MYOS STORIE E RACCONTI PER SERIE TV - Guida Percorso a.s. 2020-2021 - Noisiamofuturo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MYOS®. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV
A chi si rivolge?
Questo progetto è stato concepito per gli studenti delle scuole secondarie di
secondo grado che vogliono cimentarsi nella scrittura di storie in forma di
brevi copioni per serie tv.
Per gli studenti del III, IV e V anno può essere certificato anche come
percorso PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro).
Al percorso si potranno iscrivere singoli studenti o gruppi (le cosiddette
“Redazioni”) di massimo 3 persone.
Questo percorso varrà una certificazione di 40 ore PCTO + 10 ore PCTO in
caso di partecipazione a Festivaldeigiovani® (in presenza o in streaming)
2MYOS®. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV
Per aderire al percorso e al concorso deve essere compilato il contratto
relativo al riconoscimento del Diritto d’Autore.
Senza contratto non si procederà alla valutazione del lavoro e non si
certificheranno le ore di PCTO.
Il contratto d’autore è tra i materiali presenti nei moduli formativi.
Il contratto va compilato, firmato e inviato tramite Raccomandata A/R,
all’indirizzo comunicato dal soggetto ospitante.
N.B. in caso di studenti minorenni i moduli devono essere firmati da colui che
esercita la potestà genitoriale allegando copia del proprio documento di
identità in corso di validità.
3LOGIN ALLA PIATTAFORMA
www.noisiamofuturo.it
N.B: I gruppi e gli studenti
già iscritti ai percorsi di
Noisiamofuturo® nei
precedenti anni scolastici
potranno continuare ad
usare le credenziali della
propria redazione.
L’iscrizione al percorso è subordinata alla sottoscrizione dei moduli relativi al
trattamento dei dati personali.
Per accedere alla piattaforma con l’account di redazione basterà cliccare su la voce
“Login” presente in alto a sinistra o all’interno del menù “Registrazione Social Journal”.
Occorrerà quindi inserire Username e Password scelti in fase di iscrizione.
4ACCOUNT DI REDAZIONE
Cliccando su
“Modifica profilo” si
aprirà una pagina che
permetterà di
selezionare la foto di
copertina
dell’account di
Redazione e inserire
una piccola
descrizione.
Una volta effettuato l’accesso al profilo della redazione personalizzare la
pagina dell’account scegliendo una foto di copertina e descrivendo in poche
righe la redazione.
5LA FORMAZIONE
Entrati in piattaforma con l’account di redazione cliccare su
«NOISIAMOFUTURO SCHOOL» per accedere ai Moduli Formativi del PCTO
MYOS e al contratto d’autore da compilare e inviare.
6LA PRODUZIONE DEL MATERIALE
Le Redazioni dovranno scrivere la sceneggiatura e girare un trailer di un
episodio pilota della loro serie tv (opzionale).
La serie tv deve trattare temi collegati alla vita quotidiana dei ragazzi, inseriti
in contesti reali.
La storia può essere romanzata, ma mai discostarsi troppo dalla realtà che
circonda i ragazzi. L’attinenza alla realtà è uno dei parametri di giudizio
utilizzati dagli sceneggiatori.
7LA PRODUZIONE DEL MATERIALE
SCRITTURA DELLA SCENEGGIATURA
ATTENZIONE!!! La sceneggiatura andrà scritta all’interno del template
scaricabile tra i moduli formativi del PCTO MYOS.
Si dovrà riportare:
• Titolo della serie.
• Pitch (10-15 righe in cui riassumere il senso della serie).
• Personaggi (chi sono, i loro ruoli all’interno della serie, i loro caratteri e tratti
salienti, le personalità etc.).
• Stesura concept della serie TV (descrivere l'ambientazione, la trama e
l’evoluzione della storia non ricorrendo a dialoghi ma raccontando i fatti
salienti del racconto e dando ampio risalto alle figure dei personaggi).
8LA PRODUZIONE DEL MATERIALE
• Struttura della serie (descrivere brevemente come si struttura la serie).
• Caratteristiche peculiari (indicare i punti di forza della serie).
• Reference (indicare a quale prodotto televisivo somiglia la serie).
Il template con la sceneggiatura dovrà essere caricato accedendo a
www.noisiamofuturo.it dal proprio account di redazione (procedura indicata
nella slide n.10).
