PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA

Pagina creata da Nicole Lorenzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola dell’Infanzia “Asilo infantile”
   Via don Conti
   22070 – Oltrona di San Mamette - CO
   Tel. 031 930852
   e-mail: cdaasilooltrona@gmail.com

                                   PIANO

                                                                                                                         2019 - 2022
   TRIENNALE
DELL’OFFERTA

FORMATIVA
La nostra Scuola dell’Infanzia si prefigge di concorrere, definire e promuovere l’educazione integrale ed armonica del
bambino/a, secondo una concezione dell’uomo come persona, in una visione cristiana del mondo e della vita, nel
rispetto del primario diritto educativo dei genitori e della pluralità delle loro prospettive valoriali.

                                                                                                                         1
SOMMARIO
PREMESSA ........................................................................................................................................... 5
   LA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA: PROPOSTA EDUCATIVA E SERVIZIO PUBBLICO ........................................................ 5
     IL PIANO TRIENNALE DI OFFERTA FORMATIVA 2019-2022: CARATTERISTICHE E CONTENUTI ........................................ 5
L’IDENTITÀ DELLA SCUOLA ..................................................................................................................... 7
     NATURA GIURIDICA E GESTIONALE............................................................................................................ 7
     APPARTENENZA ALLA FISM (FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE) COME ESPRESSIONE E SISTEMA ......... 7
        ESPRESSIONE ............................................................................................................................................. 7
        SISTEMA ................................................................................................................................................... 7
        MISSIONE EDUCATIVA DELLA SCUOLA FISM ...................................................................................................... 8
     CENNI STORICI ........................................................................................................................................... 9
INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI.............................................................................................. 10
     ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE ............................................................................................ 10
     ANALISI DELLE RISORSE UMANE .............................................................................................................. 10
        IL DIRIGENTE SCOLASTICO / LEGALE RAPPRESENTANTE ..................................................................................... 10
        LA COMUNITÀ EDUCANTE .......................................................................................................................... 11
     ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE ...................................................................................................... 11
     ANALISI DELLE RISORSE STRUTTURALI E MATERIALI ................................................................................ 11
     CANALI DI COMUNICAZIONE ................................................................................................................... 12
LA CORNICE DI RIFERIMENTO PEDAGOGICO .......................................................................................... 13
     L’IDEA DI BAMBINO ................................................................................................................................. 13
     L’IDEA DI EDUCAZIONE E DI APPRENDIMENTO: L’EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA ................. 13
     L’IDEA DI SCUOLA .................................................................................................................................... 13
        FINALITÀ: IDENTITÀ, AUTONOMIA, COMPETENZE, CITTADINANZA ...................................................................... 13
        I CAMPI DI ESPERIENZA ............................................................................................................................... 14
        IL RUOLO DELL’INSEGNANTE ........................................................................................................................ 15
        IL RUOLO DELLA COORDINATRICE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ............................................................................ 16
        IL RUOLO DEL PERSONALE A.T.A. (AMMINISTRATIVO -TECNICO – AUSILIARIO)....................................................... 16
LA RISPOSTA PROGETTUALE DELLA NOSTRA SCUOLA .............................................................................. 17
     IL CURRICOLO .......................................................................................................................................... 17
     1. CAMPO DI ESPERIENZA “IL SE’ E L’ALTRO”.................................................................................................. 17
     2. CAMPO DI ESPERIENZA “IL CORPO E IL MOVIMENTO” ............................................................................... 17
     3. CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI E COLORI” .............................................................................. 18
     4. CAMPO DI ESPERIENZA “I DISCORSI E LE PAROLE” ..................................................................................... 18
     5. CAMPO DI ESPERIENZA “LA CONOSCENZA DEL MONDO” .......................................................................... 18
     PROFILO DELLE COMPETENZE DEL BAMBINO .......................................................................................... 19
     AMBIENTE DI APPRENDIMENTO .............................................................................................................. 19
        LE SEZIONI ............................................................................................................................................... 19
        SEZIONE PRIMAVERA ................................................................................................................................. 20
        IL TEMPO DELL’INSERIMENTO ...................................................................................................................... 21
        IL CALENDARIO SCOLASTICO ........................................................................................................................ 22
        LA GIORNATA SCOLASTICA TIPO .................................................................................................................... 23
        LA NOSTRA SETTIMANA .............................................................................................................................. 23
        GLI SPAZI................................................................................................................................................. 24
     UNA SCUOLA INCLUSIVA CHE ACCOGLIE E VALORIZZA ............................................................................ 24
        LE DIVERSE ABILITÀ E I BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI ....................................................................................... 25

