NOTA DI AGGIORNAMENTO - DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE 2020

Pagina creata da Jessica Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATO 1

           REGIONE TOSCANA

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
        REGIONALE 2020
     NOTA DI AGGIORNAMENTO
22
DEFR 2020
                           NOTA DI AGGIORNAMENTO

                                  INDICE DEL DOCUMENTO

1. Le previsioni economiche............................................................................. 4

2. Le priorità regionali ............................................................................. 8

3. Il quadro finanziario regionale ................................................................. 14

4. La manovra per il 2019 .............................................................................. 34

5. Indirizzi agli Enti dipendenti e alla Società partecipate ....................... 38

6. Piano di razionalizzazione delle Società partecipate ............................ 41

Allegato 1a Progetti regionali

Allegato 1b Quadro aggiornato degli indicatori di risultato dei Progetti regionali

Allegato 1c Report di monitoraggio

Allegato 1d Modello Corte dei Conti del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

                                                                                                        33
1. Le previsioni economiche

1. Il contesto esogeno per il 2020-2022

Con il 2019 si chiude di fatto una stagione che, seppur caratterizzata da tassi contenuti, ha riportato
l’Italia, e con essa anche la Toscana, ad una espansione dell’economia. L’ultimo biennio, in particolare,
ha raffreddato le speranze di un più duraturo rilancio della produzione che si erano formate col 2014,
una volta conclusa, cioè, la fase di recessione riconducibile alla crisi dei debiti sovrani. Il paese in questi
anni di crescita ha comunque continuato a svilupparsi ad un tasso inferiore rispetto a quello della media
UE, segno questo che anche in questa lunga stagione di ripresa c’è stato il protrarsi di problemi
strutturali che, seppur preesistenti alla double recession, sono stati sicuramente ulteriormente accentuati
nel corso dell’ultima decade. L’economia toscana in tutto questo lungo periodo si è allineata
all’andamento nazionale dando indicazioni di un comportamento leggermente più virtuoso rispetto alla
media italiana; nonostante questo i risultati, soprattutto quelli riferiti all’ultimo biennio, suggeriscono un
comportamento meno brillante nel confronto con le principali regioni del nord rispetto alle quali ci si
paragona abitualmente.
Come più volte si è sottolineato, questa ripresa è avvenuta, da un lato, con una lentezza tale da non
riportare ai valori pre-crisi e, dall’altro, con una ridotta diffusione che non ha consentito di riassorbire gli
effetti negativi prodotti su alcune parti del sistema produttivo.
I segnali raccolti a livello nazionale e confermati anche in ambito regionale suggeriscono che il
rallentamento di cui si era avuta traccia già nel 2018 si sta manifestando pienamente nel 2019.
Considerando i risultati delle stime per l’anno in corso e delle previsioni effettuate da IRPET per il
prossimo triennio 2020-2022, per l’economia toscana si profila un sentiero caratterizzato da una crescita
modesta in tutto l’orizzonte temporale considerato, con risultati tali da far parlare di prospettive concrete
di stagnazione.

Nel corso degli ultimi mesi le previsioni sono state corrette più volte -e sempre- al ribasso. A questo
proposito è utile ricordare come, ancora nell’estate 2018, le prospettive dell’Italia diffuse dai principali
istituti e dal Governo indicassero per il 2019 una crescita attorno all’1,5%, dato questo che poi si è
affievolito con il passare dei mesi per arrivare alle stime più recenti della Commissione Europea che
indicano al più in un +0,1% l’espansione del PIL nazionale. Per comprendere le ragioni di questa battuta
d’arresto inattesa per l’economia italiana, almeno secondo le aspettative formulate pochi mesi fa, è utile
ricordare che la recente frenata ha riguardato tutta l’economia europea, e più in generale, l’insieme delle
principali economie mondiali; ma, ancora una volta, l’intensità con cui questa revisione è avvenuta è più
marcata nel nostro paese che non altrove: il tendenziale indebolimento delle aspettative, infatti, ha
ridimensionato l’espansione delle economie sviluppate portandole ad una previsione di crescita per il
2019 che oggi si stima pari al 1.7% (rispetto ad un +1.9% previsto ad aprile); per quanto riguarda
quelle emergenti e in via di sviluppo l’aspettativa di crescita è stata di recente rivista verso un +3.9%
(rispetto ad un incremento del +4.4% atteso in precedenza). Ma vediamo più in dettaglio le prospettive
per il contesto internazionale.

Il raffreddamento è frutto di vari elementi che hanno inciso pesantemente sui ritmi di crescita di alcuni
importanti paesi, generando un forte senso di incertezza diffuso tra i paesi occidentali. Tale percezione è
sicuramente alimentata, ad esempio, dall’inasprimento della guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti,
alternato a momenti di maggior tranquillità nelle relazioni tra i due attori. A questo si sommano i timori
per un rallentamento superiore alle attese dell’economia cinese, che ormai da diversi anni sta
affrontando una ristrutturazione interna che se da un lato è direzionata a aumentare la dimensione del
mercato interno, dall’altro sta scontando il ridimensionamento dei ritmi di crescita degli scambi
internazionali.

                                                                                                             44
Questi fattori hanno raffreddato la domanda internazionale, cresciuta solo dell’1.1% nel 2019, a fronte
del 3.6% del 2018 (e di oltre il 5% nel 2017), e di conseguenza si è innescato un meccanismo di
crescente pessimismo testimoniato dall’inversione della dinamica dei mercati finanziari. Al di là di questa
tendenza ad una crescente incertezza -caratteristica che la crisi finanziaria degli ultimi dieci anni sembra
aver trasformato in un processo quasi strutturale- su alcuni paesi hanno pesato fattori specifici. Il più
incisivo, sempre in termini negativi, ha riguardato le difficoltà dell’industria automobilistica tedesca che
ha spinto progressivamente ad un ridimensionamento dei ritmi di crescita del Paese: ad oggi si stima un
incremento del PIL attorno allo 0.5% per il PIL tedesco, un valore pressoché dimezzato rispetto alle
attese formulate sei mesi fa. In definitiva, in un contesto in cui la domanda esterna è un fattore di traino
fondamentale per l’economia di alcuni dei più importanti paesi e in presenza di crescenti interdipendenze
internazionali a livello di catene del valore, il raffreddamento a cascata della domanda esterna
fronteggiata dalle principali economie ne ha ridotto le prospettive di crescita e si è a sua volta ripercossa
sulla domanda internazionale, abbassandola ulteriormente in un circuito vizioso che tende a diffondere i
suoi effetti in modo assai rapido.

Lo scenario di medio-termine per l’economia mondiale incorpora il raffreddamento del ciclo economico
manifestatosi negli ultimi trimestri; la frenata ha portato il Fondo Monetario Internazionale a rivedere le
stime per il 2019 assestandosi su una crescita mondiale del 3.0%. Nel prossimo triennio 2020-2022 l’IMF
si attende un progressivo assestamento del ritmo di espansione della produzione globale attorno a un
plateau del 3.6%. L’accelerazione attesa nei prossimi anni si realizzerà in modo non omogeneo e si
baserà su un rafforzamento delle prospettive di crescita dei Paesi in via di sviluppo (4.6% nel 2020;
4.8% nel 2022) che consentirà di controbilanciare il progressivo indebolimento della dinamica delle
economie sviluppate (1.6% nel 2022).

