Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.

Pagina creata da Gabriel Martinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.            75

Anna Irene Del Monaco

Pechino 2008
La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.

La Cina e i Giochi Olimpici del 2008
Il 13 luglio 2001 il presidente del Comitato Olimpico Internazionale,
Juan Antonio Sarmaranch, annunciò che Pechino avrebbe ospitato i
Giochi Olimpici del 2008, cioè la XXIX Olimpiade.
Pechino aveva già tentato la selezione per l’edizione del 2000; in
quella occasione, nonostante si fosse presentata con determinazione
e interesse, gli fu preferita Sydney per soli due voti. Nei successivi
cinque anni il Comitato Nazionale Centrale del Partito Comunista,
il Consiglio di Stato, l’Agenzia per l’amministrazione sportiva na-
zionale e la Municipalità di Pechino, hanno approvato la costitu-
zione di un comitato organizzativo, Commette to Apply for Hosting
the 2008 Olympic Games (CAH) che ha elaborato un programma
per la proposta di candidatura, i cui contenuti, sebbene formulati
con la consueta retorica che caratterizza i documenti politici pro-
grammatici cinesi, dimostra l’importanza politica internazionale,
oltre che economica, che l’evento olimpionico ha avuto per la Cina.
Il programma per la candidatura, quindi, il cui slogan è Green Olympic,
High-Tech Olympics, People’s Olympics, proponeva: di promuovere la
pace nel mondo, di rendere possibili le aspettative di sviluppo del
popolo cinese attraverso il supporto del governo, di accelerare la
ristrutturazione dell’ambiente e dell’economia, di stimolare la pra-
tica degli sport in Cina e aumentare la popolarità dei Giochi Olim-
pici e, infine, l’obiettivo forse più importante, avere l’opportunità di
presentare al mondo una nuova Pechino. Dunque, il programma di
candidatura si presentava come una sorta di “nuova epifania” del-
la cultura cinese, realizzata attraverso la manifestazione della sua
capacita di auto-rigenerarsi, di mettere in discussione i propri limiti
rispondendo alle emergenze ecologiche e climatiche internaziona-
li, ristrutturando i propri ambienti urbani e utilizzando strumen-
talmente i giochi Olimpici, alla stregua di un rito di iniziazione1.

1. secondo la consuetudine degli imperatori cinesi che, in occasione della
fondazione di una nuova dinastia, cambiavano nome e proclamavano un
nuovo motto di governo.
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
76                                                         anna irene del monaco

Le relazioni fra la Cina e i Giochi Olimpici, occorre precisare, non
sono la storia di una lunga e durevole amicizia, proprio a causa del-
le vicende politiche del “popolo di mezzo”2. Alcuni documenti3 ri-
portano che nel 1894 la corte imperiale Qing ricevette l’invito per la
partecipazione alla prima Olimpiade, quella del 1896 che si svolse
ad Atene da parte della famiglia Imperiale di Grecia e di Pierre de
Coubertin, il padre fondatore del Movimento Olimpico moderno e
quindi del Comitato Olimpico Internazionale4. La famiglia impe-
riale Qing non conoscendo a quei tempi il delicato ruolo politico
che i Giochi Olimpici potevano assumere, non rispose all’invito.5
Dopo il 1911 la Cina, assieme al Giappone e alle Filippine, entrò in
contatto con l’IOC attraverso una associazione sportiva amatoriale
regionale, Far East Amateur Sports Association, che diventò, da quel
momento fino al 1949, l’organizzazione di referimento per tutta
l’Asia rispetto all’IOC. Nel 1952, durante la preparazione dell’Olim-
piade di Helsinki, la Cina inviò la sua prima delegazione ufficiale
alle riunioni preparatorie del Comitato Olimpico Internazionale.
In quell’occasione emersero alcune controversie sull’idoneità della
Repubblica Popolare Cinese ad appartenere alla “famiglia” delle
nazioni olimpiche. Infine, dopo difficili discussioni, e dopo l’invito
ufficiale dell’IOC, il premier Zhou Enlai, con lungimirante decisio-
ne, favorì la partecipazione di una delegazione ufficiale della Re-
pubblica Popolare Cinese. Le edizioni successive, tuttavia, hanno
sempre sofferto dell’ambiguità dovuta alla partecipazione delle
“due Cine”, la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan. L’ambigui-
tà fu formalmente risanata nel 1979, quando il Comitato Olimpico
Nazionale rivendicò la partecipazione della Repubblica Popola-
re Cinese autonomamente e separatamente da quella di Taiwan;

2. Zhong Guo, cioè la traslitterazione in pingyin dei caratteri cinesi che indicano
il paese “Cina” significano “paese di mezzo”..
3. Fonte web: http://en.beijing2008cn.
4. Comitato Olimpico Internazionale: acronimo IOC.
5. In quegli anni la corte Qing, come è noto a molti, era sotto la totale influenza
dell’imperatrice Cixi, la quale, di fatto, dominò per 47 anni con orientamenti
anti-occidentali e conservatori. Ella entrò alla corte di Xianfeng come concubina,
durante la sua adolescenza. Riuscì, quindi, a fare eleggere imperatore suo
figlio Tongzhi alla morte del consorte, e a far nominare reggente suo nipote,
Guangxu, fino all’ascesa al trono di Tongzhi. Figura carismatica e di potere,
Cixi continuò a gestire il potere durante il regno del figlio, cioè fino al 1908,
e osteggiò qualunque forza riformista arrivando ad arrestare il nipote che si
dimostrava simpatizzante per i movimenti riformisti. Cixi è nota, tra le altre
cose, per aver commissionato la realizzazione del Summer Palace di Pechino.
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.          77

quest’ultima, in quell’occasione, costituì il Chinese Taipei Olympic
Committe. La Repubblica Popolare Cinese, dunque, partecipò final-
mente con una numerosa delegazione sia all’edizione di Salt Lake
City del 1980 che alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984. Nell 1989
Zhengliang diviene vice-presidente dell’ICO; si trattò della prima
volta in cui un rappresentante di nazionalità cinese assunse una
carica così alta all’interno dell’Organizzazione Olimpica interna-
zionale. Pertanto, dopo un’alternanza di auto-esclusioni, isolamen-
to e reintegrazione a pieno titolo nelle vicende olimpiche, infine, i
Giochi Olimpici del 2008 hanno rappresentato per la Repubblica
Popolare Cinese una importante occasione per suggellare la piena
legittimità alla partecipazione agli eventi olimpici, durante una con-
giuntura storica ed economica molto favorevole e senza precedenti.

