MOBILITÀ URBANA: LO SCENARIO ITALIANO DAL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI - Greenpeace
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL CONTESTO Greenpeace si è rivolta ad Ipsos per la realizzazione di un sondaggio finalizzato a fotografare l’opinione dei cittadini di diverse città italiane in relazione al tema della mobilità urbana. Nelle seguenti slide sono contenute le principali evidenze emerse dall’indagine. 2‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
DISEGNO DI RICERCA TECNICA CAMPIONE 300 casi per ciascuna delle 8 città MODALITÀ MISTA selezionate CATI (Computer Assisted Telephone Interview) CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) Quote rappresentative dell’universo di riferimento per: genere e età TARGET LE CITTÀ DI INTRESESSE MILANO TORINO GENIOVA PISA Adulti 18+ residenti nel comune ROMA BARI NAPOLI © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini PALERMO
STRUTTURA CAMPIONE Valori % MILANO TORINO NAPOLI BARI PALERMO GENIOVA PISA ROMA 48 47 47 47 48 47 47 47 52 53 53 53 52 53 53 53 18-24 anni 7 8 7 10 8 9 7 7 25-34 anni 15 12 13 14 12 14 11 15 35-44 anni 17 16 15 15 15 16 13 15 45-54 anni 19 20 19 19 19 18 19 18 55-64 anni 15 17 16 17 17 17 17 15 65 anni e più 27 27 30 25 29 26 33 30 6 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
RISULTATI CHIAVE 1/2 • La necessità di ridurre l’impatto ambientale del settore mobilità, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci, risulta avvertita maggiormente a Milano, Torino, Roma e Napoli. Seguono Bari e Genova, dove all’incirca 4 cittadini su 10 considerano il perseguimento di tale sistema una priorità per la propria città; meno interessati, invece, a Pisa e a Palermo (dove meno di un cittadino su 3 la ritiene una priorità per la propria città). • I cittadini delle città investigate mostrano livelli di soddisfazione rispetto alle condizioni di mobilità della propria città significativamente differenti: Milano e Pisa le città con i più alti tassi di soddisfazione (8 cittadini su 10 esprimo un giudizio positivo, molto positivo in 4 casi su 10 per Milano, la metà per Pisa). Seguono Bari (con 2 cittadini su 3 che si dichiarano soddisfatti), Torino (6 su 10) e Genova (1 su 2). Preoccupanti, al contrario, i risultati raccolti per Napoli e Palermo dove più o meno 2 cittadini su 3 esprimo un giudizio negativo ed infine per Roma dove addirittura l’80% dei residenti si dichiara insoddisfatto. • Non si discosta di molto il ranking relativo alla valutazione dell’operato delle amministrazioni comunali a favore della mobilità sostenibile: Pisa, Bari, Milano sul podio di nuovo, seguono Genova e Torino in posizione intermedia, in fondo Palermo, Napoli e Roma dove ben 7 cittadini su 10 si dicono insoddisfatti dell’operato dell’amministrazione comunale. • Nonostante livelli di soddisfazione molto differenti, comuni le criticità individuate dai cittadini: traffico e ingorghi, cattiva manutenzione delle strade, carenza di parcheggi e TPL inefficiente (esclusion fatta per Milano) le aree avvertite come le più carenti e da affrontare con maggior urgenza, insieme al problema dello smog (elemento di forte preoccupazione per Milano e Torino). 8 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
RISULTATI CHIAVE 2/2 • Per quanto concerne le aree verdi, i Pisani ancora una volta i più soddisfatti, seguiti da Torinesi e Milanesi. In una posizione intermedia, i cittadini di Bari e Genova (più o meno uno su 2 si dichiara soddisfatto), viene quindi Roma, ed infine Palermo e Napoli che mostrano i livelli più bassi di soddisfazione. In generale condizioni di manutenzione e sicurezza le aree di maggior insoddisfazione. • Guardando ai comportamenti, l’auto rimane il mezzo preferito dai cittadini di tutte le città, utilizzato in media 3 volte circa la settimana; più nel dettaglio Milano, Genova e Pisa mostrano un minor ricorso a tale mezzo rispetto alle altre città e Milano, da parte sua, registra inoltre livelli di utilizzo dei mezzi pubblici più alti rispetto a tutte le altre. • Riduzione dell’affollamento sui mezzi, tratte più frequenti anche di notte, maggiore sicurezza e copertura delle aree periferiche le aree su cui lavorare in modo prioritario per incentivare maggiormente i cittadini a ridurre il ricorso all’auto. • Fra le iniziative proposte, aumento delle zone pedonali in città e chiusura al traffico di zone della città per la creazione di aree verdi quelle che trasversalmente ricevono il maggiore favore; Pisa la città dove i cittadini esprimono i più alti