Nonostante la correzione al ribasso già effettuata, le previsioni di oggi per il triennio 2020-2022, non
tengono ancora conto di alcuni elementi di rischio che potrebbero concretizzarsi nel corso del tempo. Il
grande punto interrogativo, di dimensioni tali da condizionare il clima internazionale, riguarda il
negoziato tra Unione Europea e Regno Unito riguardo alla Brexit. Le prospettive di crescita europee e del
Regno Unito in particolare, sarebbero ulteriormente riviste al ribasso nel caso in cui dovesse verificarsi
una hard Brexit attraverso un no deal, con stime che arrivano a prospettare una riduzione di circa mezzo
punto percentuale del ritmo di crescita europeo nell’arco dei prossimi 24 mesi. Questo evidentemente si
rifletterebbe in una riduzione della performance italiana e toscana, che però al momento non è tenuta in
conto nelle stime che seguono.

2. Le prospettive per l’economia Toscana nei prossimi tre anni

Le previsioni per il triennio 2020-2022 formulate da IRPET ipotizzano che il prossimo periodo sia
caratterizzato da una domanda internazionale che riflette le considerazioni fatte sopra alle quali si
aggiunge l’ipotesi di un leggero aumento dei tassi di interesse rispetto a quanto osservato nel recente
passato. In particolare, si ipotizza che il tasso sui titoli a breve emessi dallo Stato italiano si assesti
all’1,6% entro la fine del triennio mentre quello sui titoli a lunga scadenza si consolidi sul 3,5%. Questo
dovrebbe garantire accesso al mercato per rifinanziare il debito pubblico ma con l’inevitabile
conseguenza di un maggior aggravio nel pagamento di interessi da parte dello Stato. Per il triennio
2020-2022 ci si aspetta, infine, che i consumi dei turisti stranieri in ingresso in Toscana crescano in linea
con il passato ad un ritmo attorno al 3%.

Come è accaduto per il resto delle economie occidentali, anche nel caso della Toscana si è resa
necessaria negli ultimi mesi una correzione delle previsioni di crescita per il 2020-2022 mentre la stima
relativa al 2019 è rimasta sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi mesi.
Nell’estate del 2019 l’IRPET stimava infatti una crescita italiana per l’anno in corso attorno allo 0.3% e,
in linea con questa previsione, secondo le stime di allora l’economia toscana sarebbe cresciuta del
+0.4%. In questi ultimi mesi vi è stata una revisione al ribasso delle stime ma in misura non

                                                                                                          55
particolarmente marcata. Nello specifico, si stima che il PIL toscano per il 2019 si assesti su una crescita
dello 0,3% rispetto all’anno precedente mentre per quanto riguarda il risultato complessivo del Paese
l’IRPET si attende una crescita nulla dell’economia. Il risultato leggermente migliore da parte della
regione è giustificato essenzialmente da un andamento non solo superiore alla media nazionale per
quanto attiene le vendite all’estero ma anche ampiamente superiore alle aspettative che si formulavano
pochi mesi fa. Le esportazioni estere, in termini nominali, infatti sono cresciute nel corso del primo
semestre con un ritmo pari al +17.9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche se le
attese per il secondo semestre non sono altrettanto positive ci si aspetta che nel complesso dell’anno la
performance regionale risultati ben al di sopra del dato medio italiano giustificando così un margine
positivo di crescita rispetto all’Italia.

Il risultato deludente che ci si attende a consuntivo per il 2019, e che vede la Toscana in una posizione
solo marginalmente migliore rispetto al resto d’Italia, verrà solo in parte superato dalla crescita che si
prevede nel triennio 2020-2022. Incorporando, infatti, le recenti revisioni degli scenari internazionali
forniti dal Fondo Monetario Internazionale, l’aggiornamento delle previsioni per l’Italia indica
un’accelerazione leggera al +0.4% nel prossimo anno, per arrivare allo 0.6% di crescita del PIL nel 2021
e tornare allo 0.5% nel 2022. Secondo queste previsioni la Toscana farebbe solo leggermente meglio
della media nazionale (con un incremento di PIL dello 0.6% nel 2020 e dello 0.9% nel 2021-2022)
mostrando un comportamento più simile alle altre regioni del centro nord anche se con la conferma di
un gap negativo nei confronti delle regioni più sviluppate.
Come di consueto le previsioni sono da utilizzare con cautela, vista l’instabilità che proprio adesso le
caratterizza, ma a rischio di essere smentiti dal tempo ci sentiamo di ricavare un messaggio dal nostro
attuale stato delle cose e cioè che purtroppo siamo dotati di una minor resilienza a fronte di shock
inattesi. Si tenga conto anche che l’ipotesi di scenario esogeno introdotta è tutto sommato ottimista visto
che assume l’idea che si interrompa subito questo processo di indebolimento internazionale con chiari
benefici per la nostra economia; nonostante questo, la dinamica prevista non ci suggerisce la possibilità
di andare oltre quello che potremmo definire un percorso di sostanziale stagnazione dell’economia, con
tassi sempre al di sotto della soglia dell’1,0%. Gli effetti di un percorso di questo tipo possono portare ad
una marginalizzazione della nostra economia che costringerebbe gli attori locali (il termine lo si può
interpretare sia in senso regionale che nazionale) ad un progressivo impoverimento relativo rispetto ai
concittadini europei.

Tabella 1.1. Conto Risorse e Impieghi 2019-2022 della Toscana
                                                                       Tassi variazione % a prezzi costanti
                                 2019                2020               2021              2022
Consumi delle famiglie           0.8                 0.9                1.0               0.6
spesa pubblica                   -0.4                0.0                0.2               0.0
investimenti                     -0.3                -0.5               -0.1              0.1
Esportazioni verso altre regioni 0.7                 1.7                1.0               0.6
esportazioni estere              0.6                 2.0                2.5               3.0
importazioni da altre regioni    0.2                 0.8                0.2               0.2
importazioni estere              1.9                 2.9                2.9               2.6
PIL                              0.3                 0.6                1.0               0.9

Fonte: stime IRPET

Dopo aver descritto la dinamica complessiva della regione entriamo nel dettaglio delle varie componenti
della domanda aggregata. La scarsa crescita dell’economia che nell’anno in corso caratterizzerà la
Toscana è il frutto di andamenti in parte contrapposti. Da un lato, si stima una crescita dei consumi
interni ad un ritmo dello 0,8% nel 2019 (in linea con quanto previsto per la media nazionale); dall’altro
per il 2019 si calcola una nuova battuta d’arresto degli investimenti privati regionali che, dopo alcuni
anni di timidi segnali positivi, sono tornati in terreno negativo. La movimentazione dello stock di capitale
produttivo sarà contenuta in Toscana e, anche se questo tratto caratterizza la regione da molto tempo,

                                                                                                          66
non si può fare a meno di sottolineare l’elemento di forte preoccupazione al riguardo: gli investimenti
sono il canale per accrescere e ammodernare il proprio sistema produttivo, dopo anni in cui si è assistito
ad una riduzione del volume di nuovi investimenti possiamo desumere che il sistema produttivo
regionale è invecchiato e se fino ad oggi questo invecchiamento non ha prodotto gli effetti negativi tanto
temuti sulla competitività è naturale dubitare che si sia in grado di mantenere una forte capacità di
competere anche in futuro continuando a posticipare il consolidamento del nostro apparato produttivo.
Posta in questi termini, i consumi delle famiglie sono il risultato finale di un percorso di crescita mentre
gli investimenti privati rappresentano l’impulso iniziale e la nuova battuta d’arresto attesa nel prossimo
triennio non può che gettare ombre sul nostro futuro.