E’ importante, inoltre, evidenziare che l’Olimpiade del 2008 ha rap-
presentato per la Cina un’occasione di portata nazionale – supersti-
ziosamente iniziato il giorno 8-8-2008, visto il significato propizio
del numero 8 nella cultura cinese - nonostante il coinvolgimento in
prima linea abbia riguardato soltanto la città di Pechino. Sul piano
organizzativo e delle trasformazione urbane, invece, la Cina, co-
gliendo l’occasione delle trasformazioni destinate alle Olimpiadi e
proseguendo con quelle per l’Expo di Shanghai 2010, ha organiz-
zato piani di ristrutturazione nazionale, regionali e locali - quindi
diverse scale territoriali - con l’obiettivo di favorire sinergie e svi-
luppo almeno per i primi vent’anni del secondo millennio. Uno svi-
luppo non esente da dissipazioni, disfunzioni e disastri già evidenti.
Non è un caso, tra l’altro, che l’ingresso della Cina nel WTO sia
avvenuto nello stesso anno, qualche mese prima, a maggio del
2001, della data in cui la stessa è stata selezionata per ospitare le
Olimpiadi del 2008. In quella occasione Pechino, avendo convin-
to la comunità economica internazionale della sua indispensabile
presenza al tavolo delle decisioni commerciali mondiali ed essen-
do ascesa al rango di World City, assunse l’impegno ambizioso
di diventare una Città di rango mondiale fisicamente e struttu-
ralmente, con l’intento di sfruttare al massimo grado la visibilità
internazionale che ne sarebbe derivata. Oltre a ciò, è giusto chia-
rire che le trasformazioni per molte città cinesi - spesso trasfor-
mazioni/devastazioni irreversibili – erano già iniziate prima
della riforma economica del 1978 promossa dal presidente Deng
Xiao Ping, che liberalizzò il mercato trasformando la Cina nel-
la terza potenza economica, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
78                                                  anna irene del monaco

Naturalmente questi processi sono l’esito di problemi culturali e
sociali più articolati che si sommano alle decisioni politiche; infatti,
per il “popolo di mezzo”, la volontà della classe dirigente, quasi
tutta coincidente con l’unico partito nazionale, ha avuto e conti-
nua ad avere un’importanza determinante. I tessuti storici demo-
liti sono stati sostituiti da un urbanesimo dal carattere isotropo,
figlio senza qualità della pianificazione americana organizzata
“per maglie”, concepita dai maestri americani per una scala ben
più ridotta, quella delle garden cities, descritte da John Nolen nel
suo libro del 1927 intitolato New Towns for Old. In Cina il modello
di pianificazione “a griglia” o “ a maglia” è stato riproposto pedis-
sequamente, a partire dalle aree più centrali dopo la distruzione
dei tessuti storici, fino alla conquista di campagne ancora incon-
taminate per chilometri quadrati. Avendo come garanzia impren-
ditoriale il bassissimo valore economico del suolo – che lo stato
padrone ha svenduto selvaggiamente agli imprenditori di tutto il
mondo negli ultimi vent’anni – i developers hanno gestito quasi tut-
te le trasformazioni in totale assenza di trattativa pubblico-privato.
Inoltre, la forma fisica delle trasformazioni è stata realizzata da
una architettura e un tipo di urbanesimo che presenta le caratte-
ristiche della cultura di massa, dominate, perciò, dagli idola della
globalizzazione che imperversano nei paesi in via di sviluppo: gof-
fi grattacieli, central business district, edifici simbolo, status symbol
dell’abitare globale etc. Così è accaduto che molte città cinesi siano
diventate simili, per alcuni caratteri, alle città russe, a quelle core-
ane, a quelle sud americane e africane, attuando il modello di città
generica descritto e codificato da Rem Koolhaas in molti suoi scritti
Da queste premesse si possono dedurre quali siano state le dif-
ficoltà e le sfide, almeno in linea teorica, che le proposte per la
candidatura di Pechino alle Olimpiadi del 2008 pretendevano di
fronteggiare, intersecando le emergenze globali con questioni di or-
dine nazionale: surriscaldamento globale e inquinamento interno.
L’obiettivo generale tuttavia, nel complesso, era tentare di mettersi
al passo col resto dei membri del WTO (World Trade Organization).

Le trasformazioni urbane attuate a Pechino in previsione dei
Giochi Olimpici
Chi ha avuto modo di visitare Pechino negli anni fra la data di
assegnazione dei Giochi Olimpici (2001) e la conclusione degli
stessi (2008), può certamente testimoniare che la trasformazione
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.                  79

urbana avvenuta in sette anni è stata imponente e radicale, so-
prattutto rispetto alla modificazione della materia edilizia urbana.
Come si è accennato in precedenza, la vicenda olimpica a Pechi-
no ha accelerato in misura esponenziale un processo di inurba-
mento e di trasformazioni – sviluppo direbbero i cinesi - che già
da una ventina d’anni causava un’espansione smisurata della
città, determinato principalmente dalla volontà di abitare in cit-
tà, dopo l’abbandono delle campagne, di quasi 15 milioni di ci-
nesi all’anno. Molti studiosi considerano questa stagione quasi
del tutto conclusa, o, comunque, in fase di rallentamento e molti
osservatori leggono con timore, fra le righe degli eventi, lo spet-
tro di una bolla immobiliare devastante, più lenta ma non meno
grave di quella scatenata dal mercato immobiliare americano.
Questa stagione governativa ha dato luogo a fenomeni e risultati
interessanti rispetto alle politiche nazionali sulla casa, ha trasfor-
mato radicalmente l’industria delle costruzioni inducendo presti-
ti obbligati per l’acquisto di una residenza di proprietà da parte
dello stato agli impiegati, aumentato loro lo stipendio del 200%6.
La vicenda delle Olimpiadi del 2008, invece, ha costituito l’oc-
casione di vere e proprie trasformazioni strutturali: strade, me-
tropolitane, linee ferroviarie, aeroporti, grandi parchi urbani.
Il Parco olimpico di Beijing ha trovato la sua localizzazione
nell’area settentrionale della città (fig.1); negli anni in cui Pechino
ha vinto l’assegnazione per ospitare i Giochi Olimpici del 2008 le
linee di pianificazione sono state impostate con grande chiarez-
za. Contemporaneamente alla progettazione del Master Plan ur-
bano (2004-2020) si è provveduto ad allestire uno strumento di
governo del territorio intermedio che fosse in grado di regolare
le trasformazioni dal 2004 al 2008, il Construction Control Plan. Le
decisioni intraprese attraverso la pianificazione a scala regionale
riguardo l’asse di sviluppo Pechino-Tianjin sono state per lo più
stabilite dalla ricerca progettuale svoltasi in due fasi che ha coin-
volto cinquanta studiosi ed esperti coordinati dal professor Wu
Liangyong della Tsinghua University7. Nella prima fase la ricer-
ca ha fornito le linee guida generali, e fra queste anche quelle che
hanno portato all’individuazione dell’area del Parco olimpico. Lo

