Pianeta verde: linfa vitale - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDA PER IL DOCENTE - Amazon AWS

Pagina creata da Luca Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Pianeta verde:
     linfa vitale
      GUIDA PER IL DOCENTE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale
A cura di Antonella Alfano, Giulia Forni, Loredana Gargiulo

INTRODUZIONE
Il percorso esplora la possibilità di realizzare    cambiamenti climatici e agli incendi, tema
coltivazioni nello Spazio, riflettendo sulle        di grande attualità (per esempio quelli del
condizioni che permettono alle piante di vivere     2019 in Australia, di cui si hanno straordinarie
sulla Terra.                                        immagini dallo Spazio).
Lo STEP 1 , pur avendo una sua                      Con la domanda “Ma quanto estremi? -
autoconsistenza, funge da engage agli               presente nello STEP 6 – si indaga sulla
altri. Si parte con delle immagini legate           possibilità di sopravvivenza delle piante nello
alle missioni spaziali che hanno permesso           Spazio: dagli effetti della microgravità sugli
all’uomo di toccare il suolo della Luna, un suolo   organismi fotosintetici alla possibilità di
certamente poco adatto a essere coltivato e         ricreare in speciali serre ambienti in grado di
che viene paragonato qui al suolo terrestre.        assicurare condizioni adatte alla loro vita.
Si prosegue quindi con delle attività su
alcune caratteristiche dei pianeti del Sistema
                                                    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Solare, in particolare legate alla possibilità di
atterraggio.                                        →→Interpretare e confrontare alcuni caratteri
                                                      dei paesaggi anche con l’uso delle carte.
Lo STEP 2 parte dall’immagine della Terra             (Geografia)
vista dalla Luna per introdurre il concetto
                                                    →→Utilizzare strumenti innovativi
di telerilevamento, attività che permette di
                                                      (telerilevamento) per comprendere fatti e
monitorare il nostro pianeta sotto vari punti
                                                      fenomeni territoriali. (Geografia)
di vista, (per esempio colture, deforestazione,
incendi).                                           →→Interpretare e confrontare alcuni caratteri
                                                      dei paesaggi. (Scienze)
Proprio osservando immagini della Terra viste
dallo spazio si individuano le zone climatiche      →→Saper leggere e interpretare grafici, schemi,
( STEP 3 ), la vegetazione che le caratterizza,       tabelle. (Scienze e Geografia)
le coltivazioni. Si prosegue esaminando le          →→Sapere che le piante sono essenziali per la
condizioni che permettono la vita delle piante        vita sulla Terra. (Scienze)
sul nostro pianeta.                                 →→Riconoscere la diversità e complessità degli
Nello STEP 4 si concentra l’attenzione sugli          esseri viventi e la loro capacità di adattarsi
adattamenti delle piante e sulla loro capacità        ai diversi ambienti. (Scienze)
di colonizzare ambienti estremi. “Ma quanto         →→Comprendere che gli organismi sono in
estremi?” Ecco che nello STEP 5 si affronta           relazione tra loro e con l’ambiente in cui
il problema della desertificazione legata ai          vivono. (Scienze).

                                                                                                       1
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

IL SUOLO LUNARE:                                                 STEP 1

QUATTRO PASSI SULLA
LUNA
                                                                Proietta la slide e racconta
Guardando la slide, si può chiedere agli studenti: “Che
cosa unisce queste tre immagini?” A questa domanda                 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

seguono un brainstorming e una discussione guidata.                Pianeta verde

                                                                                             La Luna e la Terra
                                                                   «Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco balzo per
Le tre fotografie mostrano tutte la Luna. Il                       l’umanità.»

20 luglio 1969 l’uomo vi ha lasciato la sua                                                                              Neil Armstrong

prima impronta. Toccando il suolo lunare
l’astronauta Neil Armstrong esclamò: «Questo
è un piccolo passo per un uomo, ma un
gigantesco balzo per l’umanità.»

La sesta missione, l’Apollo 17 del 1972, fu l’ultima a far
allunare un uomo, ma le esplorazioni lunari continuano. Nel
tempo, infatti, sono stati installati sofisticati apparecchi,
riportate a Terra migliaia di fotografie e centinaia di
chilogrammi di campioni di suolo. La Nasa ha poi previsto
per il 2024 l’atterraggio sulla Luna di un uomo e di una
donna, missione propedeutica alla costruzione di un
avamposto umano a lungo termine e trampolino di lancio
per Marte.

Si focalizza quindi l’attenzione degli studenti sul
paesaggio lunare. Dopo un brainstorming, si avvia la
discussione.

Il paesaggio della Luna, privo di cielo azzurro                 che forma uno strato tra i 5 e i 100 m di
a causa della mancanza di atmosfera, è                          spessore, originato in gran parte dalla caduta
caratterizzato da catene montuose, scarpate,                    di meteoriti, molto studiato in vista della
pianure e numerosissimi crateri in gran                         realizzazione di futuri avamposti satellitari. La
parte dovuti all’impatto di meteoriti o di                      composizione chimica del suolo lunare è simile
piccoli asteroidi. Le impronte lasciate dagli                   a quella terrestre, anche se alcuni elementi si
astronauti mettono in luce un deposito soffice                  presentano in percentuali differenti.
di polveri grigie, granulari, chiamato regolite,

La scoperta della simile composizione chimica del suolo
lunare e terreste ha permesso di chiarire l’origine della
Luna che sarebbe stata generata dall’impatto di un corpo
celeste con la superficie terrestre 4,6 miliardi di anni fa,
quando la Terra si era appena formata.

