PROVE INVALSI 2014 Servizio Nazionale di Valutazione - Istruzioni per l'uso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROVE INVALSI 2014 Servizio Nazionale di Valutazione Istruzioni per l'uso Presentazione a cura dell’ins. Raffaella Brocca
Date somministrazione 6 maggio 2014 : 7 maggio 2014: prova preliminare prova di di lettura (decodifica Matematica per la II strumentale) per la e V primaria e II primaria e prova Questionario di Italiano per la II e studente per la V V primaria; primaria.
Tipi di prove Per la classe quinta: Per la classe seconda: 1. Prova di Italiano costituita da due 1. Prova preliminare, a tempo, di sezioni (comprensione di un testo lettura. La prova serve narrativo e di un testo espositivo, esclusivamente per testare la grammatica), con domande a scelta capacità di lettura “strumentale” multipla e a risposta aperta univoca o (decodifica) raggiunta da ciascun articolata. alunno. 2. Prova di Matematica formata da un 2. Prova di Italiano, costituita da una insieme di domande a scelta multipla prova di comprensione di un testo e a risposta aperta univoca o narrativo, integrata da due esercizi articolata relative alle seguenti aree: 3. Prova di Matematica, formata da a) numero, b) spazio e figure, c) un insieme di domande aperte e a relazioni e funzioni, d) dati e scelta multipla relative alle seguenti previsioni. aree: a) numero, b) spazio e figure, 3. Questionario studente, che c) dati e previsioni. permetterà di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli alunni, sul loro contesto familiare, sulle attività che svolgono dentro e fuori la scuola..
TEMPI per lo svolgimento delle prove Prova preliminare di lettura (II primaria) Si precisa che tale prova NON prevede che TUTTI gli alunni riescano a terminare entro il tempo stabilito 2 minuti (prova a cronometro) Prova di Italiano (II primaria) 45 minuti Prova di Matematica (II primaria) 45 minuti
Prova di Italiano (V primaria) 75 minuti Prova di Matematica (V primaria) 75 minuti Questionario studente (V primaria) 30 minuti
Insegnanti interessati: per la prova di Italiano (martedì 6 maggio) Per le classi seconde: Per le classi quinte: Gli insegnanti delle Gli insegnanti delle classi quinte classi seconde dell’ambito matematico dell’ambito saranno impegnati a matematico somministrare la prova saranno impegnati d'Italiano agli alunni a somministrare la delle classi seconde prova d'Italiano agli alunni delle classi quinte
Insegnanti interessati: per la prova di matematica (mercoledì 7 maggio) Per le classi seconde: Per le classi quinte: Gli insegnanti delle Gli insegnanti delle classi quinte dell'ambito classi seconde linguistico saranno dell'ambito linguistico impegnati a saranno impegnati a somministrare la prova somministrare la prova di Matematica di Matematica agli ed il Questionario alunni delle classi agli alunni delle seconde classi quinte
Le NOVITÁ introdotte lo scorso anno PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA: sono state predisposte cinque versioni differenti, ad eccezione della prova preliminare di lettura ,–Fascicolo 1-Fascicolo 2-Fascicolo 3- Fascicolo 4- Fascicolo 5- composti dalle stesse domande, ma poste in ordine diverso e/o con opzioni di risposta permutate in modo differente. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina ( es. Fascicolo 1) . Accertarsi, nel distribuire i fascicoli, che alunni vicini non abbiano lo stesso numero di fascicolo. COMPILAZIONE MASCHERE ELETTRONICHE: i risultati vanno riportati su maschere elettroniche; la tabulazione avverrà secondo le disposizioni del DS e seguendo le istruzioni fornite dall’INVALSI nella griglia di correzione. Se un alunno è assente ricordarsi di registrarlo sia sulla maschera sia sul fascicolo. I fascicoli rimangono alla scuola che potrà utilizzarli per ulteriori approfondimenti. STRUMENTI CONSENTITI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA DI II E DI V: Righello, squadra ( fortemente consigliati),compasso, goniometro. PS: LE PROVE VANNO SVOLTE CON PENNE NON CANCELLABILI!
