Manuale d'uso - UltraCella Controllo per celle frigorifere - CAREL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UltraCella Controllo per celle frigorifere Manuale d’uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! H i g h E f f i c i e n c y S o l u t i o n s
ITA AVVERTENZE SMALTIMENTO Fig. 1 Fig.2 CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale nel campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di prodotto, SMALTIMENTO: INFORMAZIONI AGLI UTENTI su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e funzionali sul 100% Leggere e conservare. della sua produzione, sulle più innovative tecnologie di produzione disponibili nel Con riferimento alla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti Consiglio del 4 luglio 2012 e alle relative normative nazionali di attuazione, del prodotto e del software incluso nel prodotto risponderanno alle esigenze informiamo che: dell’applicazione finale, pur essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello 1. i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) non vanno stato dell’arte. smaltititi come rifiuti urbani ma devono essere raccolti separatamente per Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale) si assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del prodotto consentirne il successivo avvio al riciclaggio, trattamento o smaltimento, per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione e/o come previsto dalla normativa; equipaggiamento finale specifico. 2. l’utente è tenuto a conferire l’Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica CAREL in questo caso, previ accordi specifici, può intervenire come consulente per la (AEE) a fine vita, integra dei componenti essenziali, ai centri di raccolta buona riuscita dello start-up macchina finale/applicazione, ma in nessun caso può RAEE individuati dalle autorità locali. La direttiva prevede anche la essere ritenuta responsabile per il buon funzionamento dell’ equipaggiamento/ possibilità di riconsegnare al distributore o rivenditore l’apparecchiatura a impianto finale. fine vita in caso di acquisto di una nuova di tipo equivalente in ragione di uno a uno oppure uno a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato nella inferiore a 25 cm; documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche anteriormente 3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso all’acquisto, dal sito internet www.carel.com. improprio o uno smaltimento non corretto potrebbero avere effetti Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico, necessita di negativi sulla salute umana e sull’ambiente; una fase di qualifica / configurazione / programmazione / commissioning affinché 4. il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato in figura 1) possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase di qualora fosse riportato sul prodotto o sulla confezione, indica che studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti nei prodotti l’apparecchiatura a fine vita deve essere oggetto di raccolta separata; finali di cui CAREL non potrà essere ritenuta responsabile. Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza 5. se l’AEE a fine vita contiene una batteria (figura 2), è necessario rimuoverla tecnica sul prodotto. seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso prima di procedere Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella con lo smaltimento. Le pile esauste vanno conferite agli idonei centri di documentazione relativa al prodotto stesso. raccolta differenziata previste dalla normativa locale; 6. in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti nel previste sanzioni dalle vigenti normative locali manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto di CAREL: • evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti i tipi di Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono consumo). danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL S.P.A. sono garantite in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001. manuale; • non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici, danneggiarli e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il prodotto va usato o HACCP: ATTENZIONE stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel manuale; • non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel manuale; • non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti interni e i meccanismi potrebbero subire danni irreparabili; • non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire il dispositivo; I programmi di Sicurezza Alimentare basati su procedure di tipo HACCP e più • non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specificato nel in genere alcune normative nazionali, richiedono che i dispositivi utilizzati per manuale tecnico. la conservazione degli alimenti siano sottoposti a verifiche periodiche per garantire che gli errori di misura siano entro i limiti ammessi per l’applicazione Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, schede di utilizzo. seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro accessorio del portfolio prodotti