La modesta crescita dei consumi interni alla regione è condizionata dalla spesa delle famiglie residenti
che secondo le nostre stime si stabilizzeranno su una crescita dello 0.7% nel 2019 per passare nel allo
0.8% nel 2020-2021 e calare al +0.6% nella parte finale del prossimo triennio. Le famiglie saranno
sicuramente condizionate dal clima di incertezza; il reddito disponibile di queste ultime infatti crescerà
nel corso dell’anno di circa 2,1 punti percentuali e, a fronte di una inflazione che prevediamo non
particolarmente pronunciata (si stima una inflazione all’1,1% nel corso del 2019 e in crescita solo
modesta negli anni successivi fino al +1.4% del 2022), il potere d’acquisto aumenterà di circa un punto
percentuale per le famiglie toscane e di poco meno per le famiglie italiane in media. Nonostante questo,
però, l’immagine di un mercato del lavoro che ancora non sarà in grado di riassorbire la disoccupazione
creata nell’ultimo decennio sarà fonte di preoccupazioni che si rifletteranno necessariamente sulle scelte
di consumo degli individui. Stando alle nostre stime infatti il tasso di disoccupazione in Italia dovrebbe
rimanere nel 2019 ad un livello medio del 10,5% per scendere al 10% solo nel 2022. In Toscana la
situazione seppur migliore si mantiene ancora ampiamente al di sopra dei livelli pre-crisi (la stima indica
una disoccupazione del 6,5% per la regione stabile in tutto il periodo di previsione). È bene sottolineare
che il risultato di una crescita dello 0.8% per i consumi interni nel 2020 è ottenuto in presenza di un
disinnesco della cd clausola di salvaguardia che altrimenti avrebbe aumentato l’IVA per un ammontare di
circa 23 miliardi di euro. In caso di una mancata disattivazione di questa clausola i consumi interni
subirebbero un contraccolpo negativo, deprimendo così ulteriormente le prospettive di crescita.

Accanto alla domanda interna, come sempre, è necessario aggiungere i dati relativi agli scambi con
l’esterno della regione. Le esportazioni estere, secondo le nostre previsioni, cresceranno in termini reali
ma lo faranno ad un ritmo che per la Toscana dovrebbe essere leggermente più contenuto di quanto si
osserverà per il resto d’Italia nel corso del 2020 e comunque non al di sopra dei due punti di crescita
percentuale. Nei due anni successivi la regione dovrebbe aumentare il ritmo di vendita all’estero fino al
+3.0% nel 2022, superando così il risultato che si prevede per il complesso del Paese. Vista la crescita
praticamente nulla dell’Italia, non ci si attende una dinamica positiva per il flusso di vendite che dalla
toscana saranno indirizzata alle altre regioni italiane. A fronte di questo andamento delle vendite però
aumenteranno anche le importazioni, soprattutto quelle dall’estero. Il saldo complessivo, così, rimarrà
pressoché invariato e il contributo che verrà dagli scambi esterni alla crescita del PIL sarà molto limitato.

In conclusione, le previsioni per il prossimo triennio indicano l’avvio di una fase di crescita ancor più
debole di quella conosciuta negli ultimi anni con il rischio che tali prospettive possano ulteriormente
essere ridimensionate a causa di eventi come il protrarsi di uno scontro commerciale tra Cina e USA,
un’uscita del Regno Unito non concordata, un ulteriore indebolimento del settore auto. In questo quadro
non si è presa in considerazioni l’eventualità di un appesantimento dell’onere del debito dovuto ad un
incremento del tasso di interesse effettivo sui titoli del debito pubblico italiano, possibilità questa che
rischierebbe di essere un ulteriore fardello sulla già modesta dinamica del PIL. Anche senza questo
ulteriore aggravio di costi per la PA, il debito pubblico non subirà nei prossimi trimestri alcuna
significativa riduzione. Stando alle stime fatte da IRPET recentemente, il livello di debito su PIL non
scenderà mai al di sotto del 131,5% in tutto il triennio a venire dando il segno di una economia che,
nonostante le attenzioni alla dinamica della spesa della PA degli ultimi anni, e nonostante la possibilità di
beneficiare di tassi di finanziamento assai modesti, non è in grado di migliorare la sua posizione
finanziaria.

                                                                                                          77
2. Le priorità regionali

1. La crescita potenziale della Toscana

Gli eventi recenti e le prospettive di crescita qui richiamate rendono bene l’idea di una regione collocata
all’interno di un paese che oramai da troppo tempo sta attraversando un fase prima di declino e poi di
vera e propria recessione. Tutte le parti del paese ne sono coinvolte, anche se in dimensioni e modi
diversi; il fatto che la Toscana nell’ultimo decennio abbia realizzato risultati in genere migliori è solo
parzialmente confortante; da un lato infatti dimostra che esiste, all’interno della regione, una parte del
sistema produttivo che sembra avere mantenuto una elevata capacità produttiva, dall’altro però indica
che tale parte non è in grado da sola di imprimere una adeguata velocità di marcia all’intero sistema.

Non vi sono infatti dubbi sul fatto che la Toscana sia riuscita meglio di altre regioni a contenere le
conseguenze della “Grande Crisi”, soprattutto nelle fasi recessive del ciclo: le esportazioni ed il turismo
sono state le variabili che maggiormente hanno contribuito a tale risultato, consentendo alle imprese più
dinamiche di cogliere su tali fronti i principali stimoli, trasmettendone poi in parte gli effetti all’intero
sistema. Il risultato finale è stata la crescita nel numero di occupati anche se nella maggior parte dei casi
si è trattato di forme contrattuali più deboli e con una contrazione del monte ore complessivamente
lavorate.

Grafico 2.1
                                 Sintesi dei principali indicatori macroeconomici nelle regioni Italiane
                                                  Livello attuale e variazione 2008-18

Facendo una sintesi dei principali indicatori macroeconomici la Toscana si collocherebbe in effetti, in
compagnia di regioni come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, nell’asse nevralgico dell’intera
economia nazionale (solo il Trentino Alto Adige si distacca dal resto del paese per aver conseguito
risultati decisamente migliori). Ciò nonostante gli effetti negativi di questa lunga fase recessiva sono stati
vissuti anche dalla Toscana e possono essere analizzati partendo da due diversi punti di vista.

                                                                                                           88
Il primo riguarda le ricadute “a valle” della crisi e si manifesta attraverso il peggioramento delle condizioni
di vita dei toscani. L’aumento della disoccupazione, l’elevato livello di quella giovanile, la contrazione del
potere di acquisto delle famiglie, l’aumento della povertà, l’intensificarsi delle disuguaglianze (tra
persone ed anche tra territori) sono tutti fenomeni che hanno riguardato anche la Toscana, sebbene la
loro intensità sia, ancora oggi, inferiore a quella della maggior parte delle altre regioni italiane. Anche in
questo caso mettendo assieme i diversi indicatori si conferma il precedente quadro che vede un gruppo
di regioni -tra cui la Toscana- distaccarsi dal resto del paese.

