti locali, ASL e associazioni sportive sono presenti e costituiscono delle buone
opportunita' in quanto consentono di anno in anno di realizzare progetti e percorsi a
supporto dell'Offerta Formativa della scuola; inoltre la scuola da sempre ben presente sul
territorio, ha fatto proprie occasioni e momenti di crescita professionale offerti anche dalla
Regione e dalle Universita' con progetti in rete con altre scuole vicine su diverse tematiche -
dalla Qualita'/Miglioramento al PNSD- e con intese per azioni di Tirocinio .
Vincoli
Non si evidenziano significative debolezze
Risorse economiche e materiali
Opportunità
Entrambi gli edifici dell'Istituto sono facilmente raggiungibili e sono dotati di attrezzature
tecnologiche; sono presenti in quasi tutte le aule scolastiche delle lavagne LIM e relativi pc; c'è
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
in ogni edificio un laboratorio di informatica ben allestito; e' presente una biblioteca per
ciascuna scuola , come ogni sede e' dotata di palestra. La struttura della scuola primaria è un
edificio d'epoca che andrebbe costantemente monitorato per quel che concerne la
manutenzione sia ordinaria che straordinaria; anche l'edificio della scuola secondaria di
1^grado andrebbe maggiormente revisionato nonostante sia di più recente costruzione.
La scuola ha ottenuto sia per l'edificio della scuola primaria che per quello della scuola
secondaria di 1^ grado, la certificazione di idoneità statica ma non quello di prevenzione
incendi. E' stata introdotta, a spese della scuola, la fibra per il collegamento alla rete Internet.
Le risorse economiche disponibili, fondamentalmente provenienti dai fondi statali, vengono
investite per garantire la corretta implementazione dell'offerta formativa. Altri fondi la scuola
li reperisce partecipando a bandi PON FSE e FESR e da contributi di famiglie e privati. La
scuola, inoltre, svolge attività anche finanziate attraverso varie forme di sponsorizzazione.
Vincoli
Mancano laboratori mobili e spazi alternativi per l'apprendimento.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
DE AMICIS - DA VINCI CASERTA (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice CEIC8AF00L
Indirizzo CORSO GIANNONE 5 CASERTA 81100 CASERTA
Telefono 0823326043
Email CEIC8AF00L@istruzione.it
Pec CEIC8AF00L@pec.istruzione.it
E. DE AMICIS - VINCI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice CEAA8AF01D
Indirizzo CORSO GIANNONE 5 CASERTA 81100 CASERTA
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
CASERTA E.DE AMICIS -CE 1 - (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice CEEE8AF01P
Indirizzo CORSO GIANNONE 5 CASERTA 81100 CASERTA
Numero Classi 29
Totale Alunni 447
PRIMARIA DE AMICIS VIA G M BOSCO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice CEEE8AF02Q
Indirizzo VIA G M BOSCO N 16 CASERTA 81100 CASERTA
Numero Classi 6
Totale Alunni 99
DE AMICIS - DA VINCI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice CEMM8AF01N
Indirizzo VIA E. RUGGIERO CASERTA 81100 CASERTA
Numero Classi 15
Totale Alunni 269
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 2
Disegno 3
Fisica 1
Informatica 3
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
Lingue 1
Multimediale 3
Musica 2
Scienze 2
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 2
Strutture sportive Palestra 2
Servizi Mensa
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 94
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
43
presenti nei laboratori
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 111
Personale ATA 20
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti per tipologia di Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
contratto nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
ruolo)
9LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
PRIORITA'
Potenziamento delle competenze linguistiche e matematico-logico-scientifiche
TRAGUARDO
Valorizzazione delle eccellenze e/o rafforzamento nel campo logico-matematico-
scientifico nonchè linguistico.
Competenze chiave europee
PRIORITA'
Sviluppo delle competenze digitali e di cittadinanza con l'attivazione di percorsi di
potenziamento
TRAGUARDO
Acquisizione di competenze digitali anche finalizzate all'inclusività e alla
cooperazione.
MOTIVAZIONE SCELTA PRIORITA'
Il nucleo di valutazione ritiene opportuno pianificare azioni per potenziare e
valorizzare i risultati scolastici e le competenze digitali e di cittadinanza. E' priorità
della scuola attivare percorsi didattici in ogni classe dell'Istituto, coerenti con un
disegno verticale unitario, per potenziare la mission della scuola garantendo la
formazione di ciascun alunno quale persona competente in grado di promuoversi
per una cittadinanza attiva e per una positiva inclusione sociale.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
10LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
Risultati Scolastici
Priorità
Potenziamento delle competenze linguistiche matematiche-logico-scientifiche
Traguardi
Valorizzazione delle eccellenze e/o rafforzamento nel campo logico-matematico-
scientifico nonche' linguistico.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Potenziamento delle competenze linguistiche e matematico-logico-scientifiche.
Traguardi
Valorizzare le eccellenze nei campi linguistico e matematico-logico-scientifico
attraverso la partecipazione degli studenti a concorsi, competizioni di rilievo
nazionale, partecipazione a progetti PON FSE e progetti Erasmus che riguardino lo
sviluppo ed il rafforzamento delle predette competenze.
