Federazione Italiana Golf Su Pista - Regolamento Generale Di Gioco

Pagina creata da Rebecca Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
Federazione Italiana Golf Su Pista - Regolamento Generale Di Gioco
Federazione Italiana
    Golf Su Pista

   Regolamento Generale
         Di Gioco
Il presente regolamento è la traduzione del W.M.F.
             Handbook edizione 2002

 universalmente adottato da tutte le federazioni
  affiliate alla World Minigolfsport Federation
  N.b: il presente regolamento va a sostituire tutte le precedenti versioni emanate
Federazione Italiana Golf Su Pista - Regolamento Generale Di Gioco
1

IL GIOCO
2.1   PERCORSO DI GOLF SU PISTA ED EQUIPAGGIAMENTO
1.    Il percorso
      1.1   Il percorso di golf su pista si compone di 18 (diciotto) “buche” o “piste”chiaramente
            delimitate, che sono numerate e devono essere corrispondenti alla
            regolamentazione standard del “sistema” cui appartengono.
      1.2   Una pista omologata per i tornei si compone di:
            1.2.1   L’area effettiva di gioco
            1.2.2   La delimitazione (di norma sponde)
            1.2.3   Le marcature di partenza
            1.2.4   Uno o più ostacoli
            1.2.5   La “linea di fine ostacolo” (opzionale)
            1.2.6   Le linee di riposizionamento
            1.2.7   La buca o l’arrivo
            1.2.8   Ulteriori eventuali marcature o parti specifiche di un “sistema” di gioco
            1.2.9   Le misure dei campi in cemento hanno una tolleranza di +/- 1 cm.
1.3   Area di gioco
      La superficie di gioco deve avere al minimo una larghezza di 80 cm. ed una lunghezza di
      550 cm. Le superfici di gioco progettate come orizzontali devono essere “a bolla”
      (misurate con livella a bolla d’aria lunga 90 cm.)
1.4   Delimitazione
      Nel caso in cui la delimitazione perimetrale non è costituita da una sponda, deve essere
      marcata in altro modo. Le delimitazioni devono essere chiaramente visibili per consentire
      gli scopi del gioco.
1.5   Marcature di partenza
      Ogni buca deve avere una marcatura di partenza. Le marcature devono essere
      standardizzate per un percorso od un “sistema di gioco”.
1.6   Ostacoli
      Gli ostacoli devono essere funzionali al gioco sia dal punto di vista costruttivo che del
      disegno. Devono essere fissati per consentire gli scopi del gioco. Non sono consentite
      parti mobili “sulle quali” o “attraverso le quali” possa passare la palla. Gli ostacoli non
      fissati devono essere chiaramente marcati in modo che sia certa la loro posizione.
      Qualsiasi decorazione o abbellimento degli ostacoli non deve inficiarne la funzionalità ai
      fini del gioco. Ogni ostacolo deve essere diverso dagli altri in uno stesso percorso, non
      solo “esteriormente” ma dal punto di vista del gioco. Al tempo stesso la forma
      dell’ostacolo deve permettere un gioco calcolato.
1.7   Linea di fine ostacolo
      La “linea di fine ostacolo” segna la fine del primo ostacolo. In una buca senza ostacolo
      indica la distanza che la palla deve percorrere dalla marcatura di partenza (vedi 1.5) per
      essere considerata in gioco. Tale condizione è soddisfatta non appena la palla ha
      toccato la “linea”, in tal caso la linea si considera “correttamente oltrepassata”. Nel caso
      in cui il primo ostacolo impegna tutta la larghezza dell’area di gioco, la linea di fine
      ostacolo coincide con la fine dell’ostacolo. Le buche (piste) giocabili “solo dalla partenza”
      non hanno linea di fine ostacolo. Il margine della linea di fine ostacolo (verso la partenza)
      deve essere visibile dal punto di partenza e deve coincidere con la fine dell’ostacolo.
Federazione Italiana Golf Su Pista - Regolamento Generale Di Gioco
2

1.8    Le linee di riposizionamento
       Nel caso in cui è consentito riposizionare una palla in gioco, devono esserci corrette
       marcature (di norma linee tracciate sulla superficie di gioco). Tali marcature indicano
       dove la palla può essere posta nel rispetto delle regole generali sul riposizionamento.
1.9    Buca (arrivo)
       La buca (arrivo) deve essere raggiungibile dalla partenza in un solo colpo. Il diametro
       della buca non può eccedere i 120 (centoventi) mm. Le dimensioni nei singoli “sistemi di
       gioco” devono stare entro tale limite. Per i sistemi minigolf (sistema Bongni) e
       miniaturgolf il limite è ridotto a 100 (cento) mm.
1.10   Marcature
       Le marcature devono essere fatte nel rispetto delle regole standard (vedi disegni).
1.11   Standardizzazione
       I sistemi di gioco speciali devono essere standardizzati. Per i sistemi standardizzati, di
       ogni buca devono essere fatti disegni precisi con adeguate classificazioni. Le norme
       standard devono essere chiaramente comprensibili da essi. Per ogni parte di una buca
       (pista) devono esistere norme standardizzate e (se necessario) costruttive.
2.     Equipaggiamento di gioco
2.1    Generale
       E’ consentito giocare con bastoni e palle da minigolf e da golf.
2.2    Bastoni
       Possono essere usati bastoni da minigolf e da golf. Il bastone non deve avere “mirini” o
       altri “strumenti” che consentano il puntamento. Sono consentite tacche e linee sulla testa
       del bastone. La superficie della faccia del bastone (superficie d’impatto della palla) non
       deve eccedere un'area di 40 (quaranta) cm2.
2.3    Palla
       2.3.1 Sono permesse tutte le palle da minigolf e da golf, d’ogni materiale, il cui diametro
             è compreso tra 37 (trentasette) e 43 (quarantatre) mm.
       2.3.2 Le palla non devono rimbalzare più di 85 (ottantacinque) cm. se fatte cadere su
             una superficie in cemento, da un’altezza di 1 m., alla temperatura di 25
             (venticinque) gradi Celsius (centigradi).
       2.3.3 Nei tornei possono essere usate solamente palle che sono comprese tra quelle
             previste dalle “norme sulla licenza”. Fanno eccezione tutte le palle messe in
             vendita prima del 1.1.2000.
       2.3.4 La Commissione Tecnica (internazionale) può, per varie ragioni, vietare l’uso di
             certe palle nei campionati e nelle competizioni della WMF.
3.     Norme standard - Marcature
       Le norme standard e sulle marcature che comprendono i disegni dei differenti sistemi di
       gioco riconosciuti dalla WMF, sono raccolte sotto questo capo. Essi costituiscono una
       parte dell’appendice.
4.     Ogni percorso di golf su pista deve essere in perfette condizioni per un torneo
3

5.     Ambito di validità
       Queste norme sono valide per tutti i tornei, sia a livello nazionale che internazionale,
       svolti sotto l’egida della WMF.
2.2    REGOLE STANDARD – MARCATURE                                                          (SAG)
2.2.1 MINIGOLF                                                       (No Mi)
1.     La marcatura di partenza (teeing-off marking) è costituita da un cerchio del diametro di
       30 (trenta) cm., posto al centro della pista (secondo la larghezza) delimitata dalle sponde
       laterali, il cui centro si trova a 40 (quaranta) cm. di distanza dall’inizio della pista stessa
       ed è segnato con un cerchio di 8 (otto) cm. di diametro.