Tabella 2.1
                     ALCUNI INDICATORI SOCIALI NELLE REGIONI ITALIANE
                                               Disoccupati di                                                                 Tasso di
                  Diseguaglianza dei                            Incidenza della    Reddito familiare         Tasso di
                                          lunga durata (% su                                                            disoccupazione
                  redditi (indice Gini)                         povertà relativa       netto medio     disoccupazione
                                          totale disoccupati)                                                                 giovanile

Piemonte                         0.288                  53.3                6.8              30,177               8.2              30.0
Valle d'Aosta                    0.286                  39.9                4.4              30,303               7.0              21.7
Lombardia                        0.319                  51.1                5.5              35,129               6.0              20.8
Trentino-A. A.                   0.283                  27.8                4.9              36,862               3.8              11.8
Veneto                           0.273                  46.2                6.1              34,253               6.4              21.0
Friuli-V. G.                     0.269                  48.0                6.9              32,725               6.7              23.7
Liguria                          0.311                  51.1                8.5              30,864               9.9              36.3
Emilia-Romagna                   0.287                  41.3                4.6              35,169               5.9              17.8
Toscana                          0.296                  46.4                5.9              32,936               7.3              22.9
Umbria                           0.274                  52.7               12.6              31,454               9.2              31.1
Marche                           0.286                  55.4                8.8              32,131               8.1              22.1
Lazio                            0.346                  57.9                8.2              31,477              11.1              34.5
Abruzzo                          0.295                  55.9               15.6              27,308              10.8              29.7
Molise                           0.290                  69.0               21.0              24,781              13.0              40.3
Campania                         0.340                  67.3               24.4              24,373              20.4              53.6
Puglia                           0.312                  60.8               21.6              27,995              16.0              43.6
Basilicata                       0.302                  60.7               21.8              25,228              12.5              38.7
Calabria                         0.342                  69.4               35.3              23,325              21.6              52.7
Sicilia                          0.346                  68.7               29.0              22,054              21.5              53.6
Sardegna                         0.328                  53.6               17.3              26,242              15.4              35.7
Italia                           0.327                  58.1               12.3              30,595              10.6              32.2

Un secondo punto di vista si riferisce invece agli effetti “a monte” generati dalla crisi, ovvero quelli
esercitati sui fattori produttivi, dai quali dipende la crescita potenziale della regione (e quindi la stessa
capacità di fronteggiare nel tempo gli effetti a valle sopra richiamati). È infatti evidente che le
conseguenze “a valle” della crisi possono essere affrontate attraverso percorsi redistributivi o con
l’impegno della PA nella erogazione dei servizi; ma se la crescita potenziale resta sui deboli ritmi
richiamati precedentemente (ovvero al di sotto dell’1% annuo), gli interventi per riequilibrare le disparità
sono resi assai più difficoltosi.

I fattori produttivi -a cui aggiungere oltre al lavoro e al capitale anche il territorio- si sono tutti
ridimensionati, subendo allo stesso tempo un graduale processo di invecchiamento.
Il lavoro, pur aumentato in termini di 36 mila occupati rispetto al precedente massimo storico raggiunto
nel 2008, ha visto –come abbiamo già ricordato- una riduzione consistente del monte ore impiegate (che
è ancora oggi sotto i livelli pre-crisi); sono di conseguenza diminuite le retribuzioni medie, tanto che
anche in Toscana non mancano casi di working poors; infine i giovani hanno grande difficoltà ad entrare
nel mondo del lavoro anche per la presenza di un significativo mis-match tra domanda ed offerta. L’età
media dei lavoratori è quindi passata dai 41 ai 45 anni, con evidenti conseguenze sulla capacità di stare
al passo con l’innovazione.

Il capitale produttivo ha subito sorti analoghe: gli investimenti sono crollati anche in Toscana, tanto che
cumulando i valori degli ultimi dieci anni, allo stock di capitale manca qualcosa come almeno 50 miliardi
di euro. Allo stesso tempo le manovre finanziarie degli ultimi anni hanno penalizzato soprattutto le
amministrazioni regionali e locali attraverso una forte riduzione delle risorse con la conseguenza di

                                                                                                                                   99
comprimere soprattutto le spese per investimento, cui si affianca il blocco di alcune importanti opere
infrastrutturali di competenza nazionale. Viene quindi ulteriormente aggravata la debolezza
infrastrutturale di parte del territorio regionale, sottoposto, peraltro, ad una crescente pressione per gli
effetti dei cambiamenti climatici, particolarmente severi in Toscana.

2. L’intesa per lo sviluppo e l’azione sui fattori produttivi

Con la contrazione dei fattori produttivi, si è in parte compromesso il potenziale produttivo della regione;
l’obiettivo primario dovrà quindi essere quello di provare a ricostruirlo, tenendo conto del fatto che non
sono mancati in Toscana esempi di successo su cui puntare anche per il futuro. Ciò significa, da un lato,
prendere atto di questi ultimi e, dall’altro, operare sul fronte del rafforzamento e dell’ammodernamento
dei fattori produttivi nella consapevolezza di come oramai, da troppo tempo, la produttività ed il
dinamismo del nostro sistema economico-sociale sono fermi e distanti dagli altri paesi europei.

Proprio sulla base di tale esigenza con il patto “Intesa per lo sviluppo” siglato con le parti sociali nel luglio
2019 la Regione Toscana punta ad arrestare, per vie diverse, il processo di ridimensionamento dei
fattori produttivi sopra descritto, cercando di rafforzare la competitività della regione, anche attraverso la
creazione di un marchio di riconoscibilità delle imprese che producono in Toscana. Questo potrebbe
avere un effetto benefico sulle esportazioni delle imprese toscane sfruttando l’immagine positiva che la
Toscana ha nel mondo.

Sul fronte del capitale l’intesa punta a rafforzare la dotazione infrastrutturale della regione attraverso
un’azione di sensibilizzazione per il rilancio delle grandi opere di competenza nazionale ad oggi bloccate
o comunque in fase di lenta esecuzione cercando allo stesso tempo di realizzare quelle programmate
con le risorse regionali. Si intende inoltre rafforzare gli interventi a favore delle imprese insistendo sulle
iniziative volte a favorire la transizione verso l’economia circolare.

Affiancate a queste iniziative sul fronte del capitale vi sono quelle sul fronte del lavoro volte a favorire
l’ingresso di giovani nel mondo del lavoro attraverso uno sforzo sulla formazione indirizzato ad affrontare
le esigenze più immediate delle imprese. In molti casi infatti queste ultime manifestano la difficoltà di
trovare, su alcune professionalità, un’offerta di lavoro adeguata e che sarebbe possibile formare in tempi
rapidi (da affiancare invece alle iniziative già attivate dalla Regione verso una formazione più strategica).

L’azione della Regione punta ad affiancare le imprese alla ricerca dei potenziali lavoratori di cui hanno
bisogno fornendogli una formazione che li metta in grado di fronteggiare rapidamente la domanda di
lavoro già oggi esistente e che potrebbe addirittura aumentare nel caso dei lavoratori che scelgano di
utilizzare la “quota 100”.

Inoltre nella consapevolezza di problemi congiunturali legati al peggioramento del ciclo si fornisce alle
imprese uno strumento attivo a far fronte alle loro difficoltà anche sul fronte della liquidità, oltre
ovviamente a quella di realizzare nuovi investimenti.

È in questa direzione che si pongono le cinque linee di intervento proposte dall’intesa per lo sviluppo:
1. il rilancio degli investimenti pubblici per infrastrutture, sanità e difesa del suolo;
2. il sostegno agli investimenti privati, per l’innovazione e l’economia circolare;
3. la formazione per una migliore qualità del lavoro e per superare il mis-match tra domanda ed offerta;
4. l’attivazione di un insieme di interventi per favorire l’accesso al credito delle PMI (Garanzia Toscana);
5. la creazione del marchio di localizzazione e promozione “Toscana”.

3. Le azioni per il clima

Nel quadro di degli scenari descritti, la questione ambientale costituisce una priorità di assoluta
rilievanza. Le conseguenze dei cambiamenti climatici ne rappresentano l’espressione più evidente con

                                                                                                              10
                                                                                                              10
effetti visibili e danni non indifferenti sulla tenuta del territorio e lo sviluppo delle attività produttive. Il
PRS 2016-2020 ha previsto obiettivi ed interventi destinati a contrastare e prevenire il cambiamento
climatico tuttavia è necessario rilanciare e rafforzare le azioni ambientali in una prospettiva di maggior
concretezza.

