Notizie "Politiche e finanziamenti dell'UE" - Regione Toscana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Notizie “Politiche e finanziamenti dell’UE” Bruxelles, N. 5 - 2018 A cura di: Ufficio Regione Toscana di Bruxelles – Sandro Vignolini Affari Europei, Rossi: Toscana punta a leadership in economia circolare. Fare della Toscana "la prima regione in Italia a produrre una svolta ambientalista ed economica secondo le indicazioni delle istituzioni Ue": questo l'obiettivo annunciato dal governatore della Toscana, Enrico Rossi, al termine di una missione di due giorni a Bruxelles durante la quale, oltre a partecipare alla plenaria di luglio del Comitato Ue delle Regioni, ha avuto diversi incontri con funzionari e responsabili della Commissione europea sui temi dell'economia circolare. "Ho manifestato la volontà di creare in Toscana un piano per i rifiuti e l'economia circolare alla luce dei nuovi regolamenti europei, che partono dall'assunto di considerare il rifiuto una ricchezza", AFFARI EUROPEI spiega Rossi, e "ho ricevuto molti apprezzamenti". "L'Ue è disposta a coadiuvarci in questo lavoro e ci ha fatto capire che sui bandi per la ricerca e l'economia circolare ci possono essere molti spazi", continua il governatore, sottolineando anche che è stata verificata la possibilità di usare già i fondi strutturali 2014-2020 per obiettivi legati all'economia circolare. "Ai primi di ottobre alcuni dirigenti e funzionari dell'Ue verranno a Firenze per un incontro che metta insieme questi temi e produca uno slancio nella giusta direzione", conclude Rossi. Link Affari europei, Rossi: appello a Bruxelles contro il razzismo. Il presidente della Regione Toscana ha portato in Europa la sua battaglia contro il razzismo. A Bruxelles Rossi ha lanciato - nel corso della seduta del Comitato delle Regioni - un appello agli amministratori, chiedendo poi al presidente dell'assemblea Karl Heinz Lambert - di dedicare a questo tema una delle prossime sessioni plenarie del Comitato. "E' molto importante – ha spiegato Rossi - dedicare una riflessione corale al tema della lotta al razzismo e ai valori fondanti dell'Unione europa per non tornare, in forme nuove, a rivivere quel passato che credevamo archiviato per sempre". Il governatore toscano ha aggiunto poi - ricordando la manifestazione avviata a Firenze con il sindaco Nardella - che "Contro il razzismo e l'estrema destra AFFARI EUROPEI bisogna reagire con coraggio. Questo appello è un invito a mobilitarci tutti insieme". Immediata adesione all'appello è arrivata da Juan Espadas Cejas, sindaco di Siviglia e di Francois Decoster, presidente della delegazione francese al Comitato delle Regioni. Il presidente ha infine evidenziato - nel corso del suo intervento in assemblea - "i pericoli di campagne e slogan sempre più dilaganti che in Europa strumentalizzano le ansie, le paure, le fragilità dei cittadini, spingendoli verso l'odio e il disprezzo degli altri, in particolare degli immigrati, che individuano i capri espiatori in una o in un'altra etnia, che vedono nelle frontiere e nei muri da alzare una soluzione". "Il razzismo è la radice di questo fenomeno " ha chiosato Rossi. Video Link 1
Affari europei, Premio RegioStars, come votare il progetto finalista SaveMyBike. Fino al 7 ottobre è possibile votare il progetto toscano sul sito della Commisione Europea. SaveMyBike, progetto che mette la tecnologia al servizio della mobilità sostenibile è tra i finalisti del premio RegioStars 2018, assegnato alle migliori iniziative realizzate dalle regioni europee attraverso l'utilizzo di fondi comunitari, nella categoria "Raggiungere la sostenibilità attraverso basse emissioni di carbonio". Fino al 7 ottobre è possibile votare il progetto sulla pagina dedicata del sito della Commissione europea. Il progetto più votato verrà premiato l'8 ottobre durante "La settimana delle regioni e delle città". Selezionato tra 102 candidature e unico italiano tra i finalisti, SaveMyBike AFFARI EUROPEI punta a incentivare l'uso delle biciclette in città e a prevenire i furti. Per questo, prevede l'installazione su sulle due ruote di un dispositivo che permette l'identificazione del mezzo da parte delle autorità competenti, e la conseguente comunicazione al proprietario del suo ritrovamento. L'esperimento pilota è attualmente condotto nel comune di Livorno, dove il sistema è stato installato gratuitamente su un migliaio di biciclette. In seguito, saranno i singoli Comuni a gestirlo. SaveMyBike è un progetto promosso dalla Regione Toscana e coordinato da Tages, società cooperativa pisana che opera nel campo della pianificazione e progettazione dei sistemi di mobilità e trasporto delle persone e delle merci, e oltre al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, vi partecipano il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno e le aziende Geosolutions sas e NewGOO srl. Link Affari europei, Fondi Ue: studio del Parlamento europeo, accedere a Fse ancora troppo complicato. L'accesso alle risorse del Fondo sociale europeo (Fse), che facilita l'inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro, rimane ancora troppo complicato per molti potenziali beneficiari in Ue, in particolare per le ong più piccole, a causa di una burocrazia ritenuta eccessiva. È quanto emerge da uno studio richiesto dalla commissione Lavoro del Parlamento europeo, realizzato attraverso numerose interviste e analisi di casi specifici, compreso quello italiano. Secondo la ricerca, le modifiche realizzate per tentare di semplificare i regolamenti del Fse per AFFARI EUROPEI l'attuale periodo 2014-2020, in cui vale 121 miliardi di euro, "non hanno migliorato l'esperienza dei beneficiari". Gli autori individuano le cause dell'impatto "relativamente modesto" della tentata riforma nella "probabile difficoltà" incontrata nel cambiare procedure amministrative già sperimentate, nel "carico di lavoro extra" dovuto alla messa in pratica delle nuove misure, e nella "esistenza di ulteriori regole" a livello regionale e nazionale che si sovrappongono a quelle Ue. Solo il 22,5% dei 71 partecipanti al sondaggio online ha percepito un miglioramento dell'attrattività del Fse verso nuovi beneficiari, mentre circa l'80% trova che ci sia ancora troppa burocrazia da sormontare. Link 2