                                                                                                                                          2
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale
La mancanza di atmosfera, di acqua allo stato                                                 ALLEGATO 1
liquido e gli sbalzi di temperatura tra il dì e la                                                                SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                                                  Pianeta verde: allegato 1

notte (da 110 °C a -150 °C) rendono la Luna                                                                       SI POTREBBE ATTERRARE SU QUALSIASI PIANETA?

inadatta alla vita delle piante e, in generale, di                                                                Prima di “atterrare” sulla Luna furono condotte varie osservazioni per individuare la zona
                                                                                                                  adatta. Per un atterraggio, è importante la natura del suolo, ma non solo. Utilizza la tabella
                                                                                                                  per eseguire gli esercizi.

tutti gli organismi viventi terrestri. Quali sono                                                                  Mercurio
                                                                                                                                   Pianeta
                                                                                                                                                                                             Distanza media
                                                                                                                                                                                             dal Sola (in UA)
                                                                                                                                                                                                               0,387
                                                                                                                                                                                                                                                                      Temper. media
                                                                                                                                                                                                                                                                       superficiale
                                                                                                                                                                                                                                                                                         127°
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Gravità m/s2

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   3,70
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Composizione

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Roccioso

le differenze tra un pugno di “terra… terrestre”                                                                   Venere
                                                                                                                   Terra
                                                                                                                   Marte
                                                                                                                                                                                                               0,723
                                                                                                                                                                                                                 1
                                                                                                                                                                                                                 1,524
                                                                                                                                                                                                                                                                                         457°
                                                                                                                                                                                                                                                                                           15°
                                                                                                                                                                                                                                                                                        –63°
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  8,87
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   9,7801
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   3,69
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Roccioso
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Roccioso
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Roccioso

e un pugno di “terra… lunare”?
                                                                                                                   Giove                                                                                        5,209                                                                  –121°                                                                   23,12                                                             Gassoso
                                                                                                                   Saturno                                                                                      9,539                                                                 –130°                                                                       8,96                                                           Gassoso
                                                                                                                   Urano                                                                                    19,18                                                                     –215°                                                                       8,69                                                           Gassoso
                                                                                                                   Nettuno                                                                                 30,06                                                                      –229°                                                                     11                                                               Gassoso

Sul nostro pianeta, in un pugno di terra si                                                                       1. Scrivi il nome di ciascun pianeta alla giusta distanza dal Sole.

trovano moltissime tracce di viventi (radici,                                                                                        Sole

                                                                                                                  2. Completa il testo.

animali, semi, altre parti di piante, batteri),                                                                      Più un pianeta è lontano dal Sole più occorre ........................................... per raggiungerlo.
                                                                                                                     Per raggiungere Marte, il primo astronauta impiegherà forse 9 mesi.
                                                                                                                     In modo approssimativo, quanto tempo pensi sia necessario per raggiungere Giove?
                                                                                                                         ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

reperti introvabili nello strato di regolite. La
                                                                                                                        Quanto tempo pensi invece sia necessario per raggiungere Nettuno?
                                                                                                                         ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                                  3. Scegli la risposta esatta.

natura del suolo è importante anche per gli
                                                                                                                     La gravità sulla Luna è 1/6 di quella terrestre. Un uomo che sulla Terra pesa 100 kg, sulla
                                                                                                                     Luna pesa circa 16 kg. Perciò un piccolo salto terrestre, sulla Luna diventa un grande salto.
                                                                                                                     La diversa gravità è un parametro non secondario per le missioni spaziali.
                                                                                                                     Quanto peserebbe su un altro pianeta un uomo di 100 Kg?

atterraggi.
                                                                                                                     Mercurio:      37,8 kg      12,3 kg                 Saturno:     91,6 kg       45,3 kg
                                                                                                                     Venere:        200,4 kg     90,7 kg                 Urano:       34,5 kg       88,9 kg
                                                                                                                     Marte:         12,5 kg      37,7 kg                 Nettuno:     65,8 kg       112,5 kg
                                                                                                                     Giove:         236,4 kg     50,8 kg
                                                                                                                  4. Completa il testo.
                                                                                                                     I primi ................................................. pianeti hanno una superficie ......................................................., gli altri sono costituiti da
                                                                                                                     ......................................................., perciò non hanno una ....................................................... definita su cui atterrare. Anche la
                                                                                                                     ................................................, la ................................................. dalla Terra e la ....................................................... possono costituire un problema.

L’attività “Si potrebbe atterrare su qualsiasi pianeta?”                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       1

(Allegato 1) guida nella scoperta di alcune caratteristiche
dei pianeti, che hanno relazioni con un possibile
atterraggio (natura del pianeta, temperatura, gravità).

LA TERRA VISTA                                                  STEP 2

DALLO SPAZIO: IL
TELERILEVAMENTO
In astronomia, un satellite è un oggetto che orbita attorno
                                                               Proietta la slide e racconta
a un pianeta.
                                                                  SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nel Sistema Solare esistono oltre 150 satelliti naturali, la      Pianeta verde
Luna ne è un esempio. Migliaia sono i satelliti artificiali
costruiti e lanciati dall’uomo per osservare lo spazio e in                      La Terra vista dallo Spazio
particolare la Terra.                                                                                Il telerilevamento
La storica foto della Terra vista dalla Luna introduce il                                               Copernicus Sentinel-2 è una missione satellitare
tema dell’osservazione satellitare.                                                                     in grado di monitorare lo stato di salute della
                                                                                                        vegetazione. In questa immagine sono visibili le
                                                                                                        varie fasi del processo di deforestazione (aree in
                                                                                                        colore beige) della
                                                                 L’alba della Terra ripresa
                                                                                                        foresta pluviale
Il telerilevamento (TLV) è la disciplina che,                    dalla Luna. Missione Apollo 8.
                                                                                                        (verde scuro).

