MTIS01700X I.I.S. "ENRICO FERMI" - Piano di Miglioramento (PDM) dell'Istituzione Scolastica Policoro Triennio 2019/22

Pagina creata da Veronica D'Ambrosio
 
CONTINUA A LEGGERE
MTIS01700X I.I.S. "ENRICO FERMI" - Piano di Miglioramento (PDM) dell'Istituzione Scolastica Policoro Triennio 2019/22
Piano di Miglioramento (PDM)
         dell'Istituzione Scolastica
                 MTIS01700X
          I.I.S. “ENRICO FERMI”
                   Policoro
Triennio 2019/22
Sommario
1. Obiettivi di processo                                                                                        2

  Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)      2

  Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo                                                          3

  Scala di rilevanza degli obiettivi di processo                                                                4

  Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza                                         5

2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo                                                7

3. Pianificazione delle azioni previste                                                                         9

  Azione 1: INVALSI                                                                                             9

  Azione 2: FOR TEACHER                                                                                         10

  Azione 3: INNOVAZIONE METODOLOGICA                                                                            12

  Azione 4: S.O.S. STUDENTS                                                                                     13

  Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell’obiettivo di processo.              14
4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento                              16

  Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV                 16

  Processi di condivisione del piano all'interno della scuola                                                   17

  Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica   17

  Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo                                                             18

                                                                                                                     1
1. Obiettivi di processo

Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Nel Rapporto di Autovalutazione sono emerse le seguenti priorità connesse a specifici traguardi; naturalmente tali priorità si riferiscono agli obiettivi generali che l’Istituto
si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l'azione di miglioramento.

    Esiti degli studenti                                Priorità                                                                  Traguardi

                                      Ridurre la quota di studenti sospesi in giudizio         Mantenere sotto la soglia del 18% le sospensioni di giudizio per debiti
     Risultati scolastici      1
                                      per debiti scolastici.                                   scolastici, in riferimento al numero totale degli studenti iscritti.

     Risultati nelle prove            Migliorare le competenze degli studenti (del
                                                                                               Migliorare i risultati degli studenti in Italiano e Matematica nelle prove
     standardizzate            2      Liceo Linguistico e dell'Istituto Tecnico) in
                                                                                               Invalsi riducendo la distanza dalla media regionale di almeno 2 punti.
     nazionali                        Italiano e Matematica.

Gli obiettivi di processo individuati contribuiranno al raggiungimento delle priorità attraverso un'azione condivisa tra docenti, discenti e famiglie:

−   garantendo a tutti gli alunni l’acquisizione di solide abilità di base per un maggior successo formativo;
−   riducendo le valutazioni con giudizio sospeso, recuperando le carenze in itinere attraverso attività di recupero metodologico o disciplinare.

                                                                                                                                                                                2
Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

          Area di processo                                                        Obiettivi di processo                                        Priorità 1   Priorità 2

                                        Migliorare la progettazione d'Istituto, alla luce dei quadri di riferimento di Italiano e Matematica
                                                                                                                                                                X
                                        dell'INVALSI nel primo biennio.
     Curricolo, progettazione e         Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nei vari indirizzi di studio.                       X
 1
     valutazione.                       Realizzare la progettazione d'Istituto alla luce dei nuclei fondanti del secondo biennio e del
                                                                                                                                                   X
                                        monoennio secondo il nuovo Esame di Stato.
                                        Acquisire un metodo di studio efficace.                                                                    X            X
                                        Adottare e condividere pratiche metodologiche innovative.                                                  X            X
 2   Ambiente di apprendimento
                                        Utilizzare spazi accattivanti e favorevoli all'apprendimento.                                              X            X
                                        Adeguare l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero,
 3   Inclusione e differenziazione                                                                                                                 X
                                        di sostegno e potenziamento.
                                        Programmare incontri con le scuole di provenienza degli alunni iscritti al primo anno del nostro
                                                                                                                                                   X
                                        Istituto.
 4   Continuità e orientamento
                                        Promuovere percorsi di orientamento per la consapevolezza di sé e la costruzione della propria
                                                                                                                                                   X
                                        identità.
                                        Individuare criteri di formazione delle classi che garantiscano equi-eterogeneità.                         X
     Orientamento strategico e
 5                                      Promuovere una figura di docente per supportare gli studenti del primo biennio dell'indirizzo
     organizzazione della scuola                                                                                                                                X
                                        Linguistico e Tecnico in Italiano e Matematica.
     Integrazione con il territorio e
 6                                      Coinvolgere i genitori nel processo di apprendimento dei discenti.                                         X            X
     rapporti con le famiglie