REALIZZAZIONE DEL TRAILER (opzionale)
Il trailer dell’episodio pilota dovrà avere una lunghezza massima di 30 secondi e
dovrà essere caricato su un canale pubblico di YouTube.
9IL CARICAMENTO DEL MATERIALE
Inserire titolo della serie tv
Dal menu a
tendina
“Pubblica”
selezionare la
voce “Pubblica
Per caricare il template #MYOS”.
della sceneggiatura (in
Inserire link esteso del formato pdf) cliccare sul
trailer caricato nel tasto verde + e allegare il
canale YouTube. documento
(opzionale)
10IL CARICAMENTO DEL MATERIALE
CARICAMENTO VIDEO TRAILER SU UN CANALE PUBBLICO DI YOUTUBE
1. Per poter caricare video su YouTube è necessario disporre di un account Google (lo stesso che
occorre per accedere al servizio Gmail). Vanno bene i canali YouTube della scuola o quelli della
Redazione o di un singolo componente di essa. Il canale deve essere impostato in modalità
pubblico per essere visibile a tutti.
2. Accedere a YouTube effettuando il login.
3. Cliccare sull’icona “ “ posta in alto a destra, quindi clic su “Carica video”.
4. Prima di caricarlo scegliere le impostazioni di privacy del video.
ATTENZIONE: il video trailer valido per il percorso ASL deve essere caricato in modalità “Pubblico”
così da renderlo visibile a tutti.
5. Selezionare il video da caricare (è possibile importarlo anche da Google Foto).
6. Durante il caricamento modificare le impostazioni di base (titolo, descrizione e tag da associare
al video).
7. Cliccare sul bottone ”Pubblica”.
11IL CARICAMENTO DEL MATERIALE
ATTENZIONE!!! Ai fini del proge9o saranno prese in considerazione SOLO le
sceneggiature scri9e all’interno del template.
Tu9o il materiale da produrre dovrà essere caricato in pia9aforma nelle
date comunicate alle redazioni e ai DocenG tutor.
Ai fini della cerGficazione delle ore e della partecipazione al concorso, i
materiali devono essere caricaG entro il 28 febbraio 2021.
I PREMI: I lavori prodo, verranno tu, valuta1 da professionis1 del se4ore. I
migliori lavori verranno premia1 con borse di studio per accedere
gratuitamente alle Summer School dell’Università Luiss Guido Carli ed
eventualmente sviluppa1 e propos1 a broadcaster/produ4ori esecu1vi.
12PARTECIPAZIONE A FESTIVALDEIGIOVANI®
(APRILE 2021)
Durante il Festivaldeigiovani® 2021 si
potrà partecipare ad incontri
formativi con sceneggiatori
professionisti.
Nelle giornate del Festival verranno
premiati i migliori lavori realizzati.
13CONTATTACI
Nella homepage, cliccando in
basso a sinistra, si apre un
CHAT Noisiamofuturo®
menu nel quale inserire le
seguen7 informazioni:
FIRST NAME > Nome
LAST NAME > Cognome
EMAIL > Proprio indirizzo
email
COMPANY > Nome della
propria redazione
ENTER YOUR QUESTION >
Prima di spiegare il mo7vo
per cui chiedete un supporto
indicare le proprie generalità,
la redazione di cui si è
membro e la Scuola di
appartenenza.
14CONTATTACI
VIA EMAIL
DA > Indirizzo email dal quale si scrive.
A > Indirizzo email a cui si scrive; nel vostro caso info@noisiamofuturo.it
OGGETTO EMAIL > Ciò che identifica immediatamente l’email; per questo
dovete indicare in modo sintetico il motivo per cui inviate un’email (es:
recupero credenziali di accesso; regolamento PCTO etc.).
TESTO EMAIL > Prima di spiegare il motivo per cui chiedete un supporto
indicare le proprie generalità, la redazione di cui si è membro e la Scuola di
appartenenza.
15SEGUICI SUI SOCIAL
www.facebook.com/noisiamofuturo
www.instagram.com/noisiamofuturo
www.twitter.com/noisiamofuturo
16Contatti
www.noisiamofuturo.it
www.festivaldeigiovani.it
info@noisiamofuturo.it
+39 3452660168
+39 3405614650
+39 0131261230Puoi anche leggere