livelli di soddisfazione in tema di mobilità e mobilità sostenibile pone al primo posto, invece, il divieto di circolazione di mezzi a combustione all’interno della città e l’incremento delle piste e corsie ciclabili. • Evidente l’effetto NIMBY in tutte le città considerate 9 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE BARI PALERMO GENIOVA PISA MILANO TORINO NAPOLI ROMA Molto importante: una 31 31 priorità per la mia città 39 39 46 44 46 44 E’ solo uno fra i tanti problemi da affrontare 54 51 48 47 46 49 45 47 Ci sono ben altre priorità da affrontare 13 15 14 18 8 7 9 9 Base: Totale Q8 La mobilità sostenibile è un sistema che riguarda le modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana) che permette di ridurre l’impatto ambientale del settore, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci. Quanto ritiene importante il perseguimento di tale sistema per ______________? 11 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
LIVELLO SODDISFAZIONE MOBILITÀ Valori % Scala 1 -10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 8-10 6-10 MILANO ROMA TORINO NAPOLI BARI PALERMO GENIOVA PISA 43 78 4 22 15 60 7 37 12 69 4 34 12 53 19 83 Base: Totale Q1 In generale quanto si ritiene soddisfatto rispetto alla situazione della mobilità a ____? (consideri la mobilità in generale: mezzi di trasporto pubblici urbani ed extraurbani, offerta di servizi di sharing/condivisione mezzi, stato del traffico, sicurezza delle strade, presenza/ stato delle piste ciclabili…) 12 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
VALUTAZIONE OPERATO AMMINISTRAZIONE VALUTAZIONE OPERATO Valori % Scala 1 -10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 8-10 6-10 MILANO ROMA TORINO NAPOLI BARI PALERMO GENIOVA PISA Overall 19 59 10 32 12 45 8 36 28 75 4 35 18 63 18 79 Mobilità sostenibile 14 61 8 32 14 48 9 30 17 67 3 30 11 52 10 74 ASPETTATIVE IMPEGNO NUOVA AMMINISTRAZIONE A FAVORE MOBILITÀ SOSTENIBILE MEGLIO UGUALE PEGGIO NON SO 37 45 108 45 26 16 13 45 33 1111 49 31 11 9 Base: Totale Q7 E come valuta l’operato della dell’amministrazione di _______? Q9 E come valuta l’operato della dell’amministrazione di _______ a favore della mobilità sostenibile? Q10 Si aspetta che l’amministrazione comunale appena eletta a _______faccia meglio o peggio della precedente amministrazione rispetto al tema della mobilità urbana in termini di sostenibilità 13 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
ASPETTI PIÙ CRITICI Primo citato Totale citazioni Valori % ROMA TORINO BARI PALERMO GENIOVA PISA MILANO NAPOLI Traffico e ingorghi 22 52 19 60 11 36 16 49 23 52 28 60 29 58 24 53 Manutenzione strade 12 33 28 56 16 41 22 57 18 49 25 58 16 39 18 43 Sicurezza per pedoni e ciclisti 8 23 3 10 6 16 2 10 4 17 1 14 4 19 7 23 Assenza/carenza servizi di sharing 03 11 03 17 03 03 12 16 TPL inefficiente 2 11 25 55 17 34 28 50 14 35 12 36 9 26 6 15 Prezzi mezzi pubblici 4 17 25 6 19 14 24 15 3 11 26 Prezzi servizi sharing 14 11 19 13 04 12 04 14 TPL poco accessibile a categorie con mobilità ridotta 4 12 2 12 3 11 5 12 2 14 19 1 11 6 18 Smog 15 28 07 18 35 2 15 2 18 5 19 4 15 4 23 Stato piste ciclabili e infrastrutture per la mobilità in bicicletta 4 21 16 3 12 19 3 10 2 12 3 13 1 15 Stato infrastrutture per la mobilità pedonale 2 12 2 15 3 10 3 16 1 10 4 16 3 14 3 19 Collegamenti con la periferia e le zone limitrofe alla città 5 14 6 21 3 16 5 16 7 17 3 14 6 16 4 10 Rete di ricarica per veicoli elettrici 1 7 13 05 26 3 10 05 03 16 Carenza di parcheggi 15 42 9 31 10 35 7 31 19 49 11 38 19 51 19 47 Carenza di parcheggi di scambio 3 19 2 16 0 13 4 12 17 38 1 13 19 Base: Totale Q2 Secondo lei quali sono gli aspetti della mobilità più critici di … 14 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
ASPETTI PIÙ URGENTI Primo citato Totale citazioni Valori % ROMA TORINO BARI PALERMO GENIOVA PISA MILANO NAPOLI Traffico e ingorghi 15 48 14 55 11 31 13 48 19 52 23 56 24 58 19 50 Manutenzione strade 14 37 33 63 18 45 28 56 21 46 33 60 18 44 20 43 Sicurezza per pedoni e ciclisti 8 24 19 4 19 3 13 4 17 4 17 5 20 8 23 Assenza/carenza servizi di sharing 12 01 25 06 27 01 12 14 TPL inefficiente 4 13 24 54 17 38 25 50 14 32 14 37 10 25 6 15 Prezzi mezzi pubblici 5 19 25 4 18 14 03 14 29 37 Prezzi servizi sharing 14 01 16 12 04 02 03 26 TPL poco accessibile a categorie con mobilità ridotta 4 10 28 39 6 14 2 15 1 10 39 4 16 Smog 16 30 2 10 20 35 4 18 3 21 2 17 4 19 5 23 Stato piste ciclabili e infrastrutture per la mobilità in bicicletta 4 19 15 3 14 27 2 10 16 3 13 2 16 Stato infrastrutture per la mobilità pedonale 2 15 5 16 2 10 4 15 3 12 3 19 3 12 6 20 Collegamenti con la periferia e le zone limitrofe alla città 5 15 8 26 4 17 4 19 8 17 4 16 7 18 5 11 Rete di ricarica per veicoli elettrici 05 13 14 15 25 14 16 19 Carenza di parcheggi 14 39 7 31 8 35 5 31 19 47 11 40 14 49 17 45 Carenza di parcheggi di scambio 4 17 0 13 1 10 2 12 39 1 10 2 12 19 Base: Totale Q3 E quali quelli su cui intervenire con maggiore urgenza? 15 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
