Mobile Marketing Federica Facchini - Digital Strategist | Social Media Manager - Iab Academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
In questo modulo • Che cos’è il Mobile Marketing e le sue peculiarità • Alcuni numeri • I Micromomenti e il mobile nel Customer Journey • App, SMS e Proximity Marketing • Internet of Things • KPI
Mobile Marketing: definizione • La diffusione sempre più ampia dei dispositivi mobili ha portato brand e aziende a creare e implementare delle strategie di Mobile Marketing volte a intercettare gli utenti anche in mobilità e in momenti specifici in cui si manifestano i bisogni. • La definizione di una strategia mobile ad oggi è prioritaria nella comunicazione di prodotti e servizi, non più vista come a sé stante, ma sempre più integrata in una visione omnicanale. • Il nuovo ruolo degli smartphone, diventati ormai parte integrante della vita degli utenti, impongono un modo di pensare e di agire sempre più “Mobile First”
Mobile Marketing: alcune peculiarità All’interno di una strategia onmicanale il mobile marketing presenta delle peculiarità specifiche nate e sviluppatesi proprio in funzione dei nuovi device e delle diverse modalità di fruizione dei contenuti Sviluppo di App e campagne di download Proximity Marketing Programmi specifici di Loyalty (es. sms marketing) Mobile Commerce
Alcuni numeri: gli utenti La navigazione si sposta sempre più su Mobile: • Gli italiani che accedono mensilmente a Internet da Mobile (Smartphone e Tablet) sono 31,1 milioni: di questi, il 37% utilizza solo dispositivi mobili. • Tale percentuale aumenta fino al 61% se si guarda il giorno medio. • Sono oltre 11 milioni gli italiani che accedono a Internet esclusivamente da Mobile, mentre la restante parte usa anche il Desktop. • Gli italiani passano 45 ore al mese connessi da Mobile Fonte: OSSERVATORIO Mobile B2c Strategy. Febbraio 2018.
Alcuni numeri: le aziende In media le principali aziende italiane in tutti i maggiori settori hanno 5 app pubblicate negli store e il 96% di esse ha un sito ottimizzato per il Mobile. Il Mobile Advertising continua a crescere (+49%) e supera il miliardo di euro Fonte: OSSERVATORIO Mobile B2c Strategy. Febbraio 2018.
Alcuni numeri: mobile-commerce “Il Mobile sta diventando un canale di vendita diretto sempre più rilevante anche nel nostro Paese, con un peso nel 2017 pari a ben un quarto degli acquisti eCommerce complessivi. Ma, fatto altrettanto rilevante, è un canale sempre più fondamentale anche nelle decisioni di acquisto che poi si concretizzano da Pc o nel mondo fisico”. Raffaello Balocco, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano Fonte: OSSERVATORIO Mobile B2c Strategy. Febbraio 2018.
Efficacia del mobile marketing 1 VELOCITA’: intercettare l’utente in modo veloce e immediato, durante l’utilizzo dei device IMMEDIATEZZA: il messaggio veicolato è immediato e chiaro e la call to 2 action deve essere ben definita CONVERSIONE: sempre più utenti chiudono una conversione direttamente 3 su mobile che diventa un media fondamentale all’interno del marketing mix e della strategia di business
Lo smartphone Lo smartphone è diventato per gli utenti oramai una vera e propria finestra sul mondo, quasi un’estensione della persona, fondamentale nella vita quotidiana da cui è difficile separarsi. Farsi trovare da un utente che sta cercando qualcosa tramite questa tipologia di device è immediato, senza filtri. Per il consumatore avere un brand che risponde nel minor tempo possibile ad un’esigenza specifica è un valore che lo porta a fare delle scelte ben determinate.
I Micromomenti I WANT TO KNOW MOMENT I WANT TO GO MOMENT I WANT TO DO MOMENT (SAPERE) (ANDARE) (FARE) L’utente sta cercando L’intento è chiaramente informazioni, spesso anche andare su un sito specifico In questa fase l’utente ha la stimolato da altri media o in un luogo se la ricerca è necessità di completare come la TV o la carta fatta su maps. un’azione (prenotazione, stampata. iscrizione, acquisto)
Responsive Un principio è fondamentale per la buona riuscita di una strategia di mobile marketing: il responsive design. • La progettazione dei siti deve tener conto della visualizzazione e della fruizione dei contenuti da mobile • Sempre di più si ragiona in ottica “mobile first”: si progetta prima la versione mobile e poi quella desktop
Mobile Marketing nel Customer Journey Ogni singolo touchpoint deve essere ormai studiato e pensato in ottica mobile per consentire un corretto e fruibile dialogo con il consumatore dalle prime fasi (potenziale), facilitando così la sua trasformazione in promotore ATTRACT CONVERT CLOSE DELIGHT STRAN VISITOR CUSTO PROMO LEAD GER S MER TER MOBILE
Le APP Le app sono dei software che scaricati degli app store vengono installati sugli smartphone. Tra le app più utilizzate ci sono quelle relative alla posta elettronica, messaggi e social. Si tratta di uno strumento che le aziende hanno a disposizione all’interno della strategia di mobile marketing che consente all’utente di accedere a specifiche funzionalità, evitando l’apertura del browser e che permette una comunicazione più diretta tra brand e consumatore tramite ad esempio l’utilizzo delle notifiche push.