sfruttando le interazioni fra la luce (radiazione
elettromagnetica) e la superficie terrestre,
consente una visione d’insieme di vaste zone                                                      Satellite artificiale.
                                                                                                  Missione Earth
                                                                                                  Explorer-Fluorescence
del nostro pianeta. Sensori (in grado di leggere                                                  Explorer (FLEX).

informazioni non visibili dall’occhio umano),
posti su piattaforme a distanza (aerei, droni,                 nel 2022) mapperà la fluorescenza della
satelliti), monitorano aspetti specifici della                 vegetazione per quantificare l’attività
Terra.                                                         fotosintetica, Copernicus analizzerà lo
La missione Earth Explorer FLEX (prevista                      sviluppo di produzioni agricole sostenibili.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  3
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale
L’attività “Il telerilevamento” (Allegato 2), partendo da
una situazione comune (un selfie), introduce gli elementi
                                                                                                                              SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                                                              Pianeta verde: allegato 2

base del TLV: la fotocamera è un sensore a distanza e                                                                         IL TELERILEVAMENTO

il fotografo è assimilabile alla piattaforma. L’esempio                                                                                               1          Sei in gita a Pisa con Anna e scatti un selfie. Allunghi il braccio e… click!

fa comprendere che, se si è troppo vicini all’oggetto
                                                                                                                                                                 Carino, però non si vede la Torre! Come fare per farla “entrare” nell’inquadratura? Devi
                                                                                                                                                                 allontanare o avvicinare la fotocamera? ...............................................................................................................................................................................

da riprendere, non è possibile inquadrarlo interamente,
                                                                                                                                                    2            Osserva la Figura 1 e completa la frase inserendo i termini maggiore o minore.
                                                                                                                                                                 Quanto maggiore è l’altezza dal suolo tanto ........................................... è l’ampiezza dell’area
                                                                                                                                                                 fotografata, ma ........................................... sarà la risoluzione dell’immagine ottenuta e viceversa.

mentre questo è possibile se ci si allontana da esso.                                                                                                     Figura 1                                               Figura 2
                                                                                                                                                                                                                Orbita geostazionaria (GEO)

                                                                                                                              aumento della risoluzione
                                                                                                                                                                                                                Orbita terrestre media (MEO)                        GEO

Il secondo e terzo esercizio aiuteranno a comprendere
                                                                                                                                                                                                                Orbita terrestre                      MEO
                                                                                                                                                                                                                bassa (LEO)
                                                                                                                                                                                                                                          LEO

che, analogamente, le diverse piattaforme – in particolare                                                                                                  ampiezza dell’area fotografata
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         A                                                  B

i satelliti – forniscono immagini complete e dettagliate                                                                                           3             Osserva e completa.

in base alla loro distanza dal pianeta. L’ultimo esercizio                                                                                                       La Figura 2 mostra le orbite dei satelliti in base alla distanza dalla Terra. L’immagine
                                                                                                                                                                 A rappresenta l’intero pianeta, l’immagine B una piccola area dove si distinguono
                                                                                                                                                                 dettagli.

aiuta inoltre a capire che la mappatura dettagliata di una
                                                                                                                                                                 Quale immagine è stata scattata dall’orbita più vicina (LEO)? ...........................................
                                                                                                                                                                 Quale dalla più lontana (GEO)? ...........................................

porzione più ampia del territorio si ottiene con un mosaico
di immagini.
                                                                                                                                                                                                Figura 3                                                              Figura 4                                                                    C

                                                                                                                                                  4              Per monitorare lo stato di salute della vegetazione del Regno Unito (Figura 4) sono

I satelliti artificiali, inviati nello spazio
                                                                                                                                                                 state acquisite immagini da satellite a bassa quota (LEO).
                                                                                                                                                                 La Figura 3 mostra il mosaico di foto (quadrati neri e rossi) che compongono
                                                                                                                                                                 l’immagine centrale. Individua, prima nella Figura 4 e poi nella Figura 3, l’area che
                                                                                                                                                                 corrisponde all’immagine C.

mediante razzi, orbitano ad una distanza fissa
                                                                                             ALLEGATO 2                                                                                                                                                                                                                                                                             2

dalla Terra (non possono arretrare!). Quando
serve un’immagine completa del pianeta, si
utilizzano satelliti posti su orbite lontane (per             (LEO: ± 600/800 km) che ricavano immagini in
esempio i satelliti GEOstazionari: ± 36.000 km,               sequenza.
ruotano assieme alla Terra).                                  I satelliti di osservazione della Terra forniscono
Se invece si vuole per esempio monitorare                     mappature e classificazioni del terreno, ne
la distribuzione o lo stato di salute di una                  monitorano i cambiamenti, documentano vari
foresta, occorrono immagini più vicine                        processi quali la deforestazione o lo stato delle
e ad alta risoluzione. A questo scopo                         acque.
si utilizzano satelliti prossimi alla Terra                                                         Testo liberamente tratto da esa.int

LA VITA DELLE                                                  STEP 3
PIANTE SULLA TERRA:
LA VEGETAZIONE                                                Proietta la slide e racconta

E IL CLIMA
                                                                 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                 Pianeta verde

