CIVILE E COMMERCIALE IN ITALIA - ottobre 2013

Pagina creata da Benedetta Castelli
 
CONTINUA A LEGGERE
 
                                                                               	
  
                           Gruppo	
  di	
  analisi	
  sulla	
  giustizia	
  
                                Coordinatore	
  Carlo	
  Mosca	
  
                                                   	
  
                      MISURE	
  DI	
  RIFORMA	
  	
  
                  DEL	
  SISTEMA	
  DI	
  GIUSTIZIA	
  	
  
              CIVILE	
  E	
  COMMERCIALE	
  IN	
  ITALIA	
  
                                                   	
  
                                     ottobre	
  2013	
  
	
                      	
  
 
                                                                                    	
  
    Il	
  gruppo	
  di	
  lavoro	
  “Giustizia”	
  è	
  stato	
  creato	
  nel	
  giugno	
  2013	
  con	
  l’incarico	
  di	
  elaborare	
  solu-­‐
zioni	
  per	
  rendere	
  efficiente	
  la	
  risposta	
  pubblica	
  alla	
  domanda	
  di	
  giustizia	
  in	
  Italia.	
  	
  

         Coordinato	
  da	
  Carlo	
  Mosca	
  (Treviso),	
  membro	
  della	
  direzione	
  nazionale	
  di	
  FARE,	
  il	
  gruppo	
  di	
  
lavoro	
   è	
   composto	
   da:	
   Marco	
   Beltrami	
   (Genova),	
   Fabrizio	
   Buillet	
   (Aosta),	
   Francesco	
   G.	
   Capitani	
  
(Fermo),	
   Nicola	
   Capozzoli	
   (Roma),	
   Francesco	
   Chiarappa	
   (Bari),	
   Leonardo	
   D’Urso	
   (Roma),	
   Ales-­‐
sandro	
  Da	
  Re	
  (Pordenone),	
  Luciano	
  Faga	
  (Roma),	
  Laura	
  Francesconi	
  (Roma),	
  Nicola	
  Gargano	
  (Ba-­‐
ri),	
   Corinna	
   Marzi	
   (Roma),	
   Federico	
   Mazzi	
   (Perugia),	
   Francesco	
   Mingiardi	
   (Roma),	
   Antonio	
   Na-­‐
scimben	
   (Treviso),	
   Angelo	
   Raffaele	
   Pelillo	
   (Teramo),	
   Massimiliano	
   Sammarco	
   (Roma),	
   Angelo	
  
Santi	
   (Perugia),	
   Alberto	
   Saravalle	
   (Milano),	
   Fabrizio	
   Sbardella	
   (Gallarate),	
   Pasquale	
   Tarricone	
  
(Benevento),	
  Alberto	
  Tedoldi	
  (Milano).	
  

    Il	
  gruppo	
  ha	
  ripartito	
  i	
  propri	
  lavori	
  in	
  quattro	
  sottogruppi:	
  il	
  primo,	
  sul	
  sistema	
  di	
  giustizia	
  
civile	
  e	
  commerciale;	
  il	
  secondo,	
  sulla	
  giustizia	
  penale	
  e	
  penitenziaria;	
  il	
  terzo	
  sulla	
  giustizia	
  am-­‐
ministrativa;	
  il	
  quarto	
  su	
  quella	
  tributaria.	
  

       Il	
   primo	
   sottogruppo	
   (coord.	
   Carlo	
   Mosca)	
   ha	
   elaborato	
   il	
   presente	
   documento,	
   licenziato	
  
all’unanimità	
  il	
  14	
  settembre	
  2013	
  ed	
  approvato	
  dalla	
  Direzione	
  Nazionale	
  di	
  FARE	
  il	
  successivo	
  
27	
   ottobre.	
  Hanno	
   dato	
   il	
   loro	
   contributo	
   Francesco	
   G.	
   Capitani,	
   Nicola	
   Capozzoli,	
   Francesco	
   Chia-­‐
rappa,	
  Leonardo	
  D’Urso,	
  Luciano	
  Faga,	
  Nicola	
  Gargano,	
  Corinna	
  Marzi,	
  Federico	
  Mazzi,	
  Francesco	
  
Mingiardi,	
  Angelo	
  Raffaele	
  Pelillo,	
  Angelo	
  Santi,	
  Fabrizio	
  Sbardella,	
  Pasquale	
  Tarricone	
  e	
  Alberto	
  
Tedoldi.	
  

       Il	
   presente	
   documento	
   vuole	
   essere	
   una	
   sintesi	
   ragionata	
   dei	
   maggiori	
   problemi	
   rilevati	
   nel	
  
settore	
  e	
  delle	
  relative	
  misure	
  utili	
  al	
  loro	
  superamento	
  nell’intento	
  di	
  creare	
  un	
  sistema	
  più	
  mo-­‐
derno	
  e	
  client-­‐oriented;	
  esso	
  è	
  destinato	
  così	
  ad	
  essere	
  completato	
  da	
  analisi	
  dettagliate	
  e	
  puntuali	
  
che	
   il	
   lettore	
   potrà	
   rinvenire	
   sul	
   sito	
   web	
   ufficiale	
   di	
   FARE	
   PER	
   FERMARE	
   IL	
   DECLINO,	
   alla	
   sezio-­‐
ne	
  “Gruppo	
  Giustizia”.	
  

       Al	
  fine	
  di	
  porre	
  il	
  lettore	
  in	
  condizione	
  di	
  valutare	
  eventuali	
  conflitti	
  di	
  interesse,	
  corre	
  oppor-­‐
tuno	
   avvertire	
   che	
   alcuni	
   componenti	
   del	
   gruppo	
   hanno	
   interessi	
   proprietari	
   e	
   gestionali	
   in	
   orga-­‐
nismi	
  privati	
  di	
  mediazione	
  (C.	
  Mosca,	
  QUADRA;	
  L.	
  D’Urso,	
  ADR	
  CENTER,	
  A.	
  Santi	
  e	
  P	
  Tarricone,	
  
RESOLUTIA).	
  Detti	
  componenti	
  sono	
  peraltro	
  fra	
  i	
  primi	
  ad	
  aver	
  operato	
  nel	
  settore	
  in	
  Italia	
  e	
  ri-­‐
conosciuti	
  come	
  esperti.	
  Si	
  è	
  ritenuto,	
  quindi,	
  anche	
  alla	
  luce	
  del	
  loro	
  espresso	
  impegno	
  a	
  fornire	
  
un	
   contributo	
   spassionato	
   all’analisi,	
   che	
   lo	
   stesso	
   fosse	
   fondamentale	
   per	
   una	
   migliore	
   compren-­‐
sione	
  del	
  fenomeno.	
  

              Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 2 di 22	
  
                                                    	
  

       Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 3 di 22	
  
Sommario	
  

  Sommario	
  ..............................................................................................................................	
  4	
  

  Le	
   ragioni	
   dell’inefficienza	
   del	
   sistema	
   pubblico	
   italiano	
   di	
  
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  ......................................................................................	
  6	
  

         Inadeguata	
  progettazione	
  del	
  sistema	
  ................................................................	
  7	
  

         Generale	
  inefficienza	
  dell’organizzazione	
  del	
  servizio	
  ................................	
  9	
  

         Inadeguata	
   strutturazione	
   del	
   generale	
   sistema	
   di	
   gestione	
   dei	
  
         conflitti	
  ...........................................................................................................................	
  10	
  

  Misure	
   per	
   una	
   riforma	
   sostenibile	
   del	
   sistema	
   di	
   giustizia	
   civile	
  
  italiano	
  .................................................................................................................................	
  12	
  

         In	
  generale	
  ....................................................................................................................	
  12	
  

         Il	
  procedimento	
  (di	
  merito)	
  avanti	
  al	
  giudice	
  ...............................................	
  13	
  

         Centralità	
  della	
  decisione	
  di	
  primo	
  grado	
  .......................................................	
  15	
  

         Smaltimento	
  dell’arretrato	
  ....................................................................................	
  16	
  

         Esecuzione	
  ....................................................................................................................	
  16	
  

         Organizzazione	
  dei	
  servizi	
  giudiziari	
  ................................................................	
  17	
  

         Altri	
  addetti	
  alla	
  giustizia	
  .......................................................................................	
  18	
  

  ADR	
  .......................................................................................................................................	
  20	
  

         Mediazione	
  ...................................................................................................................	
  20	
  

         Arbitrato	
  ........................................................................................................................	
  21	
  

         Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 4 di 22	
  
 
       	
  
Abbreviazioni	
  

Rapporto	
   CEPEJ	
   2012:	
   The	
   European	
   Commission	
   for	
   for	
   the	
   Efficiency	
   of	
   Justice,	
   Evaluation	
  Re-­‐
                   port	
     on	
     European	
         Judicial	
      Systems,	
       2012	
       (rinvenibile	
         in	
     http://www.	
  
                   coe.int/t/dghl/cooperation	
  /cepej/evaluation)	
  

Rapporto	
   WB	
   2013:	
   The	
   World	
                            Bank,	
     Doing	
      Business	
       2013	
       (rinvenibile	
        in	
  
        http://www.doingbusiness.org)	
  

	
                                                            	
  

              Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 5 di 22	
  
Le	
   ragioni	
   dell’inefficienza	
   del	
   sistema	
   pubblico	
   italiano	
   di	
   giustizia	
  
civile	
  e	
  commerciale	
  

1.                  Il	
  sistema	
  giudiziario	
  civile	
  italiano	
  (destinato	
  sin	
  dalla	
  riforma	
  del	
  
1942	
  a	
  gestire	
  indifferenziatamente	
  sia	
  le	
  cause	
  in	
  senso	
  stretto	
  ‘civili’	
  che	
  
quelle	
  ‘commerciali’)	
  è	
  notoriamente	
  assai	
  poco	
  efficiente	
  perché	
  la	
  rispo-­‐
sta	
  alle	
  esigenze	
  degli	
  utenti	
  –	
  a	
  dispetto	
  delle	
  non	
  trascurabili	
  risorse	
  im-­‐
piegate1	
  -­‐	
   è	
   in	
   genere	
   eccessivamente	
   lenta	
   ed	
   onerosa2,	
   non	
   specialistica,	
  
caratterizzata	
  da	
  eccessivo	
  formalismo,	
  nonché	
  poco	
  prevedibile.	
  	