                                                                                                                                                                 2
BAMBINI STRANIERI E SGUARDO INTERCULTURALE. .......................................................................................... 25
       AZIONI DI INCLUSIONE SCOLASTICA (BISOGNI EDUCATICI SPECIALI: DISABILITÀ, DISAGIO, DIVERSITÀ CULTURALI, …) ...... 25
    PROGRAMMAZIONE TRIENNALE EDUCATIVA E DIDATTICA 2019-2022 ................................................... 27
    I LABORATORI DIDATTICI ......................................................................................................................... 28
       PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE ................................................................................................ 29
       PROGETTO DI PSICOMOTRICITA’ .......................................................................................................... 29
       PROGETTO DI LINGUA INGLESE ............................................................................................................ 29
    MOMENTI SIGNIFICATIVI DI FESTA DELLA NOSTRA SCUOLA .................................................................................... 30
    LA DIMENSIONE RELIGIOSA NELLA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA ....................................................... 30
    INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.) ........................................................................... 31
       L’I.R.C. NEI 5 CAMPI DI ESPERIENZA ............................................................................................................ 33
    OSSERVARE, VALUTARE, DOCUMENTARE................................................................................................ 34
       L’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE ............................................................................................................. 34
       LA DOCUMENTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TRIENNALE .............................................................. 35
    CONTINUITA’ VERTICALE ......................................................................................................................... 35
       PROGETTI DI CONTINUITÀ EDUCATIVA: SCUOLA INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA .................................................... 35
    CONTINUITA’ ORIZZONTALE .................................................................................................................... 36
       ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA...................................................................................................................... 36
       L’OPEN DAY ............................................................................................................................................ 36
       L’ISCRIZIONE DI BAMBINI E BAMBINE 3-6 ANNI ............................................................................................... 36
       L’ISCRIZIONE DI BAMBINI ANTICIPATARI ......................................................................................................... 37
       IL PRIMO COLLOQUIO INDIVIDUALE ............................................................................................................... 37
       I COLLOQUI INDIVIDUALI DURANTE L’ANNO .................................................................................................... 37
       INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO................................................................................................................ 37
GLI ORGANI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATIVA .................................................................................... 38
    CONSIGLIO DI INTERSEZIONE................................................................................................................... 38
    COLLEGIO DOCENTI ................................................................................................................................. 38
    LA RETE DEI COLLEGI DOCENTI DI ZONA .................................................................................................. 38
    ASSEMBLEA GENERALE DEI GENITORI ..................................................................................................... 39
PIANO DELLA FORMAZIONE ................................................................................................................. 40
    TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – D.LGS. 81/2008 INTEGRATO D.LGS
    106/2009 ................................................................................................................................................. 40
    FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PEDAGOGICO E DIDATTICO E A VALENZA DI LEGGE......................... 40
NOTE INFORMATIVE/ORGANIZZATIVE ................................................................................................... 41
       ESTRATTO DA: “IL REGOLAMENTO INTERNO”.......................................................................................... 41
    FREQUENZA............................................................................................................................................. 41
    MALATTIE ................................................................................................................................................ 41
    VACCINAZIONI ......................................................................................................................................... 41
    ESONERATI DALL’OBBLIGO DELLA VACCINAZIONE .................................................................................. 42
    VACCINAZIONI OMESSE O DIFFERITE SE PERICOLOSE PER LA SALUTE ..................................................... 42
    SE UN BAMBINO HA GIÀ AVUTO LE PATOLOGIE INDICATE....................................................................... 42
    DOTAZIONE E ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................... 42
    CONTRIBUTO ANNUO DELLE FAMIGLIE. .................................................................................................. 42
PIANO DI MIGLIORAMENTO - AZIONI DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................. 44
       INFRASTRUTTURE ...................................................................................................................................... 44
    IL CASELLARIO GIUDIZIALE ....................................................................................................................... 44
LEGITTIMAZIONE ................................................................................................................................ 45

                                                                                                                                                             3
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA .............................................................................................................. 45
PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA (3-6 ANNI)............................................................................. 45
ALLEGATI AL P.T.O.F. (TRIENNIO 2019-2022) ............................................................................................... 46
     ALLEGATO A - LO STATUTO...................................................................................................................... 46
     ALLEGATO B - IL PROGETTO EDUCATIVO ................................................................................................. 46
     ALLEGATO C - LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE .................................................................................... 46
     ALLEGATO D - IL REGOLAMENTO INTERNO ............................................................................................. 46
     ALLEGATO E - ELENCO DOCUMENTI PER VISITE ISPETTIVE ...................................................................... 46
     ALLEGATO F - PIANO DELLA SICUREZZA ................................................................................................... 46
     ALLEGATO G - MENÙ ............................................................................................................................... 46
     ALLEGATO H - CALENDARIO SCOLASTICO ................................................................................................ 46

                                                                                                                                                     4
PREMESSA
   LA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA:
PROPOSTA EDUCATIVA E SERVIZIO PUBBLICO
       Legge 13 luglio 2015 n. 107. “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

       Art 1. - comma 12: “Le istituzioni scolastiche predispongono entro il mese di ottobre dell'anno
scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa. Il predetto piano
contiene anche la programmazione delle attività formative (…) Il piano può essere rivisto annualmente
entro il mese di ottobre (…)”.

       A tale proposito si ricorda che il MIUR con nota n. 17832 del 16 ottobre 2018 ha fornito alcune
indicazioni circa la predisposizione del PTOF a decorrere dal triennio 2019-2022. In particolare: non più con
scadenza ottobre, ma entro l’apertura delle iscrizioni (per l’a.s. 2019-2020 il 7 gennaio 2019), ciò per
consentire un tempo più disteso per la predisposizione del documento.

        Comma 152: "Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca avvia, entro centoventi giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge, un piano straordinario di verifica della permanenza dei
requisiti per il riconoscimento della parità scolastica di cui all'art. 1, comma 4, della legge 10 marzo 2000, n.
62, con particolare riferimento alla coerenza del piano triennale dell'offerta formativa con quanto previsto
dalla legislazione vigente e al rispetto della regolarità contabile, del principio della pubblicità dei bilanci e
della legislazione in materia di contratti di lavoro (…)

       Il nostro PROGETTO EDUCATIVO (P.E.) allegato a questo documento, unitamente allo STATUTO,
è parte fondante della nostra associazione e parte integrante del PTOF che richiama pienamente ai
dettati della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) per il decennio 2010-2020 all’ "EDUCARE ALLA VITA
BUONA DEL VANGELO", compreso quanto previsto per l'Insegnamento della Religione Cattolica
(I.R.C.), con i riferimenti alla Intesa 2012 tra Stato Italiano e Chiesa Cattolica (C.E.I).