L’impegno dell’intervento pubblico sul fronte della sostenibilità dello sviluppo costituisce una sfida per
tutto il territorio e gli attori regionali da affrontare con la massima serietà. Sebbene il cambiamento
climatico sia un fenomeno di carattere globale, esso pone al centro dell’analisi i comportamenti che
emergono a scala locale: a differenza di altri inquinanti ambientali che ricadono nell’areale in cui
vengono prodotti, restando spazialmente confinati, i gas climalteranti producono i loro effetti sull’intero
clima del pianeta.

Quindi, se da un lato è vero che la questione investe i singoli territori come conseguenza dei fenomeni
che si formano a scala globale, dall’altro sono proprio i comportamenti dei singoli territori che incidono
sugli equilibri globali. Pertanto, anche se la Toscana rappresenta una piccola fonte emissiva, non può e
non deve esimersi dal fare la propria parte, nella consapevolezza che non si può risolvere un problema
globale se non grazie al contributo di tutti gli attori. Si tratterà dunque di attrezzarsi per far fronte alle
conseguenze dei cambiamenti climatici (mitigazione, adattamento e contrasto) e di operare per ridurre
l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente globale (prevenzione).

A fronte di ciò la Regione Toscana, in forte continuità con gli indirizzi di Agenda 2030, ha previsto un
percorso per definire ed elaborare una strategia di contrasto ai cambiamenti climatici denominata
“Toscana Carbon Neutral” finalizzata a raggiungere la “neutralità carbonica” con l’individuazione di
ambiti prioritari entro i quali tutte le politiche settoriali dovranno attivare interventi ed orientare
investimenti futuri. La Regione intende infatti non solo fare la propria parte nell’abbattimento dei gas
climalteranti (qualunque sia il peso della Toscana a scala Mondo) ma anche offrire un modello virtuoso
rispetto al fenomeno dei cambiamenti climatici, inserendo la nostra Regione tra gli esempi più avanzati a
livello internazionale che dovranno essere di stimolo per gli altri attori in campo.

Nell’ottica del bilancio emissivo si dovrà tener conto anche dei sistemi di compensazione e quindi del
tema legato agli “assorbimenti”: le foreste e gli altri sink di carbonio (suolo e mare) rappresentano infatti
una risorsa fondamentale dal punto di vista della regolazione del clima globale (assorbendo anidride
carbonica aiutano il sistema a neutralizzare una parte delle emissioni di CO2 dovute alle attività umane).

Ma anche al di là della necessità di far fronte ai cambiamenti climatici, l’uso delle risorse è comunque
una questione centrale e riguarda, a monte, alcune risorse fondamentali quali l’energia e l’acqua e, a
valle, la gestione ed il trattamento dei rifiuti e, più in generale, il riutilizzo dei materiali. La crescente
attenzione verso l’economia circolare è una evidente dimostrazione della centralità della questione
ambientale.

4. Priorità e risorse per il 2020

La strategia d’intervento regionale fondata sui 24 progetti del PRS 2016-2020 sarà arricchita e rafforzata
nel 2020 dagli obiettivi delineati nei paragrafi precedenti. Si ricorda che negli ultimi anni le azioni
regionali sono state orientate al rafforzamento dei segnali di crescita forniti dal sistema, alla riduzione
degli squilibri sociali, all’uso efficiente delle risorse ambientali e alla riduzione dei gas climalteranti.

Le azioni attuative dell’Intesa che saranno attivate nel 2020 sono riportate ed identificate nel quadro
degli interventi dei progetti regionali di cui all’allegato 1a. Le due tabelle che seguono riportano inoltre,
al netto delle reimputazioni derivanti dal riaccertamento dei residui, sia le risorse complessive destinate
alla realizzazione di quanto previsto nei 24 progetti, per i quali è prevista una spesa pari a 3.854,7

                                                                                                              11
                                                                                                              11
milioni di euro sul triennio 2019-2020, sia gli importi che nell’ambito di ciascun progetto sarà
specificamente destinato alla copertura di interventi attuativi dell’Intesa.

La strategia Toscana Carbon Neutral, data l’urgenza della questione ambientale, sarà trasmessa ed
approvata dal Consiglio regionale ad integrazione della presente Nota di aggiornamento. Saranno
previste azioni da mettere in campo nei prossimi anni. L’obiettivo di azzerare il bilancio emissivo della
Toscana, si poggerà sullo sviluppo di interventi orientati a favorire la riduzione delle emissioni
climalteranti con interventi prioritariamente orientati ai principali settori responsabili delle stesse che
andranno ad integrare i 24 progetti regionali del PRS 2016-2020.

Tabella 2.2: Quadro risorse dei progetti regionali
                                                                                                milioni di euro
                                                             2020               2021               2022
                  Progetti regionali
                                                          M€        %        M€        %        M€         %
1. Interventi per lo sviluppo della piana fiorentina       11,3     0,77      12,9     1,01      78,5      7,15
2. Politiche per il mare per l'Elba e l'Arcipelago
                                                            49,0     3,33      44,6     3,47      42,6     3,87
Toscano
3. Politiche per la montagna e per le aree interne          26,8     1,82      21,2     1,65      18,2     1,66
4. Grandi attrattori culturali, promozione del sistema
                                                            36,1     2,46      20,2     1,58       9,9     0,90
delle arti e degli istituti culturali
5. Agenda digitale, banda ultra larga, semplificazione
                                                            27,1     1,84      26,6     2,07      22,9     2,08
e collaborazione
6. Sviluppo rurale ed agricoltura di qualità                 8,1     0,55      13,3     1,04      19,2     1,75
7. Rigenerazione e riqualificazione urbana                  18,0     1,22       6,4     0,50       3,7     0,34
8. Assetto idrogeologico e adattamento ai
                                                            43,2     2,94      42,2     3,28      35,4     3,22
cambiamenti climatici
9. Governo del territorio                                    1,7     0,12       1,7     0,14       0,2     0,02
10. Consolidamento della produttività e competitività
delle imprese, promozione e internazionalizzazione          21,6     1,47       7,0     0,55       2,2     0,20
del sistema produttivo
11. Politiche per il diritto e la dignità del lavoro        88,7     6,03      34,3     2,67      25,1     2,29
12. Successo scolastico e formativo                        105,6     7,17      57,9     4,51      21,9     1,99
13. Contrasto ai cambiamenti climatici ed economia
                                                            47,8     3,25      53,5     4,17       9,4     0,86
circolare
14. Ricerca, sviluppo e innovazione                         97,1     6,59      30,5     2,37      15,4     1,40
15. Grandi infrastrutture regionali e nazionali,
                                                           692,7    47,07     738,9    57,51     710,6    64,71
accessibilità e mobilità integrata
16. Giovanisì                                               70,0     4,76      56,3     4,38      46,1     4,20
17. Lotta alla povertà e inclusione sociale                 15,5     1,06      12,7     0,99       4,4     0,40
18. Tutela dei diritti civili e sociali                     32,2     2,19      28,6     2,23      18,1     1,65
19. Riforma e sviluppo della qualità sanitaria              54,9     3,73      60,1     4,68       3,1     0,28
20. Turismo e commercio                                      7,6     0,52       5,8     0,45       5,7     0,52
21. Legalità e sicurezza                                     5,7     0,39       3,5     0,27       1,7     0,16
22. Politiche per l'accoglienza e l'integrazione dei
                                                             1,3     0,09       1,0     0,07       0,4     0,04
cittadini stranieri
23. Università e città universitarie                         8,4     0,57       4,9     0,39       3,7     0,34

24. Attività e cooperazione internazionale nel
                                                             1,4     0,09       0,6     0,05       0,0     0,00
Mediterraneo, Medio Oriente e Africa Subsahariana