2.     In ogni cerchio d’arrivo deve esserci una linea di riposizionamento alla distanza,
       costante, di 20 (venti) cm. dalla delimitazione (sponda o altro). Questa “linea”, deve
       continuare dall’apertura del cerchio d’arrivo, su ambo I lati dell'area di gioco (canale) fino
       a congiungersi con la linea di riposizionamento dell’ostacolo che, da questo, dista 30
       (trenta) cm. Alle piste 1 (uno) e 2 (due) le citate linee proseguono lungo il canale fino alla
       linea di fine ostacolo (posta a 90 (novanta) cm. dall’inizio dell’area di gioco). Agli angoli
       che la linea di riposizionamento forma alla congiunzione tra cerchio e canale, devono
       essere tracciate delle linee diagonali ausiliarie (a 45 °) che uniscano l’angolo delle linee
       con l’angolo della delimitazione.
3.     Su tutte le buche (piste) ad eccezione di 1, 2, 7 e 18 la linea di riposizionamento deve
       essere disegnata ad una distanza (costante) di 30 (trenta) cm. dalla fine dell’ostacolo.
       Nei casi in cui vi sono parti dell'ostacolo che sporgono la linea deve seguirne il “profilo in
       pianta” (la linea di spostamento deve seguire la proiezione del profilo dell’ostacolo
       mantenendo costante la distanza di 30 cm.).
4.     La misura della distanza delle linee di spostamento (20 0 30 cm.) deve comprendere lo
       spessore delle linee.
5.     Il disegno originale firmato da Bongni costituisce norma standard. E’ consentita la
       costruzione delle versioni speculari delle buche 4, 5, 9, 11, 12, 13, 14, 16.
n.b:   La traduzione dei termini in lingua Tedesca usati nei disegni delle piste a partire dalla prossima pagina è disponibile
       nell’appendice al sommario.
4

Piste 1
                    Absc hlagmarkierung Ø30 cm                 Kreismarkierung
          90 cm                                   Diagonale
                              Pistenbegrenzung
 1,25 m

                                                                                  2,5 m
          40 50cm
                         Ø8 cm
                                         12 m

Piste 2
                    Absc hlagmarkierung Ø30 cm                 Kreismarkierung
          90 cm                                    Diagonale
                              Pistenbegrenzung

          40 50cm

                                                                           Steine mit umlaufenden
                                                                           Markierungen (7 cm) und
                                                                           Diagonalen

Piste 3
                    Absc hlagmarkierung Ø30 cm                 Kreismarkierung
                                                  Diagonale
                                        Pistenbegrenzung

                                                     30 cm Linie
                                             Hindernis               Grenzlinie
5
  Piste 4
                           Kreismarkierung

                 Absc hlagmarkierung Ø30 cm                     Diagonale
                                                                30 cm Linie
                                                                     Grenzlinie

                     Pistenbegrenzung
                                                     Hindernis mit Durchlauf

    Piste 5
                                             Strichmarkierung am
  Strichmarkierung am                        Kurvenansatz
  Ende des Hindernisses                                      Diagonale
  (Grenzlinie)

                               Hindernis       30 cm Linie

                      Pistenbegrenzung

                  Absc hlagmarkierung Ø30 cm
                                                                Kreismarkierung

Piste 6
                Absc hlagmarkierung Ø30 cm
                                                                Kreismarkierung
                                                   Diagonale
                          Grabenhindernis

                                 30 cm Linie
                                                  Pistenbegrenzung
6

                                                    DISEGNI DELLE PISTE (Mi)

                                                                                                  Äußerste
                                                                                                  bauliche
      Piste 7                                                                                     Begrenzung

                                                                            Endkreisbegrenzung
                                Begrenzungsleisten               Tangente
Absc hlagmarkierung Ø30 cm
               Sc hutznetz

                                                                                              m
               am Abschlag

                                                                                             25
                                           Sc heitel des Hügels

                                                                                           2.
                                                                                       R=
                                           (Grenzlinie)

                                          Hügel
                                          (50 cm über Terrain)
                                                        Tangente
 Erh. Abschlag
 (80 cm über Terrain)      Begrenzungsleisten

                                                 Kreismarkierung                                         Äußerste
                                                 (nur bei Endkreisen mit hartem                          bauliche
                                                 Belag wie Beton, Asphalt etc.)                          Begrenzung

      Piste 8
                           Absc hlagmarkierung Ø30 cm
                                                                            Kreismarkierung
                                                                Diagonale
                                                  Hindernis

                                                30 cm Linie                          Markierung um den
                                                               Pistenbegrenzung
                                                                                     Kegelansatz in 20 c m
                                                                                     Abstand

           Piste 9
                                   Kreismarkierung

                        Absc hlagmarkierung Ø30 cm                           30 cm Linie

                                                  Diagonale                   Strichmarkierung
                                                                              am Ende des Durc hlaufes
                                                                              (Grenzlinie)

                                  Pistenbegrenzung
                                                                   Hindernis mit Durchlauf
7

                                              DISEGNI DELLE PISTE (Mi)
 Piste 10
                                                      Diagonale
                  Absc hlagmarkierung Ø30 cm
                                                                    Kreismarkierung
                                            Grenzlinie
                  Sc heitel der Wellen      letzter Wellenansatz

                                      30 cm Linie        Pistenbegrenzung
                                      gemessen vom
                                      letzten Wellenansatz

Piste 11                                                                       Kreismarkierung

                                     Pistenbegrenzung      Diagonale
 Absc hlagmarkierung Ø30 cm
                                                 Mauer
                              30 cm Linie

                   Strichmarkierung am
                   Anfang der Mauer= Hindernisende
                   (Grenzlinie)
                                                                              Kreismarkierung

Piste 12                                                   Diagonale

                                              Pistenbegrenzung
    Absc hlagmarkierung Ø30 cm

                                    Hindernis

                                                                   30 cm Linie
                                                                   (parallel zum Hindernis)

                                                      Strichmarkierung
                                                      am Ende des Hindernisses
                                                      (Grenzlinie)
8

                                       DISEGNI DELLE PISTE (Mi)
  Piste 13                                                                         Kreismarkierung
                               Kurvenansatz
 Abschlagmarkierung                                Hindernis
                                                                 Diagonale
 Ø30 cm
                                                               30 cm Linie

                       Hindernis     Strichmarkierung               Kurvenansatz
                                     am Ende des
                                     Hindernisses          Strichmarkierung
            Pistenbegrenzung                               am Kurvenansatz
                                     (Grenzlinie)

Piste 14

                  Abschlagmarkierung Ø30 cm
                                                                    Kreismarkierung
                                                     Diagonale
                               Hindernis           30 cm Linie

                                Strichmarkierung      Pistenbegrenzung
                                am Ende des
                                Hindernisses
                                (Grenzlinie)

 Piste 15        Abschlagmarkierung Ø30 cm
                                     Hilfsabschlag                  Kreismarkierung
                                     Ø8 cm
                                                       Diagonale
                               Durchlauf
                                                      30 cm Linie

                  Strichmarkierung     30 cm
                  am Ende des                         Vorgeschriebener        Pistenbegrenzung
                  Hindernisses                        Ablauf des Balles
                  (Grenzlinie)
9

                                          DISEGNI DELLE PISTE (Mi)

  Piste 16                                                             Kreismarkierung
                      30 cm Linie                        Diagonale

Hindernisdurchlauf

                                         Strichmarkierung                         Pistenbegrenzung
                                         am Ende des
                                         Hindernisses
                                         (Grenzlinie)
Absc hlagmarkierung
Ø30 cm

Piste 17
                                                                     Kreismarkierung
                                        Hindernis       Diagonale
                                                       30 cm Linie

                                                            Siehe
                                                            Sonderbestimmungen
                                                            (SoMi)
                                        Strichmarkierung
   Absc hlagmarkierung Ø30 cm           am Ende des                              Pistenbegrenzung
                                        Hindernisses
                                        (Grenzlinie)

Piste 18

                                                                          Auffangkasten
     (nur vom Abschlag zu spielen)

                                                                     Sc heitelpunkt
 Absc hlagmarkierung Ø30 cm         Pistenbegrenzung
10

2.2.2 MINIATURE GOLF                                     (No Ma)
1.   In generale, le piste di miniaturgolf hanno le seguenti misure:
     Lunghezza: 6,25 m. Larghezza : 0,90 m. Diametro del cerchio d’arrivo: 1,40 m
2.   I seguenti ostacoli e piste sono standardizzati:
     1.    Piramidi (Pyramids)
     2.    Giro della morte con angoli chiusi (Somersault)
     3.    Piazzola inclinata con “rene” (Sloping circle with kidney) comunemente detta:
           formaggio o fetta di salame.
     4.    Onde – Doppia onda (Waves)
     5.    Chiocciola (Flat loop)
     6.    Ponte (Bridge)
     7.    Trampolino con rete (50 cm. diametro) c.d. cesto. La distanza da terra della parte
           più bassa del bordo del canestro deve essere di 75 cm. con tolleranza di +/- 1 cm.
           (Skyjump with net)
     8.    Pista diritta con finestrella. (Straight hole with window)
     9.    Tunnel con chiusure fissabili (Tunnel with adjustable side-shutters) comunemente
           detto: tubetto (diametro minimo del tubo: 50 mm., raccomandato: 60 mm).
     10.   Pista diritta con ostacoli sfalsati (Staggered obstacles for a straight run), c.d.
           astine.
     11.   Labirinto con 4 ingressi (Labyrinth with four entrances). Solo uno deve essere
           aperto in gara (il secondo da destra).
     12.   Coni tronchi (Truncated cones) c.d. semi-coni.
     13.   Doppi cunei (Double wedges) c.d. edera o vaso di sabbia.
     14.   Passaggi irregolari (Irregular passages) c.d. ondine.
     15.   Piazzola centrale (Middle circle) c.d. buca centrale.
     16.   Vulcano (Volcano)
     17.   Ostacolo a “V” ("V"-Obstacle)
     18.   Angolo retto (Right angle)
     19.   Fulmine (Flash of lightning) c.d.: blitz.
     20.   Pista diritta senza ostacoli (Straight run without obstacles)
     21.   Piazzola inclinata senza ostacoli (Sloped circle without obstacles)
     22.   Piattaforma sopraelevata (Circular plateau)
     23.   Finestrella in salita (Rising wedge with central opening) c.d. finestrella.
     24.   Pista inclinata senza “V” (Steep inclines without "V" obstacle).
     25.   Piazzuola inclinata con “V” (Sloped circle with "V" obstacle).
3.   Inoltre:
     3.1    Le piste standard e gli ostacoli devono essere uniformati.
     3.2    Solo i campi con misure standard e composti di 18 delle 25 piste sopra elencate
            possono essere chiamati miniaturgolf nell’impiego sportivo.
     3.3    Gli ostacoli standard devono corrispondere alle dimensioni standard.
     3.4    I disegni standard ufficiali sono conservati dalla WMF.
     3.5    Le marcature sono determinate dai seguenti disegni. Le linee di fine ostacolo
            devono essere rosse. Le misure delle distanze delle marcature comprendono la
            larghezza delle linee.
11