SCUOLA GOLDONI : insegnanti somministratori Classe 2°A Classe 2°B Classe 5°A Classe 5°B Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Vanin Lorella Lacchin Modena Favorido Alessandra Rossella Marilena Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Bergamin Di Terlizzi Crosera Davide Gallo Flavia Maria Rosa Lorena
SCUOLA PARINI : insegnanti somministratori Classe 2°A Classe 2°B Classe 5°A Classe 5°B Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Zuccarelli Cristante Bianco Episcopo Simona Corinna Roberta Romina Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Polifroni Pizzolato Elisa Scattolin Mazzetto Mariella Ariella Mariagrazia
SCUOLA MORANTE : insegnanti somministratori Classe 2°A Classe 2°B Classe 5°A Classe 5°B Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Martedì 6/5 Poletto Nadia Benato Bison Meggiato Giuliana Stefania Roberta Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Mercoledì 7/5 Roncarati Campagnolo Di Giusto Zambon Lucia Edi Annalisa Cristina
La mattina del 6 maggio, un insegnante in turno al mattino, individuato in ogni plesso, passerà in Direzione, prima del suo turno di servizio, e ritirerà il plico con le prove di Italiano per le seconde e le quinte; arrivato nella propria scuola, consegnerà i fascicoli sigillati agli insegnanti di classe che provvederanno ad aprire ed etichettare le prove. Successivamente gli insegnanti somministratori, che nel frattempo avranno effettuato il cambio classe, distribuiranno le prove etichettate. Le etichette contengono un codice (l’ultima cifra è in sequenza), pertanto, nel consegnare la prova ad ogni singolo alunno, accertarsi che il codice corrisponda a quello scritto sull’elenco-classe consegnato assieme alle prove. La stessa procedura sarà utilizzata mercoledì 7 maggio per la prova di Matematica. Le prove inizieranno alle ore 9.00 in tutti i plessi.
Durante le prove... Regole generali per la conduzione della somministrazione (dal Manuale somministratore SNV 2013/14) In qualità di Somministratore, Lei dovrà seguire le seguenti regole generali durante la somministrazione: NON risponda alle eventuali richieste di aiuto degli alunni sulle domande delle prove cognitive. NON dia alcuna informazione aggiuntiva, indicazione o suggerimento relativamente al contenuto di nessuna delle domande della Prova. LA MIGLIORE RISPOSTA da dare a qualunque richiesta di aiuto è: “Mi dispiace ma non posso rispondere a nessuna domanda. Se ti può essere utile, rileggi le istruzioni e scegli la risposta che ti sembra migliore”.
Sempre dal Manuale... Risponda invece alle richieste di chiarimento sui quesiti del Questionario studente (per la classe V primaria ) Si assicuri che tutti gli alunni capiscano le istruzioni e sappiano come fare per rispondere alle domande. Su questi aspetti di natura essenzialmente procedurale Lei è autorizzata a rispondere ad eventuali domande prima dell’inizio di ogni prova. Mentre gli allievi sono impegnati nello svolgimento delle prove, giri tra i banchi per accertarsi che stiano seguendo le istruzioni e stiano rispondendo alle domande. Gli allievi che chiedono di uscire dal locale della somministrazione al di fuori della/e pausa/e prevista/e possono farlo solo in situazioni di emergenza (ad esempio, nel caso si sentano male).
Se un alunno arriva in ritardo, ma prima che sia iniziata la sessione di somministrazione, può esservi ammesso. Non possono essere, invece, ammessi alla somministrazione gli allievi che arrivano dopo che questa è cominciata. Se un alunno è assente, ciò va registrato sulla maschera elettronica e il relativo fascicolo regolarmente etichettato va messo da parte. Se un alunno finisce di rispondere alle domande di una prova prima che il tempo sia scaduto, può controllare le risposte fornite o, dopo aver consegnato il fascicolo, leggere qualcosa per suo conto rimanendo al proprio posto in silenzio, ma non deve lasciare il locale. Quando un alunno le consegna il fascicolo prima della scadenza, dia un’occhiata per vedere se lo ha completato e, in caso contrario, glielo restituisca raccomandando che cerchi di rispondere a tutte le domande.. Gli alunni di V primaria non devono compilare il Questionario studente se non hanno svolto almeno una delle due prove cognitive (Italiano o Matematica).
Alunni con bisogni educativi speciali - BES Qualunque sia la tipologia di Bisogno Educativo Speciale di un alunno, essa deve essere segnalata sulla maschera elettronica per l’inserimento delle risposte dello studente alle prove INVALSI 2014, selezionando un’opzione fra quelle di seguito indicate: 1. Nessuna disabilità 2. Disabilità intellettiva 3. Disabilità sensoriale e/o motoria 4. Altra disabilità 5. solo DSA 6. DES (ADHD, Borderline cognitivi, ecc.). Tale operazione deve essere effettuata solo nel caso in cui tale informazione non appaia automaticamente sulla predetta maschera secondo quanto comunicato dalla scuola nella trasmissione delle informazioni di contesto. Si precisa che i predetti studenti, indipendentemente dalla tipologia di appartenenza, sono dispensati dalla compilazione del Questionario studente.