Totale complessivo                                       1.471,8     100    1.284,7     100    1.098,2     100

                                                                                                             12
                                                                                                             12
Tabella 2.3 Quadro delle risorse destinate alle azioni attuative dell’Intesa per lo sviluppo della Toscana
nell’ambito delle risorse dei progetti regionali
                                                                                               milioni di euro
                                                                 2020                2021               2022
                      Progetti regionali
                                                            M€           %      M€          %      M€          %
1. Interventi per lo sviluppo della piana fiorentina             4,5     2,24     8,0       3,49    78,0       42,87
7. Rigenerazione e riqualificazione urbana                       0,4     0,19     1,8       0,76     0,6        0,32
8. Assetto idrogeologico e adattamento ai cambiamenti
                                                              35,0      17,37    32,9   14,34       28,1       15,42
climatici
10. Consolidamento della produttività e competitività
delle imprese, promozione e internazionalizzazione del           2,0     1,00     3,6       1,59     1,0        0,56
sistema produttivo
11. Politiche per il diritto e la dignità del lavoro          22,3      11,08     4,0       1,75     0,7        0,36
12. Successo scolastico e formativo                           10,3       5,13     9,7       4,22     0,0        0,00
13. Contrasto ai cambiamenti climatici ed economia
                                                                 4,3     2,14     6,8       2,97     0,0        0,00
circolare
14. Ricerca, sviluppo e innovazione                              1,5     0,72     0,6       0,25     0,5        0,27
15. Grandi infrastrutture regionali e nazionali,
                                                              69,3      34,35   104,6   45,64       73,0       40,12
accessibilità e mobilità integrata
16. Giovanisì                                                    0,7     0,37     0,1       0,05     0,0        0,00
19. Riforma e sviluppo della qualità sanitaria                51,1      25,33    57,0   24,87        0,0        0,00
20. Turismo e commercio                                       0,2        0,07     0,2       0,07     0,2        0,09
Totale complessivo                                          201,7        100    229,2       100    182,0        100

                                                                                                                   13
                                                                                                                   13
3. Il quadro finanziario regionale

1. Il quadro di finanza pubblica regionale

Tabella 3.1: Quadro delle risorse regionali entrata/spesa
               ENTRATA                                                                        SPESA

                                              Stanziamento                                                       Stanziamento
                  Titolo                                                             Titolo
                                                  2020                                                               2020

Fondo Pluriennale Vincolato e Utilizzo                            0000:Componente passiva di
                                                           0,00                                                          1.349,45
Avanzo presunto di amminstrazione                                 amministrazione

1000000:ENTRATE CORRENTI DI
NATURA TRIBUTARIA,                                    8.537,86                                                           8.781,75
CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

2000000:TRASFERIMENTI CORRENTI                          362,33 0100:SPESE CORRENTI                                            0,00

3000000:ENTRATE
                                                         66,16                                                                0,00
EXTRATRIBUTARIE

4000000:ENTRATE IN CONTO
                                                        220,83 0200:SPESE IN CONTO CAPITALE                                487,54
CAPITALE

5000000:ENTRATE DA RIDUZIONE DI                                   0300:SPESE PER INCREMENTO
                                                         46,01                                                               46,55
ATTIVITA' FINANZIARIE                                             ATTIVITA' FINANZIARIE

6000000:ACCENSIONE PRESTITI                           1.537,38 0400:RIMBORSO PRESTITI                                      105,28

Totale complessivo entrata                         10.770,57 Totale complessivo spesa                                 10.770,57

I valori indicati nella presente tabella sono considerati al netto di :
- Contabilità speciali;
- Fondo Interregionale di Garanzia (500 mln di euro);
- Contabilizzazione del D.L. 35/2012
in quanto costituiscono partite tecniche che non incidono sulla quadratura del bilancio. Sono inoltre nettizzati dalle reimputazioni
di somme impegnate in esercizi precedenti al 2018 ma non esigibili negli stessi esercizi e quindi reimputate agli anni successivi.

La tabella mostra il quadro delle risorse regionali, articolato secondo la fonte di provenienza dell'entrata,
e l'insieme della spesa finanziata. La base di riferimento per confronto con gli stanziamenti dell’annualità
2020 è costituita dagli stanziamenti dell’annualità 2019 del Bilancio di previsione 2019/2021.
In coerenza con le priorità individuate dai documenti di programmazione regionale e nel rispetto degli
obiettivi di finanza pubblica posti a carico del bilancio regionale, è stato previsto il finanziamento delle
spese di carattere rigido, la copertura delle spese di funzionamento e della spesa discrezionale per le
politiche attive sostanzialmente sui livelli della spesa 2019.

                                                                                                                                14
                                                                                                                                14
Inoltre si è provveduto alla rimodulazione della programmazione europea ed alla copertura della quota di
cofinanziamento regionale.

2. Le entrate

Nella tabella che segue è riportato l’aggiornamento delle risorse finanziarie, sia nella componente libera
che in quella vincolata, per il periodo 2019 – 2022 partendo dall’accertato definitivo 2018.

Tabella 3.2: Entrate                                                                                                                              in milioni di euro
                                                                            2018               2019          2020         2021                          2022
                                                                                          Stanziamento
                                                                                                        Stanziamento Stanziamento                  Stanziamento
                                                                        Accertato           assestato -
                                                                                                         iniziale BP  iniziale BP                   iniziale BP
                   ENTRATE "Competenza pura"                           definitivo su       competenza
                                                                                                         2020 - 2022. 2020 - 2022.                  2020 - 2022.
                                                                       competenza              pura
                                                                                                        Competenza Competenza                      Competenza
                                                                           pura           aggiornato al
                                                                                                             pura         pura                          pura
                                                                                            05/11/2019

     Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e
 a perequativa                             (a.1+a.2+a.3+a.4)                  8.676,86          9.181,61           9.037,86           9.036,94             9.036,76
 a.1                     Imposte, tasse e proventi assimilati                 1.045,65          1.036,28           1.013,41           1.012,49             1.013,09
 a.2           Tributi destinati al finanziamento della sanità                7.095,72          7.216,88           7.096,00           7.096,00             7.096,00
 a.3                              Compartecipazioni di tributi                  476,75            428,45             428,45             428,45               427,67

 a.4 Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali – sanità                       58,74            500,00            500,00             500,00               500,00
 b Trasferimenti correnti                                                        576,01            594,89            362,33             244,87               125,83
 c Entrate extratributarie             (c.1+c.2+c.3+c.4+c.5)                      79,48            104,57             66,16              44,73                43,27
          Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla
 c.1                                           gestione dei beni                  44,64             35,95              35,30              34,76                34,76
     Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione
 c.2                             delle irregolarità e degli illeciti               3,06              8,45              3,16                3,16                3,16
 c.3                                               Interessi attivi                3,24              0,69              0,68                0,68                0,68
 c.4                      Altre entrate da redditi da capitale                     6,41              0,41              0,20                0,20                0,20
 c.5                          Rimborsi e altre entrate correnti                   22,13             59,07             26,82                5,93                4,47
 d Entrate in conto capitale                                                     207,12            437,03            220,83              120,48              121,90
 e Entrate da riduzione di attività finanziarie                                    7,44            128,16             46,01               45,86               45,81
  f Accensione Prestiti                                                           53,19          1.790,78          1.537,38              186,83               75,59

  g   Totale                                    (a+b+c+d+e+f)                  9.600,09         12.237,04         11.270,57            9.679,71            9.449,16
  h   Fondo crediti dubbia esigibilità                                           111,92            147,27            119,44              119,27              119,21
  i   Totale al netto del FCDE                             (g-h)               9.488,16         12.089,77         11.151,13            9.560,44            9.329,95

  l   Totale al netto del Fondo Sanitario [i-(a.2+a.4+a.5)]                    2.333,70          4.372,89          3.555,13            1.964,44            1.733,95
 m    Entrate vincolate                                                        1.237,46          3.171,72          2.331,68              766,79              647,42
      Totale al netto del Fondo Sanitario e delle
  n   entrate vincolate (l – m)                                                1.096,24          1.201,17          1.223,45            1.197,65            1.086,53