LIVELLO SODDISFAZIONE AREE VERDI Scala 1 -10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 8-10 6-10 Valori % MILANO NAPOLI BARI PALERMO GENIOVA PISA ROMA TORINO Condizioni di manutenzione 17 58 5 25 14 58 9 29 12 46 3 29 6 45 15 73 Numero e estensione 16 64 16 51 28 75 7 35 10 57 6 45 8 47 16 78 Ubicazione 23 66 15 55 28 73 9 42 16 60 7 48 7 50 12 78 Infrastrutture per la socialità 13 62 9 39 21 65 7 31 9 54 5 35 5 45 11 68 e l’attività fisica Sicurezza 11 49 7 38 15 56 7 35 9 49 5 34 7 45 14 74 Base: Totale Q11 Quanto è soddisfatto delle aree verdi di _______in termini di…? 16 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
FREQUENZA USO MEZZI SETTIMANALE BARI PALERMO GENIOVA Valori % MILANO ROMA TORINO NAPOLI PISA Media Media Media Media Media Media Media Media AUTO 25 18 28 18 11 2,9 41 14 24 15 6 3,8 39 13 22 14 12 3,6 28 22 22 17 11 3,1 36 19 21 16 8 3,6 38 16 19 17 10 3,6 20 17 29 18 16 2,5 22 18 29 16 15 2,7 MOTO 437 7 79 0,5 674 9 74 0,8 357 82 0,4 108 117 64 1,2 457 13 71 0,6 66 710 71 0,8 9 4710 70 0,9 64711 72 0,7 MEZZI PUBBLICI 28 13 17 30 12 2,8 13 12 17 37 21 1,8 16 10 19 32 23 1,9 13 15 18 27 27 1,8 58 16 28 43 1 26 15 23 54 0,7 13 14 19 26 28 1,8 210 18 19 51 0,9 BICI 7 711 25 50 1 24 9 17 68 0,5 6612 24 52 0,9 241212 70 0,5 518 24 62 0,5 5 16 22 66 0,4 3 07 13 77 0,3 9 9 12 16 54 1,2 MONOPATTINO 2 07 89 0,2 3135 88 0,2 325 8 82 0,4 246 7 81 0,4 3012 82 0,2 3 20 17 78 0,2 1 08 90 0,1 116 81 0,2 A PIEDI (spostamenti >15 51 16 21 75 4,5 40 22 18 1010 3,9 40 23 18 8 11 3,9 44 16 21 4 15 4 29 21 20 9 21 3,1 24 20 24 11 21 2,8 35 21 16 11 17 3,5 24 20 22 9 25 2,8 minuti) Tutti i giorni o quasi 3- 4 volte a settimana 1-2 volte a settimana Meno spesso mai Base: Totale Q5 Quanto spesso utilizza in media in una settimana tipo i seguenti mezzi per spostarsi a INSERT TARGET NAME o nelle sue immediate vicinanze? 17 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO ROMA TORINO BARI PALERMO GENIOVA PISA MILANO NAPOLI Valori % Usa auto 89 94 88 89 92 90 84 85 Primo citato almeno 3-4 volte 43 55 50 52 55 54 37 40 Totale citazioni a settimana Mezzi pubblici più frequenti (anche di notte) 14 35 33 60 23 50 33 57 24 40 19 41 17 41 12 28 Mezzi pubblici più sicuri 12 32 7 33 7 31 11 37 11 27 9 29 6 22 5 13 Mezzi pubblici più economici 12 29 2 14 10 31 2 19 19 3 15 8 19 2 14 Mezzi pubblici meno affollati 17 49 22 56 21 49 17 53 14 35 14 37 23 43 15 26 Più tratte di mezzi pubblici in periferia 8 27 12 40 8 25 8 33 8 26 12 28 6 19 4 15 Miglior rete di piste e corsie ciclabili 11 20 5 15 3 14 4 12 5 13 7 14 37 7 15 Offerta/miglior offerta servizi di car sharing 3 11 15 49 2 13 16 17 26 27 Offerta/miglior offerta di sharing come bici, monopattino, scooter 28 3 11 29 17 27 36 29 49 Corridoi pedonali più sicuri 4 13 3 11 2 13 2 13 4 13 4 16 5 13 8 18 biglietti/abbonamenti integrati e intermodali 17 2 12 5 11 4 11 17 3 10 37 48 Altro 46 37 22 12 13 36 14 22 Non sono interessato a ridurre il mio utilizzo dell’automobile 12 9 13 14 27 22 25 35 Base: Totale - Q5 Quanto spesso utilizza in media in una settimana tipo i seguenti mezzi per spostarsi a _______o nelle sue immediate vicinanze? Base: Utilizzatori Auto - Q6 Personalmente userebbe meno l’automobile principalmente se.. -Q6b Cos’altro la spingerebbe a usare meno l’automobile? 18 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
A FAVORE DI… Scala 1 -10 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 Valori % ROMA TORINO BARI PALERMO GENIOVA PISA MILANO NAPOLI Aumento delle zone pedonali in città 36 66 24 60 28 59 31 64 30 66 25 57 24 57 18 51 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona 33 62 24 50 25 52 30 63 25 54 19 49 18 46 16 46 di residenza Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno della città 29 54 21 50 20 46 26 58 24 59 18 52 20 50 15 55 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 19 48 17 38 21 47 27 56 22 46 18 44 14 37 12 37 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 34 62 22 45 28 55 34 64 31 60 23 52 14 36 22 53 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di nuove aree verdi 34 63 23 52 27 57 35 66 27 59 23 53 23 49 15 48 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza per la creazione di nuove aree verdi 30 57 22 50 23 51 34 64 26 57 16 47 19 44 12 42 Base: Totale Q4 Quanto è favorevole all’implementazione di ciascuna delle seguenti azioni/iniziative all’interno di ? 19 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
