Catalogo corsi Gennaio - Luglio 2015 - TÜV Italia - Gruppo TÜV SÜD
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        TÜV Italia TÜV SÜD, il grande gruppo internazionale di cui TÜV Italia fa parte, nasce in Baviera nella seconda metà dell’Ottocento come associazione tecnica di sorveglianza. Dopo quasi 150 anni di attività è oggi uno dei maggiori enti indipendenti di certificazione e ispezione a livello mondiale, presente con 800 sedi nel mondo ed oltre 20.000 dipendenti. Il gruppo TÜV SÜD nel 1987 ha aperto il suo primo ufficio in Italia, a Milano: così è nato TÜV Italia, una realtà che oggi conta di una struttura di quasi 500 dipendenti e 400 collaboratori, con nove uffici operativi sul territorio nazionale, oltre ai laboratori di Scarmagno (TO), quelli di Volpiano (TO) e Benevento della controllata Bytest e quelli di pH, acquisiti nel gennaio 2013 locati a Tavarnelle Val di Pesa (FI). In questi anni, creando e capitalizzando sinergie interne e di gruppo, ci siamo imposti come un ente pluri-servizio, capace di anticipare le tendenze del mercato, per offrire anche alle aziende italiane un servizio ad alto valore aggiunto, fornendo loro soluzioni per affrontare con successo le sfide di mercati sempre più complessi e competitivi, attraverso il rigore, l’obiettività, la professionalità, il livello tecnico del servizio e l’esperienza dei nostri uomini, a cui si aggiunge la capacità di lavorare accanto alle aziende per adeguarne il sistema aziendale, o il prodotto finale, a standard costanti di efficienza, affidabilità e sicurezza. Akademie TÜV Italia Akademie è la Business Line di TÜV Italia dedicata alla formazione. Nata nel 2002 con lo scopo di trasferire know how attraverso una formazione tecnica e professionale, oggi Akademie offre un’ampia proposta formativa, con corsi erogati su tutto il territorio nazionale. Colonne portanti della sua attività sono la particolare attenzione agli sviluppi e agli aggiornamenti normativi, sia nazionali che europei, e l’impegno a diffondere una cultura aziendale incentrata sulla qualità e sul rispetto dell’ambiente, promuovendo la cultura della sostenibilità. Questo perché le organizzazioni che si impegnano nella formazione dei propri collaboratori e operano nel rispetto di norme, leggi e regole, sono aziende competitive sul mercato, che creano valore per sé stesse e per tutti gli stakeholders.
OFFERTA FORMATIVA TÜV Italia Akademie è una struttura a supporto delle aziende per i servizi di: ■■assessment finalizzato al check up dei fabbisogni formativi; ■■progettazione, sviluppo e rendicontazione di progetti formativi finanziati; ■■formazione tecnico specialistica; ■■formazione obbligatoria; ■■seminari informativi/divulgativi. Catalogo Corsi Il catalogo di TÜV Italia Akademie è caratterizzato da due programmazioni generali all’anno, che permettono di offrire corsi sempre aggiornati per rispondere alle richieste del mercato. Novità, aggiornamenti ed integrazioni al catalogo sono veicolati attraverso il nostro sito www.tuv.it/akademie, strumento fondamentale per la gestione e la promozione di tutte le nostre attività. I corsi di formazione proposti da TÜV Italia Akedemie sono caratterizzati dall’utilizzo di diverse metodologie didattiche quali lezioni frontali, coaching, project work, training on the job. Formazione per la sicurezza dei lavoratori (D.Lgs 81/08 e s.s.m.m.) In questo ambito, TÜV Italia Akademie offre una pluralità di servizi. Progettazione TÜV Italia Akademie supporta le aziende nella progettazione di percorsi formativi che rispondano alle proprie esigenze, utilizzando diverse metodologie didattiche. Erogazione dei corsi in ambito sicurezza con docenti TÜV Italia Il servizio che TÜV Italia Akademie offre in questo ambito comprende: ■■docenza: i docenti Akademie sono esperti, auditor e trainers, che oltre ai requisiti previsti per legge (esperienza triennale di insegnamento o professionale) possiedono una comprovata esperienza “sul campo”, che consente loro di portare in aula casi reali, contribuendo a dare un approccio sistemico e vicino alle esigenze dei partecipanti ai corsi; ■■progettazione di materiali didattici: costruiti sulla base del documento di valutazione dei rischi e delle procedure di emergenza dell’azienda; ■■coordinamento dei corsi: gestione delle comunicazioni richieste dalla legge, gestione dei 4
registri presenza e conteggio presenze/assenze allievi, sommministrazione dei test di
  verifica dell’apprendimento;
■■ attestazione: rilascio attestati finali.
Attività di coordinamento dei percorsi formativi e supporto per il riconoscimento
della formazione pregressa
Nel caso in cui l’azienda disponga già di propri docenti, TÜV Italia Akademie può comunque
gestire le seguenti attività:
■■valutazione dei requisiti dei docenti incaricati direttamente dal cliente;
■■gestione del percorso formativo;
■■comunicazione di avvio e termine delle attività formative;
■■preparazione dei registri;
■■controllo delle presenze;
■■raccolta dati dei partecipanti;
■■controllo dei test finali;
■■rilascio attestati finali.
Nel caso in cui l’azienda abbia provveduto prima della pubblicazione dell’accordo (21 dicembre
2011) a formare i propri lavoratori e preposti, TÜV Italia Akademie supporta il datore di
lavoro nell’attività di raccolta dell’idonea documentazione comprovante l’avvenuto e corretto
svolgimento della formazione e controllando la coerenza rispetto alla normativa vigente.
Nel caso la formazione risulti idonea, TÜV Italia Akademie controlla, attraverso una verifica,
l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi.
                                                                                          5FONDI
                                                       INTERPROFESSIONALI
I Fondi Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi e costituiti dalle
Associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dai Sindacati dei lavoratori su base
settoriale, attraverso specifici Accordi Interconfederali.
Hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso
il finanziamento di Piani formativi aziendali, settoriali, territoriali e individuali presentati dalle
imprese aderenti ai Fondi stessi.
I destinatari dell’attività formativa finanziata con i Fondi Interprofessionali sono:
■■tutti i lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato;
■■lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del piano,
   abbiano lavorato alle dipendenze di imprese iscritte al fondo;
■■apprendisti e collaboratori a progetto, nelle forme e con le modalità condivise con le
   rappresentanze sindacali.
L’adesione ad un fondo non ha alcun costo perché il pagamento dello 0,30 all’INPS (0.30%
del monte salari annuale), è già vigente ed è obbligatorio. L’azienda che non aderisce ai Fondi
Interprofessionali non può organizzare corsi di formazione gratuiti per i propri dipendenti.
Non aderire, quindi, significa non poter usufruire di risorse economiche (comunque versate)
per finanziare la formazione.
Per aderire ad un fondo occorre accedere all’Uniemens/sezione Gestione denuncia aziendale,
selezionare la sezione Fondi Interprofessionali ed inserire il codice corrispondente al Fondo ed
il numero dei lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri, dirigenti) interessati dall’obbligo
contributivo. L’adesione ad un Fondo viene fatta una sola volta ed il rinnovo annuale è
automatico, salvo revoca da parte dell’azienda.
I nostri servizi
TÜV Italia Akademie offre il servizio di progettazione, gestione e rendicontazione di Piani
Formativi a valere su tutti i Fondi Interprofessionali.