                                        DISEGNI DELLE PISTE (Ma)

                                        1400

                                         Ablegelinie
                                                              200
6250

       G renzlinie
                                                             300
                      Bahnnumerierung
            400

                     18

                     200                               200
                                         900

              allgemeine Punkte
              für alle Bahnen

                     DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
12

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
13

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
14

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
15

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
16

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
17

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
18
19

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
20

DISEGNI DELLE PISTE (Ma)
21
22

2.2.3 PISTE DI FILZ SVEDESE                                         (No Sw)
1. In generale le piste di filz svedese hanno le seguenti dimensioni:
   Lunghezza senza piazzola 7,00 - 16,00 m inclusa la piastra di partenza
   Lunghezza con piazzola 9,00 - 18,00 m inclusa la piastra di partenza
   Larghezza                    0.90 m
   Diametro della piazzola      1,80 o 2,40 m
   Piastra di partenza          1,30 -1,50 m x 0,20
   Gradino 0,80-1,00 x 1,60-2,00 m
   Diametro della buca se non precisato 0,10 m
2. I seguenti ostacoli e piste sono standardizzati:
   1. Pista con passaggio                                  2.   Pista con due passaggi
   3. Pista piana con scatole o cubi (4 – 5)               4.   Ostacolo tedesco
   5. Illusione ottica, piana                              6.   Pista inclinata con buca
   7. Cassetta o Buca delle lettere                        8.   Gentleman
   9 Örkeljunga                                           10.   Angolo
   11. Pista piana con passaggi laterali ed angolo        12.   Collina o buca centrale
   13. Pista piana con passaggi laterali                  14.   Conca o Flipper
   15. Osso di balena (in salita)                         16.   Scanalatura con inclinazione o
                                                                Open Tunnel
   17. Salita con buca laterale                          18.    Sentiero attraverso tunnel
                                                                Ponticello
   19. Collina con porta centrale                         20.   Fulmine
   21. Pista diritta con ostacolo d’acqua                 22.   Pista ad angolo con collina con
                                                                passaggio inclinata o Salita storta
   23. Pista da un colpo                                  24.   Ostacolo svedese
   25. Salvadanaio

3. Inoltre:
   3.1 Le piste e gli ostacoli standard devo essere costruiti conformi ai progetti
   3.2 Nei campi conformi alle linee guida dettate dalla WMF (circa le scelta delle piste), se
       tutte le piste hanno dimensioni standard e in aggiunta soddisfano le regole standard,
       sono consentite piste senza piazzola d’arrivo. Solo questi campi possono essere
       chiamati “filz svedesi” nel vero senso del termine.
   3.3 Gli ostacoli standardizzati devono rispondere alle dimensioni standard.
   3.4 I disegni standard ufficiali sono conservati dalla WMF.
   3.5    Le marcature sono determinate dai seguenti disegni. Le linee di fine ostacolo devono
          essere rosse. Le misure delle distanze delle marcature comprendono la larghezza
          delle linee.

   3.6 I tipi d’ostacolo 6,8,9,14,17 and 25 possono esistere senza piazzola d’arrivo. Queste
       piste non hanno linea di fine ostacolo.
   3.7 Regole di marcatura:
         1. linea di fine ostacolo            marcatura di colore rosso
         2. linea di riposizionamento         marcatura d’altro colore (purché evidente)
23

Hindernistyp 1

 Alter native 1: Bahn mit Tor
            50                                                 50    50

                                                                          100
            Grenzlinie = 50 cm vom Blech

 Alter native 2: Steigung mit Tor
                                                                           50

                                                                       Grenzlinie

Gilt für beide Alternativen
Länge: 9 -13 Meter
Durchgang: 13 - 18 cm

Hindernistyp 2

Alter native 1: Bahn mit zwei Toren
           50              50 50                               50    50

                    Min. 350                  Min. 200                 100
Gre nzlinie = 50 cm vom Blech
Alter native 2: Steigun g mit zwei Toren
                                                                           50

                                                                      Grenzlinie
              Min. 350

Gilt für beide Alternativen
Länge: 9 -13 Meter
Durchgang: 13 - 18 cm, erstes Tor darf nicht kle iner als z weites To r sein
24

 Hindernistyp 3

 ebe ne Kastenbahn 4-5 Kasten
                 Gre nzlinie             Min. 15 0                50

                         50
       Min. 350
 Länge: 12 - 18 Meter
 Du rchgänge: 14 - 20 cm

Hindernistyp 4

Alter native 1: Deutscher Absatz

          50                                                     20    Ca. 85

                                                         Ablegelinie
            Grenzlinie

Alternative 2: Deutscher Absatz mit Plateau

                                                                 20    Ca. 85

                                         Grenzlinie      Ablegelinie

                                                      Min. 200

Für beide Alternativen gilt:
Länge: 7 - 12 Meter
Lochdurchmesser: 100 - 120 mm
25

Hindernistyp 5
optische Täuschung
                     50          50 50                                50 50

                                                   50 50
     Min. 350
                     Grenzlinie = erstes Tor

Län ge: 12 - 18 Meter
Du rchgang 1. Hinde rnis: 14 - 25 cm, r estliche H indernisse lassen 14-20 cm Platz
Mindestabst and zwischen 2 Toren = 1,5m

Hindernistyp 6
 Steigung mit Loch
                                                                 40

                                               Grenzlinie = Ende d er Rampe

 Län ge: 7 - 12 Meter (exkl. alternativem Endkreis von 2 m)     Durchgang 14 x 1 4 cm

Hindernistyp 7
 Briefkasten
                                                                      5-6

                                                 Grenzlinie = Hindernisbalken

Län ge: 9-15 Meter
26

                                    Detail

Hindernistyp 8

                                                             10 - 20
Gentleman

                                                         Grenzlinie = H indernis

Länge: 7 - 12 Meter (exkl. alternativem E ndkreis v on 2 m)

Hindernistyp 9
Örkelljunga
                                                            16 - 20

                                                               7,5 - 9,5
                                                  Gre nzlinie = Ende der Rampe

 Län ge: 7 - 12 Meter (e xkl. alte rnativem Endkreis von 2 m)

Hindernistyp 10                                                                X...Alternative 1
 Winkel                                                                            50
                      Min. 650
                                                                                   A
            50
                       Grenzlinie            50         X                     E

                                                                                                        13-18
                                                   50
                                                                                                         50
                                                                                   C             D
              X ...Alterna tive 2                                              F
                                                        Min. 400
                                                                                   B
    13-18                                                      Die Sp ielrich tung der B ahn ä ndert
                                                               s ich in der L inie AB, da her kö nn en
                                                               B äll e, die diese Linie pass ier t haben
                                                               u nd do rt z u Ru he ko mmen , e nt-
                                                               s prech end d en Pfeilen auf die L inie
                                                               CD vorgeleg t werden.
 Grenzlinie                                                    B äll e, die AB n ich t pass iert h aben,
                                                               müs sen auf EF zu rückg elegt werden
  Gi lt für bei de Alternativen:                               Die Ba hn kann vo r d em W ink elhindernis
  Länge 10 - 16 Meter                                          a uc h in Steigung gebau t werden. Dan n ist
                                                               d ie Grenz linie am En de de r Stei gu ng.
27

 Hindernistyp 11
 Winkel mit Verlängerung

                            Min. 650                 Ablegelinie
            50                                                            50

                                             13-18

                      Grenzlinie                                   Min. 300

                                                                               Min. 400
 Län ge: 12 - 18 Meter

Hindernistyp 12
Mitt enhügel
                                    Loch 10 x 10 20
                               20                                         50