MILANO
MILANO 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… MILANO Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Aumento delle zone pedonali in città 36 66 43 78 14 61 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 34 63 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 33 62 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Top 3 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 34 62 Traffico e ingorghi 22 52 Traffico e ingorghi 15 48 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza Primo citato per la creazione di aree verdi 30 57 Carenza di parcheggi 15 42 Totale citazioni Carenza di parcheggi 14 39 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno della città 29 54 Manutenzione strade 12 33 Manutenzione strade 14 37 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 19 48 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 46 Ubicazione 23 66 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 16 64 da affrontare 46 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 13 62 Ci sono ben altre priorità da affrontare 8 Condizioni di manutenzione 17 58 Sicurezza 11 49 21 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
MILANO 2/2 Valori % FREQUENZA USO INCENTIVI USO BICI MILANO Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE M1 Personalmente userebbe maggiormente la bicicletta per spostarsi a Milano se 3- 4 volte a settimana Le strade fossero meno pericolose / tenute meglio (pavè, buche, 25 18 28 18 2,9 22 46 1-2 volte a settimana rotaie...) Meno spesso 23 43 Il traffico fosse meno pericoloso mai Ci fossero più km di percorsi protetti (piste ciclabili) 19 37 Primo citato I sistemi di sharing fossero più economici 7 12 Totale citazioni INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Top 3 I sistemi di sharing fossero più funzionali 39 Mezzi pubblici meno affollati 17 49 Primo citato Non la userei in ogni Totale citazioni Mezzi pubblici più frequenti (anche di Altro 46 caso: 22% 14 35 notte) Non sono interessato a ridurre Mezzi pubblici più sicuri 12 32 l’uso dell’auto: 12% INCENTIVI USO TPL M2 Cosa la spingerebbe a usare maggiormente i mezzi pubblici per spostarsi a Milano? Se i mezzi fossero meno affollati 20 39 Se i mezzi fossero più sicuri / controllati 15 29 Se i mezzi fossero più puntuali / maggiore frequenza 20 29 Ci fosse una migliore copertura di tutte le aree delle città 12 25 Primo citato Se costasse meno il biglietto / ci fossero forme di abbonamento più Totale citazioni economiche 13 22 Se la metro funzionasse anche di notte 8 18 I parcheggi delle stazioni della metro extraurbane costassero di 16 meno 22 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini Non lo userei in ogni caso perché preferisco altri mezzi: 4% Non lo userei in ogni caso perché non mi serve: 6%
ROMA
ROMA 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… ROMA Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Aumento delle zone pedonali in città 24 60 4 22 8 32 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 23 52 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 24 50 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno Top 3 della città 21 50 Traffico e ingorghi 19 60 Manutenzione strade 33 63 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 22 50 Primo citato per la creazione di aree verdi Manutenzione strade 28 56 Totale citazioni Traffico e ingorghi 14 55 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 22 45 TPL insufficiente 25 55 TPL insufficiente 24 54 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 17 38 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 44 Ubicazione 15 55 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 16 51 da affrontare 49 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 9 39 Ci sono ben altre priorità da affrontare Sicurezza 7 38 7 Condizioni di manutenzione 5 25 24 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