CAREL. Carel raccomanda che si seguano, ad esempio, le indicazioni della norma CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il diritto europea “Registratori di temperatura e termometri per il trasporto, la di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente conservazione e la distribuzione di prodotti alimentari refrigerati, congelati, documento senza previo preavviso. surgelati e dei gelati – VERIFICHE PERIODICHE“, EN 13486 – 2001 (o successivi aggiornamenti)oppure di analoghe norme e disposizioni previste nel paese I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di di utilizzo. preavviso. Ulteriori indicazioni sono riportate nel manuale per quanto riguarda le La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle condizioni caratteristiche tecniche, la corretta installazione e la configurazione del generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o da specifici accordi prodotto. con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla normativa applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue filiali/affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o vendite, perdite di dati e di informazioni, costi NO POWER di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o persone, interruzioni di attività, o & SIGNAL eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, CABLES speciali o consequenziali in qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra TOGETHER contrattuali o dovuti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’installazione, READ CAREFULLY IN THE TEXT! utilizzo o impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate siano state avvisate della possibilità di danni. ATTENZIONE: separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi di segnale. 3 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA Indice 1. INTRODUZIONE 7 6. REGOLAZIONE 47 1.1 Codici ................................................................................................................................7 6.1 On/Off del controllo ............................................................................................47 1.2 Moduli di espansione .............................................................................................8 6.2 Sonda virtuale ..........................................................................................................47 6.3 Set point.......................................................................................................................47 2. INSTALLAZIONE 9 6.4 Pump down ...............................................................................................................49 2.1 Montaggio e dimensioni (mm) ........................................................................9 6.5 Autostart in pump down ..................................................................................50 2.2 Struttura .......................................................................................................................10 6.6 Ciclo continuo ..........................................................................................................50 2.3 Schema elettrico.....................................................................................................11 6.7 Gestione interruttore porta..............................................................................50 2.4 Montaggio moduli accessori ..........................................................................12 6.8 Sbrinamento .............................................................................................................50 2.5 EVD ice ..........................................................................................................................14 6.9 Ventilatori evaporatore .......................................................................................53 2.6 Modulo EVD...............................................................................................................15 6.10 Ventilatori condensatore ...................................................................................55 2.7 Modulo Power 1PH ...............................................................................................17 6.11 Duty setting ...............................................................................................................57 2.8 Modulo Power 3PH ...............................................................................................18 6.12 Resistenza di raccolta...........................................................................................57 2.9 Modulo Ultra 3ph EVAPORATOR ...................................................................20 6.13 Gestione 2 evaporatori .......................................................................................57 2.10 Modulo Ultra 3ph FULL ......................................................................................21 6.14 Secondo compressore con rotazione .......................................................57 2.11 Installazione ...............................................................................................................22 