Competenze Chiave Europee
Priorità
Sviluppo delle competenze digitali e di cittadinanza , con l'attivazione di percorsi di
potenziamento
Traguardi
Acquisizione di competenze digitali anche finalizzate all'inclusivita' e alla
cooperazione.
Risultati A Distanza
Priorità
Ai sensi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del
primo ciclo di istruzione emanate dal MIUR (D.M. n. 254/2012), "la scuola deve
accompagnare gli alunni nell'elaborare il senso della propria esperienza e
promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l'acquisizione degli
alfabeti di base della cultura". Occorre quindi interrogarsi efficacemente sui metodi
e le prassi che possano condurre il discente al perseguimento di obiettivi formativi
11LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
lungo l'intero arco della vita (lifelong learning).
Traguardi
Raccogliere dati essenziali e funzionali che offrano spunti di riflessione circa la
corrispondenza tra gli esiti degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di
1^grado e il consiglio orientativo.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
La mission della scuola
L’ Istituto Comprensivo "De Amicis-da Vinci" articola un progetto formativo,
unitario e continuo che ha inizio nella Scuola dell’Infanzia, prosegue nella
Scuola Primaria e si conclude nella Scuola Secondaria di primo grado con
l'obiettivo di orientare gli studenti a costruire consapevolmente il loro futuro.
La struttura comprensiva dell'Istituto determina condizioni più favorevoli per
ottenere risultati qualitativamente migliori sul piano organizzativo,
amministrativo e didattico quali ad esempio:
• lo scambio di competenze ed esperienze fra i docenti
• l'utilizzo combinato delle risorse professionali e strutturali
• la continuità dei percorsi formativi.
La nostra mission si realizza, per questo motivo, attraverso una Istituzione
che:
• integra, valorizza, progetta.
• aiuta a crescere e promuove l’autonomia operativa e il s
uccesso formativo.
• si integra e si apre a nuovi linguaggi e a nuovi saperi.
Per perseguire la nostra Mission i nostri docenti, qualificati
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
professionalmente, curano:
· la costruzione di un "ambiente" scuola positivo e motivante, in sincronia con
la realtà storica in cui lo studente vive;
· l’integrazione serena, nella comunità, di studenti diversamente abili e/o in
situazione di svantaggio e alunni extracomunitari;
· lo sviluppo di atteggiamenti (motivazioni, disponibilità, collaborazione,
responsabilità, senso civico);
· l’individuazione di abilità, attitudini e interessi;
· l'acquisizione di conoscenze essenziali specifiche e trasversali intesa non
come "accumulo" di informazioni, ma come selezione di saperi;
· lo sviluppo di capacità (emotive, affettive, espressive, comunicative, sociali,
motorie, estetiche, critiche);
· la crescita integrale della persona intesa come conseguimento del benessere
fisico e psichico, per stare bene con sé e con gli altri;
· lo sviluppo dell’autonomia di ciascun allievo per operare scelte consapevoli.
Il percorso educativo
Il nostro Istituto Comprensivo, in linea con le Indicazioni Nazionali 2012,
considera, come fondamenti del percorso educativo: l'alunno, l'insegnante e la
famiglia.
L'alunno è il protagonista che apprende con
· i compagni (il gruppo dei pari)
· gli adulti significativi (genitori, insegnanti e non solo)
· l'ambiente (scolastico ed extrascolastico)
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
L'insegnante è il mediatore che
· programma percorsi educativi e didattici
· decide le strategie di apprendimento
· guida gli alunni a soddisfare il proprio bisogno di
conoscenza
La famiglia interagisce con la scuola
· nel rapporto di fiducia
· nella collaborazione
· nell'alleanza educativa
La scuola è ,per tutti e prima di tutto, il luogo dell'educazione intesa come
spinta alla crescita della persona, pertanto bisogna che essa si caratterizzi
come un "ambiente educativo" ricco di stimoli.
Lo scopo dell'insegnante è quello di favorire la formazione della personalità
degli alunni in tutte le sue componenti: “la finalità del primo ciclo è la
promozione del pieno sviluppo della persona nella promozione della
conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali…”.
Ogni essere umano è unico e irripetibile e l’educatore ha il compito, difficile
ma affascinante, di evidenziarne l’originalità. Ognuno deve essere aiutato a
scoprire il valore di se stesso, in relazione agli altri e alla realtà. Nel nostro
Istituto, quindi, i docenti sono tenuti a trasformare gli obiettivi generali del
processo formativo in obiettivi di apprendimento adeguati alla maturazione
dei singoli allievi.
Il fine ultimo del processo di maturazione non può limitarsi al raggiungimento
dell'alfabetizzazione, ma implica una crescita paritetica sul piano sociale e
morale.
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
Le nostre scuole, pertanto, si propongono come luogo di accoglienza, di
confronto, di integrazione e insieme di valorizzazione delle diverse culture.