                                       Ablegelinie

Län ge: 7 - 9 Meter

Hindernistyp 13                                                    Min. 100
Alternative 1 = ebene Seitento rbahn
           50                                             50       50

                   Gre nzlinie
                                                                   Min. 100
Alternative 2 = Steigung mit S eitentoren

                                                               Gre nzlinie

Für beide Alternativen gilt:
Länge: 9 - 15 Meter
Durchgänge: 7 - 9 cm
28

Hindernistyp 14
Mulde

                                          Grenzlinie = a m Ende der Rampe

Län ge:7 - 12 Meter (exkl. alternativem Endkreis von 2m)
Durchgänge 13 - 18 cm

Hindernistyp 15
Fischbein (4 - 5 Hindernisse)

                                                               Min. 50

                                                             Grenzlinie
        Min. 350

Län ge: 12 - 16 Meter
Du rchgänge: 13 - 20 cm
29

 Hindernistyp 16
 Alternative 1 = Rinne
            50                                50                    Min. 50

      Grenzlinie

 Alternative 2 = Rinne mit Steig ung
                                                                    Min. 50

                                                                  Grenzlinie

Für beide Alt ernativen gilt:
Län ge 9 - 16 Meter
Durchgänge: 13 - 20 c m

Hindernistyp 17
Steigung mit Seitenloc h

                                                                Gre nzlinie

                                                   Loch:10 x 12 - 13 x 12 cm

                                                                     Grenzlinie

Länge 7 - 12 Meter (e xkl. alternativem Endkreis v on 2 m)
30

Hindernistyp 18
Steg durch Tunnel
                                         50

                        Grenzlinie

Län ge: 9 - 16 Meter
Durchgang: 15 - 20 cm

Hindernistyp 19
Hügel mit Mitteltor
                                       Min. 50

                                     Grenzlinie

Län ge: 9 - 15 Meter
Durchgang 13 - 18 c m
31

Hindernistyp 20

Blitz
                   650 - 850

                  Grenzlinie

                               15-16

           50

Län ge: 11 - 1 4 Meter

Hindernistyp 21

Gerade Bahn mit Wass erhindernis
                                                Grenzlinie

                                       50-100

Länge: 11 - 15 Meter
32

Hindernistyp 22
Winkelbahn mit sch rägem Torhügel

                                    Grenzlinie

                                                         50

                         13 - 18

 Länge: 11 - 16 Meter

Hindernistyp 23
Einschlagbahn

                                                         Geb äude

                                                 13-20

Län ge: 7 - 12 Meter
33

Hindernistyp 24
Schw edische r Absatz
          50

                                                                   35

                                                                          45
             Grenzlinie

                                                                        10- 12

Länge: 9 - 12 Meter

Hindernistyp 25
Geldkasten
                                                             Grenzlinie

                                    7-8

                          20 - 24
                                                                    Grenzlinie

 Län ge 7 - 12 Meter (exkl. alternativem Endkreis von 2 m)
34

2.3   REGOLE INTERNAZIONALI DI GIOCO PER IL GOLF SU PISTA
1.    Generale
      Il Golf su Pista (che verrà d’ora in agenti citato come “minigolf”) si gioca con palla e
      bastone su un campo da minigolf. Lo scopo del gioco è mandare la palla in buca dalla
      partenza nel minor numero di colpi possibile.
2.    Scelta della palla e tiro
      2.1    Il giocatore può utilizzare una sola palla per buca.
      2.2    Una palla che, durante il gioco su una pista, è stata danneggiata a tal punto da
             non poter essere utilmente giocata (questo solo secondo il giudizio di un Arbitro),
             oppure che è stata smarrita e non ritrovata entro il termine di 5 (cinque) minuti,
             può essere rimpiazzata con un’altra. Il colpo successivo deve essere giocato
             dall’ultimo punto della pista ove la palla danneggiata o smarrita si è trovata in
             gioco.
      2.3    In preparazione del colpo (di partenza) la palla deve essere posta con una mano o
             con il bastone sulla superficie di gioco.
      2.4    Una palla, nel gioco, può essere mossa solo da un colpo del bastone. Può essere
             giocata solo quando è ferma e può essere toccata solo dal bastone al momento
             del colpo. (Eccezione: posizionare la palla – vedi 2.3)
      2.5    Prima d’ogni colpo il giocatore deve prepararsi impugnando il bastone con
             entrambe le mani. (Eccezione: giocatori disabili).
      2.6    Un colpo si considera giocato quando il giocatore, “pronto al tiro”, porta il bastone
             a contatto con la palla mettendola in movimento.
             Spiegazione:
             2.6.1 “messa in movimento” indica il momento in cui la palla lascia la posizione
                   d’arresto.
             2.6.2 Regola speciale per la pista a lunga distanza (di norma la 7, spec. 1):
                    Il colpo si considera eseguito se, sotto la diretta influenza del colpo la palla
                    è messa in movimento (ANCHE QUANDO NON C’E’ CONTATTO TRA
                    BASTONE E PALLA).
      2.7    I colpi devono essere conteggiati quando la palla è in gioco. Il contatto non
             intenzionale, in assenza di chiara intenzione di gioco non deve essere contato
             come un colpo.
3.    Significato del termine “pronto al tiro”
Un giocatore è considerato pronto al tiro quando, posizionandosi sulla palla, muove il bastone
all’indietro. Dopo di ciò, qualsiasi movimento del bastone indietro e avanti il giocatore faccia,
egli deve essere considerato “pronto al tiro”.
4.    Palla in gioco
Una palla è in gioco:
      4.1    Quando è mezza in movimento dalla partenza verso la linea di fine ostacolo o
             verso un ostacolo.
      4.2    Quando, dopo aver passato la linea di fine ostacolo si trova sulla superficie di
             gioco ma non ancora dentro la buca.
35

5.    Segnatura dei punti
Ogni colpo conta come un punto. Nel caso in cui la palla non è stata ancora imbucata dopo sei
colpi, il giocatore smette di giocare la buca ed il marcatore deve aggiungere un altro colpo sul
score (7). Il punteggio più alto consentito per ogni buca è 7 (sette) salvo che sono applicati colpi
di PENALITA’.
6.    Ordine di gioco e gioco di una buca.
      6.1    Le buche devono essere sempre giocate dalla numero 1 alla numero 18.
      6.2    Una buca può essere giocata una volta che il giocatore precedente ha terminato il
             gioco e lasciato la superficie di gioco.
      6.3    Quando si gioca in gruppi, durante uno stesso percorso, i giocatori devono
             rispettare ognuno il proprio turno di gioco (Eccezione: la disputa di spareggi). Una
             nuova buca può essere giocata solamente se l’ultimo giocatore del gruppo ha
             terminato la precedente.
7.    Partenza e posizione della palla
7.1   La palla deve essere sempre giocata dall’area di partenza (marcatura di partenza):
      all’inizio del gioco e quando non ha oltrepassato correttamente la linea di fine ostacolo. In
      tutti gli altri casi, la palla deve essere giocata da dove si è fermata. Possono ricorrere le
      seguenti situazioni:
      7.1.1 Quando la palla ha superato la linea di fine ostacolo, deve essere giocata dal
            punto dove si è fermata.
      7.1.2 Quando una palla in gioco lascia la superficie di gioco, dopo aver correttamente
            passato la l.f.o., deve essere messa nel punto dal quale ha lasciato la superficie di
            gioco.
      7.1.3 Quando una palla in gioco super un secondo o successivo ostacolo secondo un
            percorso non consentito, deve essere riposizionata dopo l’ultimo ostacolo passato
            correttamente.
      7.1.4 Quando una palla si ferma vicino ad un ostacolo o al margine della pista, essa
            può essere piazzata perpendicolarmente all’ostacolo ad una distanza da 30 cm.
            (trenta) a 50 cm. (cinquanta) in direzione della buca, oppure perpendicolarmente
            al margine della pista ad una distanza di 20 cm. (venti). Ciò nella misura in cui
            possa servire per la preparazione di un nuovo colpo.
      7.1.5 Quando una palla in gioco si ferma all’interno di un ostacolo, deve essere posta
            nella direzione dalla quale proveniva.
      7.1.6 Quando una palla in gioco rotola all’indietro superando la linea di fine ostacolo e si
            ferma, deve essere giocata dal punto in cui ha attraversato la linea di fine ostacolo
            nel suo percorso a ritroso.
      7.2    La posizione di una palla che è stata riposizionata o mossa non può essere
             cambiata una seconda volta prima del colpo.
      7.3    Se una buca è giocabile solo dalla partenza ogni colpo deve essere giocato da lì.
36

