Opere e attività del Consorzio di bonifica - La bonifica idraulica - Acque Risorgive
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
158 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive 2.6 Opere e attività del Consorzio di bonifica 2.6.1 La bonifica idraulica 2.6.1.1 L’attività di bonifica L’assetto idrografico del comprensorio del Consorzio di bonifica Acque Risorgive, è il risultato di numerose iniziative realizzate nel corso di secoli, attraverso varie fasi e in forma progressiva e graduale, mediante interventi sia privati che pubblici, ed ancora oggi in corso di evoluzione. Il sistema idrografico che interessa il comprensorio consortile è costituito da una fitta rete interconnessa avente quale funzione principale quella di garantire un regolare assetto idraulico del territorio, ma anche di consentire durante il periodo irriguo una sua parziale utilizzazione a scopo di approvvigionamento idrico. Il Consorzio di bonifica provvede alla manutenzione e alla gestione delle opere di bonifica di competenza attraverso le seguenti attività: • sfalcio dei canali in terra a cielo aperto; • rimozione dei sedimenti mediante espurgo; • manutenzione degli arredi meccanici quali paratoie e sostegni; • manutenzione delle opere elettromeccaniche quali idrovore e gruppi elettrogeni; • manutenzione straordinaria (riparazioni/ripristini) delle suddette opere. Le opere in gestione al consorzio sono rappresentate principalmente da canali, presidi e rivestimenti IL CONSORZIO DI BONIFICA di sponda, manufatti di regolazione e di controllo, argini perimetrali esterni di difesa dai corsi d’acqua o dalla Laguna, nonché da opere particolari, quali diversivi di piena, scolmatori, casse di espansione, botti ACQUE RISORGIVE a sifone ed impianti idrovori. Inoltre il Consorzio esercita sulle opere in gestione attività di polizia idraulica attuata tramite una intensa attività preventiva di approvazione dei progetti di opere che interessano gli alvei e la fascia di rispetto di m 10 ai loro lati (concessioni e autorizzazioni) e tramite una attività repressiva degli abusi. Tale attività ha lo scopo di proteggere le opere idrauliche da manomissioni ed occlusioni che in periodo di piena potrebbero causare danni agli immobili serviti da bonifica e rendere inutile l’attività di manutenzione eseguita. A margine di tale attività principale vengono poi svolte altre importanti funzioni in ordine al regolare sviluppo del territorio, quali l’emissione di pareri idraulici su opere eseguite su affossature private, su piani di lottizzazione e su pianificazione urbanistica. Vi è, inoltre, un’intensa attività di pianificazione e progettazione idraulica che porta alla realizzazione, con finanziamento pubblico, di nuove opere di bonifica e/o di adeguamento delle esistenti, in sinergia con gli enti locali. 2.6.1.2 Bacini e sottobacini idraulici principali Il territorio del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive è diviso in diversi sottobacini naturali, che sono individuati dal nome del collettore principale di raccolta e scolo delle acque.
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |159 Si osserva che la denominazione di alcuni bacini, quali quelli del Muson dei Sassi, dell’Idrovia e del Sile, fa riferimento a corsi d’acqua non consorziali, di competenza regionale, che svolgono comunque la funzione principale di ricettore per la raccolta e l’allontanamento delle acque. La Mappa 2.22 rappresenta la suddivisione del Comprensorio Acque Risorgive nei bacini elencati in Tabella 2.11 Tabella 2.11 : Principali bacini e sottobacini idrografici del comprensorio del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e loro estensione espressa in ettari. Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino MUSON VECCHIO 0001 NATURALE 2423.03 NORD 0002 RUSTEGA NATURALE 1732.59 MUSON VECCHIO 0003 PIOVEGHETTO NATURALE 406.99 001 NORD 0004 MARZENEGHETTO NATURALE 978.69 0005 PARAURO NATURALE 1243.55 0183 MUSON DEI SASSI NATURALE 73.92 Totale MUSON VECCHIO NORD 6858.77 TERGOLA 0006 SOTTOPASSO NATURALE 6782.39 TERGOLA MUSON 002 SOTTOPASSO GHEBBO 0007 NATURALE 492.86 MUSON MUSSATO ALTO AREA INTERCLUSA 0008 NATURALE 11.76 TORRE DI BURRI Totale TERGOLA SOTTOPASSO MUSON 7287.01 PIOVEGO DI PIOVEGO DI IL CONSORZIO DI BONIFICA 003 0009 NATURALE 2291.45 VILLABOZZA VILLABOZZA Totale PIOVEGO DI VILLABOZZA 2291.45 ACQUE RISORGIVE 004 ROGGIA RIALE 0010 ROGGIA RIALE NATURALE 1480.74 Totale ROGGIA RIALE 1480.74 0011 SCOLO ALTERNATO ALTERNATO 2412.09 0012 SCOLO NATURALE NATURALE 1065.41 005 MUSON DEI SASSI IDROVORA 0013 ALTERNATO 22.89 PADOVA 3 0014 IDROVORA ARSEGO ALTERNATO 23.33 Totale MUSON DEI SASSI 3523.72
160 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino LUSORE A MONTE 0015 NATURALE 571.5 MENEGON LUSORE 0016 SOTTOPASSO NATURALE 6084.81 TAGLIO 0017 CESENEGO NATURALE 519.43 0018 COMUNA ALTERNATO 1145.54 0019 MENEGON NATURALE 6231.94 SCOLO 006 LUSORE 0020 MECCANICO 1164.05 MECCANICO 0021 RUGOLETTO ALTERNATO 32.21 0022 IDROVORA LUSORE ALTERNATO 70.21 LUSORE A VALLE 0023 NATURALE 1.57 MENEGON 0024 SCOLO FOSSO 5 ALTERNATO 114.72 0186 TAGLIO DI MIRANO NATURALE 18.68 CANALE DELLA 0190 NATURALE 4.07 RANA Totale LUSORE 15958.73 0025 PIONCA NATURALE 4516.32 0026 TERGOLINO ALTERNATO 534.51 NATURALE 2209.06 IDROVORA CA' 0027 ALTERNATO 440.43 DANDOLO BACINO FOSSETTA 0028 DI VETREGO ALTERNATO 14.58 IL CONSORZIO DI BONIFICA ALTERNATO 007 PIONCA BACINO ACQUE RISORGIVE 0029 ALTERNATO ALTERNATO 15.45 PIONCA COMUNA BACINO ALTERNATO 0030 ALTERNATO 29.58 PIONCA IDROVORA PASSANTE BACINO IDROVORA 0031 ALTERNATO 31.27 PASSANTE 0191 SCOLO SERRAGLIO NATURALE 27.56 Totale PIONCA 7818.76 0032 SORESINA ALTERNATO 496.9 0033 FINARDA ALTERNATO 732.72 008 IDROVIA 0034 DOGALETTO ALTERNATO 273.06 NAVIGLIO 0193 NATURALE 26.58 BRENTA - Idrovia Totale IDROVIA 1529.26 0035 BASTIE MECCANICO 854.37 0036 GIARE MECCANICO 1038.84 0188 IDROVIA NATURALE 35.06 IDROVORA DI 009 BONDANTE DOGALETTO 0189 NATURALE 3.76 DI SOPRA NAVIGLIO BRENTA 0194 NATURALE 8.72 - Dogaletto Totale IDROVORA DI DOGALETTO 1940.75
