MOON L A GRANDE AVVENTURA - Espress edizioni

Pagina creata da Antonio Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
P A O L O   C A L C I D E S E

MOON
L A GRANDE AV VENTURA
SOMMARIO

A mio padre

                                                                                 Prefazione          5
                                                                                 di Enrico Flamini

                                                                               Introduzione          6

© 2019 Espress Edizioni

Espress Edizioni è un marchio                                                 Selenologia
di Centro Scientifico Arte
Corso Monte Cucco, 73                              Sintetica Geologia della Luna in breve 14
10141 Torino
Tel. 011 385.36.56
Fax 011 385.32.44
                                                                     Il programma Apollo             108
info@edizionidelcapricorno.com
www.edizionidelcapricorno.com                                                                   8
facebook.com/EdizionidelCapricorno                                Apollo 11. La Grande Avventura 116
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
                                                                         Fase Apollo 12,13 e 14 124
ISBN 978-88-97412-75-5

                                                                                      Apollo 15 133
Coordinamento editoriale:
Roberto Marro
Redazione: Roberto Turati                                                             Apollo 16 138
Progetto grafico e impaginazione:
Bruno Scrascia
Stampa:                                                                               Apollo 17 150
In copertina: dalle Alpi agli Appennini lunari.

                                                                            Ringraziamenti           159
La Luna è il corpo del sistema solare che tutti conosciamo meglio.
L’abbiamo osservata a occhio nudo, ha illuminato le nostre notti, ha
fornito ispirazione agli artisti, condiziona con i suoi cicli tutta la vita
sulla Terra e la Terra stessa con le maree. Siamo stati sulla Luna e ne
abbiamo riportato campioni nei nostri laboratori, da cui abbiamo ca-
pito come la Luna si sia formata: una costola della Terra strappata via
da un urto cosmico, una parte della crosta terrestre polverizzata e fusa
che si è ricomposta a formare il nostro satellite. L’impresa che consentì
alla specie umana di posarsi e muoversi sulla superficie lunare avvenne

                                                                              PREFAZIONE
mezzo secolo fa, ma è ancora vivida nell’immaginario collettivo. Fu
una sfida tecnologica e programmatica, spinta da molti diversi fattori
sui quali molte pagine sono state scritte ma, qualunque sia stata la
molla, la capacità e la perseveranza delle persone che sono riuscite a
realizzare il programma Apollo stupiscono ancora anche gli addetti ai
lavori. Tutt’oggi, con conoscenze scientifiche e tecnologiche di gran
lunga migliori, anche a parità di risorse, essere riusciti in meno di un

                                                                              5
decennio a passare dal primo satellite oltre l’orbita terrestre a far allu-
nare degli astronauti in condizioni tali da potersi muovere, fare foto,

                                                                              MOON
lasciare strumenti, raccogliere campioni e poi tornare sani e salvi sulla
Terra rispettando tutto il programma al millimetro, ha del fantastico.
Sulla Luna torneremo con la speranza di restarci non solo pochi gior-
ni, ma per lunghi periodi, e forse per poterne usare le risorse minera-
rie e, soprattutto, usare la sua orbita per il grande balzo verso Marte.
Eppure possiamo ancora provare stupore nell’osservarne i dettagli dei
suoi crateri e dei suoi mari di basalto. Antiche cicatrici causate dall’im-
patto di altri corpi cosmici, meteoriti o comete, che hanno lasciato il
loro segno e la loro materia per miliardi di anni sulla sua superficie.
Questo libro è una splendida raccolta d’immagini sia delle missioni
Apollo sia catturate notte dopo notte con amore e pazienza.
Ciascuna foto è stata curata con la maniacalità di chi fa di questa atti-
vità la sua vita. Una passione certo scientifica, ma anche estetica, dove
il bello e la scienza sono una sola cosa. La superficie della Luna è un
quadro che ci dice come la natura possa essere violenta e distruttrice,
cambiando l’aspetto stesso di un pianeta o un satellite, ma allo stesso
tempo sia creatrice del mondo in cui viviamo. Questo libro ci aiuta e
ci guida a vederla con nuovi occhi e ad amarla e capirla ancora di più.

