OPEN ACCESS Dott.ssa Annamaria Alfonsi Dott. Andrea Solieri Modena, 14/11/2016 Modena, 14/11/2016 - Ricerca Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gruppo Iris Unimore OPEN ACCESS Dott.ssa Annamaria Alfonsi Dott. Andrea Solieri Modena, 14/11/2016 Modena, 14/11/2016
INDICE Prima parte Editoria scientifica e Open Access Seconda parte L’Open Access a livello istituzionale Terza parte Diritto d’autore e cessione diritti Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
INDICE Prima parte Editoria scientifica e Open Access Seconda parte L’Open Access a livello istituzionale Terza parte Diritto d’autore e cessione diritti Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Il sistema dell’editoria scientifica
1. applicazione del
diritto d'autore con
Il sistema
forti restrizioni
convenzionale
all'accesso e
dell'editoria
all'uso della
scientifica (riviste,
pubblicazione;
monografie, atti di
convegno etc.) si
2. pagamento di un
basa su due
prezzo da parte del
principi.
lettore per l'accesso
e l'uso della
pubblicazione.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSI paradossi del sistema 1. Il sistema pubblico 3. Le Università finanzia i progetti di pagano l’ abbonamento ricerca da cui alle riviste scientifiche scaturiscono le per avere accesso alle pubblicazioni. pubblicazioni. 2. I ricercatori (o gli 4. I ricercatori pagano enti finanziatori della per avere il diritto di ricerca) pubblicano i riusare una loro risultati ottenuti sulle pubblicazione anche riviste scientifiche. solo per scopi didattici. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
I paradossi del sistema Crisi dei prezzi: la Crisi delle licenze: i vertiginosa spirale dei contratti editoriali prezzi (+321% in 20 prevedono una serie di anni) ha causato un altre barriere calo delle tecnologiche e legali sottoscrizioni nelle nei confronti della biblioteche, con trasmissione e del conseguente riuso del materiale già contrazione dell’offerta pagato a caro prezzo informativa, e di fatto con gli abbonamenti. una limitata disseminazione dei Una sola risposta: risultati della ricerca. Open Access Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Il movimento Open Access
Open Access significa
accesso libero e senza
barriere al sapere
scientifico.
L’Open Access è un movimento
internazionale che sostiene il libero
accesso alla letteratura scientifica.
Nato come tentativo di dare una risposta alla
attuale crisi del modello di comunicazione
scientifica.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSIl movimento Open Access
Feb 2002
Budapest OA
Initiative
Giu 2003
Bethesda
Statement on Open
Access Publishing
L’Open Access è un
movimento Ott 2003
internazionale. Berlin Declaration
Queste alcune on Open Access to
delle sue tappe Knowledge in the
fondamentali Sciences and
Humanities
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSBudapest OA Initiative «Per ‘accesso aperto’ intendiamo la disponibilità pubblica e gratuita in Internet, e la possibilità per ogni utente di leggere, scaricare, copiare, diffondere, stampare, cercare, o linkare al testo completo degli articoli, di analizzarli e indicizzarli, di trasferirne i dati in un software, o usarli per ogni altro utilizzo legale, senza ulteriori barriere (legali, tecniche o finanziarie) se non quelle relative all’accesso a Internet. L’unico vincolo riguarda la riproduzione e la distribuzione, e l’unica funzione del copyright in questo ambito, dovrebbe essere la tutela dell’integrità del lavoro degli autori e il diritto di essere debitamente riconosciuti e citati.» Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Il movimento Open Access
Propone un modello
di comunicazione
scientifica basato
sulla diffusione Stabilisce il diritto
online dei prodotti degli autori al
della ricerca controllo
scientifica. sull’integrità dei
propri lavori e il
Si prefigge di diritto di essere
rimuovere barriere correttamente
finanziarie, legali e riconosciuti e citati.
tecniche all’accesso
all’informazione
scientifica.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSGreen Road e Gold Road
Due vie per la pubblicazione in OA.
