Manuale di istruzioni - Seat
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Informazioni sul presen- te libretto Il colore del display e delle informazioni in ATTENZIONE esso visualizzate può variare a seconda del modello del veicolo. I testi preceduti da questo simbolo con- Il presente manuale contiene importanti infor- tengono informazioni sulla sicurezza mazioni, suggerimenti, consigli e avvertenze Le indicazioni sulla posizione dei compo- delle persone e suggerimenti su come sull'uso della radio. Ulteriori informazioni im- nenti si intendono sempre riferite al senso di ridurre il rischio di infortuni e di lesioni. portanti per la sicurezza del conducente e dei marcia, a meno che non sia espressamente passeggeri sono contenute negli altri fasci- indicato un diverso punto di riferimento. coli della documentazione di bordo. ATTENZIONE Il materiale audiovisivo è destinato esclusi- Tutta la documentazione di bordo deve sem- vamente ad aiutare gli utenti a comprendere I testi preceduti da questo simbolo ri- pre trovarsi all'interno del veicolo. Ciò vale meglio alcune funzionalità della vettura e non chiamano l’attenzione su possibili danni soprattutto nell'eventualità che il veicolo ven- deve essere considerato sostitutivo delle al veicolo. ga ceduto temporaneamente o venduto. istruzioni per l'uso. Accedere alle istruzioni per Il presente manuale descrive le dotazioni del l'uso per consultare le informazioni complete Per il rispetto dell'ambiente veicolo al momento della chiusura di redazio- e le avvertenze. I testi preceduti da questo simbolo con- ne. Alcune delle dotazioni qui descritte sono tengono informazioni sulla protezione Le dotazioni segnate con un asterisco state introdotte solo in un secondo tempo o fanno parte del corredo di serie solo in dell'ambiente. sono disponibili solamente in determinati determinate versioni del modello, sono Paesi. previste come optional solo in alcune Avvertenza Alcuni dettagli delle figure possono essere versioni o sono disponibili solo in alcuni diversi rispetto alla realtà specifica del singo- I testi preceduti da questo simbolo con- Paesi. lo veicolo, per cui raccomandiamo di consi- tengono informazioni aggiuntive. derare le illustrazioni come strumenti per ® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza di questo comprendere meglio gli argomenti trattati. simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere usati liberamente. Indica che il paragrafo continua alla pa- gina seguente.
Indice Indice Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazioni dei menu e del sistema . . . . . 54 54 Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Impostazioni del suono e del volume . . . . . 54 Vista d'insieme dell'apparecchio (valido Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 per: ARONA, IBIZA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Vista d'insieme dell'apparecchio (valido per: ATECA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Menu principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Informazioni generali sui comandi . . . . . . . 8 Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Modalità Telefono* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Introduzione al sistema di gestione del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Descrizione del sistema di gestione del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Introduzione all'utilizzo del menu Veico- lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Dispositivi elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Ecotrainer* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Stato del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Full Link* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Descrizione della tecnologia Full Link . . . . 45 3
Quadro generale Quadro generale Vista d'insieme dell'apparecchio (valido per: ARONA, IBIZA) Fig. 1 Vista d'insieme dei comandi (questa configurazione dipende dalla versione). 1 ››› pag. 13 4 ››› pag. 21 7 ››› pag. 54 10 ››› pag. 9 2 ››› pag. 10 5 ››› pag. 54 8 ››› pag. 9 3 ››› pag. 30 6 ››› pag. 42 9 ››› pag. 25 4
Quadro generale Vista d'insieme dell'apparecchio (valido per: ATECA) Fig. 2 Vista d'insieme dei comandi (questa configurazione dipende dalla versione). 1 ››› pag. 13 4 ››› pag. 21 7 ››› pag. 54 10 ››› pag. 9 2 ››› pag. 10 5 ››› pag. 54 8 ››› pag. 9 3 ››› pag. 30 6 ››› pag. 42 9 ››› pag. 25 5
Quadro generale Menu principali Fig. 3 Riassunto dei menu 6
Quadro generale Menu principale RADIO ››› pag. 13 Selezione, sintonizzazione e memorizzazione delle emittenti Servizi dati radio RDS ››› pag. 14 ››› pag. 17 Modalità radio digitale ››› pag. 15 Riproduzione automatica SCAN ››› pag. 18 Radio ››› pag. 13 Informazioni sul traffico TP ››› pag. 18 Tasti di memoria ››› pag. 16 Impostazioni ››› pag. 19 Sorgenti multimediali e file audio ››› pag. 21 Cambio del brano ››› pag. 24 Ordine di riproduzione ››› pag. 22 Selezione di un brano ››› pag. 25 Cambiare la sorgente multimediale ››› pag. 24 Impostazioni ››› pag. 28 Media ››› pag. 21 Scheda di memoria ››› pag. 25 USB/AUX-IN ››› pag. 26, ››› pag. 28 Lettore esterno con Bluetooth® ››› pag. 27 Requisiti ››› pag. 47 Apple CarPlay™ ››› pag. 51 Attivazione di Full Link ››› pag. 48 Android Auto™ ››› pag. 51 Full Link ››› pag. 45 Associazione di dispositivi portatili ››› pag. 49 Domande frequenti ››› pag. 53 MirrorLink® ››› pag. 50 ››› fascicolo Manuale di istruzioni, capitolo Climatizzatore Climatizzazionea) Associazione ››› pag. 32 Introdurre un numero ››› pag. 35 Bluetooth® ››› pag. 31 Rubrica ››› pag. 36 Telefono ››› pag. 30 Tasti di funzione ››› pag. 34 Elenco chiamate ››› pag. 37 Chiamata attiva ››› pag. 34 Impostazioni ››› pag. 38 Viaggio ››› pag. 42 Pneumatici ››› pag. 44 Stato ››› pag. 44 Dispositivi elettrici ››› pag. 42 Veicolo ››› pag. 42 Impostazioni suono e volume ››› pag. 54 Suono ››› pag. 54 Display Unità Lingua Impostazioni standard Sistema ››› pag. 54 Data e ora a) Valido solo per il modello: ATECA 7