                                                     Enrico Flamini
                Ex Chief Scientist dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
 Professore di Esplorazione del Sistema Solare, Università D’Annunzio
INTRODUZIONE
6

                                                                                          7
                                                                                         MOON
                   Charles Conrad, Richard Gordon, Alan Bean, Jim Lovell, Jack Swi-
    INTRODUZIONE   gert, Fred Haise, Alan Shepard, Stuart Roosa, Edgar Mitchell, David
                   Scott, Alfred Worden, James Irwin, John Watts Young, Ken Mat-
                   tingly, Charles Duke, Eugene Cernan, Ron Evans, Harrison Schmitt.
                   Quanti di voi lettori sanno chi sono queste persone?
INTRODUZIONE
8

                                                                                                                                                             9
                                                                                                                                                            MOON
    Panorama delle zone raggiunte da Apollo 11 e Apollo 16.

    Di sicuro tutti conosciamo Neil Armstrong, Edwin E. «Buzz» Aldrin            fisici, sono state portate a termine simulazioni, sono stati inventati
    e Michael Collins, i tre astronauti della missione spaziale Apollo 11, i     materiali e procedure, abbiamo arricchito la nostra conoscenza dando
    primi uomini che hanno raggiunto e camminato sulla Luna.                     risposte a domande che ci ponevamo fin da Galileo e ancor prima.
    L’elenco dei nomi che ho inserito all’inizio di questa storia sono           È stato qualcosa d’incredibile che si è avverato grazie allo sforzo pro-
    quelli di tutti gli altri astronauti che hanno partecipato alle missioni     lungato di molte persone. Gli astronauti hanno rischiato la vita per
    spaziali del programma Apollo successive all’undicesima e che sono           fare quello che hanno fatto, alcuni l’hanno persa per riuscire in questa
    arrivati in orbita attorno al nostro satellite o hanno camminato sulla       sfida tecnologica.
    sua superficie.                                                              L’uomo da sempre è stato un esploratore di terre lontane, a piedi o in
    Proprio perché ci si ricorda solo dei primi, in questo libro dedicato        navigazione; in questo modo abbiamo scoperto il «mondo» e le mis-
    alla Luna vorrei ricordare e dare il dovuto spazio a tutti gli uomini che    sioni Apollo ci hanno portato a scoprire un «nuovo mondo».
    hanno fatto parte di questa storia, la Grande Avventura della conqui-
    sta del nostro satellite. Se con la missione numero 11 l’umanità è at-       In questo volume, che vuole celebrare il cinquantesimo anniversa-
    terrata sulla Luna, è dalla missione numero 1 che centinaia e centinaia      rio dell’atterraggio sulla Luna, quando parlo delle missioni inten-
    di persone, oltre agli astronauti, hanno lavorato per far sì che Apollo 11   do quelle lunari statunitensi, faremo riferimento al mitico e storico
    avesse successo, come anche i programmi spaziali Mercury e Gemini.           programma Apollo che portò per l’appunto l’uomo sulla Luna. Il
    La conquista della Luna, e tutto ciò che ha comportato questa grande         programma di esplorazione spaziale è stato gestito e condotto dalla
    missione scientifica e tecnologica, ha coinvolto tantissime persone per      NASA (National Aeronautics and Space Administration) in tre fasi:
    anni, sono stati fatti sforzi incredibili sia intellettuali sia puramente    programma Mercury 1958-1963, programma Gemini 1963-1966,
mentre il programma Apollo si svolse tra il 1961 e il 1975. Le mis-
     sioni in totale furono 17; in realtà le missioni Apollo 2 e 3 non esisto-
     no e le missioni con equipaggio umano in totale furono 12: Apollo
     1, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 e 17. Ci sono stati inoltre altri
     lanci di prova, ma che non s’identificano con il codice Apollo.
     Eppure oggi, a cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna, qualcuno con-
     tinua a sostenere che non ci saremmo mai andati, accanendosi più
     che altro sulla missione Apollo 11. Ancora si mette in dubbio la ve-

                                                                                                                                           INTRODUZIONE
     ridicità della missione muovendo accuse e portando prove del tutto
     inconsistenti e che si smontano e confutano con poche parole.
     Perché non accettare che l’umanità abbia potuto fare tutto questo?
     Perché continuare ancora, dopo cinquant’anni, ad argomentare il
     complotto con banali affermazioni che un po’ di buon senso basta
     a smentire?
     Vi riporto un esempio personale. Parte del lavoro che svolgo come
     ricercatore in astrofisica è dedicato alla didattica e alla divulgazione,
10

                                                                                                                                            11
     e a volte, per la verità piuttosto spesso, durante le conferenze e gli
     eventi pubblici a cui partecipo mi viene chiesto: «Ma se siamo andati