ROMA 2/2 Valori % MISURA PIÙ UTILE PER COLLEGARE FREQUENZA USO MEGLIO CITTÀ ROMA Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE R1 Per collegare meglio e interconnettere le diverse zone di Roma, anche le più remote come 3- 4 volte a settimana periferie e comuni limitrofi, quale delle seguenti misure ritiene potrebbe essere più utile? 1-2 volte a settimana 41 14 24 15 3,8 Altro 2 4 Meno spesso 6 mai Estendere le zone operative delle aziende di car 9 sharing a tutto il territorio comunale / periferie Rendere navigabile il Tevere con battelli riservati al 37 trasporto pubblico Aumentare le strade / corsie riservate ai mezzi INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO pubblici Incrementare la frequenza dei mezzi esistenti Top 3 42 Aumentare il trasporto pubblico su rotaia, come treni, Mezzi pubblici più frequenti (anche di 33 60 Primo citato tram e metropolitane notte) Totale citazioni Mezzi pubblici meno affollati 22 56 Non sono interessato a ridurre PRINCIPALE INCENTIVO USO TPL Più tratte di mezzi pubblici in periferia 12 40 l’uso dell’auto: 9% R2 Quale tra le seguenti opzioni la motiverebbe maggiormente a prendere i mezzi pubblici? Offerta di abbonamenti al trasporto pubblico più flessibili per zone (non solo zone concentriche ma anche a 20 settori, o per linee) Offerta di abbonamenti al trasporto pubblico più varia, 32 con sconti significativi per categorie di utenti Rete di mezzi pubblici che favoriscano / sostengano 48 l’intermodalità 25 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
TORINO
TORINO 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 TORINO MOBILITÀ SOSTENIBILE Aumento delle zone pedonali in città 28 59 15 60 14 48 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 27 57 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 28 55 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Top 3 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 25 52 Manutenzione strade 16 41 Manutenzione strade 18 45 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 23 51 Primo citato per la creazione di nuove aree verdi Traffico e ingorghi 11 36 Totale citazioni TPL inefficiente 17 38 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 21 47 Smog 18 35 Smog 20 35 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno 20 46 della città IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 46 Numero e estensione 28 75 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Ubicazione 28 73 da affrontare 45 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 21 65 Ci sono ben altre priorità da affrontare 9 Condizioni di manutenzione 14 58 Sicurezza 15 56 27 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
TORINO 2/2 Valori % FREQUENZA USO INCENTIVO USO TPL LA SERA Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE T1 Rinuncerebbe a prendere l’auto per uscire la sera a Torino se le linee notturne venissero 3- 4 volte a settimana potenziate? TORINO 1-2 volte a settimana 39 13 22 14 3,6 Meno spesso mai 41 Sì No Non uso la macchina per uscire la sera INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO 40 Top 3 Primo citato Mezzi pubblici più frequenti (anche di Totale citazioni 19 23 50 notte) Mezzi pubblici meno affollati 21 49 Non sono interessato a ridurre INCENTIVI USO BICI Mezzi pubblici più economici 10 31 l’uso dell’auto: 13% T2 Utilizzerebbe di più la bici a Torino se le piste ciclabili fossero continue? 50 No Sì 50 28 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
NAPOLI
NAPOLI 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… NAPOLI Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 35 66 7 37 9 30 Aumento delle zone pedonali in città 31 64 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 34 64 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza Top 3 per la creazione di nuove aree verdi 34 64 Manutenzione strade 22 57 Manutenzione strade 28 56 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 30 63 Primo citato TPL inefficiente 28 50 Totale citazioni TPL inefficiente 25 50 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno della città 26 58 Traffico e ingorghi 16 49 Traffico e ingorghi 13 48 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 27 56 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 44 Ubicazione 9 42 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 7 35 da affrontare 47 Sicurezza 7 35 Ci sono ben altre priorità da affrontare 9 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 7 31 Condizioni di manutenzione 9 29 30 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