        Il P.T.O.F. è disciplinato già nell’art. 3 del D.P.R. 275/1999 “Regolamento sull’autonomia delle
istituzioni scolastiche” - oggi comma 14 della L. 107/2015- che non riporta sostanziali modifiche al già
citato art. 3, tranne che per la dicitura “rivedibile annualmente”.
         “Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle
istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa e
organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia".

IL PIANO TRIENNALE DI OFFERTA FORMATIVA 2019-2022: CARATTERISTICHE E CONTENUTI

       Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) attua e da vigore al Progetto Educativo (P.E.),
documento fondante delle nostre scuole dell’infanzia paritarie, parte integrante, unitamente allo
Statuto, in armonia con i principi della Costituzione Italiana.
       Il P.T.O.F. intende favorire il pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini che la frequentano in
un adeguato contesto cognitivo, ludico e affettivo, garantendo, così, il loro diritto ad avere pari
opportunità di educazione, di cura, di relazione, di gioco e di istruzione anche attraverso
l’abbattimento delle disuguaglianze e le eventuali barriere territoriali, economiche, etniche e culturali
per attuare una vera inclusione, favorendone la crescita armonica.

                                                                                                              5
Il P.T.O.F.:
      indica gli obiettivi cognitivi ed educativi determinati a livello nazionale, raccoglie linee d’azione
      ed interventi educativi per raggiungere gli obiettivi, riflette le esigenze del contesto territoriale
      locale nei suoi aspetti culturali, sociali ed economici.
      E’ redatto in conformità alla Legge n. 107/2015 e tiene conto della legge sull’Autonomia
      Scolastica (D.P.R. 275 del 8-3-99) e dallo Statuto.
      E’ strutturato per il triennio 2019 – 2022 (L. 107/2015) con spazio per adeguarsi annualmente,
      attraverso l’aggiornamento delle sue parti in relazione alle nuove esigenze e alle nuove
      normative.
      Raccoglie i documenti fondamentali in base ai quali viene organizzato il servizio scolastico.
      E’ elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle
      indicazioni di gestione e di amministrazione definite dal Presidente secondo le disposizioni dello
      Statuto (il C.d.A.).
      E' approvato dal Consiglio di Amministrazione e "La scuola al fine di permettere una valutazione
      comparativa da parte delle famiglie, assicura la piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali
      dell'offerta formativa, che sono pubblicati nel Portale unico di cui alla legge 107/2015 comma 136.
      Sono altresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali revisioni del piano triennale" (comma 17).
      Le famiglie sono informate di questo fondamentale documento indicando loro dove possono
      prenderne visione, inoltre viene condiviso nel momento dell’iscrizione e nelle assemblee di inizio
      anno scolastico.
      Viene reso disponibile attraverso la pubblicazione su “Scuola in Chiaro” e sul proprio sito
      internet (per chi ne è provvisto), affisso all’albo della scuola, consegnato cartaceo, on-line o
      posta elettronica a famiglie e personale scolastico.

      Il PTOF è uno strumento di pianificazione e si propone obiettivi su base pluriennale, che trovano
progressiva realizzazione nelle progettazioni annuali, mantenendo la sua caratteristica di flessibilità: è
uno strumento “aperto”, pertanto nel corso del triennio saranno possibili integrazioni e modifiche
annuali, da assumere con la stessa procedura che la legge 107/2015 prevede per l’adozione e
l’approvazione del documento generale in base:
     agli esiti dell’autovalutazione;
     ai profondi cambiamenti che interessano la Scuola;
     ai nuovi bisogni che emergono dall’utenza;
     ai nuovi bisogni che emergono dal territorio in cui la Scuola svolge la sua funzione educativa e
      formativa;
     ad eventuali nuove proposte;

      Il PTOF è il documento che richiama al principio di corresponsabilità ed alleanza educativa tra
Famiglia e Comunità Educante (Legale Rappresentante/Presidente, Amministratori, Coordinatrice,
Docenti, Educatrici, Personale non Insegnante, Volontari) intesa come assunzione di precisi stili
educativi e compiti per il conseguimento delle finalità condivise con le famiglie.

      Il Consiglio di Amministrazione ha approvato questo P.T.O.F. in data:

                                   20 dicembre 2018

                                                                                                        6
L’IDENTITÀ DELLA SCUOLA
       Nello specifico, la nostra scuola dell’infanzia FISM è una scuola dotata di una precisa identità: di
ispirazione cristiana, che mette al centro della sua azione educativa il bambino, facendo propria quella che
Papa Benedetto XVI ha chiamato l’attenzione del cuore, ovvero un “prendersi cura” dell’Altro. Una cura,
un’attenzione e un rispetto che diventano il principio ispiratore di ogni azione educativa, traducendosi in
uno sguardo e in un impegno volti a far fiorire la grandezza e la bellezza che ciascuno porta. Una scuola
che, come riportato anche nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo
ciclo d’istruzione (2012): «Affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare ad
essere”»

NATURA GIURIDICA E GESTIONALE

       La Scuola dell’Infanzia paritaria “Asilo infantile” di Oltrona di San Mamette, con sede in Via don
Conti 1, è una Associazione senza scopo di lucro gestita da un Consiglio di Amministrazione,
       L’istituzione è registrata nel Registro delle Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia
in data 7 aprile 2001 al n. 941 e nel Repertorio Economico Amministrativo tenuto dalla Camera di
Commercio di COMO al n° CO-278183.