6.15 Regolazione con banda morta ......................................................................58 2.12 Collegamento in rete di supervisione .......................................................22 6.16 Attivazione uscite AUX da fascia oraria.....................................................59 2.13 Terminale UltraCella Service ............................................................................23 6.17 Gestione umidità ....................................................................................................59 2.14 Upload/Download parametri (chiave di memoria USB) ................23 6.18 Deumidificazione ...................................................................................................61 6.19 Funzioni generiche ...............................................................................................62 3. INTERFACCIA UTENTE 24 6.20 Configurazione uscite .........................................................................................64 3.1 Display ...........................................................................................................................24 3.2 Tastiera ..........................................................................................................................25 7. TABELLA PARAMETRI 66 3.3 Programmazione ....................................................................................................26 8. SEGNALAZIONI E ALLARMI 76 3.4 Procedure ....................................................................................................................27 3.5 Menu multifunzione.............................................................................................30 8.1 Segnalazioni ..............................................................................................................76 3.6 Selezione lingua testi ...........................................................................................34 8.2 Allarmi ...........................................................................................................................76 8.3 Reset allarmi ..............................................................................................................76 4. MESSA IN SERVIZIO 35 8.4 Allarmi HACCP e visualizzazione...................................................................76 4.1 Prima messa in servizio.......................................................................................35 8.5 Allarmi EVD.................................................................................................................77 4.2 Tabella Parametri da settare per la messa in servizio ......................35 8.6 Allarmi Modulo trifase .........................................................................................77 4.3 Messa in servizio per modelli con display singola riga cod. ............ 8.7 Tabella allarmi ...........................................................................................................78 WB000S* ......................................................................................................................35 8.8 Parametri allarme ...................................................................................................78 4.4 Messa in servizio per modelli con display doppia riga cod. ............ 8.9 Parametri allarmi HACCP e attivazione monitoraggio ....................79 WB000D* .....................................................................................................................36 8.10 Allarme alta temperatura condensatore .................................................79 4.5 Messa in servizio con terminale UltraCella Service ...........................36 4.6 Avviamento: funzioni principali ....................................................................37 9. CARATTERISTICHE TECNICHE 80 4.7 Gestione luce ............................................................................................................41 9.1 Caratteristiche tecniche UltraCella ..............................................................80 4.8 Altri parametri di configurazione .................................................................41 9.2 Caratteristiche tecniche Moduli EVD .........................................................81 4.9 Avviamento modulo EVD .................................................................................42 9.3 Caratteristiche tecniche Moduli Power ....................................................81 4.10 Avviamento EVDice ..............................................................................................43 9.4 Caratteristiche tecniche Moduli 3PH EVAPORATOR.............. 81 4.11 Avviamento modulo Ultra 3Ph Evaporator ............................................44 9.5 Caratteristiche tecniche Moduli 3PH FULL ............................ 