               Rimborsi e poste correttive delle entrate – f.do
       garanzia interregionale a debito – sanità (ai sensi Dlgs
  o                                                    56/2000)                    0,00           -500,00           -500,00             -500,00             -500,00

  p                     Mobilità sanitaria extraregionale passiva               -209,31           -205,34

  q                     Mobilità sanitaria internazionale passiva                -15,65            -22,83
Risorse tributarie libere destinate alla Gestione
                                                                               6.929,50          6.988,71          7.096,00            7.096,00            7.096,00
Sanitaria Accentrata - LEA e extra LEA

Fonte: L.R. n. 53 del 02/08/2019 " Rendiconto generale per l'anno finanziario 2018", Bilancio di previsione 2019 – 2021, L.R. n. 54 del 02/08/2019 " Bilancio di
Previsione 2019 – 2021. Assestam ento”, contabilità regionale e proposta di Bilancio di Previsi

Fonte: L.R. n. 53 del 02/08/2019 " Rendiconto generale per l'anno finanziario 2018", Bilancio di previsione 2019 – 2021, L.R. n. 54 del
02/08/2019 " Bilancio di Previsione 2019 – 2021. Assestamento”, contabilità regionale e proposta di Bilancio di Previsione 2020 - 2022.
Note:
a.2: L’accertato 2018 e l'assestato 2019 dei tributi destinati al finanziamento della sanità comprendono l’intero importo del credito derivante
dalla mobilità sanitaria attiva. In spesa (capitoli di uscita 26888 e 26899) è iscritto il debito per mobilità sanitaria passiva. Negli esercizi
successivi è stato considerato solamente il saldo (crediti per mobilità - debiti per mobilità);

                                                                                                                                                                       15
                                                                                                                                                                       15
a.2: Sia nel 2017 che nel 2018, una quota di Fondo Sanitario (indicata nei prospetti delle Delibere CIPE come "Quota FSN") non è più finanziata
dalle entrate tributarie ai sensi del D.Lgs. 56/2000, ma pur essendo Fondo Sanitario a tutti gli effetti, è erogata come trasferimento dallo Stato e
costituisce un'entrata vincolata (cap/E 22473 e cap/E 22474 per la quota premiale). La quota attribuita come trasferimento vincolato nel 2018 è
stata pari a: Cap/E 22473 € 18.106.160,00 e cap/E 22474 € 3.704.839,00. Per il 2019 il cap/E 22473 prevede uno stanziamento di euro
21.812.227,00, mentre il Cap/E 22474 presenta un assestato di 2.477.240,00. Negli esercizi 2020, 2021 e 2022 il FSN è stato considerato come
interamente a libera destinazione e finanziato dalle entrate tributarie;
h: L’importo del FCDE del 2018 comprende la sola quota generata dagli accertamenti residui derivanti dalla competenza 2018.

Le entrate regionali, con l’esclusione del Fondo Pluriennale vincolato, delle reimputazioni di entrata,
dell’avanzo di amministrazione e dell’accensione prestiti autorizzata a copertura del disavanzo, attese per
il triennio 2020 – 2022 (riferito alla sola competenza pura), sono sostanzialmente in linea con l’accertato
definitivo dell’esercizio 2018 e sono pari a 9.924,03 milioni di euro (al netto del mutuo autorizzato e non
contratto) nel 2020 per scendere ai 9.679,71 milioni del 2021 ed infine ai 9.449,16 milioni del 2022.
Poiché 7.096,00 milioni costituiscono il finanziamento del Fondo Sanitario Regionale, ne consegue che le
risorse disponibili per le spese di funzionamento e per le politiche regionali, diverse dalla sanità, si
riducono, al netto della quota accantonata al Fondo Crediti di dubbia Esigibilità, a circa 2,21 miliardi di
euro nel primo esercizio e rispettivamente a 1,96 e 1,73 miliardi nei successivi (totale riga “l”al netto
dell’accensione prestiti autorizzata a copertura del disavanzo di amministrazione pari a 1.346,54 milioni
di euro).

Al netto del fondo sanitario, le entrate libere previste si attestano su un livello superiore ad 1 miliardo di
euro.

Per quanto riguarda la determinazione del Fondo sanitario regionale 2020, lo scenario politico normativo
di riferimento è definito dai seguenti atti:
     • Patto per la Salute 2014 – 2016 (Intesa Conferenza Stato Regioni n. 82 del 10/07/2014), in
         particolare art. 1;
     • Legge n. 232 del 11/12/2016 (Legge di Bilancio 2017);
     • Legge n. 205 del 27/12/2017 (Legge di Bilancio 2018);
     • Legge n. 145 del 30/12/2018 (Legge di Bilancio 2019);
     • D.M. 5 giugno 2017;
     • D.L. n. 148 del 16/10/2017 (conv. L. 172/2017);
     • Legge n. 4 del 11/01/2018.

Con riferimento agli atti indicati, l’importo destinato al Servizio Sanitario Nazionale per il 2020 è stato
determinato in 116.449 mln di euro, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa l’1,73%.

Si ritiene ragionevole, pertanto, stimare il Fondo sanitario regionale per il 2020 pari a 7.096 mln di euro
(comprensivo del Fondo Sanitario Nazionale ai sensi dell’art. 1 c. 408 e 409 della L. 232/2016, della
quota premiale e della mobilità sanitaria).

Il Fondo così determinato è stato calcolato applicando un incremento prudenziale di circa l’1,3%, rispetto
al Fondo Sanitario Regionale 2019, di cui all’Intesa Conferenza Stato Regioni sancita nella seduta del
06/06/2019 (Repertorio atti CSR n. 88/6 giugno 2019), considerando un importo di mobilità sanitaria
pari a 140 mln.

                                                                                                                                                16
                                                                                                                                                16
Le Entrate Tributarie

Tabella 3.3: Entrate tributarie                                                                                             in milioni di euro
                               2018                   2019                           2020                       2021                 2022
                                           Bilancio                        Bilancio                  Bilancio
                                         Previsione                      Previsione                 Previsione
                                        vigente (2019     Stima            vigente
 ENTRATE TRIBUTARIE           Gettito                                                 Bilancio di vigente (2019 Bilancio di Bilancio di
                                            – 2021)      entrate        (2019 – 2021) Previsione      – 2021)
                           accertato da                                                                         Previsione Previsione
                                                      tributarie al
                            rendiconto Stanziament                      Stanziamen 2020-2022 Stanziamento 2020-2022 2020-2022
                                                       31/12/2019
                                        o assestato                     to assestato              assestato
                                        aggiornato                      aggiornato                aggiornato al
                                        al 05/11/2019                   al 05/11/2019             05/11/2019
Imposte e tasse e
proventi assimilati +         739,33        761,37           758,08        767,73           766,42     763,81          765,50       766,10
Fondi perequativi
Tributi riscossi a
seguito di attività di
verifica e controllo          289,03        257,60           155,94        229,71           229,71     224,71          229,71       229,71
(attività di
accertamento+ruoli
coattivi)
Tributi e Fondi
Perequativi destinati al
                             7.154,45      7.216,88          7.216,88     6.977,08          7.096,00   6.976,00        7.096,00    7.096,00
finanziam ento della
sanità
Compartecipazioni di
                              476,74        428,45           428,45        428,45           428,45     428,45          428,45       427,67
tributi
Totale com plessivo          8.659,55      8.664,30          8.559,35     8.402,97          8.520,58   8.392,97        8.519,66    8.519,48
Fonte: L.R. n. 53 del 02/08/2019 " Rendiconto generale per l'anno finanziario 2018", Bilancio di previsione 2019 – 2021, L.R. n. 54 del
02/08/2019 " Bilancio di Previsione 2019 – 2021. Assestamento”, contabilità regionale e proposta di Bilancio di Previsione 2020 - 2022.