Green Road Gold Road
Una distinzione preliminare
1
2
6 3
9
Pre Print Post Print Versione
(Senza peer review) (Con peer review) dell’editore
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSGreen Road e Gold Road Due vie per la pubblicazione in OA. Green Road Gold Road Auto-archiviazione Pubblicazione su in archivi riviste ad accesso disciplinari o aperto, previa istituzionali. valutazione A seconda delle dell’articolo da politiche di copyright parte del comitato dei singoli editori, editoriale/ possono contenere scientifico della pre-print, post-print, rivista o peer- tesi, dispense, dati, review. ecc. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Pubblicazioni ibride (red) Alcuni editori Il mondo della tradizionalmente ad ricerca corre il accesso chiuso rischio di pagare optano per un due volte: modello ibrido: 1. quando opta per consentono che la la pubblicazione di pubblicazione sia uno o più articoli in diffusa in OA se OA e paga le APC; l’autore, la sua 2. quando acquista istituzione o l’ente la licenza per finanziatore paga a accedere a tutti i monte l’APC contenuti ad (Article Processing accesso chiuso della Charge). rivista. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Riviste OA: esempi
Esempio rivista con commenti
online http://www.atmospheric-
chemistry-and-
physics.net/index.html
Plos: editore Public
Library of Science
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSRiviste OA: esempi DOAJ: Directory of open access journal Banca dati che elenca i periodici ad accesso aperto suddivisi per disciplina e che rispondono rigorosamente ai requisiti di accesso aperto secondo criteri ben definiti - University of Lund [ricercabile per parole nel titolo o scorribile per disciplina. Oltre 1200 riviste sono ricercabili a livello di singolo articolo] Rivista UniMORE: ISJ - Invertebrate Survival Journal fondata nel 2004 http://www.isj.unimo.it/ Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Archivi OA: esempi ArXiv.org ArXiv is an e-print service in the fields of physics, mathematics, computer science, quantitative biology, quantitative finance and statistics. […] biorxiv.org The pre-print server for Biology Pleiadi - Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali Pleiadi è la piattaforma nazionale per l'accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata negli archivi aperti italiani, istituiti e gestiti da università ed enti di ricerca. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
INDICE Prima parte Editoria scientifica e Open Access Seconda parte L’Open Access a livello istituzionale Terza parte Diritto d’autore e cessione diritti Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
L’OA per l’Europa: Raccomandazione
della Commissione Europea
La CE raccomanda agli Stati membri che:
«sia assicurato un «il sistema delle
accesso aperto alle carriere universitarie
sostenga e premi i
pubblicazioni ricercatori che
prodotte aderiscono a una
nell’ambito di cultura di condivisione
attività di ricerca dei risultati delle proprie
finanziate con fondi attività di ricerca»
pubblici quanto «mettendo a
prima possibile disposizione i
(embargo max 6-12 finanziamenti necessari
mesi)» per la diffusione»
Raccomandazione della CE del 17/07/2012
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSL’OA per l’Europa: Horizon 2020 «Each beneficiary must (b) ensure open access ensure open access to the deposited (free of charge, online publication — via the access for any user) to repository — at the all peer-reviewed latest: (i) on publication, scientific publications if an electronic version relating to its results. is available for free via In particular, it must: the publisher, or (ii) (a) […] deposit a within six months of machine-readable publication [...] in any electronic copy of the other case. published version or (c) ensure open access final peer-reviewed — via the repository — manuscript accepted to the bibliographic for publication in a metadata that identify repository for scientific the deposited publications. publication.» Open access to scientific publications (art 29.2 Multi-beneficiary General Model Grant Agreement) Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
L’OA per l’Italia Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (l. 112/2013) «I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell'accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici (embargo max 18-24 mesi)» «Dall'attuazione delle disposizioni contenute nel presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica» Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
L’OA per le università italiane Nov 2004 Documento italiano a sostegno della Dichiarazione di Berlino Giu 2013 UNIMORE ha Linee Guida del sottoscritto Gruppo OA della ufficialmente questi CRUI documenti. Nov 2014 Road Map 2014- 2018 Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Archivi istituzionali e policy OA
delle università italiane
Ormai tutti gli Università con policy
atenei italiani sono OA:
Bergamo
dotati di un archivio Ferrara
istituzionale. Firenze
Dal 2015 la Milano (politecnico)
maggior parte Milano (statale)
utilizza il sistema Padova
Pisa
IRIS che risponde Torino
allo standard OAI- Trento
PMH e si configura Trieste
come open archive. Ca' Foscari Venezia
Udine
http://wiki.openarchives.it/index.php
/Regolamenti_e_Policy_sull%27Op
en_Access
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSArchivio istituzionale e policy OA di UNIMORE IRIS UNIMORE è UNIMORE non ha l’archivio dei ancora una policy prodotti della OA, tuttavia nella ricerca del policy di IRIS personale UNIMORE è fatto dell’Università di esplicito richiamo al Modena e Reggio principio e agli scopi Emilia. dell’accesso aperto. www.iris.unimore.it Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
IRIS UNIMORE IRIS UNIMORE L’inserimento dati è un sistema si effettua tramite aperto con login con le un’interfaccia web credenziali pubblica. personali Unimore. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
iris.unimore.it | portale pubblico
LOGIN
INDIRIZZO PUBBLICO
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSiris.unimore.it | area personale
TABELLA PRODOTTI
EXPORT PRODOTTI
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSI vantaggi di IRIS per UNIMORE
Valorizzazione
Validazione dei
pubblica della
metadati da parte
produzione
di esperti
scientifica / Open
bibliotecari.