Nello specifico siamo in grado di erogare i seguenti servizi:
■■supporto all’azienda per la selezione e l’adesione al Fondo Interprofessionale più idoneo
  alla propria realtà;
■■aggiornamento sulle tempistiche e sulle modalità di attivazione delle attività finanziabili;
  6■■analisi dei fabbisogni formativi aziendali;
■■predisposizione dei documenti necessari alla firma dell’accordo di concertazione;
■■progettazione del piano formativo secondo le specifiche previste dai vari avvisi;
■■supporto all’azienda per la compilazione e gestione della richiesta di finanziamento;
■■tutoraggio anche in aula dell’intero percorso formativo;
■■coordinamento del piano formativo;
■■attività di back office e inserimento dei dati richiesti dal sistema informativo di riferimento;
■■amministrazione del piano formativo nel rispetto di quanto previsto dal Fondo
  interprofessionale di appartenenza;
■■rendicontazione delle attività per l’ottenimento del rimborso da parte del fondo dei costi
  sostenuti per la realizzazione del progetto.
                                                                                              7INDICE CORSI
      ■ Accountability & Corporate Responsibility			 pag. 9
      ■ Aerospaziale							10
      ■ Ambiente							11
      ■ Automotive							14
      ■ Edilizia & patrimonio immobiliare				            17
      ■ Energia							18
      ■ Food & GDO							19
      ■ Governance & Risk Management					20
      ■ ICT								22
      ■ Industria							24
      ■ Management							26
      ■ Medicale							27
      ■ Metrologia							29
      ■ Processi speciali						30
      ■ Qualità							33
      ■ Rail								36
      ■ Sicurezza							37
      ■ Sicurezza prodotto						41
8ACCOUNTABILITY
& CORPORATE RESPONSIBILITY
          tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
          Cliente    Non cliente    MI        TO         BO          VI           RM           altre
EBS20 Eventi Sostenibili - La gestione sostenibile degli eventi secondo la UNI ISO                     8 ore
      20121:2013
EBSA    Social Audit - Rispondere ai requisiti dei Clienti in ambito sociale: i codici                 4 ore
        BSCI ed ETI (SMETA)
EGRI    Non financial reporting: la redazione del Bilancio di Sostenibilità                            16 ore
EATST Materiality & Stakeholder Engagement - tecniche                                                  16 ore
EBS26 Strutturare la strategia CSR attraverso la ISO 26000: linee guida                                8 ore
      sulla Responsabilità Sociale
ECTF    Sustainable Supply Chain: gestione e monitoraggio della catena di fornitura                    8 ore
ESA80 I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale (SA8000®:2014)                NEW             8 ore
ESA14 Introduzione alla SA8000®:2014          NEW                                                      4 ore
                                   21/04
          € 165         € 190      (mat)
EREP    L’evoluzione dei sistemi di reporting: il Report Integrato                                     8 ore
  Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
  Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                       9AEROSPAZIALE
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente     MI       TO         BO          VI           RM           altre
LEN91 La norma EN 9100:2009 per la qualità nell’industria aerospaziale                                    8 ore
           € 315         € 360       27/05
LAD90 Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore                                   24 ore
      dell’aeronautica, dello spazio e della difesa (UNI EN 9100:2009)
           € 945        € 1.080     27-29/05
L9110 La norma EN 9110: la qualità nelle organizzazioni di manutenzione                                   8 ore
L9120 La norma EN 9120: requisiti del S.G.Q. per stockisti e distributori                                 8 ore
LYRO     Prove di pyroshock per componenti aerospaziali                                                   8 ore
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   10AMBIENTE
          tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
         Cliente     Non cliente     MI       TO         BO          VI           RM   altre
ABS14 La norma ISO 14001:2004 e l’analisi ambientale iniziale                                  16 ore
          € 500         € 575      27-28/05         11-12/06      17-18/03
AAD14 Auditor Interno di Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001:2004)                       24 ore
          € 800         € 920      23-25/06         07-09/07      14-16/04
RA3214 Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.A. - ISO 14001:2004 (32 ore)                      32 ore
       Corso riconosciuto AICQ-SICEV
         € 1.250       € 1.430     20-23/07         04-07/05
RAIC14 Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.A. - ISO 14001:2004 (24 ore)                      24 ore
       Corso riconosciuto AICQ-SICEV
          € 930        € 1.070     21-23/07         05-07/05
A142015 ll draft ISO 14001:2015 - le novità introdotte                                          4 ore
                                    10/02                19/05
          € 215         € 245       (mat)                (mat)
ANSMA New System Management Approach                                                            8 ore
        Governare l’incertezza per creare le opportunità           NEW
          € 350         € 410       09/06                21/04
AIMDS International Material Database System (IMDS)               NEW                          16 ore
          € 720         € 830      21-22/01         04-05/03
AROH    La Nuova Direttiva ROHS 2011/65/EU         NEW                                          4 ore
                                                         15/04
          € 215         € 240                            (mat)
AREA    Regolamento (EC) N. 1907/2006 REACH          NEW                                        4 ore
                                                         15/04
          € 215         € 240                            (pom)
A14181 La gestione in qualità dello SME: applicazione della norma UNI                           8 ore
       EN14181:2005
                                                                                               11AMBIENTE
            tariffa (IVA esclusa)                        sedi di svolgimento
           Cliente     Non cliente     MI       TO     BO         VI           RM      altre
A46014 T.U. Ambiente e recepimento della Direttiva 75/2010/UE – IED:                           8 ore
       approfondimento e aggiornamento operativo del D.Lgs. 46/2014
AAMB L’estensione del D.lgs 231/01 ai reati ambientali                                         8 ore
AACQ      Acque di scarico: adempimenti normativi e aspetti operativi per una corretta         8 ore
          gestione
            € 300         € 350                       30/06
AATM      Emissioni in atmosfera: come affrontare le prossime scadenze di rinnovo              8 ore
          delle autorizzazioni
            € 300         € 350                       01/07
ARIF      La gestione dei rifiuti: adempimenti normativi e aspetti operativi per una           8 ore
          corretta gestione delle registrazioni
            € 300         € 350                       29/04
ASIS      Il Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI)                     8 ore
            € 300         € 350                       29/06
ACFOOT Carbon Footprint: strumento per ridurre i costi aziendali, comunicare                   8 ore
       la sostenibilità e rafforzare la competitività NEW
            € 300         € 350       24/02
ACFOOT2   Le etichette ambientali di prodotto: comunicare la sostenibilità                     16 ore
          e la riduzione dell’impatto sull’ambiente
            € 600         € 700      25-26/02
AEVEN Eventi sostenibili: la nuova norma ISO 20121 sulla gestione ambientale                   8 ore
      degli eventi
AFSC      Certificazione della Catena di Custodia FSC®                                         8 ore
  12tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
         Cliente     Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
APEFC Certificazione della Catena di Custodia PEFC                                                     8 ore
ACLP   CLP e schede di sicurezza: strumenti per gli utilizzatori a valle                               8 ore
AEMSS Cambiamenti climatici: la Direttiva Emissions Trading Scheme e la nuova                          4 ore
      norma ISO14064
AKYT   Cambiamenti climatici: protocollo di Kyoto e i meccanismi flessibili                            8 ore
       (progetti CMD/JI/VER)
ALCA   Gestione Ambientale e Life Cycle Assessment (LCA): le norme                                     8 ore
       ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006
 Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
 Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                       13AUTOMOTIVE
         tariffa (IVA esclusa)                            sedi di svolgimento
         Cliente    Non cliente     MI        TO       BO          VI           RM   altre
SISTEMI DI GESTIONE
ATTS   La norma ISO/TS 16949:2009                                                            16 ore
         € 720         € 820      10-11/03           07-08/05
AADTS Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità: ISO/TS 16949:2009               24 ore
         € 950        € 1080      20-22/05           14-16/07
AVDA   Gli audit di processo secondo lo standard VDA 6.3                                     8 ore
         € 380         € 430        1/04              25/06
AVD5   Gli audit di prodotto secondo lo standard VDA 6.5                                     8 ore
         € 380         € 430                          30/06
AMSA Tecniche per la qualità: l’analisi dei sistemi di misurazione (MSA)                     8 ore
     Modulo 1 base
         € 380         € 430                          01/07
AMSP Applicare la tecnica MSA: esempi pratici e casi applicativi                             8 ore
     Modulo 2 avanzato
         € 380         € 430                          02/07
AFMEA Tecniche per la qualità: il metodo FMEA                                                8 ore
         € 300         € 350       17/02              26/06      31/03
AAPQP Tecniche per la qualità: APQP, Piani di controllo e PPAP                               8 ore
         € 300         € 350       19/03              29/06
AIMDS International Material Database System (IMDS)             NEW                          16 ore
         € 720         € 830      21-22/01           04-05/03
APSB   Product Safety Officer (PSB) - Automotive         NEW                                 8 ore
                                                      26/02
         € 930        € 1020                 29/01    05/05
  14tariffa (IVA esclusa)                          sedi di svolgimento
         Cliente    Non cliente    MI       TO       BO          VI           RM         altre
AATG   Accessori auto: panoramica normativa ed iter di certificazione              NEW            4 ore
                                  31/03
         € 165         € 190      (mat)
AECE10 EMC veicoli e componenti automotive: i nuovi requisiti                                     4 ore
       secondo il Regolamento ECE 10 rev.04 NEW
                                  23/04    30/06
         € 165         € 190      (mat)    (mat)
AFTA   Metodi di analisi di sicurezza: FTA e FMEA di prodotto                                     8 ore
ACSR   Customer Specific Requirements: GM, MB e Renault                                           8 ore
AE99   La valutazione e l’attestazione dei veicoli usati per il miglioraramento delle
       performance di vendita delle vetture usate.