Note:
1) Fra le “Imposte e tasse e proventi assimilati” sono comprese:
- la tassa automobilistica non sanità al netto della quota da riversare all'Erario per un importo pari a 17.300.000,00 (Cap/U 73038);
- il contributo istituito con articolo 8, comma 13-duodecies del D.L 78/2015 convertito con modificazioni con legge n. 125/2015 quale parziale
compensazione del minor gettito delle manovre regionali IRAP causato dall’esclusione dalla base imponibile IRAP della componente “costo del
lavoro”.
2) Con riferimento alla voce ”Tributi e Fondi Perequativi destinati al finanziamento della sanità”, il dato da rendiconto 2018 e quelli relativi
all’assestato e all’aggiornamento della stima del 2019 comprendono l'intero credito relativo alla mobilità sanitaria, mentre il debito è iscritto in
spesa (cap/U 26888 e cap/U 26899) ed è pari complessivamente a 224,96 mln. nel 2018 e a 228,17 mln. nel 2019 . Le previsioni degli anni
successivi riportano il credito netto.

Il prospetto mostra il quadro generale delle risorse finanziarie previste per lo svolgimento delle attività
regionali programmate nel triennio 2018 – 2022.
Con l'aggiornamento del presente DEFR, le previsioni 2019 delle entrate tributarie stimate, per la parte
ordinaria, risultano essere sostanzialmente in linea con il bilancio pluriennale vigente.
L'aggiornamento delle stime di entrata sulla parte tributaria risultano stabili rispetto alle precedenti
previsioni, incluse quelle per l'Irap e Add.le regionale Irpef, sulla base di quanto previsto dalle ultime
stime del Ministero Economia e Finanze (Mef) sulle manovre regionali.
In lieve aumento rispetto alle precedenti previsioni risultano le entrate tributarie destinate al
finanziamento della sanità, Irap e Add.le regionale Irpef.

Si evidenzia inoltre quanto segue:
1) le previsioni relative ai tributi riscossi a seguito di attività di verifica e controllo, per la parte riferita
alle iscrizioni a ruolo, la previsione è indicata al lordo del relativo Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE);
2) le previsioni inerenti la tassa automobilistica sono riportate al netto della quota di spettanza erariale
indicata nelle note della tabella;

                                                                                                                                                 17
                                                                                                                                                 17
Infine, si evidenzia che la previsione di gettito relativa alla riscossione da contrasto all'evasione ed in
particolare da ruoli coattivi, ancorché sia stata mantenuta allineata con quella del bilancio di previsione
pluriennale, potrà subire una riduzione, soprattutto, per gli anni successivi al 2019, a seguito della
riproposizione da parte del legislatore nazionale della definizione agevolata delle cartelle esattoriali,
introdotta con D. L. 119/2018.

I Trasferimenti correnti

Tabella 3.4: Trasferimenti correnti                                                                                                                 in milioni di euro
                                        2018                          2019                               2020                             2021                    2022

                              Accertato da                  Bilancio di                     Bilancio di                       Bilancio di
                              rendiconto L.R. n.         previsione 2019 –               previsione 2019 –                 previsione 2019 –
          Entrata                                                                                            Bilancio di                       Bilancio di     Bilancio di
                              53 “ R endico nto                2021 –      Aggiornamento       2021 –                            2021 –
                              generale per l’ anno                                                         Previsione 2020                   Previsione 2020 - Previsione
                                                           Stanziamento      Previsioni    Stanziamento                      Stanziamento
                              finanziario 2018” del                                                             - 2022                             2022        2020 - 2022
                                       -
                              02/ 08/ 2019)                  assestato                       assestato                         assestato
                              competenza pura            competenza pura                 competenza pura                   competenza pura

Trasferimenti correnti da
Amministrazioni pubbliche                      414,71               426,43         287,91             162,57          217,80           116,32          171,12            94,98
Trasferimenti correnti da
Imprese                                         97,93                16,61           8,23               0,01            0,91             0,03            0,03             0,00
Trasferimenti correnti da
Istituzioni Sociali Private                       0,00                0,01           0,00               0,04            0,07             0,04            0,07             0,01
Trasferimenti correnti
dall'Unione Europea e dal
Resto del Mondo                                 63,37               151,84         167,26             122,79          143,55            53,62           73,65            30,84
Trasferimenti correnti da
Famiglie                                          0,01                0,00           0,00               0,00            0,00             0,00            0,00             0,00
        Totale entrate da
    trasferimenti correnti                     576,02               594,89         463,40             285,41          362,33           170,01          244,87         125,83
 Fonte: L.R. n. 53 del 02/08/2019 " Rendiconto generale per l'anno finanziario 2018", Bilancio di previsione 2019 – 2021, L.R. n. 54 del
02/08/2019 " Bilancio di Previsione 2019 – 2021. Assestamento”, contabilità regionale e proposta di Bilancio di Previsione 2020 - 2022.

Note:
1) Gli importi della tabella precedente sono tutti al lordo dell’accantonamento a FCDE;
2) L’aggiornamento delle previsioni è stato ottenuto adeguando le entrate libere all’accertato in caso di sforamento dello stanziamento iniziale
con l’eccezione dei proventi derivanti dalla gestione dei beni che sono stati adeguati con le stime pervenute dai settori competenti. Le entrate
vincolate sono state allineate agli importi impegnati presenti in bilancio alla data di estrazione dei dati (05/11/2019).

In questo paragrafo sono analizzate delle tipologie di entrata, quasi esclusivamente di natura vincolata (i
trasferimenti liberi sono circa 6 milioni per ciascuno degli esercizi considerati), destinate al finanziamento
della spesa corrente. Nel triennio di riferimento della presente Nota di aggiornamento al DEFR, i
trasferimenti correnti sono stimati in oltre 362,33 milioni di euro per il 2020, mentre si riducono
rispettivamente a 244,87 milioni nel 2021 e a 125,83 milioni nel 2022. Poiché il ciclo di programmazione
comunitaria 2014 – 2020 volge al termine, i trasferimenti correnti dall’Unione Europea che finanziano
tale programmazione sono stimati in 143,48 milioni di euro nel 2020, in 73,62 milioni nel 2021 e ridotti a
30,82 milioni nel 2022. Anche il cofinanziamento statale dei programmi europei segue lo stesso
andamento: nel 2020 sono previste entrate pari 81,76 milioni, mentre per il 2021 ed il 2022 le stime si
fermano rispettivamente a 37,81 milioni e a 14,59 milioni. Fra gli altri trasferimenti sono da segnalare
quelli inerenti le politiche di mobilità che si attestano su oltre 50 milioni di euro per ciascun anno, i
trasferimenti relativi al finanziamento statale degli oneri di funzionamento dei servizi per l’impiego pari a
22,38 milioni per ogni esercizio ed i trasferimenti in ambito socio-sanitario relativi ai fondi per la non
autosufficienza per 37,89 milioni nel 2020 e 37,74 milioni nel 2021.

                                                                                                                                                                                 18
                                                                                                                                                                                 18
Puoi anche leggere