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |161 Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino 0037 BRENTONCINO ALTERNATO 852.03 0038 TRONCO COMUNE ALTERNATO 902.39 TRONCO DI 0039 ALTERNATO 343.94 MEZZODI' 010 BRENTASECCA TAGLIO 0187 NATURALE 18.08 NUOVISSIMO NAVIGLIO BRENTA 0192 NATURALE 21.1 - Brentasecca BRENTELLA 0195 ALTERNATO 2.87 CORNIO - monte Totale BRENTASECCA 2140.41 0040 FOSSA DEL PALO MECCANICO 1312.51 0041 BOLIGO MECCANICO 714.56 011 IDROVORA DI LOVA BRENTELLA 0196 ALTERNATO 3.4 CORNIO - centro BRENTELLA 0197 ALTERNATO 1.96 CORNIO - valle Totale IDROVORA DI LOVA 2032.43 MUSON VECCHIO MUSON VECCHIO 0042 NATURALE 23.99 CENTRO CENTRO 012 0043 MUSONELLO NATURALE 35.92 0044 REFOSSO VALLONA NATURALE 519.48 Totale MUSON VECCHIO CENTRO 579.39 0045 TERGOLA NATURALE 38.2 013 TERGOLA 0046 NEGRIZIA NATURALE 577.37 0047 RIO DELL'ARZERE NATURALE 2769.08 IL CONSORZIO DI BONIFICA Totale TERGOLA 3384.65 SCOLO DIRETTO ACQUE RISORGIVE 0049 NATURALE 434.46 IN LAGUNA 0050 ALTICHIERO MECCANICO 81.83 014 FONDI ESENTI 0051 AREE GOLENALI NATURALE 242.73 CONCHE DI 0052 NATURALE 17.43 NAVIGAZIONE Totale FONDI ESENTI 776.45 015 MARZENEGO 0048 CORIOLO NATURALE 79.05 FIUME 0060 NATURALE 487.26 MARZENEGO 0064 SCOLO PALU' NATURALE 114.8 0065 SCOLO BIBBA NATURALE 109.85 COLLETTORE 0073 NATURALE 490.32 BORDUGO 0076 SCOLO FOSSALTA NATURALE 448.93 0094 SCOLO BIGOLO NATURALE 273.08 0120 SCOLO RIO MORO ALTERNATO 449.23 COLLETTORE 0124 ALTERNATO 61.89 BOSCARIOLA SCOLO BAZZERA 0130 ALTERNATO 315.83 BASSA 0131 SCOLO DOSA ALTERNATO 630.52
162 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino COLLETTORE 0134 DEL TERRAGLIO ALTERNATO 89.74 - NORD COLLETTORE 0138 ALTERNATO 45.21 QUERINI COLLETTORI 0140 CUCCHIARINA ALTERNATO 57.82 VECCHIA E NUOVA COLLETTORE 0141 ALTERNATO 86.56 PACCAGNELLA COLLETTORI 0142 NATURALE 332.48 ABBINATI 0143 SCOLO CIMETTO ALTERNATO 561.43 COLLETTORE 0145 ACQUE BASSE MECCANICO 906.03 CAMPALTO COLLETTORE 0146 MECCANICO 238.45 DI TESSERA COLLETTORE DEL 0147 NATURALE 62.29 TERRAGLIO - SUD COLLETTORE 0148 MECCANICO 338.78 FOSSA PAGANA CANALE 0149 ALTERNATO 417.76 SCOLMATORE COLLETTORE 0150 MECCANICO 63.48 TREGO COLLETTORI ALLACCIANTI 0151 ALTERNATO 120.92 IL CONSORZIO DI BONIFICA (DI LEVANTE E DI PONENTE) ACQUE RISORGIVE COLLETTORE 0152 ALTERNATO 49.57 SCATTI SCOLO DOSA - 0153 ALTERNATO 56.2 BACINO DI VALLE PROLUNGAMENTO 0154 COLLETTORE MECCANICO 57.97 DI LEVANTE COLLETTORE 0155 MECCANICO 128.07 DI LEVANTE 0156 CANALE SALSO MECCANICO 261.2 0157 MESTRE MECCANICO 143.3 0167 FOSSO COMBI ALTERNATO 320.85 0169 SCOLO RIO STORTO ALTERNATO 1746.33 COLLETTORE 0170 NATURALE 76.97 DEL BOSCO 0174 SCOLO BIESINA NATURALE 302.01 SCOLO RIO DI 0175 ALTERNATO 604.17 MONIEGO SCOLO 0176 NATURALE 1678.86 DRAGANZIOLO 0178 FOSSO SAILER NATURALE 255.06 0180 SAN GIULIANO MECCANICO 213.8 0181 SCOLO ROVIEGO ALTERNATO 1697.14 Totale MARZENEGO 14373.21
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |163 Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino SCOLO PIOVEGA 016 DESE 0058 NATURALE 579.1 DI LEVADA SCOLO RIO S. 0061 NATURALE 784.91 AMBROGIO SCOLO PIOVEGA 0066 NATURALE 178.82 DI SCANDOLARA 0067 SCOLO TREGO NATURALE 436.72 SCOLO PIOVEGA 0070 NATURALE 154.68 DEI TRE COMUNI SCOLO RIO S. 0072 NATURALE 424.3 MARTINO SCOLO PIOVEGA 0078 NATURALE 316.92 DI CAPPELLA SCOLO 0083 NATURALE 1073.7 PESEGGIANA IDROVORA DESE 0089 MECCANICO 129.25 PASSANTE 0092 SCOLO PIANTON NATURALE 803.63 SCOLO BAZZERA 0095 NATURALE 510.05 ALTA COLLETTORE 0097 NATURALE 91.24 CA' NOVE COLLETTORE 0098 NATURALE 156.15 DI VIA BASSA COLLETTORE 0099 NATURALE 283.49 DI GRONDA COLLETTORE IL CONSORZIO DI BONIFICA 0101 ACQUE ALTE NATURALE 196.25 ZUCCARELLO COLLETTORE ACQUE RISORGIVE 0102 DERIVATORE MECCANICO 16.33 DAL SILE COLLETTORE 0103 NATURALE 369.71 TARU' COLLETTORE 0104 MECCANICO 62.82 VALLONI COLLETTORE 0105 PRINCIPALE MECCANICO 260.24 DI ALTINO COLLETTORE 0107 MECCANICO 269.84 POJAN COLLETTORE 0109 MECCANICO 61.12 FOSSA BATTELLA COLLETTORE 0110 MECCANICO 73.69 BATTELLI COLLETTORE 0111 NATURALE 40.75 BOSCHETTA NUOVA INALVEAZIONE 0112 NATURALE 338.87 PESEGGIANA + DEVIATORE DESE COLLETTORE 0113 ACQUE MEDIE MECCANICO 184.66 ZUCCARELLO
164 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino COLLETTORE 0114 MECCANICO 147.49 MALVOLTI COLLETTORE 0115 NATURALE 70.25 MAZZOCCO COLLETTORE 0116 ALTERNATO 115.78 DI GAGGIO COLLETTORE ALLACCIANTE 0117 MECCANICO 82.57 ACQUE ALTE ZUCCARELLO COLLETTORE 0118 MECCANICO 103.71 VALLE ROSSA COLLETTORE 0119 MECCANICO 75.21 CA' GRIMANI COLLETTORE 0121 MECCANICO 32.48 BOLLO COLLETTORE 0122 MECCANICO 415.53 SOTTODESE COLLETTORE 0125 MECCANICO 162.94 MONTIRON COLLETTORE 0126 NATURALE 61.7 MAROCCHESA COLLETTORE 0127 MECCANICO 133.48 PAGLIAGA COLLETTORE 0128 MECCANICO 58.63 CA' SOLARO COLLETTORE 0129 MECCANICO 110.71 FORNASOTTI IL CONSORZIO DI BONIFICA COLLETTORE 0132 ACQUE MEDIE MECCANICO 466.61 ACQUE RISORGIVE CATTAL COLLETTORE 0133 CANALETTA MECCANICO 120.93 IRRIGUA COLLETTORE 0135 ACQUE ALTE MECCANICO 247.79 CATTAL COLLETTORE 0136 ACQUE BASSE MECCANICO 173.78 CATTAL COLLETTORE 0137 MECCANICO 124.66 ALTINATE COLLETTORE 0139 MECCANICO 227.25 CATTAL COLLETTORE 0144 MECCANICO 348.7 PAGLIAGHETTA SCOLO RIO 0160 NATURALE 260.38 FOSSETTA COLLETTORE SECONDARIO 0161 MECCANICO 54.1 ACQUE ALTE ZUCCARELLO COLLETTORE 0162 MECCANICO 67.7 PRAELLO SCOLO DESOLINO 0164 NATURALE 34.79 VECCHIO
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |165 Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino 0165 SCOLO DESOLINO NATURALE 705.29 SCOLO RIO 0166 NATURALE 72.44 MUSONCELLO 0171 SCOLO RIO BIANCO NATURALE 226.07 COLLETTORE 0172 PRINCIPALE MECCANICO 349.47 ZUCCARELLO 0173 FIUME DESE NATURALE 1218.48 SCOLO FOSSA 0177 NATURALE 949.09 STORTA CANALE 0182 NATURALE 13.28 SILONCELLO 0184 FOCE DESE NATURALE 52.94 OSELLINO EST 0185 NATURALE 10.83 AEROPORTO Totale DESE 15092.3 017 ZERO 0057 SCOLO MENAREDO NATURALE 36.15 0062 SCOLO VERNISE NATURALE 673.07 0068 SCOLO ZERMASON NATURALE 1491.24 0074 SCOLO RIO TASCA NATURALE 431.32 0075 SCOLO ZERETTO NATURALE 286.84 0077 SCOLO ROETTE NATURALE 110.45 0079 SCOLO SERVETTA NATURALE 432.09 0080 SCOLO MALOMBRA NATURALE 109.91 COLLETTORE 0081 VECCHIO NATURALE 249.44 IL CONSORZIO DI BONIFICA CARMASON 0082 SCOLO RUSTEGHIN NATURALE 82.63 ACQUE RISORGIVE COLLETTORE 0084 ALTERNATO 432.87 CARMASON SCOLO RIO DI 0085 NATURALE 127.06 ZERMAN COLLETTORE 0086 NATURALE 108.01 BURATTI COLLETTORE 0087 ACQUE ALTE NATURALE 234.68 CARMASON COLLETTORE 0088 SECONDARIO ALTERNATO 64.73 PRIMO CARMASON COLLETTORE SECONDARIO 0090 ALTERNATO 43.1 SECONDO CARMASON COLLETTORE 0091 SECONDARIO ALTERNATO 44.02 TERZO CARMASON SCOLO RIO 0093 NATURALE 353.47 BIANCHI COLLETTORE 0096 ACQUE BASSE MECCANICO 375.66 CARMASON