Introduzione Introduzione ATTENZIONE ATTENZIONE Le distrazioni sono spesso causa di inci- I cavi di collegamento degli apparecchi Informazioni generali sui co- denti. L'uso del sistema infotainment con il veicolo in movimento può distogliere il con- esterni possono impedire i movimenti del conducente. mandi ducente dalla guida. ● Disporre i cavi degli apparecchi esterni in ● Al volante, comportarsi sempre in manie- modo tale che non disturbino il conducente Avvertenze di sicurezza ra attenta e responsabile. mentre guida. ● Regolare il volume del telefono in modo Il traffico odierno impone a chi si trova alla tale che non copra i segnali acustici prove- ATTENZIONE guida di un veicolo di esercitare la massima nienti dall'esterno, quali le sirene delle am- concentrazione in ogni momento. bulanze ecc. Se gli apparecchi esterni non sono fissati o non lo sono adeguatamente, possono es- Si raccomanda di servirsi delle ampie possi- ● Un volume eccessivo può provocare dan- sere catapultati via in caso di incidente, di bilità di impiego della radio solo quando la si- ni all'udito. Ciò vale anche nel caso in cui manovra brusca o di frenata improvvisa, tuazione del traffico lo consente effettiva- l'esposizione al volume audio elevato duri con il rischio che vadano a colpire e ferire solo poco tempo. le persone che si trovano a bordo del vei- mente. colo. ATTENZIONE ATTENZIONE ● Per nessun motivo collocare o montare ● Prima di mettersi alla guida, ricordarsi Quando si cambia la sorgente audio o se dispositivi esterni sulle porte, sul parabrez- che è fondamentale conoscere bene le dif- ne connette una si possono verificare im- za, vicino o nel raggio di azione degli “AIR- ferenti funzioni della radio. provvise variazioni di volume. BAG” del volante, della plancia degli stru- menti, degli schienali dei sedili o tra queste ● Il volume alto può rappresentare un peri- ● Prima di cambiare la sorgente audio o di zone e gli stessi passeggeri. In caso di inci- colo sia per la propria persona che per gli connetterne una, si consiglia pertanto di dente gli apparecchi esterni potrebbero altri utenti della strada. abbassare il volume ››› pag. 10. provocare lesioni gravi, in particolare in ca- ● Regolare il volume in modo tale che sia so di entrata in funzione degli airbag. possibile distinguere i rumori dell'ambiente ATTENZIONE circostante, quali clacson, sirene ecc. Collegare, introdurre o rimuovere supporti ATTENZIONE ● Le regolazioni dell'autoradio devono es- elettronici quando il veicolo è in movimento Il bracciolo può inficiare la libertà di movi- sere effettuate a veicolo fermo oppure de- può distogliere il conducente dalla guida vono essere eseguite dal passeggero. mento delle braccia del conducente ed es- ed essere così causa di incidenti. sere pertanto causa di incidenti e conse- guenti lesioni. 8
Introduzione ● Quando si viaggia, il bracciolo va tenuto ● L'utilizzo del telefono cellulare all'interno I tasti del sistema infotainment si utilizzano sempre chiuso. del veicolo può causare disturbi agli alto- praticando una determinata pressione su di parlanti. essi, o mantenendoli premuti. Avvertenza ● In alcuni Paesi, l'uso di dispositivi connes- si via Bluetooth è sottoposto ad alcune li- ● Un supporto non inserito correttamente, mitazioni. Informazioni in merito sono di- Accensione e spegnimento o non appropriato, può provocare danni al sponibili presso le autorità locali. dispositivo. ● Nei veicoli dotati di sistema di controllo Per accendere o spegnere manualmente il si- ● Assicurarsi di inserire correttamente la stema infotainment, premere brevemente la per il parcheggio, inserendo la retromarcia scheda di memoria ››› pag. 25 il volume della sorgente audio attiva si ab- manopola ››› fig. 1 8 , ››› fig. 2 8 . ● Non premere eccessivamente, o potreb- bassa automaticamente. Dopo l'accensione il sistema si avvia. Verrà ri- be danneggiarsi il fermo dello slot per le ● Se il volante dovesse essere provvisto del prodotta l'ultima sorgente audio attivata al schede di memoria. tasto di comando vocale , tale funzione volume impostato prima dello spegnimento, ● Fare esclusivamente uso di schede di non potrà essere utilizzata con questo mo- se questo non supera il valore massimo pre- memoria adatte. dello di radio, per cui sarà priva di qualsivo- definito in accensione ››› pag. 54. ● Un volume troppo elevato e le distorsioni glia funzionalità. del suono potrebbero danneggiare gli alto- L'apparecchio si spegnerà automaticamente parlanti del veicolo. estraendo la chiave dal quadro o premendo il pulsante di accensione (a seconda dell'equi- ● Per azionare i comandi è sufficiente pre- Manopole e tasti paggiamento o del veicolo). Nel caso venisse mere con tocchi leggeri sui tasti o sullo riacceso a motore spento, il dispositivo si spe- schermo tattile. Manopole gnerà automaticamente dopo circa 30 minuti ● Dal momento che il software del disposi- La manopola sinistra ››› fig. 1 8 , ››› fig. 2 8 (spegnimento ritardato). tivo presenta caratteristiche diverse in ba- viene definita manopola del volume o pul- se al mercato, è possibile che non tutte le sante di accensione e spegnimento. Avvertenza funzioni e i tasti siano disponibili. Nel caso in cui nel display mancassero alcuni tasti di La manopola destra ››› fig. 1 10 , ››› fig. 2 10 è ● Il dispositivo è collegato al veicolo. Non funzione, non si dovrebbe ad un errore del il pulsante delle impostazioni. può essere utilizzato in un altro veicolo. dispositivo. ● Se solo è stata scollegata la batteria, in- ● In base alle disposizioni di legge dei di- Tasti del sistema infotainment serire l'accensione prima di riaccendere versi paesi, è possibile che alcune funzioni l'apparecchio. Nel presente manuale, i tasti del dispositivo non siano disponibili sul display a partire vengono indicati con “tasto infotainment” e la da una determinata velocità. loro funzione viene indicata in un rettangolo (ad esempio: tasto infotainment . 9
Introduzione Regolazione del volume di base Avvertenza Qualora si sia alzato di molto il volume per Funzio- utilizzo ascoltare una determinata sorgente audio, ne prima di selezionare un'altra sorgente au- dio si deve riabbassare il volume. Aumento Ruotare la manopola di regolazione del del volu- volume in senso orario o la rotella si- me. nistra del volante multifunzione verso l'alto ››› fascicolo Manuale di istru- Utilizzo dei tasti di funzione sul di- zioni splay Abbassa- Ruotare la manopola di regolazione del Fig. 5 Panoramica dei tasti di funzione disponi- mento del volume in senso antiorario o la rotel- bili volume. la sinistra del volante multifunzione ver- so il basso. Il sistema infotainment dispone di uno scher- Per effettuare la regolazione del volume ap- mo tattile. parirà una barra sul display. I settori attivi dello schermo, ai quali cioè cor- Alcune impostazioni del volume sono prere- risponde una funzione, sono detti “tasti di fun- golabili ››› pag. 54. zione”. Li si comanda toccando lo schermo nel punto corrispondente oppure tenendolo Rendere muto il dispositivo premuto. ● Ruotare il regolatore del volume in senso Fig. 4 Panoramica dei tasti di funzione disponi- I tasti di funzione sono rappresentati nelle antiorario fino a che non si visualizza . bili istruzioni con la denominazione “tasto di fun- zione” in associazione a un simbolo del tasto ● OPPURE: Premere il tasto di funzione MUTE posto all'interno di un rettangolo . ››› fig. 51). Con i tasti di funzione si attivano delle funzioni Mentre il dispositivo è in modalità mute, la oppure si accede a dei sottomenu. Nella riga sorgente multimediale attiva resta in pausa. di denominazione dei sottomenu viene indi- Nel display si visualizza . cato il menu attualmente selezionato ››› fig. 4 A . 1) A seconda della versione 10
