Eni - Digital Employee - www.eni.com
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Tecnologia e Salute Eni, nel rispetto dei diritti sanciti nella “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” nei luoghi in cui opera, tutela il diritto alla salute, in quanto inalienabile e imprescindibile prerogativa degli esseri umani, e promuove il benessere psico-fisico delle sue persone. A tale scopo ha individuato soluzioni organizzative che garantiscono il rispetto e la tutela secondo i principi di precauzione, prevenzione, protezione e miglioramento continuo, responsabilizzando tutti i livelli aziendali. Così, oltre agli strumenti tradizionali a disposizione dei medici e dei lavoratori, Eni è orientata a sviluppare e mettere a disposizione soluzioni innovative sempre più evolute che consentono di sfruttare tutte le tecnologie disponibili al fine di: • promuovere e mantenere la salute e il benessere delle persone di Eni e, ove previsto, dei familiari assicurando un’adeguata prevenzione delle malattie; • assicurare un’adeguata gestione del rischio negli ambienti lavorativi e lo sviluppo di programmi di sorveglianza sanitaria; • selezionare, favorire e sviluppare programmi sostenibili che garantiscano un impatto positivo sulla salute dei lavoratori e sulle comunità ospitanti. • garantire in ogni contesto operativo per le persone di Eni l’applicazione dei principi della medicina occupazionale, l’accesso all’assistenza primaria e alla gestione delle emergenze mediche. 2
Il Concept • Nell’ambito del controllo dello stato di salute e della gestione delle emergenze sanitarie che riguardano i dipendenti, Eni ha realizzato un concept tecnologico basato su un braccialetto elettronico con identificativo personale, che consente di accedere ad alcune informazioni sanitarie del dipendente. • Mediante tale concept è possibile sperimentare la fruibilità delle informazioni già disponibili nei sistemi aziendali, in maniera semplice e tempestiva nel caso di emergenze mediche. 3
Il prototipo • E' stato scelto un braccialetto in silicone anallergico e completamente impermeabile (IP68), dotato di più tecnologie per permetterne l'utilizzo con il maggior numero di device: – NFC: permette ai dispositivi come smartphone e tablet dotati di tale tecnologia di aprire direttamente la webapp semplicemente avvicinando il device al braccialetto – QR Code: permette di aprire la webapp utilizzando un device dotato di fotocamera e app per la scansione di QR Code – numero telefonico: permette di contattare la centrale operativa attraverso una chiamata telefonica • E’ stata realizzata una apposita App da configurare nei device del personale di Eni che consente di accedere alle informazioni sanitarie utili, attivare alert e abilitare il contatto diretto dei riferimenti Eni. 4
Interno Braccialetto • QR Code • numero di telefono emergenza • Membership id • Id braccialetto per webapp 6
WebApp • La webapp è sviluppata in PHP. Permette di avere subito a disposizione le prime informazioni sanitarie di base già presenti nei sistemi aziendali e offre inoltre la possibilità di contattare la centrale operativa di soccorso. Per garantire la riservatezza e al tempo stesso l’accessibilità in caso di emergenza, l'accesso ai dati è protetto da un PIN che si trova stampato all'interno del braccialetto. 7
WebApp: visualizzazione dati Dati sanitari già presenti nei sistemi aziendali Chiamata diretta al numero di emergenza internazionale 9
WebApp: chiamata SOS Simulazione chiamata di emergenza con geolocalizzazione 10
Puoi anche leggere