         € 380         € 430                         10/06
E-MOBILITY
AHYB   Veicoli ibridi e fuel cell: principi di funzionamento                                      8 ore
ALTH   Batterie litio-ioni: sviluppo ed evoluzioni                                                8 ore
AELET Veicoli elettrici: principi di funzionamento e norma ECE R100                               8 ore
APES   Sicurezza per gli operatori che lavorano sui veicoli ibridi in qualità                     16 ore
       di persona esperta (PES) e persona avvertita (PAV)
         € 610         € 680              23-24/06
ASFT   Architetture elettriche ed elettroniche in applicazioni safety relevant                    8 ore
                                                                                                 15AUTOMOTIVE
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente    MI        TO         BO          VI           RM            altre
ENGINEERING
ACLIMA Qualifica materiali, componenti e prodotti in campo automotive: test ambientali                    8 ore
AR168 Regolamento CE 168/2013: regolamento quadro veicoli categoria L                                     8 ore
      (motocicli, tricicli, quadricicli) ed analisi atti delegati
           € 315         € 360      12/05
ADMT     Dinamica del motociclo: comfort, handling, stabilità di marcia                                   8 ore
           € 385         € 440      19/05
AFNC     Introduzione alla functional safety in campo automotive: ISO 26262              NEW              16 ore
AOMO Omologazione via simulazione: come considerare il modello                                            8 ore
     del veicolo valido ai fini di accettazione varianti omologative ECE13(H);
     dinamica laterale condizione di regime (stady-state) e transitorio
     (sine-with D-well maneuver) ai sensi delle ISO approvate dal SC9-WG11
                                    18/06
           € 385         € 440
ANVH Misure/analisi NVH su veicoli con strumenti di post di diagnosi                                      8 ore
     e post-processing
           € 385         € 440      14/07
ADIA     Dinamica dell’autoveicolo: comfort, handling, esposizione a fenomeni vibratori 16 ore
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   16EDILIZIA &
  PATRIMONIO IMMOBILIARE
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
          Cliente     Non cliente   MI        TO          BO          VI           RM           altre
C1090 UNI EN 1090-1:2012: marcatura CE per strutture in acciaio ed alluminio                            8 ore
           € 300         € 350                           14/04
CAD90 Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore costruzioni                     24 ore
CRPC    Regolamento Prodotti da Costruzione (305/2011/CEE) e norme tecniche                             8 ore
        per le costruzioni (DM 14/01/2008)
           € 300         € 350                           26/02
CAPP    Verifica e validazione di progetto: normativa in materia di appalti pubblici                    8 ore
        (D.lgs 163/2006 e relativo Regolamento DPR 207/2010)
CAVV    Parchi avventura: organizzazione e gestione                                                     16 ore
CIMM La norma UNI 11257: pianificazione della manutenzione nei patrimoni                                8 ore
     immobiliari
CLEDN La certificazione di qualità ambientale LEED® per edifici nuovi: concetti base                    8 ore
      e strategie
CLEDV La certificazione di qualità ambientale LEED® per la gestione e manutenzione 8 ore
      di edifici esistenti: concetti base e strategie
CTEL    La norma UNI 11068: centrali di telesorveglianza                                                8 ore
CTRAS La qualificazione dei centri di trasformazione di armature in acciaio per                         4 ore
      cemento armato
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                        17ENERGIA
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente    MI        TO         BO          VI           RM           altre
NEN16 Sviluppare ed implementare un Sistema di Gestione dell’Energia (ISO 50001:2011) 16 ore
           € 600         € 700                          11-12/05
NAD50 Auditor Interno di Sistemi di Gestione dell’Energia secondo ISO 50001:2011                        24 ore
RA3216 Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione dell’Energia - ISO 50001:2011                        32 ore
       (32 ore) - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
          € 1.250       € 1.430                         16-19/06
RAIC16 Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione dell'Energia - ISO 50001:2011                        24 ore
       (24 ore) - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
           € 930        € 1.070                         17-19/06
NEFF     Progettare e gestire l’efficienza energetica                                                   32 ore
NPMI     Spending review: conoscere i mercati dell’energia elettrica e del gas                            8 ore
         per poter scegliere al meglio le forniture - corso rivolto alle PMI
NESP     Esperto in diagnosi e audit energetico                                                         16 ore
NIND     La diagnosi energetica di processo secondo le norme tecniche                                     8 ore
         e il D.lgs. 102/14 NEW
           € 315         € 360      17/03
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   18FOOD & GDO
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
          Cliente     Non cliente   MI        TO          BO             VI           RM               altre
FMOCA Food Contact - Advanced Level             NEW                                                             16 ore
                                                                                                09-10/07 (Tavarnelle
           € 420         € 483                          15-16/06                                    Val di Pesa)
FIOP     Lo standard BRC - IoP: la sicurezza alimentare nel packaging                     NEW                   8 ore
FAIOP    Tecniche di auditing per lo standard BRC IoP              NEW                                          16 ore
FTCH     Etichettatura dei prodotti alimentari: le novità del Regolamento CE 1169/2011                          8 ore
RBRC     Understanding BRC Global Standard for Food Safety                    NEW                               16 ore
         corso riconosciuto BRC
           € 680          € 782                         11-12/05
RBRCF Corso per Auditor/Lead Auditor per lo standard BRC Food                       NEW                         40 ore
      corso ufficiale BRC
          € 1.700       € 1.955                         08-12/06
RISU6    Global Standard for Food Safety Issue 7 - Conversion from Issue 6 to 7                     NEW         8 ore
         (course for Manufacturers)
           € 340         € 390                           22/06
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                               19GOVERNANCE
                                                & RISK MANAGEMENT
         tariffa (IVA esclusa)                     sedi di svolgimento
        Cliente     Non cliente    MI     TO     BO         VI           RM      altre
V223   Introduzione alla ISO 22301: 2012 - Business Continuity Management: termini, 16 ore
       modellistica, applicazione
VNSMA New System Management Approach                                                     8 ore
      Governare l’incertezza per creare le opportunità    NEW
         € 350         € 410      09/06         21/04
VRISK Information Security e Business Continuity: Integrazione dei Sistemi di            4 ore
      Gestione del Rischio ISO 27001 e ISO 22301 nel framework ISO 31000
                                  19/02
         € 165         € 190      (mat)
VSPCH Supply Chain Risk Management - Valutazione dei rischi nella catena di              8 ore
      fornitura: Approcci,tecniche e modelli di gestione
         € 315         € 360      18/03
VMNGR La professione del Risk Manager delle Organizzazioni: implementazione e            40 ore
      conduzione di un sistema per la gestione dei rischi
V310   Risk Management: la nuova norma UNI ISO 31000:2010                                8 ore
         € 315         € 360      03/06
V310B UNI ISO 31000:2010 - Applicazione e valutazione di un sistema di Risk              24 ore
      Management per la misura della prevenzione (Risk Approach Evaluation)
VA310 Come gestire e monitorare il sistema dei rischi aziendali (UNI ISO 31000:2010) 16 ore
      Corso riservato agli Auditor
  20tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
         Cliente    Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
V231   D.Lgs 231/01: approccio alla responsabilità amministrativa e sviluppo dei                       8 ore
       Modelli di Organizzazione
          € 315         € 360                           03/07
VA231 Come gestire gli adempimenti del D.Lgs 231/01 nello svolgimento degli audit                      16 ore
      Corso riservato agli Auditor
VD81   L’articolo 30 del D.Lgs 81/2008 - modalità operative del Modello di                             8 ore
       Organizzazione ex D.Lgs 231/01
VPMI   Le normative cogenti generali (Compliance Survey): comprenderle per                             8 ore
       gestire i rischi connessi
VINTS Strumenti operativi per un’efficace integrazione tra i Sistemi di Gestione                       8 ore
      Qualità - Ambiente - Sicurezza
 Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
 Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                      21GOVERNANCE
                                                                            ICT
                                                                    & RISK MANAGEMENT
              tariffa (IVA esclusa)                                      sedi di svolgimento