NAPOLI 2/2 Valori % FREQUENZA USO FAVOREVOLE A… NAPOLI Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE N2 Sempre pensando a Napoli sarebbe favorevole a… 3- 4 volte a settimana 1-2 volte a settimana 28 22 22 17 3,1 Scala 1 -10 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole Meno spesso mai 8-10 6-10 Ritornare al Lungomare pedonale 49 77 INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Top 3 Primo citato Mezzi pubblici più frequenti (anche di Totale citazioni Aumentare le zone 30 Km/h 24 62 33 57 notte) Mezzi pubblici meno affollati 17 53 Non sono interessato a ridurre Mezzi pubblici più sicuri 11 37 l’uso dell’auto: 14% N1 Le seguenti misure/iniziative la porterebbero a ridurre l'uso dell'auto privata Sì la userei molto meno Sì la userei un po' meno No questa misura non mi spingerebbe comunque a ridurre l’uso dell’auto privata Non uso l’auto privata 65 Esistenza di una card/abbonamento integrata 34 31 32 utilizzabile su tutti i mezzi pubblici 71 Mezzi pubblici più frequenti anche di notte oltre le 37 34 26 24 31 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
BARI
BARI 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… BARI Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE 12 69 17 67 Aumento delle zone pedonali in città 30 66 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 31 60 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno 24 59 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI della città Top 3 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 27 59 Traffico e ingorghi 23 52 Traffico e ingorghi 19 52 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 26 57 Primo citato per la creazione di nuove aree verdi Carenza di parcheggi 19 49 Totale citazioni Carenza di parcheggi 19 47 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 25 54 Manutenzione strade 18 49 Manutenzione strade 21 46 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 22 46 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 39 Ubicazione 16 60 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 10 57 da affrontare 48 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 9 54 Ci sono ben altre priorità da affrontare 13 Sicurezza 9 49 Condizioni di manutenzione 12 46 33 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
BARI 2/2 Valori % FREQUENZA USO BARI Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE INCENTIVO A MAGGIOR USO TPL TRAMITE 3- 4 volte a settimana BIGLIETTO UNICO VALIDO SU TUTTI I MEZZI 1-2 volte a settimana 36 19 21 16 3,6 Meno spesso mai B2 Nella città metropolitana di Bari attualmente operano varie aziende di trasporto pubblico. Pensa che un biglietto unico valido per tutti i mezzi potrebbe incentivarla nell'utilizzarli/utilizzarli di più? INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Mezzi pubblici più frequenti (anche di 24 40 Primo citato notte) Totale citazioni 3 Top 3 Mezzi pubblici meno affollati 14 35 No perché li uso già molto 19 60 Mezzi pubblici più sicuri 11 27 Si li userei molto di più Non sono interessato a ridurre 41 l’uso dell’auto: 27% B1 Le seguenti misure/iniziative la porterebbero a ridurre l'uso dell'auto privata Sì li userei un po' di più Sì la userei molto meno Sì la userei un po' meno 37 No questa misura non mi spingerebbe a usare i No questa misura non mi spingerebbe comunque a ridurre l’uso dell’auto privata Non uso l’auto privata mezzi pubblici di più 59 Potenziamento della sicurezza sui mezzi pubblici 20 39 38 (diurni e notturni) Estensione del servizio di mezzi pubblici in orario 47 15 32 50 notturno 75 Incremento delle corse dei mezzi pubblici 25 40 32 34 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
PALERMO
PALERMO 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… PALERMO Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Aumento delle zone pedonali in città 25 57 4 34 3 30 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 23 53 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno 18 52 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI della città Top 3 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 23 52 Traffico e ingorghi 28 60 Manutenzione strade 33 60 Primo citato Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 19 49 Manutenzione strade 25 58 Traffico e ingorghi 23 56 Totale citazioni Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 16 47 per la creazione di nuove aree verdi Carenza di parcheggi 11 38 Carenza di parcheggi 11 40 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 18 44 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 31 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto Ubicazione 7 48 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 6 45 da affrontare 54 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 5 35 Ci sono ben altre priorità da affrontare 15 Sicurezza 5 34 Condizioni di manutenzione 3 29 36 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