Agricoltura, siccità: nuovi aiuti della Commissione per gli agricoltori europei. Questa estate la Commissione europea resta al fianco degli agricoltori europei che stanno lottando contro una siccità estrema. Agli agricoltori sarà riconosciuta la possibilità di incassare in anticipo i pagamenti diretti e quelli per lo sviluppo rurale e una maggiore flessibilità per la fruizione di terre, che di norma non sarebbero destinate alla produzione, per nutrire gli animali. L'attuale siccità e il suo protrarsi in diversi paesi dell'UE stanno avendo un forte impatto sulla produzione di seminativi, ma anche sull'alimentazione animale, con il rischio di incidere in ultima battuta anche sul benessere degli animali. A ciò si aggiunga che la riduzione dei AGRICOLTURA livelli di mangimi incide sul reddito degli allevatori in quanto il costo dei fattori produttivi potrebbe aumentare qualora nel corso dell'anno i foraggi dovessero scarseggiare. Oltre all'aumento dei pagamenti anticipati e alla deroga ad obblighi di rinverdimento specifici, sono attivabili anche diverse forme di sostegno previste dalla PAC, come gli aiuti di Stato, le norme de minimis, gli investimenti per lo sviluppo rurale e gli strumenti di gestione del rischio. La Commissione è in contatto con tutti gli Stati membri per ricevere entro il 31 agosto aggiornamenti sull'impatto che la siccità primaverile ed estiva avrà avuto sugli agricoltori. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Ambiente marino: gli Stati membri intensificano le misure protettive. Secondo una relazione pubblicata dalla Commissione europea, il conseguimento di un buono stato ecologico per i nostri mari entro il 2020 richiederà ulteriori sforzi, soprattutto per quanto riguarda la riduzione dei rifiuti di plastica. La nuova relazione evidenzia che che gli Stati membri hanno compiuto sforzi notevoli per contrastare le pressioni cui è sottoposto l'ambiente marino. Eppure queste misure non sono ancora sufficienti per ottenere mari puliti, sani e produttivi entro il 2020. La relazione verte AMBIENTE sull'attuazione della direttiva quadro dell'UE sulla strategia per l'ambiente marino e valuta le misure messe in atto dagli Stati membri per conseguire un "buono stato ecologico" entro il 2020. Stando alla direttiva, gli Stati membri UE devono istituire strategie della durata di sei anni con cui valutare la qualità delle loro acque marine. Il concetto è definito tramite misure intese a preservare la biodiversità e a fronteggiare pressioni quali lo sfruttamento eccessivo degli stock ittici, i danni ai fondali marini, i rifiuti marini e i contaminanti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. Link Comunicazione, firmato un accordo per una nuova autostrada digitale tra l’Europa e l’America latina. Entro il 2020, un cavo a fibra ottica, che passerà sotto l'oceano Atlantico, collegherà digitalmente l'Europa e l'America latina, incentivando economia e scambi scientifico-culturali. Un COMUNICAZIONE gruppo di 11 reti di ricerca e di istruzione europee e latinoamericane, che costituiscono il consorzio BELLA (Building Europe Link to Latin America), parzialmente finanziato dalla Commissione europea, hanno firmato un contratto per costruire Ellalink, un cavo sottomarino a fibra ottica che 3
collegherà l’Europa all’America latina attraverso l’Oceano Atlantico. Il cavo sarà operativo nel 2020 e consentirà una connettività ad elevata capacità ed affidabile per incentivare gli scambi scientifico-culturali e l'economia; si tratta di un ulteriore passo avanti verso la creazione di uno spazio comune di ricerca UE-America latina. La costruzione del cavo inizierà non appena entrerà in vigore il contratto, nei prossimi mesi. La Commissione investirà circa 26,5 milioni di euro nel progetto, con finanziamenti provenienti da Orizzonte 2020, dal programma Copernicus e dallo strumento regionale di cooperazione allo sviluppo. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Consumatori, mercato unico digitale: nuovi diritti digitali in tutta Europa. Nei prossimi mesi diventeranno realtà altri nuovi diritti digitali, compresa la possibilità di fare acquisti online ovunque nell'UE senza ingiustificate discriminazioni. Il mercato unico digitale porta agli europei più diritti digitali, rafforzando la fiducia e la sicurezza online dei cittadini. Già dal giugno 2017, quando sono state abolite le tariffe di roaming, chi viaggia in Europa può utilizzare i propri dispositivi mobili senza costi aggiuntivi. Grazie alle nuove norme sulla protezione dei dati che sono entrate in vigore nell’UE il 25 maggio 2018, gli europei hanno un maggiore controllo dei dati che li CONSUMATORI riguardano. Inoltre dall’aprile 2018 i consumatori possono accedere ai contenuti di servizi online cui si sono abbonati nel paese d’origine anche quando viaggiano in Europa. Nei prossimi mesi diventeranno reali altri e nuovi diritti digitali. Da settembre in poi gli europei avranno sempre più facoltà di usare la carta di identità elettronica (eID) per accedere ai servizi pubblici in tutta l’UE. Da dicembre chiunque potrà beneficiare della libera circolazione dei dati non personali e fare acquisti online senza discriminazioni ingiustificate ovunque si trovi nell’UE. Una sintesi sui diritti digitali esistenti e futuri, sono disponibili qui. Link Gioventù, corpo europeo di solidarietà: la Commissione pubblica un nuovo invito a presentare proposte. Si tratta del primo di una serie di inviti che consentiranno ad almeno 100 000 giovani di far parte del corpo da qui alla fine del 2020. La Commissione europea invita le parti interessate a presentare idee di progetti nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. Un totale di 44 milioni di € del bilancio dell'Unione è stato destinato a progetti selezionati che saranno aperti a tutti i giovani d'Europa e oltre. Quali sono i progetti ammissibili? L'invito è aperto a una gamma di progetti molto ampia: oltre al volontariato individuale a lungo termine, ai tirocini e agli impieghi nei settori della solidarietà, saranno ammissibili progetti come i GIOVENTU’ seguenti: le organizzazioni potranno offrire progetti a breve termine (da 2 settimane a 2 mesi) per gruppi di volontari; esse dovranno prima ricevere un marchio di qualità, che possono richiedere in qualsiasi momento presentando una domanda all'agenzia nazionale Erasmus+; potranno accedere ai finanziamenti non solo organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE: anche i giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti e creare loro stessi attività di solidarietà condotte da giovani; 4