                                                                                                                                                                         3
Scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto

                                                                                                                                                      Prodotto: valore
                                                                                                                         Fattibilità     Impatto      che identifica la
                                             Obiettivo di processo elencati
                                                                                                                         (da 1 a 5)     (da 1 a 5)        rilevanza
                                                                                                                                                       dell'intervento
           Migliorare la progettazione d'Istituto, alla luce dei quadri di riferimento di italiano e matematica               4              5
   1a                                                                                                                                                        20
           dell'INVALSI nel primo biennio.                                                                                 (molto)      (del tutto)
                                                                                                                              4              5
   1b      Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nei vari indirizzi di studio.                                                              20
                                                                                                                           (molto)      (del tutto)
           Realizzare la progettazione d'Istituto alla luce dei nuclei fondanti del secondo biennio e del monoennio           5              4
   1c                                                                                                                                                        20
           secondo il nuovo Esame di Stato.                                                                              (del tutto)      (molto)
                                                                                                                              3              3
   1d      Acquisire un metodo di studio efficace.                                                                                                           9
                                                                                                                        (abbastanza)   (abbastanza)
                                                                                                                              3              3
   2a      Adottare e condividere pratiche metodologiche innovative.                                                                                         9
                                                                                                                        (abbastanza)   (abbastanza)
                                                                                                                              3              3
   2b      Utilizzare spazi accattivanti e favorevoli all'apprendimento.                                                                                     9
                                                                                                                        (abbastanza)   (abbastanza)
           Adeguare l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero, di            4                5
    3                                                                                                                                                        20
           sostegno e potenziamento.                                                                                      (molto)       (del tutto)
                                                                                                                             3              3
   4a      Programmare incontri con le scuole di provenienza degli alunni iscritti al primo anno del nostro Istituto.                                        9
                                                                                                                        (abbastanza)   (abbastanza)
           Promuovere percorsi di orientamento per la consapevolezza di sé e la costruzione della propria                    4              3
   4b                                                                                                                                                        12
           identità.                                                                                                       (molto)     (abbastanza)
                                                                                                                             4              3
   5a      Individuare criteri di formazione delle classi che garantiscano equi-eterogeneità.                                                                12
                                                                                                                           (molto)     (abbastanza)
           Promuovere una figura di docente per supportare gli studenti del primo biennio dell'indirizzo                     4              4
   5b                                                                                                                                                        16
           Linguistico e Tecnico in italiano e matematica.                                                                 (molto)        (molto)
                                                                                                                            4              4
    6      Coinvolgere i genitori nel processo di apprendimento dei discenti.                                                                                16
                                                                                                                          (molto)        (molto)

                                                                                                                                                                          4
Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza

        Obiettivo di processo in via di
                                                    Risultati attesi                      Indicatori di monitoraggio                             Modalità di rilevazione
                 attuazione

       Migliorare la progettazione           Migliorare il punteggio delle
       d'Istituto, alla luce dei quadri di   prove standardizzate nelle
 1a    riferimento      di    italiano  e    classi del liceo linguistico e     Esiti delle prove INVALSI.                          Dati restituiti da INVALSI.
       matematica dell'INVALSI nel           dell'indirizzo          tecnico,
       primo biennio.                        rispetto all'a.s. in corso.

                                                                                −   Produzione di criteri comuni di
                                             Garantire l'omogeneità nella           valutazione dipartimentali.
       Utilizzare criteri di valutazione                                                                                            Adozione delle griglie e rubriche di
                                             valutazione       tra classi       −   Presenza di specifiche rubriche per la
 1b    omogenei e condivisi nei vari                                                                                                valutazione (Scritte e Orali) da parte dei
                                             parallele all'interno dello            valutazione delle varie tipologie di prove.
       indirizzi di studio.                                                                                                         Dipartimenti disciplinari.
                                             stesso indirizzo.                  −   Declinazione dei nuclei fondanti delle
                                                                                    singole discipline.