Introduzione I tasti di funzione disattivati (quelli in grigio) Azione ed effetto Attivazione delle voci degli elenchi non sono disponibili al momento. e ricerca negli elenchi Funzione attivata/disattivata. Riepilogo delle indicazioni e dei tasti di Alcune funzioni o indicazioni vengono / visualizzate contrassegnate da una ca- funzione sella, o checkbox, e vengono attivate o disattivate tramite una breve pressione. Azione ed effetto Premere brevemente per confermare i Nella riga di denominazione vengono OK dati inseriti o per selezionare. visualizzati il menu selezionato al mo- A mento e, in caso, altri tasti di funzione Premere brevemente per chiudere una ››› fig. 4. × finestra pop-up o una schermata di in- serimento di dati. Premere per aprire un menu aggiuntivo B ››› fig. 4. Premere brevemente per modificare le / regolazioni in modo graduale. Fig. 6 Voci dell'elenco del menu delle imposta- Spostare la barra scorrevole sullo Per attivare le impostazioni dei menu e zioni. C schermo premendo leggermente, sen- SETUP za togliere il dito ››› fig. 4. dei sistemi. Le voci dell'elenco vengono selezionate e Spostare il cursore sullo schermo pre- MENU Per accedere alla selezione dei menu. attivate con il tasto di regolazione o toc- mendo leggermente, senza appoggiare cando direttamente il display. D il dito. Oppure: Premere l'area del di- ● Ricerca di un elemento dell'elenco ruotan- splay desiderata; il cursore si sposterà in tale posizione ››› fig. 5. do la manopola di regolazione: verranno evi- denziate, uno dopo l'altro, tutte le voci dell'e- Se ci si trova in un sottomenu, premere lenco fino a quella desiderata. INDIE- brevemente per tornare in modo gra- duale al menu principale, o per annul- ● Premere la manopola di regolazione per at- TRO lare le modifiche effettuate. tivare la voce dell'elenco selezionata. Toccando leggermente si apre una fi- Scorrere l'elenco (scroll) nestra pop-up in cui sono indicate le opzioni di regolazione aggiuntive. Pre- Se un elenco contiene più elementi di quelli mere brevemente all'esterno della fine- visualizzabili sul display, apparirà una barra stra pop-up per chiuderla o selezionare di scorrimento sulla destra ››› fig. 4 C . un'opzione. ● Scorrere un elenco riga per riga: ruotare la manopola di regolazione. » 11
Introduzione ● Scorrimento rapido (per gli elenchi lunghi): Assistente di configurazione inizia- Tasto di funzione: funzione Posizionare un dito nel punto dello schermo in le cui si trova il cursore e poi, senza staccare il Disattiva la possibilità di configurare il dito dallo schermo, spostare il cursore verso il sistema infotainment. Se si desidera effettuare la configurazione iniziale basso. Raggiunto il punto desiderato, stacca- MAI PIÙ del sistema, occorrerà accedere tra- re il dito dallo schermo. mite Impostazioni sistema e selezio- nare Assistente di configurazione. AVVIA Avvia l'assistente di configurazione. Indicazioni aggiuntive e opzioni di visualizzazione A Premere per impostare la data e l’ora. Premere per cercare e memorizzare le Le indicazioni sul display possono variare in B emittenti radio che attualmente di- funzione delle impostazioni e possono non spongono della miglior ricezione. corrispondere alle descrizioni qui fornite. Fig. 7 Assistente di configurazione iniziale Premere per collegare il telefono cel- C Nella schermata principale vengono visualiz- lulare al sistema infotainment. zate l'ora e la temperatura esterna attuali. L'assistente di configurazione iniziale funge da guida per la configurazione del sistema in- Per passare al precedente o successi- Tutte le indicazioni verranno visualizzate solo fotainment in occasione del primo accesso. vo parametro da configurare. in seguito alla completa attivazione del siste- Una volta configurato un parametro, PRECE- ma infotainment. Ogni volta che si accende il sistema infotain- l'unico modo per riconfigurarlo è sele- DENTE ment, comparirà la schermata iniziale di con- zionandolo dal menu principale, non figurazione ››› fig. 7, a meno che non siano usando i tasti Precedente/Suc‐ SUCCES- cessivo. stati configurati tutti i parametri o non sia sta- SIVO A seguito della configurazione di un to premuto il tasto di funzione MAI PIÙ. parametro, su di esso comparirà una spunta di conferma . Tasto di funzione: funzione Dopo aver impostato uno o più para- Chiude l'assistente di configurazione, metri, premere questo tasto, situato dopodiché comparirà il menu princi- nel menu principale dell'assistente, pale o l'ultima modalità in cui è stato per concludere la configurazione. CHIUDI usato il sistema infotainment. In occa- TERMINA Se non sono stati impostati tutti i para- sione della successiva connessione metri, in occasione della successiva del sistema, l'assistente di configura- connessione del sistema infotainment zione verrà riavviato. si avvierà l'assistente di configurazione iniziale. 12