      7.4    La palla deve toccare le marcature con il suo punto di contatto.

8.    Ostacoli
      Gli ostacoli devono essere superati nei modi prescritti, un ostacolo si considera superato
      se la palla tocca o ha toccato la linea di fine ostacolo.
9.    Palla imbucata
      Una palla è considerata imbucata quando si ferma dentro la buca.
      Spiegazione:
      Fermarsi significa che la palla non può lasciare la buca da sola.
10.   Fine del gioco
      Il gioco su una buca è finito sia quando la palla è imbucata che quando sono già stati
      giocati 6 (sei) colpi (vedi art. 5).
11.   Il percorso della palla

      11.1   Un giocatore può toccare una palla ferma sulla superficie di gioco solamente sotto
             il controllo dei compagni di gioco o di un giudice. Eccezione: il riposizionamento
             della palla o lo spostamento della stessa sulle linee apposite. Nel caso in cui la
             palla deve essere sollevata per pulirla la sua posizione deve essere marcata.
             Appena la palla in gioco ha superato la l.f.o. correttamente non è permesso
             scaldarla o raffreddarla ulteriormente.
37

      11.2   Ogni singolo giocatore è responsabile per la pulizia della superficie di gioco.
             E’ consentito rimuovere sporcizia dalla superficie di gioco mentre la palla è ancora
             in movimento.
      1.3    Il percorso della palla in gioco non deve essere intenzionalmente influenzato sia
             dal giocatore che da altre persone dopo che il colpo è stato giocato. Eccezione:
             fare schermo alla palla per proteggerla dal vento stando fuori della superficie di
             gioco.
      11.4   Se il percorso della palla è soggetto ad un’influenza esterna (non correlata con il
             tempo atmosferico) un giudice, in seguito alla richiesta del gruppo di gioco,
             deve decidere dove deve essere giocato il nuovo colpo provvedendo in modo da
             non avvantaggiare né svantaggiare il giocatore.
      11.5   Se la palla in gioco, è mossa nuovamente da un’influenza esterna dopo essersi
             chiaramente fermata, deve essere riposizionata nel punto d’arresto.
12.   Entrata in pista
      La superficie di gioco non può essere calpestata quando una palla è in movimento.
      Tuttavia la sup. di gioco può essere calpestata solo quando consentito.
13.   Penalità
      Le penalità per violazioni delle norme del Regolamento sono contenute in una speciale
      sezione “Penalità per infrazioni durante il gioco ed i tornei”.
14.   Regole speciali (Regole locali)
      Nel caso una particolare caratteristica di una pista lo renda necessario, la Commissione
      Tecnica della WMF, può emanare regole speciali, che derogano a queste, su proposta di
      una Federazione Nazionale. Tali regole speciali devono essere pubblicate e devono
      essere indicate chiaramente durante una gara.
15.   Ambito di validità
      Questo Regolamento di gioco e le Regole che seguono ai punti 2.4, 2.5, 2.6, 2.7 e 2.8,
      sono validi per tutti i tornei (nazionali ed internazionali) che rientrano nell’influenza della
      WMF.
38

2.4    REGOLE SPECIALI DI GIOCO                         (SpR So)
2.4.1 MINIGOLF (Specialità 1)
1.     Buca 1
       L’ostacolo è superato con successo se la palla ha oltrepassato la linea di fine ostacolo
       posta a 50 cm. Dall’area di partenza (90 cm. dall’inizio della superficie di gioco – pista).
2.     Buca 2
       2.1    L’ostacolo è superato con successo se la palla ha oltrepassato la linea
                di fine ostacolo posta a 50 cm. Dall’area di partenza (90 cm. dall’inizio
                della superficie di gioco – pista).
       2.2    Se tra il punto di contatto della palla con la sup. di gioco e una piastrella, la
              distanza è inferiore ai 7 (sette) cm. la palla deve essere messa come segue:
              parallele alla piastrella devono essere tracciate delle linee alla distanza di 7 (sette)
              cm., linee diagonali devono collegare gli angoli del rettangolo così ottenuto con gli
              angoli della piastrella. All’interno di tale area può essere posizionata la palla
              sempre perpendicolarmente alle facce della piastrella. Se la palla tocca, con il
              punto di contatto, una delle diagonali, può essere riposizionata sull’angolo
              corrispondente del rettangolo. Non è consentito giocare intenzionalmente la palla
              a scavalcare le piastrelle. Qualora, indipendentemente dalla volontà del giocatore,
              la palla scavalca una o più piastrelle, deve essere giocata dal punto ove si ferma.
3.     Buca 3
       Immediatamente all’uscita dell’ostacolo deve essere tracciata una linea (linea di fine
       ostacolo). L’ostacolo è superato quando la palla tocca o supera tale linea.
4.     Buca 4
       Immediatamente all’uscita dell’ostacolo deve essere tracciata una linea (linea di fine
       ostacolo). L’ostacolo è superato quando la palla tocca o supera tale linea.
5.     Buca 5
       5.1    Immediatamente dopo l’ultimo ostacolo (pietra) e perpendicolare alle sponde deve
              essere tracciata una linea retta (linea di fine ostacolo). L’ostacolo è superato
              quando la palla tocca o supera tale linea.
       5.2    Se la palla si ferma a meno di 20 cm. dalla delimitazione laterale, può essere
              posizionata, perpendicolarmente ad essa, ad una distanza massima di 20 (venti)
              cm. Deve essere disegnata una linea parallela alla delimitazione laterale, alla
              distanza di 20 (venti) cm. da questa.
6.     Buca 6
L’ostacolo è superato con successo quando la palla ha sorvolato il fossato. Alle piste con
     tappeto la palla non deve toccarlo. IMPORTANTE: la linea di fine ostacolo coincide con lo
     spigolo della pista, dopo la fine del fossato. In tal modo, una palla che supera il fossato in
     volo, rimbalza sullo spigolo di attacco della pista e ritorna all’interno del fossato a causa
     dell’effetto, è da considerarsi in gioco avendo toccato la linea di fine ostacolo (vedi 2.3, 8).
     Si raccomanda massima attenzione per il controllo di questa particolare situazione di
     gioco. (Modifica apportata in data 18.08.2003 dall’Assemblea dei Delegati WMF in Bad
     Münder)
39

7.    Buca 7
      7.1 Le delimitazione della buca sono le seguenti:
             7.1.1 I marcatori della delimitazione dell’ostacolo (di norma pali) sono posizionati
                   sulla sommità della collinetta, sulla retta tangente al cerchio di partenza ed al
                   cerchio della piazzola.
             7.1.2 Le seguenti sono delimitazioni:
             • La sommità della collina (linea di fine ostacolo).
             • La linea retta che college I due pali con la parte più lontana delle
                       protezioni poste ai lati e dietro la piazzola (reti, recinzioni, etc.)
             • Reti, recinzioni, pareti etc. che servono come strutture protettive.
      7.2 La palla può essere giocata da una posizione sollevata dal terreno (mediante un tee
          o altro strumento all’uopo idoneo) in partenza ed in ogni altro punto della pista ad
          eccezione della piazzola di arrivo.
      7.3 L’ostacolo si ritiene superato con successo quando la palla ha oltrepassato la
          sommità della collina attraverso I due marcatori della delimitazione (pali). I due pali
          devono essere alti due metri e larghi da 10 (dieci) a 12 (dodici) cm. I pali sono
          posizionati sulla collina in modo tale che le due tangenti che corrono dal cerchio di
          partenza (del diametro di 30 cm.) alla piazzola passino attraverso ad essi. La
          larghezza dell’apertura tra le reti di protezione di fronte alla partenza è determinate
          dale due tangenti. Tale varco attraverso le reti non deve essere delimitato in alto o
          in basso (non devono cioè essere posizionati pannelli a varie altezze che lo
          occludano anche parzialmente).
      7.4 Dopo aver passato l’ostacolo ed essere rimasta in gioco (per esempio all’interno
          delle linee che uniscono I pali di delimitazione e il margine più esterno delle
          protezioni intorno alla piazzola) la palla deve essere giocata dal punto ove si è
          fermata.
      7.5 Se la palla lascia l’area di gioco, anche temporaneamente (ossia nel caso che vi
          rientri), dopo aver correttamente superato la linea di fine ostacolo, va riposizionata
          nel punto in cui ha lasciato l’area di gioco. Se vicina alle protezioni, la palla va
          riposizionata a 30 (trenta) cm. da esse.
      7.6 Per la buca n. 7 sono inoltre valide le seguenti regole: 2.2.1 - 1., 2.2.1 - 2., 2.2.1 -
          4., e 2.2.1 - 5.
      7.7 Se si verificano ritardi alla buca n. 7 che possono pregiudicare lo svolgimento della
          competizione il capo arbitro può ordinare in deroga al punto 2.3;6: tutti i giocatori,
          uno dopo l’altro, giocano il primo colpo. Un arbitro o un giudice di pista marca la
          posizione di ogni palla, e la rimuove trattenendola (non la riconsegna cioè al
          giocatore). Quindi il giocatore la cui palla è più vicina alla buca termina il gioco. Il
          giudice quindi riposiziona la palla del giocatore successivo (sempre considerando la
          minor distanza dalla buca) ed il gioco continua fino a che il gruppo ha terminato la
          buca.
8.    Buca 8
     Se la palla si ferma ad una distanza inferiore a 20 (venti) cm. dalla base del cono può
     essere riposizionata fino a venti centimetri di distanza dalla base stessa. Deve essere
     disegnata una linea di riposizionamento intorno al cono a 20 (venti) cm. di distanza dalla
     base. IMPORTANTE: la linea di fine ostacolo coincide con il bordo finale della rampa
     all’uscita dell’ostacolo. Se la palla arriva fino alla sommità, tocca la linea e torna indietro,
40