6. cfr. Anna Del Monaco, Cina, dove la residenza si ri-forma. In Anna Del Monaco
(a cura di) Corviale Accomplished, Casa editrice La Sapienza, Roma 2009.
7. WU Liangyong, Research on Spatial Development planning for Beijing- Tianjin-
Northern Hebei Region, Tsinghua University Press 2003.
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
80                                                          anna irene del monaco

Fig.1    Schema della città capitale di       Fig.2 Two cores one system: Beijing-Tianjin,
Pechino. In evidenza, la Città Proibita       secondo il quadro territoriale stabilito dalla ricerca
al centro (il primo anello stradale), il      Rural and urban spatial development planning
villaggio olimpico a nord (fra il quarto      of the Greater Beijing Region. Beijgin e Tianjing
e il quinto anello; da Beijing Municipal      funzionano, rispettivamente, come la città capitale
Planning Commission, Olimpic Forest           e il suo porto; da Wu Liangyong, Research on the Rural
Park Construction and Administrative          and Urban Spatial Development Planning for the Greater
Commission, 2004, cit.;                       Beijing Region. Tsinghua University Press, 2002, cit.;

Fig.3 Plastico della foresta olimpica e del quartiere olimpico. Progetto vincitore, gruppo Sasaki
Inc, con il Beijing Tsinghua Urban Planning and Design Institute; da Beijing Municipal Planning
Commission, Olimpic Forest Park Construction and Administrative Commission, 2004, cit.;
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.             81

stesso Wu Liangyong ha partecipato come giurato al concorso che
ha selezionato il Master Plan vincitore, progettato separatamente
dalla Foresta Olimpica; il concorso ha premiato la soluzione che
prevedeva la presenza di elementi naturali, nessuna edificazione
quindi, lungo l’asse centrale nord-sud della capitale, l’asse storico.
Le strategie generali per la Grande Pechino, interpretata perciò se-
condo il rango di Città mondiale e comparativamente confrontata
ad altre capitali mondiali come Mosca e Parigi dal proferssor Wu
nella sua ricerca, prevedono la realizzazione di un unico sistema ter-
ritoriale che funziona con la presenza di due aree nodali - one system
two core areas le definisce infatti Wu - cioè la città di Pechino a nord-
ovest e quella di Tianjin a sud-est, collegate da assi di collegamento
infrastrutturali ad alta velocità, destinati sia alle merci che ai pas-
seggeri (fig.2). Tianjing, in questo nuovo quadro, è stata pianificata
e trasformata per diventare la città porto della Capitale, dunque le
funzioni previste dal nuovo piano regolatore a sud est di Pechino,
cioè le aree urbanizzate comprese fra le due città, sono prevalente-
mente destinate a funzioni logistiche e industriali. A nord, invece, le
funzioni previste dal piano sono innovazione, industria high-tech,
terziario. Il Parco Olimpico, infatti, è collocato in posizione adiacen-
te al distretto delle università, l’Haidian district, localizzato ad ovest
della città, sul quarto anello stradale urbano, dove sono presenti le
sedi storiche delle più importanti università e dei centri di ricerca
nazionali – fra cui la Beijing University e la Tsinghua University.
Entrambe, infatti, hanno investito negli ultimi anni realizzando poli
tecnologici avanzati, soprattutto destinati all’industria dei software,
trasferendo gli uffici dei propri ricercatori in grattacieli high-tech e
sottoscrivendo contratti di ricerca con colossi informatici mondiali
come Google, il cui logo è ben evidente su una torre all’ingresso del
Campus della Tsinghua University a quattro chilometri di distan-
za - solo cinque minuti di taxi - dall’area delle strutture olimpiche.

Il Parco Olimpico di Pechino: la Foresta Olimpica e il Villaggio
Olimpico Beijing 2008
Il Parco Olimpico, perciò, include il Villaggio Olimpico (attrezzature
olimpiche e alloggi per gli atleti) e la Foresta Olimpica, un enorme
parco collocato a Nord che fa da corona al Villaggio Olimpico e si inne-
sta, fra il quarto e il quinto anello concentrico stradale, sull’asse nord-
sud, come chiave di volta dell’arco superiore dell’anello irregolare
di verde previsto dal Piano Regolatore di Pechino 2004-2020 (fig.3).
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
82                                                        anna irene del monaco

Fig.4 Olympic Village Beijing. Plastico del Museo della
città di Pechino. da web

                                               Fig.5      Planimetria generale
                                               del progetto vincitore per la
                                               Foresta Olimpica. In evidenza
                                               l’asse del quartiere che
                                               interseca la foresta olimpica.
                                               Il disegno del corso d’acqua
                                               artificiale; da Beijing Municipal
                                               Planning Commission, Olimpic
                                               Forest Park Construction and
                                               Administrative        Commission,
                                               2004, cit.;
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.           83

L’idea che ha reso vincente la proposta del governo cinese fra le
altre candidature per le Olimpiadi del 2008, afferma il prof. Hu Jie
progettista capo dell’Olympic Forest Park in un’intervista realizza-
ta dal The Bankok Post nel Marzo 20108, è stata quella di aggiungere
alla lista delle infrastrutture e delle attrezzature sportive proposte,
la realizzazione di un parco enorme, una vera e propria foresta at-
torno al Villaggio Olimpico, che avesse il compito di assorbire l’ec-
cesso di emissioni di carbonio prodotte durante i Giochi Olimpici.
Hu Jie, architetto paesaggista cinese, direttore del Beijing Tsinghua
Urban Planning and Design Institute, infatti, è risultato vincitore
col suo gruppo, in partnership con Sasaki Inc, della competizione
internazionale alla quale hanno partecipato sette gruppi di proget-
tisti e che ha selezionato il progetto per la foresta olimpica (fig.4).
Questa, si è già detto, è allineata con “l’asse centrale” della città,
un elemento urbano fondamentale nella pianificazione urbana
antica di Pechino, concepito secondo le regole della geomanzia,
cioè l’antica pratica secondo cui si era soliti individuare la localiz-
zazione ottimale degli insediamenti (sia per i vivi che per i morti)
nota ai più col nome di Feng Shui (vento e acqua). L’asse centra-
le, lungo circa 7,8 km, attraversa la città da sud a nord: a parti-
re dal Tempio del cielo incrocia la porta Qianmen, passando per
il Mausoleo di Mao Tse Dong in piazza Tienanmen, attraversa la
Città Proibita, la collina del Carbone, le Torri dei Tamburi e delle
Campane. Da pochi mesi, perciò, questo asse, di importanza sto-
rica per la città, include anche le strutture olimpiche, in partico-
lare il Bird’s Nest (National Stadium) e il Water Cube (National
Aquatics Center), come ricordano gli spettacolari video ad effetti
tridimensionali - realizzati secondo un copione che utilizza la re-
torica tipica della “propaganda in stile nazionale” - presenta-
ti nel Museo della città di Pechino a pochi passi da Tienanmen.
“Axis to nature” è lo slogan politico assorbito dal progetto vin-
citore per la Foresta olimpica che, per via della sua localizzazio-
ne, risulta fortemente integrata con la città, a differenza di molti
villaggi Olimpici contemporanei, solitamente costruiti fuori dal-
le aree urbane. In questo senso gli effetti e i benefici che l’ope-
razione “Foresta-olimpica” può avere nel lungo periodo sul
microclima urbano e sociale, dunque, sono considerevoli (fig.5).