       Realizzare la progettazione
                                             Progettazione   d’istituto
       d'Istituto alla luce dei nuclei
                                             comprensiva dei nuclei
  1c   fondanti del secondo biennio e                                           Aggiornamento del Curriculo d’Istituto.             Pubblicazione nel PTOF del prossimo triennio.
                                             fondanti anche del nuovo
       del monoennio secondo il nuovo
                                             Esame di Stato.
       Esame di Stato.
                                                                                −   Minore numero di sospensioni di giudizio
       Acquisire un metodo di studio         Miglioramento dei risultati            per disciplina.
 1d                                                                                                                                 Esiti scolastici.
       efficace.                             disciplinari.                      −   Migliore valutazione disciplinare per
                                                                                    l’aumento del livello delle competenze.
       Adottare e condividere pratiche       Applicazione di nuove              Realizzazione di unità di apprendimento con         Condivisione delle Tecniche d’Insegnamento
 2a
       metodologiche innovative.             tecniche metodologiche.            tecniche innovative.                                Innovative.
       Utilizzare spazi accattivanti e       Nuovi spazi di                                                                         Analisi dei dati forniti dai responsabili dei
 2b    favorevoli all'apprendimento.                                            Utilizzo degli spazi (laboratori, aule speciali).
                                             apprendimento.                                                                         laboratori/aule speciali.

                                                                                                                                                                                    5
Adeguare l'insegnamento ai
     bisogni formativi di ciascuno
                                         Miglioramento dei risultati    −   Analisi dei voti nelle singole discipline.      Griglia di monitoraggio dei voti nelle singole
3    studente attraverso percorsi di
                                         scolastici.                    −   Attività di recupero in itinere.                discipline, a cura del coordinatore di classe.
     recupero,   di    sostegno   e
     potenziamento.

     Programmare incontri con le
                                         Riduzione degli insuccessi
     scuole di provenienza degli                                        Definizione dei prerequisiti utili alla frequenza   Attuazione del Modulo 0, nel mese di
4a                                       scolastici nel primo anno
     alunni iscritti al primo anno del                                  del I anno.                                         settembre, per tutte le materie.
                                         degli indirizzi di studio.
     nostro Istituto.

     Promuovere     percorsi     di
     orientamento       per      la
                                                                        Numero di colloqui effettuati dallo sportello di
4b   consapevolezza di sé e la           Benessere scolastico.                                                              Dati forniti dal Referente del Counseling.
                                                                        sostegno psicologico.
     costruzione   della    propria
     identità.

     Individuare criteri di formazione
                                         Riduzione della varianza tra   Equilibrio delle fasce di livello presenti nella
5a   delle classi che garantiscano                                                                                          Dati forniti dal Coordinatore di Classe.
                                         le classi.                     progettazione di classe.
     equi-eterogeneità.

     Promuovere una figura di
     docente per supportare gli
                                         Miglioramento degli esiti      Numero di attività volte al recupero/sostegno       Registro presenze      alunni   nelle      attività
5b   studenti del primo biennio
                                         nelle prove INVALSI.           didattico.                                          opzionali.
     dell'indirizzo    Linguistico  e
     Tecnico in italiano e matematica.
                                                                                                                            Rilevazione     della      frequenza      delle
     Coinvolgere i genitori nel                                         Uso della Piattaforma Argo per rendere
                                         Comunicazione costante del                                                         interlocuzioni con le famiglie fornita dal
6    processo di apprendimento dei                                      partecipi i genitori del processo di
                                         processo di apprendimento.                                                         Coordinatore di Classe a favore del processo di
     discenti.                                                          apprendimento iniziale, intermedio e finale.
                                                                                                                            apprendimento.

                                                                                                                                                                                  6
2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

                                                                                  Effetti positivi all’interno della scuola a medio         Effetti positivi all’interno della
                    Obiettivo di processo                     Azione prevista
                                                                                                         termine                                scuola a lungo termine
      Migliorare la progettazione d'Istituto, alla luce dei
                                                                                Miglioramento delle competenze di base degli
 1a   quadri di riferimento di italiano e matematica              Invalsi                                                               Miglioramento dei dati INVALSI.
                                                                                alunni del liceo Linguistico e dell’Istituto Tecnico.
      dell'INVALSI nel primo biennio.
                                                                                                                                        Aumento del successo formativo,
      Utilizzare criteri di valutazione omogenei e                              Sistema di valutazione omogenea, con riduzione
1b                                                             For Teacher                                                              diminuzione della sospensione di
      condivisi nei vari indirizzi di studio.                                   della varianza tra le classi.
                                                                                                                                        giudizio.

                                                                                                                                        −     Miglioramento dell’efficienza e
      Realizzare la progettazione d'Istituto alla luce dei                      Garantire agli studenti una migliore acquisizione             dell’efficacia del servizio
 1c   nuclei fondanti del secondo biennio e del                For Teacher      delle abilità di base per un maggiore successo                scolastico.
      monoennio secondo il nuovo Esame di Stato.                                formativo.                                              −     Aumento del successo
                                                                                                                                              scolastico.