             Cliente     Non cliente       MI           TO            BO            VI           RM                altre
IBS20     La norma ISO/IEC 20000-1:2011                                                                                    16 ore
             € 720         € 820                                                              18-19/06
IAD20 Auditor Interno di Sistemi di Gestione dei Servizi IT ISO/IEC 20000-1:2011                                           16 ore
RAIC20* Corso per Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione dei Servizi IT                                            40 ore
        ISO/IEC 20000-1:2011 - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                              18-19/06;
            € 1.700       € 1.950                                                             01-03/07
(*) Per chi ha già conoscenza della norma ISO/IEC 2000-1:2011 è possibile partecipare soltanto agli ultimi 3 giorni (Modulo 2)
alle seguenti quote: cliente € 980, non cliente € 1.130
IBS27     La norma ISO/IEC 27001:2013                                                                                      16 ore
             € 720         € 820                                                              25-26/06
IAD27 Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni -                                         16 ore
      ISO/IEC 27001:2013
IBN27 Corso di aggiornamento per auditor/lead auditor dei Sistemi di Gestione                                               8 ore
      per la Sicurezza delle Informazioni (ISO/IEC 27001:2013)
      Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                                23/03;
             € 360         € 410                                                                07/05
RAIC27* Corso per Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle 40 ore
        Informazioni - ISO/IEC 27001:2013 - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                              25-26/06;
            € 1.700       € 1.950                                                             01-03/07
(*) Per chi ha già conoscenza della norma ISO/IEC 27001:2013 è possibile partecipare soltanto agli ultimi 3 giorni (Modulo 2)
alle seguenti quote: cliente € 980, non cliente € 1.130
RINTR* Corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gesione Integrati - SGSIT                                              64 ore
       (ISO/IEC 20000-1:2011)/SGSI (ISO/IEC 27001:2013) - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                              18-19/06;
                                                                                              25-26/06;
            € 3.100       € 3.560                                                             01-03/07;
                                                                                                10/07
(*) Il corso prevede la possibilità di ottenere la qualifica di Lead Auditor sia per lo schema ISO/IEC 27001:2013 sia per quello
ISO/IEC 2000-1:2011
    22tariffa (IVA esclusa)                                     sedi di svolgimento
             Cliente     Non cliente      MI           TO              BO        VI           RM   altre
ISO27 La norma ISO/IEC 27003:2009 - come implementare i Sistemi di Gestione                                 16 ore
      per la Sicurezza delle Informazioni
ITIL3* ITIL Foundation v3                                                                                   28 ore
*Il corso è comprensivo dell’esame di certificazione ITIL Foundation
IHND      Incident Handling and Crisis Management (ISO/IEC 27035)                                               8 ore
IDRCV La gestione del Disaster Recovery per l’ICT secondo la norma ISO/IEC 24762                                8 ore
IRSK      Risk Assessment e Risk Management secondo la ISO/IEC 27005                                            8 ore
ISUP      La sicurezza delle informazioni nella supply chain                                                    8 ore
IFOR      La sicurezza delle informazioni nella gestione dei fornitori                                          8 ore
INUM La sicurezza delle informazioni nelle apparecchiature e macchinari a controllo 8 ore
     numerico
ICLD      Cloud Computing: opportunità per le imprese e problematiche giuridiche                                8 ore
   Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
   Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                           23INDUSTRIA
                                                               ICT
         tariffa (IVA esclusa)                        sedi di svolgimento
         Cliente    Non cliente   MI     TO        BO          VI           RM       altre
PPES   PES-PAV: formazione addetti lavori sotto tensione in impianti a bassa tensione        16 ore
PDIRM La Direttiva Macchine 2006/42/CE                                                       8 ore
          € 300        € 350                      03/07
PDIMP Applicazione della Direttiva Macchine agli impianti                                    8 ore
PRIPA La progettazione dei ripari delle macchine: i requisiti delle nuove                    8 ore
      norme ISO 14119 & ISO 14120
          € 315        € 365                      03/03
PELTR L’equipaggiamento elettrico delle macchine: la norma CEI EN 60204-1:2006               8 ore
          € 300        € 350                      09/06
PSTCM I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza:                                    16 ore
      le norme UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061 NEW
          € 760        € 870                     18-19/06
PVRK   La valutazione del rischio delle macchine: il nuovo approccio della progettazione 8 ore
PISTR Il manuale di istruzioni delle macchine                                                8 ore
PFSCT Il fascicolo tecnico secondo la Direttiva 2006/42/CE                                   8 ore
          € 300        € 350                      30/04
PMNTZ La manutenzione delle macchine                                                         8 ore
PMANU Progettare per la manutenibilità: il fattore umano per l’efficienza delle attività     8 ore
      manutentive
PMCE La verifica della sicurezza e l’adeguamento di attrezzature in uso per                  4 ore
     macchine sprovviste di marcatura CE
  24tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
         Cliente     Non cliente    MI        TO         BO          VI           RM           altre
POHS Metodologia per la gestione organica della sicurezza delle macchine                                8 ore
     in ambito OHSAS 18001
PSIL    La sicurezza funzionale e safety integrity level (SIL)                                          24 ore
        in accordo agli standard IEC 61508 e derivate NEW
         € 2.200       € 2.370                         23-25/06
PSOFT Functional Safety (IEC/EN 61508-3): software con funzioni di sicurezza                            8 ore
PATEX La Direttiva ATEX 94/9/CE - Introduzione alla nuova Direttiva                                     8 ore
      ATEX 2014/34/UE
          € 300         € 350      10/03                10/06
PCLA    La classificazione delle aree: Direttiva 99/92/CE                                               8 ore
          € 300         € 350                           03/06
PEN60 La nuova norma CEI EN 60079-0: nuovi aspetti tecnici e formali per i prodotti ATEX 8 ore
PEN50 La norma EN 50495: l’affidabilità dei sistemi di sicurezza negli impianti                         8 ore
      con rischio di esplosione
PEN11 La norma EN 1127-1: prevenzione e protezione contro le esplosioni                                 8 ore
PPED    La Direttiva PED 2014/68/EU sugli apparecchi a pressione              NEW                       8 ore
          € 300         € 350      07/04                27/05
PPED2 Strumenti per il corretto svolgimento delle ispezioni                                             8 ore
      delle apparecchiature a pressione secondo la Direttiva PED 2014/68/EU                   NEW
          € 300         € 350      08/04
PLCC    Introduzione al Life Cycle Cost (LCC)                                                           4 ore
 Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
 Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                       25MANAGEMENT
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
          Cliente     Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
GHAP     Felicemente stressati      NEW                                                                   8 ore
GLTH     Lean Thinking e Lead Manufacturing: concetti, fondamenti e strumenti operativi 16 ore
GLDS     Lean Design: l’applicazione del Lean Thinking al processo di sviluppo del prodotto 16 ore
GLSP     Lean Supply Chain: la riconfigurazione delle catene di fornitura in ottica Lean                  8 ore
GLAS     Lean Assessment                                                                                  24 ore
GPRFN Project Management                                                                                  24 ore
           € 1.235       € 1.450                        18-20/05
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   26MEDICALE
         tariffa (IVA esclusa)                       sedi di svolgimento
        Cliente     Non cliente   MI      TO       BO         VI           RM        altre
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI
MMCE La marcatura CE dei dispositivi medici                                                       8 ore
         € 450         € 520                      21/05
MIS85 La norma EN ISO 13485:2012                                                                  8 ore
         € 450         € 520      13/5            15/07
MAUD Auditor interno di Sistemi di Gestione per la Qualità: applicazione specifiche               8 ore
     alla EN ISO 13485:2012