alcuni progetti del corpo sotto forma di volontariato sono anche aperti alla partecipazione di organizzazioni non UE di paesi quali Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e altri paesi partner. Prossime tappe Il termine per la presentazione delle proposte è il 16 ottobre 2018, tranne per i progetti di gruppi di volontariato, che avranno tempo fino al 18 febbraio 2019. I progetti presentati nell'ambito dell'invito pubblicato, saranno successivamente selezionati. Contesto Il corpo europeo di solidarietà è stato avviato nel dicembre 2016, da allora si sono iscritti 72 000 giovani, di cui circa 7 000 sono impegnati in attività di solidarietà. L'11 giugno 2018 la Commissione ha presentato la proposta per il corpo europeo di solidarietà dopo il 2020, stanziando 1,26 miliardi di € volti a consentire a circa 350 000 giovani di partecipare a un'attività di solidarietà. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: Scheda informativa: il corpo europeo di solidarietà in azione Invito a presentare proposte e guida del corpo europeo di solidarietà Portale del corpo europeo di solidarietà Link Gioventù, al via concorso Ue cortometraggi per giovani filmmaker. Al via un nuovo concorso Ue di cortometraggi per giovani filmmaker, #EUandME, con l'obiettivo di riavvicinare i cittadini all'Unione europea. In palio 7.500 euro per la realizzazione del corto stesso e il patrocinio dei registi 'senior' già coinvolti nella campagna. Per partecipare, i cineasti in erba dai 18 ai 35 anni dovranno inviare, tra il 24 agosto ed entro il 31 ottobre, la loro idea per un corto con una bozza di sceneggiatura, un video di presentazione e un lavoro già realizzato in passato. Il tema del corto dovrà rientrare in una delle cinque GIOVENTU’ tematiche scelte per la campagna Ue, ovvero mobilità, digitale, diritti, sostenibilità, e competenze e imprese, e dovrà raccontare una storia legata all'impatto dell'Ue sulla vita di tutti i giorni dei cittadini nella categoria scelta. Ci sarà un vincitore per tematica. Le candidature devono essere presentate online: le iscrizioni saranno aperte da venerdì 24 agosto 2018, alle ore 12 su questo sito, dove saranno disponibili maggiori informazioni. Link Giustizia e affari interni, Corte Ue: foto non può 'passare' tra siti web senza ok autore. Pubblicare su un sito internet una foto, liberamente accessibile su un altro sito internet con l'autorizzazione dell'autore, richiede una nuova autorizzazione da parte dell'autore, perché la foto viene messa a disposizione di un pubblico nuovo: lo ha stabilito la Corte di Giustizia della GIUSTIZIA E AFFARI Ue. La sentenza riguarda un caso di violazione di diritto d'autore: un INTERNI fotografo tedesco aveva autorizzato un sito web di viaggi a pubblicare una sua foto, scaricata poi da un'alunna di un liceo nel Land della Renania ed inserita sul sito della scuola per illustrare un progetto scolastico. Il fotografo ha fatto causa contro il Land della Renania per violazione dei diritti d'autore. La Corte, chiamata in causa, ha dato ragione all'autore della foto perché la 5
nuova pubblicazione si rivolgeva ad un "pubblico nuovo" e quindi aveva bisogno di una nuova autorizzazione. Link Imprese, Piano Juncker: il primo fondo di investimento UE-Cina raccoglie 600 milioni di Euro. Il fondo Cathay Midcap II punta a raggiungere 1,2 miliardi di € per finanziare imprese a media capitalizzazione. Si tratta del primo fondo istituito dal programma per un Fondo di coinvestimento UE- Cina (“CECIF”). Cathay Capital ha raccolto un capitale di partenza di 600 milioni di Euro per il proprio fondo Cathay Midcap II, che punta a raggiungere 1,2 miliardi di € per finanziare imprese a media capitalizzazione. Il fondo è sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) nell'ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) previsto dal Piano IMPRESE Juncker, oltre che dalla China Development Bank, dalla banca di promozione nazionale francese Bpifrance, dal Fondo cinese "Via della seta" (Silk Road Fund - SRF), da fondi sovrani, da fondi istituzionali e da altri investitori privati. Si tratta del primo fondo istituito dal programma per un Fondo di coinvestimento UE-Cina (“CECIF”) , che FEI e SRF hanno messo a punto per consentire sinergie tra la "Belt and Road Initiative" (BRI) cinese e il Piano Juncker. Il fondo finanzierà imprese a media capitalizzazione con elevato potenziale di crescita in Europa e in Cina, in settori quali l’assistenza sanitaria, l'alta gamma, i beni di consumo e i servizi alle imprese. Link Lavoro, opportunità dalle Istituzioni europee. Ogni cittadino di un paese dell'Unione europea, ha la possibilità di cercare lavoro nelle Istituzioni europee, per accedere a questo percorso professionale è generalmente necessario vincere un concorso. I concorsi sono generalmente organizzati a livello centrale dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Offerte di lavoro Seguono le opportunità offerte dalle seguenti istituzioni: Commissione europea Parlamento europeo Consiglio dell'Unione europea Corte dei Conti europea Comitato economico e sociale Comitato delle Regioni Mediatore europeo LAVORO Garante europeo della protezione dei dati Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Banca centrale europea Banca centrale degli investimenti Fondo europeo per gli investimenti Tirocini (stage) La maggior parte delle istituzioni dell'UE offrono opportunità di stage. La Commissione in particolare, offre ai giovani europei differenti tipologie di tirocini: Tirocini retribuiti presso le Direzioni generali e i servizi che le compongono, riservati ai laureati. Tirocini per traduttori gestiti dalla Direzione generale Traduzione della Commissione. 6