8. Fonte web: www.bangkokpost.com/leisure/leisurescoop/12795/urban-
green.
Pechino 2008 La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.
84                                                      anna irene del monaco

La foresta include circa 530.000 alberi trasportati ad-hoc da al-
tre località e piantati in occasione delle Olimpiadi, su una su-
perficie di circa 680 ettari – sollevando non poche critiche da
parte dei difensori dell’odierno concetto di sostenibilità, che
giudicano inconcepibile lo spreco di risorse da destinare ad ope-
razioni di questo tipo. Si prevede che questi alberi possano aiu-
tare ad assorbire 7.200 tonnellate di anidride carbonica all’anno
e purificare 5.400 tonnellate di ossigeno. Il costo totale del par-
co è stato stimato attorno ai 320 milioni di dollari americani.
Hu Jie, che ha frequentato presso università americane alcuni
corsi post-laurea, paragona la realizzazione della Foresta olim-
pica, attualmente il più grande parco urbano di Pechino, ad altri
parchi urbani della capitale cinese come il Summer Palace, uno
dei principali monumenti nazionali, e il parco dei laghi nelle vi-
cinanze della città proibita. I parchi sono ambienti urbani che i
cittadini cinesi, per tradizione, frequentano molto volentieri per
gli esercizi aerobici delle prime ore del mattino, e per trascorre-
re il tempo libero, soprattutto il fine settimana. In particolare ne-
gli ultimi anni i laghi attorno alla città proibita, sono diventati un
importante luogo di attrazione per la vita notturna. Il professor
Hu mette in evidenza nella sua intervista che il costo attualizza-
to del Summer Palace, la cui realizzazione fu fortemente voluta
dall’imperatrice Cixi9, è di gran lunga superiore al costo che è sta-
to necessario per la realizzazione della Foresta Olimpica del 2008.
Durante la costruzione della Foresta olimpica il governo cinese ha
invitato organizzazioni per l’ambiente ad assistere direttamente al
processo, come il German Technical Cooperation (GTZ) e Green-
peace. Gli “ingredienti” costituenti il parco sono fra i più diffusi
nella progettazione “sostenibile” contemporanea e rispettano i pro-
tocolli internazionali per la riduzione dei consumi fossili: l’uso di
materiali da costruzione provenienti da procedimenti di riciclo e da
aree non lontane a Pechino; un sistema naturale di wetland (zone
umide) in sostituzione dei sistemi di trattamento di acque sporche
che richiedono un eccessivo consumo di elettricità; l’energia puli-
ta per i sistemi di illuminazione del parco derivante dalla trasfor-
mazione di energia solare e da impianti di geotermia; piccole torri
per ospitare gli uccelli, affluiti in stormi numerosissimi, migrati

9. L’imperatrice, come molti sanno, attinse capziosamente i fondi della Marina
Militare per la realizzazione del lago del Summer Palace, sostenendo che
sarebbe stato utile per le esercitazioni militari navali.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.                85

Fig.6 Olympic Stadium Beijing. Progetto Herzog de Meroun; da web (flickr)

dopo la demolizione di aree storiche, hanno permesso la salvaguar-
dia di un importante eco-sistema, seppure con qualche artificio.
Il parco risulta una perfetta combinazione, oserei dire, di buone
pratiche ecologiche contemporanee, come potrebbero confermare
i più aggiornati guru del landscaping all’anglosassone, e principi
geomantici, reinterpretati e riproposti dopo i tabù dell’era comuni-
sta10, sottoforma di principi estetici che utilizzano le leggi del cielo
(dell’astronomia) e della terra (geografia), per favorire lo sfrutta-
mento delle energie positive (qi). Un altro elemento progettuale de-
terminante è la presenza, da nord a sud nello schema generale della
foresta, degli elementi naturali: i corsi d’acqua e la vegetazione, che
simboleggiano le spire di un “drago”, figura mitica e sacra per il
popolo cinese, il cui soffio vitale è ben augurante e propiziatorio.

La foresta olimpica, dunque, sembra essere candidata a rivelarsi
“il monumento” più duraturo delle olimpiadi del 2008 a Pechino,
l’investimento con maggiori ricadute di lungo termine sulla città
e sulle aree urbane che la circondano, soprattutto se confrontato
con l’investimento certamente mancato del costosissimo Nest Sta-
dium, progettato da Herzog e de Meroun (fig.6), con 80.000 posti
a sedere e più di 20.000 posti temporanei. La struttura, raramente
utilizzata dopo le olimpiadi, soprattutto a causa degli eccessivi co-
sti di manutenzione e gestione, molto probabilmente, sarà trasfor-

10. Durante la rivoluzione culturale coloro che praticavano la geomanzia erano
perseguitati dal governo.
86                                                     anna irene del monaco

Fig.7 Water Cube. Piscine olimpiche per Beijing 2008. Progettate dallo studio
PTWT in collaborazione con il China Architecture Institute; da web (flickr)

mata in un centro commerciale, l’unico programma funzionale in
grado di supportare e finanziare i costi di gestione del “nido” nel
lungo periodo, e di porre rimedio alle prime crepe e alla scarsa ma-
nutenzione ordinaria già evidente; problemi che, un edificio così
complesso, inizia a dover fronteggiare. Lo stesso vale per le altre
strutture sportive come l’Acquatic Center, denominato the water
cube (fig.7), progettato dallo studio PTWT in collaborazione con il
China Architecture Insitute e le altre attrezzature sportive, troppo
grandi perché questi investimenti siano ottimizzati e ammortizzati
dalle necessità ordinarie delle reali utenze sportive nazionali cinesi.
Gli edifici presenti nel Villaggio Olimpico (fig.8), destinati ad ospi-
tare la stampa e i media durante lo svolgimento delle olimpiadi,
hanno continuato ad ospitare funzioni analoghe per qualche tem-
po, dopo la conclusione delle Olimpiadi. Essi sono stati progettati,
nel loro insieme, per dar vita ad un convention center. Gli alloggi
degli atleti, progettati dallo studio Tianhing Yungang Architectu-
re Group, organizzati secondo tipologie edilizie in linea, dai sei
a nove piani, e progettati secondo lo standard cinese degli hotel
a cinque stelle, hanno svolto, infatti, dopo la conclusione delle
olimpiadi, la funzione di hotel, diventando il Qingdao Olympic
Village Hotel, acquistato dall’Inter Continental hotel group. Per
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.            87