                                                                                                                                           MOON
     sulla Luna perché non ci siamo più ritornati?», come prova del fatto
     che è stata solo una montatura costruita ad hoc, che si è trattato sol-
     tanto di una grande truffa e che l’allunaggio in realtà è stato girato
     su un set cinematografico.
     Da questa affermazione si evince un unico fatto: la completa disin-
     formazione di chi porta avanti con leggerezza quella che, se troppo
     divulgata, può diventare, lasciatemela chiamare così, una «falsa verità».
     In realtà, basterebbe un minimo di voglia d’informarsi, perché sulla
     Luna l’umanità ci è tornata, dopo la missione Apollo 11, per ben
     cinque volte. Le missioni Apollo sono continuate fino all’Apollo 17.
     L’unico equipaggio che ha avuto un serio problema e non è atterrato
     sulla Luna è stato quello di Apollo 13, ma tutte le altre missioni sono
     sbarcate sul nostro satellite. Con le missioni Apollo 11, 12, 14, 15,
     16 e 17, l’uomo è sceso sulla Luna per ben 6 volte. Dunque ci siamo
     già ritornati.
     Non voglio dilungarmi su questa storia, ne sono ormai state dette di
     tutti i colori, e tutto è stato già più volte confutato. Ho deciso quindi
     di non soffermarmi ancora una volta su questi fatti, ma di scrivere un
     libro che, nel suo piccolo, possa rendere omaggio a quest’incredibile
     sforzo di tanti che ha portato l’umanità per la prima volta su un altro
     corpo del nostro sistema solare. Una grande vittoria per tutta l’umani-
     tà, una grande vittoria della perseveranza, della tecnologia e del corag-
     gio di pochi che hanno fatto grandi tutti noi.

     Detto questo, partiamo per la Grande Avventura.

                                                                                 Panorama delle zone raggiunte da Apollo 12 e Apollo 14.
INTRODUZIONE
                                                                                                                                                                                                   13
12

                                                                                                                                                                                                  MOON
     20 LUGLIO 1969, ORE 20:17 UTC,                                                ANNOTAZIONI TECNICHE                               I nomi delle varie conformazioni geologiche della
     LE 22:17 LOCALI IN ITALIA:                                                    Per i più avvezzi alla fotografia astronomica,
                                                                                                                                      Luna come crateri, mari ecc… citate in questo libro

     UN VEICOLO SPAZIALE ATTERRA                                                   tutte le immagini sono state ottenute
                                                                                                                                      seguono la nomenclatura ufficiale della IAU, Inter-
                                                                                                                                      national Astronomical Union, un grande lavoro di
     SUL SUOLO LUNARE                                                              utilizzando la seguente strumentazione:
                                                                                   • rifrattore TMB 175,
                                                                                                                                      catalogazione che va avanti dal 1919 (quest’anno si
                                                                                                                                      festeggiano anche i 100 anni della sua fondazione).
     Già altre sonde avevano toccato il suolo del nostro satellite naturale, ma      F8 tripletto apocromatico
                                                                                                                                      Con i miglioramenti della tecnologia e quindi anche
                                                                                     su montatura CEM 120 Ioptron
     questa volta a bordo ci sono due esseri umani.                                                                                   delle immagini ad alta definizione, si è arrivati alla
                                                                                   • riflettore Cassegrain 250mm, f/10 su
     Il 21 luglio, a sei ore di distanza dal raggiungimento del suolo lunare,        montatura 10 micron ME2000
                                                                                                                                      necessità di catalogare moltissime nuove formazioni
     alle 04:56, ora locale italiana, l’uomo mette piede sulla Luna: è il coman-                                                      geologiche lunari come rimae, rupi, monti e altro.
                                                                                   • camera CCD QHY178 –III series                    Dal 1970 è possibile trovare anche una cataloga-
     dante Neil Armstrong, uno dei tre astronauti statunitensi della missione      • lente di Barlow 3x e 5x utilizzata               zione delle caratteristiche della faccia nascosta della
     Apollo 11. Per la prima volta nella storia dell’umanità, dopo aver lasciato     a seconda delle condizioni di turbolenza         Luna. Troverete orari che fanno riferimento al fuso
     il proprio pianeta e viaggiato nello spazio, l’essere umano cammina sul         dell’atmosfera                                   orario italiano e orari indicati con la sigla UTC
     suolo di un altro corpo celeste del nostro sistema solare.                    • software di elaborazione filmati:                (Coordinated Universal Time, «Tempo Coordinato
     «Buzz Aldrin», pilota del modulo lunare Eagle, è il secondo uomo a              Registax o Avistak                               Universale») cioè l’orario di riferimento da cui sono
     camminare sulla superficie lunare poco dopo Armstrong, mentre Mi-             • software di elaborazione immagini:               calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo, che deri-
     chael Collins, pilota del modulo di comando Columbia, rimane in or-             Registax e/o Photoshop                           va dal tempo medio di Greenwich.
     bita attorno alla Luna aspettando di riportare a casa i suoi compagni.
     Con l’aiuto di fotografie ad alta definizione, ripercorreremo i passi sa-
     lienti di questa grande impresa, faremo un viaggio per immagini sul           Le immagini presenti in questo volume sono state realizzate appostitamente
     nostro satellite per vedere le bellezze che nasconde se osservato senza       per questa pubblicazione, quindi sono tutte inedite. Sono state elaborate
     telescopio e vedremo le zone degli allunaggi delle missioni Apollo, che       dall’autore e dall’astrofotografo Andrea Pistocchini.
     portarono, in quattro anni, dodici uomini sulla Luna. Dodici uomini           Oltre a ricordare il cinquantesimo anniversario del primo allunaggio,
                                                                                   sono riprodotte le fotografie di tutti gli altri siti esplorati dalle missioni Apollo
     sulla Luna e sei in orbita lunare a pilotare il modulo di comando. Chi        che sono arrivate sul nostro satellite.
     sono dunque queste altre persone? Tutti ci ricordiamo di Armstrong, ma        Alcune fotografie delle zone lunari sono impaginate non coerentemente
     gli altri chi sono, e quali sono le loro storie?                              con l’orientamento cardinale. La scelta di ruotare le immagini è puramente estetica.
SELENOLOGIA
                   15
14