                                                                                                                                        Aumento del successo formativo,
                                                                                Accrescere il livello di competenze e la motivazione
1d    Acquisire un metodo di studio efficace.                 S.O.S. Students                                                           diminuzione della sospensione di
                                                                                allo studio.
                                                                                                                                        giudizio.

                                                                                                                                        Miglioramento degli ambienti di
      Adottare e condividere pratiche metodologiche           Innovazione       Miglioramento delle tecniche e competenze di
 2a                                                                                                                                     apprendimento e dei risultati
      innovative.                                             Metodologica      relazione e comunicazione dei docenti.
                                                                                                                                        scolastici.

      Utilizzare spazi accattivanti        e    favorevoli    Innovazione                                                               Miglioramento dei risultati
2b                                                                              Accrescere il desiderio di apprendere.
      all'apprendimento.                                      Metodologica                                                              scolastici.

                                                                                                                                                                                 7
Adeguare l'insegnamento ai bisogni formativi di
                                                                                                                                Personalizzazione    dei   percorsi
3    ciascuno studente attraverso percorsi di recupero,    S.O.S. Students   Diminuzione dell’insuccesso.
                                                                                                                                scolastici.
     di sostegno e potenziamento.

     Programmare incontri con le scuole di
4a   provenienza degli alunni iscritti al primo anno del    For Teacher      Diminuzione dell’insuccesso.                       Aumento del successo formativo.
     nostro Istituto.

     Promuovere percorsi di orientamento per la
4b   consapevolezza di sé e la costruzione della propria    For Teacher      Benessere scolastico.                              Aumento del successo scolastico.
     identità.
     Individuare criteri di formazione delle classi che                      Sistema di valutazione omogenea, con riduzione
5a                                                          For Teacher                                                         Aumento del successo formativo.
     garantiscano equi-eterogeneità.                                         della varianza tra le classi.
     Promuovere una figura di docente per supportare
                                                                             Miglioramento del processo
5b   gli studenti del primo biennio dell'indirizzo             Invalsi                                                          Aumento del successo scolastico.
                                                                             d’insegnamento/apprendimento.
     Linguistico e Tecnico in italiano e matematica.

     Coinvolgere i genitori nel processo di                                  Miglioramento della condivisione del processo di   Promozione di continue forme di
6                                                           For Teacher
     apprendimento dei discenti.                                             apprendimento degli studenti.                      comunicazioni tra scuola e famiglia.

                                                                                                                                                                       8
3. Pianificazione delle azioni previste

Azione 1: INVALSI
                        Docenti coinvolti                                        Docenti di Matematica e Italiano.
     INVALSI            Durata                                                   Triennale.
                                                                                 Miglioramento delle prestazioni in Matematica e Italiano degli alunni del Liceo
                                                                                 Linguistico e dell’Istituto Tecnico.
                        Obiettivi operativi
                                                                                 Promuovere una figura di docente per supportare gli studenti del primo biennio
                                                                                 dell'indirizzo Linguistico e Tecnico in Italiano e Matematica.
                                                                                 Definizione, all’interno dei Dipartimenti di Matematica/Italiano, di moduli didattici alla
                        Pianificazione degli obiettivi operativi                 luce dei quadri di riferimento INVALSI.
   La pianificazione                                                             Lezioni aggiuntive in orario curriculare o extracurriculare.
        (PLAN)
                        Indicatori di valutazione                                Esiti delle prove INVALSI.
                        Relazione con il RAV                                     Priorità 2
                        Risorse umane necessarie                                 Docenti di Matematica e Italiano.
                        Destinatari del progetto                                 Alunni delle I e II classi del Liceo Linguistico, delle II classi dell’Istituto Tecnico.
                        Risorse finanziarie                                      MOF e Organico di potenziamento.
                                                                                 Attribuzione degli incarichi ai docenti.
                        Descrizione delle principali fasi di attuazione
                                                                                 Costituzione delle Unità di Apprendimento specifiche.
   La realizzazione
         (DO)                                                                    Progettazione.
                        Descrizione delle attività del progetto                  Realizzazione delle attività programmate.
                                                                                 Monitoraggio e valutazione progettuale.
                                                                                 Monitorare: i percorsi aggiuntivi attivati per le classi, il numero degli alunni richiedenti il
  Il monitoraggio e i   Descrizione delle azioni di monitoraggio                 percorso, le insufficienze nell'area logico-matematica e linguistica nello scrutinio del I e
       risultati                                                                 II quadrimestre, esiti delle prove INVALSI.
       (CHECK)
                        Note sul monitoraggio                                    Gli alunni scelgono di partecipare all’attività.
                        Modalità di revisione delle azioni                       La revisione dell’azione è stabilita dal NIV in base ai risultati del monitoraggio.
   Il riesame e il
                        Criteri di miglioramento                                 Stabiliti dal NIV alla luce dell’analisi dell’attività svolta dai docenti coinvolti.
   miglioramento
         (ACT)                                                                   Presentazione al Collegio dei Docenti.
                        Descrizione delle attività di diffusione dei risultati
                                                                                 Presentazione al Consiglio D’Istituto.