  

2.                  Tutto	
   ciò,	
   oltre	
   a	
   determinare	
   performances	
   decisamente	
   non	
   in	
   li-­‐
nea	
  con	
  quelle	
  di	
  altri	
  Paesi,	
  	
  favorisce	
  la	
  ricorrenza	
  di	
  vere	
  e	
  proprie	
  pa-­‐
tologie,	
  come	
  comportamenti	
  profittatori	
  delle	
  parti	
  inadempienti	
  ai	
  con-­‐
tratti	
   o	
   tenute	
   ad	
   un	
   risarcimento	
   ed	
   impedisce	
   la	
   celere	
   definizione	
   del	
  
contenzioso.	
   Nel	
   settore	
   commerciale,	
   ciò	
   si	
   traduce	
   in	
   ultima	
   istanza	
   in	
  
un	
  fattore	
  che	
  ostacola	
  gli	
  affari	
  e	
  disincentiva	
  gli	
  investimenti	
  (in	
  partico-­‐
lare	
  dall’estero)	
  contribuendo	
  così	
  al	
  declino	
  generale	
  del	
  nostro	
  Paese.	
  

3.                  Da	
  decenni	
  si	
  cerca	
  di	
  migliorare	
  l’efficienza	
  del	
  sistema	
  giudiziario	
  
civile	
   italiano,	
   in	
   genere	
   con	
   interventi	
   sulle	
   norme	
   di	
   procedura	
   e/o	
   su	
  
quelle	
  organizzative.	
  Ogni	
  tentativo	
  si	
  è	
  rivelato	
  sostanzialmente	
  vano;	
  le	
  
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
        1	
  Il	
  Rapporto	
  CEPEJ	
  2012	
  riporta	
  che	
  l’Italia	
  destina	
  annualmente	
  ai	
  tribunali	
  (escludendo	
  l’at-­‐

tività	
  delle	
  procure	
  ed	
  il	
  sistema	
  di	
  gratuito	
  patrocinio,	
  che	
  ha	
  maggior	
  rilevanza	
  per	
  il	
  settore	
  pe-­‐
nale	
   ma	
   può	
   riguardare	
   naturalmente	
   anche	
   quello	
   civile)	
   poco	
   più	
   di	
   3	
   miliardi	
   di	
   euro	
  
(3.051.375.987),	
  il	
  che	
  la	
  colloca,	
  per	
  fare	
  una	
  comparazione,	
  ben	
  al	
  di	
  sotto	
  della	
  spesa	
  tedesca	
  ma	
  
in	
   linea	
   con	
   quella	
   francese	
   (un	
   raffronto	
   dei	
   dati	
   non	
   è	
   possibile	
   perché	
   questi	
   due	
   paesi	
   hanno	
  
fornito	
   il	
   budget	
   complessivo	
   comprendente	
   anche	
   il	
   versante	
   penale).	
   La	
   spesa	
   italiana	
   per	
   abi-­‐
tante	
   risulta	
   al	
   proposito	
   così	
   pari	
   a	
   €50,3	
   contro	
   una	
   media	
   (rilevata	
   fra	
   i	
   Paesi	
   che	
   han	
   fornito	
  
tale	
  dato	
  disaggregato)	
  di	
  €37.	
  
        2	
  Nel	
  2011	
  la	
  ‘giacenza’	
  media	
  di	
  un	
  procedimento	
  civile	
  avanti	
  al	
  tribunale	
  ordinario	
  è	
  risultata	
  

essere	
   470	
   giorni,	
   in	
   appello	
   1.060,	
   in	
   cassazione	
   1.105.	
   La	
   situazione	
   risulta	
   più	
   o	
   meno	
   stabile	
  

        Il	
   Rapporto	
   WB	
   2013	
   colloca	
   l’Italia	
   al	
   160°	
   posto	
   (su	
   185	
   Paesi	
   presi	
   in	
   esame)	
   nella	
   classifica	
  
Enforcing	
   Contracts,	
  dedicata	
  a	
  tempi,	
  costi	
  e	
  passaggi	
  richiesti	
  per	
  ottenere	
  soddisfazione	
  in	
  caso	
  
di	
   violazione	
   ad	
   obblighi	
   contrattuali2.	
   Identica	
   posizione	
   ricopriva	
   l’Italia	
   anche	
   nel	
   Rapporto	
  
2012.	
  

             Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 6 di 22	
  
cause	
  di	
  tale	
  stato	
  di	
  fatto,	
  invero,	
  sono	
  molteplici	
  ma	
  possono	
  essere	
  rias-­‐
sunte	
  nelle	
  seguenti	
  tre:	
  

                                                                                                                                                   i. inadeguata	
  progettazione	
  del	
  sistema;	
  

                                                                                                                                             ii. generale	
   inefficienza	
   dell’organizzazione	
   del	
  
                                                                                                                                                                          servizio;	
  

                                                                                                                                       iii. inadeguata	
   strutturazione	
   del	
   generale	
   siste-­‐
                                                                                                                                                                          ma	
  di	
  gestione	
  dei	
  conflitti.	
  

4.                                    Un	
   progetto	
   di	
   riforma	
   deve	
   tener	
   conto,	
   in	
   modo	
   integrato	
   di	
   tutti	
  
i	
  citati	
  ordini	
  di	
  problema.	
  

Inadeguata	
  progettazione	
  del	
  sistema	
  

5.                                    La	
   struttura-­‐base	
   dell’attuale	
   sistema	
   italiano	
   di	
   giustizia	
   civile	
  
(che	
  comprende,	
  come	
  detto,	
  anche	
  il	
  settore	
  commerciale)	
  risale	
  alla	
  pri-­‐
ma	
  metà	
  del	
  secolo	
  scorso	
  e	
  riflette	
  sostanzialmente	
  la	
  società	
  dell’epoca,	
  
presentando	
   oggi	
   –	
   nonostante	
   le	
   modifiche	
   via	
   via	
   apportate	
   negli	
   anni	
   –	
  
una	
   significativa	
   distanza	
   rispetto	
   alle	
   esigenze	
   di	
   una	
   vita	
   ed	
   un’econo-­‐
mia	
  caratterizzate,	
  rispetto	
  al	
  passato,	
  dal	
  rapporti	
  più	
  rapidamente	
  mu-­‐
tevoli	
  e	
  complessi.	
  Ad	
  esempio,	
  viene	
  privilegiata	
  la	
  scrupolosa	
  tutela	
  dei	
  
diritti	
  della	
  parti	
  di	
  poter	
  presentare	
  compiutamente	
  il	
  loro	
  caso,	
  a	
  scapito	
  
della	
   velocità	
   con	
   la	
   quale	
   un	
   caso	
   viene	
   gestito;	
   come	
   pure	
   viene	
   privile-­‐
giato	
   l’aspetto	
   formale	
   a	
   scapito	
   di	
   quello	
   sostanziale.	
   Il	
   tribunale	
   è	
  
strutturato	
  per	
  dare	
  una	
  risposta	
  generalista	
  ai	
  problemi	
  conflittuali	
  e	
  le	
  
corti	
  specializzate	
  in	
  materie	
  particolari	
  sono	
  ancora	
  una	
  percentuale	
  non	
  
significativa3.	
  

      	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
      3	
  La	
   situazione	
   nel	
   2010	
   (Rapporto	
   CEPEJ	
   2012,	
   p.	
   98	
   ss.)	
   dà	
   conto	
   di	
   87	
   tribunali	
   di	
   prima	
  

istanza	
   specializzati	
   contro	
   1231	
   generalisti	
   (il	
   6,6%).	
   Per	
   fare	
   alcuni	
   raffronti,	
   in	
   Germania	
   tale	
  
percentuale	
  è	
  pari	
  al	
  24,8,	
  in	
  Spagna	
  al	
  39,	
  in	
  Francia	
  al	
  59,9.	
  La	
  revisione	
  della	
  geografia	
  delle	
  sedi	
  
giudiziarie	
  (l.	
  148/2011)	
  entrata	
  in	
  vigore	
  nel	
  settembre	
  2013	
  ha	
  portato	
  il	
  numero	
  dei	
  tribunali	
  
da	
  166	
  a	
  135:	
  di	
  ciò	
  beneficerà	
  la	
  percentuale	
  suindicata.	
  Difficoltà	
  incontra	
  invece	
  la	
  creazione	
  di	
  
                                                                                                                                                                                                                                         	
  
                 Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 7 di 22	
  
6.                                    In	
   secondo	
   luogo,	
   il	
   percorso	
   per	
   arrivare	
   ad	
   una	
   decisione	
   finale	
   è	
  
ancora	
   sostanzialmente	
   basato	
   su	
   di	
   un	
   modello	
   ‘primo	
   grado/appel-­‐
lo/cassazione’	
  che	
  moltiplica	
  i	
  possibili	
  esiti,	
  allunga	
  i	
  tempi	
  e	
  aumenta	
  le	
  
incertezze	
  (l’appello,	
  di	
  fatto,	
  è	
  la	
  fase	
  che	
  mostra	
  più	
  criticità	
  in	
  termini	
  di	
  
‘ingolfamento’	
  (nel	
  periodo	
  luglio	
  2010	
  -­‐	
  giugno	
  2011,	
  la	
  durata	
  media	
  è	
  
aumentata	
   rispetto	
   a	
   quello	
   precedente	
   da	
   947	
   a	
   1.033	
   gg.	
   (+9%)	
   ed	
   in	
  
quello	
   2011-­‐12	
   si	
   è	
   registrata	
   una	
   conferma	
   del	
   dato	
   (1.051	
   gg).	
   Media-­‐
mente	
  l’appello	
  riforma	
  la	
  decisione	
  di	
  primo	
  grado	
  solo	
  nel	
  30%	
  circa	
  dei	
  
casi).	
  In	
  cassazione,	
  poi,	
  la	
  durata	
  media	
  del	
  procedimento	
  nel	
  2011	
  è	
  36,7	
  
mesi,	
   contro	
   i	
   35,4	
   del	
   2010.	
   Anche	
   qui,	
   solo	
   nel	
   35%	
   dei	
   casi	
   il	
   ricorso	
  
trova	
  accoglimento4.	
  	