Operare per il successo formativo dei giovani è il fondamento
programmatico della scuola di oggi, quindi il nostro Istituto, consapevole delle
profonde trasformazioni che hanno investito la società, si adopera per
adeguare i propri interventi educativi e formativi, sollecitando, quindi,
l'alunno ad una sempre più attenta riflessione sulla realtà stessa, su di sé e
sui valori irrinunciabili che devono guidare ogni scelta di sviluppo e di
progresso. Le azioni che conducono alla delineazione del “Patrimonio di
conoscenze, di abilità e comportamenti dell’individuo” trovano definizione
nel concetto culturale dei tre assi fondamentali: “Il sapere, il saper fare, il s
aper essere”.
“La Scuola opera, quindi, in modo che gli alunni, in ordine alla realizzazione
dei propri fini ed ideali, possano sperimentare l’importanza sia dell’impegno
personale, sia del lavoro di gruppo attivo e solidale, attraverso i quali accett
are e rispettare l’altro, dialogare e partecipare in maniera costruttiva alla reali
zzazione di obiettivi comuni. In questo senso, trova un esito naturale nell’es
ercizio competente di tutte quelle “buone pratiche” finalizzate alla formazione
dei futuri “cittadini attivi” in una prospettiva locale, nazionale, europea e m
ondiale” (Indicazioni Nazionali); in una realtà sociale sempre più complessa e
tecnocratica, l’alunno deve acquistare senso critico e una positiva capacità di
orientamento per saper operare scelte efficaci ed efficienti sia per il successo
personale che per il progresso sociale e civile a cui deve partecipare in modo
attivo e consapevole.
La scuola, inoltre, si fa carico di tutelare e difendere gli alunni da possibili devianze
e pulsioni negative: difficile compito che richiede, nel contempo, strumenti, strategie
e sinergie adeguate. La nostra agenzia educativa è, quindi, una comunità dinamica
che coinvolge la famiglia, i vari ordini di scuola e le varie strutture organizzate del
territorio.
I traguardi e gli obiettivi di apprendimento, presentati nelle Indicazioni per il
Curricolo, orientano la natura e il significato degli interventi educativi e didattici
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
predisposti complessivamente dai docenti al servizio del massimo ed integrale
sviluppo delle capacità di ciascun allievo.
I nostri percorsi formativi sono finalizzati alla costruzione dei saperi e
all’interiorizzazione dei valori tenendo conto sia delle diverse fasi evolutive
degli alunni (la cui età varia da tre a quattordici anni), sia della loro sfera
emotiva.
L'Istituto si attiva per sviluppare e costruire
a) la maturazione dell'identità:
· avere percezione e consapevolezza di sé
· avere fiducia nelle proprie capacità e potenzialità
· sapersi mettere in relazione con gli altri
· sapere prendere decisioni
· comprendere e valutare meglio il proprio essere, i propri interessi, le
proprie
attitudini
b) La conquista dell'autonomia:
· capacità di compiere scelte
· capacità di interagire con gli altri
· capacità di pensare liberamente rispettando gli altri
· capacità di organizzare il proprio lavoro, acquisendo consapevolezza
dell'uso del proprio tempo e delle proprie idee e responsabilità delle
proprie azioni rispetto a: ambiente, compagni, adulti
c) Lo sviluppo delle competenze trasversali:
· sviluppare una creatività ordinata e produttrice
· osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà
· imparare le forme della comunicazione non verbale
· comprendere e produrre messaggi verbali e non
· personalizzare la comunicazione
· trasformare e utilizzare la recettività multimediale
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
· utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la
capacità di pensare, riflettere e criticare
· acquisire comportamenti cognitivi trasversali orientati alla soluzione di
problemi e alla produzione di risultati verificabili
d) L'interiorizzazione dei valori:
· rispettare la persona e i punti di vista altrui
· essere collaborativi e solidali
· avere senso di responsabilità personale e sociale
· rispettare le regole della convivenza civile
· valorizzare le diversità
· essere consapevoli dei propri diritti e doveri
Per raggiungere tali finalità, il nostro Istituto realizza la:
1. continuità
del processo educativo che ha una dimensione verticale ma anche
orizzontale, cioè di raccordo con la vasta società educante;
2. uguaglianza delle opportunità educative,
per cui vanno considerate
attentamente le problematiche relative ad alunni iperdotati o ipodotati, come
anche attenzione è posta ai casi di BES , come prevede la più recente
normativa; anche la valorizzazione delle culture altre è un punto importante
del nostro percorso educativo, il tutto è garantito dalla positiva collaborazione
con il servizio di medicina scolastica e con le famiglie.
3. cura del processo formativo
attraverso programmazioni disciplinari coerenti
al contesto sulla base della normativa vigente
4. apertura al territorio
5. metodologia operativa e laboratoriale
che privilegia la problematizzazione
del sapere per un apprendimento sempre più significativo, reale e
metacognitivo.