166 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino COLLETTORE SECONDARIO 0100 MECCANICO 107.35 ACQUE BASSE CARMASON 0159 FIUME ZERO NATURALE 1174.14 COLLETTORE 0163 NATURALE 225.99 SILE - ZERO 0168 VIA VANZO - ZERO ALTERNATO 21.73 Totale ZERO 7215.95 CANALE DI 0053 NATURALE 117.2 GRONDA SCOLO RIO DI 0054 NATURALE 119.85 MORGANO SCOLO PIOVEGA 0055 NATURALE 326.5 DI BADOERE 0056 SCOLO DOSSON NATURALE 560.07 018 SILE 0059 SCOLO RIGOLO NATURALE 870.19 0063 SCOLO BIGONZO NATURALE 1317.04 0069 SCOLO SERVA NATURALE 1028.44 SCOLO COLLEGIO 0071 NATURALE 458.68 DEI SANTI SCOLO PIOVEGA DI 0158 NATURALE 8.49 BADOERE in laguna 0179 FIUME SILE NATURALE 1197.72 Totale SILE 6004.18 0106 PORTEGRANDI MECCANICO 581.14 IL CONSORZIO DI BONIFICA 019 PORTEGRANDI 0108 I MARZI MECCANICO 226.89 0123 CA' DERIVA MECCANICO 249.48 ACQUE RISORGIVE Totale PORTEGRANDI 1057.51 MUSON VECCHIO C01 C183 MUSON DEI SASSI NATURALE 0.96 NORD Totale MUSON VECCHIO NORD 0.96 PIOVEGO DI PIOVEGO DI C03 C009 NATURALE 1.77 VILLABOZZA VILLABOZZA Totale PIOVEGO DI VILLABOZZA 1.77 C05 MUSON DEI SASSI C012 SCOLO NATURALE NATURALE 37.89 Totale MUSON DEI SASSI 37.89 C026 TERGOLINO NATURALE 38.61 IDROVORA CA' C07 PIONCA C027 NATURALE 1.85 DANDOLO C191 SCOLO SERRAGLIO NATURALE 0.18 Totale PIONCA 40.64 IDROVORA DI C035 BASTIE NATURALE 3.64 C09 DOGALETTO C036 GIARE NATURALE 0.5 Totale IDROVORA DI DOGALETTO 4.14 C040 FOSSA DEL PALO NATURALE 10.09 C11 IDROVORA DI LOVA C041 BOLIGO NATURALE 2.82 Totale IDROVORA DI LOVA 12.91 C13 TERGOLA C047 RIO DELL'ARZERE NATURALE 15.82 Totale TERGOLA 15.82
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |167 Codice Bacino Denominazione Bacino Codice Sottobacino Denominazione Tipologia di deflusso Superficie [ha] Sottobacino C050 ALTICHIERO NATURALE 12.4 C051 AREE GOLENALI NATURALE 55.43 C14 FONDI ESENTI CONCHE DI C052 NATURALE 0.62 NAVIGAZIONE Totale FONDI ESENTI 68.45 COLLETTORE C102 DERIVATORE NATURALE 1.05 DAL SILE COLLETTORE C104 NATURALE 1.09 C16 DESE VALLONI COLLETTORE C118 NATURALE 10.84 VALLE ROSSA COLLETTORE C125 NATURALE 6.38 MONTIRON Totale DESE 19.36 COLLETTORE C084 NATURALE 3.14 CARMASON COLLETTORE C088 SECONDARIO NATURALE 0.98 PRIMO CARMASON COLLETTORE SECONDARIO C090 NATURALE 0.37 SECONDO CARMASON C17 ZERO COLLETTORE C091 SECONDARIO NATURALE 1.73 TERZO CARMASON COLLETTORE IL CONSORZIO DI BONIFICA SECONDARIO C100 NATURALE 0.75 ACQUE BASSE ACQUE RISORGIVE CARMASON COLLETTORE C163 NATURALE 0.04 SILE - ZERO Totale ZERO 7.01 C063 SCOLO BIGONZO NATURALE 1.01 C18 SILE C069 SCOLO SERVA NATURALE 2.38 C179 FIUME SILE NATURALE 14.08 Totale SILE 17.47 C106 PORTEGRANDI NATURALE 11.11 C19 PORTEGRANDI C108 I MARZI NATURALE 4.35 C123 CA' DERIVA NATURALE 4.39 Totale PORTEGRANDI 19.85 Totale complessivo 101591.94 2.6.1.3 La rete di bonifica in gestione al Consorzio All’interno del comprensorio del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive sono presenti oltre 600 collettori di bonifica, di competenza consortile, aventi uno sviluppo complessivo di circa 1’820 chilometri; a questi si aggiungono il Muson Vecchio e il Tergola, fiumi di terza categoria affidati in gestione al Consorzio con Delegazione Amministrativa con DGR 3620/2005, per una lunghezza complessiva di 64
168 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive chilometri, e le Seriole di Mira, gestite in accordo con il Comune di Mira, per altri 27 km. Il Consorzio gestisce inoltre una parte delle cosiddette Acque Pubbliche, piccoli alvei demaniali in stato di abbandono che, sempre a seguito della Delegazione Amministrativa attivata nel 2005 con la Regione Veneto, sono state censite per un totale di circa 474 km: per quelle rilevanti dal punto di vista idraulico è stato già iniziato il recupero e nell’ambito del presente Piano di Bonifica e Tutela del Territorio sono individuate con precisione le canalizzazione meritevoli di ripristino da realizzare nei prossimi anni. Anche le affossature recentemente realizzate nell’ambito del Passante di Mestre, nel prossimo futuro verranno prese in manutenzione in quanto trasferite al demanio. Si sottolinea che buona parte delle canalizzazioni sopra menzionate sono dotate di arginature di contenimento e di difesa, di particolare importanza quelle presenti lungo i canali pensili e in prossimità della Laguna. Lo sviluppo lineare di tali opere arriva a superare i 600 chilometri. La rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive è rappresentata da Figura 2.62 a Figura 2.76 in forma di quadro sinottico per ciascun bacino idraulico 2.6.1.4 I manufatti in gestione al Consorzio I manufatti idraulici in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive, da quelli più consistenti, quali i sostegni, le botti a sifone, le derivazioni, a quelli più piccoli, quali le chiaviche, le briglie, gli sfioratori e gli sgrigliatori, sono oltre 1200. Il Consorzio è impegnato nel controllo dello stato di questi manufatti e nella loro sostituzione in caso di necessità. IL CONSORZIO DI BONIFICA Il Consorzio gestisce 25 impianti idrovori, dotati complessivamente di 104 pompe. Le idrovore di dimensioni più rilevanti sono 12, e risultano tutte ubicate al margine della gronda lagunare: Lova, ACQUE RISORGIVE Dogaletto, Malcontenta, Ca’ Emiliani, Canal Salso, San Giuliano, Campalto, Tessera, Cattal, Zuccarello, Carmason e Altino. Gli altri 13 impianti, aventi dimensioni più ridotte, sono dislocati nelle aree interne più depresse. La potenzialità complessiva di sollevamento è pari a 193 m³/s e il volume medio sollevato complessivamente viene stimato in circa 107.4 milioni di m³/anno. Le superfici a deflusso meccanico, rappresentate in Mappa 2.23, interessano circa il 13.4% del comprensorio, per un’estensione di 13’620 ettari; il 16.3 % della superficie consortile, pari a 16’530 ettari, risulta soggetta a sollevamento meccanico alternato. La rete idrografica che interessa il comprensorio del Consorzio di bonifica Acque Risorgive è caratterizzata da una notevole complessità, data dalla presenza di canali nei quali si instaurano quote idrometriche differenti (reti di acque alte e di acque basse) e da un elevato numero di intersezioni tra di esse: il Consorzio gestisce 117 botti a sifone e 9 ponti canale. Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive si è dotato di un sistema di telecontrollo dei manufatti più importanti (idrovore, paratoie) che permette di conoscere e gestire da remoto lo stato di funzionamento degli impianti (pompa accesa, pompa spenta, paratoia aperta, paratoia chiusa), il livello dell’acqua nei canali e, durante gli eventi di pioggia, i quantitativi di acqua caduti. Complessivamente sono state già installate 67 stazioni di telecontrollo e sono in fase di realizzazione almeno un’altra decina di impianti. In fase di piena gli operatori consorziali, tramite tale strumento,