      La nostra Scuola dell’Infanzia è censita al NCEU:
     Mappale: 658 – Subalterno: 1 - Categoria:B1 - Classe: U
     Mappale: 658 – Subalterno: 2 - Categoria:A4 - Classe: 2

APPARTENENZA ALLA FISM (FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE) COME ESPRESSIONE E SISTEMA

ESPRESSIONE

       La Scuola dell'Infanzia, paritaria "Asilo Infantile" di Oltrona di San Mamette è scuola di
ispirazione cristiana- aderente alla FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE - FISM COMO - Via
Cesare Battisti, 8 tel. 031.300057 - mail: segreteria@fismcomo.eu
       La FISM Como, con riferimento al Magistero della Chiesa Cattolica, fa propri i principi contenuti
nelle dichiarazioni dell'O.N.U., della Comunità Europea sui Diritti dell'Infanzia e quelli sanciti dalla
Costituzione Italiana.
        In particolare propugna ed attua:
a)     I diritti fondamentali di libertà e uguaglianza;
b)     Il diritto alla libertà di espressione e di educazione spirituale e religiosa;
c)     Il diritto dei genitori ad istruire ed educare i figli e ad essere agevolati nell’adempimento
d)     dei compiti educativi;
e)     Il diritto alla libertà di Educazione;
f)     Il diritto di enti pubblici e privati ad istituire Scuole ed Istituti di Educazione;
g)     Il dovere dello Stato di assicurare alle Scuole non Statali piena libertà e ai loro Bambini un
h)     trattamento paritario a quello dei Bambini delle scuole statali operanti in Italia.

SISTEMA
      La rete delle 124 scuole dell'infanzia, paritarie cattoliche o di ispirazione cristiana della Fism
provinciale di Como, delle 1.768 della Regione Lombardia, e delle oltre 6.000 in Italia.
      La FORMAZIONE e l'AGGIORNAMENTO sono proposti da FISM COMO e CENTRO SERVIZI ad
Amministratori, Coordinatrici, Insegnanti, Personale non Docente e altri Collaboratori Volontari e non,

                                                                                                          7
anche in attuazione di quanto previsto dalla legge di parità scolastica n. 62/2000, nonché la legge di
"Riforma..." n. 107/2015.
       La nostra scuola appartiene al Coordinamento provinciale pedagogico-didattico della rete delle
scuole dell'infanzia, paritarie di ispirazione cristiana della provincia di Como.
       La Coordinatrice e le Docenti partecipano al COLLEGIO DOCENTI della zona di Appiano Gentile
unitamente ed in rete con tutte le Coordinatrici e Docenti delle 9 scuole dell'infanzia paritarie di
ispirazione cristiano-cattolica.
       La Coordinatrice e le Docenti frequentano altresì i corsi annualmente proposti per la formazione
e l'aggiornamento pedagogico-didattico, compreso l'annuale aggiornamento per il mantenimento
dell'idoneità di cui al decreto vescovile all'I.R.C., nonché i corsi inerenti le mansioni e funzioni inerenti la
sicurezza dei Bambini e degli ambienti (primo soccorso, antincendio, sicurezza lavoratori, HACCP.)
       La nostra scuola si avvale delle proposte formative e di aggiornamento che il CENTRO SERVIZI
FISM COMO a Scrl offre agli associati; il CENTRO SERVIZI promuove corsi di formazione e
aggiornamento per tutte le altre persone che collaborano a vario titolo al funzionamento della nostra
realtà scolastica.

MISSIONE EDUCATIVA DELLA SCUOLA FISM

       in quanto scuola paritaria si inserisce nel sistema pubblico integrato dell’istruzione in armonia con i
       principi della Costituzione e della legge di parità e “si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6
       anni ed è la risposta al loro diritto all’educazione ed alla cura…” (Indicazioni Nazionali 2012);
       Come scuola paritaria, inoltre, risponde al mandato della Repubblica Italiana assumendosi i compiti
       propri della scuola dell’infanzia nella consapevolezza:
             di non essere l’unica agenzia educativa;
             del ruolo fondamentale e primario della famiglia;
             che oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di apprendimento.
       in quanto Scuola paritaria Fism si inserisce in una rete di scuole a diversi livelli:
       Fism provinciale, Fism regionale e nazionale e può beneficiare quindi di “un collegamento organico
       e stabile con le altre scuole cattoliche (o di ispirazione cristiana)”.
       in quanto Scuola di ispirazione cristiana è:
             luogo educativo caratterizzato dalla visione cristiana di “persona”;
             “una di quelle scuole che le comunità cristiane e le congregazioni religiose istituiscono
              perché riconoscono in esse un mezzo privilegiato volto alla formazione integrale
              dell’uomo nella prospettiva di una visione cristiana del mondo, della persona e della vita”;
             espressione di valori fondamentali scaturenti dal Vangelo e dal magistero della Chiesa, e
              coerenti con la Costituzione e con ciò che viene affermato dalle dichiarazioni ONU relative
              ai diritti umani e dell'infanzia;
             comunità che nell’impegno comune, nell’assunzione di responsabilità, nella coerenza con i
              valori dichiarati, in alleanza educativa con la famiglia attraverso la condivisione e la
              divisione dei compiti espressi nel patto di corresponsabilità, si pone come comunità
              educante;
             riferimento culturale ed educativo per le famiglie;
             comunità capace di proposta di vita buona alla luce del Vangelo.
       I valori fondamentali ai quali si ispira la nostra scuola cattolica – o di ispirazione cristiana – hanno
origine nei documenti del Magistero, che identificano i tratti specifici che definiscono l’identità della
scuola:
    la connotazione ecclesiale: “la scuola cattolica deve considerarsi una vera iniziativa della Chiesa
     particolare” (Giovanni Paolo II, Allocuzione ai Vescovi della Lombardia, 15 gennaio 1982, n. 6);
    la connotazione comunitaria: “La dimensione comunitaria nella scuola cattolica non è una
     semplice categoria sociologica, ma ha anche un fondamento teologico” (La Scuola Cattolica alle
     soglie del terzo millennio, n. 18). Questo fondamento è la teologia della Chiesa-comunione,
     espressa nella Costituzione Lumen gentium. “Elemento caratteristico [della scuola cattolica] è
     [quello] di dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico di
     libertà e carità” (Gravissimum educationis, n. 8);