     SELENOLOGIA

                   MOON
     GEOLOGIA
     DELLA LUNA
     IN BREVE
SELENOLOGIA
                                                                                                                                                                                     17
                                                                                                                                                                                     MOON
Iniziamo il nostro viaggio per immagini che ci porterà a vedere e conoscere le                piccolissima della Luna, infatti, è stata studiata nel dettaglio, grazie soprattutto
zone di allunaggio delle missioni Apollo. Per cominciare, inizierei a descrivere              ai campioni prelevati durante le missioni e ancora oggi sotto analisi.
la destinazione della Grande Avventura, l’unico satellite naturale della Terra, la            Esaminiamo quindi qualche particolare del nostro satellite dal punto di vista
nostra Luna.                                                                                  chimico, fisico e geologico, in modo da poter meglio apprezzare anche le dif-
Lasciamo per un attimo la parola al grande Galileo Galilei, che nel Sidereus                  ficoltà della sua esplorazione. Anzitutto, occorre considerare la Luna a tutti gli
Nuncius così diceva di questo corpo celeste:                                                  effetti un luogo «ostile» sotto ogni punto di vista: temperatura e condizioni
                                                                                              ambientali in generale. La scienza che studia la conformazione della Luna pren-
  Cominciamo dunque a parlare della faccia lunare che è rivolta al nostro sguardo, la         de il nome di selenologia. Questa scienza, che è la geologia della Luna, parte da
  quale per più facile comprensione, io distinguo in due parti, più chiara e più scura
                                                                                              presupposti del tutto diversi da quelli della geologia terrestre, proprio perché le
  [...] Siamo giunti alla convinzione che la superficie della Luna non è affatto liscia,
  uniforme e di sfericità esattissima [...] ma al contrario, disuguale, scabra e ripiena di   condizioni sono assai diverse. Un esempio banale: sulla Luna non c’è atmosfera,
  cavità e sporgenze.                                                                         quindi non sono presenti i fenomeni atmosferici del vento e della pioggia, non
                                                                                              c’è l’acqua a formare bacini, laghi e torrenti. Questo comporta che non esiste
Era il 1609 e per la prima volta, grazie al cannocchiale, uno strumento ottico                il fenomeno dell’erosione dovuta a eventi atmosferici naturali. Quello che si è
che potenziava l’osservazione, qualcuno osservava dettagli che fino ad allora                 verificato è invece un enorme processo di alterazione del suolo dovuto a impatti
non erano mai stati visti o ipotizzati.                                                       di asteroidi e comete, e a fenomeni di vulcanismo. La Luna è in ogni caso un
Galileo vede la Luna non perfetta, anzi, ricca delle asperità che oggi conosciamo             corpo differenziato, cioè presenta una crosta, un mantello e un nucleo.
come i crateri, le valli, i monti lunari.                                                     Vediamo prima di tutto dove si trova. È in orbita attorno al nostro pianeta a una
Sappiamo molto del nostro satellite grazie alle osservazioni effettuate con i tele-           distanza media di circa 384.000 km. Orbita attorno alla Terra in 29 giorni, 12
scopi della terra, con le sonde spaziali in orbita e con quelle che sono atterrate            minuti e 44 secondi: il periodo di tempo che intercorre tra una Luna nuova e
sulla Luna stessa, ma ancora molto resta da capire e scoprire. Solo una porzione              l’altra, la fase in cui non vediamo la Luna in cielo durante la notte.
Con il periodo di 29 giorni, 12 minuti e 44 secondi s’intende il mese sinodico           Per la precisione Apollo 11 riportò 22 kg di materiale lunare, Apollo 12 34 kg,
     della Luna, cioè il tempo necessario al nostro satellite per fare un giro maggiore       Apollo 14 43 kg, Apollo 15 77 kg, Apollo 16 95 kg, Apollo 17 111 kg, Luna 16
     di 360 gradi attorno alla Terra e ritrovarsi di nuovo allineata con il Sole. Questa      101 gr, Luna 20 55 grammi e Luna 24 170 grammi.
     misura temporale non va confusa con il mese siderale, che invece per definizione         È incredibile pensare che abbiamo teorie sull’evoluzione dell’universo, su corpi
     prevede il riallineamento della Luna dalla Terra rispetto a una stella fissa in cie-     misteriosi come le singolarità spaziotemporali conosciutie anche come buchi
     lo. Quest’ultimo ha la durata di 27 giorni, 43 minuti e 12 secondi.                      neri, ma non siamo ancora certi di come si sia formato l’oggetto più vicino a
     Durante questo suo moto orbitale, dalla superficie terrestre possiamo apprez-            noi, che oltretutto è osservabile con relativa facilità.
     zare la variazione dell’illuminazione della Luna da parte del nostro Sole e il           Le dinamiche che determinano la formazione dei sistemi solari e dei corpi cele-
     susseguirsi di quelle che prendono il nome di fasi lunari.                               sti che ne fanno parte presentano ancora molte domande aperte.