                                                                         La vita delle piante sulla Terra
Grazie ai satelliti in orbita intorno alla Terra e                                           La vegetazione e il clima
ai loro sensori, raccogliamo dati meteorologici                  Le particolari comunità
                                                                 animali e vegetali presenti
                                                                                                                                                                                                                                                           Elementi climatici:
                                                                                                                                                                                                                                                        temperatura, pressione,

e siamo in grado di monitorare lo stato della                    in una determinata area                                                                        TUNDRA                                                                                precipitazioni, umidità, venti.
                                                                 geografica costituiscono un                                                                                                                                                                                      sono influenzati da

vegetazione di vaste aree del pianeta nel                        bioma.
                                                                                                                        E
                                                                                                                      NT

                                                                                                                                                                         FORESTA
                                                                                                                       E
                                                                                                                     SC

                                                                                                                                                                        DI CONIFERE
                                                                 Sono biomi la foresta
                                                                                                                   RE

                                                                                                                                                                                                                                                         Fattori climatici: latitudine,
                                                                                                                EC
                                                                                                               AD

corso del tempo.                                                                                                                                                                                                                                           altitudine, distanza dal
                                                                                                               UR

                                                                 pluviale, la giungla, la
                                                                                                                                                                                                                          LA
                                                                                                             AT

                                                                                                                                                                                                                            TIT
                                                                                                           R

                                                                                                                                                                                                                               UD
                                                                                                        PE

                                                                                                                                                                                                                                                          mare, presenza di catene
                                                                                                                                                                                                                                  INE
                                                                                                         M

                                                                 savana, il deserto,
                                                                                                      TE

                                                                                                                    FORESTA
                                                                                                                    DECIDUA
                                                                                                                                                                                                                                                          montuose, vegetazione.
                                                                 la foresta, la prateria ecc.
Riflettiamo sulla distribuzione delle piante
                                                                                                                                                                           PRATERIA                                  MACCHIA
                                                                                                                                                                                                                   MEDITERRANEA

                                                                                                     FORESTA
                                                                                                    TROPICALE

sulla Terra: la presenza e la tipologia della                              alte temperature                                                                                              SAVANA
                                                                                                                                                                                                                                        DESERTO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       alte temperature
                                                                                                                                                                                                                                                                                                            / scarse
vegetazione è influenzata dal clima.
                                                                             / abbondanti
                                                                             precipitazioni                                                                                                                                   CENT
                                                                                                                                                                                                                                  I                                                                      precipitazioni
                                                                                                                                                                                                                          CRES
                                                                                                                                                                                                           ZIO       NI DE
                                                                                                                                                                                                     IPITA
                                                                                                                                                                                                PREC

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      4
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

Si propone l’attività “La vita delle piante sulla Terra:
paesaggi diversi” (Allegato 3) nella quale figurano sei
                                                                                          SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                          Pianeta verde: allegato 3

fotografie di altrettanti paesaggi naturali. Gli studenti                                 LA VITA DELLE PIANTE SULLA TERRA: PAESAGGI DIVERSI

dovranno descrivere ciascuna immagine, individuarne le                                        1    Osserva attentamente le immagini di questi sei paesaggi, quindi posizionali sul

caratteristiche e poi abbinarla a una delle zone climatiche
                                                                                                   planisfero.

del planisfero. Successivamente, si avvia una discussione
sulle scelte e sulle motivazioni; per esempio nella fotografia                                                                                      A                                                                                                                B                                                                                                              C

A il paesaggio desertico senza vegetazione fa pensare a un
clima secco e caldo. Nella fotografia C si vedono gli alberi
tipici della foresta tropicale, mentre in D sono raffigurati gli                                                                                    D                                                                                                                E                                                                                                               F

alberi caratteristici della macchia mediterranea.

                                                                                                                      ZONA POLARE

                                                                                                                      ZONA TEMPERATA

A paesaggi diversi corrispondono climi
                                                                                                                      ZONA EQUATORIALE

                                                                                                                                                                             ZONA POLARE

diversi, che dipendono dalla temperatura,
                                                                                              1.   Spiega, per ciascunaZONA
                                                                                                                        fotografia,
                                                                                                                            TEMPERATA quali indizi ti hanno guidato.
                                                                                                                                                                             ZONA EQUATORIALE
                                                                                                   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

dalle precipitazioni, dalla vicinanza al mare,
                                                                                              2.   Confronta le tue risposte con quelle dei compagni.

                                                                                              2    Completa il testo, inserendo i seguenti termini: clima, Terra, vegetazione,
                                                                                                   temperatura.

dall’altitudine e dalla latitudine. Il clima è un                                                  Sulla ........................................... esistono molti climi diversi, che dipendono dalla ........................................... dalle
                                                                                                   precipitazioni, dalla vicinanza al mare, dall’altitudine e dalla latitudine; il ...........................................
                                                                                                   è un elemento importante del paesaggio perché contribuisce a determinare la
                                                                                                   distribuzione della ........................................... naturale e delle coltivazioni.

elemento importante del paesaggio, perché                                        ALLEGATO 3                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            3

contribuisce a determinare la distribuzione
sia della vegetazione naturale che delle
coltivazioni.

Con l’aiuto della slide, attraverso un’infografica si
sintetizzano i concetti chiave, analizzando ciascun bioma,
ovvero il complesso di piante e animali con caratteristiche
simili che occupano una determinata area geografica: la
foresta pluviale, la giungla, la savana, il deserto, la foresta
decidua, la prateria, la macchia mediterranea, la foresta
di conifere, la tundra. Attraverso il grafico si fanno notare
alcuni concetti importanti.