Tirocini non retribuiti presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea (Roma e Milano) Ulteriori informazioni più dettagliate sono disponibili sulla pagina EPSO . Mercato interno: giro di vite del Parlamento europeo su 'doppia qualità' dei prodotti. I prodotti venduti con lo stesso marchio e la stessa confezione devono avere la stessa composizione. Con una relazione approvata dalla Commissione Mercato interno del Parlamento europeo, gli eurodeputati hanno chiesto di porre un freno al fenomeno della "doppia qualità" dei prodotti. Numerosi test hanno infatti dimostrato che articoli pubblicizzati con lo stesso marchio e venduti in confezioni apparentemente identiche, differiscono tra loro per composizione e ingredienti. Il fenomeno interessa soprattutto i Paesi dell'Europa centrale e orientale, dove sono stati riscontrati casi di bastoncini di pesce della stessa marca, ma con quantitativi MERCATO INTERNO diversi di pesce, o di pane in cassetta con meno farina di frumento integrale. Risultati simili arrivano dai test su zuppe istantanee, caffè e bevande analcoliche come il succo d'arancia, ma anche su prodotti non alimentari, come detergenti, cosmetici, articoli da bagno e per neonati. Tra le misure richieste dagli eurodeputati, maggiore cooperazione transfrontaliera e condivisione di dati tra autorità nazionali, associazioni di consumatori e Commissione europea. L'Europarlamento ha chiesto inoltre un approccio comune sui test, i cui risultati dovranno essere resi pubblici in una banca dati, nonché l'inclusione sulla confezione di un logo che dimostri che il contenuto e la qualità dello stesso marchio sono gli stessi in tutti i paesi dell'Ue. Link Ricerca e innovazione, dai mini-organi alla ripresa ultraveloce: finanziamenti del Consiglio europeo della ricerca per giovani ricercatori. Esistono alimenti che prevengono la demenza? Gli occhi sono davvero una finestra sulla nostra personalità? Che ruolo hanno gli uccelli nello sviluppo delle foreste? Per rispondere a queste e ad altre domande, 403 brillanti RICERCA E giovani ricercatori hanno ottenuto sovvenzioni dal Consiglio europeo della INNOVAZIONE ricerca (CER). Questi 403 scienziati (di cui 42 italiani), usufruiranno di un totale di 603 milioni di euro per creare gruppi di ricerca e portare avanti progetti all'avanguardia. Le sovvenzioni rientrano nel pilastro "Eccellenza scientifica" dell'attuale programma di Ricerca e innovazione Orizzonte 2020. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Ricerca e innovazione, a Milano l’evento Citytech 2018. Torna a Milano il 13 e 14 settembre 2018 Citytech. Un evento di due giorni per condividere idee e progetti per le città del terzo millennio su temi quali: mobilità nuova, autonoma, elettrica e condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, high tech, condivisionee sostenibilità. L’obiettivo è individuare, presentare e RICERCA E dare ascolto a proposte innovative ed efficaci che, reinterpretando spazi INNOVAZIONE comuni, siano essi centri urbani o periferie, possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, la loro relazione con le città o tra le persone. Filo conduttore delle diverse aree tematiche analizzate durante Citytech è lo sviluppo della cosidetta CULTURA DIGITALE che ridisegna il paesaggio urbano. L'evento avrà luogo presso la Cattedrale della Fabbrica 7
del Vapore, dove sarà possibile l’esposizione di prodotti in esterno e dove verrà realizzata un’area test drive. La partecipazione è gratuita previa registrazione online. Link Sanità, imparare nuovi modi di innovare nel settore sanitario tramite la Community InDemand. La Community inDemand è alla ricerca di 12 regioni europee interessate all'innovazione nel settore sanitario. Le regioni selezionate apprenderanno come implementare il nuovo modello basato allo stesso tempo su un approccio di co-creazione e sulla domanda. In tutta la community di InDemand, le regioni trarranno vantaggio dal tutoraggio e da un supporto su misura per potenziare l’ambito della salute digitale. Il progetto inDemand propone un nuovo modello di cooperazione tra le organizzazioni sanitarie istituzionali e le aziende, con il sostegno finanziario dei fondi pubblici regionali. 24 PMI svilupperanno le loro soluzioni digitali in SANITA’ base alle esigenze identificate con i professionisti della salute. InDemand è un progetto europeo che coinvolge tre regioni pilota: la regione di Murcia (Spagna), Oulu (Finlandia) e la regione di Parigi. Il modello verrà replicato in altre regioni europee (inDemand Community). I risultati attesi sono soluzioni digitali con un tasso di successo più elevato, in termini di applicazione pratica/assorbimento del mercato, perché sono state sviluppate basandosi sulla domanda. Il progetto inDemand è composto da 2 iterazioni con aziende per un periodo di 3 anni. Ciascuna delle 3 regioni pilota seguirà lo stesso processo e un programma simile. Il termine ultimo per le candidature è il 31 agosto. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Sanità, report della Commissione Europea sulle implicazioni economiche dell'invecchiamento 2018. La Commissione europea ha recentemente pubblicato un rapporto che esamina le implicazioni economiche e di bilancio a lungo termine dell'invecchiamento della popolazione europea: “The 2018 Ageing Report: Economic and Budgetary Projections for the EU Member States (2016-2070)”. Il rapporto mostra come i costi fiscali legati alle pensioni, all'assistenza sanitaria e alle cure a lungo termine dovrebbero aumentare nei prossimi decenni, dal momento che la popolazione europea SANITA’ continua ad invecchiare in modo significativo. Si prevede, infatti, che la popolazione totale nell'UE aumenti da 511 milioni nel 2016 a 520 milioni nel 2070. L'invecchiamento della popolazione europea avrà anche implicazioni significative in termini di forza lavoro. Mentre l'offerta totale di lavoro nell'UE per coloro in età compresa tra i 20 ei 64 anni dovrebbe diminuire, i tassi di partecipazione alla forza lavoro aumenteranno. Complessivamente nell'UE, il costo totale dell'invecchiamento dovrebbe aumentare di 1,7 punti percentuali al 26,7% del PIL tra il 2016 e il 2070. Maggiori informazioni son disponibili qui. Link Sanità, dati e soluzioni locali contro l’obesità infantile. L'obesità infantile e adolescenziale è allarmante quasi ovunque in Europa, con tassi ben oltre il SANITA’ 30% in alcuni Stati membri dell’UE. Questo è ciò che emerge dal nuovo rapporto “Mapping and zooming in on childhood overweight and obesity”, elaborato dal Joint Research Centre della Commissione europea. Sovrappeso 8