                                                                                                                                                                                   9
Azione 2: FOR TEACHER
                      Docenti coinvolti                                 Tutti i docenti.
  FOR TEACHER
                      Durata                                            Triennale.

                                                                        Omogeneità nella valutazione tra classi parallele, all’interno dello stesso indirizzo.
                                                                        Aggiornamento della Progettazione d’Istituto comprensiva dei nuclei fondanti anche del
                      Obiettivi operativi
                                                                        nuovo Esame di Stato.
                                                                        Comunicazione costante del processo di apprendimento alle famiglie.
                                                                        Definizione di criteri comuni di valutazione dipartimentali.
                                                                        Costituzione di specifiche griglie e rubriche di valutazione delle varie tipologie di prove
                                                                        (Scritte e Orali).
                                                                        Predisposizione di prove comuni (identiche e/o standardizzate) da somministrare in
                                                                        classi parallele, soprattutto per italiano, matematica, inglese, nel I biennio; nelle
                      Pianificazione obiettivi operativi
                                                                        discipline d’indirizzo e caratterizzanti, nel II biennio.
                                                                        Declinazione dei nuclei fondanti nelle singole discipline.
  La pianificazione                                                     Aggiornamento della progettazione del Curriculo d’Istituto e della programmazione
       (PLAN)                                                           disciplinare.
                                                                        Definizione dei prerequisiti utili alla frequenza del I anno e del II biennio.
                      Indicatori di valutazione                         Diminuzione della sospensione di giudizio.

                      Relazione con il RAV                              Priorità 1-2
                                                                        Referente Progettazione Didattica.
                      Risorse umane necessarie                          Direttori dei Dipartimenti.
                                                                        Coordinatori dei CdC.
                                                                        Tutti i docenti.
                      Destinatari del progetto
                                                                        Tutti gli alunni.
                      Risorse finanziarie                               MOF
                                                                        Adozione delle griglie e rubriche di valutazione (Scritte e Orali) da parte dei Dipartimenti
   La realizzazione                                                     disciplinari.
                      Descrizione delle principali fasi di attuazione
         (DO)                                                           Definizione all’interno dei Dipartimenti, dei prerequisiti utili alla frequenza del I anno
                                                                        Modulo 0.

                                                                                                                                                                  10
Progettazione.
                      Descrizione delle attività del progetto
                                                                               Raccolta delle progettazioni e delle documentazioni.
                                                                               Il sistema di monitoraggio prevedrà: la costituzione di un archivio completo di griglie e
                                                                               rubriche; la definizione dei nuclei fondanti per le varie discipline; l’aggiornamento del
                                                                               Curricolo; la pubblicazione della progettazione d’istituto nel PTOF del prossimo triennio;
Il monitoraggio e i   Descrizione delle azioni di monitoraggio
                                                                               l’attuazione del Modulo 0, nel mese di settembre, per tutte le materie; la rilevazione
     risultati                                                                 della frequenza delle interlocuzioni con le famiglie fornita dal Coordinatore di Classe a
     (CHECK)                                                                   favore del processo di apprendimento.

                      Note sul monitoraggio                                    Verranno presi in esame gli esiti scolatici a conclusione di ogni anno scolastico.

                                                                               Analisi delle criticità emerse in ordine all’attuazione delle singole azioni ed elaborazione
                      Modalità di revisione delle azioni
                                                                               di nuove possibili soluzioni.
 Il riesame e il
 miglioramento
                      Criteri di miglioramento                                 Stabiliti dal NIV alla luce dell’analisi dell’attività svolta dai docenti coinvolti.
       (ACT)
                                                                               Presentazione al Collegio dei Docenti.
                      Descrizione delle attività di diffusione dei risultati
                                                                               Presentazione al Consiglio D’Istituto.