  

7.                                    In	
  terzo	
  luogo,	
  il	
  basso	
  costo	
  di	
  accesso	
  ai	
  servizi	
  giudiziari	
  (in	
  rela-­‐
zione	
  ai	
  relativi	
  costi)5,	
  il	
  costo	
  generale	
  apparentemente	
  basso	
  dell’acces-­‐
so	
  alla	
  giustizia6,	
  unitamente	
  alla	
  costituzionalizzazione	
  generalizzata	
  del	
  
diritto	
  di	
  azione	
  (art.	
  24	
  Cost.),	
  ha	
  comportato	
  un	
  carico	
  che	
  il	
  sistema	
  non	
  
riesce	
  a	
  smaltire,	
  determinando	
  un	
  costante	
  arretrato.	
  

      	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  

sessioni	
   specializzate	
   (v.	
   l’eliminazione	
   dal	
   d.l.	
   69/2013	
   della	
   previsione	
   relativa	
   alla	
   concentra-­‐
zione	
  dei	
  tribunali	
  destinati	
  a	
  gestire	
  controversie	
  interessanti	
  società	
  straniere).	
  
      4	
  Fonte	
   Direzione	
   Generale	
   di	
   Statistica	
   del	
   Ministero	
   della	
   Giustizia	
   (v.	
   http://webstat.giusti-­‐

zia.it/AreaPubblica/numerigiustizia.aspx).	
  
      5	
  Se	
  come	
  riportato	
  alla	
  nota	
  1	
  sopra,	
  il	
  budget	
  annualmente	
  stanziato	
  è	
  pari	
  a	
  circa	
  3	
  miliardi	
  

di	
   euro,	
   solo	
   il	
   10,7%	
   (€326.163.179)	
   contro	
   una	
   media	
   del	
   28,3%,	
   è	
   recuperato	
   dall’introito	
   di	
  
diritti	
   pagati	
   dalle	
   parti	
   (Rapporto	
   CEPEJ	
   2012,	
   p.	
   77).	
   Il	
   corollario	
   è	
   che	
   quindi	
   il	
   costo	
   del	
   funzio-­‐
namento	
  dei	
  tribunali	
  grava	
  non	
  tanto	
  sulle	
  parti	
  che	
  ne	
  richiedono	
  i	
  servizi,	
  quanto	
  invece	
  sulla	
  
generalità	
  dei	
  cittadini.	
  
      6	
  Se,	
  come	
  sopra	
  riportato,	
  il	
  costo	
  totale	
  della	
  procedura	
  presa	
  a	
  parametro	
  per	
  le	
  classifiche	
  

della	
  Banca	
  Mondiale	
  (Rapporto	
  WB	
  2013),	
  ammonta	
  al	
  29,9%	
  del	
  valore	
  del	
  credito	
  azionato,	
  solo	
  
il	
  2,9%	
  attiene	
  al	
  costo	
  giudiziario	
  per	
  il	
  merito	
  ed	
  il	
  5,2%	
  al	
  costo	
  giudiziario	
  per	
  l’esecuzione.	
  Il	
  
resto	
  va	
  a	
  soddisfare	
  la	
  parcella	
  dell’avvocato	
  che	
  assiste	
  (necessariamente)	
  la	
  parte	
  procedente.	
  Il	
  
costo	
   giudiziale	
   per	
   il	
   merito	
   è	
   fra	
   i	
   più	
   bassi	
   in	
   Europa:	
  per	
   fare	
   alcuni	
   paragoni,	
   in	
   Francia	
   am-­‐
monta	
   al	
   2,7%;	
   in	
   Svezia	
   al	
   3.1%,	
   in	
   Danimarca,	
   al	
   3,3%;	
   nel	
   Regno	
   Unito	
   al	
   3,7%;	
   in	
   Austria	
   al	
  
4,1%;	
  in	
  Spagna,	
  al	
  4,5%;	
  in	
  Belgio,	
  al	
  4,7%;	
  in	
  Repubblica	
  Ceca,	
  al	
  4,9%;	
  in	
  Polonia,	
  al	
  5%;	
  in	
  Ger-­‐
mania,	
  al	
  5,4%,	
  in	
  Svizzera,	
  al	
  9,1%.	
  

                 Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 8 di 22	
  
8.                                   Un	
  sistema	
  che	
  può	
  reggersi	
  spesso	
  sul	
  solo	
  fair	
  play	
  da	
  parte	
  degli	
  
utenti,	
   molti	
   dei	
   quali	
   invece	
   spesso	
   legittimamente	
   utilizzano	
   le	
   ineffi-­‐
cienze	
   e	
   la	
   mancanza	
   di	
   effettive	
   sanzioni	
   contro	
   comportamenti	
   impro-­‐
pri,	
  a	
  proprio	
  vantaggio	
  ma	
  con	
  danno	
  per	
  gli	
  altri	
  e	
  per	
  il	
  livello	
  di	
  effi-­‐
cienza	
  generale	
  (tipico	
  il	
  caso	
  del	
  debitore	
  che	
  conta	
  sui	
  tempi	
  lunghi	
  del	
  
processo	
   per	
   rinviare	
   ad	
   infinitum	
   di	
   dover	
   far	
   fronte	
   ai	
   suoi	
   impegni,	
  
senza	
  dover	
  poi	
  ‘pagar	
  dazio’,	
  vuoi	
  in	
  termini	
  di	
  interessi	
  di	
  mora	
  che	
  di	
  
rimborso	
  delle	
  spese	
  giudiziali	
  sopportate	
  dal	
  creditore).	
  	
  

Generale	
  inefficienza	
  dell’organizzazione	
  del	
  servizio	
  

9.                                   Anche	
   l’organizzazione	
   del	
   “servizio-­‐giustizia”	
   statale	
   risente	
   del	
  
peso	
   del	
   tempo.	
   I	
   tribunali,	
   come	
   enti	
   erogatori	
   di	
   tale	
   servizio	
   con	
   la	
   loro	
  
articolazione	
   di	
   giudici	
   e	
   personale	
   ausiliario	
   (tutti	
   pubblici	
   dipendenti)	
  
sono	
   ancora	
   organizzati	
   secondo	
   un	
   modello	
   ottocentesco	
   chiaramente	
  
ispirato	
  ad	
  una	
  concezione	
  in	
  cui	
  il	
  servizio	
  è	
  finalizzato	
  non	
  tanto	
  al	
  clien-­‐
te,	
   quanto	
   al	
   mero	
   dispiegamento	
   della	
   potestà	
   giurisdizionale	
   dello	
   Stato	
  
ed	
   alle	
   esigenze	
   del	
   personale.	
   Ciò	
   comporta,	
   ad	
   esempio,	
   che	
   l’ufficio	
   giu-­‐
diziario	
   non	
   usufruisce	
   di	
   un	
   management	
   professionale,	
   non	
   vi	
   è	
   prati-­‐
camente	
  attenzione	
  alla	
  customer	
   satisfaction7,	
  la	
  qualità	
  e	
  la	
  quantità	
  del	
  
servizio	
   reso	
   è	
   determinato	
   principalmente	
   da	
   esigenze	
   organizzative	
   e	
  
budgets	
  interni.	
  La	
  dirigenza	
  è	
  retribuita	
  in	
  modo	
  indifferente	
  ai	
  risultati	
  
di	
  gestione.	
  Qualsiasi	
  tentativo	
  di	
  riforma	
  si	
  è	
  scontrato,	
  così,	
  con	
  forti	
  ri-­‐
gidità	
  istituzionali	
  e	
  culturali	
  interne,	
  tali	
  da	
  soffocare	
  qualsiasi	
  prospetta-­‐
zione	
   di	
   un	
   nuovo	
   modello	
   organizzativo	
   fondato	
   su	
   responsabilità,	
   flessi-­‐
bilità	
  organizzative	
  e	
  orientamento	
  al	
  risultato.	
  

10.                                  Le	
  criticità	
  di	
  cui	
  sopra,	
  inoltre,	
  sono	
  ulteriormente	
  accentuate	
  dal-­‐
l’incapacità	
   di	
   dare	
   coerente	
   e	
   tempestiva	
  attuazione	
  agli	
  interventi	
  legi-­‐

     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
     7	
  V.	
  Rapporto	
  CEPEJ	
  2012,	
  p.	
  93	
  ss.	
  che	
  riporta	
  solo	
  occasionali	
  rilevazioni,	
  come	
  quelle	
  fatte	
  a	
  

Torino	
  e	
  Catania	
  nel	
  2011.	
  

                Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 9 di 22	
  
slativi	
   in	
   materia	
   di	
   informatizzazione	
   degli	
   uffici	
   giudiziari	
   e,	
   in	
   generale,	
  
della	
  procedura	
  contenziosa.	
  Manca	
  un	
  portale	
  unico	
  e	
  le	
  prassi	
  e	
  gli	
  ac-­‐
cessi	
  ai	
  singoli	
  uffici	
  giudiziari	
  non	
  sono	
  omogenei8.	
  

11.                                   Da	
  ultimo	
  va	
  considerato	
  il	
  problema	
  dell’arretrato.	
  Se	
  la	
  ‘produtti-­‐
vità’	
  in	
  termini	
  di	
  gestione	
  delle	
  cause	
  in	
  entrata	
  resiste	
  sulla	
  linea	
  di	
  gal-­‐
leggiamento,	
  il	
  sistema	
  mostra	
  di	
  non	
  riuscire	
  a	
  ‘smaltire’	
  l’arretrato	
  che	
  
resta	
  stabile	
  intorno	
  a	
  ragguardevole	
  cifra	
  di	
  1,2	
  /	
  1,3	
  milioni	
  di	
  cause9.	
  	
  

Inadeguata	
  strutturazione	
  del	
  generale	
  sistema	
  di	
  gestione	
  dei	
  conflitti	
  

12.                                   Il	
   sistema	
   italiano	
   di	
   giustizia	
   civile	
   adotta	
   una	
   visione	
   ormai	
   supe-­‐
rata	
  di	
  gestione	
  delle	
  controversie	
  civili	
  e	
  commerciali	
  e,	
  più	
  in	
  generale,	
  
della	
  situazione	
  conflittuale	
  che	
  le	
  determina.	
  Il	
  ricorso	
  al	
  giudice	
  statale	
  è	
  
considerato	
  sostanzialmente	
  ancora	
  come	
  il	
  rimedio	
  ‘principe’	
  con	
  conse-­‐
guente	
   sotto-­‐valorizzazione	
   di	
   tutto	
   l’apparato	
   di	
   metodi	
   alternativi	
   che	
  
sono	
  esperibili,	
  spesso	
  per	
  via	
  privata	
  (c.d.	
  ADR,	
  Alternative	
  Dispute	
  Reso-­‐
lution).	
  Alcuni	
  utenti	
  riescono	
  ad	
  utilizzare	
  tali	
  ADR	
  (ad	
  esempio	
  l’arbitra-­‐
to,	
  la	
  mediazione,	
  le	
  varie	
  forme	
  di	
  expertise	
  o	
  negoziato),	
  ma	
  si	
  tratta	
  di	
  
soggetti	
   in	
   genere	
   sofisticati	
   o	
   bene	
   assistiti,	
   mentre	
   la	
   maggior	
   parte	
   non	
  
è	
  neppure	
  consapevole	
  delle	
  possibilità	
  offerte	
  o	
  è	
  ostacolata	
  nell’acceder-­‐
vi.	
  

13.                                   Per	
   quanto	
   riguarda	
   la	
   mediazione	
   (un	
   procedimento	
   in	
   cui	
   un	
  
terzo	
  neutrale	
  aiuta	
  le	
  parti	
  ad	
  affrontare	
  una	
  situazione	
  conflittuale	
  che	
  
le	
   contrappone,	
   senza	
   aver	
   poteri	
   decisori	
   al	
   riguardo	
   come	
   invece	
   ha	
   il	
  
giudice)	
  vi	
  sono	
  varie	
  teorie	
  su	
  come	
  debba	
  espletarsi	
  tale	
  genere	
  di	
  aiuto,	
  
      	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
      8	
  Il	
   rapporto	
   CEPEJ	
   2012,	
   p.	
   34	
   evidenzia	
   come	
   il	
   livello	
   di	
   investimenti	
   in	
   tecnologia	
   informati-­‐

ca	
  in	
  Italia	
  sia	
  sotto	
  la	
  media.	
  
      9	
  Nel	
   2011	
   risulta	
   siano	
   state	
   iscritte	
   a	
   ruolo	
   (tribunali	
   civili	
   –	
   cognizione	
   ordinaria)	
   389.390	
  

nuove	
   cause,	
   definite	
   452.658;	
   quelle	
   pendenti	
   a	
   fine	
   anno	
   erano	
   1.267.779.	
   L’ano	
   prima,	
   queste	
  
ultime	
  erano	
  1.335.318;	
  nel	
  2009,	
  1.371.398;	
  nel	
  2008,	
  1.364.454;	
  nel	
  2007,	
  1.379.361,	
  …	
  (fonte:	
  
http://webstat.giustizia.it/AreaPubblica/numerigiustizia.aspx).	
  

           Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 10 di 22	
  
in	
  genere	
  misurato	
  sul	
  livello	
  di	
  ‘direttività’	
  adottato	
  dal	
  mediatore	
  sia	
  con	
  
riguardo	
  alla	
  procedura	
  di	
  mediazione	
  che	
  alle	
  possibili	
  soluzioni	
  al	
  con-­‐
flitto.	
  Il	
  legislatore	
  italiano	
  ha	
  adottato	
  una	
  disciplina	
  della	
  mediazione	
  di	
  
recente	
   (d.	
   lgsl.	
   28/2010)	
   nel	
   dichiarato	
   tentativo	
   di	
   deflazionare	
   il	
   carico	
  
del	
   contenzioso	
   civile	
   e	
   commerciale10;	
   ne	
   ha	
   previsto,	
   in	
   particolare,	
   il	
   ri-­‐
corso	
   obbligatorio	
   in	
   una	
   limitata	
   serie	
   di	
   cause,	
   stabilendo	
   un	
   sistema	
  
premiale	
  per	
  le	
  intese	
  raggiunte	
  in	
  sede	
  di	
  mediazione	
  (in	
  particolare	
  be-­‐
nefits	
   fiscali	
   e	
   concessione	
   della	
   qualifica	
   di	
   titolo	
   esecutivo).	
   Il	
   mercato	
  
dell’offerta	
   di	
   servizi	
   di	
   mediazione	
   è	
   stato	
   regolamentato,	
   prevedendo	
  
che	
  solo	
  taluni	
  soggetti	
  accreditati	
  (non	
  persone	
  fisiche)	
  possano	
  offrire	
  al	
  
pubblico	
  i	
  servizi	
  di	
  mediazione	
  (concreta	
  poi	
  posti	
  in	
  essere	
  da	
  persone	
  
fisiche	
  a	
  tal	
  fine	
  formate).	
  La	
  creazione	
  di	
  tale	
  nuovo	
  mercato	
  ha	
  fatto	
  re-­‐
gistrare	
  un	
  boom	
  di	
  nuovi	
  operatori	
  sia	
  sul	
  piano	
  dell’offerta	
  di	
  servizi	
  di	
  
mediazione	
   che	
   di	
   relativo	
   training.	
   In	
   molti	
   casi,	
   il	
   livello	
   qualitativo	
   è	
  
stato	
   assai	
   carente	
   ed	
   i	
   	
   presidi	
   ideati	
   per	
   garantirne	
   l’accettabilità	
   (verifi-­‐
che	
  ministeriali,	
  soddisfacimento	
  di	
  taluni	
  parametri	
  e	
  titoli	
  per	
  l’accredi-­‐
tamento	
   sia	
   di	
   mediatori	
   che	
   di	
   organismi)	
   si	
   sono	
   rivelati	
   del	
   tutto	
   ineffi-­‐
caci.	
  Nel	
  complesso,	
  peraltro,	
  è	
  stato	
  innescato	
  un	
  positivo	
  processo	
  di	
  dif-­‐
fusione	
  al	
  pubblico	
  di	
  uno	
  strumento	
  prima	
  quasi	
  sconosciuto	
  e	
  sono	
  state	
  
sviluppate	
  interessanti	
  esperienze	
  da	
  parte	
  dei	
  centri	
  e	
  dei	
  mediatori	
  più	
  
professionali.	
  Nel	
  2013	
  è	
  stata	
  operata	
  una	
  revisione	
  al	
  meccanismo,	
  per	
  il	
  
rilancio	
   della	
   mediazione	
   c.d.	
   obbligatoria’,	
   bloccata	
   l’anno	
   prima	
   da	
   una	
  
sentenza	
  della	
  corte	
  costituzionale	
  e	
  fortemente	
  osteggiata	
  da	
  buona	
  par-­‐
te	
   del	
   ceto	
   forense11.	
   Resta	
   uno	
   squilibrio	
   nell’offerta	
   a	
   causa	
   della	
   posi-­‐

     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
     10	
  Tale	
  atteggiamento	
  è	
  condiviso	
  dai	
  legislatori	
  di	
  altri	
  Paesi,	
  anche	
  se	
  non	
  vi	
  è	
  evidenza	
  che	
  ef-­‐

fettivamente	
   il	
   ricorso	
   alla	
   mediazione	
   possa	
   soddisfare	
   tale	
   obiettivo.	
   Va	
   tenuto	
   presente	
   che	
   le	
  
motivazioni	
   che	
   spingono	
   soggetti	
   in	
   conflitto	
   a	
   ricorre	
   ad	
   un	
   mediatore	
   non	
   necessariamente	
  
coincidono	
  con	
  il	
  loro	
  desiderio	
  di	
  dar	
  avvio,	
  o	
  por	
  fine	
  ad	
  una	
  causa	
  giudiziaria.	
  Il	
  conflitto	
  è	
  un	
  
fenomeno	
  un	
  po’	
  più	
  complesso	
  …	
  
     11	
  C.	
                    Cost.	
   sent.	
   272/2012.	
   La	
   riforma	
   citata	
   è	
   contenuta	
   nel	
   d.	
   l.	
   69/2013,	
   conv.	
   in	
   legge	
  
98/2013.	
  

          Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 11 di 22	
  
zione	
  di	
  favore	
  concessa	
  ad	
  organismi	
  pubblici	
  rispetto	
  a	
  scapito	
  di	
  quelli	
  
privati.	
  

14.          Per	
   quanto	
   riguarda	
   l’arbitrato,	
   si	
   tratta	
   di	
   uno	
   strumento	
   cono-­‐
sciuto	
  da	
  lungo	
  tempo	
  ed	
  oggetto	
  di	
  una	
  normativa	
  che,	
  anche	
  grazie	
  alle	
  
buone	
  pratiche	
  e	
  degli	
  strumenti	
  convenzionali	
  adottati	
  a	
  livello	
  interna-­‐
zionale	
  registra	
  da	
  anni	
  un	
  trend	
  volto	
  al	
  supporto	
  più	
  che	
  alla	
  regolamen-­‐
tazione.	
  Cionostante	
  il	
  ricorso	
  all’arbitrato	
  è	
  ancora	
  decisamente	
  limitato	
  
e	
  l’Italia	
  resta	
  fuori	
  dal	
  circuito	
  dei	
  paesi	
  considerati	
  arbitration	
  friendly.	
  

15.          Altri	
  metodi	
  ADR	
  mostrano	
  di	
  non	
  suscitare	
  alcun	
  interesse	
  nel	
  le-­‐
gislatore	
   per	
   le	
   loro	
   possibile	
   connessioni	
   positive	
   per	
   il	
   sistema	
   giudizia-­‐
rio	
  statale,	
  vuoi	
  perché	
  estranei	
  alla	
  tradizione	
  italiana	
  (ad	
  es.	
  il	
  minitrial,	
  
l’adjudication	
  inglese	
  nel	
  campo	
  delle	
  costruzioni,	
  …)	
  vuoi	
  perché	
  lasciati	
  
all’esclusivo	
   campo	
   dell’iniziativa	
   privata	
   (es.	
   le	
   varie	
   forme	
   di	
   arbitrato	
  
speciale,	
  la	
  perizia	
  contrattuale,	
  	
  il	
  negoziato	
  assistito,	
  ricorso	
  ad	
  organi-­‐
smi	
  analoghi	
  al	
  dispute	
  resolution	
  board	
  previsto	
  dai	
  contratti	
  FIDIC,	
  …).	
  

Misure	
  per	
  una	
  riforma	
  sostenibile	
  del	
  sistema	
  di	
  giustizia	
  civile	
  ita-­‐
liano	
  

In	
  generale	
  

16.          L’attività	
  dei	
  giudici	
  deve	
  essere	
  focalizzata	
  sulle	
  questioni	
  che	
  ef-­‐
fettivamente	
  meritano	
  di	
  esser	
  dagli	
  stessi	
  (e	
  solo	
  da	
  essi)	
  risolte.	
  Così	
  si	
  
ottimizzano	
  le	
  risorse	
  e	
  si	
  dà	
  spazio	
  allo	
  sviluppo	
  di	
  forme	
  più	
  efficienti	
  e	
  
specializzate	
   di	
   gestione	
   del	
   conflitto	
   extragiudiziario.	
   Il	
   principio	
   costitu-­‐
zionale	
   (art.	
   24	
   Cost.)	
   in	
   base	
   al	
   quale	
   ognuno	
   ha	
   diritto	
   di	
   agire	
   giudi-­‐
zialmente	
  per	
  la	
  tutela	
  dei	
  propri	
  diritti	
  (o	
  interessi	
  legittimi)	
  deve	
  essere,	
  
a	
  tal	
  fine,	
  integrato	
  dai	
  seguenti	
  –	
  

      Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 12 di 22	
  
a. l’ordinamento	
  favorisce	
  la	
  composizione	
  delle	
  controver-­‐
                                                                                                                   sie	
  per	
  vie	
  extragiudiziarie,	
  in	
  modo	
  che	
  il	
  ricorso	
  al	
  giu-­‐
                                                                                                                   dice	
  divenga	
  il	
  rimedio	
  residuale;	
  

                                                                                       b. va	
  evitata	
  la	
  commistione	
  con	
  funzioni	
  diverse	
  da	
  quella	
  
                                                                                                                   di	
  giudicare	
  (in	
  particolare	
  al	
  giudice	
  non	
  debbono	
  esse-­‐
                                                                                                                   re	
  attribuite	
  funzioni	
  conciliative,	
  specie	
  se	
  caratterizzate	
  
                                                                                                                   da	
   marcata	
   direttività	
   come	
   nel	
   caso	
   dell’art.	
   420	
   c.p.c.,	
  
                                                                                                                   primo	
  comma);	
  

17.                                  Il	
   processo	
   deve	
   essere	
   il	
   più	
   possibile	
   veloce,	
   badare	
   alla	
   sostanza	
  
più	
  che	
  alla	
  forma	
  e	
  per	
  quanto	
  possibile	
  dematerializzato.	
  Così:	
  

                                                                                       a. tutte	
   le	
   comunicazioni	
   scritte	
   (inclusa	
   la	
   produzione	
   di	
  
                                                                                                                   atti	
   e	
   documenti)	
   fra	
   uffici	
   e	
   parti,	
   e	
   fra	
   queste	
   ultime	
   o	
  
                                                                                                                   loro	
  difensori	
  (incluso	
  l’atto	
  introduttivo,	
  laddove	
  possi-­‐
                                                                                                                   bile12)	
  dovrebbero	
  avvenire	
  esclusivamente	
  per	
  via	
  tele-­‐
                                                                                                                   matica,	
   accedendo	
   a	
   portale	
   nazionale	
   unico,	
   con	
   pass-­‐
                                                                                                                   words	
   d’ingresso	
   personalizzate,	
   a	
   tempo,	
   e	
   relative	
   ad	
  
                                                                                                                   ogni	
  singolo	
  procedimento;	
  

                                                                                       b. i	
   moderni	
   mezzi	
   di	
   comunicazione	
   video	
   a	
   distanza	
   do-­‐
                                                                                                                   vrebbero	
   essere	
   impiegati,	
   con	
   le	
   dovute	
   cautele,	
   anche	
  
                                                                                                                   per	
  l’assunzione	
  delle	
  testimonianze	
  o	
  le	
  deposizioni	
  ora-­‐
                                                                                                                   li	
  di	
  parte.	
  

Il	
  procedimento	
  (di	
  merito)	
  avanti	
  al	
  giudice	
  

18.                                  Il	
   giudizio	
   ordinario	
   di	
   cognizione	
   in	
   primo	
   grado	
   deve	
   essere	
  
senz’altro	
  semplificato	
  e	
  velocizzato.	
  	
  

     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
     12	
  Un	
  account	
  di	
  posta	
  certificata	
  potrebbe	
  esser	
  attribuito	
  a	
  tutti	
  i	
  cittadini	
  al	
  raggiungimento	
  

della	
  maggior	
  età.	
  

          Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 13 di 22	
  
19.                                 Una	
   soluzione	
   potrebbe	
   esser	
   quella	
   di	
   generalizzare	
   il	
   procedi-­‐
mento	
  sommario	
  di	
  cognizione	
   introdotto	
   dalla	
   riforma	
   del	
   200913,	
   ora	
  
applicabile	
   solo	
   laddove	
   il	
   giudice	
   (monocratico)	
   lo	
   ritenga	
   idoneo	
   ovvero	
  
in	
  una	
  serie	
  limitata	
  di	
  casi14;	
  

20.                                 Andrebbe	
   comunque	
   prevista	
   un’udienza	
   di	
   orientamento	
   -­‐	
   da	
  
tenersi	
   entro	
   un	
   termine	
   relativamente	
   breve	
   (30	
   giorni?)	
   dall’avvio	
   della	
  
causa	
  -­‐	
  in	
  cui	
  il	
  giudice	
  sente	
  personalmente	
  le	
  parti	
  ed	
  i	
  loro	
  difensori	
  al	
  
fine	
  di	
  verificare	
  con	
  loro	
  (i)	
  l’opportunità	
  di	
  far	
  esperire	
  una	
  MEDIAZIO-­‐
NE	
   ad	
   un	
   terzo	
   mediatore;	
   (ii)	
   l’opportunità	
   di	
   ottenere	
   un	
   parere	
   tecnico	
  
(vincolante	
   o	
   meno)	
   da	
   parte	
   di	
   terzo	
   esperto	
   (procedura	
   di	
   ACCERTA-­‐
MENTO	
  TECNICO);	
  nonché	
  di	
  discutere	
  ogni	
  questione	
  di	
  (iii)	
  giurisdizio-­‐
ne	
  e	
  competenza	
  (che	
  dovrebbero	
  esser	
  decise,	
  occorrendo,	
  senza	
  rinvia-­‐
re	
  a	
  farlo	
  con	
  la	
  decisione	
  sul	
  merito);	
  e	
  (iv)	
  ogni	
  altra	
  questione	
  prelimi-­‐
nare,	
  occorrendo;	
  

21.                                 Dovrebbero	
   essere	
   introdotte	
   misure	
   che	
   sanzionano	
   comporta-­‐
menti	
  di	
  parte	
  non	
  collaborativi,	
  se	
  non	
  palesemente	
  dilatori,	
  di	
  abuso	
  di	
  
diritto	
  o	
  patentemente	
  fraudolenti,	
  così:	
  

                                                                                      a. la	
  procedura	
  per	
  sentenza	
  in	
  contumacia	
  dovrebbe	
  esse-­‐
                                                                                                                  re	
   strutturata	
   sulla	
   falsariga	
   della	
   disciplina	
   della	
  
                                                                                                                  Versäumnisverfahren	
  tedesca;	
  

                                                                                      b. andrebbe	
  introdotto	
  il	
  principio	
  di	
  ficta	
   confessio	
  in	
  base	
  
                                                                                                                  al	
  quale	
  la	
  mancata	
  risposta	
  all’interrogatoria	
  valga	
  come	
  
                                                                                                                  piena	
  ammissione	
  dei	
  fatti	
  dedotti;	
  

                                                                                      c. la	
  resistenza	
  in	
  giudizio	
  o	
  attivazione	
  dello	
  stesso	
  (rileva-­‐
                                                                                                                  ta	
  in	
  sentenza	
  come	
  ingiustificata	
  alla	
  luce	
  dell’esito)	
  do-­‐
                                                                                                                  vrebbe	
   esser	
   sanzionata	
   con	
  penali	
   e	
   con	
   sopportazione	
  

    	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
    13	
  Artt.	
  702-­‐bis	
  ss	
  c.p.c.	
  