Fig.8 Olympic Village Beijing; da web (flickr)

questo motivo il finanziamento del villaggio derivava in gran parte
da fondi privati e non dal budget del governo. Una recentissima
ipotesi, tuttavia, è quella di trasformare una parte delle residenze
olimpiche in alloggi per studenti, considerando la qualità media
delle realizzazioni che, ad un anno dalla fine della costruzione,
non sembrano essere corrispondenti agli standard di qualità - sem-
pre più esigenti- dei nuovi ricchi cinesi. Tutti gli alloggi, prima
dell’inaugurazione della XXIX Olimpiade, erano comunque stati
venduti, nonostante il loro prezzo si aggirasse attorno a 750.000
dollari americani. Questo valore di mercato era stato conseguito
sfruttando l’eco della popolarità, della visibilità e delle prestigiose
certificazioni ambientali che l’architettura del Villaggio Olimpico
aveva saputo ottenere e, oltre a ciò, considerando le possibili tra-
sformazioni di destinazione d’uso dell’area, probabilmente pron-
ta ad essere trasformata in una nuova lottizzazione; acquistare
un alloggio del Villaggio Olimpico di Pechino 2008, in sostanza,
significava nel 2008 acquistare suolo urbano di grande pregio.
Rispetto alla sperimentazione sul linguaggio architettonico e sulla
tipologia degli alloggi, invece, il Villaggio Olimpico pechinese non
propone né grandi novità, né innovazione. Molti altri quartieri euro-
pei come il Borneo olandese, ad esempio, al quale questo tipo di archi-
tettura dal carattere globale fa quasi sempre riferimento, sicuramente
sono progettati e realizzati con maggiore disinvoltura e senza sforzi
formali sulle facciate, che, spesso, mettono in risalto la povertà della
ricerca tipologica e la sostanziale assenza di qualità dello spazio inter-
no e delle relazioni con l’intorno – in questo caso del tutto generiche.
Le case in linea del Villaggio Olimpico di Pechino, oltre a rispet-
tare i principi dello sviluppo urbano intelligente (smarth grow),
del new urbanism, e i principi dell’architettura dei green building,
in un composto schema di insieme, corrispondono ad un quartie-
re di medio livello, con le caratteristiche di qualità diffusa media
che oggi troviamo a Londra, in Olanda e in gran parte d’Europa.
88                                                     anna irene del monaco

Certamente questo livello di qualità media diffusa, quello del Vil-
laggio Olimpico di Pechino 2008, sarebbe auspicabile nei quar-
tieri residenziali di tutta la Cina e, in questo senso, oltre che per
i requisiti ecologici di alto profilo, il quartiere olimpico potrebbe
costituire sicuramente un modello nazionale di buone pratiche.
Sull’onda della propaganda ecologica, infatti, il Villaggio Olim-
pico, progettato per ospitare circa 17.000 partecipanti, fra atleti e
delegati ufficiali, nel pieno rispetto dei parametri LEED (leader-
ship in Energy and Environmental Design), ha conseguito il Gold
Certificate il 18 Agosto 2008, rilasciato dal U.S. Green Building
Council11 affermandosi come il primo Villaggio Olimpico a con-
seguire questa certificazione da parte dell’agenzia internazionale
(il LEED for Neighborhood Development). Il progetto delle resi-
denze Olimpiche di Pechino 2008 è stato parte di un programma
pilota iniziato con un “call for pilot project” all’inizio del 2007,
assieme ad altri 240 progetti provenienti da 39 stati e sei paesi.
Nel 2004 l’U.S. Department of Energy (DOE) e il Ministero cine-
se per la Scienza e la Tecnologia hanno siglato un protocollo per
la cooperazione sulle tecnologie che producono energia pulita
da attuare a partire dall’estate dei Giochi Olimpici del 2008 (Pro-
tocol for Cooperation in Clean Energy Technologies for the 2008
Summer Olympic Games in Beijing). L’attuazione di questo pro-
tocollo prevedeva la certificazione LEED per il Villaggio Olim-
pico. Questo protocollo ha segnato una tappa significativa per
la missione dell’US Green Building Council, perchè ha sostenu-
to e affiancato la fondazione del China Green Building Council,
con il quale continuerà la sua collaborazione per promuovere
la realizzazione di costruzioni sostenibili e a favore della salute,
considerando l’importante crescita urbana che la popolazione ci-
nese dovrà fronteggiare nei prossimi anni. Il Villaggio Olimpico
ricopre un’area di circa 37 ettari, con 22 case in linea a sei piani;
il progetto prevedeva, per ogni atleta, un’area pro capite di 22 mq.
Se da un lato, però, il nuovo Parco olimpico di Pechino, sembra
possedere documenti di identità ineccepibili sul piano della so-
stenibilità ambientale, dall’altro è stato oggetto di polemiche dal
punto di vista della sostenibilità sociale, poiché la sua realizzazio-

11. www.usgbc.org/leed/nd. USGBS è l’U.S. Green Building Council. Le
informazioni acquisite durante la realizzazione dei progetti pilota sono
infatti solitamente usate per aggiornare il sistema di rating e i processi di
certificazione.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.                      89

Fig.9 CCTV Sede della televisione nazionale cinese. Progetto OMA, Rem
Koolaass; da web (flickr)

ne ha comportato la totale distruzione di due villaggi urbani12, e
quindi il dislocamento di 1,5 milioni di abitanti. La vicenda è sta-
ta pubblicamente criticata dal Geneva Center on housing Rights and
Evictions. Dunque trapiantare mezzo milione di alberi, operazione
che corrisponde comunque a costi ecologici, se da un lato aiute-
rà la riduzione delle emissioni di carbonio e la riduzione dell’in-
quinamento negli anni futuri, dall’altro ha comportato di dover
“trapiantare” un milione e mezzo di cittadini, fenomeno che Pe-
chino già fronteggia in misura massiccia dalla fine degli anni ’80.