La temperatura e l’entità delle piogge sono gli
elementi climatici che maggiormente influiscono
                                                                     dove le temperature sono elevate, ma l’acqua
sulla distribuzione e sul tipo di vegetazione.
                                                                     scarseggia, vi è la savana e poi il deserto. In
→→Temperatura. Esiste un intervallo di                               base alla necessità di acqua esistono piante
  temperatura ottimale per ogni specie                               igrofile (ambienti umidi), mesofile (media
  vegetale (e animale). Man mano che ci                              umidità) e xerofile (zone aride).
  avviciniamo ai Poli, la temperatura diminuisce
                                                                   →→Luce. Ogni specie vegetale può svilupparsi in
  e la vegetazione diventa sempre meno
                                                                     un determinato intervallo di intensità luminosa.
  lussureggiante, tanto che nella zona polare è
  costituita solo da pochi arbusti e da muschi e
                                                                   Il clima influenza la vegetazione, ma anche
  licheni, forme estreme di vita vegetale.
                                                                   la vegetazione influenza il clima: gli alberi,
→→Acqua. L’intensità e la distribuzione delle                      per esempio, impediscono ai raggi solari di
  precipitazioni durante l’anno determina il                       raggiungere il terreno, abbassando così la
  tipo di vegetazione. Dove la temperatura                         temperatura e aumentano l’umidità dell’aria
  è elevata e le piogge sono abbondanti si                         grazie alla produzione di vapore acqueo
  sviluppa la foresta pluviale. All’altro estremo,                 (traspirazione).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           5
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

LA VITA IN AMBIENTI                                                STEP 4                                            SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                                                     Pianeta verde: allegato 4

ESTREMI: STRATEGIE                                                                                                  LA VITA IN AMBIENTI ESTREMI

DI SOPRAVVIVENZA
                                                                                                                       1    Hai in casa o in giardino una pianta simile a quelle raffigurate? Sono piante
                                                                                                                            succulente, comunemente chiamate piante grasse. Questo nome deriva dal fatto
                                                                                                                            che sono piene di succo, hanno infatti una cospicua riserva d’acqua all’interno del
                                                                                                                            fusto o delle foglie.

Alcuni luoghi della Terra hanno un clima molto                                                                                 Aloe vera                                                                                                                 Euphorbia enopla                                                                                          Cleistocactus crestato

caldo, altri temperature bassissime, per noi                                                                                   Pianta nativa della penisola
                                                                                                                               arabica. È una pianta a succulenza
                                                                                                                               fogliare con foglie di forma
                                                                                                                               lanceolata, carnose e coperte di
                                                                                                                                                                                                                                                         È una pianta originaria
                                                                                                                                                                                                                                                         del Sudafrica, a forma di
                                                                                                                                                                                                                                                         candelabro, con fusto eretto,
                                                                                                                                                                                                                                                         verde e succulento.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Pianta originaria del Sud
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   America. Il fusto è ricoperto
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   da spine che formano una
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   folta peluria bianca.

insopportabili. Sul nostro pianeta ci sono fiumi,
                                                                                                                               cera.

                                                                                                                       2    Osserva la forma e la consistenza delle foglie e del fusto, leggi la scheda
                                                                                                                            informativa e poi rispondi alle domande.

laghi, ma anche ampie zone dove l’acqua                                                                                       I principali adattamenti che consentono alle piante di sopravvivere alla siccità, alla forte
                                                                                                                              insolazione e alle temperature elevate sono:
                                                                                                                              • Foglie piccole: assicurano la perdita di una minore quantità di acqua per traspirazione perché la
                                                                                                                                  foglia ha una superficie minore.

scarseggia come il deserto o dove l’acqua è                                                                                   • Radici lunghe: alcune piante che vivono in ambienti aridi hanno radici molto lunghe, anche di
                                                                                                                                  alcuni metri, per poter raggiungere grandi profondità sottoterra alla ricerca di acqua.
                                                                                                                              • Spine: alcune piante hanno foglie trasformate in spine per ridurre la perdita di acqua.
                                                                                                                              • Peluria: la presenza di peli sulla superficie esterna riduce la perdita di acqua.

ghiacciata. Eppure, anche in questi ambienti                                                                                  • Rivestimento ceroso: la cuticola che riveste le foglie in alcune specie di piante è ispessita e
                                                                                                                                  cerosa, (quindi impermeabile); così si riduce la traspirazione.
                                                                                                                              • Riserva di acqua: alcune piante immagazzinano acqua nei loro steli, nelle foglie, nelle radici o
                                                                                                                                  anche nei frutti.

così inospitali ci sono forme di vita.                                                                                 1.   Quali tra le piante nelle fotografie hanno le foglie trasformate in spine?
                                                                                                                            ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                                       2.   Quale funzione svolge la peluria?
                                                                                                                            ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Quali strategie di sopravvivenza hanno adottato le piante
                                                                                                                       3.   Perché vengono chiamate piante succulente? ..................................................................................................................................................................

                                                                                                                       4.   Quale adattamento consente all’Aloe di ridurre la perdita d’acqua per traspirazione?

che vivono in ambienti estremi?
                                                                                                                            ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                         ALLEGATO 4                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             4