82 4.12 Avviamento modulo Ultra 3Ph Full .............................................................45 10. SCHEMI ELETTRICI MODULI 3PH 83 5. CONFIGURAZIONE USCITE E PROTEZIONI 46 10.1 Schema elettrico Modulo 3PH EVAPORATOR .......................................83 5.1 Uscite analogiche...................................................................................................46 10.2 Schema elettrico Modulo 3PH FULL ..........................................................89 5.2 Uscite digitali.............................................................................................................46 11. SOFTWARE RELEASE 97 11.1 Tabella software release .....................................................................................97 5 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 1. INTRODUZIONE Ultracella è una famiglia di prodotti costituita da un controllo per le I moduli accessori permettono: funzioni di base di una cella frigorifera al quale è possibile aggiungere • l’installazione della valvola di espansione elettronica, utilizzando degli ulteriori moduli per le funzionalità accessorie (es valvola elettronica, il modulo con driver EVD Evolution CAREL dedicato al controllo del relè di potenza, ecc). surriscaldamento; • il comando del compressore con relè di potenza fino a 3 Hp; L’interfaccia utente garantisce grande facilità d’uso ed è costituita a • l’utilizzo di un sezionatore magnetotermico monofase in aggiunta al seconda dei modelli da: relè di potenza. • un ampio display a led che visualizza la temperatura di funzionamento e i carichi attivi; • un terminale grafico con stringhe di testo disponibili in più lingue, che guida l’utente durante la messa in servizio (wizard). Inoltre dispone di help contestuali accessibili durante la programmazione e fornisce una accurata descrizione degli allarmi. Il terminale grafico è disponibile anche come accessorio “service tool”, utile quando nel controllo è presente la sola interfaccia a LED. UltraCella dispone di una porta per l’inserimento di una chiave di memoria USB per effettuare: UltraCella • il caricamento delle lingue del terminale grafico durante la prima messa in servizio; • il carico/scarico dei parametri; • altre operazioni riservate al centro assistenza (es. aggiornamento software). • il download dei log delle temperature lette Fig. 1.a Durante il montaggio i moduli opzionali sono accostati a destra del controllo principale e collegati a questo tramite dei fori con accoppiamento a tenuta, per garantire il grado di protezione IP dell’assieme. 1.1 Codici Codice Descrizione WB000S**F0 Ultracella, display a led singola riga Caratteristiche principali: WB000D**F0 Ultracella, display a led doppia riga • 6 uscite a relè: compressore, sbrinamento, ventilatore, luce, AUX1, Tab. 1.a AUX2; • montaggio su guida DIN o a parete; • scheda a LED con display luminoso e visualizzazione a 3 cifre, con punto decimale e icone che informano sullo stato di funzionamento; • integrazione dei tasti nel frontale (scheda a LED), per garantire un elevato grado di protezione (IP65) e di sicurezza durante l’esercizio e la pulizia; • disponibilità di 10 insiemi (set) di parametri (ricette), precaricati da CAREL ma modificabili, corrispondenti ad altrettanti configurazioni di parametri, per adattare il controllo alle specifiche esigenze di conservazione che la cella frigorifera richiede; • navigazione su interfaccia utente intuitiva e con tastiera contestuale retrolluminata; • sbrinamento attivabile da tastiera, ingresso digitale e supervisione; • gestione di vari tipi di sbrinamento, su uno o due evaporatori: naturale (con arresto compressore), a resistenza, a gas caldo; • comando di compressori con potenza fino a 2 Hp o fino a 3 Hp con l’accessorio modulo di potenza; Fig. 1.b Fig. 1.c • controllo della temperatura con sonda di regolazione virtuale; • ingressi digitali configurabili per attivazione allarme, abilitazione o attivazione sbrinamento, interruttore porta, uscita ausiliaria, on/off, ecc; • controllo di 1 compressore a doppio gradino o di due compressori, anche con rotazione; • protezione tastiera: funzionalità dei singoli tasti disabilitabile per evitare manomissioni; • gestione della luce tramite interruttore porta o tasto dedicato; • buzzer di segnalazione allarme; • funzione HACCP: monitoraggio e registrazione della temperatura in caso di allarme di alta temperatura durante il funzionamento e dopo black out; • connessione in rete seriale RS485 per il collegamento a sistemi remoti di supervisione e teleassistenza. 7 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 1.2 Moduli di espansione Modulo EVD (cod. WM00E***00) Modulo di espansione contenente il trasformatore di alimentazione e il driver per pilotare la valvola di espansione elettronica. Codice Descrizione WM00ENS000 Modulo Ultra EVD senza EVD display WM00ENSI00 Modulo Ultra EVD con EVD I/E display WM00ENNI00 Modulo “cieco” Ultra EVD - avviamento con UltraCella WM00EUN000 Modulo “cieco” Ultra EVD con Ultracap - avviamento con UltraCella WM00EUS000 Modulo Ultra EVD con Ultracap senza EVD display WM00EUK000 Modulo “cieco” Ultra EVD con Ultracap, stand-alone - avviamento con UltraCella Fig. 1.h WM00EUC000 Modulo Ultra EVD senza EVD display con Ultracap, stand-alone Tab. 1.b Moduli di espansione trifase Ultra 3PH Evaporator Modules sono