Dal punto di vista delle infrastrutture lo sviluppo urbano più rile-
vante è stato attuato su linee metropolitane - stazioni ferroviarie e
aeroporti - a favore del trasporto pubblico. Su alcune linee metro-
politane già esistenti a Pechino sono state realizzate estensioni e,
perciò, nuove stazioni. Fra le 3 linee di nuova realizzazione, inve-
ce, una con tre fermate attraversa la Foresta Olimpica, e arriverà,
in futuro, fino al quartiere dormitorio di Huilonguan, a nord della
città; un’altra linea, invece, arriva fino all’Aereoporto Nazionale. Il
nuovo aeroporto, completamente nuovo, porta la firma di Sir Nor-
man Foster ed è un’opera d’architettura molto elegante, dagli ele-
menti architettonici semplici e simbolicamente efficaci, costruito in

12. In Cina si assiste al fenomeno degli “urban villages”, tessuti urbani spontanei,
spesso dall’aspetto precario, in cui vivono gli abitanti “fluttuanti”, quelli che,
immigrati clandestinamente dalle campagne, non hanno il passaporto di
cittadini urbani. Ad essi, quindi, è concesso abitare in città e trovare il modo di
sopravvivere, ma non è consentito l’accesso ai servizi sociali.
90                                                 anna irene del monaco

Fig.10 Lynked Hybrid (MOMA). Beijing China. Steven holl Architects.
Localizzazione del complesso residenziale sul secondo anello orbitale e
planimetria generale; da web (www.stevenhollarchitects.com)

tempi record. La linea metropolitana che arriva nel cuore dell’ae-
roporto interseca questo percorso del treno-navetta; questa, a sua
volta, attraversa come una sorta di midollo spinale un percorso che
connette tutti i terminal ed è stato realizzato dallo studio londinese
con risultati di grande efficacia, uno spazio quasi monumentale che
ricorda la sequenza degli spazi tradizionali dell’architettura cinese.
Si percorre padiglione dopo padiglione, fermata dopo fermata, lun-
go un percorso delineato da colonne tinteggiate di rosso, metafora
delle colonne laccate degli edifici tradizionali cinesi. La linea della
metropolitana che parte dall’aeroporto corre verso la città lungo un
percorso parallelo a quello della expressway, anch’essa di nuova re-
alizzazione, e costeggia l’imponente foresta olimpica sul lato nord-
ovest, fino a raggiungere il terzo anello. Quest’ultimo è uno degli
anelli viari che ha vissuto la trasformazione più radicale negli ultimi
anni, attraversando un vero e proprio processo di cambiamento di
scala urbana. Le stazioni di nuova realizzazione sono spesso stazioni
di scambio bus-metro-treno. Fra le più importanti c’è quella Xizhi-
men, che segnala, a nordovest del secondo anello, la posizione della
antica porta nord-occidentale sull’antico circuito delle mura urbane
di epoca Yuan, attraverso tre evidenti torri dal profilo ad arco molto
teso, che emergono da una piastra multi-funzione e multi-livello.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.                   91

Fra le opere architettoniche costruite per divenire emblemi della
nuova Pechino, da presentare al mondo in occasione dei Giochi
Olimpici, troviamo ad est della Città Proibita, sul terzo anello e nel
cuore del nuovo centro direzionale, la nuova torre della televisio-
ne nazionale, CCTV (fig.9), progetta dallo studio olandese OMA.
Rem Koolhaas, ancora una volta, cinico profeta dell’architettura del
consumismo e della globalizzazione, tanto idolatrato dalla comu-
nità architettonica internazionale quanto inviso alla stessa per le
sue oscillazioni teoriche, ha senza dubbio realizzato una delle icone
architettoniche della nuova Cina e del nuovo millennio. L’edificio,
non del tutto completato per l’inaugurazione delle Olimpiadi, è
stato fatalmente e gravemente danneggiato circa un mese dopo la
fine dei Giochi da un incendio provocato da fuochi d’artificio, e,
ad oggi, non è ancora entrato in funzione. Tuttavia l’opera di OMA
costituisce un riferimento importantissimo, è l’oggetto di desiderio
proibito delle amministrazioni di molte altre città cinesi e del pia-
neta, un modello di riferimento per realizzare edifici-icona, nuovi
centri direzionali e finanziari. Un ruolo simbolico simile alla torre
CCTV, nella decade precedente, l’aveva interpretato la Grand Arche
del quartiere Defance di Parigi, nella tradizione tanto problematica
quanto affascinante, per l’urbanesimo contemporaneo, della cit-
tà fatta di oggetti e non più di tessuti13. Tuttavia, la Grand Arche
non ha avuto l’effetto mediatico del nuovo CCTV cinese, non per
la sua valenza architettonica, ma per le sofisticate tecniche di pro-
paganda mediatica dei media cinesi e di Rem Koolhaas, il quale,
come tutti sanno, prima di diventare architetto aveva tentato la
carriera di giornalista e alla quale, di fatto, non ha mai rinuncia-
to del tutto. Questi processi di divulgazione sono stati in grado
di alimentare e condizionare fortemente negli ultimi dieci anni i
modelli di trasformazione delle principali città cinesi trasforma-
te, appunto, in città composte da oggetti, spesso senza qualità,
che ambiscono ad essere icone della nuova Cina ma che finiscono
con l’essere la caricatura o la brutta copia dell’edificio originale.
Pechino al tempo della dinastia Yuan14, afferma Steen Eiler Rasmus-
sen, era la più grande città tempio mai costruita per un milione di
abitanti, con il suo tessuto di corti e vicoli – hutong - tipici della Cina

13. cfr. Y.H Chang. City of object a.k.a city of desire, in Chang Yung Ho writes,
Beijing, Isreading 2004, pg. 218.
14. La dinastia Yuan, fondata da popolazioni mongole, si insediò attorno alla
fine del 1200 e regnò in Cina per circa duecento anni.
92                                                    anna irene del monaco

Fig.11 - Fig.12 Lynked Hybrid (MOMA). Beijing China. Steven holl Architects.
Immagini di insieme dal web (flickr) e (www.stevenhollarchitects.com)

del nord. La città si è trasformata negli ultimi venticinque anni in un
sistema urbano in cui emergono architetture simbolo che tentano di
essere sempre più stupefacenti e sono immerse in un vastissimo tes-
suto residenziale senza identità, composto da quartieri interamente
realizzati da “grumi” di “torri grappolo” o sequenze interminabili
di “stecche” residenziali, che certo non favoriscono la socializza-
zione. In entrambi i casi Pechino non raccoglie, tuttavia, le peggiori
realizzazioni edilizie che si possono incontrare nella Cina contem-
poranea. Come affermano i rivali abitanti di Shanghai “Beijing is al-
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.          93

ways Beijing”, la Città Capitale. Il risultato di questa trasformazione
è la distruzione irreversibile del 90% del codice carattere urbano
originario dell’antica capitale dell’impero cinese – fatta eccezione
per il tessuto viario, che ha una storia lunga quasi mille anni – che,
in alcuni casi, è stato “riscalato” e adeguato per i nuovi usi urbani.