    14	
  D.	
  lgsl.	
  150/2011	
  sulla	
  c.d.	
  ‘semplificazione’	
  dei	
  riti.	
  

         Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 14 di 22	
  
delle	
   spese	
   giudiziali	
   e	
   di	
   quelle	
   di	
   controparte	
   in	
   misura	
  
                                                                                                                   decisamente	
  maggiore	
  di	
  quanto	
  oggi	
  avviene;	
  

                                                                                       d. nelle	
   cause	
   per	
   danni	
   da	
   circolazione	
   di	
   veicoli,	
   non	
   sia	
  
                                                                                                                   ammessa	
   l’azione	
   da	
   parte	
   del	
   cessionario	
   del	
   relativo	
  
                                                                                                                   credito	
  e	
  debba	
  esperirsi	
  necessariamente	
  accertamento	
  
                                                                                                                   tecnico	
  preventivo.	
  

22.                                  Le	
   urgenze	
   (sequestri,	
   ingiunzioni,	
   …)	
   possono	
   essere	
   gestite	
   in	
  
conformità	
   al	
   sistema	
   attuale,	
   che	
   non	
   presenta	
   criticità	
   di	
   rilievo,	
   spe-­‐
cialmente	
  dopo	
  le	
  modifiche	
  introdotte	
  nel	
  201315,	
  anche	
  se	
  -­‐	
  

                                                                                       a. il	
   principio	
   alla	
   base	
   del	
   186-­‐bis	
   c.p.c.	
   (ordinanza	
   di	
   pa-­‐
                                                                                                                   gamento	
   di	
   somme	
   non	
   contestate)	
   potrebbe	
   essere	
   ap-­‐
                                                                                                                   plicato	
   ad	
   una	
   serie	
   più	
   allargata	
   di	
   casi,	
   sulla	
   falsariga	
  
                                                                                                                   del	
  référé-­‐provision	
  francese16;	
  

                                                                                       b. dovrebbe	
  essere	
  disciplinata	
  adeguatamente	
  la	
  procedu-­‐
                                                                                                                   ra	
  di	
  concessione	
  del	
  decreto	
  ingiuntivo	
  “europeo”	
  di	
  cui	
  
                                                                                                                   al	
   reg.	
   1896/2006,	
   assicurandone	
   la	
   concessione	
   a	
   costi	
  
                                                                                                                   minimi	
   e	
   senza	
   tasse	
   o	
   imposte	
   e	
   normandone	
   il	
   colle-­‐
                                                                                                                   gamento	
  con	
  l’eventuale	
  fase	
  di	
  merito.	
  

Centralità	
  della	
  decisione	
  di	
  primo	
  grado	
  	
  

23.                                  Appare	
   necessario	
   evitare	
   che	
   l’appello	
   sia	
   una	
   fase	
   che	
   inevita-­‐
bilmente	
   segue	
   quella	
   di	
   primo	
   grado,	
   con	
   sostanziale	
   sua	
   duplicazione.	
  
Una	
   soluzione	
   potrebbe	
   essere	
   l’introduzione	
   dell’appello	
   ‘cassatorio’	
  
(cioè	
  ammesso	
  solo	
  entro	
  i	
  limiti	
  preordinati,	
  generali	
  e	
  estratti,	
  non	
  come	
  
ora	
  –	
  art.	
  348-­‐bis	
  c.p.c.	
  -­‐	
  sulla	
  base	
  di	
  un	
  giudizio	
  di	
  ammissibilità	
  basato	
  

     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
     15	
  V.	
  art.	
  78,	
  d.l.	
  69/2013,	
  conv.	
  in	
  l.	
  98/2013.	
  

     16	
  Concessione	
  di	
  una	
  provvisionale	
  al	
  creditore,	
  a	
  prescindere	
  dall’urgenza,	
  laddove	
  l’obbliga-­‐

zione	
  non	
  venga	
  risulti	
  “seriamente	
  contestabile”.	
  

          Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 15 di 22	
  
sul	
   caso	
   concreto).	
   Potrebbe	
   pure	
   essere	
   previsto	
   un	
   filtro	
   rapportato	
   al	
  
valore	
   della	
   causa,	
   in	
   modo	
   da	
   impedire	
   l’appello	
   delle	
   decisioni	
   rese	
   su	
  
questioni	
  di	
  non	
  rilevante	
  entità	
  (50.000	
  euro?).	
  

24.          Quanto	
   al	
   giudizio	
   di	
   cassazione,	
   una	
   soluzione	
   potrebbe	
   essere	
   la	
  
previsione	
   che	
   il	
   ricorso	
   è	
   da	
   ammettersi	
   solo	
   per	
   violazione	
   di	
   legge	
   (eli-­‐
minazione	
  quindi	
  del	
  n.	
  5	
  art.	
  360	
  c.p.c.).	
  Occorrerebbe,	
  poi,	
  por	
  mano	
  al	
  
principio	
   costituzionale	
   (art.	
   111	
   Cost.)	
   in	
   base	
   al	
   quale	
   è	
   sempre	
   ammes-­‐
so,	
  contro	
  qualsiasi	
  sentenza,	
  ricorso	
  in	
  cassazione	
  per	
  violazione	
  di	
  legge:	
  
tale	
   regola	
   dovrebbe	
   esser	
   eliminata	
   o	
   modificata	
   al	
   fine	
   di	
   ricondurre	
  
l’attività	
  della	
  corte	
  alla	
  sola	
  sua	
  fondamentale	
  funzione	
  nomofilattica.	
  

Smaltimento	
  dell’arretrato	
  

25.          Per	
   lo	
   smaltimento	
   dell’arretrato,	
   sopra	
   considerato	
   –	
   1,2	
   /	
   1,3	
  
milioni	
  di	
  cause	
  –	
  più	
  che	
  il	
  ricorso	
  a	
  nuove	
  risorse	
  (difficilmente	
  giustifi-­‐
cabile	
  alla	
  luce	
  del	
  budget	
  disponibile)	
  e	
  meccanismi	
  a	
  ‘tagliola’	
  (decaden-­‐
ze,	
  …	
  che	
  creerebbero	
  inaccettabili	
  discriminazioni	
  rispetto	
  alla	
  cause	
  più	
  
‘fresche’)	
   appare	
   necessario	
   implementare,	
   in	
   via	
   generale	
   e	
   quanto	
   pri-­‐
ma,	
  le	
  misure	
  di	
  riforma	
  qui	
  proposte.	
  

Esecuzione	
  

26.          Il	
  processo	
  d’esecuzione	
  è	
  stato	
  oggetto	
  di	
  recenti	
   riforme.	
  Convie-­‐
ne	
   attendere	
   di	
   verificarne	
   l’efficacia	
   prima	
   di	
   procedere	
   ad	
   ulteriori	
   in-­‐
terventi.	
  Appare	
  peraltro	
  opportuno:	
  

                         a. procedere	
   da	
   subito	
   ad	
   eliminare	
   o	
   quanto	
   meno	
   forte-­‐
                                mente	
   limitare	
   il	
   privilegio	
   previsto	
   dell’art.	
   14	
   del	
   d.l.	
  
                                669/96	
  a	
  favore	
  della	
  p.a.	
  (120	
  gg.	
  dalla	
  notifica	
  del	
  titolo	
  
                                esecutivo	
  di	
  ‘congelamento’	
  dell’azione	
  esecutiva);	
  

                         b. modificare	
   l’art.	
   474	
   c.p.c.,	
   aggiungendo	
   al	
   novero	
   degli	
  
                                atti	
   aventi	
   efficacia	
   di	
   titolo	
   esecutivo,	
   anche	
   le	
   transa-­‐

      Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 16 di 22	
  
zioni	
  sottoscritte	
  dalle	
  parti	
  con	
  l’assistenza	
  dei	
  difenso-­‐
                                                                                                                    ri,	
  quanto	
  alle	
  obbligazioni	
  pecuniarie	
  in	
  esse	
  contenute,	
  
                                                                                                                    analogamente	
   a	
   quanto	
   già	
   previsto	
   per	
   le	
   scritture	
   pri-­‐
                                                                                                                    vate	
  autenticate.	
  

Organizzazione	
  dei	
  servizi	
  giudiziari	
  

27.                                   In	
   generale,	
   il	
   tribunale	
   dovrebbe	
   essere	
   scomodato	
   solo	
   per	
   cause	
  
di	
  una	
  certa	
  rilevanza.	
  Conseguentemente:	
  

           -­‐                         andrebbe	
  elevata	
  la	
  soglia	
  delle	
  cause	
  minori	
  (da	
  affidarsi	
  al	
  giudi-­‐
                                       ce	
  di	
  pace)	
  (dagli	
  attuali	
  €5'000	
  -­‐	
  €20'000	
  per	
  risarcimento	
  danni	
  
                                       da	
  circolazione	
  –	
  a	
  €	
  30'000?);	
  
           -­‐                         le	
   funzioni	
   di	
   volontaria	
   giurisdizione	
   dovrebbero	
   essere	
   affidate	
   a	
  
                                       giurisperiti	
  non	
  togati.	
  