moduli di espansione per il controllo degli evaporatori trifase. Devono essere abbinati ai controlli UltraCella cod. WB000S% o WB000D% e contengono al loro interno gli attuatori in potenza per gestire direttamente le utenze trifase dell’evaporatore. Ultra 3PH Full Modules sono moduli di espansione per il controllo delle moto condensanti degli evaporatori trifase. Devono essere abbinati ai controlli UltraCella cod. WB000S% o WB000D% e contengono al loro interno gli attuatori in potenza per gestire direttamente le utenze trifase della moto condensante e dell’evaporatore. Codici Descrizione WT00E600N0 Modulo Ultra 3PH Evaporator 6kW WT00E900N0 Modulo Ultra 3PH Evaporator 9kW Fig. 1.d Fig. 1.e Fig. 1.f WT00EA00N0 Ultra 3PH Evaporator module 20 kW WT00F4B0N0 Modulo Ultra 3PH Full 4HP WT00F7C0N0 Modulo Ultra 3PH Full 7,5Hp Modulo di potenza (cod. WM00P000*N) Tab. 1.e Modulo di espansione che contiene l’interruttore magnetotermico e il relè a 3 Hp per il comando del compressore. Esiste anche la versione senza relè, per dare modo all’installatore di inserire dispositivi adatti all’applicazione (contattori, sicurezze, ecc.) Codice Descrizione WM00P0003N Modulo Ultra Power con interrut. magnetotermico e relè 3HP WM00P000NN Modulo Ultra Power con interruttore magnetotermico Tab. 1.c Fig. 1.i Fig. 1.j Terminale UltraCella Service Il controllo UltraCella può essere collegato a un terminale esterno, senza dover aprire l’unità, per la messa in servizio e la programmazione facilitata dei parametri del controllo, da usare con i controlli con display a LED. Durante il collegamento dell'UltraCella Service Terminal l’interfaccia a LED è temporaneamente disabilitata. Codice Descrizione PGDEWB0FZ0 UltraCella service (terminale pGDE) Fig. 1.g PGDEWB0FZK Ultracella service con cavo e connettore (terminale pGDE + 3m + S90CONN001) Moduli di potenza trifase (cod. WT00S*00N0) Tab. 1.f Power 3PH Modules sono moduli di espansione per il controllo di un singolo carico trifase, solitamente le resistenza di sbrinamento. Includono al loro interno un contattore trifase pre-cablato e una protezione magnetotermica quadripolare. Codici Descrizione WT00SD00N0 Modulo Power 3PH con interruttore magnetotermico, sbrinamento 16A WT00CBF0N0 Power Module 3PH - MCB 6A - sbrinamento 4KW 3PH - ventilatore 3KW 3PH - fusibile 6A 1PH Fig. 1.k WT00CCG0N0 Power Module 3PH - MCB 10A - sbrinamento 7KW 3PH - ventilatore 4KW 3PH - fusibile 6A 1PH WT00CDG0N0 Power Module 3PH - MCB 16A - sbrinamento 11KW 3PH - ventilatore 4KW 3PH - fusibile 6A 1PH con I/O isolatore e cablaggio Tab. 1.d UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 8
ITA 2. INSTALLAZIONE 2.1 Montaggio e dimensioni (mm) Il controllo dispone di preforature nel lato destro e inferiore, per l’inserimento di pressacavi a cura dell’installatore 30 47,5 87,5 290 N 107,5 47,5 62 62 32 380 200 100 Fig. 2.a Fig. 2.b Montaggio A: con guida DIN B: senza guida DIN 260 2 1 Ø 4,5 156 1.a: Fissare la guida DIN e inserire il quadro 1.b: Eseguire i 4 fori (Ø 4,5 mm) in base alla dima di foratura ed inserire i tasselli (quote in mm) 1 1 1 1 2 2 2 2 1 2 1 1 1 2 1 2 1 1 2.a: Rimuovere le cornici, svitare le viti (1) e aprire il quadro 2.b: Rimuovere le cornici 9 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA A A 2 1 1 2 1 2 1 B N 1 2 1 B A A 3.a: Segnare sulla parete le posizioni dei fori inferiori, 3.b: Avvitare le viti (1) e fissare il quadro. Svitare le viti (2) ed aprire il quadro rimuovere il quadro ed eseguire i fori (Ø 4,5 mm); inserire i tasselli. Riagganciare il quadro su guida DIN e fissarlo avvitando le viti inferiori 1 2 connessione N al modulo opzionale A alimentazione, compressore sonde, ventilatore, attuatori ingressi digitali 4: Utilizzare le preforature e montare i pressacavi per collegare: • sul lato inferiore: cavi alimentazione, sonde, attuatori; Attenzione: separare i cavi di potenza (alimentazione, attuatori) dai cavi di segnale • sul lato destro: i cavi per la connessione agli eventuali (sonde, ingressi digitali). moduli accessori; 5: Chiudere il quadro riavvitando le viti (2). Nota: utilizzare una sega a tazza per forare il quadro in corrispondenza della preforatura (A). 2.2 Struttura Modelli con display singola riga cod. WB000S* 3 4 3 2 1 Legenda 1 Tastiera 2 Display 3 Fori per fissaggio a parete 4 Viti per chiusura 5 Connettore per UltraCella Service (*) 6 LED verde (*) 7 LED rosso (*) 3 8 7 6 5 4 3 8 Porta USB (*) (*) visibili dopo aver rimosso la cornice inferiore Fig. 2.c UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 10