6. organizzazione dei tempi e delle risorse,
ovvero progettare anche per
l’ottimizzazione di tutti i mezzi a disposizione in vista di un risultato efficace ed
efficiente, volto alla soddisfazione completa dell`utenza, ma anche al
miglioramento del servizio
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
7. valutazione
educativa e valutazione dei processi
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
11 ) definizione di un sistema di orientamento
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
La ricerca/azione è una strategia utile per:
- - migliorare i processi di insegnamento/apprendimento;
- - qualificare professionalmente i docenti (fuori dal burocratismo consuetudinario ed
esaltando quelle loro competenze richiamate nel CCNL, “relazionali, metodologico-
didattiche, epistemologiche, ecc.).
La ricerca è dunque espressione di libertà di insegnamento; modello sforzo concorde di
una comunità di apprendimento (Habermas); strumento per analizzare i bisogni,
migliorare i processi, favorire il cambiamento.
I percorsi di innovazione sono liberamente attivati dai docenti per dar corso alla
progettualità formativa della scuola (PTOF) attraverso un preponderante
approccio laboratoriale, quale privilegiato ambiente di apprendimento.
Il dirigente scolastico si impegnerà a:
• sviluppare e promuovere progetti di ricerca ed innovazione formativa
• organizzare e coordinare gruppi disciplinari di ricerca didattica
• attivare accordi di rete, convenzioni e consorzi
• promuovere la partecipazione all’interno e all’esterno dell’istituzione
scolastica
• diffondere i risultati delle progettualità di cui sopra.
AREE DI INNOVAZIONE
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
LEADERSHIP E GESTIONE DELLA SCUOLA
Leadership poco diffusa ma efficace dal punto di vista organizzativo
Fonti di finanziamento: MOF, contributi da privati, sponsorizzazioni, PON FESR,
PON FSE, POR...
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
La ricerca/azione è una strategia utile per:
- - migliorare i processi di insegnamento/apprendimento;
- - qualificare professionalmente i docenti (fuori dal burocratismo consuetudinario ed
esaltando quelle loro competenze, richiamate nel CCNL, “relazionali, metodologico-
didattiche, epistemologiche, ecc.). La ricerca è dunque:
- espressione di libertà di insegnamento;
- modello sforzo concorde di una comunità di apprendimento (Habermas);
- strumento per analizzare i bisogni, migliorare i processi, favorire il cambiamento.
20L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
L'OFFERTA FORMATIVA
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
E. DE AMICIS - VINCI CEAA8AF01D
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
CASERTA E.DE AMICIS -CE 1 - CEEE8AF01P
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
27 ORE SETTIMANALI
PRIMARIA DE AMICIS VIA G M BOSCO CEEE8AF02Q
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
DE AMICIS - DA VINCI CEMM8AF01N
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
21L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
DE AMICIS - DA VINCI CASERTA (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Per perseguire la nostra Mission i docenti, qualificati professionalmente, curano: • la
costruzione di un "ambiente" scuola positivo e motivante, in sincronia con la realtà
storica in cui lo studente vive; • l’integrazione serena, nella comunità, di studenti con
B.E.S.; • lo sviluppo di atteggiamenti di crescita responsabile (motivazioni, disponibilità,
collaborazione, responsabilità, senso civico); • l’individuazione di abilità, attitudini e
interessi; • l'acquisizione di conoscenze essenziali specifiche e trasversali intesa non
come "accumulo" di informazioni ma come selezione di saperi; • lo sviluppo di capacità
emotive, affettive, espressive, comunicative, sociali, motorie, estetiche, critiche; • la
22L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
crescita integrale della persona intesa come conseguimento del benessere fisico e
psichico, per stare bene con sé e con gli altri; • lo sviluppo dell’autonomia di ciascun
allievo per operare scelte consapevoli. L'Istituto Comprensivo "De Amicis-da Vinci", in
linea con le Indicazioni Nazionali 2012, considera, come fondamenti del percorso
educativo: l'alunno, l'insegnante e la famiglia. L'alunno è il protagonista che apprende
con • i compagni (il gruppo dei pari) • gli adulti significativi (genitori, insegnanti e non
solo) • l'ambiente (scolastico ed extrascolastico) L'insegnante è il mediatore che •
programma percorsi educativi e didattici • decide le strategie di apprendimento • guida
gli alunni a soddisfare il proprio bisogno di conoscenza La famiglia interagisce con la
scuola • nel rapporto di fiducia • nella collaborazione • nell'alleanza educativa La scuola
è, per tutti e prima di tutto, il luogo dell'educazione intesa come spinta alla crescita della
persona, pertanto bisogna che essa si caratterizzi come un "ambiente educativo" ricco
di stimoli. Lo scopo è quello di favorire la formazione della personalità degli alunni in
tutte le sue componenti: “la finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo
della persona nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione
delle diversità individuali…”. Il fine ultimo del processo di maturazione non può limitarsi
al raggiungimento dell'alfabetizzazione ma implica una crescita paritetica sul piano
sociale e morale. Le azioni che conducono alla delineazione del “Patrimonio di
conoscenze, di abilità e comportamenti dell’individuo” trovano definizione nel concetto
culturale dei tre assi fondamentali: “Il sapere, il saper fare, il saper essere”. “La Scuola
opera, quindi, in modo che gli alunni, in ordine alla realizzazione dei propri fini ed ideali,
possano sperimentare l’importanza sia dell’impegno personale, sia del lavoro di gruppo
attivo e solidale, attraverso i quali accettare e rispettare l’altro, dialogare e partecipare
in maniera costruttiva alla realizzazione di obiettivi comuni. In questo senso, trova un
esito naturale nell’esercizio competente di tutte quelle “buone pratiche” finalizzate alla
formazione dei futuri “cittadini attivi” in una prospettiva locale, nazionale, europea e
mondiale” (Indicazioni Nazionali); in una realtà sociale sempre più complessa e
tecnocratica, l’alunno deve acquistare senso critico e una positiva capacità di
orientamento per saper operare scelte efficaci ed efficienti sia per il successo personale
che per il progresso sociale e civile a cui deve partecipare in modo attivo e consapevole.