e obesità sono associati alle abitudini alimentari, all'inattività fisica e al comportamento sedentario, ma ci sono anche fattori socio-economici e ambientali meno ovvi, ma ugualmente importanti. Questi includono la pianificazione urbana, la possibilità di spostamenti attivi come a piedi o in bicicletta, l’esposizione alla commercializzazione di cibi ricchi di grassi, zucchero e sale, politiche alimentari scolastiche e istruzione sulla nutrizione, l'intervento dei genitori e molti altri. Il report evidenzia come l'analisi dei dati a livello nazionale possa essere utile per ottenere un quadro generale, tuttavia gli interventi a livello locale e basati su dati locali hanno un effetto immediato ed efficace in termini di soluzioni, difficilmente realizzabile a livello nazionale. Rendere tali dati più accessibili e comparabili avvantaggerà non solo i decisori politici, ma anche i professionisti della salute pubblica e i ricercatori. E, cosa più importante, andrà a beneficio della salute di bambini e adolescenti. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Sanità, assistenza sanitaria transfrontaliera: disponibile online lo studio “Enhancing information provision to patients”. E’ stato pubblicato uno studio dal titolo "Migliorare la fornitura di informazioni ai pazienti" - condotto da Ecorys, KU Leuven e GfK Belgium e finanziato dal Programma Salute – con lo scopo di identificare come migliorare l'attuale livello di informazioni sull'assistenza sanitaria transfrontaliera a disposizione dei pazienti. I pazienti in Europa sono ancora generalmente inconsapevoli dei loro diritti e della possibilità di accedere ai servizi sanitari in altri Stati membri dell'UE, nonché dell'esistenza di punti di contatto nazionali (NCP) per aiutarli a esercitare i loro diritti ai sensi della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera. Lo studio ha rilevato che, sebbene le informazioni disponibili per i pazienti sui siti Web dei NCP fossero adeguate, i siti Web SANITA’ stessi necessitano miglioramenti, in particolare le sezioni relative ai diritti dei pazienti, gli standard di qualità e sicurezza e il rimborso transfrontaliero dei costi sanitari. Questo studio ha anche portato allo sviluppo sia di un toolbox orientato alla pratica che di materiale formativo per aiutare i NCP a migliorare la qualità delle informazioni per i pazienti, nonché una serie di principi guida e indicatori per stabilire un servizio più uniforme, centrato sul paziente e in linea con i requisiti legali. Lo studio, oltre ad essere un contributo alla preparazione della futura relazione sull'attuazione del funzionamento della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera prevista per ottobre, migliorerà il livello delle informazioni fornite e disponibili per i pazienti, consentendo ai NCP di essere idonei allo scopo. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Sanità, Connecting Europe Facility - Telecom, nuovi bandi 2018. A seguito della pubblicazione tra febbraio e maggio dei primi bandi 2018 del Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) con riferimento al settore telecomunicazioni, lo scorso 28 giugno la Innovation SANITA’ and Networks Executive Agency (INEA) e la Commissione Europea hanno lanciato l'ultima tranche di call che mette a disposizione 12,4 milioni di euro per diversi interventi, dall'eHealth all'eProcurement. La tranche comprende, nello specifico, i seguenti bandi la cui scadenza è prevista per il 22 novembre 2018: 9
CEF-TC-2018-4 – eHealth, volto a migliorare l'accesso e i servizi sanitari transfrontalieri attraverso gli strumenti TIC, con un budget di 5 milioni di euro; CEF-TC-2018-4 – eProcurement, per i servizi che consentono alle società dell'UE di rispondere alle procedure di aggiudicazione degli appalti da parte di enti aggiudicatori in qualsiasi Stato membro. Budget assegnato: 3 milioni di euro; CEF-TC-2018-4 - Online Dispute Resolution, con l’obiettivo di risolvere le controversie tra consumatori e commercianti derivanti dagli acquisti online transfrontalieri e nazionali - 400mila euro; CEF-TC-2018-4 - European e-Justice Portal, con l’obiettivo di garantire che i cittadini e le imprese possano sfruttare rapidamente i vantaggi pratici degli strumenti di giustizia elettronica e un budget di 4 milioni di euro. Il 13 settembre 2018 si svolgerà una giornata informativa online dedicata a quest’ultima tranche di bandi CEF Telecom 2018. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Link Trasporti, strade, autostrade e ferrovie: tutte le opere finanziate dall’Europa in Italia. A pochi giorni dal disastro di Genova, è importante sottolineare, che la Commissione europea ha costretto l'Italia a limitare i ripetuti prolungamenti delle concessioni alla società del gruppo Benetton, per evitare distorsioni del mercato per aiuti di Stato. Bruxelles in questi anni ha favorito e finanziato gli investimenti in infrastrutture, nella programmazione 2014-2020, il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) assegna all'Italia 2,44 miliardi di euro per trasporti e infrastrutture. Più dell'11% della dote complessiva del Fesr è destinata all'Italia. A questo importo occorre aggiungere circa 1,2 miliardi di cofinanziamento nazionale, importo che l'Italia è obbligata a spendere per assicurarsi il finanziamento europeo. Una parte di queste risorse è gestita dal Programma operativo nazionale (Pon) Infrastrutture e reti di cui è responsabile il ministero dei TRASPORTI Trasporti. Le altre rientrano nella gestione dei programmi operativi regionali (Por). Anas e Ferrovie sono tra in principali beneficiari dei fondi. Il contributo che l'Europa destina all'Italia per le infrastrutture comprende un'altra voce importante, la Connecting Europe Facility (Cef) che, nel periodo 2014-2020 ha assegnato all'Italia 1,481 miliardi di euro per i trasporti, che diventano 3,8 miliardi di investimenti complessivi nei sette anni. Da questo capitolo del bilancio europeo arrivano i finanziamenti per la Tav Torino-Lione (481 milioni per l'Italia e altrettanti alla Francia). Ancora più rilevante (590 milioni) è il finanziamento Cef destinato all'Italia per il nuovo tunnel del Brennero. Tra Fesr e Cef, in sette anni, all'Italia arrivano più di 3,9 miliardi di contribuiti europei solo per le infrastrutture nei trasporti, senza contare i prestiti ottenuti dalle imprese attraverso il “Piano Juncker”, il Fondo per gli investimenti strategici di cui l'Italia è tra i principali Paesi utilizzatori. Link 10