         € 450         € 520      14/05           16/07
MPROG Il processo di progettazione a norma EN ISO 13485:2012                                      8 ore
         € 450         € 520                      30/06
MFSCT Il fascicolo tecnico per i dispositivi medici secondo la Direttiva EEC/93/42                8 ore
      e successivi aggiornamenti
         € 450         € 520                      29/05
MVAL   La validazione dei processi applicata ai dispositivi medici                                8 ore
         € 450         € 520                      01/07
MRSK La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici (ISO 14971)                          8 ore
         € 450         € 520                      28/05
MUSB Applicazione dei requisiti di usabilità ai dispositivi medici (EN IEC 60601-1-               8 ore
     6:2004, EN 62366:2008)
MSFB   Introduzione alla norma EN 62304:2006 “Software per i dispositivi medici”                  8 ore
       Corso base
MSFA Applicazione della norma EN 62304:2006 “Software per i dispositivi medici”                   8 ore
     Corso avanzato
METL   Il controllo del processo di sterilizzazione ad ossido di etilene affidato                 8 ore
       in outsourcing nel settore dei dispositivi medici
         € 450         € 520                      15/06
MFDA Commercializzazione dei dispositivi medici nel mercato USA                                   8 ore
     (FDA: Food and Drug Administration)
                                                                                             27MEDICALE
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente   MI           TO       BO          VI           RM           altre
MSTE      Assicurazione della sterilità    NEW                                                            8 ore
                                                         09/04
            € 450        € 520                           02/07
MCAN Commercializzazione dei dispositivi medici nel mercato canadese                                      8 ore
     (CMDR: Canadian Medical Device Regulation)
MC60601   Applicazione dei requisiti dei sistemi di allarme per apparecchi                                8 ore
          elettromedicali (EN IEC 60601-1-8:2007)
                                                         29/04
            € 450        € 520                           29/06
MECOM E-commerce nel settore medicale                                                                     8 ore
MUSA Incentivi e agevolazioni per le imprese del settore medicale che investono                           8 ore
     negli Stati Uniti
MA60601   La norma IEC 60601-1 per la sicurezza elettrica dei dispositivi                                 8 ore
          elettromedicali NEW
MB60601   La norma IEC 60601-1-2:2007 per la compatibilità dei dispositivi                                4 ore
          elettromedicali NEW
RA4013 Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità - ISO 9001:2008                         40 ore
       ed EN ISO 13485:2012 Corso riconosciuto AICQ-SICEV NEW
           € 2.180      € 2.580                         15-19/06
SETTORE COSMETICO
M22716 La norma EN ISO 22716: 2007           NEW                                                          8 ore
M1223 Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici                 NEW                            8 ore
MPIF      Prodotti cosmetici: il Product Information File (PIF)       NEW                                 8 ore
          secondo il Regolamento (CE) 1223/2009
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   28METROLOGIA
          tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
          Cliente    Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
TIS12   La gestione dei processi di misura e delle apparecchiature di misurazione                           8 ore
        (UNI EN ISO 10012)
                                                        18/02
          € 300         € 350                           22/07
TSTIN Stima dell’incertezza di misura                                                                       8 ore
                                                        19/02
          € 300         € 350                           23/07
TLAB    La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e l’accreditamento dei laboratori                            8 ore
        di prova
          € 300         € 350                           08/06
TAD17 Auditor di 1° e 2° parte di Sistemi di Gestione per la Qualità nei laboratori                     24 ore
      (ISO/IEC 17025)
          € 800         € 920                          08-10/06
  Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
  Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                       29PROCESSI SPECIALI
         tariffa (IVA esclusa)                     sedi di svolgimento
        Cliente     Non cliente   MI     TO       BO        VI           RM        altre
PMETL Introduzione alla metallografia                                                      20 ore
PSIMB La simbologia in saldatura                                                           8 ore
PMECC Introduzione alle prove meccaniche dei materiali metallici                           20 ore
PCORR La corrosione delle leghe metalliche                                                 16 ore
PFMEA La failure analysis applicata al settore metalmeccanico                              8 ore
PSAEN Lettura ed interpretazione delle specifiche di saldatura (WPS e PQR) secondo 8 ore
      le normative EN
PASME Lettura ed interpretazione delle specifiche di saldatura (WPS e PQR) secondo 8 ore
      la normativa ASME
PEN38 Il Sistema di Gestione per la Qualità in saldatura secondo la UNI EN ISO             16 ore
      3834:2006 - Corso base con applicazioni pratiche
PTRAT Controllo di processo sui trattamenti termici - Pirometria                           8 ore
PWLI   Welding Inspector                                                                   24 ore
         € 900        € 1.000          19-21/05
PWLC Welding Coordinator                                                                   40 ore
        € 1.400       € 1.600          09-13/03
PPND   Prove Non Distruttive di uso comune                                                 24 ore
PPT20 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo           20 ore
      liquidi penetranti - livello 2 (SNT TC 1A)
  30tariffa (IVA esclusa)                                    sedi di svolgimento
            Cliente     Non cliente      MI           TO             BO        VI           RM   altre
PPT32 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                          32 ore
      liquidi penetranti - livello 2 (NAS 410-EN 4179)
PPT40* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                         40 ore
       liquidi penetranti - livello 2 (ISO 9712)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PMT24 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                          24 ore
      particelle magnetiche - livello 2 (SNT TC 1A)
PMT32 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                          32 ore
      particelle magnetiche - livello 2 (NAS 410-EN4179)
PMT40* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                         40 ore
       particelle magnetiche - livello 2 (UNI EN 473-ISO 9712)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PRT80* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                         80 ore
       radiografico - livello 2 (SNT TC 1A-NAS 410-EN4179)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PRT120* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                            120
        radiografico - livello 2 (ISO 9712)                                                                   ore
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PRL56* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                         56 ore
       radiografico livello 2- Limitato alla sola lettura ed interpretazione dei film
       radiografici (ISO 9712)
 (*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PUT80* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                         80 ore
       ultrasonoro - livello 2 (SNT TC 1A-NAS410-EN4179)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
                                                                                                         31PROCESSI SPECIALI
            tariffa (IVA esclusa)                                    sedi di svolgimento
            Cliente    Non cliente      MI           TO             BO        VI           RM   altre
PUT120* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                       120
         ultrasonoro - livello 2 (ISO 9712)                                                              ore
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PUTS60* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                      60 ore
        ultrasonoro - livello 2 - Limitato alla misura di spessori ed al controllo dei
        laminati (ISO 9712)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PVT24 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                        24 ore
      esame visivo - livello 2 (SNT TC 1A)
PVT40* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                       40 ore
       esame visivo - livello 2 (ISO 9712)
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
PET80 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                        80 ore
      correnti indotte - livello 2 (SNT TC 1A-NAS 410-EN4179)
PET88 Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                        88 ore
      correnti indotte - livello 2 (ISO 9712)
PLT120* Prove Non Distruttive: corso di qualificazione e certificazione per metodo                       120
        rivelazione fughe - livello 2 (ISO 9712)                                                         ore