La scuola, inoltre, si fa carico di tutelare e difendere gli alunni da possibili devianze e
pulsioni negative: difficile compito che richiede, nel contempo, strumenti, strategie e
sinergie adeguate. La nostra agenzia educativa è, quindi, una comunità dinamica che
coinvolge la famiglia, i vari ordini di scuola e le varie strutture organizzate del territorio.
I traguardi e gli obiettivi di apprendimento, presentati nelle Indicazioni per il Curricolo,
orientano la natura e il significato degli interventi educativi e didattici predisposti
complessivamente dai docenti al servizio del massimo ed integrale sviluppo delle
23L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
capacità di ciascun allievo. I nostri percorsi formativi sono finalizzati alla costruzione dei
saperi e all’interiorizzazione dei valori tenendo conto sia delle diverse fasi evolutive
degli alunni (la cui età varia da tre a quattordici anni), sia della loro sfera emotiva.
L'Istituto si attiva per sviluppare e costruire a) la maturazione dell'identità: • avere
percezione e consapevolezza di sé • avere fiducia nelle proprie capacità e potenzialità •
sapersi mettere in relazione con gli altri • sapere prendere decisioni • comprendere e
valutare meglio il proprio essere, i propri interessi, le proprie attitudini b) La conquista
dell'autonomia: • capacità di compiere scelte • capacità di interagire con gli altri •
capacità di pensare liberamente rispettando gli altri • capacità di organizzare il proprio
lavoro, acquisendo consapevolezza dell'uso del proprio tempo e delle proprie idee e
responsabilità delle proprie azioni rispetto a: ambiente, compagni, adulti c) Lo sviluppo
delle competenze trasversali: • sviluppare una creatività ordinata e produttrice •
osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà • imparare le forme della
comunicazione non verbale • comprendere e produrre messaggi verbali e non •
personalizzare la comunicazione • trasformare e utilizzare la multimedialità • utilizzare
le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere
e criticare • acquisire comportamenti cognitivi trasversali orientati alla soluzione di
problemi e alla produzione di risultati verificabili d) L'interiorizzazione dei valori: •
rispettare la persona e i punti di vista altrui • essere collaborativi e solidali • avere senso
di responsabilità personale e sociale • rispettare le regole della convivenza civile •
valorizzare le diversità • essere consapevoli dei propri diritti e doveri Per raggiungere
tali finalità, il nostro Istituto realizza la: 1. continuità del processo educativo che ha una
dimensione verticale ma anche orizzontale, cioè di raccordo con la vasta società
educante; 2. uguaglianza delle opportunità educative, per cui vanno considerate
attentamente le problematiche relative ad alunni iperdotati o ipodotati, come anche
attenzione è posta ai casi di BES , come prevede la più recente normativa in una
prospettiva di integrazione interistituzionale con il territorio e le famiglie. 3. cura del
processo formativo attraverso programmazioni disciplinari coerenti al contesto sulla
base della normativa vigente 4. apertura al territorio 5. metodologia operativa e
laboratoriale che privilegia la problematizzazione del sapere per un apprendimento
sempre più significativo, reale e metacognitivo. 6. organizzazione dei tempi e delle
risorse, ovvero progettare anche per l’ottimizzazione di tutti i mezzi a disposizione in
vista di un risultato efficace ed efficiente, volto alla soddisfazione completa dell`utenza,
ma anche al miglioramento del servizio 7. valutazione educativa e valutazione dei
processi. Tali percorsi possono essere esplicitati nell’ambito del c.d. curricolo verticale: -
primo anno della scuola dell’infanzia: il bambino amplia il suo patrimonio cognitivo a
contatto con una realtà organicamente strutturata in funzione educativa; - ultimi anni
24L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
della scuola dell’infanzia , primi tre anni della scuola primaria ( primo anno e primo
biennio scuola primaria) : il bambino amplia il suo patrimonio culturale e lo organizza
progressivamente, attraverso la scoperta dei rapporti che intercorrono fra i vari
elementi cognitivi, collegandoli in sistemi sempre meglio definiti. L’apprendimento della
lettura e della scrittura e la prima organizzazione dei concetti matematici, scientifici,
storici, geografici, sociali, che costituiscono saperi irrinunciabili, parte dalla scuola
dell’infanzia con esperienze vissute in forma ludica e si concretizza nei primi tre anni
della scuola primaria. In questi, va tenuto nel debito conto che l'alunno è ancora
strettamente legato al concreto e fortemente condizionato da bisogni motori e ludici; -
nel secondo biennio della scuola primaria: le raggiunte capacità di pensiero logico
concreto consentono di compiere una prima semplice ricostruzione formale della
realtà, collegandone progressivamente i vari aspetti in discipline differenziate ma
strettamente interconnesse; - nella scuola secondaria di primo grado l’alunno viene
guidato allo studio sistematico delle discipline per una ricostruzione astratta e
concettuale della realtà, studio approfondito e formalizzato nel successivo grado di
scuola.