     l’ostacolo si considera superato (vedi 2.3, 8) e la palla deve essere posizionata dopo
     l’ostacolo per giocare il colpo successivo.(Modifica apportata in data 18.08.2003
     dall’Assemblea dei Delegati WMF in Bad Münder).
9.   Buca 9
     La line di fine ostacolo deve essere disegnata in corrispondenza dell’uscita dell’ostacolo.
     L’ostacolo si considera superato se la palla tocca o supera la linea.
10. Buca 10
     La palla deve toccare la superficie di gioco tra le colline (non può cioè essere giocata in
     modo da saltare da una all’altra). La linea di fine ostacolo deve essere disegnata
     immediatamente alla fine dell’ultima collina. La linea di riposizionamento deve essere
     disegnata a 30 (trenta) cm. dalla fine dell’ultima collina.
11. Buca 11
     11.1 L’ostacolo si considera correttamente superato quando la palla ha oltrepassato
          l’inizio del muro. La linea di fine ostacolo deve essere disegnata, perpendicolare alla
          sponda, all’inizio del muro.
     11.2 La metà della pista che si trova dall’altro lato del muro deva essere chiusa all’inizio
          ed alla fine del muro.
12. Buca 12
     L’ostacolo si considera correttamente superato quando la palla ha oltrepassato la pietra
     posta in corrispondenza della piega della pista. La linea di fine ostacolo deve essere
     disegnata immediatamente dopo questa pietra, perpendicolare alla sponda (lastra
     inclinata).
13. Buca 13
     La linea di fine ostacolo deve essere disegnata dopo l’ultimo ostacolo, perpendicolare alle
     sponde. L’ostacolo si considera superato se la palla tocca od oltrepassa la linea. Se la
     palla si ferma a meno di 20 (venti) cm. dalla sponda può essere riposizionata a 20 cm.
     perpendicolare a questa. Dopo l’ostacolo, a 20 cm. dalle sponde e parallela ad esse, deve
     essere marcata una linea di riposizionamento.
14. Buca 14
     La linea di fine ostacolo deve essere disegnata immediatamente dopo l’ultimo ostacolo,
     perpendicolare alla sponda. L’ostacolo si considera superato se la palla tocca od
     oltrepassa la linea.
15. Buca 15
     15.1 L’ostacolo è stato superato quando la palla raggiunge il terrazzino. Se la palla si
          ferma all’interno della costruzione (tunnel che dalla rampa conduce al terrazzino)
          deve essere giocata nuovamente dalla partenza. La linea di fine ostacolo deve
          essere disegnata alla fine del tunnel. Se la palla si ferma sul terrazzino può essere
          giocata sia dal punto in cui si è fermata che dal punto di partenza secondario. Il
          punto di partenza secondario è situato in mezzo al terrazzino a 30 (trenta) cm.
          dall’uscita del tunnel. Se la costruzione ha parti che sporgono il punto di partenza
          secondario deve essere a 30 cm. da queste. Il punto di partenza secondario deve
          avere un diametro di 8 (otto) cm.
     15.2 La palla deve percorrere il prescritto passaggio al centro della costruzione (tunnel e
          scivolo di discesa dal terrazzino). Se dovesse superare l’ostacolo in altro modo deve
41

         essere giocata dal punto di partenza secondario. SPIEGAZIONE: la palla dalla
         partenza deve salire lungo la rampa e scendere dallo scivolo senza necessariamente
         toccarlo, può cioè volare sopra lo scivolo passando attraverso le due verticali ideali
         che delimitano in larghezza lo scivolo. Se la palla scende dal terrazzino attraverso la
         “luce” dello scivolo ed esce di pista deve essere giocata da dove è uscita, se invece
         scende dal terrazzino in altro modo (ad es. scavalcando la sponda che delimita il
         terrazzino, deve essere giocata dal punto di partenza secondario sul terrazzino.
16. Buca 16
    La fine dell’ostacolo è l’uscita del tubo (linea di fine ostacolo).
17. Buca 17
    La fine dell’ostacolo è rappresentata dalla linea trasversale che unisce le due estremità più
    avanzate dell’ostacolo. Tale linea è perpendicolare all’asse della pista.
18. Buca 18
    18.1 La buca è completata con successo se la palla rimane nella cassetta di raccolta. La
         pista è correttamente giocata se la palla supera la sommità e rimane nel contenitore
         di raccolta oppure ne fuoriesce lateralmente o posteriormente. Quando la palla
         supera la sommità ma ritorna indietro nella stessa direzione da cui proveniva o salta
         fuori dal canale di salita il colpo deve essere ripetuto.
    18.2 La buca 18 è giocabile solo dalla partenza.
19. Buche 5, 12, 13 e 14
    Se gli ostacoli sono costituiti da pietre non saldamente fissate la loro posizione deve
    essere marcata sulla superficie di gioco.
42

2.4.2 MINIATURGOLF
1.   Le seguenti buche devono essere giocate solo dalla partenza:
     1.1    Canestro
     1.2    Doppio cuneo (edera o vaso di sabbia)
     1.3    Labirinto
     1.4    Vulcano
     1.5    Ostacolo a “V”
     1.6    Piazzola inclinata senza ostacoli
     1.7    Piattaforma sopraelevata
     1.8    Pista in salita senza “V”
2.   Le seguenti piste non hanno ostacoli:
     2.1    Pista dritta senza ostacoli
     2.2    Angolo retto
     2.3    Fulmine
     2.4    Piazzola inclinata senza ostacoli
     2.5    Pista in salita senza ostacoli
3.   Per eseguire un colpo si possono toccare le sponde con i piedi.
     E’ consentito:        Posare un piede sulla pista del “vulcano” o del “Vaso di Sabbia” per
                           raccogliere la palla.
                           Smuovere la sabbia del “Vaso di Sabbia”.
     Non è consentito: Camminare, scavalcare o saltare sopra le piste..
4.   Alle “Piramidi”, alla “Piazzola inclinata”, alla “Pista diritta” (senza ostacoli), alla “Pista
     diritta con ostacoli sfalsati (c.d. astine), all’”Angolo retto”, ai “Coni tronchi” (c.d. semiconi)
     ed al “Fulmine”, una palla che non ha oltrepassato la linea di fine ostacolo non può
     essere sollevata se non è certo che non potrà oltrepassare la linea di fine ostacolo per la
     sua inerzia. La stessa cosa valga per una palla in gioco alle “Piramidi”, alla “Pista diritta
     con ostacoli sfalsati” (c.d. astine) ed ai “Coni tronchi” che rotoli all’indietro oltrepassando
     la linea di fine ostacolo.
5.   Regole speciali ( in accordo con 2.3-14 Regole Internazionali per il golf su Pista):
     5.1    Piazzola inclinata con rene (c.d. formaggio):
            Se la palla oltrepassa la l.f.o. proveniente dalla piazzola può essere fermata
            mentre è ancora in movimento.
     5.2    Piazzola centrale:
            La palla deve sempre essere giocata da dove si ferma. Tuttavia, se rotola dietro la
            marcatura di partenza, deve essere giocata dal punto di partenza. Se si ferma
            sulla collina può essere riposizionata, parallelamente al bordo, alla distanza
            consentita dalla linea di riposizionamento dalla parte della pista dalla quale la palla
            proveniva. Può anche essere giocata dal punto, sulla collina, dove si è fermata. La
            palla è sempre in gioco dopo essere stata messa in movimento dalla partenza a
            meno che ritorni dietro il punto di partenza. La palla deve essere giocata, nel
43

              rispetto delle regole di spostamento, dal lato della collina dal quale ha lasciato la
              pista. Se fuoriesce dalla sponda esattamente alla sommità della collina, deve
              essere riposizionata nella direzione da cui proveniva.
     5.3      Regole speciali per gli arrivi