(*) Parte della formazione sarà realizzata in modalità E-Learning
   32QUALITÀ
              tariffa (IVA esclusa)                                   sedi di svolgimento
             Cliente     Non cliente     MI           TO           BO             VI         RM               altre
QV2        La norma ISO 9001:2008 e sue possibili evoluzioni (analisi critica comparata                                16 ore
           del draft ISO 9001:2015)
                                                                21-22/01     09-10/04
              € 500         € 575      05-06/03                 25-26/05     09-10/06
                                                                13-14/07
QAD90      Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001:2008)                                       24 ore
                                                                28-30/01
                                       20-22/04
              € 800         € 920                               25-27/03     23-25/02
                                       13-15/07                 22-24/06
RA3290 Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.Q. - ISO 9001:2008 (32 ore)                                               32 ore
       Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                                         03-06/02 (RN)*
             € 1.250       € 1.430                                                                       13-16//04 (RN)*
                                                                                                         06-09/07 (RN)*
(*) Per questo corso TÜV Italia offre la possibilità di usufruire GRATUITAMENTE dei servizi di pernottamento, colazione e
cena per tutta la durata del corso presso i nostri alberghi convenzionati
RAIC90     Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.Q. - ISO 9001:2008 (24 ore)                                           24 ore
           Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                                                                                         04-06/02 (RN)*
              € 930        € 1.070                                                                       14-16/04 (RN)*
                                                                                                         07-09/07 (RN)*
(*) Per questo corso TÜV Italia offre la possibilità di usufruire GRATUITAMENTE dei servizi di pernottamento, colazione e
cena per tutta la durata del corso presso i nostri alberghi convenzionati
QAFT       Il draft ISO 9001:2015: analisi e potenzialità          NEW                                                 8 ore
                                        27/01                     17/03
              € 350         € 410       02/04                                    08/04
                                                                  17/06
                                        12/05
QNSMA New System Management Approach                                                                                   8 ore
      Governare l’incertezza per creare le opportunità                     NEW
              € 350         € 410       09/06                     21/04
                                                                                                                      33QUALITÀ
             tariffa (IVA esclusa)                                  sedi di svolgimento
             Cliente    Non cliente     MI           TO          BO           VI          RM               altre
QRISK      La gestione del rischio: come affrontare il passaggio                                                     24 ore
           dalla 9001: 2008 alla 9001:2015 NEW
              € 930       € 1.070     09-11/06
(*) Per chi ha già conoscenza della struttura Annex SL o ha partecipato al corso New System Management Approach
(QNSMA) è possibile partecipare dal secondo giorno di corso alle seguenti quote: cliente € 580, non cliente € 660.
R1719      Corso di aggiornamento alle norme UNI EN ISO 19011:2012 e ISO 17021:2011                                  8 ore
           Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                       12/01                    04/05                                    03/02 (RN)
              € 300        € 350       24/03                    16/06                                    13/04 (RN)
                                       20/07                    07/07                                     6/07 (RN)
RAS90      Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.Q. specifico per l’ambito sanitario                                 32 ore
           ISO 9001:2008 (32 ore) - Corso riconosciuto AICQ-SICEV
           (È possibile richiedere il rilascio dei crediti ECM)
Q299       La norma ISO 29990:2010 “Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e                            8 ore
           alla formazione non formale”
Q29A       Strumenti per lo sviluppo degli interventi formativi: applicazione della                                  24 ore
           ISO 29990:2010
QVIG       La certificazione di servizio per gli Istituti di Vigilanza (UNI 10891:2000)                              8 ore
QDOC       La gestione efficace della documentazione (paper less)                                                    8 ore
              € 300        € 350       15/05
QIND       Definire e migliorare gli indicatori della qualità                                                        8 ore
              € 300        € 350                                28/04
QCSFM Misura della customer satisfaction: strumenti e tecniche                                                       8 ore
              € 300        € 350                                09/07
    34tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente    MI        TO         BO          VI           RM           altre
QFVAL    Strumenti e tecniche per la valutazione dei fornitori                                           8 ore
           € 300         € 350      02/07                18/03
QRAQ     Strumenti e tecniche per il potenziamento della funzione del Responsabile Qualità 8 ore
QAD90V Corso avanzato per auditor interni di SGQ: l’audit efficace                                       8 ore
RAICEX Executive Auditor corso riconosciuto AICQ-SICEV                                                  16 ore
QSTR     Tecniche per la qualità: i sette strumenti statistici                                           8 ore
QSPC     Tecniche per la qualità: il controllo statistico dei processi (SPC)                            16 ore
           € 600         € 700                          15-16/06
QQFD     Tecniche per la qualità: il metodo QFD                                                          8 ore
QAPQP    Tecniche per la qualità: APQP, Piani di controllo e PPAP                                        8 ore
           € 300         € 350      19/03                29/06
QFMEA Tecniche per la qualità: il metodo FMEA                                                            8 ore
           € 300         € 350      17/02                26/06       31/03
QT5S     Tecniche per la qualità: la tecnica delle 5S                                                    8 ore
           € 300         € 350                           19/03
QM8D     Strumenti per il miglioramento: il modello 8D                                                   8 ore
           € 300         € 350      9/04                 11/06
Q6SIG    Strumenti per il miglioramento: il metodo Six Sigma                                             8 ore
   Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
   Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
                                                                                                        35RAIL
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
F1585    La saldatura dei veicoli ferroviari: la norma UNI EN 15085:2008                                  8 ore
FFER     Qualifica sperimentale in campo ferroviario: vibrazioni e test climatici                         8 ore
FIRIS    IRIS: standard e tecniche di audit per il settore ferroviario                                    16 ore
FFNSF La sicurezza funzionale in ambito ferroviario: le norme EN50126,                                    24 ore
      EN50128 ed EN50129 NEW
           € 2.200       € 2.370                        13-15/05
FSIL     Sicurezza dei dispositivi e sistemi elettronici                                                  8 ore
         per il segnalamento ferroviario (EN 50129) NEW
            € 730         € 790                           14/05
FSOFT Sviluppo, verifica e validazione del software dei componenti                                        8 ore
      e sistemi per il segnalamento ferroviario (EN 50128) NEW
            € 730         € 790                           15/05
FCSM     I Common Safety Methods e il Risk Assessment (CSM RA)                                            8 ore
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   36SICUREZZA
          tariffa (IVA esclusa)                         sedi di svolgimento
         Cliente     Non cliente     MI       TO     BO          VI           RM   altre
SISTEMI DI GESTIONE
ZBS18 La norma OHSAS 18001:2007                                                            16 ore
          € 500         € 575      16-17/06        05-06/05
ZAD18 Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori 24 ore
      (OHSAS 18001:2007)
          € 800         € 920      15-17/07        03-05/06
RA3218 Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.S. - OHSAS 18001:2007 (32 ore)                32 ore
       Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                   12-15/01
         € 1.250       € 1.430                     07-10/07
                                   24-27/03
RAIC18 Corso per Auditor/Lead Auditor di S.G.S. - OHSAS 18001:2007 (24 ore)                24 ore
       Corso riconosciuto AICQ-SICEV
                                   13-15/01