Nell’attività “La vita in ambienti estremi” (Allegato 4)
I ragazzi, attraverso un’osservazione condotta su
piante molto diffuse nelle case, nei giardini, nei parchi
e guidati da alcune domande possono individuare
alcuni adattamenti. Si focalizza l’attenzione sulle piante
caratteristiche di zone estremamente aride (deserti caldi,
                                                                  Proietta la slide e racconta
distese rocciose), che devono sopportare temperature
elevate e scarsità d’acqua.                                           SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                      Pianeta verde
Si riassumono, con l’aiuto della slide, le principali strategie
di adattamento delle piante ai climi aridi.                                      La vita in ambienti estremi
                                                                                                                      Fusto verde
                                                                                                                       ingrossato                                                                                                                                                                                                                                 Rivestimento
Per le piante una prima linea di difesa contro                       Disposizione
                                                                        verticale
                                                                                                                        con funzione
                                                                                                                         di fotosintesi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    peloso
                                                                    delle foglie                                         e di riserva
la siccità è la riduzione della superficie                                                                               d’acqua

fogliare: le foglie delle piante che vivono in
climi aridi non sono larghe, ma sottili, a forma                                                            Strategie di adattamento
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Foglie
                                                                                                                  al clima arido
di aghi, a volte ridotte in spine, per ridurre la                           Foglie
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             a forma
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              di aghi
                                                                    trasformate
traspirazione. Un’altra forma di difesa contro                         in spine                                        Foglie
                                                                                                                    spesse

la perdita d’acqua è data dalla consistenza
                                                                                                               e carnose,
                                                                                                                     con
                                                                                                            rivestimento
delle foglie, spesse e carnose, rivestite da una                                                                  ceroso

cuticola cerosa.
Nelle piante che hanno trasformato le foglie
in spine la funzione fotosintetica è svolta                       Le piante che devono resistere a climi molto
dal fusto, che si presenta ingrossato e verde                     freddi (come le conifere) si sono evolute
perché ricco di acqua e di cloroplasti.                           sviluppando adattamenti simili. In alta
                                                                  montagna, infatti, dove le basse temperature
Anche la disposizione delle foglie è importante:
                                                                  rendono l’acqua in fase liquida poco
se sono disposte verticalmente rispetto alla
                                                                  disponibile, troviamo:
luce che le colpisce (disposizione ortotropa)
limiteranno la traspirazione, a differenza                        →→foglie a forma di aghi per limitare la
di quanto si verifica quando le foglie sono                         traspirazione e resistere ai venti gelidi;
disposte orizzontalmente e quindi investite da                    →→stomi infossati per rallentare gli scambi di
una maggiore quantità di luce e calore.                             gas.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   6
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

La parte della pianta dove è più evidente                       Gerico (Selaginella lepidophylla), originaria dei
l’adattamento è rappresentata dalle foglie                      deserti del Medio Oriente, che può tollerare
che cambiano forma e si trasformano in aghi o                   condizioni estreme di disidratazione. Durante
spine. Per migliorare l’efficienza nell’assorbire               la stagione secca sembra morta, piega i
l’acqua dagli strati più profondi del suolo, le                 rami su sé stessi proteggendo al proprio
piante possono aumentare la lunghezza delle                     interno i semi. Quando viene bagnata, i rami
radici. I semi possono restare quiescenti anche                 si distanziano gli uni dagli altri, consentendo
per anni, in attesa di un evento piovoso.                       l’uscita dei semi che germogliano nel giro di
Una pianta molto particolare è la Rosa di                       poche ore.

TERRA BRUCIATA:                                                 STEP 5
RISCALDAMENTO
GLOBALE E
DESERTIFICAZIONE
La scarsità di piogge e le temperature sempre più alte
rispetto alle medie stagionali, insieme all’intensificarsi di
eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore
e le bombe d’acqua, provocano gravi conseguenze negli
ecosistemi naturali e nelle aree agricole.
L’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile, programma sottoscritto dai governi dei
193 Paesi membri dell’ONU, mira a «combattere la
desertificazione, ripristinare la terra e il suolo degradati,
comprese le terre colpite da desertificazione, siccità e
inondazioni e lottare per raggiungere un mondo neutrale
dal degrado del territorio.»                                                           SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                       Pianeta verde: allegato 5

                                                                                      TERRA BRUCIATA

Che cos’è la desertificazione?
                                                                                         1       Leggi il testo e la tabella, osserva la figura, poi rispondi alle domande.
                                                                                                 L’aridità è una condizione del clima caratterizzata da una scarsa piovosità nel corso
                                                                                                 dell’anno, associata a elevate temperature dell’aria; il terreno non ha il necessario
                                                                                                 grado di umidità per consentire lo sviluppo di forme di vita.
                                                                                                 L’indice di aridità è l’indicatore climatico adottato dall’ONU (Organizzazione delle

È la trasformazione in deserto di zone
                                                                                                 Nazioni Unite) per la lotta alla desertificazione. La valutazione di questo indice
                                                                                                 viene effettuata utilizzando una grande quantità di dati riguardanti le precipitazioni
                                                                                                 atmosferiche e le temperature.

semiaride o aride, ma ancora sedi di attività
                                                                                                                                       Clima                                                               Livello di desertificazione
                                                                                                    Iper umido
                                                                                                    Umido

agricola o pastorale, per degradazione causata
                                                                                                    Sub-umido secco
                                                                                                    Semiarido
                                                                                                    Arido

in genere da eventi naturali (come la siccità),
cui si unisce, e su cui talora prevale, un
incontrollato sfruttamento da parte dell’uomo
(Enciclopedia Treccani).                                                                      Indice aridità 1951-1980                                                                                         Indice aridità 1961-1990                                                                                                  Indice aridità 1971-2000

                                                                                         1.      Quale clima indica il colore giallo?                                                                                         .............................................................................................................................................................................................................

                                                                                         2.      Quale il colore verde?                                                           ..........................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                         3.      Nel trentennio 1951-1980, in quali regioni d’Italia si riscontrano zone aride?                                                                                                                                                                                                    .........................................................

Attraverso l’attività “Terra bruciata: riscaldamento globale
                                                                                         4.      Nel periodo 1971-2000 in quali regioni d’Italia si riscontrano zone aride e semi aride?                                                                                                                                                                                                                              ......................