NOME SCUOLA
CASERTA E.DE AMICIS -CE 1 - (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria Italiano •
partecipare a scambi comunicativi • comprendere testi di tipo diverso • leggere e
produrre testi letterari di vario genere • svolgere attività di riflessione linguistica Inglese
• comprendere frasi ed espressioni di uso frequente • interagire nel gioco e comunicare
in modo comprensibile • descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del
proprio ambiente • conoscere aspetti di culture diverse Musica • ascoltare, analizzare e
rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali • eseguire semplici brani
strumentali e vocali Arte • descrivere e rielaborare in modo creativo le immagini
attraverso molteplici tecniche • acquisire tecniche diverse per elaborare immagini •
conoscere e analizzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul territorio
Educazione Fisica • utilizzare e consolidare schemi motori e posturali • comprendere nel
gioco di gruppo il valore delle regole e l’importanza di rispettarle • riconoscere alcuni
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
principi relativi al proprio benessere psico-fisico Storia • orientare e collocare nel tempo
fatti ed eventi • conoscere ed esporre i diversi contesti sociali studiati, individuando le
relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali • comprendere e produrre semplici testi
storici Geografia • orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche,
utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche • individuare,
conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi • conoscere e localizzare
i principali aspetti geografici fisici e antropici del territorio italiano Matematica •
effettuare calcoli ed eseguire operazioni con i numeri naturali e razionali • conoscere le
proprietà delle figure geometriche e operare con esse • classificare oggetti, figure,
numeri in base a una o più proprietà e realizzare adeguate rappresentazioni delle
classificazioni. • effettuare misurazioni dirette e indirette di grandezze ed esprimerle
secondo unità di misura convenzionali adeguate • raccogliere, classificare, organizzare
dati, quantificare le situazioni di incertezza e formulare previsioni Scienze • esplorare la
realtà utilizzando le procedure dell’indagine scientifica • riconoscere e descrivere i
fenomeni principali del mondo fisico e biologico • conoscere e applicare in modo
consapevole le regole basilari di igiene personale • avere cura del proprio corpo con
scelte adeguate di comportamenti ed abitudini alimentari Tecnologia • conoscere e
utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare • conoscere e
utilizzare le funzioni base dei programmi principali: Paint, Word, Power Point, Excel •
accedere a internet per cercare informazioni specifiche e immagini pertinenti
Educazione (trasversale) alla cittadinanza e costituzione • valorizzare l’esperienza
individuale per riflettere sui comportamenti e modi di vivere • stare bene con se stessi
per star bene con gli altri • comprendere, accettare e rispettare le diversità • contribuire
alla crescita degli alunni come persone e cittadini • rispettare l’ambiente
NOME SCUOLA
DE AMICIS - DA VINCI (PLESSO)
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
CURRICOLO DI SCUOLA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo
Grado Italiano • Identificare attraverso l'ascolto attivo e finalizzato vari tipi di messaggio,
di testo e il loro scopo. • Interagire con chiarezza e proprietà lessicale nelle diverse
situazioni comunicative orali formali e informali. • Leggere correttamente ed
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non. • Produrre testi
completi, coerenti e coesi a seconda degli scopi e dei destinatari. Storia • Usare fonti di
diverso tipo per ricavare conoscenze. • Selezionare, schedare, organizzare e produrre le
informazioni con mappe, schemi, tabelle. • Conoscere aspetti e strutture dei momenti
storici italiani, europei e mondiali. • Utilizzare termini specifici del linguaggio
disciplinare. Geografia • Leggere ed interpretare strumenti propri della disciplina. •
Operare confronti tra realtà territoriali diverse. • Riconoscere le trasformazioni
apportate dall'uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini. • Comprendere e
memorizzare compiti e funzioni di organizzazioni internazionali. Inglese • Comprendere
i punti essenziali di messaggi orali e scritti relativi ad aree di interesse quotidiano,
personale e/o sociale. • Usare lessico e funzioni comunicative adeguate per interagire in
semplici scambi dialogici, dando e chiedendo informazioni, esprimendo giudizi
personali. • Produrre semplici messaggi scritti inerenti la sfera personale e/o argomenti
di studio. • Riconoscere gli aspetti più significativi della cultura anglosassone e
confrontarla con la propria. Seconda lingua comunitaria • Comprendere espressioni e
frasi di uso quotidiano ed identificare il tema generale di un discorso. • Comprendere
testi semplici di contenuto familiare. • Esprimersi in modo comprensibile utilizzando
frasi adatte alla situazione. • Scrivere testi semplici e brevi. Matematica • Riconoscere
insiemi numerici e operare con essi. • Riconoscere, esporre e risolvere situazioni
problematiche, individuando i dati da cui partire e l'obiettivo da conseguire. • Risolvere
problemi attraverso l'individuazione e l'applicazione di proprietà e procedimenti. •
Comprendere ed usare linguaggi specifici. Scienze • Osservare, confrontare e descrivere
fenomeni. • Raccogliere, analizzare, rappresentare e interpretare dati; formulare ipotesi
e verificare fenomeni anche mediante esperimenti. • Comprendere cd usare linguaggi