UNIONE EUROPEA – SELEZIONE BANDI EUROPEI 04/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - III scadenza 04/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "azione per il clima a sostegno dell'accordo di Parigi" - II scadenza 04/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Rendere verde l’economia in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile" - II scadenza 05/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - III scadenza 05/09/2018 Programma Life. Bando 2018 per progetti integrati Ambiente ed azione per il clima 06/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "partenariato pubblico-privato per le bioindustrie" 06/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - IV scadenza 06/09/2018 Horizon 2020. Bandi per l'azione "sfide per la società - Innovative Medicine Initiative - II scadenza 11/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - V scadenza 11/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2018 "ERC Proof of Concept Grant" 11/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2018 "Premio europeo per il controllo innovativo dell'acqua" 11/09/2018 Horizon 2020. Bandi per l'azione "sfide per la società - rinascita rurale" - II scadenza 11/09/2018 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per l'azione "Sicurezza alimentare sostenibile" - II scadenza 12/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Widening Fellowships" - I scadenza 12/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA): borse di studio individuali" 12/09/2018 Programma Life. Bando 2018 per progetti tradizionali - Sottoprogramma Azione per il clima 13/09/2018 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte "per un migliore supporto alle PMI innovative" 13/09/2018 Programma salute. invito a presentare le candidature "Salute-2018" 18/09/2018 Meccanismo per collegare l'Europa. Inviti a presentare proposte in materia di reti transeuropee di telecomunicazione "traduzione, eDelivery e eInvoicing" 19/09/2018 Programma Giustizia. Sovvenzioni di azioni a sostegno di progetti transnazionali per rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e dei diritti delle vittime di reato 19/09/2018 Horizon 2020. Bando "Mobilità per la crescita" - III scadenza 20/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta ECSEL - II scadenza 20/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta ECSEL per azioni innovative e di ricerca - II scadenza 20/09/2018 Programma Life. Bando 2018 per progetti preparatori 26/09/2018 Horizon 2020. Premio "Integrated Photovoltaic System in European Protected Historic Urban districts" 27/09/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito ristretto a presentare proposte per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e le altre forme di intolleranza 27/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2018 "Inducement prize: online security" 27/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA): co-finanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali" 11
27/09/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Nuclear fission, fusion and radiation protection research" 02/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "salute e cure migliori, crescita economica e sistema sanitario sostenibile" - II scadenza 04/10/2018 Programma Erasmus+. Bando 2018 per l'azione chiave 1: Mobilità individuale nel settore della gioventù - III scadenza 04/10/2018 Programma Erasmus+. Bando 2018 per l'azione chiave 2: Partenariati strategici nel settore della gioventù - III scadenza 04/10/2018 Programma Erasmus+. Bando 2018 per l'azione chiave 3: Incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 04/10/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito a presentare proposte 2018 per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e le altre forme di intolleranza 08/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - trampolino di lancio per l'innovazione" - II scadenza 09/10/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito a presentare proposte 2018 a sostegno di progetti nazionali o transnazionali in materia di non discriminazione e integrazione dei Rom 10/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - IV scadenza 11/10/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito a presentare proposte per monitorare, prevenire e contrastare l'incitamento all'odio online 16/10/2018 Programma Giustizia. Sovvenzioni per azioni a sostegno di progetti di giustizia elettronica nazionali o transnazionali 16/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - trampolino di lancio per l'innovazione" - I scadenza 16/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - VI scadenza 18/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "per un migliore supporto alle PMI innovative - Peer learning of innovation agencies - II scadenza" 23/10/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - II scadenza 24/10/2018 Meccanismo per collegare l'Europa. Invito a presentare proposte 2018 nel settore trasporti 25/10/2018 Programma Giustizia. Sovvenzioni per azioni a sostegno di progetti transnazionali di formazione giudiziaria in materia di diritto civile, diritto penale o diritti fondamentali 07/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - IV scadenza 08/11/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito ristretto a presentare proposte 2018 per sostenere le piattaforme nazionali Rom 13/11/2018 Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza. Invito a presentare proposte per prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambini 13/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Science with and for Society" - II scadenza 14/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Leadership industriale - Cybersecurity - Quantum Key Distribution testbed" 14/11/2018 Horizon 2020. Bando "salute e assistenza sanitaria digitale" 14/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "per vivere in modo sano e intelligente a casa" 15/11/2018 Meccanismo per collegare l'Europa. Invito a presentare proposte in materia di reti transeuropee di telecomunicazione "dati pubblici aperti" 15/11/2018 Programma Horizon 2020. Bandi per l'azione "diffusione dell'eccellenza e ampliamento della partecipazione" 12