ITA Modelli con display doppia riga cod. WB000D* 3 4 3 2 1 Legenda 1 Tastiera 2 Display 3 Fori per fissaggio a parete 4 Viti per chiusura 5 Connettore per UltraCella Service (*) 6 LED verde (*) 7 LED rosso (*) 3 8 7 6 5 4 3 8 Porta USB (*) (*) visibili dopo aver rimosso la cornice inferiore Fig. 2.d 2.3 Schema elettrico to remote terminal display Legenda Rx/Tx+ Rx/Tx- GND GND GND to LED display board B1…B5 Ingresso analogico 1..5 VL DI1 Interruttore porta DI2, DI3 Ingressi digitali 2, 3 48 47 46 45 44 43 30 B3 Y1 Uscita analogica 0…10 V CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 GND Massa per i segnali 32 28 B1 33 CAREL NTC, PT1000 5 VREF Alimentazione sonda di 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc) pressione raziometrica 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc 49 50 51 52 53 54 35 +Vdc Alimentazione sonda 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 24 GND OUT attiva (umidità) GND B5 analog 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M input CMP DO1 (*) Compressore 38 22 + Vdc +V (4 to 20 mA) DEF DO2 (*) Sbrinamento 39 21 DI1 DI1 FAN DO3 (*) Ventilatore FieldBus BMS 40 20 DI2 41 19 DI3 evaporatore 42 Door switch LIGHT DO4 (*) Luce to graphic AUX1 DO5 (*) Uscita ausiliaria terminal display 1 AUX2 DO6 (*) Uscita ausiliaria 2 UltraCella Control L, N Alimentazione elettrica Fieldbus seriale Fieldbus (19200 16 baud, 8 bit, 2 bit stop, R6 CMP nessuna parità) R5 - R6 15 BMS seriale BMS EN60730-1 12 (10) A UL 873 250 V 12 A res. 2HP 14 (*) Visualizzazione delle uscite digitali R5 DEF 12FLA 72 LRA 13 nel menu multifunzione (vedere cap. 3). 12 FAN 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 to connector board 250 V UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 2 1 230 V 20 A max Fig. 2.e 11 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 2.4 Montaggio moduli accessori Dimensioni (mm) Layout 30 30 Nel caso si debbano installare più moduli accessori, per ottimizzare il cablaggio, utilizzare la disposizione di figura. 47,5 47,5 UltraCella Control Power Module EVD Module 87,5 87,5 290 260 drilling templ 107,5 107,5 Ø32 Ø32 Ø 4,5 1 2 47,5 47,5 128 110 101 103 WM00ENS000 WM00ENNI00 WM00ENSI00 Fig. 2.h Fig. 2.f Dima di foratura complessiva (mm) Nel caso in cui il controllo UltraCella e il modulo di espansione si debbano montare contemporaneamente, utilizzare la dima di foratura complessiva. 33 43 DIN RAIL UltraCella Expansion 260 Module 214 Ø 4,5 mm 156 24 103 Fig. 2.g UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 12
ITA Montaggio 1 A B 3 2 1 2 2 1 1 2 3 2 1 1: Utilizzare una sega a tazza per forare il controllo in corrispondenza 2: Rimuovere le cornici. Rimuovere le viti (3) ed aprire il controllo delle preforature (passi A, B). Se prevista, aggiungere un’eventuale guida UltraCella. DIN per il modulo. 1 1 1 A A 2 B N 2 1 1 1 B A A 3: Alzare il coperchio o rimuovere le cornici e svitare le viti per rimuovere 4: Accostare il modulo al controllo UltraCella e inserire le staffe di il frontale e aprire il modulo. accoppiamento fornite in dotazione. 13 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 2.5 EVD ice Per il montaggio di EVD ICE nell’evaporatore, fare riferimento al manuale Attenzione: Prima di connettere la seriale cambiare indirizzo utente codice +0300037IT. Collegare UltraCella al driver EVD ICE tramite modulo EVD con display" con "Attenzione: nella configurazione linea seriale Fieldbus (RS485 protocollo Modbus) secondo lo schema doppio EVD cambiare indirizzo seriale di uno dei due moduli EVD prima elettrico seguente e fare riferimento alla tabella parametri per la di connettere la seriale configurazione del driver. Per connettere 2 EVD ice è necessario cambiare l'indirizzo seriale di uno dei due dispositivi da 97 a 98. Esempi di cablaggio Rx/Tx+ Rx/Tx- to LED display board Non rimuovere GND GND GND VL il cappuccio di CAP protezione! Do not remove 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 the protection cap! B 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 ULTRACAP 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 Module 33 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 49 50 51 52 53 54 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc C D 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 OUT B5 analog CAREL E2V / E3V GND 37 24 23 GND 5 VREF 0 to 5 Vdc M input unipolar valve A 38 22 + Vdc +V (4 to 20 mA) 39 21 DI1 DI1 (**) BMS 40 20 DI2 to graphic FieldBus 41 19 DI3 Door switch terminal 42 S2 S1 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 DEF GASType 12FLA 72 LRA 13 Mode Super Heat 12 FAN 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 250 V to connector board UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 F E verde/ green GND marrone / brown L 2 nero / black Tx / Rx- blu / blue N bianco / white Tx / Rx+ nero / black DI 1 230 V 20 A max shield 230 Vac shield Fig. 2.i Rx/Tx+ Rx/Tx- to LED display board Non rimuovere Non rimuovere GND GND GND il cappuccio di CAP il cappuccio di CAP VL protezione! protezione! Do not remove Do not remove 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 the protection cap! B the protection cap! B 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 ULTRACAP ULTRACAP 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 Module Module 33 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 49 50 51 52 53 54 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc C D C D 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 OUT B5 analog CAREL E2V / E3V CAREL E2V / E3V GND 37 24 23 GND 5 VREF 0 to 5 Vdc M input unipolar valve A unipolar valve A 38 22 + Vdc +V (4 to 20 mA) 39 21 DI1 DI1 (**) BMS 40 20 DI2 to graphic FieldBus 41 19 DI3 Door switch terminal 42 S2 S1 S2 S1 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 DEF GASType GASType 12FLA 72 LRA 13 Mode Mode Super Heat Super Heat 12 FAN 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 250 V to connector board UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 F E F E verde/ green GND marrone / brown L verde/ green GND marrone / brown L 2 nero / black Tx / Rx- blu / blue N nero / black Tx / Rx- blu / blue N bianco / white Tx / Rx+ nero / black DI bianco / white Tx / Rx+ nero / black DI 1 230 V 20 A max 230 Vac shield shield 230 Vac shield shield Fig. 2.j UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 14