                                                                                                               8
   il significato sociale e civile: “La Scuola Cattolica è un’espressione del diritto di tutti i cittadini alla
    libertà di educazione, e del corrispondente dovere di solidarietà nella costruzione della
    convivenza civile” (La Scuola Cattolica, oggi, in Italia, n. 12). Con la sua presenza la scuola cattolica
    offre un contributo prezioso alla realizzazione di un reale pluralismo;
   l’originalità della proposta culturale: la fedeltà al Vangelo annunciato dalla Chiesa è il criterio
    fondamentale che ispira la proposta culturale della scuola cattolica; l’originalità non sta nel
    qualcosa in più rispetto agli altri, ma nel fare qualcosa di diverso.

CENNI STORICI

La Scuola dell’Infanzia paritaria denominata “Asilo Infantile di Oltrona di San Mamette”, sorse
negli ultimi mesi del 1907 con iniziativa della Congregazione di Carità e della Società di Mutuo
Soccorso tra operai e cittadini.
Iniziò l’attività prescolare con le suore di Maria Santissima Consolatrice il 1° marzo 1908.
Nel 1926 i soci fondatori fecero donazione dell’Asilo alla Congregazione di Carità e nel 1952,
essendo divenuto Ente Morale, la gestione fu affidata ad un Consiglio di Amministrazione.
Nel 2001 la Congregazione di Maria Santissima Consolatrice ritira le suore che operano in asilo e
parrocchia, da allora opera nell’Asilo solo personale laico.
La Scuola dell'Infanzia “Asilo Infantile” di Oltrona S.M. è stata riconosciuta paritaria dal Ministero
della Pubblica Istruzione il 28-02-2001 (prot. 488/2452).
“Asilo Infantile di Oltrona di San Mamette” è una Associazione senza scopo di lucro che si
prefigge di concorrere, definire e promuovere l’educazione dei bambini tra i 3 e i 5 anni.
Sin dalla sua costituzione l’Associazione ha assolto un notevole servizio sociale sotto l’aspetto
assistenziale, educativo e religioso.

                                                                                                             9
INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI
ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE

       La Scuola è situata nel comune di Oltrona di San Mamette.
       È frequentata da alcune famiglie straniere.
       Nel territorio sono presenti alcune situazioni di disabilità e di disagio socio-economico.
       La scuola, per venire incontro alle esigenze del territorio, è molto attenta alle dinamiche
inclusive studiando percorsi individuali per ogni nucleo familiare e si impegna a studiare strategie
inclusive per le famiglie straniere.
       Collabora con il Comune di Oltrona di San Mamette.

ANALISI DELLE RISORSE UMANE

      Nella Scuola sono presenti:
o     1 Coordinatrice (anche insegnante di sezione)
o     3 insegnanti di sezione
o     1 educatrice per i servizi di pre e post scuola
o     1 cuoco (ditta esterna Pamir)
o     1 ausiliaria
o     Collaborano con il team docenti 3 specialisti esterni per i laboratori

       La nostra scuola accoglie tirocinanti o stagisti, intesi come "ospite" in azienda con tutti gli
obblighi burocratico-amministrativi a carico dell’ente formatore. Le norme che disciplinano i tirocini
formativi sono contenute nel regolamento varato dal ministero del Lavoro con il decreto del 25 marzo
’98 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 maggio ’98 n. 108).
        Il tirocinio non è un rapporto di lavoro, ma un modo per agevolare le scelte professionali dei
giovani, attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. In questo modo si favorisce la
formazione dei giovani direttamente in azienda: si promuove quel collegamento necessario tra mondo
dell’università, e della scuola in generale, e mondo del lavoro. Questo, per molti giovani, è
un’occasione per trovare poi un impiego.
       Il tirocinante:
-      è tenuto a svolgere le attività previste dal progetto formativo della scuola;
-      deve seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento a loro per qualsiasi esigenza di tipo
       organizzativo o altro;
-      deve inoltre rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene, sicurezza e salute
       sui luoghi di lavoro;
-      è tenuto a mantenere la riservatezza sui dati, le informazioni o le conoscenze sui processi
       produttivi acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO / LEGALE RAPPRESENTANTE

       Il Dirigente Scolastico è colui che esercita funzioni direttive nell'ambito della Scuola dell’Infanzia
paritaria nel rispetto dei principi valoriali della scuola stessa, assumendo le conseguenti responsabilità
amministrative, civili e, in caso di violazione delle norme, anche penali.
       Nella fattispecie delle scuole dell’infanzia paritarie FISM, la dirigenza Amministrativa e gestionale
fa capo al "Legale rappresentante” della scuola, che nella nostra scuola è individuato nel Presidente
del Consiglio di Amministrazione.