Radio Radio Menu principale RADIO Tasti di funzione del menu principale Radio Tasto di funzione: funzione Modalità Radio Permette di selezionare la banda di fre- BANDA quenza e la banca dati della memoria. Introduzione Accesso all’elenco delle emittenti ra- EMIT- diofoniche momentaneamente ricevute TENTI Avvertenza ››› fig. 9. ● Nei parcheggi sotterranei, nelle gallerie, Permette la selezione manuale della nelle valli e nelle aree circondate da edifici MANUALE frequenza molto alti, la ricezione può risultare distur- bata. Apre il menu di regolazione della ban- SETUP Fig. 8 Menu principale RADIO. da di frequenza attiva ● Nel caso dei veicoli dotati di antenne in- corporate nel cristallo, non bisogna attac- Permette di selezionare il testo radio INFO care sui finestrini pellicole o adesivi conte- della stazione radio selezionata. nenti sostanze metalliche, perché potreb- Seleziona la stazione emittente prece- bero inficiare la qualità della ricezione. dente/successiva memorizzata (o sta- ● Le bande AM e DAB sono disponibili a se- oppure zione radio sintonizzabile). Impostazioni conda del Paese e/o dell'equipaggiamen- dei tasti direzionali nel menu Imposta- to. zioni (FM, AM, DAB) ● Le emittenti radio sono responsabili dei Interrompe la riproduzione automatica contenuti trasmessi. SCAN delle emittenti (visibile unicamente quando la funzione è attivata) Fig. 9 Elenco delle emittenti. Da 1 a 15 Tasti di memoria. Premere il tasto del sistema infotainment Tasti di funzione del menu dell'elenco del- per aprire il menu principale Radio le emittenti ››› fig. 8. Tasto di funzione: funzione Applica il filtro del tipo di emittenti sele- FILTRO zionato ››› fig. 10. » 13
Radio Tasto di funzione: funzione Servizi dati radio RDS (banda FM) emittenti FM è possibile visualizzare i nomi delle emittenti che forniscono questo servizio. Aggior- Aggiorna l'elenco delle emittenti na (AM/DAB). Le emittenti FM inviano altri contenuti oltre al nome (ad esempio, Radio 3) su frequenze re- INDIE- gionali diverse, provvisorie o permanenti Torna al menu principale Radio TRO ››› fig. 8. Durante la marcia, il controllo automatico Possibili indicazioni o icone dell'emittente passa normalmente alla fre- Messaggio: Significato quenza dell'emittente sintonizzata che forni- sca la miglior ricezione. Ciò nonostante, è Il servizio dati radio RDS è disattivato. possibile che venga interrotta la trasmissione regionale in corso. Le informazioni sul traffico possono es- Fig. 10 Filtro (PTY). TP sere sintonizzate. Il cambio automatico della frequenza e l'otti- Il sistema RDS (Radio Data System) o servizio mizzazione automatica della ricezione pos- Non può essere sintonizzata alcuna emittente TP. dati radio fornisce informazioni aggiuntive in sono essere configurati dal menu Impostazio- FM, come la visualizzazione del nome dell'e- ni FM ››› pag. 19. La ricerca delle frequenze alternative è mittente, il controllo automatico delle emit- AF off disattivata. tenti (AF), i messaggi di testo emessi via radio Impostare il nome di un'emittente L'emittente è memorizzata in un tasto di (Testo radio ››› fig. 8), i comunicati sul traffico In certi casi, il nome dell'emittente è troppo memoria. (TP) e la tipologia dell'emittente (PTY). lungo. È possibile bloccare / sbloccare tale A seconda del Paese e dell'apparecchio spe- testo tenendo premuto per 3 secondi sul no- cifico, l'RDS potrà essere disattivato dal menu me dell'emittente. Apparirà/sparirà un punto Impostazioni FM ››› pag. 19. alla destra e alla sinistra del nome dell'emit- tente. Per principio, senza RDS non è possibile ot- tenere il servizio dati radio. Testo radio Nome dell'emittente e controllo automati- Alcune emittenti RDS trasmettono anche altri co delle emittenti testi radio. Il tasto INFO permette di visualiz- zare le informazioni del testo radio. Se il sistema RDS è disponibile, attraverso il menu principale RADIO e l'elenco delle 14
Radio Filtro per tipologia di emittente (PTY) Il ricevitore DAB è compatibile con gli stan- nali. Tuttavia, si distinguono nell'elenco delle L'attivazione dell'RDS consente alle emittenti dard DAB, DAB+ e audio DMB. emittenti mediante l'icona 2nd. di fornire informazioni rispetto ai contenuti In Europa, la radio digitale viene trasmessa Nel menu principale DAB viene mostrato il no- trasmessi (notizie, musica, cultura, etc.). Co- sulle frequenze della banda III (da 174 MHz a me dell'emittente aggiuntiva sintonizzata in- me mostrato nella figura ››› fig. 10, le emit- 240 MHz). sieme al simbolo . tenti possono venire filtrate in base ai conte- Le frequenze di queste due bande sono defi- Le emittenti aggiuntive non possono essere nuti. nite “canali”. Ogni canale ha una propria si- memorizzate. gla (ad esempio: 12 A). Avvertenza Dal display princi- Premere il nome dell'emittente ● Le limitazioni infrastrutturali presenti in In un canale sono raggruppate varie emittenti pale principale alcuni paesi potrebbero limitare la funzio- DAB disponibili in un “insieme”. nalità RDS, che sarà priva delle funzioni re- Premere sul tasto di memoria Attivazione della modalità DAB dell'emittente principale lative ai comunicati sul traffico (TP), al con- trollo automatico delle emittenti (AF) e alla Dall'elenco delle Selezionare l'emittente ag- Nel menu principale RADIO premere il tasto di tipologia dell'emittente (PTY). Il pulsante emittenti giuntiva dall'elenco funzione ››› fig. 11 BANDA e selezionare DAB . TP non funzionerà in tali Paesi. Se nel luogo in cui ci si trova è ricevibile, l'ap- Aggiornamento automatico delle frequen- parecchio si sintonizza automaticamente sul- ze l'ultima emittente DAB ascoltata. Modalità radio digitale (DAB, DAB+ Attualmente il servizio DAB non è disponibile e audio DMB)* L'emittente selezionata al momento viene in- ovunque. In modalità radio DAB, quando ci si dicata in una riga nella parte superiore del di- trova in una zona non raggiunta dal segnale splay. Il gruppo di emittenti selezionato viene DAB, sul display compare il simbolo . mostrato in basso ››› fig. 11. Se l'emittente DAB che si sta ascoltando ces- Emittenti DAB aggiuntive sa di essere ricevibile (per esempio perché il servizio DAB non è disponibile), il sistema info- Alcune emittenti DAB forniscono, in modo tainment prova a trovare e a sintonizzare tale provvisorio o permanente, emittenti aggiun- emittente nelle diverse bande di frequenza tive (ad esempio, per la replica di eventi disponibili. Se non riesce a trovare nuova- sportivi). mente l'emittente, viene disattivato l'audio Le emittenti aggiuntive si selezionano allo della radio. L'ottimizzazione automatica della stesso modo delle emittenti DAB convenzio- ricezione può essere attivata nelle Imposta- Fig. 11 Menu principale RADIO DAB. zioni DAB nelle seguenti modalità: » 15