ITA 2.6 Modulo EVD B A B A A B A PRI 230 V Montaggio con guida DIN 5.a Segnare sulla parete le posizioni dei fori inferiori (A), rimuovere le staffe di accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti B N COMA COMA (Ø 4,5 mm) ed inserire i tasselli. Riposizionare il modulo: montare le staffe NOA NOA 1 3 2 4 1 3 2 4 G0 G0 VBAT VBAT G G SEC 24 V di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). C VREF VREF GND GND DI1 DI1 DI2 DI2 S1 S1 GND GND S4 S4 S2 S2 S3 S3 Tx/Rx Tx/Rx B PRI 230 V B A B A A B A Fig. 2.n B N • C11=0 -> ritardo attivazione secondo compressore = 0 COMA NOA 1 3 2 4 G0 VBAT G SEC 24 V In questo modo l’uscita ausiliaria sarà configurata come comando C compressore in contatto pulito, adatto per essere connesso all’ingresso digitale DI1 del driver EVD EVO. Nessuna configurazione VREF GND DI1 DI2 S1 GND S4 S2 S3 Tx/Rx è richiesta in UltraCella. B A A Fig. 2.k WM00ENNI00, WM00EUN000 e WM00EUK000: Collegare UltraCella al modulo EVD tramite linea seriale Fieldbus (RS485 protocollo Modbus) Montaggio senza guida DIN secondo lo schema elettrico seguente e fare riferimento alla tabella parametri per la configurazione del driver EVD EVO. 5.b Segnare sulla parete le posizioni dei 4 fori (A), rimuovere le staffe di accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti (Ø 4,5 mm), in base anche alla dima di foratura ed inserire i tasselli. WM00ENSI00, WM00ENS000, WM00EUS000 e WM00EUC000: Riposizionare il modulo: montare le staffe di accoppiamento (B) e avvitare 1. Utilizzo del display EVD EVO per la configurazione del driver in le viti (A). funzionamento stand-alone B A A Collegare elettricamente un’uscita ausiliaria dell’UltraCella AUX1 o PRI 230 V AUX2 all’ingresso digitale DI1 dell’EVD EVO e configurare i parametri nel seguente modo: • H1=7 (per AUX1) oppure H5=7 (per AUX2) -> secondo compressore ritardato B N 2. Configurazione del driver EVD EVO in funzionamento seriale con COMA NOA 1 3 2 4 G0 VBAT G SEC 24 V Ultracella C Collegare UltraCella al modulo EVD in seriale secondo lo schema elettrico seguente e fare riferimento alla tabella parametri per la VREF GND DI1 DI2 S1 GND S4 S2 S3 Tx/Rx configurazione del driver EVD EVO. Se connesso in seriale, i parametri del driver potranno solo essere B A A visualizzati (non modificati) dal display locale dell’EVD EVO. Una Fig. 2.l volta abilitato il driver (parametro P1=1) i suoi parametri saranno quelli comunicati da UltraCella, in accordo alla tabella parametri (modificabili unicamente da UltraCella); i parametri eventualmente Montaggio secondo EVD configurati precedentemente tramite display dell’EVD EVO saranno persi. 5.c Il montaggio può essere effettuato come in precedenza con o senza guida DIN, seguendo le indicazioni precedenti. Posizionare i due moduli: montare le staffe di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). Attenzione: Prima di connettere la seriale cambiare l'indirizzo del modulo EVD con display da 198 a 197. B A B A A B A PRI 230 V B N COMA COMA NOA NOA 1 3 2 4 1 3 2 4 G0 G0 VBAT VBAT G G SEC 24 V C VREF VREF GND GND DI1 DI1 DI2 DI2 S1 S1 GND GND S4 S4 S2 S2 S3 S3 Tx/Rx Tx/Rx B A B A A B A Fig. 2.m 15 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA Esempi di cablaggio CAREL CONTROLLO ULTRACELLA MODULO EVD CIECO ExV cod. WM00ENNI00 Rx/Tx+ Rx/Tx- GND GND GND bianco/white VL verde/green 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 marrone/brown 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 giallo/yellow 33 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc 49 50 51 52 53 54 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 24 GND OUT B5 analog input GND 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M (4 to 20 mA) 2AT shield S 38 22 + Vdc +V 39 21 DI1 DI1 (**) FieldBus BMS 40 20 DI2 24 Vac 41 19 DI3 42 Door switch 25 VA COMA NOA 1 3 2 4 G0 VBAT G UltraCella Control 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 DEF 12FLA 72 LRA 13 12 FAN 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 VREF GND R1 - R2 DI1 DI2 S1 S2 S3 S4 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 GND Tx/Rx 250 V UL 873 8 A res. 2FLA 12 LRA R1 5 EVD Module 4 ratiometric pressure 3 transducer 2 1 230 V 20 A max NTC Fig. 2.o CONTROLLO ULTRACELLA MODULO EVD CIECO MODULO EVD CON DISPLAY cod. WM00ENNI00 cod. WM00ENSI00 Rx/Tx+ Rx/Tx- GND GND GND VL 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 33 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc CAREL CAREL 