access.
Integrazione con il
Fonte dati per
database di policy
valutazioni interne
editoriali
ed esterne (Vqr,
Sherpa/RoMEO.
Sua, etc.).
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSI vantaggi di IRIS per gli autori
Archivio
Integrazione con
personale sicuro
Orcid e altre
delle proprie
banche dati
pubblicazioni e dei
scientifiche.
relativi full-text.
Monitoraggio
Unico punto di
dell’invio dei
raccolta dati per
prodotti al sito
docenti e ricercatori
docente loginmiur.
dell’Ateneo.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSChi deve usare IRIS? Docenti e Personale di ricercatori ricerca non strutturati, per i strutturato: quali è bloccato Assegnisti, Borsisti, l’inserimento di Dottorandi, RTD, pubblicazioni su Specializzandi. loginmiur. OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Policy IRIS UNIMORE
Il Gruppo di lavoro è
«L’inserimento dei composto da personale
prodotti nell’archivio della Direzione Ricerca e
è obbligatorio» Relazioni internazionali,
Servizio Bibliotecario,
«Gli autori sono Sistemi informatici.
responsabili della
registrazione dei propri La policy negli Organi:
prodotti»
20 maggio: presentazione
«Gli autori devono
alla Conferenza dei Direttori
registrare i metadati
bibliografici e caricare
26 giugno: approvazione del
sempre il full-text»
Senato Accademico
«Esperti bibliotecari
29 luglio: approvazione del
validano le registrazioni»
CDA
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSCaricamento allegati in IRIS
Allegare sempre il full- Se si hanno dubbi
text della pubblicazione sulla policy
preferendo la migliore dell’editore,
versione disponibile. allegare comunque
il pdf della versione
Verificare la policy
editoriale e il post
dell’editore nel riquadro
print, scegliendo
di Sherpa/RoMEO.
come
Se presente, indicare disseminazione
la data di embargo, a «Non visibile».
partire dalla quale il file
sarà reso pubblico.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSCaricamento allegati in IRIS
In questo caso, l’Editore consente la pubblicazione in
open access di preprint e postprint, mentre non
POLICY EDITORE
consente la pubblicazione del pdf editoriale.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSTesi di dottorato «Le tesi di dottorato sono Non subiscono un documenti che hanno una processo di peer review doppia natura: da un lato, formale, ma il tutorato, quella di documento l’approvazione da parte amministrativo che chiude del Collegio dei docenti un percorso di studio e che del dottorato e il giudizio le università sono finale espresso dalla obbligate a conservare; commissione giudicatrice dall’altro, quella di ne certificano i requisiti di compimento o almeno di originalità e di contributo tappa quasi conclusiva di al sapere. […] Le tesi di un lungo itinerario di dottorato subiscono ricerca. Per quanto quindi un controllo di riguarda questo secondo qualità assai articolato, aspetto le tesi di dottorato assimilabile, per molti possono essere versi, al processo di peer paragonate ai preprint. review.» da CRUI, «Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti» Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
INDICE Prima parte Editoria scientifica e Open Access Seconda parte L’Open Access a livello istituzionale Terza parte Diritto d’autore e cessione diritti Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Pubblicare senza perdere i propri
diritti è possibile?