specifici. Tecnologia • Osservare ed analizzare la realtà tecnologica considerata in
relazione con l'uomo e l'ambiente. • Progettare, realizzare e verificare esperienze
operative. • Acquisire conoscenze tecniche e tecnologiche. • Comprendere ed usare le
nuove tecnologie e i linguaggi specifici. Musica • Conoscere la terminologia specifica e
organizzare le nozioni acquisite. • Conoscere ed usare la simbologia musicale. • Eseguire
sequenze ritmiche anche con l'uso della voce e/o di semplici strumenti. • Conoscere e
confrontare generi e stili in relazione alle diverse epoche storiche. Arte • Osservare,
comprendere e usare i linguaggi visivi specifici. • Conoscere e usare le principali
tecniche espressive. • Produrre e rielaborare i messaggi visivi. • Leggere documenti del
patrimonio culturale e artistico. Educazione Fisica • Consolidare e coordinare gli schemi
motori di base. • Curare il potenziamento fisiologico di base (velocità, forza, resistenza,
mobilità). • Conoscere e rispettare le regole nella pratica ludica e sportiva. • Usare il
linguaggio del corpo secondo vari codici espressivi. Strumento musicale • Evidenziare
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
capacità tecnico-esecutiva. • Evidenziare capacità ritmica e di lettura. • Eseguire brani
scolastici e/o di musica d'insieme. Tale percorso può essere esplicitato
schematicamente nell’ambito del curricolo verticale: - primo anno della scuola
dell’infanzia: il bambino amplia il suo patrimonio cognitivo a contatto con una realtà
organicamente strutturata in funzione educativa; - ultimi anni della scuola dell’infanzia ,
primi tre anni della scuola primaria ( primo anno e primo biennio scuola primaria) : il
bambino amplia il suo patrimonio culturale e lo organizza progressivamente, attraverso
la scoperta dei rapporti che intercorrono fra i vari elementi cognitivi, collegandoli in
sistemi sempre meglio definiti. L’apprendimento della lettura e della scrittura e la prima
organizzazione dei concetti matematici, scientifici, storici, geografici, sociali, che
costituiscono saperi irrinunciabili, parte dalla scuola dell’infanzia con esperienze vissute
in forma ludica e si concretizza nei primi tre anni della scuola primaria. In questi, va
tenuto nel debito conto che l'alunno è ancora strettamente legato al concreto e
fortemente condizionato da bisogni motori e ludici; - nel secondo biennio della scuola
primaria: le raggiunte capacità di pensiero logico concreto consentono di compiere una
prima semplice ricostruzione formale della realtà, collegandone progressivamente i vari
aspetti in discipline differenziate ma strettamente interconnesse; - nella scuola
secondaria di primo grado l’alunno viene guidato allo studio sistematico delle discipline
per una ricostruzione astratta e concettuale della realtà, studio approfondito e
formalizzato nel successivo grado di scuola.
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PON FSE; PROGETTO ERASMUS PLUS
PON FSE e Progetto ERASMUS Plus sul potenziamento delle competenze di base
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interne ed esterne
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
Altro
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
PROGETTUALITÀ DI CUI AL F.I.S. DA DETTAGLIARE ALL'INIZIO DI CIASCUN ANNO
SCOLASTICO
Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa attraverso specifiche progettualità da
dettagliare ad inizio di ciascun anno scolastico ai sensi di quanto disposto all'art. 1,
comma 7, Legge n. 107/2015.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
PROGETTUALITÀ IN COLLABORAZIONE CON ENTI E/O ISTITUZIONI PRESENTI SUL
TERRITORIO (ASL, POLIZIA DI STATO, ASSOCIAZIONI...); PROGETTI DI RETE
Aree tematiche di riferimento: alunni con BES, bullismo e cyberbullismo, legalità,
educazione alla salute, educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Potenziamento delle competenze di base nell'apprendimento delle lingue straniere ai
fini dell'acquisizione di certificazioni linguistiche
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
POR
Percorsi laboratoriali finanziati con Progetti Operativi Regionali
ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
STRUMENTI ATTIVITÀ
• Registro elettronico per tutte le scuole primarie
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ
• Standard minimi e interoperabilità degli ambienti
on line per la didattica
CONTENUTI DIGITALI
FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO
• Un animatore digitale in ogni scuola
ACCOMPAGNAMENTO
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA
NOME SCUOLA:
E. DE AMICIS - VINCI - CEAA8AF01D
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
Criteri di osservazione/valutazione del team docente:
Osservazioni sistematiche e schede di valutazione (per gli alunni di 4 e 5 anni) del
profitto e del comportamento a fine di ciascun quadrimestre
AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA
ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA
Inclusione
Punti di forza
La scuola presenta una minima percentuale di alunni stranieri e si tratta soprattutto
dei bambini dell'est Europa adottati e/o nati in Italia dai genitori trasferiti nel nostro
paese; si parla, dunque, di bambini che dimostrano una buona integrazione col
nostro tessuto sociale, i cui genitori lavorano entrambi con una posizione economica
buona. Altra cosa invece sono i BES. per i quali la scuola , attraverso il GLHI ed i GLHO
, attua i PEI per l'inclusione di studenti con disabilita' e PDP per gli alunni con DSA. La
scuola negli ultimi anni ha attivato molti corsi e seminari di formazione per i docenti
sui DSA. E' elaborato il PAI che viene costantemente monitorato.