                                                                                                         10
LA COMUNITÀ EDUCANTE

Cognome e Nome                        Incarico

Millefanti Valentina                  Presidente C.D.A.

Caverzasio Gaia                       Vice Presidente C.D.A.

Don Giuseppe Conti                    Parroco e membro di diritto

Visconti Elisa                        Delegato del parroco
                                                                           Componenti del CdA
Prisco Cleofe                         Segretaria dell’Ente

Cassani Roberto                       Rappresentante comunale

Rimoldi Dario                         Rappresentante dei genitori

Clerici Elena                         Rappresentante dei soci
                                      Insegnante Sezione Leoncini e
Meneghesso Annalisa
                                      coordinatrice didattica
Magni Annalisa                        Insegnante Sezione Orsetti

Toppi Chiara                          Insegnante Sezione Coniglietti       Personale docente

                                      Insegnante Pre-scuola e
Da definire
                                      Post-scuola
Giudici Fabio                         Cuoco (ditta esterna Pamir)

Millefanti Mariarosa                  Segretaria
                                                                           Personale non docente
Millefanti Tullia                     Personale addetto alle pulizie

ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE

        La Scuola si finanzia attraverso:
-   il contributo mensile (ex retta) richiesto alle famiglie;
-   quote associative;
-   contributi Ministeriali;
-   contributi della Regione Lombardia;
-   contributi comunali in convenzione;
-   eventuali donazioni.

ANALISI DELLE RISORSE STRUTTURALI E MATERIALI

       La struttura è disposta su tre piani:
       Piano terra dedicato ad uffici, archivio e sala insegnanti, con servizio igienico e spogliatoio per il
personale.
       Piano rialzato con due aule didattiche, spogliatoio per alunni con armadietti singoli, servizi
igienici, deposito ed accesso alla veranda.
       Piano primo con aula laboratori, servizi, refettorio, piccolo deposito e cucina.

                                                                                                          11
Gli ingressi alla struttura sono al piano terra ed al piano rialzato, con ulteriore accesso dedicato
per i fornitori .
       Il piano rialzato ed il primo piano sono collegati tra loro sia da scale che da ascensore.
       Il primo piano è completamente ristrutturato, mentre il resto della struttura ha impianti
adeguati alle normative vigenti.
       Dal piano rialzato si accede alla veranda chiusa che è adibita a spazio giochi ed a locale
polivalente.
       A completamento della struttura è allestito un parco giochi all’aperto nel prato adiacente, con
strutture ludiche fisse.

CANALI DI COMUNICAZIONE

      La scuola mantiene i contatti esterni mediane:

     Telefono: n. 031 930852
     Mail: cdaasilooltrona@gmail.com
     Facebook: Scuola dell'Infanzia Asilo Infantile di Oltrona San Mamette
     Sito: www.scuolainfanziaoltronasm.it

                                                                                                       12
LA CORNICE DI RIFERIMENTO PEDAGOGICO
L’IDEA DI BAMBINO

       Il bambino “è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi,
relazionali, corporei, estetici, spirituali, religiosi”. (“Indicazioni Nazionali per il curricolo” 2012).
       Ogni bambino è unico, originale, irripetibile.
       Ogni bambino è immagine di Dio, segno della presenza di Dio in mezzo a noi e deve essere
valorizzato perché possa realizzarsi, cioè essere sempre più a somiglianza di Dio.
       Prendersi cura del bambino significa accogliere, ascoltare, valorizzare le differenze per costruire
risposte alle vere “domande educative” del bambino e non dare risposte precostituite “chiedendo” ad
ogni bambino di adeguarsi e adeguare le sue domande.
       La nostra Scuola dell’infanzia non programma solo un percorso di apprendimento che permette
di comprendere e produrre messaggi, conoscere l’ambiente circostante, porre problemi e ipotizzare
soluzioni, ma cura le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare le sue potenzialità in un clima di
fratellanza, favorisce le domande di senso e testimonia un progetto di vita buona alla luce del Vangelo.

L’IDEA DI EDUCAZIONE E DI APPRENDIMENTO: L’EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA

        L’educazione nella nostra scuola volge all’educazione integrale del bambino e l’azione educativa
si snoda attorno alle finalità previste dalle Indicazioni ministeriali per la Scuola dell’Infanzia.
        “Nello stesso tempo”, la scuola Fism “dà particolare importanza ad alcuni temi o dimensioni
dell’educazione, quali: l’educazione religiosa e in particolare l’Insegnamento della Religione Cattolica
(di cui ogni alunno che si iscrive a questa scuola è tenuto ad avvalersi, in quanto tale insegnamento è
parte integrante del Progetto educativo della scuola stessa), la formazione della coscienza e la
dimensione morale, le domande di senso presenti nel bambino”.
        Le Indicazioni ministeriali sono così arricchite da una visione cristiana della vita. Una vita da
accogliere come dono e da donare, imparando a prendersi cura di sé, dell’ambiente e degli altri con la
certezza che il dono che abbiamo ricevuto non tradirà le promesse di essere vita buona perché
affidata alle mani di Dio.
        La nostra scuola dell’infanzia paritaria intende il bambino persona unica e irripetibile voluta da
Dio e si propone come luogo dove:
    il bambino può costruire una base “sicura” in ambito cognitivo, affettivo ed emotivo relazionale;
    i bambini e le bambine provano sé stessi, prendono coscienza, fanno esperienza delle cose, delle
     situazioni, degli eventi, delle persone, dei sentimenti, delle emozioni;
    tutte le proposte didattiche sono legate alla sfera dell’AUTONOMIA, dell’IDENTITA’ e delle
     COMPETENZE e partono dall’esperienza del bambino;
    la scuola svolge la funzione di filtro, di arricchimento e valorizzazione delle esperienze
     extrascolastiche;
    l’osservazione e l’ascolto rappresentano i punti centrali e qualificanti da cui partire con la
     progettazione per restituire al bambino l’esperienza in forma più ricca e chiara, attraverso i codici
     dei sistemi simbolico culturali;
    il bambino gioca un ruolo attivo perché protagonista.