Alla base della Paradossalmente,
negoziazione dei sembra che il
diritti tra autore / soggetto dotato di
editore c’è il potere maggior potere
contrattuale. contrattuale sia
È il soggetto dotato l’editore e che il
di maggiore potere sistema della
contrattuale a ricerca sia al
dettare le regole. servizio degli editori
e non viceversa.
da P. Galimberti, corso «Diritto d’autore e OA»
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSDiritto d’autore:
la metafora della torta
I diritti d’autore sono
come una torta con un
nucleo di cioccolato al
centro.
Il nucleo di cioccolato
rappresenta i diritti
morali (DM).
Il resto della torta
rappresenta i diritti
patrimoniali (DP).
da S. Aliprandi, «Capire il copyright»
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSDiritto d’autore:
la metafora della torta
Il nucleo di
cioccolato non può
essere in alcun modo
ceduto, distrutto o
scomposto.
Tutto il resto della torta
può invece essere
tagliato in fette di
dimensione scelte
dall’autore.
da S. Aliprandi, «Capire il copyright»
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSDiritto d’autore:
la metafora della torta
L’autore può …oppure di
decidere di vendere venderne solo
tutte le fette ad altri alcune, tenendo per
soggetti. sé le altre.
da S. Aliprandi, «Capire il copyright»
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSDiritto d’autore:
la metafora della torta
Colui che ha
comprato
dall’autore quelle
fette può decidere
che farne:
mangiarle così
come sono, oppure
tagliarle in fette più
piccole per
venderle ad altri
soggetti.
da S. Aliprandi, «Capire il copyright»
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSLa cessione dei diritti
I diritti esclusivi
sono indipendenti
fra di loro.
Diversi diritti
possono essere Di fatto si è
trasferiti a soggetti affermata una
diversi. cessione di tutti i
diritti ad un unico
Nel caso di soggetto
cessione non
esclusiva posso
trasferire lo stesso
diritto a più.
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSCome negoziare la cessione dei diritti Ci sono gli addenda che possono essere allegati ai contratti sottoscritti con gli editori. In aggiunta ai diritti di copyright riservati all’autore nel Contratto Editoriale, l’Autore può mantenere alcuni diritti. • Riprodurre, distribuire, eseguire pubblicamente, e mostrare pubblicamente l’Articolo con ogni mezzo, per scopi non commerciali. • Preparare lavori derivati dall’Articolo. • Autorizzare terzi ad un uso non commerciale dell’Articolo, purchè sia citato l’Autore e la rivista come fonte di prima pubblicazione. • Ottenere dall’editore una copia elettronica dell’Articolo pubblicato in pdf. Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Esempio di negoziazione I Diritti dell’autore [Biblioteca CNR Bologna] https://youtu.be/L2WSjYHQgJc Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Riferimenti bibliografici
Venuta F. La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale.
Edizioni Unicopli; 2012
De Robbio A. Archivi aperti e comunicazione scientifica. Cliopress; 2007
http://www.sba.unimore.it/site/home/ricerca-e-didattica/archivio-morethesis.html
http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/collezioni_navigazione/cartella-servizi/per-chi-pubblica-1/diritto-dautore-
e-copyright#copyright [ultima consultazione 14/11/2016]
http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale [ultima consultazione 14/11/2016]
http://www.budapestopenaccessinitiative.org/read [ultima consultazione 14/11/2016]
https://www.crui.it/oa.html [ultima consultazione 14/11/2016]
http://biblioteca.bo.cnr.it/index.php/it/open-access/pubblicare-oa [ultima consultazione 14/11/2016]
http://www.oa.unito.it/ [ultima consultazione 14/11/2016]
http://www.dart-europe.eu/basic-search.php [ultima consultazione 14/11/2016]
Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESSContatti Dott.ssa Annamaria Alfonsi Sistema Bibliotecario di Ateneo annamaria.alfonsi@unimore.it Dott. Andrea Solieri Direzione Ricerca e Trasferimento tecnologico andrea.solieri@unimore.it IRIS UNIMORE web: www.iris.unimore.it assistenza: supporto.iris@unimore.it Modena, 14/11/2016 OPEN ACCESS
Puoi anche leggere