                                                                                                                                                                                        SELENOLOGIA
     Ci può capitare di vedere solo una piccola falce di Luna in prima serata, quan-          Gli elementi chimici che si possono trovare nei minerali lunari sono abbastanza
     do ancora siamo illuminati dalla flebile luce del crepuscolo solare, oppure fasi         comuni: calcio, alluminio, ferro, magnesio, titanio, silicio e ossigeno.
     crescenti, ossia parti di Luna sempre più illuminate. Prende il nome di primo            Un nuovo minerale, mai trovato prima, è stato recuperato durante la missione
     quarto la fase in cui la Luna ci mostra circa il 50 % della sua superficie illumi-       Apollo 11, sul sito di allunaggio di cui parleremo nei dettagli più avanti. Il mine-
     nata; chiamiamo fase di luna piena quando questa percentuale sale al 100% e              rale è stato chiamato Armalcolite in onore dei tre astronauti della missione, com-
     luna nuova quando il satellite è invisibile ai nostri occhi durante la nottata, ma       binando prime lettere dei loro rispettivi nomi, Armstrong, Aldrin e Collins. In
     che si può vedere, anche se la cosa sembra controintuitiva, durante il giorno.           seguito il minerale è stato scoperto anche in diverse zone sul nostro pianeta. Dallo
18

                                                                                                                                                                                        19
                                                                                              studio delle diverse rocce riportate si è potuti anche risalire all’età di questi fram-
     Per quanto riguarda le dimensioni, avendo un diametro di circa 3470 km, la               menti, che, grazie alle indagini radiometriche, vanno dai 3,16 miliardi di anni per