                                                                                                                                                                          11
Azione 3: INNOVAZIONE METODOLOGICA
 INNOVAZIONE            Docenti coinvolti                                 Tutti i docenti.
METODOLOGICA            Durata                                            Triennale
                                                                          Applicazione di nuove tecniche d’insegnamento e di comunicazione/relazione.
                        Obiettivi operativi
                                                                          Nuovi spazi di apprendimento.
                                                                          Realizzazione di unità di apprendimento con tecniche innovative e di comunicazione/relazione.
                        Pianificazione obiettivi operativi
                                                                          Utilizzo degli spazi (laboratori, aule speciali).
                                                                          Miglioramento delle tecniche d’insegnamento dei docenti.
                        Indicatori di valutazione
                                                                          Miglioramento della performance dei ragazzi.
  La pianificazione     Relazione con il RAV                              Priorità 1-2
       (PLAN)                                                             Animatore Digitale.
                        Risorse umane necessarie                          Referenti progetti innovativi.
                                                                          Responsabili dei laboratori/aule speciali.
                                                                          Tutti i docenti.
                        Destinatari del progetto
                                                                          Tutti gli alunni.
                                                                          MOF.
                        Risorse finanziarie
                                                                          Organico di potenziamento.
                                                                          Formazione specifica in servizio.
                        Descrizione delle principali fasi di attuazione   Attività innovative.
                                                                          Utilizzo degli spazi (laboratori, aule speciali).
   La realizzazione
                                                                          I Docenti dei consigli di classe avranno cura di erogare attività didattiche con nuove tecniche
         (DO)
                                                                          d’insegnamento e/o innovative monitorando gli apprendimenti in itinere ed al termine
                        Descrizione delle attività del progetto
                                                                          dell’attività.
                                                                          Formazione del personale sulla comunicazione/relazione.
                                                                          Realizzazione di unità di apprendimento con tecniche innovative rilevabili nei piani di lavoro
  Il monitoraggio e i   Descrizione delle azioni di monitoraggio          disciplinari.
       risultati                                                          Analisi dei dati forniti dai responsabili dei laboratori/aule speciali.
       (CHECK)
                        Note sul monitoraggio
                        Modalità di revisione delle azioni                La revisione dell’azione è stabilita dal NIV in base ai risultati del monitoraggio.
   Il riesame e il
                        Criteri di miglioramento                          Stabiliti dal NIV alla luce dell’analisi dell’attività svolta dai docenti coinvolti.
   miglioramento
         (ACT)          Descrizione delle attività di diffusione dei      Presentazione al Collegio dei Docenti.
                        risultati                                         Presentazione al Consiglio d’Istituto.

                                                                                                                                                                      12
Azione 4: S.O.S. STUDENTS
                         Docenti coinvolti                                 Tutti i docenti
 S.O.S. STUDENTS         Durata                                            Triennale
                         Obiettivi operativi                               Adeguare l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente.
                                                                           Realizzazione di percorsi di recupero metodologico e disciplinare, di sostegno e
                         Pianificazione obiettivi operativi
                                                                           potenziamento.
                         Indicatori di valutazione                         Diminuzione dell’insuccesso.
   La pianificazione     Relazione con il RAV                              Priorità 1-2
        (PLAN)                                                             Coordinatori del CdC.
                         Risorse umane necessarie
                                                                           Tutti i docenti.
                         Destinatari del progetto                          Tutti gli alunni.
                                                                           MOF.
                         Risorse finanziarie
                                                                           Organico di potenziamento.

                                                                           Individuazione e monitoraggio dei bisogni formativi (ogni bimestre);
                         Descrizione delle principali fasi di attuazione
                                                                           Pianificazione delle attività di sostegno didattico e di recupero.
    La realizzazione
          (DO)                                                             Le attività di sostegno didattico saranno effettuate sia in orario antimeridiano sia in quello
                                                                           pomeridiano.
                         Descrizione delle attività del progetto
                                                                           Le attività di recupero saranno effettuate al termine dello scrutinio del I e II
                                                                           quadrimestre.
                                                                           Monitoraggio, bimestrale, degli esiti di apprendimento.
   Il monitoraggio e i                                                     Monitoraggio: dei percorsi di recupero metodologico e/o disciplinare per le classi nel I e
                         Descrizione delle azioni di monitoraggio
        risultati                                                          II quadrimestre; degli sportelli didattici; delle attività di sostegno didattico; delle
        (CHECK)                                                            sospensioni del giudizio nell'area logico-matematica e linguistica nello scrutinio di giugno.
                         Note sul monitoraggio                             Il Coordinatore di classe fornirà al NIV il numero degli allievi con debito per disciplina.
                         Modalità di revisione delle azioni                La revisione dell’azione è stabilita dal NIV in base ai risultati del monitoraggio.
    Il riesame e il
                         Criteri di miglioramento                          Stabiliti dal NIV alla luce dell’analisi dell’attività svolta dai docenti coinvolti.
    miglioramento
          (ACT)          Descrizione delle attività di diffusione dei      Presentazione al Collegio dei Docenti.
                         risultati                                         Presentazione al Consiglio d’Istituto.

