Medicina Generale 1 OSPEDALE DI TREVISO - GUIDA AI SERVIZI - ULSS 2 Marca Trevigiana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Guida ai Servizi Medicina Generale 1 Ospedale di Treviso Area Medicina Specialistica
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 4
Gentile utente, la Medicina Interna è una specialità medica con- trassegnata da un approccio complessivo alle pro- blematiche cliniche del paziente, con una visione unitaria delle manifestazioni relative a molteplici organi ed apparati. Nel nostro reparto sarà seguito da personale me- dico, infermieristico, di supporto e dalla coordina- trice infermieristica. Potranno essere presenti studenti medici, infer- mieri e OSS che svolgono il loro tirocinio e non sono direttamente responsabili dell’assistenza. Il reparto è diviso in quattro settori e ad ogni turno Lei potrà fare riferimento all’infermiere che seguirà la Sua stanza. Al momento non è disponibile un si- stema di collegamento Wi-Fi. 5
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Il nostro Reparto Il reparto è il luogo dedicato alla diagnosi e alla cura del paziente, pertanto la collaborazione tra utente/ familiare e operatori sanitari potrà garantire e migliorare l’assistenza sanitaria per ogni singolo paziente. Orario pasti Colazione Pranzo Cena 8.00 - 9.00 12.00 - 13.00 18.00 - 19.00 Durante la distribuzione dei pasti, per motivi igienici e organizzativi, degenti e visitatori non devono transita- re per i corridoi e in particolare, avvicinarsi al carrello della dispensa. Per aiutare i pazienti non autosufficienti nell’assunzio- ne dei pasti è autorizzata la presenza di una persona che accederà al reparto poco prima dell’orario di di- stribuzione pasti, se non già presente come assistenza continuativa. 6
Orario visite da lunedì a sabato domenica e festivi 15.00- 16.00 11.00 - 12.00 19.00 - 20.00 15.00 - 16.00 19.00 - 20.00 Durante l’orario di visita, i visitatori sono invitati ad usare discrezione, parlare sottovoce e non affollare la stanza. Se il paziente può spostarsi dalla camera è consigliato usufruire del salottino posto all’ingresso del reparto. Prima di far visita ad un paziente assicu- rarsi di conoscere il numero del letto. È sconsigliata la presenza dei bambini di età inferio- re ai 12 anni. Per la tutela della privacy di tutti i pazienti, durante le attività mediche ed infermieristiche i visitatori e la persona che fa assistenza sono pregati di non sostare in corridoio ma di attendere in sala d’attesa. In caso di bisogno il personale chiamerà i familiari. Le visite al di fuori dell’orario indicato possono es- sere effettuate esclusivamente previa autorizzazio- ne del personale infermieristico. Se il paziente necessita di assistenza continua, va con- cordata con gli infermieri, e una solo persona potrà fermarsi con il paziente. 7
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Colloquio con i medici da lunedì a venerdì 12.30 - 13.00 (indicativamente) Il personale medico è a disposizione per colloqui con i familiari autorizzati negli orari indicati compatibilmente con le esigenze di reparto. Eccezioni verranno fatte su richiesta del medico per informazioni urgenti. Assistenza continuativa In caso di necessità di assistenza continuativa, potrà fer- marsi una sola persona. Si prega di eseguire il cambio di assistente durante l’orario delle visite e al mattino dalle 7.00 alle 8.00. Per facilitare il lavoro di medici e infermieri, è opportuno liberare la stanza durante le attività quotidiane del re- parto (giro medici, manovre invasive, igiene). Nell’attesa è possibile accomodarsi nelle apposite aree con divanetti collocate alle estremità del reparto. È vietato sostare in corridoio. Oltre le 20.15 non è più consentito l’accesso al Reparto. Ogni eccezione dovrà essere valutata dal personale di ri- ferimento. 8
La visita Medica La visita medica, abitualmente, viene eseguita di mattina. Nel corso della visita il paziente è invitato a rimanere nella propria stanza e, qualora si allontani, ha l’obbligo di informare il personale infermieristico. Dimissioni Al termine della degenza saranno consegnate due lettere di dimissione, per lei e per il medico curante. Il paziente è invitato a richiedere la restituzione di tutta la documentazione personale e dei farmaci eventualmente consegnati al momento del ricovero. Il certificato di degenza va richiesto al personale infermie- ristico. Per le problematiche che possono emergere dopo la dimissione dovrà rivolgersi al suo medico curante. Prestazioni Post-Ricovero Al momento della dimissione, il medico potrebbe decide- re di farle completare il suo iter diagnostico in regime di Post-Ricovero. In tal caso verrà contatto dalla segreteria e seguito direttamente dal Servizio di Attività Diurna di Area Medica (tel. 0422 328118). 9
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Raccomandazioni 10
è vietato fumare il paziente non deve assumere farmaci di propria iniziativa perché potrebbe interferire con la terapia impostata dal medico di reparto tenere il proprio comodino in ordine con lo stretto indispensabile per permettere al personale di pulizia di svolgere correttamente il proprio lavoro limitare l’uso del cellulare e mantenerlo in modalità silenziosa per motivi igienici non portare cibi o alcolici da casa se prescritto, il paziente è tenuto ad indossare la mascherina ogni qualvolta esce dalla stanza il paziente ha l’obbligo di informare il personale infermieristico qualora si allontani dal reparto tutti gli apparecchi radiotelevisivi vanno tenuti a volume basso è proibito mettere qualunque oggetto sul davanzale della finestra non portare oggetti di valore o denaro: il reparto non risponde di eventuali sottrazioni Le signore sono invitate a comunicare al medico l’eventuale stato di gravidanza 11
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Comunicazioni 12
Privacy Viene richiesto ai pazienti di firmare una Dichiarazione di Consenso al Trattamento dei Dati Sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell’interessato. Non verrà fornita alcuna informazione telefonica. Per informazioni e contatti: www.aulss2.veneto.it/privacy URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico L’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino. Per informazioni e contatti: www.aulss2.veneto.it/urp Documentazione Sanitaria Ospedaliera È possibile richiedere copia della documentazione clinica relativa al ricovero solo dopo la dimissione e ultimate le visite di controllo previste. Per informazioni e contatti: 13
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Dove Siamo 14
C A Pronto Soccorso Portineria Nord Accesso consigliato Portineria Nord Area C (verde), Ingresso 9 Ascensore/scala 62, Piano 3 15
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Note 16
17
Guida ai servizi - Medicina Generale 1 Contatti Segreteria Area B (blu), Ingresso 8 ascensore 69, scala 70 - piano 3 lun-ven ore 9.00 -12.00 tel. 0422 322 230 - fax 0422 322 314 email segmedgen1tv@aulss2.veneto.it Degenze Area C (verde), Ingresso 9 ascensore/scala 62 - piano 3 tel. 0422 322 603 18
Direttore Carlo Agostini Coordinatore Infermieristico Lorena Zanin 19
Ospedale di Treviso piazzale Ospedale, 1 31100 Treviso (TV) segmedgen1tv@aulss2.veneto.it www.aulss2.veneto.it aggiornato a maggio 2022 Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell’Unità Operativa e dall’URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Puoi anche leggere