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |169 raccolgono rapidamente le informazioni necessarie a localizzare i punti più critici e incrociando tale informazione con le previsioni meteo di nowcasting prodotte dal radar di ARPAV possono individuare in tempo reale gli interventi più urgenti e necessari da effettuare. 2.6.2 L’irrigazione All’interno del comprensorio consortile sono presenti fonti di prelievo sia da acque superficiali che da falda freatica. Le fonti di prelievo di acqua superficiale sono rappresentate da un notevole numero di derivazioni da corsi d’acqua regionali di II categoria e navigabili, non gestiti dal Consorzio, e da derivazioni poste in corrispondenza di opere di III categoria su cui opera il Consorzio in forza della delegazione amministrativa attivata nel 2005. A queste si aggiunge la risorsa idrica derivante dalle risorgive, presenti in numero molto elevato nel comprensorio consortile. Le portate disponibili da tali fonti non sono sempre costanti e le dotazioni disponibili variano da area ad area e da anno ad anno; anche l’attività gestionale non si presenta omogenea e uniforme sull’intero comprensorio. Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive si attuano due tipologie di irrigazione: nella parte nord occidentale del comprensorio, nel distretto denominato Bacino Nord, ricadente nei Comuni di Cittadella, Tombolo, San Martino di Lupari e Castelfranco Veneto, l’attività irrigua avviene in forma turnata mediante le tecniche a pioggia e a scorrimento, in un’area attrezzata di circa 800 ha. Gli impianti sono serviti attraverso 10 prese da falda mediante pozzo; a seguito del completamento IL CONSORZIO DI BONIFICA dell’impianto Sansughe in corso di realizzazione si prevede la chiusura di altri 2 pozzi e un terzo diventerà di emergenza, inoltre tutta l’area attualmente irrigata a scorrimento verrà convertita nel sistema ACQUE RISORGIVE pluvirriguo. Nel rimanente comprensorio invece l’attività irrigua viene attuata mediante la pratica dell’irrigazione di soccorso. L’irrigazione di soccorso non è una vera e propria attività irrigua, in grado di soddisfare la richiesta idrica dell’utenza, ma ha lo scopo di rendere fruibile in maniera equa e razionale, all’interno dei vari bacini, la risorsa idrica disponibile nella rete di bonifica, la cui quantificazione è soggetta ad aleatorietà, legata in particolare agli eventi climatici che si verificano nel corso dell’anno e della stagione irrigua. L’area con irrigazione di soccorso è suddivisa in otto distretti irrigui: Tergola Muson, Brenta, Naviglio Brenta, Marzenego, Dese, Zero, Portegrandi, Sile. Nei distretti Tergola Muson e Brenta il servizio viene attuato nei bacini Tergola (a monte di Torre dei Burri), Muson Vecchio, Piovego di Villabozza, Riale, e Muson dei Sassi in maniera pressochè uniforme e con turnazione dei prelievi di 10 giorni da giugno ad agosto con la finalità di razionalizzare i prelievi, di evitare le perdite d’acqua verso il Brenta e di convogliare quanto più regolarmente possibile le acque non prelevate verso i bacini Tergola (a valle di Torre dei Burri), Lusore e Pionca. Questi ultimi, come il resto del comprensorio, sono dotati di minore quantità di risorsa che viene per quanto possibile invasata o comunque tesaurizzata tramite vari sostegni sia nella rete consorziale che nei fossati privati. Nei bacini posti a sud del Naviglio Brenta la risorsa idrica viene prelevata dal sistema Naviglio Brenta – Novissimo attraverso specifiche derivazioni, e invasata tramite una serie di sostegni nella rete
170 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive consortile e privata. In queste aree viene fatta una costante regolazione tra le acque alte e le acque basse in funzione delle esigenze, allo scopo di evitare eccessivi carichi di acqua di supero alle idrovore con le conseguenti spese per il pompaggio. Nei suddetti distretti irrigui la risorsa idrica come detto deriva principalmente da corsi d’acqua. Infatti sono presenti ben 77 prese da fiume o da canale. Anche per i volumi prelevati la gran parte deriva da risorsa fluente, 80% circa del totale. A contribuire maggiormente, sia per il numero delle derivazioni (18) sia per volumi prelevati, è il fiume Tergola. Nei distretti Marzenego, Dese e Zero una importante fonte d’acqua deriva dal cosiddetto schema interconsortile Fener. Esso trae origine, al di fuori del comprensorio Acque Risorgive, in corrispondenza della presa irrigua del canale Brentella di Pederobba a Fener (BL). Da qui vengono prelevati dal Piave oltre 30 m³/s che sono utilizzati per irrigare il conoide alluvionale che da Montebelluna scende fino a Treviso e a Castelfranco. Una piccola parte di tale dotazione, stimabile in circa 2-3 m³/s, per lo più derivante da scarichi in eccesso, si rende disponibile al Consorzio Acque Risorgive. Questa viene immessa nelle rogge Musonello, Musoncello e Acqualonga, da cui originano i fiumi Marzenego e Dese ed altre rogge che danno origine al fiume Zero. Sono presenti numerose fonti (in totale 51), tra le quali prevalgono le captazione da falda superficiale ovvero dai corsi d’acqua di risorgiva (43). Le portate di risorgiva alimentano i corsi d’acqua consortili e vengono trattenute e regolate mediante manufatti di sostegno e di derivazione, così da garantirne una efficace distribuzione su tutta la rete consortile che, nella porzione centro occidentale del comprensorio, forma con le affossature private e le acque pubbliche un complesso reticolo a maglia. IL CONSORZIO DI BONIFICA Altre 8 prese derivano risorsa dal fiume Sile e dallo Zero e alimentano il sistema irriguo della parte orientale del comprensorio. Dallo Zero sono alimentati sia i canali in sinistra (Zeretto, Rio Bianchi) ACQUE RISORGIVE sia il bacino in destra afferente alla Fossa Storta. Il Sile, invece, costituisce assieme al ramo Siloncello l’alimentazione di tutta l’area all’estremo est, a regime per lo più a sollevamento meccanico (idrovore Carmason, Zuccarello, Altino, Cattal e bacini di Portegrandi a est del Siloncello). Il principale canale di adduzione è costituito dal canale CUAI (Consorzio Utenti Acquedotti Industriali), le cui portate sono utilizzate a scopi irrigui, idropotabili (impianto di potabilizzazione di Ca’Solaro) e industriali (canale e condotta industriale a servizio degli impianti di Porto Marghera). Il canale CUAI corre per lo più pensile sui collettori di bonifica e in più punti scarica gli apporti irrigui alla rete promiscua consortile. L’organizzazione e la distribuzione delle portate irrigue richiede una particolare attività di sorveglianza e regolazione per evitare lo spreco di risorsa: trattandosi di tutte aree a sollevamento meccanico, la regolazione dei livelli è comunque soggetta alla azione di avvio e arresto degli impianti idrovori. I sistemi di irrigazione utilizzati a livello aziendale variano in base alle colture praticate: molto diffusi sono gli irrigatori giganti semoventi (rotoloni) e nelle colture specializzate o in serra gli impianti microirrigui; nella piccola area irrigata con sistemi strutturati sono diffusi gli impianti pluvirrigui fissi e lo scorrimento superficiale.