L’IDEA DI SCUOLA

FINALITÀ: IDENTITÀ, AUTONOMIA, COMPETENZE, CITTADINANZA

       “La scuola dell’infanzia paritaria, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai
6 anni di età ed è la risposta al loro diritto di educazione”. (Indicazioni per il Curricolo).
                                                                                                               13
La scuola dell’Infanzia, concorre all’educazione del bambino promuovendone le potenzialità di
relazione, di autonomia, di creatività e di apprendimento.
       Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di
apprendimento di elevata qualità, garantito dalla professionalità dei docenti e dal dialogo sociale ed
educativo con la comunità.
       Alla luce delle finalità generali indicate da leggi, norme dello Stato Italiano e del proprio Progetto
Educativo, la nostra Scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare
tutte le sue potenzialità e pone le basi perché ognuno possa realizzare il proprio progetto di vita.
       Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo
dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Lo sviluppo dell’identità:
        “Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella
molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a
conoscersi ed essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli
e forme di identità: quella di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante in un territorio,
membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da
valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli” (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia)

Lo sviluppo dell’autonomia:
       “Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere
aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e
strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni,
imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.”
(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

Lo sviluppo della competenza:
       “Giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza
attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti;
significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e
tradurle in tracce personali e condividere; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare,
“ripetere”, con simulazioni e gioco di ruoli, situazioni ed eventi con linguaggi diversi” (Indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia)

Lo sviluppo del senso di cittadinanza:
       “Scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi
sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise, implica il primo esercizio del dialogo
che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di
genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un
comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.” (Indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia)

I CAMPI DI ESPERIENZA

        Le finalità si declinano poi in maniera più particolareggiata in obiettivi specifici, articolati in
cinque aree come indicato dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell'infanzia e
del Primo Ciclo d'istruzione - 2012.
        Nella scuola dell'infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono
all'insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare
attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e
unitario.
        L’organizzazione del curricolo per “campi di esperienza” consente di mettere al centro del
progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le mani dei bambini. Un fare e un

                                                                                                         14
agire, sia individuale sia di gruppo, che permettono percorsi di esperienze da utilizzare per compiere
operazioni fondamentali quali: classificare, discriminare, descrivere, argomentare, interpretare
l'ambiente in cui è in rapporto.
       I cinque “campi di esperienza”, denominati IL SE’ E L’ALTRO - IL CORPO E IL MOVIMENTO -
IMMAGINI, SUONI E COLORI - I DISCORSI E LE PAROLE - LA CONOSCENZA DEL MONDO, sono un
legame tra l'esperienza vissuta prima dell'ingresso nella scuola dell'infanzia e quella successiva nella
scuola di base; sono opportunità di riflessione e di dialogo attraverso i quali i bambini vengono
progressivamente introdotti nei sistemi simbolici culturali.

IL RUOLO DELL’INSEGNANTE

       L’insegnante è il professionista che possiede titoli di studio specifici, competenze psico-
pedagogiche e che sa confrontarsi con il pensiero pedagogico che caratterizza la scuola, sa
testimoniare il valore dell’educazione, sa ascoltare, sa far emergere le potenzialità di ognuno e sa
condurre verso un progetto di vita buona.
       Gli insegnanti sono impegnati a vivere e a far conoscere competenze ed atteggiamenti coerenti
con la propria specifica vocazione e scelta di servizio (disponibilità al ruolo educativo, competenza
professionale), che dovrà essere continuamente migliorata con l’aggiornamento individuale e
collegiale; con il coordinamento e confronto con altre scuole e per una scelta di fede che diventa
“testimonianza cristiana”.
       Gli insegnanti, con la loro azione e testimonianza, hanno un ruolo di primo piano per mantenere
alla Scuola Cattolica il suo carattere specifico.
       Le caratteristiche che devono sempre essere presenti nell’insegnante di scuola cattolica
possono essere così schematizzate:
       * un professionista dell’istruzione e dell’educazione
       (conoscenza di contenuti e metodi, apertura all’innovazione, capacità di rapporto educativo e di
lavoro collegiale …);
      un educatore cristiano (capace di concepire l’essere umano come persona che trascende ogni
       realtà, capace di non ridurre l’opera educativa ad un “addestramento”, ma di far perno
       sull’iniziativa spirituale della persona, per promuoverla e per salvaguardarla);
      il mediatore di uno specifico progetto educativo (disponibile e capace di elaborare una proposta
       educativa originale e coerente con l progetto educativo dell’istituto in cui si è chiamati ad
       operare);
      una persona impegnata in un cammino di crescita e maturazione spirituale (consapevole di
       avere in Dio la guida costante per il proprio operare, alimentata dalla preghiera e dalla
       partecipazione liturgica che sa cogliere come modelli e guide Maria e tutti i santi, nella
       consapevolezza che la prima pedagogia è la testimonianza).