Radio ● Controllo dei programmi DAB-DAB: La ra- Cambio della banda di frequenza Funzioni dei tasti di memoria dio cerca di sintonizzare la stessa emittente su una frequenza DAB alternativa. Affinché Premere il tasto di memoria questa ricerca automatica possa funzionare, dell'emittente desiderata. Le emittenti memorizzate pos- però, è necessario che entrambe le emittenti Selezione delle sono essere ascoltate pre- trasmettano lo stesso codice, oppure che l'e- emittenti mediante mendo il tasto di memoria cor- mittente DAB segnali esplicitamente l'altra i tasti di memoria rispondente, qualora se ne ri- emittente DAB corrispondente. ceva il segnale nel luogo in cui ● Passaggio automatico DAB-FM: La radio ci si trova. cerca di sintonizzare la stessa emittente nella Passare il dito sullo schermo gamma d'onda FM. Affinché questa ricerca da destra a sinistra o vicever- automatica possa funzionare, però, è neces- Modifica del banco sa. sario che l'emittente DAB e la corrispondente Fig. 12 Menu principale RADIO. di memorie I tasti di memoria vengono emittente FM trasmettano lo stesso codice, mostrati in tre banche di me- oppure che l'emittente DAB segnali esplicita- moria. mente l'emittente FM corrispondente. Una Memorizzazione Vedere: Memorizzazione di volta trovata l'emittente FM corrispondente, delle emittenti sui un'emittente ››› tab. a dietro il nome della stessa appare FM. In se- tasti di memoria pag. 17. guito, se l'emittente DAB corrispondente viene ritrovata, la radio vi si sintonizza automatica- mente dopo un lasso di tempo e il codice FM viene nascosto. Memorizzazione dei loghi delle emittenti Testo radio Memorizzazione manuale Alcune emittenti trasmettono anche altri testi Fig. 13 Bande di frequenza disponibili (a se- radio. Il tasto INFO permette di visualizzare le conda del Paese o della versione) I loghi delle emittenti possono essere impor- informazioni del testo radio. tati attraverso un supporto compatibile (ad Nel menu principale RADIO possono essere esempio, una scheda di memoria o memorie memorizzate le emittenti della gamma d'on- con porta USB). da sintonizzata nei tasti di funzione numerati. Questi tasti di funzione sono chiamati “tasti di ● Premere il tasto di funzione Impostazioni e memoria”. quindi Loghi delle emittenti . ● Premere il tasto delle emittenti memorizzate in cui si desidera memorizzare il logo. 16
Radio ● Selezionare il supporto in cui è salvato il lo- Selezione, sintonizzazione e memo- Sintonizzare manualmente la frequenza di go (ad esempio, Scheda SD ). Si raccomanda rizzazione delle emittenti un'emittente di inserire i loghi nella directory radice dell'u- nità di memoria. Visualizzazio- Premere brevemente il tasto di fun- Selezionare un'emittente ne della zione Manuale . ● Selezionare il logo dell'emittente. Non tutti i gamma d'on- formati di loghi sono supportati dal sistema. Selezionare Premere il tasto di funzione op- da Verrà visualizzato, eventualmente, un mes- un'emittente pure . In base all'impostazione con i tasti di- dei tasti direzionali, si cambieranno Cambi di fre- Premere i tasti + o – a destra e a saggio di avviso1). rezionali le emittenti memorizzate o quelle di- quenza a sinistra della banda delle frequenze. ● Ripetere la procedura per assegnare altri sponibili. Impostazioni dei tasti dire- passaggi de- OPPURE: Ruotare la manopola di loghi; premere il tasto del sistema infotain- zionali nel menu Impostazioni finiti regolazione. ment per tornare al menu principale Ra- (FM, AM e DAB) ››› pag. 19. Ricerca rapi- Con un dito, spostare il cursore al- dio. Selezionare Premere il tasto di funzione Emittenti da all'interno l'interno della scala delle frequenze. ● Prima di modificarlo, cancellare un even- l'emittente da per accedere all'elenco delle emit- della banda tuale logo memorizzato su un tasto di memo- un elenco di tenti. Scorrere l'elenco e selezionare delle fre- emittenti l'emittente desiderata premendovi quenze ria. sopra. Premere il tasto di funzione INDIETRO per tornare alla scher- Disattivazio- Premere il pulsante Manuale . Avvertenza mata precedente. ne della vi- sualizzazione È possibile assegnare il logo a un’emittente Aggiorna- L'elenco delle emittenti nella banda della banda solo selezionandolo da una memoria ester- mento dell'e- delle frequenze FM verrà aggiornato delle fre- na (scheda SD/USB). lenco delle automaticamente. Nella banda del- quenze emittenti le frequenze AM e DAB, premere il tasto di funzione comunicati Aggiorna per aggiornare l'elenco Memorizzazione di un'emittente delle emittenti. Tenere premuto il tasto di memoria Memorizzazio- desiderato ››› fig. 8 finché non si ne di un'emit- sente un segnale acustico. tente che si sta L'emittente sintonizzata rimarrà ascoltando memorizzata in questo tasto di me- moria. » 1) Formati supportati: jpg e png. Risoluzione mas- sima: 400x240. 17
Radio Memorizzazione di un'emittente 5 secondi l'una, ciascuna delle emittenti rice- Alcune emittenti che non trasmettono bollet- vute nella gamma d'onda selezionata. tini propri sulla circolazione supportano co- Premere il tasto di funzione munque la funzione TP, in quanto ricevono i EMITTENTI ››› fig. 8 per accedere Attivazione e disattivazione della riprodu- comunicati sul traffico da emittenti "associa- all'elenco delle emittenti. zione automatica te" (funzione EON). Le emittenti già memorizzare in un tasto di memoria sono contrasse- Attivazione Premere il tasto di funzione Attivazione e disattivazione della funzione gnate nell'elenco delle emittenti della riprodu- Impostazioni e, in seguito, selezio- zione automa- nare SCAN . TP con il simbolo ››› fig. 9. tica ● Nel menu Impostazioni (FM, AM e Selezionare l'emittente desiderata Memorizzazio- Disattivazione Per disattivare la scansione auto- DAB), premere il tasto di funzione tenendola premuta sullo schermo. ne di un'emit- della scansio- matica lasciando la radio sintoniz- Emittenti di informazione sul traffico TP per attiva- Appare una schermata per memo- tente nell'elen- ne automatica zata sull'emittente attiva in quel re o disattivare tale funzione rizzare l'emittente nei tasti di me- co delle me- morie moria. momento, premere il tasto di fun- ››› pag. 19. zione . Premere il tasto di memoria nel OPPURE: Premere brevemente la quale si deve memorizzare l'emit- manopola di regolazione. Funzione TP attiva: selezione dell'emitten- tente. La scansione automatica si disatti- te va anche quando si seleziona ma- I comunicati sul traffico vengono riprodotti in Viene emesso un segnale e l'emit- nualmente un'emittente per mezzo tente rimane memorizzata nel ta- modalità Audio. dei tasti di memoria o quando si sto di memoria. Per proseguire la passa ad un'altra schermata. Nella modalità FM, l'emittente sintonizzata memorizzazione di altre emittenti dell'elenco, ripetere il processo. dovrà supportare la