28.                                   Quanto	
  all’organizzazione	
  del	
  lavoro,	
  appare	
  opportuno	
  che:	
  

                                                                                        a. la	
  gestione	
  di	
  ogni	
  ufficio	
  giudiziario	
  venga	
  affidato	
  (non	
  
                                                                                                                    ai	
  giudici,	
  ma)	
  a	
  managers,	
  che	
  rispondano	
  del	
  buon	
  an-­‐
                                                                                                                    damento,	
  con	
  autonomia	
  di	
  gestione;	
  

                                                                                        b. che	
  venga	
  implementato	
  un	
  sistema	
  di	
  monitoraggio	
  sul-­‐
                                                                                                                    la	
   qualità	
   del	
   servizio,	
   secondo	
   standards	
   condivisi	
   a	
   li-­‐
                                                                                                                    vello	
  internazionale	
  o	
  quanto	
  meno	
  europeo17;	
  

                                                                                        c. venga	
   implementato	
   un	
   sistema	
   di	
   rilevazione	
   dei	
   dati	
  
                                                                                                                    anomali,	
   che	
   possono	
   identificare	
   settori	
   specifici	
   di	
   in-­‐
                                                                                                                    tervento18;	
  

      	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
      17	
  V.	
   Jean-­‐Paul	
   Jean	
   and	
  Hélène	
  Jorry,	
   Report	
  on	
  Conducting	
  Satisfaction	
  Surveys	
  of	
  Court	
  Users	
  

in	
  Council	
  of	
  Europe	
  Member	
  States,	
  CEPEJ	
  Study	
  no.	
  15.	
  
      18	
  V.	
   ad	
   es.	
   il	
   numero	
   delle	
   cause	
   presentante	
   nel	
   2010	
   avanti	
   il	
   Giudice	
   di	
   Pace	
   in	
   materia	
   di	
   ri-­‐

sarcimento	
  per	
  danni	
  da	
  circolazione	
  registrato	
  in	
  Campania:	
  il	
  51,98%	
  del	
  dato	
  nazionale!	
  Il	
  solo	
  
distretto	
  di	
  Napoli	
  riceve	
  il	
  52,6%	
  delle	
  cause	
  di	
  tutta	
  Italia.	
  

           Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 17 di 22	
  
d. presso	
   ogni	
   tribunale	
   sia	
   creato	
   un	
   “ufficio	
   del	
   giudice”	
  
                                per	
   ogni	
   magistrato	
   giudicante	
   in	
   servizio.	
   Tale	
   ufficio	
   ri-­‐
                                ceve	
   tutti	
   gli	
   atti	
   e	
   documenti	
   relativi	
   alle	
   procedure	
   di	
  
                                cui	
  il	
  relativo	
  magistrato	
  è	
  titolare;	
  

                         e. abolire	
   l’ufficio	
   dell’Avvocatura	
   dello	
   Stato,	
   con	
   trasferi-­‐
                                mento	
   dei	
   soggetti	
   lì	
   operanti	
   presso	
   i	
   tribunali	
   in	
   fun-­‐
                                zione	
  di	
  assistenti	
  legali	
  al	
  giudice;	
  

                         f. i	
   servizi	
   di	
   cancelleria	
   e	
   quelli	
   attualmente	
   appannaggio	
  
                                degli	
   ufficiali	
   giudiziari	
   possono	
   essere	
   dati	
   in	
   outsour-­‐
                                cing	
  a	
  privati,	
  su	
  base	
  di	
  gara;	
  

                         g. venga	
  esaltata	
  la	
  competenza	
  settoriale	
  dei	
  giudici,	
  orga-­‐
                                nizzando	
   sezioni	
   specializzate	
   nelle	
   aree	
   di	
   maggior	
   ri-­‐
                                chiesta	
  (il	
  Tribunale	
  per	
  i	
  minorenni	
  andrebbe	
  abolito	
  e	
  
                                creata,	
   invece,	
   appunto	
   una	
   sezione	
   specializzata	
   al	
   ri-­‐
                                guardo);	
  

                         h. venga	
   riformata	
   la	
   progressione	
   in	
   carriera	
   dei	
   giudici	
  
                                sulla	
  base	
  della	
  loro	
  valutazione	
  qualitativa;	
  

                         i.     che	
   gli	
   organici	
   dei	
   giudici	
   non	
   vengano	
   pregiudicati	
   da	
  
                                incarichi	
  ‘fuori	
  ruolo’	
  (tipiche	
  le	
  chiamate	
  presso	
  il	
  Mini-­‐
                                stero)	
  

29.          Una	
  versione	
  non	
  vincolante	
  in	
  lingua	
  inglese	
  del	
  codice	
  di	
  proce-­‐
dura	
   civile	
   dev’essere	
   tenuta	
   aggiornata	
   sul	
   sito	
   del	
   Ministero	
   di	
   giustizia.	
  
Alla	
  stessa	
  deve	
  fare	
  rinvio	
  il	
  sito	
  tenuto	
  da	
  ogni	
  tribunale.	
  

Altri	
  addetti	
  alla	
  giustizia	
  

30.          I	
  giudici	
  non	
  sono	
  gli	
  unici	
  attori	
  operanti	
  nel	
  sistema	
  giustizia.	
  

31.          Già	
  s’è	
  detto	
  quanto	
  alle	
  figure	
  di	
  supporto	
  organizzativo	
  (persona-­‐
le	
  di	
  cancelleria,	
  managers,	
  ufficiali	
  giudiziari),	
  che	
  ben	
  possono	
  fornire	
  i	
  

      Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 18 di 22	
  
loro	
   servizio	
   come	
   privati	
   incaricati	
   di	
   pubblico	
   servizio.	
   Merita	
   soffer-­‐
marsi	
  su	
  alcune	
  categorie	
  di	
  soggetti	
  la	
  cui	
  attività,	
  per	
  come	
  è	
  organizzata	
  
e	
   resa,	
   può	
   influenzare	
   l’efficienza	
   o	
   meno	
   della	
   macchina	
   statale	
   della	
  
giustizia.	
  

32.                  Per	
  quanto	
  riguarda	
  gli	
   avvocati,	
  il	
  loro	
  numero	
  decisamente	
  ele-­‐
vato	
  rispetto	
  alla	
  media19	
  potrebbe	
  indurre	
  a	
  pensare	
  che	
  ciò	
  favorisca	
  un	
  
eccesso	
   di	
   domanda	
   con	
   ciò	
   contribuendo	
   alla	
   crisi	
   del	
   sistema	
   sul	
   lato	
  
dell’offerta.	
  In	
  realtà,	
  è	
  discutibile	
  possa	
  essere	
  stabilita	
  una	
  tale	
  correla-­‐
zione20	
  ed	
  un	
  contenimento	
  del	
  numero	
  dei	
  legali	
  operato	
  attraverso	
  bar-­‐
riere	
  quantitative	
  all’ingresso,	
  oltre	
  che	
  misura	
  illiberale	
  e	
  protezionistica,	
  
probabilmente	
  risulterebbe	
  vana.	
  Piuttosto	
  va	
  tenuto	
  presente	
  che	
  il	
  mo-­‐
nopolio	
  degli	
  avvocati	
  per	
  la	
  rappresentanza	
  degli	
  interessi	
  delle	
  parti	
  in	
  
giudizio	
   (fatti	
   salvi	
   i	
   casi	
   minimali	
   di	
   liti	
   di	
   esiguo	
   valore21),	
   priva	
   molto	
  
spesso	
   le	
   stesse	
   di	
   parola	
   e	
   decisione:	
   andrebbe	
   aumentato	
   non	
   tanto	
   il	
  
numero	
  dei	
  casi	
  in	
  cui	
  le	
  parti	
  possono	
  stare	
  in	
  giudizio	
  da	
  sole	
  (occorro-­‐
no	
  competenze	
  tecniche	
  per	
  farlo),	
  quanto	
  piuttosto	
  le	
  occasione	
  per	
  po-­‐
ter	
  interloquire	
  direttamente	
  con	
  il	
  giudice.	
  	
  

33.                  Quanto	
  agli	
  esperti	
  (CTU,	
  commissari	
  giudiziali,	
  curatori,	
  …):	
  il	
  
ruolo	
   degli	
   esperti	
   è	
   fondamentale,	
   soprattutto	
   nelle	
   sopra	
   previste	
   pro-­‐
cedure	
  di	
  expertise.	
  Già	
  oggi,	
  in	
  genere,	
  il	
  loro	
  apporto	
  è	
  qualificato	
  e	
  pun-­‐
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
        19	
  Il	
   Rapporto	
   CEPEJ	
   2012,	
   relativo	
   a	
   dati	
   2010,	
   colloca	
   l’Italia	
   al	
   primo	
   posto	
   in	
   Europa	
   per	
  

numero	
  assoluto	
  di	
  avvocati:	
  ben	
  di	
  211.962,	
  contro	
  i	
  155.679	
  della	
  Germania,	
  i	
  125.208	
  della	
  Spa-­‐
gna,	
  i	
  51.758	
  della	
  Francia.	
  Anche	
  nel	
  rapporto	
  avvocati/popolazione,	
  l’Italia	
  è	
  al	
  terzo	
  posto	
  (dopo	
  
Grecia	
   e	
   Lussemburgo)	
   con	
   ben	
   349,6	
   avvocati	
   ogni	
   100.000	
   abitanti	
   (la	
   Germania	
   è	
   a	
   190,4,	
   La	
  
Spagna	
  a	
  272,3	
  e	
  la	
  Francia	
  a	
  79,6).	
  La	
  media,	
  considerati	
  i	
  47	
  sistemi	
  oggetto	
  d’indagine,	
  è	
  127,1.	
  