21/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "attuare l'iniziativa europea per il cloud - sostegno alla governance" - II scadenza 22/11/2018 Meccanismo per collegare l'Europa. Invito a presentare proposte in materia di reti transeuropee di telecomunicazione "Cibersicurezza" 27/11/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2018 "Premio per display tattili per ipovedenti" 11/12/2018 Horizon 2020. Invito 2018 a presentare proposte "Innovative Medicine Initiative" - II scadenza 11/12/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - VII scadenza 18/12/2018 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "potenziamento delle tecnologie emergenti" - II scadenza 09/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - V scadenza 15/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie dell'Informazione e Telecomunicazione" - IV scadenza 15/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks" 16/01/2019 Horizon 2020. Bando "Mobilità per la crescita" - IV scadenza 17/01/2019 Horizon 2020. Pubblicati due inviti a presentare proposte "per un migliore supporto alle PMI innovative" 22/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Foundations for tomorrow's industry" - I scadenza del 2019 22/01/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per la "Sostenibilità industriale" - IV scadenza 22/01/2019 Horizon 2020. Bandi per l'azione "Industrial Leadership" Transforming European Industry - VII scadenza 23/01/2019 Programma Horizon 2020. Bandi per l'azione Sfide per la società - "Crescita blu" - II scadenza 23/01/2019 Horizon 2020. Bandi per l'azione "sfide per la società - rinascita rurale" - III scadenza 23/01/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per l'azione "Sicurezza alimentare sostenibile" - III scadenza 24/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - Nuove idee per tecnologie radicalmente nuove" - II scadenza 29/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Dimostrare il ruolo delle infrastrutture di ricerca nel passaggio dalla scienza aperta all'innovazione aperta" 29/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "sviluppo e sostenibilità di lunga durata delle nuove infrastrutture di ricerca paneuropee" - II scadenza 31/01/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "attuare l'iniziativa europea per il cloud - prototipazione di nuovi servizi innovativi" 05/02/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - VIII scadenza 13/02/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - V scadenza 19/02/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "azione per il clima a sostegno dell'accordo di Parigi" - III scadenza 19/02/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Rendere verde l’economia in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile" - III scadenza 21/02/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per la "Sostenibilità industriale" - V scadenza 13
21/02/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - III scadenza 21/02/2019 Horizon 2020. Bandi per l'azione "Industrial Leadership" Transforming European Industry - VII scadenza 28/02/2019 Horizon 2020. Premio per l'innovazione sociale in Europa 05/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Leadership industriale - EGNSS Martket Uptake 2019-2020" 12/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Leadership industriale - Space 2018-2020" - II scadenza 14/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Trasformazioni socioeconomiche e culturali nel contesto della quarta rivoluzione industriale" 14/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Migrazione" 14/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Governance per il futuro" 20/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "sviluppo e sostenibilità di lunga durata delle nuove infrastrutture di ricerca paneuropee" - III scadenza 20/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "attuare l'iniziativa europea per il cloud - rafforzamento del portale dell'EOSC e connessione di cloud tematiche" 20/03/2019 Programma Horizon 2020. Bando per l'"apertura e integrazione delle infrastrutture di ricerca di interesse europeo" - II scadenza 20/03/2019 Programma Horizon 2020. Bando per il "sostegno alla cooperazione internazionale e alla politica" - II scadenza 20/03/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Dimostrare il ruolo delle infrastrutture di ricerca nel passaggio dalla scienza aperta all'innovazione aperta" - II scadenza 28/03/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte "Tecnologie dell'Informazione e Telecomunicazione" - V scadenza 02/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Science with and for Society" - III scadenza 02/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei: Hub e piattaforme di innovazione digitale" - III scadenza 03/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - VI scadenza 03/04/2019 Horizon 2020. Premio "Low Carbon Energy Inducement Prizes 2016 - CO2 - REUSE" 03/04/2019 Horizon 2020. Premio "Low Carbon Energy Inducement Prizes 2016 - CO2 - Low carbon Hospital" 03/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Peer learning of innovation agencies" 03/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Cluster facilitated projects for new industrial value chains" 16/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "salute e cure migliori, crescita economica e sistema sanitario sostenibile" - III scadenza 24/04/2019 Horizon 2020. Bando "Mobilità per la crescita" - V scadenza 24/04/2019 Horizon 2020. Bando "Veicoli verdi" - II scadenza 24/04/2019 Horizon 2020. Bando "trasformazione digitale nel settore della salute e delle cure mediche" - III scadenza 24/04/2019 Horizon 2020. Bando "Digitalizzazione e trasformazione dell'industrie e dei servizi europei: trasporti stradali automatizzati" - II scadenza 25/04/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - IX scadenza 07/05/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - VI scadenza 23/05/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - IV scadenza 29/05/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Establishing and operating a pilot for a 14