                                                                                         5.      Facendo un confronto visivo delle tre cartine dell’aridità dal 1951 al 2000, in quali regioni si
                                                                                                 nota un incremento dell’aridità? .....................................................................................................................................................................................................................

e desertificazione” (Allegato 5) gli studenti si rendono                                 6.      Quali conclusioni puoi trarre e quali regioni d’Italia sono a maggior rischio desertificazione?
                                                                                                 ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

conto che anche l’Italia è a rischio desertificazione.
                                                                                                 ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                               ALLEGATO 5                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            5

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           7
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

Una sequenza di cartine mostra l’evoluzione          Proietta la slide e racconta
dell’indice di aridità nell’arco di cinquant’anni,      SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

dal 1950 al 2000. Alcune aree geografiche               Pianeta verde
sono oggi classificabili come semi-aride,                                              Terra bruciata
soprattutto nell’Italia del Sud. Se i terreni
                                                        Incendi                                          Desertificazione
diventano meno produttivi, gli agricoltori sono
costretti ad abbandonarle e a spostarsi verso
terre più fertili o nelle città.
Che cos’è l’aridità? È una condizione climatica
naturale permanente in cui la scarsa quantità
di precipitazioni annue, associata a elevate            Un alieno in volo sopra la Terra di notte
                                                        vedrebbe un pianeta punteggiato di
                                                                                                         La vasta area rocciosa di colore viola sul lato
                                                                                                         destro dell’immagine, con incisioni determinate

temperature, non fornisce al terreno il                 scintillanti luci di città.
                                                        Ma anche qualcosa di più inquietante:
                                                                                                         dall’erosione fluviale, testimonia che in passato
                                                                                                         l’area riceveva maggiori precipitazioni.
                                                        migliaia di incendi boschivi, alcuni dei quali   Oggi questa regione è caratterizzata da
necessario grado di umidità per lo sviluppo             molto grandi.                                    precipitazioni medie di circa 10 mm/anno.

della vita.
Gli incendi stanno diventando sempre più
frequenti ed estesi, favoriti dalle condizioni
climatiche. Temperature più calde significano
infatti terreni più asciutti, un’atmosfera più
arida, boschi e sottoboschi più secchi e quindi
più facilmente infiammabili. Centotrentamila
chilometri quadrati di foreste (pari a 13 milioni
di campi di calcio) bruciano ogni anno,
principalmente in Sud America e in Africa.
Dal 1995 i satelliti dell’Agenzia Spaziale
Europea (ESA) in orbita attorno al nostro
pianeta identificano gli incendi che divampano
sulla superficie terrestre; inoltre operano un
monitoraggio costante dei deserti, come il
Sahara, il più vasto deserto caldo del pianeta,
e della loro espansione.
Le foreste incendiate mettono a rischio specie
animali e vegetali e liberano nell’atmosfera
biossido di carbonio (CO2 ), aumentando
l’effetto serra e quindi il riscaldamento globale.

Nel 2004 l’ESA ha anche lanciato un sistema di
informazione satellitare chiamato DesertWatch
per monitorare i paesi europei più colpiti dalla
desertificazione: Italia, Portogallo e Turchia.

                                                                                                                                                             8
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

PIANTE NELLO SPAZIO:                                            STEP 6
RADICI IN CIELO
E IN TERRA
Per stimolare la discussione, si può chiedere agli studenti:
“Le piante sono necessarie per l’uomo? Sarebbe utile
portarle nello Spazio?”

Le piante sono essenziali per la vita sulla                    Proietta la slide e racconta
Terra, ne costituiscono la linfa vitale. Se                       SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

scomparissero si estinguerebbe una gran parte                     Pianeta verde
dei viventi, perché esse ci assicurano cibo e                                        Le piante nello Spazio
ossigeno. Sopravvivrebbero solo i batteri, e                      Le piante crescono nello Spazio?
nemmeno tutti!                                                    Lo Spazio è un ambiente
                                                                  ostile per le piante. In esso
Sia in laboratori terrestri, per esempio                          fattori quali temperatura,
                                                                  disponibilità di acqua,
EDEN ISS, serra spaziale nell’Antartico, che                      durata del ciclo dì-notte,
nei laboratori presenti sulla ISS, la Stazione                    composizione dell’atmosfera
                                                                  hanno valori molto diversi da
Spaziale Internazionale, si sono avviati studi                    quelli terrestri. Sono inoltre
                                                                  presenti condizioni di gravità
sulle piante con due obiettivi:                                   ridotta (microgravità) e forti
                                                                  radiazioni ionizzanti.

→→ricreare condizioni simili a quelle terrestri per
  coltivare nello Spazio piante da utilizzare
  durante le missioni spaziali o in futuri
  avamposti stabili sulla Luna o su Marte;
→→comprendere l’effetto di fattori ambientali
  extraterrestri (microgravità e radiazioni)
  sulla crescita delle piante e migliorare la                  Proietta la slide e racconta
  comprensione di alcuni aspetti della loro                       SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

  evoluzione.                                                     Pianeta verde

Nello Spazio le piante saranno utilizzate
                                                                                     Le piante nello Spazio
                                                                                                     Perché coltivarle?
in sistemi di riciclo continuo poiché, con la
fotosintesi, rigenerano l’aria assorbendo CO2
e restituendo O2, con la traspirazione
purificano l’acqua; potranno inoltre riciclare
scarti (CO2, feci, urine), fornire cibo fresco,
mitigare lo stress, ricreando un ambiente più
                                                                  Le piante si studiano per:
simile a quello terrestre.                                        • sperimentare la possibilità di coltivarle in avamposti spaziali;
                                                                  • migliorare la comprensione di alcuni loro aspetti a livello cellulare, strutturale,
Le piante hanno grandi capacità di                                  fisiologico ed evolutivo.

adattamento, ma potranno vivere in ambienti
extraterrestri tanto diversi da quello su cui si
sono evolute?