PALERMO 2/2 Valori % MISURA PIÙ EFFICACE PER RIDURRE FREQUENZA USO TRAFFICO PALERMO Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE P1 Quale delle seguenti misure crede possa essere la più efficace nel risolvere il problema del 3- 4 volte a settimana traffico a Palermo? 1-2 volte a settimana 38 16 19 17 3,6 Altro 3 Meno spesso 7 mai 10 Estensione del servizio notturno di trasporto pubblico 20 Pedonalizzare aree della città e servirle di linee di bus elettrici INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Garantire continuità tra le linee di tram già esistenti e gli altri 29 modi di spostamento alternativi Top 3 Primo citato Ampliare l’attuale progetto di metropolitana 31 Mezzi pubblici più frequenti (anche di Totale citazioni Interventi a favore dei quartieri più periferici volta a renderli 19 41 notte) maggiormente indipendenti Mezzi pubblici meno affollati 14 37 Non sono interessato a ridurre VALUTAZIONE.. Mezzi pubblici più sicuri 9 29 l’uso dell’auto: 22% P2 Utilizzando una scala da 1 a 10 dove 1= scarso e 10= ottimo che voto darebbe…? Scala 1 -10 1= scarso10= ottimo 8-10 6-10 All’ integrazione delle piste ciclabili all’interno della mobilità 6 27 sostenibile Agli interventi di realizzazione ed estensione delle piste ciclabili 4 26 Alla rete di piste ciclabili in termini di copertura delle diverse aree di 5 26 Palermo Alla manutenzione/livello di agibilità delle piste ciclabili 4 23 37 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
GENOVA
GENOVA 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… GENIOVA Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Aumento delle zone pedonali in città 24 57 12 53 11 52 Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno 20 50 della città Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 23 49 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Top 3 Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 18 46 Traffico e ingorghi 29 58 Traffico e ingorghi 24 58 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 19 44 Primo citato Carenza di parcheggi per la creazione di nuove aree verdi 19 51 Totale citazioniCarenza di parcheggi 14 49 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 14 37 Manutenzione strade 16 39 Manutenzione strade 18 44 Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 14 36 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto 39 Ubicazione 7 50 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Numero e estensione 8 47 da affrontare 47 Condizioni di manutenzione 6 45 Ci sono ben altre priorità da affrontare 14 Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 5 45 Sicurezza 7 45 39 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
GENOVA 2/2 Valori % FREQUENZA USO FAVOREVOLE A GENIOVA Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE G1 Quanto sarebbe favorevole all’implementazione di ciascuna delle seguenti misure/iniziative 3- 4 volte a settimana a Genova? 1-2 volte a settimana 20 17 29 18 2,5 Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole Meno spesso mai Aumento della frequenza dei treni (giorno e notte) linee Voltri-Nervi e Val 36 75 Polcevera Moderazione del traffico in tutti i quartieri (zone 20/30 Km/h) per aumentare la 21 51 sicurezza per le bici INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Sostituzione delle piste ciclabili d’emergenza con piste strutturate/protette 24 49 Top 3 Primo citato Potenziamento e ampliamento della rete di piste ciclabili per coprire Nervi- 23 43 Totale citazioni Voltri, Val Polcevera, Val Bisagno 15 36 Mezzi pubblici meno affollati Mezzi pubblici più frequenti (anche di 17 41 notte) Non sono interessato a ridurre FAVOREVOLE A CHIUSURA AL TRAFFICO Mezzi pubblici più sicuri 6 22 CENTRO E CREAZIONE ZONA A EMISSIONI l’uso dell’auto: 25% ZERO G2 Sarebbe favorevole a chiudere al traffico il centro storico di Genova e a creare una “zona a emissioni zero” tra le stazioni di Brignole e Principe dove venga vietata la circolazione a tutti i mezzi inquinanti (auto e motocicli a combustione), a fronte di un potenziamento del servizio di trasporto pubblico nella zona con corse più frequenti e la realizzazione di piste ciclabili protette? Scala 1 -10 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 28 65 40 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
PISA