funzione TP. Se viene se- lezionata un'emittente senza la funzione TP, Nel menu Impostazioni FM, Cancellare Informazioni sul traffico (TP) alla sinistra del display a media altezza verrà AM, DAB si possono cancellare le emittenti me- emittenti memorizzate, congiunta- mostrata l'indicazione . morizzate mente o separatamente. L'ascolto delle informazioni sul traffico me- diante la funzione TP è possibile solo quando In modalità AM oppure Media la radio si sin- la radio riceve almeno un'emittente che tra- tonizza sempre automaticamente, in maniera smette tali notiziari. Le emittenti con funzione impercettibile per l'utente, su un'emittente Scansione automatica sequenziale che trasmette notiziari sul traffico, laddove di informazioni sul traffico sono elencate nel delle emittenti (SCAN) menu principale Radio e nell'elenco delle ovviamente ve ne siano di ricevibili. In base emittenti mediante il simbolo TP ››› fig. 8 e alla situazione, questa operazione può durare La funzione della scansione automatica per- alcuni minuti. ››› fig. 9. mette di ascoltare in successione, per circa 18
Radio Comunicato sul traffico in entrata Impostazioni (FM, AM, DAB) Tasto di funzione: funzione In modalità Audio, quando viene ricevuto un Impostazioni FM Cancellazione memorie : per cancellare tutte o alcune comunicato sul traffico, viene riprodotto au- delle emittenti memorizzate. tomaticamente. ● Selezionare la banda di frequenza FM pre- mendo il tasto del sistema infotainment. Impostazioni avanzate a) : Durante la lettura del comunicato sul traffico, sullo schermo viene visualizzata una finestra ● Premere il tasto di funzione Impostazioni per Sistema dati radio (RDS) a): sistema dati radio pop up; inoltre, se necessario, la radio passa aprire il menu Impostazioni FM. (RDS) attivato ››› pag. 14. Se il check box non è at- tivo , le funzioni dipendenti dal sistema RDS non a sintonizzarsi sull'emittente che sta inviando saranno disponibili. I tasti di funzione dipendenti tale messaggio. Tasto di funzione: funzione dal sistema RDS restano, dunque, inattivi (in gri- gio). La riproduzione nella modalità Media si inter- SCAN : riproduzione automatica (funzione SCAN). La rompe e il volume viene adeguato a seconda funzione della riproduzione automatica permette di Frequenza alternativa (AF) : il controllo automatico delle preimpostazioni ››› pag. 54. ascoltare in successione ciascuna delle emittenti ri- delle emittenti è in funzione. Con la casella di veri- cevute nella banda di frequenze selezionata per cir- fica disattivata , il tasto di funzione RDS Locale Il volume del comunicato sul traffico può es- ca 5 secondi ››› pag. 18. resta inattivo (in grigio).a) sere modificato per mezzo della manopola di Modalità di ricerca : per definire l'impostazione dei ta- RDS locale : impostazione relativa alla funzione di regolazione del volume. Il volume modificato sti direzionali e . L'impostazione è applicabile a ottimizzazione automatica della ricezione median- viene applicato anche alle successivi avver- tutte le bande di frequenza (FM, AM e DAB). te RDS ››› pag. 14a). tenze sul traffico. Memorie : Con i tasti direzionali è possibile scorrere Fisso : il cambio di frequenza ha luogo solo se il ● Premere il tasto di funzione Annulla per tutte le emittenti memorizzate della banda delle passaggio ad un'altra emittente locale dello concludere la trasmissione del comunicato frequenze selezionata. stesso network non implica variazioni della tra- sul traffico in corso. La funzione TP rimane at- Emittenti : Con i tasti direzionali è possibile scorrere smissione in onda. tiva. tutte le emittenti disponibili della banda delle fre- Automatica : il comportamento della radio in tale quenze selezionata. caso consiste nel sintonizzarsi di volta in volta ● OPPURE: Premere il tasto di funzione Disattiva per concludere la trasmissione del Ordina per : per scegliere come ordinare l'elenco del- sulla frequenza meglio ricevuta fra quelle su cui le emittentia). trasmette l'emittente selezionata, anche se ciò comunicato sul traffico in corso e disattivare dovesse comportare il passaggio ad un'altra in modo permanente la funzione TP. Può es- emittente locale dello stesso network. Gruppo : ordina per gruppo di emittenti. sere riattivata nel menu impostazioni. a) Dipende dal Paese e dall’apparecchio specifico. Alfabeto : disposizione in ordine alfabetico. Notiziari sul traffico (TP) : la funzione TP (ricerca delle Impostazioni AM emittenti dei informazioni sul traffico) è attiva ››› pag. 18 a). ● Selezionare la banda di frequenza AM pre- mendo il tasto del sistema infotainment. » 19
Radio ● Premere il tasto di funzione Impostazioni per Tasto di funzione: funzione Tasto di funzione: funzione aprire il menu Impostazioni AM. SCAN : riproduzione automatica (funzione SCAN). La Altri avvertimenti DAB : l'audio dell'emittente DAB Tasto di funzione: funzione funzione della riproduzione automatica permette di che si sta ascoltando si disattiva automaticamente ascoltare in successione ciascuna delle emittenti ri- ogni volta che giunge, nella banda DAB, un comu- SCAN : riproduzione automatica (funzione SCAN). La cevute nella banda di frequenze selezionata per cir- nicato DAB (notiziari, sport, meteo, comunicati, funzione della riproduzione automatica permette di ca 5 secondi ››› pag. 18. ecc.). ascoltare in successione ciascuna delle emittenti ri- Modalità di ricerca : per definire l'impostazione dei ta- Controllo dei programmi DAB-DAB : il controllo auto- cevute nella banda di frequenze selezionata per cir- ca 5 secondi ››› pag. 18. sti direzionali e . L'impostazione è applicabile a matico delle emittenti nella banda delle frequenze tutte le bande di frequenza (FM, AM e DAB). DAB è attivato. Notiziari sul traffico (TP) : la funzione TP (ricerca delle Memorie : con i tasti direzionali è possibile scorrere Passaggio automatico DAB-FM : autorizzazione del emittenti dei informazioni sul traffico) è attiva tutte le emittenti memorizzate della banda delle passaggio dalla gamma d'onda DAB a quella FM ››› pag. 18. frequenze selezionata. per la funzione di ottimizzazione della ricezione. Modalità di ricerca : per definire l'impostazione dei ta- Emittenti : con i tasti direzionali è possibile scorrere sti direzionali e . L'impostazione è applicabile a tutte le bande di frequenza (FM, AM e DAB). tutte le emittenti disponibili della banda delle fre- quenze selezionata. Memorie : con i tasti direzionali è possibile