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |171 Tabella 2.12 : Numero di prese per fonte e distretto servito. Distretto servito Corpo idrico Schema irriguo Prese (n.) Bacino Nord Falda superficiale Pozzi Bacino Nord 12 Brenta Fiume Brenta Saletto 1 Canale Taglio di Mirano Molinetti 1 Naviglio Brenta Naviglio Brenta 9 Naviglio Brenta Canale di Taglio Novissimo Novissimo Naviglio Brenta 6 Idrovia Padova - Venezia Suda Foscarina 1 Lussa Rio Serraglio 1 Roggia Chioro Campagnolo 1 Fossetta Loreggiola Chinaglia 1 Scolo Ghebbo Musatto Ghebbo Tergola Muson 2 Fiume Tergola Derivazioni Tergola 18 Fiume Piovego Saraggiotto 1 Scolo Vandura Borghetto Vandura Tergola Muson 5 Tergola Muson Canale Tergolino Tergolino Tergola Muson 2 Rio Rustega Rustega Tergola Muson 4 Canale Muson Vecchio Muson Vecchio 14 Canale Taglio di Mirano Taglio Mirano 3 Torrente Muson dei Sassi Fassina-Lusore 2 Fiume Marzenego Marzenego Tergola Muson 5 Falda superficiale Captazioni Dese 15 Dese Fiume Sile Sile Siloncello Dese 2 Fiume Piave Fener interconsortile" Fiume Piave Fener interconsortilea Marzenego IL CONSORZIO DI BONIFICA Falda superficiale Captazioni Marzenego 8 Portegrandi Fiume Sile Derivazione 53 da F. Sile 1 ACQUE RISORGIVE Fiume Sile CUAI da Sile 1 Sile Falda superficiale Captazioni Sile 10 Fiume Zero Prese da F. Zero 6 Zero Falda superficiale Captazioni Zero 9 2.6.3 Le unità territoriali Le Unità Territoriali Omogenee (UTO) vengono definite come unità territoriali tecnico - gestionali, omogenee per attività. La suddivisione del territorio negli ambiti territoriali omogenei è avvenuta in considerazione sia di caratteristiche idrauliche omogenee, con riferimento ai bacini idrografici, sia di estensione delle aree, allo scopo da un lato di attribuire a ciascuna porzione del comprensorio consortile caratteri omogenei, dall’altro di evitare una frammentazione elevata. Le considerazioni poste alla base della suddivisione territoriale in UTO hanno tenuto conto anche della struttura organizzativa in forza al consorzio e della presenza di sedi dislocate nel territorio. Tenuto conto dei bacini principali, e quindi delle caratteristiche idrauliche del territorio e dell’organizzazione consortile, detti bacini vengono raggruppati nelle sei UTO descritte di seguito e rappresentate in Mappa 2.26. La UTO 1 – MUSON, è l’area compresa fra la strada statale Valsugana a ovest, il fiume Brenta a
172 | Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive sud ovest e il torrente Muson dei Sassi ed il fiume Muson Vecchio che costituiscono rispettivamente i confini est e sud-est. A nord-est confina con il bacino idrografico del fiume Marzenego e a nord con il Consorzio di bonifica Brenta. Dal punto di vista idrografico è composta dai bacini Muson Vecchio Nord, Tergola a monte del nodo idraulico di Torre dei Burri, Piovego di Villabozza, Riale e Muson dei Sassi. Ha un’estensione complessiva di circa 21’780 ettari, e la rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 488.3 km. La UTO 2 – LUSORE - PIONCA riguarda l’area centro occidentale del comprensorio. Confina ad ovest con il Muson dei Sassi, a sud con il fiume Brenta e con il Naviglio Brenta, a est con la Laguna di Venezia e a nord con fiume Muson Vecchio e con il bacino idrografico del Marzenego. Dal punto di vista idrografico è composta dai bacini Lusore e Pionca, oltre al bacino del Tergola posto a valle di Torre dei Burri. Ha un’estensione complessiva di circa 28’327 ettari, e la rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 552 km. La UTO 3 – NOVISSIMO corrisponde al territorio consorziale posto a sud del Naviglio Brenta, confina a est con la Laguna di Venezia. Dal punto di vista idrografico è composta dai bacini Idrovia, idrovora di Dogaletto, Brenta Secca, ed idrovora di Lova, tutti scolanti in laguna di Venezia. Ha un’estensione complessiva di circa 7’678 ettari, e la rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 151.1 km. La UTO 4 – MARZENEGO idrograficamente è costituita dall’omonimo bacino del fiume Marzenego. Confina a sud ovest con la UTO 1 e a sud est con la UTO 2, ad est con la Laguna di Venezia e a nord con il bacino del fiume Dese. Ha un’estensione complessiva di circa 14’377 ettari, e la IL CONSORZIO DI BONIFICA rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 237.4 km. ACQUE RISORGIVE La UTO 5 – DESE – ZERO comprende i bacini idrografici dei fiumi Dese e Zero e il bacino di Portegrandi. Ha un’estensione complessiva di circa 23’408 ettari, e la rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 418.6 km. La UTO 6 – SILE è costituita da due ambiti territorialmente separati fra loro accomunati dall’appartenere al bacino idrografico tributario del fiume Sile. Ha un’estensione complessiva di circa 6’022 ettari, e la rete in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive (escluso il demanio minore) ha una lunghezza complessiva pari a 67.6 km. In Tabella 2.13 sono riportati i dati di sintesi per ciascuna UTO descritta, compresi i comuni il cui territorio ricade, in tutto o in parte, all’interno della UTO.
PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO |173 Tabella 2.13 : Elementi di sintesi delle Unità territoriali omogenee del Consorzio Acque Risorgive. Codice Denominazione Superficie Comuni interessati Estensione rete Estensione UTO UTO [ha] in gestione al Demanio Consorzio [km] minore [km] Campo San Martino, Campodarsego, Camposampiero, Cittadella, Curtarolo, Loreggia, Massanzago, Padova, San 01 Muson 21'780 Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino 477,0 121,8 di Lupari, Santa Giustina in Colle, Tombolo, Trebaseleghe, Vigodarzere, Villa del Conte, Castelfranco Veneto, Resana Borgoricco, Cadoneghe, Campodarsego, Camposampiero, Massanzago, Noventa Padovana, Padova, San Giorgio 02 Lusore – Pionca 28'327 delle Pertiche, Vigonza, Villanova di Camposampiero, Dolo, 549,0 34,6 Fiesso d'Artico, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea, Stra, Venezia Mira, Dolo, Camponogara, Campagna Lupia, 03 Novissimo 7'678 148,4 18,4 Campolongo Maggiore, Piove di Sacco Camposampiero, Loreggia, Piombino Dese, Trebaseleghe, 04 Marzenego 14'377 245,3 88,8 Resana, Martellago, Noale, Salzano, Scorzè, Spinea, Venezia Piombino Dese, Trebaseleghe, Casale sul Sile, Mogliano 05 Dese – Zero 23'408 Veneto, Morgano, Preganziol, Resana, Zero Branco, 411,9 123,0 Marcon, Martellago, Quarto d'Altino, Scorzè, Venezia Piombino Dese, Casale sul Sile, Casier, Istrana, 06 Sile 6'022 67,3 48,7 Morgano, Preganziol, Treviso, Vedelago IL CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE
Castello on di Godego BACINI E SOTTOBACINI IDRAULICI Tezze sul Brenta Vedelago DEL CONSORZIO ACQUE RISORGIVE Istrana Galliera Castelfranco Veneta Veneto 0180053 zoleone 0180054 0010002 0180179 o Cittadella nvido San Martino 0180055 Morgano C03C009 di Lupari 0160160 Piombino 0170057 Resana Dese 0180158 Tombolo 0160166 0160058 Fontaniva 0160171 0150048 Carmignano 0010001 0160061 di Brenta n 001 0150176 0160066 0170062 0020007 ro 0150064 0160070 0160067 u' 0150065 Grantorto 002 Loreggia 0150073 Trebaseleghe 01 0010004 0020006 Santa 0160173 0160072 San Giorgio Villa Giustina 0150076 0150178 Sco in Bosco del in Colle Conte 0010003 0150174 0150175 0150094 o Camposampiero 003 0010005 Gazzo 004 Massanzago Noale Campo San 0150060 Martino 0030009 di Piazzola 0040010 San Giorgio Borgoricco 012 0120044 01501 olo sul Brenta delle Salzano 0050014 Pertiche 0120043 0010183 0020008 Camisano Curtarolo Vicentino 0060016 C14C051 0050011 Santa 0060019 Maria olo 0140051 di Sala 0120042 e C14 005 Campodarsego esse Campodoro C03 Mirano 0050013 006 00601 Grisignano Limena Vigodarzere di Zocco 013 0060017 0050012 0130047 0130046 Villafranca 0070025 Mestrino Padovana C05 Cadoneghe Pianiga 0070028 0070030 007 C05C012 0070031 ntegalda 0070029 0140050 Veggiano C14C050 Vigonza 0070026 C13C047 0100192 0130045 0070027 tegaldella Rubano 0070191 C07 Fiesso C07C027 0140052 d'Artico Dolo 01000 Noventa C07C026 Padovana C07C191 Stra Cervarese Santa Croce Saccolongo Padova 010 Selvazzano Dentro Vigonovo Camponogara Fosso' 0100038 olon Saonara ³ Ponte San Abano Nicolo' Terme 0100039 Teolo Legnaro Albignasego Santangelo 0100195 di Piove Mappa 2.22 : Rappresentazione dei bacini e sottobacini idraulici di Sacco Campolongo Maggiore 0110 del comprensorio Torreglia del Consorzio di bonifica Acque Risorgive. 0110041 Montegrotto o' Terme Masera' di Padova Casalserugo Polverara Piove 0 5 10 15 20 km di Sacco Galzignano Due Terme Carrare Brugine Cinto Battaglia
Carbonera Zenson San Biagio di Piave Paese di Callalta Noventa Limite del Consorziodi Acque PiaveRisorgive Monastier Limiti Provinciali Treviso di Treviso Laguna di Venezia Fossalta di Piave San Dona' di Piave Quinto di Treviso 0180056 Casier 0180059 C18C179 Silea Meolo C18 0180063 018 Roncade Zero Casale 2 Branco Musile Preganziol sul Sile di Piave 0170159 0180071 C18C069 0180069 0170068 0170077 C17C084 0170074 0170075 017 0170080 0170081 C17C163 C17C088 160165 0170085 0170088 0170082 0170079 0170087 0170084 0170090 0170163 0160078 orze' 0170086 Quarto C17C100 0160089 d'Altino 0170096 0170100 0170093 0160110 0160104 C19C106 0160083 0160092 0170168 0160164 0160097 0160098 0160099 0160107 C19C108 0160101 Mogliano 0190106 0160177 Marcon 0160105 0150167 Veneto 0160111 0160109 0160113 0190108 0160103 016 0160116 0160161 0160117 0160114 0160121 0160182 0160118 019 0160112 0160115 0160119 C19C123 0190123 C19 0160095 0160172 0160125 0160162 C16C118 0150169 0160122 0160127 0150124 0160126 0160129 0160136 81 0150120 0160137 0160128 0160133 0150130 Martellago 0150140 0160135 0160185 C16C125 0150138 0150134 0160132 0160139 Jeso 0150141 0150170 0150142 0150150 0160144 0150131 015 0150149 0150148 0150146 0150154 0150152 0150153 0150147 0150145 0150151 0150155 0150143 Spinea 0150157 0150180 0150156 Cavallino- 186 Treporti 0060020 0060015 0060021 0060024 VENEZIA 0060022 0060023 Bacini idraulici 001 - MUSON VECCHIO NORD 0080193 0060190 0060018 002 - TERGOLA SOTTOPASSO MUSON 0080034 014 0140049 0090189 003 - PIOVEGO DI VILLABOZZA 0080033 0090194 2 004 - ROGGIA RIALE 0080032 008 0090035 C09C035 005 - MUSON DEI SASSI 0100187 37 Mira 0090188 006 - LUSORE 009 C09C036 007 - PIONCA 0090036 008 - IDROVIA 0 009 - IDROVORA DI DOGALETTO C11 C11C040 010 - BRENTASECCA 011 - IDROVORA DI LOVA 012 - MUSON VECCHIO CENTRO 013 - TERGOLA 0110040 014 - FONDI ESENTI Campagna 011 Lupia 015 - MARZENEGO 0196 C11C041 0110197 016 - DESE 017 - ZERO 018 - SILE 019 - PORTEGRANDI Chioggia Sottobacini Codevigo
e ve na Castello Rogg le on ia Mu Tezze sul di Godego Castelfranco Vedelago so SUPERFICI BrentaA DIFFERENTE REGIME DI DEFLUSSO ne llo Veneto Istrana Galliera Veneta Ca na zoleone le Sile Mu Fiu me o Fiu Fos chio Vec Cittadella so m nvido Fiu ne so Morgano eB San Martino Torren Resana meZ llo Ac renta di Lupari ero Fos chio ( Vec qua Tombolo te Mus so lun Fontaniva go Mu org.) ne ga Ma me son Carmignano on de s rze Fiu Fi di Brenta Fiume um Des e i Sass eT n Sc foss Piombino erg ol o ( ro o Dese ola i Ri Ghe u' o S bo Villa to ) Grantorto Loreggia Trebaseleghe rt o del Conte Santa Scorze San Giorgio Giustina in Bosco in Colle Fi Cana um lino le Fi um i llaboz eB r e n ta Mu so # # di V Tergo o nV Gazzo Camposampiero ec Massanzago Noale e Pi Campo San c me # Fiu # ove a Ma e hi Martino rze Canal o Scolo Ruviego neg z go o di Piazzola San Giorgio Borgoricco Ca na Salzano olo sul Brenta delle Ve le Fiu rgol cc M Te Pertiche # # me a h us io on Camisano Curtarolo Vicentino Sc ol Scolo F oL olo # Campodarsego # ium us or e i e # i Sass ic # ell esse Santa Mirano o Campodoro Maria de di Mirano di Sala # uso n # (Vec ergola #Vigodarzere # # # chio) Grisignano te M eT di Zocco Limena Torren F i um Villafranca Padovana Mestrino Fiume Cadoneghe Sc Brenta Pionc olo Pianiga h etta ntegalda Fiu m Sud Scolo Pion ca # # eT erg Terg olino ## Veggiano # # ola Sco lo # # Vigonza Rio Serr tegaldella Rubano Fium # aglio # eB Ca re n n ta Do alet Naviglio Brentella Naviglio Brenta lo ta Ii Ver lo aro Noventa Dolo Sco Padovana Stra Tron chig stro o Cervarese Canale Pioveg lione Santa Croce R co Mae Saccolongo Padova Ca aje Fiume on nale c tte Bacchiglione ac Vigonovo di B Selvazzano Camponogara di Tramontana Dentro Canale Sca ricatore Scolo Tronco Fosso' olon Saonara Fiu meB ³ Ponte San re og c o Abano no Nicolo' nt ezz ron i or Terme a di M olo T Fiu Teolo Mappa 2.23 : Rappresentazione delle superfici a Legnaro Santangelo m Albignasego Sc e Ba di Piove regime di deflusso naturale, alternato e meccanico nel Campolongo a gli di Sacco B Maggiore olo cchiglione tta Sc comprensorio Torreglia del Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Ba m Fui olo le Sc na Montegrotto Ca o' Terme Masera' di Padova Sco Casalserugo Polverara lo F Piove ium 0 5 10 15 20 km i cell o di Sacco Galzignano Due Fiume Terme Carrare Brugine Cinto Battaglia colo Alt