              Arrivo del “Vulcano”          Buca e piattaforma circolare d’arrivo (vedi il disegno
                                             al 2.2.2)
              Arrivo al labirinto            Buca ed area di arrivo, il colpo non è valido se la
                                            palla si ferma sulla lamiera curva sopra l’arrivo (vedi
                                            il disegno al 2.2.2)
              Arrivo al canestro            L’interno della rete
6.   Percorso previsto:
     Piramidi:                       Non è stabilito
     Salto:                          La palla deve passare attraverso il salto
                                     Spiegazione:Siccome il percorso della palla non è
                                     sempre controllabile al salto, l’ostacolo può essere
                                     considerato come completato se la palla passa
                                     correttamente attraverso l’entrata e l’uscita. Persino
                                     una palla che salti dall’entrata all’uscita (senza
                                     percorrere il salto), è valida se lascia correttamente
                                     l’uscita. Se la palla dovesse saltare fuori dai bordi
                                     laterali dell’ostacolo, tuttavia, lascerebbe il percorso
                                     previsto ed il colpo non sarebbe valido.
     Piazzola inclinata:             Sia attraverso il tunnel con un tiro diritto che lungo il lato
                                     destro dell’ostacolo.
     Onde:                           Non è stabilito
     Chiocciola:                    Attraverso la chiocciola
                                    Spiegazione:
                                    La palla deve scorrere attraverso l’entrata per tutta la
                                    lunghezza della chiocciola fino alla linea di fine ostacolo. La
                                    palla lascia il percorso previsto se salta oltre le sponde
                                    laterali prima della linea di fine ostacolo, o se esce fuori
                                    dalla chiocciola.
     Ponte:                         Non è previsto.
     Canestro:                      La linea retta di volo tra la partenza e la rete attraverso la
                                    rampa.
     Pista diritta con
     finestrella:                   Attraverso la finestra

     Tubetto:                       Solo attraverso il tubetto.
     Pista diritta senza
     ostacoli:                      Non è previsto.
     Pista diritta con
     ostacoli sfalsati:         Tra gli ostacoli (non sopra ad essi).
     Angolo retto:                  Non è previsto.
44

     Labirinto:               Attraverso la seconda entrata da destra
                              Spiegazione:
                              Le altre entrate devono essere chiuse in modo che una
                              palla non possa attraverso una di esse, raggiungere l’arrivo.
     Coni tronchi:            Non è previsto.
     Doppio cuneo (edera): Non è previsto.
     Passaggi irregolari:     Non è previsto.
     Buca centrale:           Non è previsto.
     Vulcano:                 Non è previsto.
     Fulmine:                 Non è previsto.
     Ostacolo a “V”:          I lati della “V” non devono essere saltati, diversamente
                              come si vuole.
     Piazzola inclinata
     senza ostacoli:          Non è previsto.
     Piattaforma              Non è previsto.
     Finestrella in salita:   Attraverso la finestra.

     Pista inclinata senza
     ostacoli:                Non è previsto.
     Piazzola inclinata con
     "V":                   Non è previsto.
7.   Riposizionamento della palla:
     Piramidi:          Spiegazione:
                        Nel caso la palla rimanga all’interno del settore “B” (vedi il disegno al
                        2.2.2), può essere riposizionata fino a 20 (venti) cm. radialmente dal
                        vertice basso della piramide prendendo il vertice come centro. Nel caso
                        in cui lo spazio tra ostacolo e palla siano così ridotti da non consentire il
                        riposizionamento, allora si applicano le seguenti regole: se la palla si è
                        fermata prima della parte più stretta tra la piramide e la sponda può
                        essere riposizionata fino a 20 (venti) cm. dalla sponda prima della
                        strettoia (nella direzione della partenza). Nel caso in cui la palla si ferma
                        dopo la strettoia o sulla marcatura “A” (vedi i disegni al 2.2.2), può
                        essere riposizionata fino a 20 (venti) cm. di distanza dalla sponda e
                        dall’ostacolo dopo la strettoia (in direzione dell’arrivo).
     Salto:             riposizionamento di una palla ferma dopo l’ostacolo: fino a 30 (trenta)
                        cm. dalla fine dell’uscita, parallelamente alla sponda.
     Piazzola inclinata
     con rene:          riposizionamento di una palla ferma dopo l’ostacolo: fino a 30 (trenta)
                        cm. dal punto più esterno dell’ostacolo in direzione della buca.
     Chiocciola:        Dopo l’ostacolo: fino a 30 (trenta) cm. dalla fine dell’uscita,
                        parallelamente alla sponda.
     Finestrella:       (Riposizionamento di una palla che si ferma all’altezza dell’ostacolo).
                        Dietro l’ostacolo: perpendicolare fino a 20 cm.
45

Pista diritta con
ostacolo:           se la palla si fermasse nel settore “B” (vedi il disegno in 2.2.2) dovrebbe
                    essere riposizionata parallelamente alla sponda fino a 30 cm. in
                    direzione dell’arrivo. Nel caso in cui si ferma nel settore “C” (vedi il
                    disegno in 2.2.2) può essere riposizionata parallelamente alla sponda
                    fino a 20 cm. in direzione della partenza.
46

2.4.3 PISTE DI FILZ SVEDESE                                  (So Sw)
1.    Regole generali
1.1   Vedi i punti 5, 7.1.1 and 7.1.2 delle Regole di Gioco e 2.4 di queste regole speciali.

1.2   Le seguenti regole si applicano invece del punto 7.1.3 "Regole di Gioco":
      1.2.1 Se la palla in gioco si ferma ad un ostacolo, può essere riposizionata fino a 50
            (cinquanta) cm. parallelamente alla sponda (in direzione longitudinale) in:
             • direzione della sommità della pista (arrivo) se la palla ha raggiunto con il suo
             punto d’appoggio la linea di delimitazione o la fine dell’ostacolo;
             • direzione della partenza se la palla non ha raggiunto la linea di delimitazione o la
             fine dell’ostacolo;
      1.2.2 Se la palla in gioco si ferma tra le sponde e la linea di riposizionamento, può
            essere portata sulla linea, perpendicolarmente alle sponde.
2     Tipi speciali di piste ed ostacoli
2.1   Buche 8 (Gentleman) e 14 (Conca):
      2.1.1 Se la palla si ferma alla sommità della sponda concava (ad esempio agli ostacoli 8
            e 14) il colpo successivo, deve essere giocato nuovamente dalla partenza.
      2.1.2 L’arrivo si considera raggiunto, ad una pista senza piazzola, se la palla si ferma
            nella buca. Ad una pista con piazzola d’arrivo la pallina deve in ogni caso
            raggiungere (toccandola) la linea di fine ostacolo.
2.2   Ostacolo Tedesco, Ostacolo Svedese
      2.2.1 Se la palla si ferma a meno di 20 cm. dalla base della rampa, può essere
            riposizionata fino a 20 cm. di distanza, all’indietro, longitudinalmente e
            parallelamente alle sponde.
      2.2.2 Se la palla si ferma a meno di 20 cm. dall’ostacolo Svedese può essere
            riposizionata perpendicolarmente fino a questa distanza.
      2.2.3 Se la palla si ferma nel punto più alto dell’ostacolo, deve essere posta 20 cm.
            prima dell’ostacolo in direzione longitudinale e giocata da lì.
      2.2.4 Se una palla proveniente dalla partenza esce dalla pista (ad es. all’Ostacolo
            Tedesco) deve essere rigiocata dalla partenza.
      2.3 Collina (BUCA) centrale:
           La palla deve sempre essere giocata da dove si ferma. Nel caso in cui la palla
           rotola dietro la linea di fine ostacolo, deve essere giocata dalla partenza. Nel caso
           in cui la palla si ferma sulla sommità della salita, può essere riposizionata parallela
           alla sponda, nella direzione dalla quale proveniva, alla base della collina. Può
           inoltre essere giocata dalla posizione in cui si è fermata.
           Dopo aver lasciato la partenza, la palla è in gioco fino a quando torna dietro la linea
           di partenza. Nel caso in cui la palla lascia la superficie di gioco, il colpo successivo
           deve essere giocato dal punto dal quale ha saltato oltre la sponda, tenendo conto
           delle regole di spostamento. Nel caso in cui il punto in cui ha lasciato la pista è alla
           sommità della collina, deve essere riposizionata nella direzione dalla quale
           proveniva. La linea di spostamento per l’area di partenza serve quando la palla
47