scorrere VISTA : per selezionare il tipo di vista dell'elenco delle tutte le emittenti memorizzate della banda delle frequenze selezionata. emittenti DAB . Emittenti : con i tasti direzionali è possibile scorrere Ensemble : vista gerarchica delle emittenti e dei tutte le emittenti disponibili della banda delle fre- gruppi in ordine alfabetico. quenze selezionata. Emittenti : vista globale delle emittenti in ordine al- Cancellazione memorie : per cancellare tutte o alcune fabetico. delle emittenti memorizzate. Notiziari sul traffico (TP) : la funzione TP (ricerca delle emittenti dei informazioni sul traffico) è attiva Impostazioni DAB ››› pag. 18. ● Selezionare la banda di frequenza DAB Cancellazione memorie : per cancellare tutte o alcune premendo il tasto del sistema infotain- delle emittenti memorizzate. ment. Impostazioni avanzate : impostazioni dei servizi DAB. ● Premere il tasto di funzione Impostazioni per aprire il menu Impostazioni DAB. Avvertimenti sul traffico DAB : i comunicati sul traffi- co DAB vengono fatti ascoltare in diretta come i comunicati TP, in ogni modalità. 20
Media Media Requisiti per le sorgenti multime- essere esposti ad alte temperature, perché altrimenti potrebbero non funzionare. Rispet- diali e i file audio tare le avvertenze del produttore del suppor- Modalità Media I file di formato riproducibile dall'impianto so- to elettronico. no chiamati, nel prosieguo delle presenti Le differenze qualitative dei supporti di mar- Introduzione istruzioni, “file audio”. che diverse possono provocare anomalie in fase di riproduzione. Nel prosieguo, per sorgente multimediale si Sorgenti multi- Requisiti per l'ascolto intenderanno le sorgenti audio contenenti file Rispettare le disposizioni di legge vigenti in mediali audio salvati su diversi supporti elettronici (ad materia di diritti d'autore e copyright! es. scheda SD, USB, lettore MP3 esterno, – File MP3 (.mp3) con una Schede di memo- velocità da 8 a 320 kbit/s Una configurazione non compatibile del sup- ecc.). Questi file audio possono essere ascol- ria SD e MMC confor- porto elettronico o dei dispositivi o programmi oppure variabile. tati mediante i rispettivi lettori oppure tramite mi al file system utilizzati per la registrazione può provocare la – File WMA (.wma) fino a 9.2 gli ingressi audio del sistema Infotainment FAT12, FAT16, FAT32, mono/stereo senza prote- non leggibilità da parte dell'impianto di alcuni XFAT o VFAT (max. (slot per schede di memoria, presa multime- zione copia. brani o dell'intero contenuto del supporto. In- 2GB), nonché schede diale AUX-IN, ecc.). – Playlist in formato PLS, di memoria SDHC e formazioni sulle migliori tecniche di realizza- M3U, WPL e ASX. SDXC. – Playlist non superiori a zione di file audio e supporti elettronici (tasso Avvertenza di compressione, tag ID3 ecc.) si trovano an- 1000 elementi o 20 kB. ● La tecnologia di decodifica audio Supporto elet- – Nomi dei file e dei percorsi che in internet. tronico USB con spe- non superiore a 256 carat- MPEG-4 HE-AAC e le patenti sono conces- cifica 2.0 conforme al Il tempo di lettura del supporto varia conside- teri. se in licenza da Fraunhofer IIS. file system FAT12, – Sulle schede di memoria: revolmente in base alle dimensioni, allo stato ● Questo prodotto è protetto da determi- FAT16, FAT32 o VFAT massimo 1000 cartelle e (operazioni di copia e eliminazione), alla nati diritti d'autore e di proprietà della Mi- (max. 2GB). 2048 file. struttura delle cartelle e al tipo di file. crosoft Corporation. L'utilizzo e la distribu- Riproduzione dei – Il lettore esterno deve sup- Una playlist definisce solo una determinata zione sono proibiti senza la concessione di una licenza di Microsoft o di una filiale au- file audio via Blue- portare il profilo Bluetooth sequenza di riproduzione. Di per sé non con- tooth®a). A2DP. tiene alcun file. Le playlist non possono esse- torizzata. re riprodotte se i file che si trovano nel sup- ● Il sistema Infotainment riproduce solo i fi- a) Bluetooth® è un marchio registrato della Bluetooth porto elettronico non sono memorizzati nei le audio compatibili e non danneggiati; gli altri file vengono ignorati. SIG, Inc. punti del supporto cui rimanda la playlist. » ● Consultare su internet l'elenco dei dispo- Limitazioni ed avvertenze sitivi compatibili. I supporti elettronici non devono sporcarsi, danneggiarsi dal punto di vista meccanico o 21
Media Avvertenza Sequenza di riproduzione di file e del loro nome secondo la sequenza numerica e alfabetica. ● Non utilizzare adattatori per schede di cartelle memoria. La figura mostra, a titolo esemplificativo, un ● La responsabilità per quanto riguarda file supporto elettronico audio convenzionale danneggiati o persi nel supporto ricade contenente brani , cartelle e sottocartel- esclusivamente sull'utente. le ››› fig. 14 che verranno riprodotti come se- gue:1) 1. Brani 1 e 2 nella directory principale (Root) del supporto elettronico 2. Brani 3 e 4 nella prima cartella F1 del- la directory principale del supporto elet- tronico. 3. Brano 5 nella prima sottocartella F1.1 della cartella F1 4. Brano 6 nella prima sottocartella F1.1.1 della sottocartella F1.1 5. Brano 7 nella seconda sottocartella F1.2 della cartella F1 Fig. 14 Possibile struttura di un supporto elet- 6. Brani 8 e 9 nella seconda cartella F2 tronico audio. I file audio immagazzinati nei supporti sono Avvertenza spesso organizzati in cartelle e playlist , ● La sequenza di riproduzione può essere in modo da creare una determinata sequen- modificata scegliendo tra le varie modalità za di riproduzione. di riproduzione ››› pag. 23. ● Le playlist non si attivano automatica- I brani, le cartelle e le playlist di un supporto mente, bensì devono essere selezionate elettronico sono ordinati fra loro sulla base 1) Nel menu Impostazioni multimediali, la funzione Mix/Repeat incl. sottocartelle deve esse- re attiva. 22