                                                                                                                                                                                        MOON
     Luna è grande quasi un quarto del nostro pianeta. Rispetto ad altri satelliti del        i campioni provenienti dai mari lunari ai 4,5 miliardi di anni per quelli raccolti
     nostro sistema solare può sembrare piccola, per esempio in confronto a Gani-             sulle terre (entreremo nel dettaglio della definizione di mari e terre lunari a breve).
     mede, satellite di Giove, che ha un diametro di 5262 km.                                 Quello che fa impressione, per quanto riguarda la Luna, è la temperatura. Es-
     Ganimede, per la precisione, è anche il satellite più grande del nostro sistema          sendo priva di atmosfera, non c’è nulla che ripartisca e medi la distribuzione del
     solare, è addirittura più grande del pianeta Mercurio. Se però consideriamo che          calore sul satellite, ottenendo così una netta differenziazione tra le zone in ombra
     Giove è 27 volte il diametro del suo satellite, in confronto la Luna e la Terra          o nella notte lunare e quelle irradiate dalla radiazione solare o nel giorno lunare.
     sembrano più due pianeti che un satellite e un pianeta.                                  La temperatura minima si aggira attorno ai –233 °C, mentre la massima intor-
     La densità media della Luna è inferiore a quella terrestre: 3,3 gr/cm3 rispetto          no ai 130 °C.
     ai 5,5 gr/cm3 della Terra. Si tratta di un dettaglio fondamentale per riuscire a         La netta separazione tra giorno e notte lunare, ben evidente durante le varie
     capire quale sia stata la sua origine, il suo processo di formazione.                    fasi, è indicata dalla presenza del terminatore, la linea che separa il giorno dalla
     Le prime teorie supponevano che la Luna fosse un pezzo di Terra strappata via            notte lunare. Lungo quella linea è possibile vedere in modo molto dettagliato,
     da un grande impatto, quando il nostro pianeta aveva già concluso la fase di dif-        essendo ricchissima di ombre, la complessità del suolo lunare.
     ferenziazione, cioè aveva già un mantello e una crosta, oppure un corpo celeste          Se vi abituate a osservare la Luna, noterete che ogni mese, anche se le fasi si
     che si era formato per aggregazione in prossimità dell’orbita terrestre. Entrambe        susseguono con la stessa periodicità, il terminatore ci regala sempre qualcosa
     queste ipotesi, però, si basavano sul fatto che la densità dei due oggetti fosse         di diverso. Basta una piccola percentuale d’illuminazione in più o in meno,
     molto simile. Ora sappiamo che non è così.                                               anche solo l’1 o il 2 %, e vedrete particolari e dettagli diversi. Il diverso angolo
     Come si può quindi spiegare l’origine della Luna? Oggi si ritiene che in effetti         d’incidenza dei raggi solari sulla superficie lunare, anche se poco differente,
     un grande impatto ci sia stato, ma durante le fasi di formazione del nostro              farà risaltare ai vostri occhi i panorami conosciuti leggermente mutati. Alcuni
     pianeta. In quel particolare momento, non essendo ancora del tutto formata,              particolari, come le piccole fratture sul suolo o i leggeri rigonfiamenti della
     la nostra Terra in superficie non si era ancora solidificata e quindi era ricca di       superficie, si possono osservare e fotografare solo con una determinata illumi-
     elementi chimici più leggeri, mentre quelli più pesanti tendevano ad andare              nazione. Proprio per questo motivo nel libro a volte troverete alcune immagini
     verso il centro del pianeta in formazione. Un grande oggetto, si stima delle             della stessa zona, ma fotografate in mesi diversi proprio per cogliere particolari
     dimensioni di Marte, colpendo di striscio la Terra potrebbe aver scagliato nello         che altrimenti non si potrebbero vedere.
     spazio il materiale che poi, grazie alla gravità, ha dato origine al nostro satellite.   Nelle pagine seguenti ecco un’immagine di una parte di terminatore duran-
     Per quanto riguarda la sua composizione chimico-fisica, moltissimi dati sono             te la fase del primo quarto. Osservatela con estrema attenzione: in un primo
     stati ottenuti analizzando l’ingente quantità di materiale lunare che è stato por-       momento sarete catturati dalla presenza dei crateri, che subito vi balzeranno
     tato sulla Terra dalle missioni Apollo: ben 385 kg di materiale, oltre a quello          all’occhio, ma continuate a osservare ed ecco che appariranno microfratture, al-
     prelevato e trasportato dalle sonde automatiche sovietiche che ammonta, du-              tri crateri piccolissimi, zone spianate e incredibilmente elevate rispetto al suolo,
     rante tre delle missioni del progetto chiamato Luna, a 326 grammi.                       tutto grazie al gioco di ombre che si viene a creare.
Puoi anche leggere