Zenson Bo m braga Fiu niga San Biagio Fi me eM di Piave tte u me Paese di Callalta Val me eol lio Noventa o Fiu me di Piave Ca rga Ca na n Fiu Monastier le Treviso m di Treviso Ne eS ile on rb Fossalta di Piave San Dona' di Piave Fium e Pia Quinto di ve Treviso etta Casier Silea Co Meolo la os s Fiu Fiume Musestre to eF Fiu Si Roncade re m al m Casale e Me le Can eV sul Sile olo a e hi a v Musile a ll cc Pi io Acque Zero Preganziol di Piave um e Fi Ve Coll Alte Branco ettore Ca ile n eS e' Fi Ve ale Fiu m Quarto u la S d'Altino m e Mogliano e ) lone il Veneto # ll o # Silo nale i (Do ale S nce # # Ca # lce # n Ze me Ca Marcon ro Fiu # # Martellago # # o lig Fiume Dese # # le Ca na Ca Cana le Scolm Jesolo atore Fium e e al o Marz an lin e neg C se l # # o eg o O# # r z en 1 a c e Spinea Rio Cimetto e M Fo# # Canale Ta Fium l lino Ose # # # # Cavallino- Treporti glio VENEZIA # # Scolo Lusore # # Nav # # igl io B # # re # # nt ## a Seriola Veneta # Dogaletto Sc olo Novissimo ( Nuovis simo) Mira # # Canale Taglio Fossa Palo (Tirante) Se r iol Bre a l le de Sco secca Gi nt a a re lo o Tronc Scolo un e Com Limite del Consorzio Acque Risorgive a Limiti Provinciali ett al nio an Cor C l Laguna di Venezia e # d # Campagna Reticolo idrografico principale go Lupia Boli Aree a deflusso naturale zzo Novis simo (Nuovissimo) ma Aree a deflusso meccanico alternato Aree a deflusso meccanico Canale Taglio # # Idrovora in gestione al Consorzio Acque Risorgive Chioggia # # Idrovora di altro gestore (privata, APS, VERITAS) Codevigo
e ve na Castello Rogg le on ia Tezze sul di Godego Mu Castelfranco Vedelago so LE OPERE BrentaIDRAULICHE CONSORTILI ne llo Veneto Istrana Galliera Veneta Ca na zoleone le Sile M Fiu e o Fium Fos chio us Vec Cittadella on m nvido Fiu so Morgano eB San Martino Torren ell Resana meZ Ac o e ro renta di Lupari Fos chio ( Vec qua te Mus Tombolo so lun Fontaniva go Mu org.) ga ne Ma me son Carmignano s on de rze Fiu Fiu di Brenta Fiume Des me e i Sass n Sc foss Ter Piombino ol o ( ro gol o Dese i Ri Ghe u' a o St bo) Villa or Grantorto Loreggia Trebaseleghe to del Conte Santa Scorze San Giorgio Giustina in Bosco in Colle Fi Cana lino um le Fium illaboz eB r e n ta Mu so # # di V Tergo o n Gazzo Camposampiero Ve Massanzago Noale eP Campo San i ove a cc Fiu me # Ma # e hi Martino rze Canal o Scolo Ruviego neg z go o di Piazzola San Giorgio Borgoricco Ca na Salzano olo sul Brenta delle Ve le Fiu rgol Pertiche cc M # Te # me a h us io on Camisano Curtarolo Vicentino Sc ol Scolo F oL olo # Campodarsego # ium us o re ssi e # ic # ell sse Santa Mirano dei Sa o Campodoro Maria di Mirano di Sala # n # (Vec ergola Mu so #Vigodarzere # # # chio) Grisignano eT di Zocco Limena te Torren Fium Villafranca Padovana Mestrino Fiume Cadoneghe Sc Pionc olo Pianiga Brenta h etta Sud # # Fi ntegalda ca Scolo Pion # u e # olino m Te e rg Veggiano # # r go la Sco lo T # # Vigonza Rio Serr Seriola tegaldella Rubano Fiu me # # aglio Veneta Ca Bre n n ta Do alet Naviglio Brentella Naviglio Brenta lo ta Ii Ver lo Noventa aro Stra Dolo Sco Padovana Tron chig stro Cervarese o Canale Pioveg lione Santa Croce R co Mae Saccolongo Padova Ca aje Fiume on nale c tte Bacchiglione ac Vigonovo di B Selvazzano Camponogara di Tramontana Dentro Canale Scaricatore Scolo Tronco Fosso' olon Saonara Fiu meB ³ Ponte San re i or o Abano no Nicolo' ezz ronc nt Terme a og di M olo T F iu Teolo Legnaro Santangelo me Albignasego Mappa 2.24 : Rappresentazione delle principali opere Sc di Piove Campolongo lia Bacch di Sacco B ag Maggiore olo idrauliche Torreglia in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Sc att m iglione u B F i olo le Sc na Montegrotto Ca Ca Terme na o' Masera' le di Padova Sco Casalserugo Polverara lo F Piove ium 0 5 10 15 20 km icel lo di Sacco Galzignano Due Fiume Terme Carrare Brugine Cinto Battaglia colo Alt
Zenson Bo m braga Fiu niga San Biagio Fi me eM di Piave tte u me Paese di Callalta Val me Fium a eo Melm lio Noventa lo Fiu me Limite del Consorzio Acque Risorgive di Piave e Ca rga Ca na n Fiu Monastier Limiti Provinciali le Treviso m di Treviso Ne eS ile on rb Laguna di Venezia Fossalta di Piave San Dona' Rete idrografica non in gestione di Piave Fium eP Rete idrografica in gestione al Consorzio Acque Risorgive Quinto di ia ve Treviso Demanio minore in gestione al Consorzio ta Casier Silea C Meolo # set # ol Idrovora in gestione al Consorzio Acque Risorgive a Fos Fiume Musestre Fiu to Fiu Si ## Roncade Idrovora di altro gestore (privata, APS, VERITAS) re ale m m Casale e Me le Can eV sul Sile olo a e Botte a sifone in gestione al Consorzio Acque MusileRisorgive hi av all cc P i io Acqu Zero Preganziol di Piave um e Botte a sifone di altro gestore Fi Ve Coll Alte Branco ettore e ile e' Can eS Quarto Fiu Ve Fi um S ale d'Altino m e la Mogliano e e il ilon Veneto # ll o # Silo nale (Do ale S nce # # Ca # ) lce # n Ze me Ca Marcon ro Fiu # # Martellago # # ig o l Fiume Dese # # e Ca al an C Cana le Scolm Jesolo atore Fium le o Marz e na lin eneg Ca sel # # o eg o O# # r z en 1 a c e Spinea Rio Cimetto e M Fo# # Canale Ta Fium llino Ose # # # # Cavallino- Treporti glio VENEZIA # # Scolo Lusore # # Nav # # igl io B # # Bacini idraulici re # # 001 - MUSON VECCHIO NORD nt ## a Seriola Veneta # 002 - TERGOLA SOTTOPASSO MUSON Dogaletto 003 - PIOVEGO DI VILLABOZZA Sc olo 004 - ROGGIA RIALE Mira 005 - MUSON DEI SASSI # Novis simo (Nuovissimo) # 006 - LUSORE Fossa Palo (Tirante) Canale Ta glio 007 - PIONCA S er 008 - IDROVIA io l a ll e de Gi ar 009 - IDROVORA DI DOGALETTO e o 010 - BRENTASECCA Tronc Scolo u ne Com 011 - IDROVORA DI LOVA ta 012 - MUSON VECCHIO CENTRO let io ana orn C lC 013 - TERGOLA e # d # Campagna 014 - FONDI ESENTI go Lupia Boli 015 - MARZENEGO a zzo m 016 - DESE 017 - ZERO C e av 018 - SILE a iz za Chioggia 019 - PORTEGRANDI Codevigo