Media appositamente attraverso il menu di sele- Qualora non vi sia alcuna sorgente multime- Tasto di funzione: Funzione zione dei brani ››› pag. 25. diale disponibile, viene visualizzato il menu principale MEDIA. Per ripetere il brano in fase di riprodu- zione. Tasti di funzione del menu principale Me- Menu principale MEDIA dia Scansione in ordine casuale. Tasto di funzione: Funzione Possibili indicazioni o icone Premere per selezionare una sorgente Messaggio: Significato multimediale differente ››› pag. 24. Scheda SD : scheda di memoria SD. Indicazione delle informazioni sul bra- MEDIA no. Audio Bluetooth : audio Bluetooth. A USB : supporto dati USB. File audio: indicazione del nome del- ››› fig. 15 l'interprete, titolo dell'album e titolo AUX : sorgente audio esterna. del brano. SELEZIO- Apre l'elenco dei brani ››› pag. 25. Tempo di riproduzione trascorso. NE B La barra del tempo permette di sele- Fig. 15 Menu principale MEDIA Cambio del brano in modalità Media o ››› fig. 15 zionare il momento di riproduzione de- oppure avanzamento/arretramento rapido siderato. Attraverso il menu principale MEDIA possono ››› pag. 24. Visualizzazione della copertina dell'al- essere selezionate e riprodotte diverse sor- La riproduzione si arresta. Il tasto di bum: se dentro la stessa cartella/al- genti mediatiche. funzione passa a ››› pag. 24. bum esistono varie copertine, il siste- ma ne mostrerà solo una. ● Premere il tasto del sistema infotainment La riproduzione prosegue. Il tasto di Il sistema privilegia la visualizzazione C per aprire il menu principale MEDIA funzione passa a ››› pag. 24. ››› fig. 15 delle copertine secondo i seguenti cri- teri: ››› fig. 15. 1º Copertina incorporata nei file. Apre il menu Impostazioni mul- SETUP 2º Immagine nella cartella dei file. Si proseguirà con la riproduzione dell'ultima timediali . 3º Icona predefinita della sorgente sorgente multimediale selezionata e dallo Per ripetere tutti i brani. Vengono ripe- multimediale in riproduzione. stesso punto. tuti tutti i brani presenti allo stesso li- vello di memoria di quello riprodotto La sorgente multimediale in fase di riprodu- Avvertenza zione compare nell'elenco a tendina premen- attualmente. Se nel menu Imposta- zioni Media è attiva la funzione Inserendo la sorgente media, la riproduzio- do il tasto di funzione MEDIA ››› fig. 16. Mix/Ripeti/Scan incluse sottocartelle, ne non verrà avviata automaticamente e si includeranno anche le sottocartelle. dovrà essere selezionata dall'utente. » 23
Media Estraendola, non cambierà neppure la sor- Sorgenti mediatiche disponibili in modo Con i tasti di ricerca non si può uscire da una gente media. opzionale playlist né iniziarne la riproduzione. Entrambe le azioni devono essere effettuate manual- Tasto di funzione: sorgente mediatica mente dal menu di selezione del brano Scheda SD : scheda di memoria SD ››› pag. 25. ››› pag. 25. Cambio della sorgente multime- diale USB : supporto USB ››› pag. 26. Comandi del menu principale MEDIA Audio BT : Riproduzione dei file audio via Bluetooth® Azione Funzione ››› pag. 27. Ritorno all'inizio del brano AUX : sorgente audio esterna connessa alla presa che si sta ascoltando. Se multimediale AUX-IN ››› pag. 28. Premere una volta e il brano è stato riprodotto brevemente il tasto di per meno di 3 secondi, si funzione . ritorna all'inizio del brano precedente. Cambio del brano nel menu princi- pale MEDIA Premere due volte in Se il brano è stato ripro- successione e breve- dotto per oltre 3 secondi, mente il tasto di funzio- si ritorna all'inizio del bra- ne . no precedente e dal pri- Fig. 16 Cambiare sorgente multimediale. mo brano si passa all'ulti- mo contenuto nel suppor- ● Nel menu principale MEDIA premere ripetu- to elettronico in uso. tamente il tasto del sistema infotainment per cambiare successivamente le sor- Premere una volta e Passaggio al brano suc- brevemente il tasto di cessivo. Dall'ultimo brano genti multimediali disponibili. funzione . si passa al primo conte- ● OPPURE: Nel menu principale premere il nuto nel supporto elettro- tasto di funzione MEDIA ››› fig. 16 e seleziona- nico in uso. re la sorgente multimediale desiderata. Tenere premuto nel ta- Arretramento rapido. Fig. 17 Menu principale MEDIA sto di funzione . Nella finestra pop-up, le sorgenti mediatiche non disponibili risultano disattivate (in grigio). Tenere premuto nel ta- Avanzamento rapido. Mediante i tasti di ricerca, è possibile scorrere sto di funzione . Quando si seleziona di nuovo una sorgente i brani della sorgente multimediale in fase di multimediale già attivata in precedenza, la ri- ascolto. produzione comincia dal punto in cui era sta- ta interrotta. 24
Media Selezione di un brano dall'elenco Effettuare una ricerca nell'elenco dei bra- Tasto di funzione: Funzione ni/cartelle e premere sul brano o sulla cartel- la desiderata. Se vi sono informazioni disponi- Per ripetere tutti i brani. bili, viene visualizzato il titolo (nei CD audio) o Vengono ripetuti tutti i brani presenti allo il nome del file (MP3) anziché Brano + num. stesso livello di memoria di quello ripro- dotto attualmente. Se nel menu Impo- Tasto di funzione: Funzione stazioni Media è attiva la funzione Mix/Ripeti incluse sottocartelle , si inclu- Apertura del menu Sorgenti. Premere per deranno anche le sottocartelle. A selezionare una sorgente multimediale ››› fig. 18 differente. Scansione in ordine casuale. Indica la sorgente che si sta esplorando. Vengono inclusi tutti i brani presenti allo Premendolo, va alla directory principale stesso livello di memoria di quello ripro- Fig. 18 Elenco cartelle. del dispositivo indicato nell'icona. dotto attualmente. Se nel menu Impo- stazioni Media è attiva la funzione Scheda SD : scheda di memoria SD. Mix/Ripeti incluse sottocartelle , si inclu- B deranno anche le sottocartelle. USB : supporto dati USB. ››› fig. 19 CHIU- Per chiudere l'elenco dei brani. Audio BT *: riproduzione dei file audio via Bluetooth®. DERE × AUX : sorgente audio esterna connessa Avvertenza alla presa multimediale AUX-IN. I brani, le cartelle e le playlist possono es- Premere il tasto di funzione per aprire la sere selezionate anche ruotando la mano- cartella gerarchicamente superiore della pola di regolazione destra e, premendola, è sorgente multimediale. Premendo varie possibile riprodurle o aprirle. Fig. 19 Elenco file audio. C volte appare la sorgente multimediale ››› fig. 19 attualmente selezionata; premere per Aprire l'elenco dei file audio/cartelle esaminarne il contenuto. Il numero visua- lizzato nella cartella indica il livello della ● Per aprire l'elenco di brani, nel menu princi- Introduzione e rimozione delle directory ››› fig. 19. pale MEDIA premere il tasto di funzione schede di memoria MEDIA ››› fig. 18. Il brano in fase di riproduzio- Avvia la riproduzione con il primo brano. ne è evidenziato ››› fig. 19. Introduzione di una scheda di memoria Inserire la scheda di memoria compatibile nell'apposito slot, tenendola con l'angolo » 25
Puoi anche leggere