        Il	
  Rapporto	
  CEPEJ	
  2012	
  evidenzia	
  comunque	
  un	
  generale	
  aumento	
  del	
  numero	
  degli	
  avvocati	
  
in	
  tutta	
  Europa,	
  in	
  particolare	
  nelle	
  aree	
  meridionali.	
  È	
  da	
  considerare	
  comunque	
  che	
  i	
  dati	
  ripor-­‐
tano	
  il	
  numero	
  dei	
  soggetti	
  abilitati	
  ad	
  rappresentare	
  in	
  giudizio	
  i	
  clienti,	
  non	
  quelli	
  che	
  effettiva-­‐
mente	
  lo	
  fanno	
  (presumibilmente	
  minore,	
  anche	
  in	
  misura	
  rilevante).	
  	
  
        20	
  Rapporto	
  CEPEJ	
  2012,	
  conclusioni	
  12.4	
  a	
  p.	
  327.	
  

        21	
  In	
   base	
   all’art.	
   82	
   c.p.c.	
   le	
   parti	
   possono	
   stare	
   in	
   giudizio	
   personalmente	
   solo	
   nelle	
   cause	
  

avanti	
  al	
  giudice	
  di	
  pace	
  nelle	
  cause	
  il	
  cui	
  valore	
  non	
  eccede	
  €	
  1.100.	
  

          Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 19 di 22	
  
tuale.	
   Andrebbero	
   comunque	
   introdotte	
   delle	
   regole	
   per	
   (i)	
   rendere	
   tra-­‐
sparente	
   l’offerta	
   del	
   servizio	
   e	
   competitiva	
   l’assegnazione	
   dello	
   stesso;	
  
(ii)	
   minimizzare	
   le	
   disfunzioni	
   che	
   oggi	
   talora	
   si	
   registrano	
   (ritardi	
   e	
   costi	
  
eccessivi	
  o	
  non	
  preventivati).	
  

ADR	
  

34.          Il	
   ricorso	
   a	
   strumenti	
   ADR	
   da	
   parte	
   del	
   legislatore,	
   in	
   chiave	
   di	
  
supporto	
   o	
   alternativa	
   al	
   sistema	
   pubblico	
   giudiziario,	
   è	
   una	
   costante	
   non	
  
solo	
  italiana.	
  Particolare	
  attenzione	
  va	
  posta,	
  peraltro,	
  al	
  riguardo	
  al	
  tipo	
  
di	
   strumento	
   ADR	
   utilizzato	
   ed	
   alle	
   connessioni	
   con	
   il	
   sistema	
   giudiziario.	
  
Tuti	
   gli	
   eventuali	
   esperimenti	
   dovrebbero	
   aver	
   durata	
   limitata	
   ed	
   esser	
  
soggetti	
  ad	
  accurato	
  monitoraggio	
  e	
  valutazione	
  dei	
  risultati	
  finali.	
  

35.          Una	
   misura	
   premiale	
   potrebbe	
   essere	
   l’introduzione	
   di	
   incentivi	
   fi-­‐
scali	
  relativa	
  ai	
  premi	
  pagati	
  su	
  polizze	
  per	
  la	
  tutela	
  legale	
  in	
  procedure	
  di	
  
mediazione	
  e/o	
  arbitrato.	
  

Mediazione	
  

36.          L’attuale	
   disciplina	
   della	
   mediazione,	
   come	
   risultante	
   dal	
   d.	
   lgsl.	
  
28/2010	
  modificato	
  nel	
  d.l.	
  69/2013,	
  da	
  un	
  lato	
  attribuisce	
  troppo	
  valore	
  
ad	
  elementi	
  formali	
  a	
  scapito	
  di	
  quelli	
  sostanziali,	
  dall’altro	
  non	
  garantisce	
  
la	
  necessaria	
  qualità	
  al	
  servizio.	
  Occorre	
  tener	
  presente	
  che	
  il	
  ricorso	
  alla	
  
mediazione	
  non	
  può	
  esser	
  meccanicisticamente	
  equiparato	
  ad	
  un	
  modo	
  di	
  
evitare	
  l’avvio	
  o	
  la	
  prosecuzione	
  di	
  una	
  causa	
  e	
  che	
  il	
  legislatore	
  dovrebbe	
  
sostenerlo	
   (in	
   linea	
   con	
   la	
   direttiva	
   comunitaria	
   2008/52/CE),	
   tenendo	
   al	
  
minimo	
  i	
  vincoli	
  alla	
  libera	
  iniziativa,	
  soprattutto	
  per	
  i	
  positivi	
  effetti	
  ge-­‐
nerali	
  che	
  la	
  mediazione	
  può	
  avere	
  sul	
  piano	
  sociale.	
  

37.          In	
  generale,	
  pare	
  opportuno:	
  

                         a. ripensare	
   l’attuale	
   esclusione	
   dall’offerta	
   di	
   servizi	
   di	
  
                                mediazione	
  da	
  parte	
  di	
  singoli	
  mediatori;	
  
                                                                                                                                                    	
  
      Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 20 di 22	
  
b. incentivare	
   l’adozione	
   di	
   sistemi	
   di	
   valutazione	
   sulle	
   ca-­‐
                                pacità	
   di	
   agire	
   come	
   mediatore,	
   in	
   linea	
   con	
   le	
   migliori	
  
                                pratiche	
   internazionali	
   e	
   comunque	
   basati	
   essenzialmen-­‐
                                te	
  su	
  un	
  performance-­‐based	
   assessment	
   cioè	
  sull’osserva-­‐
                                zione	
  di	
  come	
  il	
  mediatore	
  agisce	
  in	
  situazioni	
  conflittua-­‐
                                li,	
  reali	
  o	
  simulate;	
  

                         c. sostenere	
   per	
   un	
   tempo	
   adeguato	
   l’offerta	
   di	
   servizi	
   di	
  
                                mediazione	
   e	
   relativa	
   formazione,	
   eliminando	
   le	
   attuali	
  
                                distorsioni	
  concorrenziali	
  fra	
  soggetti	
  pubblici	
  e	
  privati.	
  

38.          Come	
  misure	
  correttive	
  all’attuale	
  regime:	
  

                         a. prevedere	
   che	
  il	
  colloquio	
  informativo	
  iniziale	
  possa	
  es-­‐
                                ser	
   fatto	
   anche	
   a	
   distanza	
   e	
   con	
   le	
   parti	
   separatamente,	
  
                                divenendo	
  prerequisito	
  generale	
  (quindi	
  per	
  ogni	
  tipo	
  di	
  
                                causa)	
  per	
  l’acquisizione	
  del	
  ruolo	
  di	
  parte	
  (quindi	
  a	
  ca-­‐
                                rico	
   del	
   ricorrente	
   come	
   di	
   ogni	
   altra	
   parte	
   chiamata),	
  
                                con	
  sanzioni	
  monetarie	
  colui	
  che	
  non	
  vi	
  ricorra.;	
  

                         b. liberalizzare	
  completamente	
  le	
  tariffe;	
  

                         c. eliminare	
  la	
  previsione	
  dell’obbligatoria	
  assistenza	
  lega-­‐
                                le;	
  

                         d. incentivare	
  il	
  ricorso	
  alla	
  mediazione	
  c.d.	
  delegata;	
  

                         e. assicurare	
   i	
   benefici	
   fiscali	
   anche	
   alle	
   mediazioni	
   svolte	
  
                                non	
  in	
  conformità	
  al	
  d.	
  lgsl	
  28/2010.	
  

Arbitrato	
  

39.          Al	
   fine	
   di	
   diffondere	
   il	
   ricorso	
   all’arbitrato	
   sul	
   piano	
   interno	
   e	
   di	
  
rendere	
   competitivo	
   il	
   Paese	
   come	
   possibile	
   sede	
   di	
   arbitrati	
   internazio-­‐
nale,	
  appare	
  opportuno:	
  	
  

      Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 21 di 22	
  
a. rafforzare	
  la	
  tenuta	
  del	
  patto	
  arbitrale	
  (così,	
  validità	
  della	
  
                          clausola	
   compromissoria	
   inserita	
   in	
   condizioni	
   generali	
  
                          di	
   contratto	
   recepite	
   in	
   un	
   accordo	
   scritto	
   fra	
   le	
   parti	
  
                          purché	
   le	
   stesse	
   abbiano	
   ne	
   avuto	
   conoscenza	
   o	
   ne	
  
                          avrebbero	
  dovuto	
  averne	
  conoscenza	
  usando	
  l’ordinaria	
  
                          diligenza);	
  

                   b. autorizzare	
  gli	
  arbitri	
  alla	
  concessione	
  di	
  provvedimenti	
  
                          cautelari;	
  

                   c. ampliare	
  l’area	
  dell’arbitrabilità	
  a	
  tutte	
  le	
  questioni	
  di	
  na-­‐
                          tura	
   patrimoniale	
   (incluse	
   quelle	
   derivanti	
   da	
   rapporti	
   di	
  
                          lavoro,	
  lavori	
  pubblici,	
  …);	
  

                   d. restringere	
  il	
  più	
  possibile	
  la	
  possibilità	
  di	
  sindacato	
  sul	
  
                          lodo	
  da	
  parte	
  del	
  giudice	
  in	
  sede	
  di	
  giudizio	
  di	
  nullità.	
  

Gruppo	
  Giustizia	
  FARE,	
  Misure	
  per	
  la	
  giustizia	
  civile	
  e	
  commerciale	
  (sett.	
  2013)	
  -­‐	
  pagina 22 di 22	
  
Puoi anche leggere