«Le esigenze degli allievi con BES sono per loro natura molteplici e difficilmente individuabili in modo completo ed esaustivo. Da ciò discende che la valutazione del singolo caso può essere effettuata in modo soddisfacente solo dal DS che può adottare tutte le misure idonee per coniugare, da un lato, le necessità di ogni singolo allievo con BES e, dall’altro, il regolare svolgimento delle prove per gli altri studenti….» ( dalla Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2013-2014 per gli allievi con bisogni educativi speciali) Pertanto se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico, è consentito che gli allievi con BES svolgano le prove in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi della classe. Solo in questo caso, è anche possibile la lettura ad alta voce della prova e la presenza dell’insegnate di sostegno, se previsto. Se a giudizio del Dirigente scolastico le prove standardizzate non sono ritenute adatte ad un allievo con BES, è possibile dispensarlo dal sostenimento delle prove, avendo cura di impegnarlo in un’altra attività ritenuta più idonea, oppure somministrando una prova personalizzata. E’ comunque opportuno seguire le indicazioni della tabella di seguito riportata:
Svolgimento Inclusione dei Strumenti Documento prove risultati nei compensativi di INVALSI dati di classe e o altre misure riferimento di scuola Disabilità certificata Disabilità intellettiva Decide la no Tempi più lunghi e PEI ai sensi dell’art. 3 c. scuola strumenti tecnologici 1 e c. 3 della legge (art.16, c. 3 L.104/92) 104/1992 Decide la scuola Disabilità sì Si(c) Decide la scuola PEI sensoriale e motoria Altra disabilità Decide la No(b) Decide la scuola PEI scuola Disturbi evolutivi DSA certificati Decide la Sì (a) Decide la scuola PDP specifici (con ai sensi della legge scuola certificazione o 170/2010(d) diagnosi) -Diagnosi di ADHD sì Sì(a) Decide la scuola PDP - Borderline cognitivi - Altri Disturbi evolutivi specifici Svantaggio sì sì no Socio-economico, linguistico e culturale a) A condizione che le misure compensative o dispensative siano concretamente idonee al superamento della specifica disabilità o dello specifico disturbo. b) Salvo diversa richiesta della scuola. c) A condizione che i dispositivi e gli strumenti di mediazione o trasduzione sensoriale (ad esempio, sintesi vocale) siano concretamente idonei al superamento della specifica disabilità sensoriale. d) Sono ricompresi anche gli alunni e gli studenti con diagnosi di DSA in attesa di certificazione.
Compilazione delle maschere La compilazione delle maschere elettroniche degli alunni (inviate da INVALSI il giorno stesso dello svolgimento della prova) verrà effettuata dagli insegnanti competenti per ambito, a partire da martedì 6 maggio , possibilmente nell’orario concordato tra classi parallele di plesso e secondo le disposizioni del Dirigente scolastico. L’invio online (upload) dei file con la tabulazione delle prove è previsto, nello Scadenzario INVALSI, tra il 7 e il 23 maggio. ( ma le date di invio sono variabili secondo il calendario regionale che verrà pubblicato il 2 maggio) Gli insegnanti di classe parallela provvedono a registrare sulle maschere le risposte date dagli alunni alle domande chiuse delle prove - che sono la stragrande maggioranza - (in questo caso si tratta semplicemente di segnare sulla scheda la lettera della risposta data dall’alunno) e a codificare le risposte scritte dagli alunni alle domande aperte, secondo le istruzioni fornite a questo proposito dall’INVALSI nella griglia di correzione ( disponibili solo al termine delle singole prove).
Il Manuale per il somministratore e la Nota tecnica sulla partecipazione degli alunni con bisogni educativi speciali alla Prove 2014 sono consultabili sul sito dell’istituto comprensivo Mira 2, sezione La scuola in chiaro-Valutazione PER QUALSIASI CHIARIMENTO O SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE DELLE MASCHERE CONTATTARE L’INSEGNANTE REFERENTE: RAFFAELLA BROCCA Buon lavoro!!!!
Puoi anche leggere