e ve na Castello Rogg le on ia Tezze sul di Godego Mu Castelfranco Vedelago so OPERE Brenta IRRIGUE CONSORTILI ne llo Veneto Istrana Galliera P # # # Veneta P Ca P P na zoleone # ## le ##P # Sile M Fiu e o Fium Fos chio us P Vec Cittadella on P m nvido Fiu so # Morgano eB ## San Martino Torren # ell # P m Resana # eZ Ac o e ro renta di Lupari Fos chio ( P P # Vec qua # te Mus Tombolo so P lun Fontaniva go # Mu org.) # # ne ga Ma me # son Carmignano s on de rze # Fiu # Fiu di Brenta # # ## # # # ## # # Fiume Des me # e i Sass n # Sc foss ## Ter ## ## Piombino ol o # ( ro # # # # # # # gol o # # # # # Dese # i Ri Ghe u' # a # o # #Loreggia # # # St bo) # ## ### # # ## #Villa # # or Grantorto # Trebaseleghe # # ## # to # # del # Conte # # # ## ### ## # ## # ## # # # # San Giorgio ## #### # Santa ## # Scorze in Bosco ## # # # ## ## Giustina in Colle ### ## # # # ### # # Fi # # ## # ## # # # # ## ### ## # # # # ## Cana ## # lino um # # # # # # ## le Fium illaboz eB # # # Mu r e n ta ## ## # ## di V # so Tergo o Gazzo # Camposampiero # # # Massanzago eP # Noale # n Ve cc Campo San ## # # ## Fiu me # # # # # i ove a Ma e # # # hi Martino # # # rze Canal # o # neg # # # Scolo Ruviego z go # ## # ## # # ### # ## o # San Giorgio # # # # # # # # # # # # ## di olo Piazzola sul Brenta ### delle Borgoricco # # # ### # ## # ## Salzano Ca na Ve le # Fiu rgol # cc M # # # Pertiche Te # # me a # # # h us # # # # io on Camisano Curtarolo # # Vicentino # ## # ## # # # # ## # # # ## # # # # Sc ol ## Campodarsego # Scolo F ium oL us olo # ## # o re # # ssi e # # # ic # # # Santa # ell sse # # Mirano dei Sa # # # o Campodoro # ## # Maria ## # # di Mirano di Sala # # n (Vec ergola Mu so # # Vigodarzere# ## # ## chio) Grisignano # # eT Limena di Zocco # te # # Torren # Fium ## # # ## # # Mestrino Villafranca Padovana Cadoneghe # # Fiume ## # # Sc # # Brenta Pianiga #### ### Pionc olo h etta ### # # Sud Fi ntegalda ## Scolo Pion ca u e # olino m Te # r go lo Terg Sco Vigonza # # Veggiano la # ### # # # # # Rio Serr tegaldella Rubano # # # # ## ## # Fiu agli o Seriola Veneta # #### me Bre n ta Ca n Do alet Naviglio Brentella Naviglio Brenta lo ta Ii Ver lo Noventa aro Stra Dolo # # Sco Padovana Tron chig stro Cervarese o Canale Pioveg lione Santa Croce R co Mae Saccolongo Padova Ca aje Fiume on nale c tte Bacchiglione ac Vigonovo di B Selvazzano Camponogara Dentro Canale Scaricatore # di Tramontana Scolo Tronco # Fosso' olon Saonara Fiu meB ³ Ponte San ## # re i or o Abano no Nicolo' # ezz ronc nt Terme # a # og di M olo T F iu Teolo Legnaro Santangelo me Albignasego Sc Mappa 2.25 : Rappresentazione dei distretti di Piove Campolongo # # lia Bacch di Sacco B ag Maggiore olo irrigui SIGRIA e delle principali opere irrigue in Sc att Torreglia m iglione u B F i gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive. olo le Sc na Montegrotto Ca Ca Terme na o' Masera' le di Padova Sco Casalserugo Polverara lo F Piove ium 0 5 10 15 20 km icel lo di Sacco Galzignano Due Fiume Terme Carrare Brugine Cinto Battaglia colo Alt
Zenson Bo m braga Fiu niga San Biagio Fi me eM di Piave tte u me Paese di Callalta Val me Fium a eo Melm lio Noventa lo Fiu me Limite del Consorzio Acque Risorgive di Piave e Ca rga Ca na n Fiu Monastier Limiti Provinciali le Treviso m di Treviso Ne eS ile on rb Laguna di Venezia Fossalta San Dona' Rete idrografica in gestione aldiConsorzio Piave Acque Risorgive di Piave Fium Demanio minore in gestione al Consorzio eP Quinto di iav Treviso e Rete idrografica non in gestione ta Casier Silea Co Meolo set la Fos Fiume Musestre Fiu to Fiu Si Roncade re ale m m Casale e Me le Can eV sul Sile olo a e Musile hi av all cc Pi io Acqu Zero Preganziol di Piave um e Fi Ve Coll Alte Branco ettore e e' # # # ## # # # Quarto Fiu Can Fium eS ile ## S Ve ale d'Altino # m e # la # Mogliano # # # e e il # # # ilon Veneto # # # # ll o # Silo nale (Do ale S # # nce # # Ca # ) ## lce # # n # Ze me Ca ## Marcon ro ## Fiu # # Martellago # # # # # # ## # # # # # # # # ## l ig o ## # # # # ## Fiume Dese # # # ## # al e Ca # # # # ## # ## C an ## # ## # Cana# le Scolm atore Jesolo S # # S # ## # ## # # # # # # Fium Marz e eneg # # # ## # # le o na lin Ca sel # # o eg en 1 o O a r z o ce Spinea Rio Cimetto # # e M Canale Ta F Fium llino Ose Cavallino- ## ## Treporti glio VENEZIA # # Scolo Lusore # # # # # # Nav igl io # # B re nt # a # Seriola Veneta # ## # Dogaletto Sc olo OPERE IRRIGUE CONSORTILI ## # # # # ## # ## # # Mira # # Derivazione con paratoia # # Novis simo (Nuovissimo) ## Fossa Palo S Sollevamento irriguo (Tirante) Canale Ta glio # ## # ## ## P Pozzo irriguo S er # io l # Condotte irrigue a ll e de ## Gi ar e Aree attrezzate (UTO 7) # # Tronc o Distretti irrigui (SIGRIA) Scolo u ne #### ## Com Bacino nord ## # # ta let io na orn Brenta # a C lC e Tergola Muson d Campagna Naviglio Brenta go Lupia Boli a zzo # # Marzenego m Dese Zero C e av Portegrandi a iz za Chioggia Sile Codevigo
e ve na Castello Rogg le on ia Tezze sul di Godego Mu Castelfranco Vedelago so UNITA' TERRITORIALI Brenta OMOGENEE ne llo Veneto Istrana Galliera Veneta Ca na zoleone le Sile M Fiu e o Fium Fos chio us Vec Cittadella on m nvido Fiu so Morgano eB San Martino Torren ell Resana meZ Ac o e ro renta di Lupari Fos chio ( Vec qua te Mus Tombolo so lun Fontaniva go Mu org.) ga ne Ma me son Carmignano s on de rze Fiu Fiu di Brenta Fiume Des me e i Sass n Sc foss Ter Piombino ol o ( ro gol o Dese i Ri Ghe u' a o St bo) Villa or Grantorto Loreggia Trebaseleghe to del Conte Santa Scorze San Giorgio Giustina in Bosco in Colle Fi Cana lino um le Fium illaboz eB Mu r e n ta so di V Tergo o n Gazzo Camposampiero Ve Massanzago Noale eP cc Fiu Campo San me i ove a Ma e hi Martino rze Canal o Scolo Ruviego neg z go o di Piazzola San Giorgio Borgoricco Ca na Salzano olo sul Brenta delle Ve le Fiu rgol Pertiche cc M Te me a h us io on Camisano Curtarolo Vicentino Sc ol Campodarsego Scolo F oL ium us olo o re ssi e ic ell sse Santa Mirano dei Sa o Campodoro Maria di Mirano di Sala n (Vec ergola Mu so chio) Grisignano Vigodarzere eT di Zocco Limena te Torren Fium Villafranca Padovana Mestrino Fiume Cadoneghe Sc Pionc olo Pianiga Brenta h etta Sud Fi ntegalda ca Scolo Pion u e olino m Te r go lo Terg Veggiano la Sco Vigonza Rio Serr Seriola tegaldella Rubano agli o Fiu Veneta me Ca Bre n n ta Do alet Naviglio Brentella Naviglio Brenta lo ta Ii Ver lo Noventa aro Stra Dolo Sco Padovana Tron chig stro Cervarese o Canale Pioveg lione Santa Croce R co Mae Saccolongo Padova Ca aje Fiume on nale c tte Bacchiglione ac Vigonovo di B Selvazzano Camponogara di Tramontana Dentro Canale Scaricatore Scolo Tronco Fosso' olon Saonara Fiu meB ³ Ponte San re i or o Abano no Nicolo' ezz ronc nt Terme a og di M olo T F iu Teolo Legnaro Santangelo me Albignasego Mappa 2.26 : Rappresentazione delle Unità Territoriali Sc di Piove Campolongo lia Bacch di Sacco B ag Maggiore olo Omogenee Torreglia del Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Sc att m iglione u B F i olo le Sc na Montegrotto Ca Ca Terme na o' Masera' le di Padova Sco Casalserugo Polverara lo F Piove ium 0 5 10 15 20 km icel lo di Sacco Galzignano Due Fiume Terme Carrare Brugine Cinto Battaglia colo Alt
Puoi anche leggere