                                                                                                                                                                         13
Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell’obiettivo di processo.

                                                                                                 Strumenti di          Data di       Stato di      Criticità   Progressi
    Obiettivo di processo                            Indicatori di monitoraggio                                                                                            Modifiche
                                                                                                  rilevazione       rilevazione   avanzamento      rilevate     rilevati
 Migliorare la progettazione                                                                                         10/2020      non effettuate
 d'Istituto, alla luce dei quadri di
                                                                                               Dati restituiti da                 non effettuate
 riferimento di italiano e                 Esiti delle prove INVALSI.                                                10/2021
 matematica dell'INVALSI nel                                                                       INVALSI.
 primo biennio.                                                                                                      10/2022

                                       −      Produzione di criteri comuni di                                                     parzialmente
                                              valutazione dipartimentali.                                            09/2019      attuato
 Utilizzare criteri di valutazione                                                                Analisi delle
                                       −      Presenza di specifiche rubriche per la                                              parzialmente
 omogenei e condivisi nei vari                                                                   progettazioni       09/2020      attuato
 indirizzi di studio.                         valutazione delle varie tipologie di prove.
                                                                                                dipartimentali.
                                       −      Declinazione dei nuclei fondanti delle                                 09/2021
                                              singole discipline.
 Realizzare la progettazione
 d'Istituto alla luce dei nuclei
                                                                                               Pubblicazione nel
 fondanti del secondo biennio e            Aggiornamento del Curriculo d’Istituto.                                   10/2022
 del monoennio secondo il                                                                           PTOF.
 nuovo Esame di Stato.
                                       −      Minore numero di sospensioni di giudizio                                            parzialmente
                                                                                                                     06/2020      attuato
 Acquisire un metodo di studio                per disciplina.                                  Dati forniti dalla                 parzialmente
                                                                                                                     06/2021
 efficace.                             −      Migliore valutazione disciplinare per              segreteria.                      attuato
                                                                                                                     06/2022
                                              l’aumento del livello delle competenze.
                                                                                               Numero di U.d.A.
 Adottare e condividere                                                                                              06/2020      in corso
                                           Realizzazione di unità di apprendimento con             svolte con
 pratiche metodologiche                                                                                              06/2021      in corso
 innovative.
                                           tecniche innovative.                                     tecniche
                                                                                                                     06/2022
                                                                                                  innovative.
                                                                                                    Registro
                                                                                               presenze/attività     06/2020      in corso
 Utilizzare spazi accattivanti e
                                           Utilizzo degli spazi (laboratori, aule speciali).           dei           06/2021      in corso
 favorevoli all'apprendimento.
                                                                                                Laboratori/Aule      06/2022
                                                                                                     speciali

                                                                                                                                                                                14
Adeguare l'insegnamento ai                                                                                             parzialmente
bisogni formativi di ciascuno                                                          Griglie a cura dei    06/2020   attuato
                                    −   Analisi dei voti nelle singole discipline.                                     parzialmente
studente attraverso percorsi di                                                         Coordinatori di      06/2021
recupero, di sostegno e             −   Attività di recupero in itinere.                                               attuato
                                                                                            Classe.          06/2022
potenziamento.
Programmare incontri con le                                                                                  09/2019   rinviato
                                                                                         Produzione e
scuole di provenienza degli         Definizione all’interno dei Dipartimenti, dei
                                                                                          attuazione         09/2020   rinviato
alunni iscritti al primo anno del   prerequisiti utili alla frequenza del I anno.
nostro Istituto.                                                                           modulo 0          09/2021

Promuovere percorsi di
orientamento per la                                                                     Dati forniti dal     06/2020   in corso
                                    Numero di colloqui effettuati dallo sportello di
consapevolezza di sé e la                                                               Referente del        06/2021   in corso
costruzione della propria
                                    sostegno psicologico.
                                                                                         Counseling.         06/2022
identità.

Individuare criteri di                                                                                       06/2020
                                                                                       Dati forniti dal                in corso
formazione delle classi che         Equilibrio delle fasce di livello presenti nella
                                                                                       Coordinatore di       06/2021   sospeso
garantiscano equi-                  progettazione di classe.
eterogeneità.                                                                              Classe.           06/2022

Promuovere        una figura di
docente per        supportare gli                                                                            06/2020
                                                                                        Dati forniti dai
studenti del      primo biennio     Numero di attività volte al recupero/sostegno
                                                                                         docenti delle       06/2021   attuato
dell'indirizzo     Linguistico e    didattico.
Tecnico      in      italiano  e                                                       attività opzionali.   06/2022
matematica.