            torna dietro questa linea e si ferma tra essa e la linea di partenza. In questo caso la
            palla deve essere giocata dall’area di partenza.
      2.4 Saltare sopra una sponda:
            Nel caso in cui la palla salta oltre una sponda concava o un ostacolo simile (ad
            esempio al Gentleman), il colpo successivo deve essere giocato dalla partenza.
      2.5 Ostacolo 16 – scanalatura con inclinazione graduale:
          Nel caso in cui la palla, proveniente dalla partenza si ferma dentro l’ostacolo, deve
          essere giocata fuori di questo, in direzione della partenza.
3.   Linee di fine ostacolo, linee di riposizionamento indietro ed avanti:
      3.1 Linea di fine ostacolo:
          Il ritorno della palla dietro la linea di fine ostacolo.
          Nel caso in cui la palla oltrepassa correttamente la l.f.o. e ritorna dietro la linea
          stessa, oppure salta dentro l’area delimitata dalla l.f.o. e si ferma o lascia la
          superficie di gioco, il gioco va ripreso dalla l.f.o.
      3.2 Linee di spostamento all’indietro
          Queste linee vanno tracciate 50 cm. prima e dopo l’ostacolo corrispondente e ad
          una distanza di 20 cm. dalla sponda, come mostrato nei disegni. Le disposizioni per
          gli spostamenti sono fissate nel 7° comma delle Regole internazionali di gioco così
          come nel comma 1.2 delle disposizioni speciali.
4.    Posizione dell’ostacolo rispetto al tee nelle piste piane
      4.1     Se l’ostacolo è posto a 5 m. o più dalla partenza la l.f.o. è tracciata a 50 cm. dalla
              partenza. (figura A).
      4.2     Se l’ostacolo è posto a meno di 5 m. dalla partenza, la l.f.o. è tracciata alla fine del
              primo ostacolo. In tal caso la l.f.o. è realizzata al bordo dell’ostacolo che guarda la
              piazzola.

                          Skizze A                         Skiz ze B
                  5,2 m                            4,0 m

         Grenzlinie                         Grenzlinie
48

2.5 OBBLIGHI E DIVIETI PER I PARTECIPANTI AD UN TORNEO (GVT).
I partecipanti ad un torneo devono prestare osservanza alle Regole di Gioco, alle Regole ed
alle norme generali dello sport come segue:
1. Le disposizioni date dagli organizzatori del torneo e/o dai Giudici devono essere eseguite
   immediatamente.
2. Ogni giocatore deve portare con sé materiale da scrittura impermeabile (ad es. penne a
   sfera e pennarelli indelebili, non matite).
3. Nessun giocatore può apportare alterazioni alle piste (unica eccezione smuovere la sabbia
   alla pista “Doppio cuneo” detta anche vaso di sabbia o fiore del Miniaturgolf).
4. Eventuali difetti rilevati devono essere segnalati agli organizzatori del torneo o al capo
   arbitro senza ritardo. Nel caso in cui non sono corretti od eliminati tali difetti, il giocatore può
   protestare presentando un esposto al capo arbitro, prima dell’inizio del Torneo. Se ciò non è
   fatto, le imperfezioni sono considerate accettabili per la disputa del Torneo.
5. Durante le cerimonie d’apertura, mentre sono in corso i saluti ufficiali e durante le
   presentazioni, i giocatori delle squadre devono avere un abbigliamento uniforme. (Ad
   eccezione dei casi in cui, per il maltempo, sono indossati indumenti protettivi).
6. Per quanto riguarda la marcatura degli score, deve essere osservato il punto 2.6 (vedi pag.
   34).
7. Mentre compila lo score di un compagno di gioco, un giocatore deve osservarne il
   comportamento con la massima attenzione.
8. Se un giocatore commette un’infrazione alle regole di gioco, bisogna darne notizia ad un
   arbitro.
9. Il giocatore che si appresta a giocare in modo non corretto, deve essere avvisato (ad es.
   posizione errata della palla o del bastone). Dopo l’esecuzione del colpo, né il giocatore che
   compila lo score né il compagno di gioco che osserva possono protestare.
10. La sequenza di gioco tra i gruppi ed al loro interno deve essere conforme al programma
    redatto dagli organizzatori o alla chiamata della direzione di gara, a meno che la giuria
    decide diversamente. Dopo ogni percorso la sequenza di gioco all’interno di un gruppo deve
    essere cambiata. Il primo giocatore deve giocare per ultimo, il secondo per primo e così via
    a meno di diversa disposizione.
11. Ogni gruppo deve attendere presso la pista che ha appena completato finché il gruppo che
    precede non abbandona la pista successiva.
12. Ogni pista può essere occupata da un solo gruppo di gioco.
13. Nei casi di disaccordo nell’interpretazione di una regola deve essere immediatamente
    consultato un giudice (senza chiamare ad alta voce). Non sono consentite dispute o
    discussioni tra i giocatori durante il gioco.
14. Non sono permessi ritardi immotivati nel gioco.
15. Ogni giocatore deve essere pronto ad iniziare il proprio turno di gioco non appena il
    compagno che lo precede ha superato correttamente l’ostacolo.
16. Ogni giocatore ha un tempo pari a 70 secondi per eseguire il primo colpo e 60 secondi per i
    colpi successivi (questo vale anche negli spareggi).
17. Nei gruppi composti di due giocatori il limite di tempo per l’esecuzione del primo colpo
    decorre dal momento in cui è consegnato lo score dal compilatore.
49

18. Ogni gruppo di gioco deve spostarsi da una pista ad un’altra il più rapidamente possibile.
19. Gli score devono essere consegnati agli organizzatori al più presto dopo ogni percorso. A
    meno che è diversamente disposto, il campo di gioco deve essere lasciato immediatamente
    dopo la fine del percorso.
20. Durante il gioco, la pista può essere calpestata o toccata nei limiti consentiti solo dal
    giocatore impegnato nel gioco (ad es. nel minigolf).
21. Durante lo svolgimento della gara, è severamente proibito eseguire colpi di prova o far
    rotolare le palline sulle piste.
22. Ad eccezione del giocatore che sta giocando la pista, tutte le alter persone devono stare ad
    una distanza di almeno 1 metro dalla palla in gioco. Quando un giocatore si prepara per un
    colpo, tutte le altre persone devono stare almeno ad 1 metro dalla pista (eccezione: quando
    le persone presenti fanno da scudo al vento).
23. Nessun oggetto può essere posto sulla superficie di gioco o sugli ostacoli durante il gioco.
24. Non è permesso apportare cambiamenti alle piste (ad es. fare buchi) e neppure fare segni o
    marcature di qualsiasi genere con strumenti per scrivere, mazze od altri oggetti prima e
    durante lo svolgimento di una gara. Le borse per le palline ed altri oggetti devono essere
    lasciati almeno ad una distanza di 30 cm. dal bordo della pista. Le violazioni sono punite ai
    sensi del capo 2.8: 5.1 e 9.1.
25. E’ vietato fare uso od avere con sé attrezzi ausiliari (ad es. dispositivi che facilitino la mira,
    livelli, apparecchi radio) per tutte le persone che si trovano sul campo di gioco (per le
    violazioni vedi 2.8: 9.2). I piani delle piste possono essere usati nelle competizioni nazionali
    ed internazionali. E’ consentito l’uso di borse termiche e contenitori per l’acqua posti in
    campo e non trasportati dai giocatori.
26. La palla può essere tolta dalla buca con le mani o con una ventosa posta sul putter.
27. E’ consentito prestare palline ad altri giocatori purché il gioco non sia disturbato.
28. I giocatori non devono essere disturbati durante il gioco. Questo include arrecare disturbo in
    modo deliberato e scorretto, gridando incoraggiamenti (che possono dar luogo ad urla a
    catena da parte d’altri giocatori) etc.
29. Ogni giocatore può prendersi una breve pausa e lasciare il proprio gruppo di gioco con
    l’autorizzazione di una arbitro (per le violazioni vedi 2.8: 9.3).
30. Ogni giocatore deve avvertire l’organizzazione del torneo qualora, per motive inderogabili,
    deve lasciare il campo prima della partenza del percorso successivo.
31. Un’interruzione generale del gioco (ad es. per pioggia) deve essere ordinata dal capo
    arbitro e deve essere osservata. Il gioco riprende solamente quando il capo arbitro le
    decide.
32. Durante un’interruzione del gioco, un giocatore il cui percorso è stato interrotto, deve
    informare gli organizzatori qualora si allontana dall’impianto. (Per le violazioni vedi 2.8: 9.5)
33. Tabacco, alcool e droghe.
       33.1   Durante gli allenamenti ufficiali e l’intera competizione è vietato fumare
              all’interno del campo di gioco.
       33.2   Prima e durante un torneo (anche tra un percorso e l’altro) è vietato usare e
              detenere alcool e sostanze non consentite.
Puoi anche leggere