PISA 1/2 Valori % SODDISFAZIONE Scala 1 -10 8-10 6-10 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto A FAVORE DI… Scala 1 -10 MOBILITÀ CITTÀ OPERATO AMMINISTRAZIONE PER 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole PISA 8-10 6-10 MOBILITÀ SOSTENIBILE Divieto di circolazione di auto e motocicli a combustione all’interno 15 55 19 83 10 74 della città Incremento/estensione di piste/corsie ciclabili 22 53 Aumento delle zone pedonali in città 18 51 ASPETTI PIÙ CRITICI ASPETTI PIÙ URGENTI Top 3 Chiusura al traffico di zone delle città per la creazione di aree verdi 15 48 Traffico e ingorghi 24 53 Traffico e ingorghi 19 50 Primo citato Aumento delle zone pedonali nel suo quartiere/zona di residenza 16 46 Carenza di parcheggi 19 47 Totale citazioniCarenza di parcheggi 17 45 Chiusura al traffico di porzioni del suo quartiere/zona di residenza 12 42 per la creazione di nuove aree verdi Manutenzione strade 18 43 Manutenzione strade 20 43 Sostituzione di parcheggi con aree verdi/luoghi di socialità 12 37 IMPORTANZA MOBILITÀ SOSTENIBILE SODDISFAZIONE AREE VERDI 8-10 6-10 Scala 1 -10 Molto importante: una priorità 31 1= per niente soddisfatto 10= del tutto soddisfatto Numero e estensione 16 78 per la mia città E’ solo uno fra i tanti problemi Ubicazione 12 78 da affrontare 51 Sicurezza 14 74 Ci sono ben altre priorità da affrontare 18 15 73 Condizioni di manutenzione Infrastrutture per la socialità e l’attività fisica 11 68 42 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
PISA 2/2 Valori % FREQUENZA USO FAVOREVOLE A PEDONALIZZAZIONE LUNGARNI Tutti i giorni o quasi MEDIA SETTIMANALE 3- 4 volte a settimana PS1 Sarebbe favorevole alla pedonalizzazione dei Lungarni compensata da alcune misure PISA come 1-2 volte a settimana 22 18 29 16 2,7 il potenziamento del trasporto pubblico (aumento delle corse, corse da e per i parcheggi Meno spesso scambiatori), interventi a favore della mobilità attiva (piste ciclabili, aree pedonali…) servizi di mai sharing di bici/monopattini? Scala 1 -10 1= per niente favorevole 10= del tutto favorevole 8-10 6-10 INCENTIVI ALLA RIDUZIONE USO AUTO Top 3 Primo citato 19 64 Mezzi pubblici più frequenti (anche di Totale citazioni 12 28 notte) Mezzi pubblici meno affollati 15 26 Non sono interessato a ridurre INCENTIVI USO TPL PER RAGGIUNGERE Corridoi pedonali più sicuri 8 18 COSTA l’uso dell’auto: 35% PS2 Se i mezzi pubblici che collegano Pisa alla costa fossero più frequenti e funzionassero meglio sarebbe disposto a rinunciare all’auto privata per raggiungere il mare/la costa? Non vado mai al mare / sulla costa 17 No, non potrei rinunciare all’auto per questo tipo di spostamento 40 Sì 27 Uso già i mezzi pubblici per raggiungere la costa 43 ‒ © Ipsos | MOBILITÀ URBANA: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini 16
ABOUT IPSOS GAME CHANGERS Ipsos is the third largest market research company in the world, In our world of rapid change, the need for reliable information present in 90 markets and employing more than 18,000 people. to make confident decisions has never been greater. Our research professionals, analysts and scientists have built At Ipsos we believe our clients need more than a data supplier, unique multi-specialist capabilities that provide powerful they need a partner who can produce accurate and relevant insights into the actions, opinions and motivations of citizens, information and turn it into actionable truth. consumers, patients, customers or employees. We serve more than 5000 clients across the world with 75 business solutions. This is why our passionately curious experts not only provide the most precise measurement, but shape it to provide True Founded in France in 1975, Ipsos is listed on the Euronext Understanding of Society, Markets and People. Paris since July 1st, 1999. The company is part of the SBF 120 and the Mid-60 index and is eligible for the Deferred Settlement To do this we use the best of science, technology Service (SRD). and know-how and apply the principles of security, simplicity, speed and substance to everything we do. ISIN code FR0000073298, Reuters ISOS.PA, Bloomberg IPS:FP So that our clients can act faster, smarter and bolder. www.ipsos.com Ultimately, success comes down to a simple truth: You act better when you are sure. *** “Game Changers” – our tagline – summarises our ambition to help our clients to navigate more easily our deeply changing world. ©©Ipsos Ipsos| |MOBILITÀ MOBILITÀURBANA: URBANA: loloscenario scenarioitaliano italianodal dalpunto puntodidivista vistadei deicittadini cittadini
Puoi anche leggere