      E’ utile specificare che il docente:
     accoglie i bambini e li guida:
             rendendoli protagonisti del percorso di crescita;
             valorizzandoli;
             individuando i punti di forza di ciascuno;
             sollecitando azioni di aiuto e supporto solidale;
             adeguando le richieste alle effettive capacità;
             recuperando l’esperienza extrascolastica;
             mettendo in opera attività per far emergere le potenzialità di ognuno;
             problematizzando la realtà e rendendo il bambino protagonista nella ricerca di soluzioni.
     crea un clima positivo, gratificando l’impegno e/o i risultati;
     provoca le domande negli alunni, non anticipa le risposte, non prevarica;

                                                                                                      15
     utilizza le difficoltà e gli errori come punto di partenza per la riformulazione del percorso
      didattico;
     è cosciente che i conflitti non sono né buoni né cattivi, ma rappresentano un problema da
      risolvere;
     valorizza il bambino anche quando sbaglia e/o trasgredisce senza confondere la persona con
      l’errore;
     stabilisce un’alleanza educativa con la famiglia;
     collabora con le colleghe in modo costruttivo;
     si aggiorna costantemente.

IL RUOLO DELLA COORDINATRICE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

         La Coordinatrice pedagogico-didattica è la persona che, nell'ambito della scuola, coordina le
attività didattiche, esercita e consolida un ruolo di raccordo tra la dirigenza e gli operatori scolastici,
allo scopo di condividere ed attuare la Proposta Educativa della scuola ed ottenere i risultati attesi ed
esplicitamente dichiarati nel Piano dell'Offerta Formativa.
         La funzione di coordinamento viene trasferita dal legale rappresentante con delega piena e
rappresentativa ad una insegnante o ad altra persona di fiducia, purché in possesso dei titoli previsti
per legge, di acquisita capacità didattica, spiccata mediazione relazionale ed interpersonale e ad una
più generale conoscenza in materia amministrativa e gestionale.

IL RUOLO DEL PERSONALE A.T.A. (AMMINISTRATIVO -TECNICO – AUSILIARIO)

        Il personale ATA della scuola conosce, condivide e concorre ad attuare la proposta educativa
della scuola, rispettando stili ed azioni educative condivise.
        Svolge le funzioni per le quali è stato assunto, in collaborazione con il personale docente e si
forma aggiornandosi secondo le norme vigenti.

                                                                                                       16
LA RISPOSTA PROGETTUALE DELLA NOSTRA
SCUOLA
IL CURRICOLO

         «Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata
alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a
contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e
valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale».
         Si parla anche di “curricolo esplicito” e “curricolo implicito”. Nelle Indicazioni per il curricolo si
trova una affermazione che aiuta a comprendere questa distinzione, senza che servano ulteriori e
spesso inutili discussioni: «Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione
delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei
laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di
cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, il
riposo ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come ‘base
sicura’ per nuove esperienze e nuove sollecitazioni». In parole ancora più semplici, ciò significa che per
valutare una scuola si deve esaminare certamente il piano d’azione pensato dalle insegnanti (cioè il
POF), ma non si possono ignorare nello stesso tempo altri aspetti assai significativi ai quali ci si riferisce
quando, ad esempio, si parla dell’atmosfera e del clima generale che caratterizzano una determinata
scuola, del tono affettivo generale che caratterizza lo stile educativo del personale che vi opera, del
senso di ordine o disordine che abitualmente si percepisce.

1. CAMPO DI ESPERIENZA “IL SE’ E L’ALTRO”

      che fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:
o     “Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare e confrontarsi,
      sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.
o     Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e propri sentimenti, sa
      esprimerli in modo sempre più adeguato.
o     Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e
      le mette a confronto con altre.
o     Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la
      reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
o     Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,
      sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole
      del vivere insieme.
o     Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente
      sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e
      movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.
o     Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il
      funzionamento delle piccole comunità e delle città”.
                                                      (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

2. CAMPO DI ESPERIENZA “IL CORPO E IL MOVIMENTO”

      che fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:
o     “Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed
      espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della
      giornata a scuola.

                                                                                                                      17
o    Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta
     pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.
o    Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi
     individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni
     ambientali all’interno della scuola e all’aperto.
o    Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento,
     nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.
o    Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento”.
                                                   (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia)

3. CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI E COLORI”

     che fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:
o    “Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il
     linguaggio del corpo consente.
o    Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre
     attività manipolative, utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplora le
     potenzialità offerte dalle tecnologie.
o    Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…);
     sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
o    Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando
     voce, corpo e oggetti.
o    Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-
     musicali.
o    Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informa e per
     codificare suoni percepiti e riprodurli”.
                                                   (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

4. CAMPO DI ESPERIENZA “I DISCORSI E LE PAROLE”

     che fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:
o    “Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e
     discorsi, fa ipotesi su significati.
o    Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il
     linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.
o    Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze e
     analogie tra i suoni e i significati.
o    Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il
     linguaggio per progettare attività e per definire regole.
o    Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei
     linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.
o    Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la
     scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media”.
                                                   (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia)

5. CAMPO DI ESPERIENZA “LA CONOSCENZA DEL MONDO”

     che fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:
o    “Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune
     proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni
     usando strumenti alla sua portata.
o    Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

                                                                                                                   18
Puoi anche leggere