La sperimentazione sulle residenze a Pechino al tempo dei Gio-
chi Olimpici 2008
Fra le ragioni che hanno determinato le trasformazioni dei tessu-
ti residenziali di Pechino c’è sicuramente il fatto che, alla riforma
urbana welfare-oriented, attuata dal 1949 al 1979 nel quadro di un
sistema economico controllato - che ha prodotto residenze con
tecnologie standard molto povere - ha fatto seguito, dopo il 1979,
un sistema economico market-oriented, che ha permesso il conse-
guimento della proprietà dell’alloggio a molti cittadini a prezzi
calmierati, garantiti dagli incentivi statali. Dal 1998 il sistema wel-
fare-oriented si è definitivamente concluso e i prezzi degli alloggi, in
particolare a Pechino, sono aumentati senza controllo. Per questo
i governi locali hanno introdotto dopo il 1998, assieme al sistema
del “commodity housing”, a favore della classe medio-alta, il siste-
ma del “low-rent housing” e dell’”economically affordable housing”.
Poiché, tuttavia, il sistema di realizzazione-costruzione è tut-
to affidato agli imprenditori privati, ispirati per lo più ai model-
li dello sprawl americano interpretati a scala iperbolica, sia per
l’estensione planimetrica che per l’altezza degli edifici, la qualità
formale dell’architettura residenziale e le occasioni di ricerca sui
modelli abitativi sono difficilmente riscontrabili in questa nazio-
ne e, spesso, sono affetti da problematiche funzionali e sociali.
Nel quadro delle vicende olimpiche del 2008 l’opera più significati-
va realizzata a Pechino nel campo dell’edilizia residenziale è l’edi-
ficio Lynked Hybrid (detto anche MOMA) (fig.10-11-12) progettato
da Steven Holl e realizzato da un gruppo di ambiziosi imprendi-
tori cinesi e tedeschi, costituitosi per l’occasione. Holl, studioso ed
esperto di questioni tipologiche da sempre, affiancato dal suo gio-
vane partner cinese Li Hu, formatosi alla Tsinghua University, è
riuscito a realizzare un nuovo modello residenziale che, tuttavia,
trova le radici, come avviene spessissimo ed elegantemente per S.
Holl, nella lezione corbuseriana. Il tipo “a torre” si combina con vo-
lumi orizzontali destinati a servizi collettivi, che ricordano il piano
libero dell’Unitè di Marsiglia e il piano libero irrisolto del Corviale
94                                                   anna irene del monaco

di Roma. Sospesi a parecchi metri da terra, i ponti di collegamento
lasciano spazio ad un’area urbana contemporaneamente pubblica e
privata, fatta di giardini e laghi artificiali; lo spazio pubblico, a mio
avviso, costituisce il vero oggetto della sperimentazione dell’archi-
tetto americano in questo progetto che, evidentemente, ambisce
alla possibilità di ristrutturare l’urbanesimo isotropo e senza quali-
tà realizzato in Cina dagli imprenditori negli ultimi trent’anni. Nel
complesso l’opera è ben costruita. La qualità della realizzazione si
deve sicuramente alla presenza di partner tedeschi, con i quali S.
Holl aveva avuto precedenti esperienze di collaborazione per la re-
alizzazione di alcuni edifici del proprio repertorio, in altre parti del
mondo, in particolare per i sistemi di facciata dei nuovi dormitori
dell’MIT a Boston. Tuttavia, nonostante il Linked Hybrid sia una
interessante opera architettonica, non ha avuto il successo com-
merciali sperato. Sembra quasi che i cinesi apprezzino soltanto le
valenze plastiche e simboliche di questo edificio, i suoi effetti sul
paesaggio urbano e la sua rappresentatività nel quadro interna-
zionale, piuttosto che la ricerca tipologica e il mix funzionale che
S.Holl ha tentato di proporre. Questo dato, apparentemente con-
traddittorio, rivela la complessità del lavoro professionale in Cina.
Molti quartieri residenziali lussuosi, infatti, sono considerati pro-
dotti edilizi commerciali di qualità nonostante siano poco o male
accessibili attraverso le infrastrutture pubbliche o non propongano
alloggi organizzati in modo particolarmente interessante. L’accessi-
bilità alle aree urbane per mezzo delle infrastrutture pubbliche in
Europa, al contrario, è considerata una delle condizioni essenziali
per un sensato sviluppo, soprattutto ecologicamente concepito. Ciò
che conta per la classe sociale medio-alta contemporanea cinese,
in questo momento storico, è poter parcheggiare la propria auto
di lusso assieme ad un centinaio di altre automobili di lusso, Por-
che, Mercedes, BMV, fuori-strada, in un unico grande garage sul
cui solaio crescono i tetti-giardino innaffiati e curati alla stregua di
campi da golf. Su questi giardini affacciano moderne riedizioni di
balconi-logge, sulla scorta dei vecchi modelli tipologici “a stecca”
in stile sovietico ancora presenti in alcuni quartieri di tante città
cinesi, e prossimi, forse, alla distruzione. I quartieri visitabili fra il
quarto e il quinto anello urbano di Pechino rappresentano una sorta
di “versione cinese”, alla scala cinese, dei quartieri descritti nel film
American Beauty, diretto da Sam Mendes, lo scenario in cui si svol-
gevano i vizi e i fallimenti della borghesia americana suburbana. I
nuovi alloggi cinesi per la medio-alta borghesia – una classe sociale
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.               95

Fig.13 Vankee Center (horizzontal skyscreaper), Shenzhen, China. Steven holl
Architects. Completato nel 2009; da web (www.stevenhollarchitects.com)

fino a qualche tempo fa inesistente nella Repubblica Popolare Cine-
se – corrispondono ad una superficie media di 240-300 mq, e sono
planimetricamente male organizzati secondo gli standard occiden-
tali. Essi, tuttavia, sembrano corrispondere alla trasposizione delle
vecchie case a corte dei tessuti urbani antichi sui solai degli edifici
multipiano delle periferie e quindi di grande successo dal punto
di vista degli acquirenti cinesi. Lo scarso successo commerciale del
Linked Hybrid, invece, è dovuto all’orientamento degli alloggi, di-
sposti su tutti i lati attorno al nocciolo di distribuzione verticale.
Nessun residente, in qualunque città del mondo, acquisterebbe un
alloggio orientato ad ovest, in particolare a Pechino; durante molti
mesi dell’anno l’alloggio risulterebbe invivibile. Per questo molta
edilizia residenziale in Cina è organizzata secondo modelli tipologi-
ci che sono vincenti sul mercato, per il corretto orientamento e non
per la qualità formale dell’architettura. Questo dato è previsto dal
Feng Shui che, a questo punto, può essere definito come un insie-
96                                                 anna irene del monaco

me di norme, di buone pratiche, elaborate dagli antichi geomanti.
L’opera di Holl costruita a Pechino, tuttavia, è divenuta un model-
lo, in termini morfologici e costruttivi, per altre opere architettoni-
che non destinate alla funzione residenziale, ad esempio il nuovo
municipio di Hangzhou. Come spesso avviene, i cinesi sono soliti
dedurre dai modelli occidentali soltanto la forza iconica e l’espres-
sività formale, cioè, quello che, agli occhi di ambiziosi politici e
dei loro consulenti, appaiono come nuovi linguaggi architettonici.
Steven Holl e il suo giovane partner cinese Hu, perciò, proseguono
la sperimentazione sui complessi funzionalmente ibridi, in conti-
nuità con l’esperienza del MOMA realizzata in occasione di Pechi-
no 2008. Si è da poco conclusa, infatti, la costruzione dell’Orizzontal
Skyscraper di Shenzhen (fig.13-14) nelle provincia del Guangdong.
S. Holl e gli imprenditori hanno subito optato per un edificio ibri-
do dal punto di vista del programma funzionale (residenza, alber-
ghi, uffici), carattere che si è subito riversato metaforicamente sugli
aspetti morfologici: il grosso della cubatura è stato concentrato nei
volumi orizzontali sospesi da terra, cercando di sfruttare perciò il