Coinvolgere i genitori nel          Uso della Piattaforma Argo per rendere             Griglie a cura dei    06/2020   in corso
processo di apprendimento           partecipi i genitori del processo di                Coordinatori di      06/2021   in corso
dei discenti.                       apprendimento iniziale, intermedio e finale.            Classe.          06/2022

                                                                                                                                      15
4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento

Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

                                                                                                                                                       Proposte di
 Esiti degli studenti       Priorità          Traguardi        Indicatori scelti    Risultati attesi               Risultati riscontrati            integrazione e/o
                                                                                                                                                        modifica
                                                                                                           entro          entro           entro
                                                                                                        31/08/2020     31/08/2021      31/08/2022
                                          Mantenere sotto
                         Ridurre la       la soglia del 18%
                         quota di         le sospensioni di
                         studenti         giudizio pe debiti   % alunni con
 Risultati scolastici    sospesi in       scolastici, in       sospensione del     ≤ 18%                =14%           =14,1%
                         giudizio per     riferimento al       giudizio.
                         debiti           numero totale
                         scolastici.      degli studenti
                                          iscritti.
                                          Migliorare i
                         Migliorare le
                                          risultati degli
                         competenze                            Confronto tra la
                                          studenti in
                         degli studenti                        media del
                                          Italiano e                               Miglioramento
                         (del Liceo                            punteggio
 Risultati nelle prove                    Matematica nelle                         progressivo dei
                         Linguistico e                         percentuale al                           non rilevati   non rilevati
 standardizzate                           prove INVALSI                            risultati rispetto
                         dell’Istituto                         netto del
                                          riducendo la                             all’a.s. 2017-18.
                         Tecnico) in                           cheating e la
                                          distanza dalla
                         Italiano e                            media regionale.
                                          media regionale
                         Matematica.
                                          di almeno 2 punti.

                                                                                                                                                                   16
Processi di condivisione del piano all'interno della scuola

        Momenti di condivisione interna                       Persone coinvolte                          Strumenti                 Considerazioni nate dalla condivisione

 Genitori.                                                    Tutti i componenti.                  Sito e piattaforma Argo.        Azioni correttive e/o di miglioramento.

 Consigli di classe.                                          Tutti i componenti.                  Sito e piattaforma Argo.        Azioni correttive e/o di miglioramento.

 Consiglio d'Istituto.                                        Tutti i componenti.                          Report.                 Azioni correttive e/o di miglioramento.

 Collegio dei docenti.                                        Tutti i componenti.                          Report.                 Azioni correttive e/o di miglioramento.

Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica
Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola
                Metodi/Strumenti                                                    Destinatari                                                     Tempi

 Passaggio negli organi collegiali.                  Studenti e famiglie.                                                     Entro il 31 agosto di ogni anno scolastico.

 Piattaforma Argo.                                   Personale della scuola (docenti e ATA), alunni, genitori.                Entro il 31 agosto di ogni anno scolastico.

 Sito web d'istituto.                                Personale della scuola (docenti e ATA), alunni, genitori.                Entro il 31 agosto di ogni anno scolastico.

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’esterno
               Metodi/Strumenti                                                     Destinatari                                                     Tempi

 Sito web d'istituto.                                Tutti coloro che vorranno visitare il sito.                              Entro il 31 agosto di ogni anno scolastico.

                                                                                                                                                                             17
Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

                                                                a.s. 2019/2020

                                                 Nome                                              Ruolo

                                  Prof.ssa Giovanna TARANTINO                               Dirigente Scolastico.

                                     Prof. Abele Egidio CONTE                                Componente NIV

                                     Prof.ssa Angela MAGLIO                                  Componente NIV

                                                                a.s. 2020/2021

                                            Nome                                                   Ruolo

                   Prof.ssa Giovanna TARANTINO                      Dirigente Scolastico.

                   Prof.ssa Angela MAGLIO                           Referente Processo di autoanalisi/autovalutazione d’istituto

                   Prof. Giuseppe Varasano                          Referente Programmazione Didattica

                   Prof.ssa Carmela Mazzitelli                      Funzione Strumentale INVALSI

                   Prof. Andrea Borraccia                           Funzione Strumentale Gestione POF/PTOF

                                                                                                                                   18
Puoi anche leggere