Media Retail e l'evoluzione post emergenza Covid del Retail - Milano, 14 luglio 2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Media Retail e l’evoluzione post emergenza Covid del Retail Milano, 14 luglio 2022 Indagine realizzata da EMG Different
Un’importante visibilità a fronte di una maggiore frequentazione del Retail 92,1 Testo dei frequentatori ha VISTO LA PUBBLICITÀ all’interno dei uno dei grandi retail come ad esempio… Base: totale rispondenti (N=1000)
La comunicazione all’interno del retail influenza 6 frequentatori su 10 GENERE Maschio 62,7 Femmina 62,9 62,8 ETÀ 18-24 anni 25-34 anni 68,9 73,0 35-44 anni 73,9 45-54 anni 68,5 55-64 anni 57,0 65 anni e oltre 51,2 ISTRUZIONE Inferiore 61,3 dei frequentatori Superiore 63,9 AREA Nord Ovest 56,9 È STATO INFLUENZATO Nord Est 54,7 nella sua decisione d’acquisto da una Centro 66,2 Sud 68,6 comunicazione all’interno di uno dei grandi Isole 73,3 AMPIENZA luoghi di retail. Tale cambiamento è quasi Fino a 30.000 AB. 60,4 CENTRI Oltre 30.000 AB. 65,7 certamente imputabile ai diversi contenuti RESP. ACQUISTI Sì 65,4 della comunicazione rispetto a un anno fa No 59,4 Base: totale rispondenti (N=1000)
La comunicazione nel Retail Che attirano l’attenzione 78,5 Utili a farmi conoscere… 77,2 La comunicazione nel retail è Informative 75,6 percepita dai frequentatori non solo come un elemento che Facili da ricordare 72,8 attira l’attenzione e quindi Interessanti 71,5 facile da ricordare, ma anche Credibili 68,9 come uno strumento Che ispirano fiducia 68,8 interessante in quanto utile a Discrete/non invasive 68,5 descrivere e a informare il Vicine al consumatore 67,6 cliente sui prodotti, servizi e Convincenti/persuasive 66,9 promozioni. Coinvolgenti 65,9 Base: totale rispondenti (N=1000)
Gli acquisti online e tradizionali L’81,9% degli intervistati ACQUISTA ONLINE E ACQUISTA PREVALENTEMENTE… CONSEGNA A CASA 87,0% ONLINE 11,4% NEGOZIO 45,9% Chi acquista online RITIRO IN NEGOZIO NEGOZI/ONLINE 24,6% preferisce…. 13,0% IN EGUAL MISURA Il negozio fisico la prima scelta degli acquirenti, l’online un canale dalle elevate potenzialità Base: totale rispondenti (N=1000)
Gli acquisti online dopo l’emergenza Covid Dopo l’emergenza Covid più di un terzo degli intervistati dichiara che ha aumentato i propri acquisti online. Mentre più della metà dichiara che i suoi acquisti online sono rimastati invariati. Questi dati confermano le potenzialità del canale online. Base: coloro che acquistano online (N=819)
Motivi di scelta dello shopping online Online ci sono più offerte/prezzi più bassi 40,5 La possibilità di fare acquisti h24, 7 giorni su 7 33,3 Consegne sempre più efficienti (più veloci e gratis) 26,3 L’ampio assortimento 22,8 Online riesco a vedere facilmente la gamma completa dei prodotti offerti 17,3 La possibilità di comparare l’offerta di diversi store 16,6 La possibilità di comparare prezzi di diversi store 14,6 Possibilità di acquistare prodotti in qualunque luogo mi trovi 14,1 Mancanza di tempo 13,9 Preferisco recarmi in minor misura nei negozi fisici considerando l’emergenza sanitaria 13,9 Possibilità di acquistare prodotti provenienti dall’estero/non presenti nella mia città 13,9 Possibilità di provare comodamente il prodotto a casa 13,6 Base: coloro che acquistano online (N=819) Più offerte, prezzi più bassi, la possibilità di fare shopping quando si vuole e consegne sempre più efficienti sono i principali motivi per cui si preferisce acquistare online
Motivi di scelta dello shopping tradizionale La possibilità di vedere/toccare con mano i prodotti 39,0 La possibilità di provare i prodotti 27,6 La possibilità di provare/guardare diversi prodotti prima di scegliere 23,9 La possibilità di ritirare subito il prodotto senza dover aspettare i tempi di consegna 19,3 Il divertimento di girare per negozi 17,8 Passare il tempo libero 15,3 Non devo pagare i costi di consegna 14,4 Posso verificare l’autenticità dei prodotti 14,4 I processi di reso complicati/lunghi/costosi 12,5 Mi capita di trovarmi nei pareggi e faccio un salto in negozio 12,3 L’esperienza d’acquisto in generale 12,0 Ho voglia di uscire e di stare tra le persone 10,8 Farsi consigliare dai commessi 10,5 Non mi sento sicura con gli acquisti online 3,8 Lo shopping tradizionale è caratterizzato sia dalla Base: coloro che acquistano online (N=819) possibilità di guardare, toccare con mano, provare e ritirare subito il prodotto, sia da una componente più ludica come passare il tempo libero e divertirsi.
Puoi anche leggere