MARZO 2021 - Morelli Bugna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CON LA COLLABORAZIONE DI: Bernardello Monica Ferrarese Antonella Leso Emanuela Pippa Vanessa Zamboni Francesca IN QUESTO NUMERO TROVERETE: ♦ Compleanni di Marzo ♦ Eventi del mese ♦ Ritorna l'ora legale?? ♦ Ti Racconto
Compleanni Marzo 2021 CIGNA GIUSEPPE 08/03/1940 GROSSULE BRUNO 12/03/1946 MALAVASI IRMA 13/03/1934 MARUSSO LORIS 16/03/1935 BONFANTE FRANCO 18/03/1944 GIULIANI IVANA 21/03/1950 SILVESTRI RINA MARIA 22/03/1950 CALDANA ANNA 23/03/1941 FRANZONI CARINA 25/03/1929 POLTRONIERI MARIA TERESA 25/03/2021 MILAZZO BARTOLO 26/03/1931
ATTENZIONE!!! TORNA L'ORA LEGALE ???.. ORA LEGALE, SARA L'ULTIMA VOLTA? La Commissione europea ha deliberato che spetta ai singoli Paesi decidere quale fuso orario adottare, entro il 2021. Dal 2021 non ci saranno più spostamenti di lancetta all'interno della propria nazione, in quanto il fuso deciso si adotterà tutto l'anno. L'ultimo cambio di ora per quelli che decideranno di mantenere in modo permanente l'ora legale avverrà quindi l'ultima domenica di marzo del 2021, mentre per i Paesi europei che preferiscono mantenere l'ora solare, gli orologi cambieranno per l'ultima volta nell'ultima domenica di ottobre dello stesso anno. L'effetto collaterale è quello di avere dei fusi orari sparsi all'interno dell'Europa, in funzione delle scelte decise.
TI RACCONTO ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA PRESSO IL CENTRO DIURNO E LA CASA DI RIPOSO RICORRENZE E FESTIVITÀ DI MARZO: 8 Marzo: “Festa della donna” 19 Marzo: “San Giuseppe” Festa del papà 21 Marzo: Inizia la Primavera 28 Marzo: Domenica delle Palme
PROVERBI DI MARZO ♦ Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello ♦ Marzo pazzerello esci col sole e rientri con l’ombrello ♦ Gennaio ingenera, febbraio intenera, Marzo imboccia ♦ Neve marzolina dalla sera alla mattina ♦ Vento di Marzo non termina presto ♦ L'acqua di marzo è peggio delle macchie ne' vestiti ♦ Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta ♦ Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato ♦ Marzo ventoso, frutteto maestoso ♦ Chi nel Marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia ♦ Marzo molle, grano per le zolle ♦ Le api sagge in Marzo dormono ancora
POESIA 21 MARZO DI GIANNI RODARI
RICETTA DEL MESE: Risotto con i Saltarei Il risotto con i saltaréi è un primo piatto tipico della cucina mantovana. Può essere anche considerato come piatto unico. Si cuoce il riso in acqua bollente. A parte si fanno friggere nell’olio bollente i gamberetti di fiume (saltarelli o saltaréi) e quando il riso è cotto si aggiunge il condimento, mescolando il tutto. Ingredienti • Riso (Vialone nano) 400 g. • Saltarelli (gamberetti di fiume) 400 g. • Cipolla ½ piccola • Brodo q.b. • Olio, burro q.b. • Grana Padano o Parmigiano
Quando si pescavano le rane..... Era Luglio… di qualche anno fa… Quando le risaie, ancora piene d’acqua, ospitavano un anfibio… Le Rane! Un piccolo animale, che diventava grande nella cucina locale. Ma prima di cucinarlo, si doveva catturarlo… I più anziani ricordano bene quando in estate, sotto il sole rovente, muniti di canna da pesca, andavano a pescare le rane. Si iniziava cercando il “ranino” ossia una rana di piccola taglia da legare al filo di nylon, per attirare le altre rane più grandi… Una volta posizionato nella maniera adatta, sulla canna rigorosamente di bambù si andava per fossi o risaie… E quando si catturavano le rane, le si metteva dentro alla sacca di tela legata alla
cintura… Ma quante volte non abboccavano rane, ma bisce d’acqua? Bei momenti… Si tornava a casa con la sacca piena… Si pulivano, tagliando la testa e le zampe, e rimuovendo la pelle… Una volta lavate erano pronte per essere fatte fritte “rustì” o in umido “pucia”… Bei tempi… perché purtroppo l’agricoltura è cambiata… un po i diserbanti, un po i nuovi tipi di riso che non necessitano l’acqua, hanno fatto sparire questo piccolo anfibio… Purtroppo oggi, se vogliamo degustare questo tipico piatto Lomellino, non ci resta che andare in qualche trattoria, dove purtroppo le rane sono di allevamento…
ARRIVEDERCI AL PROSSIMO NUMERO
Puoi anche leggere