Le APP: alcuni numeri • Facebook e Whatsapp sono tra le app più utilizzate dagli utenti • Dopo i social tra le preferenze degli utenti ci sono le app legate alla musica (es. Spotify) • Molte le app create dai brand spesso senza una strategia precisa e senza una roadmap di aggiornamento e di usability Fonti: OSSERVATORIO Mobile B2c Strategy. Febbraio 2018 / Dati AppAnnie .
ASO: App Store Optimization La nascita delle app e degli app store ha inevitabilmente posto all’attenzione il tema della ricercabilità. Come può un’app farsi notare all’interno dei market tra le tante che vengono create e caricate? ASO → app store optimization; prevede delle tecniche precise un po’ come si fa nel SEO per i siti. In questo caso l’ottimizzazione verte su: titolo, descrizione, numero di download, recensioni e rating .
Proximity Marketing La geolocalizzazione tramite GPS degli smartphone fa sì che sia possibile individuare la posizione in cui un preciso device si trova. Si aprono così diversi scenari che, all’interno della strategia mobile, mettono in atto azioni di Proximity Marketing attraverso diversi strumenti che invitano l’utente a compiere un’azione (invio sconti, promo etc). La tecnologia Near Field Comunication (NFC) consente lo scambio di dati a meno di 10 cm tra due device e viene ad esempio utilizzata per il pagamento senza contanti. iBeacon: si tratta della tecnologia NFC di Apple che, sfruttando il Bluetooth, consente di trasferire dati tramite la geolocalizzazione (anche coupon e sconti). iBeacon, rispetto all’NFC può garantire connessioni fra dispositivi mobili distanti fra loro anche 50 metri. QR code (Quick Response Code): consente di memorizzare e visualizzare informazioni (non solo testuali ma anche immagini e video) da uno smartphone dopo aver interagito con l’apposito codice.
SMS Marketing • L’ SMS è ancora un potente strumento di mobile marketing che ha conservato la sua efficacia: tasso di apertura superiore alle mail • È disponibile su tutte le tipologie di cellulari, è di facile accesso e comprensione • La call to action è chiara e immediata e consente un maggiore engagement sugli utenti rispetto ad altri strumenti
Internet of Things INTERNET OF THING (IOT): evoluzione dell'uso della Rete in cui gli oggetti acquisiscono intelligenza, comunicano e recepiscono dati e informazioni. (es. le sveglie suonano prima in caso di traffico, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco). Questi oggetti connessi si definiscono più propriamente smart objects e si contraddistinguono per alcune proprietà o funzionalità: identificazione, connessione, localizzazione, capacità di elaborare dati e capacità di interagire con l’ambiente esterno. I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali, alla logistica e all'infomobilità, fino all'efficienza energetica, all'assistenza remota e alla tutela ambientale. ANY DEVICE ANYBODY ANYWHERE ANY BUSINESS ANY NETWORK ANYTIME Fonte: Wikipedia
Mobile Analytics 1 DOWNLOAD APP, UTENTI ATTIVI, CANCELLAZIONE APP 2 FREQUENZA DI ACCESSO APP, RETENTION RATE, APERTURA SMS 3 CONVERSIONI, FUNNEL, ACQUISTI IN NEGOZIO
Per riassumere 1. L’avvento degli smartphone e dei nuovi device ha sempre di più modificato il comportamento dell’utente, è necessario quindi che le strategie di marketing ragionino in ottica “Mobile First” 2. Creare siti e strumenti di comunicazione responsive è ormai fondamentale 3. Gli utenti ricercano la soluzione a un bisogno o un problema sempre più spesso in mobilità e in pochi secondi (micromomenti) 4. Le leve di marketing devono sempre più fare riferimento alla geolocalizzazione e alla prossimità 5. Alcune peculiarità della comunicazione mobile (ed esempio le app) portano alla nascita di nuove attività di promozione e ricercabilità come l’app store optimization 6. I nuovi device cambiano le abitudini, non solo per quanto riguarda la comunicazione, entrano infatti sempre di più nella vita di tutti i giorni (IOT)
www.iab.it
Puoi anche leggere