Cybersecurity Competence Network to develop and implement a common Cybersecurity Research & Innovation Roadmap 05/06/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - VII scadenza 01/08/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "per un migliore supporto alle PMI innovative - European Open Innovation network in advanced technologies" 20/08/2019 Horizon 2020. Premio “Cleanest Engine of the Future” 22/08/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Security" - II scadenza 22/08/2019 Horizon 2020. Invito 2018 a presentare proposte "Protecting the infrastructure of Europe and the people in the European smart cities'" - II scadenza 22/08/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Digital Security" - II scadenza 27/08/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - X scadenza 03/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Foundations for tomorrow's industry" - II scadenza del 2019 03/09/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per la "Sostenibilità industriale" - VI scadenza 03/09/2019 Horizon 2020. Premio EIC per "Blockchains for Social Good" 03/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy" - XI scadenza 03/09/2019 Horizon 2020. Bandi per l'azione "Industrial Leadership" Transforming European Industry - VIII scadenza 04/09/2019 Horizon 2020. Inviti a presentare proposte per l'azione "Sicurezza alimentare sostenibile" - IV scadenza 04/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "azione per il clima a sostegno dell'accordo di Parigi" - IV scadenza 04/09/2019 Programma Horizon 2020. Bandi per l'azione Sfide per la società - "Crescita blu - All Atlantic Ocean Research Alliance Flagship" - II fase 04/09/2019 Horizon 2020. Bandi per l'azione "sfide per la società - rinascita rurale" - IV scadenza 04/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Rendere verde l’economia in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile" - IV scadenza 05/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - VII scadenza 12/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "sviluppo e sostenibilità di lunga durata delle nuove infrastrutture di ricerca paneuropee" - IV scadenza 12/09/2019 Horizon 2020. Bando "Mobilità per la crescita" - VI scadenza 12/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Widening Fellowships" - II scadenza 18/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - Nuove idee per tecnologie radicalmente nuove" - III scadenza 24/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti" - II scadenza 26/09/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA): Co-funding of regional, national and international programmes" - II scadenza 09/10/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - VIII scadenza 16/10/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2019 "per un migliore supporto alle PMI innovative - Peer learning of innovation agencies" 22/10/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - V scadenza 06/11/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - VIII scadenza 15
07/11/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Science with and for Society" - IV scadenza 14/11/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei: Hub e piattaforme di innovazione digitale" - II scadenza 19/11/2019 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Cybersecurity" - Building blocks for resilience in evolving ICT systems" 08/01/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - IX scadenza 15/01/2020 Horizon 2020. Premio EIC per "tecnologie avanzate applicate agli aiuti umanitari" 12/02/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - IX scadenza 19/02/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - VI scadenza 18/03/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - X scadenza 06/05/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - X scadenza 13/05/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - Nuove idee per tecnologie radicalmente nuove" - IV scadenza 19/05/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - XI scadenza 09/06/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - VII scadenza 01/09/2020 Horizon 2020. Premio "Early Warning for Epidemics" 02/09/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - XI scadenza 30/09/2020 Programma Cosme. Invito aperto a manifestare interesse per selezionare gli intermediari finanziari 30/09/2020 Programma Eramus+. Invito aperto a manifestare interesse per selezionare gli intermediari finanziari 30/09/2020 Programma Horizon. Invito aperto a manifestare interesse per selezionare gli intermediari finanziari per InnovFin SME Guarantee 30/09/2020 EU Aid Volunteers. Meccanismo di certificazione per organizzazioni mittenti e ospitanti 30/09/2020 Europa Creativa - Invito aperto a manifestare interesse per selezionare gli intermediari finanziari per lo strumento di garanzia per i settori culturali e creativi 07/10/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" - XII scadenza 14/10/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Tecnologie future ed emergenti - trampolino di lancio per l'innovazione" - III scadenza 27/10/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Fast track to Innovation" - VIII scadenza 04/11/2020 Horizon 2020. Invito a presentare proposte "Strumento per le PMI - Fase 1" - XII scadenza 17/12/2020 Horizon 2020. Premio per batterie innovative dei veicoli elettrici 31/12/2020 Bandi per esperti indipendenti nell’ambito di Horizon 2020 31/12/2020 Chafea - Lussemburgo: Invito a manifestare interesse per la creazione di un elenco di esperti esterni 03/02/2021 Horizon 2020. Premio EIC "Fuel from the Sun: Artificial Photosynthesis" 16
( Fonte: Formez ) Una raccolta dei bandi per data di scadenza è consultabile anche sul seguente sito I nostri contatti: Sito Twitter - @ToscanaBXL Instagram - @toscanabxl e.mail - segreteria.bruxelles@regione.toscana.it 17
Puoi anche leggere