Punti di debolezza
Non emergono forti debolezze
Recupero e potenziamento
Punti di forza
Nell'I.C.. sono attivati interventi di recupero e potenziamento all'interno delle classi
da parte dei docenti. Inoltre e' stato attivato un percorso di potenziamento per gli
alunni DSA e BES certificati e per il potenziamento e rafforzamento delle abilita'
scientifiche ; tutti i percorsi sono monitorati attraverso prove mirate e attraverso gli
esiti delle prove standardizzate e non.
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
Punti di debolezza
No si registrano debolezze
Dirigente scolastico
Docenti curricolari
Docenti di sostegno
Composizione del gruppo di lavoro
Personale ATA
per l'inclusione (GLI):
Specialisti ASL
Associazioni
Famiglie
DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI
Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI):
I PEI vengono elaborati e definiti durante riunioni operative (GLO) ad inizio di ciascun
anno scolastico.
Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI:
Dirigente scolastico, docenti curricolari, docente di sostegno, ASL, famiglia,
terapisti/operatori/eduucatori/tutor, assistenti materiali e/o alla comunicazione
RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE
Personale ATA Assistenza alunni disabili
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva
e simili)
Docenti di sostegno Rapporti con famiglie
Assistenti alla
Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori
comunicazione
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE
protetti, ecc.)
Docenti di sostegno Partecipazione a GLI
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Rapporti con famiglie
e simili)
Docenti di sostegno Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori, ecc.)
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Tutoraggio alunni
e simili)
Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo
RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI
Unità di valutazione
Procedure condivise di intervento sulla disabilità
multidisciplinare
Associazioni di
Progetti territoriali integrati
riferimento
Rapporti con privato
Progetti a livello di reti di scuole
sociale e volontariato
Unità di valutazione Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del
multidisciplinare Progetto individuale
Associazioni di
Procedure condivise di intervento per il Progetto individuale
riferimento
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI
Rapporti con
GLIR/GIT/Scuole polo
Progetti territoriali integrati
per l’inclusione
territoriale
Rapporti con
GLIR/GIT/Scuole polo Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla
per l’inclusione disabilità
territoriale
Rapporti con privato
Progetti integrati a livello di singola scuola
sociale e volontariato
Rapporti con privato
Progetti territoriali integrati
sociale e volontariato
Rapporti con
GLIR/GIT/Scuole polo Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati su
per l’inclusione disagio e simili
territoriale
Associazioni di
Progetti integrati a livello di singola scuola
riferimento
Unità di valutazione
Procedure condivise di intervento su disagio e simili
multidisciplinare
34Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
DE AMICIS - DA VINCI CASERTA
ORGANIZZAZIONE
MODELLO ORGANIZZATIVO
PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
a) supporto organizzativo al Dirigente
scolastico nella gestione dell’Istituto; b)
Collaboratore del DS 2
coordinamento del lavoro dei docenti con
compiti organizzativi.
Coadiuvare il dirigente scolastico in
Staff del DS (comma
determinate aree: BES, sicurezza, 23
83 Legge 107/15)
continuità...
AREA 1 a) monitoraggio del P.T.O.F.; b)
coordinamento delle attività di costruzione
e valutazione di un curricolo verticale di
Istituto; c) coordinamento, organizzazione e
pubblicizzazione dei risultati relativamente
ad ogni iniziativa di autovalutazione di
istituto; d) progettazione e organizzazione
delle attività relative alla valutazione degli
Funzione strumentale 9
apprendimenti degli alunni; e)
coordinamento e organizzazione delle
attività di cui al Servizio Nazionale di
Valutazione (INVALSI); f) organizzazione e
socializzazione di esperienze didattiche
particolarmente significative. Area 2 f)
accoglienza dei docenti in ingresso; g)
analisi dei bisogni formativi dei docenti; h)
35Puoi anche leggere