                                                                                                                                                          9
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde:
linfa vitale

Si domanda quindi ai ragazzi “Di cosa hanno bisogno le
piante per vivere?”

Le piante hanno bisogno di acqua, luce, CO2,
ossigeno, adeguate temperature, un substrato
                                                                                         SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                                                                         Pianeta verde: allegato 6

su cui crescere e spazio. Si è già sperimentato                                          RADICI IN CIELO E IN TERRA

come ricreare queste condizioni in serre, ma
                                                                                           1    Con questo esperimento osserverai come crescono le radici.
                                                                                                Ti servono:
                                                                                                • Due recipienti di  • Cotone idrofilo.            • Fagioli.
                                                                                                   vetro.            • Carta da imballaggio.       • Acqua.

come influiscono sulle piante due fattori tipici                                                Riempi il recipiente con il cotone idrofilo avvolto nella carta da imballaggio, inserisci
                                                                                                tra il vetro e la carta un fagiolo – come nella figura – poi bagna bene il cotone idrofilo
                                                                                                e aspetta che i semi germinino.

dello Spazio: la microgravità e le radiazioni
ionizzanti? Sappiamo che la gravità, la forza
con cui tutti gli oggetti si attraggono, nello
Spazio è diversa da quella terrestre.
                                                                                                Il barattolo va tenuto in posizione verticale. Dopo alcuni giorni, quando la radichetta

Si è dimostrato che l’assenza o bassi valori                                                    avrà raggiunto la lunghezza di circa 1 cm fotografala o disegnala, poi ruota uno dei due
                                                                                                barattoli di 90 gradi.
                                                                                                Dopo alcuni giorni, confronta le radici dei fagioli nei due recipienti. Che cosa noti?
                                                                                                Fotografali o fai un disegno.

di gravità (microgravità) non impediscono
i processi biologici vegetali, ma ne possono
alterare il normale svolgimento, in particolare
nel momento della germinazione.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    6

                                                                            ALLEGATO 6
Nell’attività “Radici in cielo e in Terra” (Allegato 6) si                               SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

propone di sperimentare il geotropismo delle radici che,                                 Pianeta verde: allegato 6

per effetto della gravità, crescono sempre puntando
verso il centro della Terra. Attraverso immagini di radici                                 1    Documenta nella scheda

germinate in condizioni di gravità ridotta si verifica che il                                                                                                                       Germinazione                                                                     Dopo ..... giorni
                                                                                                                                                                                                                                                                    nel recipiente in
                                                                                                                                                                                                                                                                   posizione verticale
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Dopo .... giorni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          nel recipiente in
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        posizione orizzontale

fenomeno non si conserva: le radici sembrano aver perso                                             Fotografia
                                                                                                    o disegno

la bussola, crescono disordinatamente. Il fenomeno della                                            Descrivi cosa

microgravità deve essere meglio indagato, ma resta
                                                                                                    hai notato

dimostrata la possibilità di coltivare piante nello spazio.
                                                                                                    CONCLUSIONI

                                                                   LINK
Per approfondire è possibile mostrare agli studenti il
                                                                                           2    Confronta le immagini

video Gli snack nello Spazio con Samantha Cristoforetti         FILMATO 1
(Filmato 1).

                                                                                                                                                                                     Immagine 1                                                                                   Immagine 2

                                                                                                Nell’Immagine 1 vedi semi che germinano in presenza di gravità terrestre, come nel tuo
                                                                                                esperimento.
                                                                                                Nell’Immagine 2, invece, puoi osservare semi che germinano in condizione di gravità
                                                                                                ridotta (microgravità).
                                                                                                Che cosa noti?                                              ...............................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                Che cosa puoi concludere? ..................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    7

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                10
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pianeta verde: soluzioni delle schede operative

Allegato 1
2. tempo; circa due anni e mezzo; circa trent’anni.
3. Mercurio: 37.8; Venere: 90.7; Marte: 37.7; Giove: 236,4; Saturno: 91, 6; Urano: 88.9; Nettuno: 112.5.
4. quattro; rocciosa; gas; superficie; gravità; distanza; temperatura.

Allegato 2
1. Allontanare.
2. maggiore; minore.
3. B; A.

Allegato 3
1. In alto: B, D, E. In basso: C, A, F.
2. Terra, temperatura, clima, vegetazione.

Allegato 4
2. 1. Euphorbia e Cleistocactus; 2. Riduce la perdita d’acqua; 3. Succulento vuol dire ricco di succo:
immagazzinano l’acqua nei fusti o nelle foglie; 4. La cuticola cerosa.

Allegato 5
1. Sub-umido secco
2. Clima umido.
3. In Sicilia e in una piccolissima parte della Sardegna.
4. In Sicilia, Sardegna e Puglia.
5. Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, zone costiere della Toscana e del Lazio, sud della Campania.
6. Nel periodo considerato si osserva un progressivo inaridimento del suolo, con aumento delle
aree aride, semiaride e sub-umide secche. Le regioni a maggior rischio desertificazione sono
Sicilia, Sardegna e Puglia.

Allegato 6
2. Nell’immagine 1 le radici sono tutte rivolte verso il basso. Nell’immagine 2 le radici crescono in
modo disordinato. In una situazione di microgravità i semi germinano, ma le radici perdono il loro
naturale orientamento.

                                                                                                     11
Puoi anche leggere