          € 930        € 1.070                     08-10/07
                                   25-27/03
ZIS28   La norma ISO 28000:2007 “Sistemi di Gestione per la Sicurezza                       8 ore
        della Supply Chain”
ZAD28 Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Sicurezza                              24 ore
      della Supply Chain ISO 28000:2007
TESTO UNICO (EX D.LGS 81/08)
ZFFOR Corso di Formazione Formatori per la Sicurezza                                       24 ore
ZDIR    Formazione per Dirigenti e Delegati per la sicurezza                               16 ore
ZRLS    Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS) - Corso base                  32 ore
ZGLAV Formazione Generale dei Lavoratori - art. 37 D.Lgs n. 81/08                           4 ore
                                                                                           37SICUREZZA
         tariffa (IVA esclusa)                           sedi di svolgimento
        Cliente     Non cliente   MI     TO         BO            VI           RM   altre
ZLAVB Formazione dei Lavoratori - art. 37 D.Lgs n. 81/08 (classe di rischio basso)          8 ore
ZLAVM Formazione dei Lavoratori - art. 37 D.Lgs n. 81/08 (classe di rischio medio)          12 ore
ZLAVA Formazione dei Lavoratori - art. 37 D.Lgs n. 81/08 (classe di rischio alto)           16 ore
ZPRE   Formazione dei Preposti                                                              8 ore
ZPSA   Addetto al primo soccorso - (aziende gruppo A)                                       16 ore
ZPSB   Addetto al primo soccorso - (aziende gruppo B-C)                                     12 ore
ZAAB   Corso Antincendio a Basso Rischio                                                    4 ore
ZAAM Corso Antincendio a Medio Rischio                                                      8 ore
ZBBS   Comprendere e comunicare la sicurezza (BBS)                                          8 ore
ZSTR   Stress lavoro correlato: art. 28 del D.lgs 81/08                                     4 ore
ZSCO   Corso per lavori in ambienti confinati - modulo teorico / pratico                    8 ore
ZDPI   Corso per utilizzo di D.P.I. di terza categoria                                      5 ore
ZPLE1 Conduzione di Piattaforme di Lavoro mobili elevabili (PLE)                            4 ore
      con stabilizzatori - modulo teorico
  38tariffa (IVA esclusa)                                        sedi di svolgimento
           Cliente     Non cliente        MI            TO            BO            VI               RM   altre
ZPLE2 Conduzione di Piattaforme di Lavoro mobili elevabili (PLE)                                                   4 ore
      con stabilizzatori - modulo pratico
ZPLE3 Conduzione di Piattaforme di Lavoro mobili elevabili (PLE)                                                   4 ore
      senza stabilizzatori - modulo pratico
ZPLE4 Conduzione di Piattaforme di Lavoro mobili elevabili (PLE)                                                   6 ore
      con e senza stabilizzatori - modulo pratico
ZCARI Addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI semoventi                                                      8 ore
      con conducente a bordo - modulo teorico
ZCARS* Addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI semoventi /a braccio                                          4 ore
         telescopico /elevatori telescopici rotativi con conducente a bordo - modulo
         pratico (le ore si riferiscono ad ogni tipologia di carrello)
 (*) per l’abilitazione su tutte le tipologie di carrello le ore dedicate al modulo pratico sono 8
ZGRUT Addetti alla conduzione GRU a TORRE - modulo teorico                                                         7 ore
ZGRUTP* Addetti alla conduzione GRU a TORRE rotazione in basso o rotazione                                         4 ore
          in alto (le ore di riferiscono ad ogni tipologia di gru) - modulo pratico
(*) per l’abilitazione su tutte le tipologie di gru a torre le ore dedicate al modulo pratico sono 6
ZGRUM Addetti alla conduzione GRU mobili - modulo teorico                                                          7 ore
ZGRUP Addetti alla conduzione GRU mobili* (autogru) - modulo pratico                                               7 ore
ZGRUTM   Addetti alla conduzione GRU mobili - modulo aggiuntivo per gru                                            4 ore
         su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile - modulo pratico
                                                                                                                  39SICUREZZA
           tariffa (IVA esclusa)                             sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente   MI         TO         BO          VI           RM           altre
LAVORI IN QUOTA
ZA1     Corso per l’utilizzo dei sistemi individuali contro le cadute dall’alto per i lavori              8 ore
        in quota su tetti inclinati o piani
ZA2     Corso per l’utilizzo dei sistemi individuali contro le cadute dall’alto per i lavori              8 ore
        in quota su tralicci, pali e strutture metalliche in generale, anche con scale di
        accesso fisse
ZA3     Corso di formazione teorico-pratico sul rischio di caduta dall’alto ed uso                        8 ore
        DPI contro le cadute nei lavori in quota - lavori in quota su terreno naturale
        impervio
ZPAAI Corso istruttore percorsi acrobatici                                                              24 ore
ZPAAS Corso di specializzazione soccorritore percorsi acrobatici per chi è già in                         8 ore
      possesso della qualifica di Istruttore
Z235    Corso teorico - pratico di abilitazione ai sistemi di accesso e posizionamento                  12 ore
        mediante funi - Modulo Teorico
Z235A Corso specifico-pratico di abilitazione ai sistemi di accesso e posizionamento 20 ore
      mediante funi in siti naturali o artificiali - Modulo di Addestramento
Z235P Modulo teorico - pratico per Preposti con funzione di sorveglianza dei lavori                       8 ore
      addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
ZIST    Corso Specialistico per installatore qualificato per dispositivi                                  8 ore
        di ancoraggio strutturale
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   40SICUREZZA PRODOTTO
         tariffa (IVA esclusa)                                  sedi di svolgimento
         Cliente    Non cliente      MI             TO        BO          VI          RM           altre
PTTE    Le nuove Direttive LVD (2014/35/EC) EMC (2014/30/EC) e R&TTE (2014/53/EC)                               4 ore
        e la Sorveglianza di Mercato: aggiornamenti e novità NEW
          € 165        € 190      18/02 (mat) 30/04 (mat) 04/06 (mat) 19/03 (mat)
PAFF    Tecniche per l'affidabilità           NEW                                                           16 ore
          € 760        € 870       11-12/03
PECOD Le Direttive ERP ed Energy Label (2009/125/EC, 2010/30/EU)                                                4 ore
      e relativi regolamenti implementativi NEW
          € 165        € 190                    06/05 (mat)
PAELD Apparecchi elettrici per uso domestico e similare: principali aspetti                                     8 ore
      di sicurezza elettrica (LVD) e compatibilità elettromagnetica (EMC)                    NEW
          € 300         € 350                       07/07
PEMC    La Compatibilità Elettromagnetica: prove di verifica della conformità                                   8 ore
        e criteri di progettazione
P62368 Nuova norma EN 62368-1:2014 per audio e video and information                                            8 ore
       technology equipment che sostituirà la EN 60950-1 e la EN 60065                     NEW
          € 315        € 360                        17/06
PICT    Le nuove norme EN55032 e CISPR 35 per prodotti multimediali:                                            8 ore
        novità e integrazione con le norme EN 55022 e EN55024
          € 300        € 350                        18/06
PILLU   Apparecchi d'illuminazione: la norma EN 60598-1 e parti seconde                                         8 ore
PLUEMC Apparecchi di illuminazione: la compatibilità elettromagnetica secondo                                   4 ore
        le norme EN 55015:2013, EN 61000-3-2/A2:2009, EN 61000-3-3:2013,
        EN 61547:2009, EN 62493:2010 NEW
          € 165        € 190                    26/03 (mat)
                                                                                                           41SICUREZZA PRODOTTO
           tariffa (IVA esclusa)                               sedi di svolgimento
           Cliente    Non cliente     MI         TO         BO          VI           RM         altre
PBRIC    Regole e indicazioni per esportare nei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e                      8 ore
         Cina)
PPGC3 La sicurezza dei parchi gioco: corso per l’interpretazione della                                    24 ore
      Norma Europea EN 1176
           € 800         € 920      19-21/05   03-05/03   21-23/04
PPAGG Corso di aggiornamento sulla sicurezza dei parchi gioco (EN 1176)                                   8 ore
PTRAS Imballaggi: Prove di trasportabilità e fragilità                                                    8 ore
           € 315          € 360                 08/07
PENV     Stress fisici provocati da fattori ambientali, come testare                                      8 ore
         i prodotti in laboratorio NEW
           € 315          € 360                 07/05
PATG     Accessori auto: panoramica normativa ed iter di certificazione                   NEW             4 ore
                                     31/03
           € 165          € 190      (mat)
Per i corsi in cui non è prevista una data contatta TÜV Italia Akademie per segnalare il tuo interesse.