Fig.15 Il progetto SHA-SUI ad Hangzhou, China. Planimetria del progetto
vincitore di concorso. Steven Holl Architects 2009.
Pechino 2008. La XXIX Olimpiade e le trasformazioni urbane.                      97

doppio affaccio. Sono ancora vivi i riferimenti alla tradizione mo-
dernista, riproposti e attualizzati, tuttavia, da dispositivi e strategie
di sostenibilità ecologica e ambientale. Gli elementi verticali, inve-
ce, sono solo strutture di distribuzione verticale, servizi tecnologici,
e servono a sostenere il lungo e massiccio “steccone” che si muo-
ve nel paesaggio semi-rurale, secondo una linea spezzata. Esso si
espande gemmandosi in nuovi volumi, lasciando comunque posto
ad un vero e proprio parco artificiale a piano terra che ricopre gli
impianti geotermici, considerati da Steven Holl ormai come una
componente tecnologica “fissa” nei suoi progetti. Anche le facciate,
caratterizzate omogeneamente da lamelle di materiale trasparente,
sfruttano i principi dell’effetto Fresnel: assorbono luce durante il
giorno e si trasformano in apparecchi illuminanti durante la notte.
SHA Steven Holl Architects ha messo a punto un vero e proprio ca-
talogo in questi ultimi anni, un repertorio di temi, di morfologie
architettoniche e dispositivi tecnologici, e ha attribuito loro anche
“nomi di battesimo” accattivanti, slogan “politicamente corretti”.
Questo si è rivelato il “cibo preferito” dei quadri dirigenti della
Cina contemporanea, utile per la propaganda del Partito naziona-
le. Holl, pertanto, procede instancabile ed entusiasta col suo lavo-
ro sperimentale, indagando architetture e urbanesimi “ibridi”15 e
presentandole al suo pubblico cinese con la tecnica e la retorica di
un promoter che lavora su catalogo. Rispetto al suo modo di ope-
rare in Cina, soprattutto per il tipo di rapporto che egli è in grado
di instaurare con la classe dei politici, ricorda l’antica famiglia di
architetti Li che, in epoca Qing, realizzò il Palazzo d’Estate di Pechi-
no, basandosi sul loro catalogo di disegni, diffusamente utilizzati
in quell’epoca in tutta la Cina e ancora conservati, in parte, presso
la biblioteca della Facoltà di Architettura della Tsinghua Universi-
ty di Pechino. Lo studio americano SHA, inoltre, a novembre del
2009 ha vinto il concorso per la progettazione dell’area SHA-SUI
di Hangzhou (fig.15), un progetto molto complesso per via della
situazione urbana esistente, imprenditorialmente e politicamente
ambizioso, che certamente non verrà realizzato secondo il proget-
to vincitore di concorso, secondo quanto hanno affermato i politi-

15. Steven Holl ha pubblicato URBANISMS: Working with doubt, Princeton
Architectural Press 2009, raccogliendo il pensiero progettuale proposto
attraverso i progetti realizzati in Cina. Lo slogan “lavorare col dubbio”,
ricorderà sicuramente agli architetti italiani di scuola romana lo slogan riduttivo,
attribuito al pensiero di Ludovico Quaroni e della sua Scuola.
98                                                      anna irene del monaco

ci locali durante la conferenza stampa che annunciava il gruppo
vincitore. Gli organizzatori e i politici locali, infatti, come è con-
suetudine nel “paese di mezzo”, hanno imposto a Steven Holl, vin-
citore ufficiale, la collaborazione con il secondo e il terzo gruppo
classificato, gli studi internazionali di Herzog & De Meroun e di
David Chipperfield, con lo scopo di ottenere un esito progettua-
le più realistico rispetto a quelli proposti per il concorso ma, so-
prattutto, più adeguato agli standard commerciali cinesi (fig.16).
In attesa di conoscere i risultati definitivi di un cimento pro-
gettuale a scala urbana così complesso, sicuramente, la para-
bola delle sperimentazioni firmate in questo paese dall’abile
architetto americano, affiancato dal suo indispensabile partner
cinese, continuerà ad esplicarsi con determinazione, arricchen-
do il carnet di realizzazioni che, ad oggi, forse, sono le uniche as-
similabili a risultati sperimentali nell’edilizia residenziale cinese.

Oltre ai progetti residenziali di Steven Holl Architects, infatti, nella
Cina degli ultimi anni, troviamo alcuni significativi progetti di case
isolate realizzate da molti giovani architetti cinesi emergenti come
Atelier FCJZ e lo studio MAD, ed alcune architetture residenzia-
li costruite nelle città satelliti “a tema” attorno all’area urbana di
Shanghai, come quella progettata e costruita da Vittorio Gregotti.

Nel quadro delle complesse vicende politiche ed economi-
che del paese di mezzo, l’architettura cinese contemporanea
si è rivelata al mondo con una produzione sicuramente proli-

Fig.16 Il progetto SHA-SUI ad Hangzhou, China. Plastico del progetto vincitore
di concorso. Steven Holl Architects 2009.
99

fica in termini di metri cubi costruiti, sullo slancio dell’aper-
tura del sipario della stagione Olimpica “Beijing 2008”.
Alle copiose quantità, tuttavia, non corrispondono riflessioni pro-
gettuali sufficienti ed efficaci, soprattutto nel campo dell’architettu-
ra residenziale, in grado di fronteggiare realtà urbane così popolose
e complesse come quelle cinesi che, ormai, sembrano avviate ver-
so assetti territoriali difficilmente gestibili nel prossimo futuro.

Bibliografia:

http://en.beijing2008.cn/news

Beijing Municipal Planning Commission, Olimpic Forest Park
Construction and Administrative Commission, Beijing Landscape
Bureau, China Architecture & Building Press. Beijing 2008
International Competition for Landscapeing and Forest Park and Central
Zone in Olympic Green, China Architecture & Building Press 2004.

Wu Liangyong, Research on the Rural and Urban Spatial Development
Planning for the Greater Beijing Region. Tsinghua University Press,
2002

Thomas, J. Campanella, The Concrete Dragon: China’s Urban
Revolution and What it Means for the World, Princeton Architectural
Press, Princeton 2008

John Friedman, China’s Urban Transition, University of Minnesota
Press, Minnesota 2005

http://www.stevenholl.com
Puoi anche leggere