Tel. 051/2987420; e-mail: tuv.formazione@tuv.it
   42CONDIZIONI DI FORNITURA
SCONTISTICA
Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la
seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:
■■10% sul secondo iscritto
■■20% sul terzo iscritto
■■50% sul quarto iscritto
ISCRIZIONE
Per partecipare ai nostri corsi è necessario registrarsi gratuitamente al sito www.tuv.it/
akademie e quindi provvedere all’iscrizione.
I dati inseriti al momento della registrazione, come “Azienda” o come “Privato”, saranno
utilizzati per la predisposizione della fattura. Gli utenti registrati possono inviare e gestire le
iscrizioni direttamente dalla propria Area Riservata (vedi “Guida all’Area Riservata”, pubblicata
sul sito www.tuv.it/akademie).
L’iscrizione comporta la conferma della partecipazione al corso e l’impegno al
pagamento della tariffa prevista.
RINUNCIA
La rinuncia alla partecipazione deve essere effettuata attraverso la propria Area Riservata,
nella sezione “Gestione iscrizioni”, cliccando sull’icona “Elimina partecipante”. (vedi “Guida
all’Area Riservata”). È possibile disiscriversi senza costi aggiuntivi, solo se la rinuncia
è comunicata entro 14 gg solari dalla data di avvio corso. Oltre tale data il partecipante
dovrà comunque corrispondere l’intera quota di partecipazione, che verrà mantenuta come
“bonus” per una successiva iscrizione ad un qualsiasi altro corso organizzato da TÜV Italia.
È possibile variare il nominativo del partecipante iscritto entro la data di inzio del corso,
comunicandolo via mail a tuv.formazione@tuv.it
                                                                                              43CONFERMA I corsi a catalogo vengono confermati da TÜV Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, variabile in funzione della tipologia di corso, 5 giorni lavorativi prima della data di inizio, tramite invio di apposita mail. (Conferma/invito al pagamento). TÜV Italia si impegna inoltre a dare comunicazione di conferma/annullamento/modifica in relazione a sede e/o data di svolgimento del corso sempre entro 5 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Tutte le comunicazioni vengono inviate alle email indicate dai partecipanti in fase di registrazione. RINVIO E ANNULLAMENTO TÜV Italia si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato informando i partecipanti; in tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso del corrispettivo ricevuto. PAGAMENTI E FATTURAZIONE Il corrispettivo dovuto dal partecipante deve essere versato prima dell’inizio del corso, a seguito del ricevimento della mail “Conferma/invito al pagamento”. Le uniche modalità di pagamento accettate sono bonifico o carta di credito. Prima di procedere all’iscrizione si prega di prendere visione delle condizioni di fornitura sopra indicate e di quelle pubblicate sul sito TÜV Italia Akademie. 44
INFORMAZIONI UTILI
CREDITI SPP
Per i corsi contrassegnati con il simbolo      è possibile richiedere i crediti formativi validi ai
fini dell’aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione
dei lavoratori (D.Lgs 81/08 e ssmm).
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell’iscrizione al corso.
ACCOMODATION
Per agevolare i partecipanti TÜV Italia ha stipulato delle convenzioni con alcuni hotel delle città
sede dei corsi. Per conoscerli è possibile inviare una mail a tuv.formazione@tuv.it o contattare
il n. 051/2987420.
CONTATTI
Per qualsisi informazione o richiesta è possibile contattare TÜV Italia Akademie inviando una
mail a tuv.formazione@tuv.it o telefonando al n. 051/2987420.
                                                                                              45I SERVIZI TÜV ITALIA Certificazione del personale TÜV Italia è Ente di Certificazione del Personale accreditato ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. La Certificazione del Personale, che TÜV Italia svolge attraverso il proprio centro di valutazione TÜV Examination Institute, può essere considerata il miglior strumento per valorizzare le conoscenze e le competenze dei professionisti. I servizi offerti da TÜV Examination Institute vanno dall’attivazione di nuovi schemi di certificazione in base alle normative, nazionali e internazionali (UNI, EN, ISO etc.) maggiormente richieste dal mercato, allo sviluppo e al supporto del committente nella definizione di schemi proprietari, dal riconoscimento di percorsi didattici alla certificazione del personale, come terza parte, sullo schema sviluppato. Clima ed Energia Nell’ambito delle energie rinnovabili, TÜV Italia rilascia certificazioni di impianti fotovoltaici, impianti eolici, moduli fotovoltaici e inverter, fornendo assistenza in tutte le fasi di realizzazione degli impianti eolici/fotovoltaici, con un “pacchetto” personalizzato di servizi rivolto a produttori, investitori, importatori ed installatori. Per i progetti legati ai meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto (CDM/JI/VER), TÜV Italia affianca le aziende nell’iter di validazione e verifica fino all’ottenimento dei rispettivi certificati, oltre ad occuparsi della verifica degli inventari di gas serra e dei progetti volontari di riduzione delle emissioni di GHG, in accordo alla norma ISO 14064 e agli standard internazionali VER+, VCS, CCX, Gold Standard. In aggiunta, TÜV Italia rilascia la certificazione di Sistema di Gestione dell’Energia in accordo alla norma ISO 50001. Food e Grande Distribuzione Organizzata Per la filiera agroalimentare il gruppo TÜV SÜD propone un’offerta certificativa completa, dagli schemi food (ISO 22000, FSSC 22000, ISO 22005) e non food per la Grande Distribuzione 46
Puoi anche leggere




















