49 50 51 52 53 54 35 25 B5 ExV ExV GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 24 GND OUT GND B5 analog input 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M (4 to 20 mA) 38 22 + Vdc +V 39 21 DI1 DI1 (**) FieldBus BMS 40 20 DI2 41 19 DI3 42 Door switch bianco/white bianco/white verde/green verde/green marrone/brown marrone/brown UltraCella Control giallo/yellow giallo/yellow 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 2AT shield S 2AT shield S 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 DEF 12FLA 72 LRA 13 24 Vac 24 Vac 12 FAN 25 VA 25 VA 11 R4 COMA COMA NOA NOA R3 - R4 1 3 2 4 1 3 2 4 G0 G0 VBAT VBAT G G 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 250 V UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 2 1 230 V 20 A max 1 2 VREF VREF GND GND DI1 DI2 DI1 DI2 S1 S2 S3 S4 S1 S2 S3 S4 GND Tx/Rx GND Tx/Rx EVD Module EVD Module ratiometric pressure ratiometric pressure transducer transducer NTC NTC Fig. 2.p Attenzione: nella configurazione doppio EVD cambiare indirizzo seriale del modulo EVD con display prima di connettere la seriale. UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 16
ITA 2.7 Modulo Power 1PH Montaggio con guida DIN Montaggio senza guida DIN 5.a Segnare sulla parete le posizioni dei fori inferiori (A), rimuovere le staffe 5.b Segnare sulla parete le posizioni dei 4 fori (A), rimuovere le staffe di di accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti (Ø 4,5 mm) ed inserire i tasselli. Riposizionare il modulo: montare le staffe (Ø 4,5 mm), in base anche alla dima di foratura ed inserire i tasselli. di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). Riposizionare il modulo: montare le staffe di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). A A B A A B B N C B N C 2 3 2 3 6 5 6 5 B A A B A A Fig. 2.q Fig. 2.r Connettere elettricamente il modulo usando lo schema seguente. Esempio di cablaggio Rx/Tx+ Power Module Rx/Tx- GND GND GND VL 48 47 46 45 44 43 CMP 30 B3 CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 33 230 V~ 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 34 26 B4 L N 49 50 51 52 53 54 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 24 OUT B5 analog input GND GND 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M (4 to 20 mA) 38 22 + Vdc +V 39 21 DI1 (**) DI1 FieldBus BMS 40 20 DI2 41 19 DI3 1 2 PE Circuit to graphic 42 Door switch Breaker terminal display BROWN CYAN CYAN UltraCella Control BROWN RED 16 Relay 3Hp (*) R6 R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A CYAN 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 DEF 6 3 2 3 12FLA 72 LRA 13 12 FAN 5 2 R3 - R4 R4 11 6 5 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 2 3 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 250 V to connector board UL 873 8 A res. 2FLA 5 6 5 12 LRA R1 4 BROWN 3 2 1 230 V 20 A max Fig. 2.s 17 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 2.8 Modulo Power 3PH 2.8.1 Modulo singolo contattore Montaggio con guida DIN Montaggio senza guida DIN 5.a Segnare sulla parete le posizioni dei fori inferiori (A), rimuovere le staffe 5.b Segnare sulla parete le posizioni dei 4 fori (A), rimuovere le staffe di di accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti (Ø 4,5 mm) ed inserire i tasselli. Riposizionare il modulo: montare le staffe (Ø 4,5 mm), in base anche alla dima di foratura ed inserire i tasselli. di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). Riposizionare il modulo: montare le staffe di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). B A A B A A B N C B N B A A B A A Fig. 2.t Fig. 2.u Connettere elettricamente il modulo usando lo schema seguente. Esempio di cablaggio Rx/Tx+ Rx/Tx- 230 V~ 230 V~ GND GND GND VL L1 L2 L3 N L N 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 32 28 B1 CAREL NTC, PT1000 33 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 49 50 51 52 53 54 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 24 OUT B5 analog input GND GND 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M (4 to 20 mA) 38 22 + Vdc +V 39 21 DI1 (**) DI1 FieldBus BMS 40 20 DI2 41 19 DI3 to graphic 42 Door switch terminal display UltraCella Control 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 12FLA 72 LRA 13 12 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 KM1 250 V to connector board UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 230 V 20 A max 2 1 Fig. 2.v UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 18
ITA 2.8.2 Modulo doppio contattore Montaggio con guida DIN Montaggio senza guida DIN 5.a Segnare sulla parete le posizioni dei fori inferiori (A), rimuovere le staffe 5.b Segnare sulla parete le posizioni dei 4 fori (A), rimuovere le staffe di di accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti accoppiamento (B), sfilare il modulo (C). Eseguire i fori corrispondenti (Ø 4,5 mm) ed inserire i tasselli. Riposizionare il modulo: montare le staffe (Ø 4,5 mm), in base anche alla dima di foratura ed inserire i tasselli. di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). Riposizionare il modulo: montare le staffe di accoppiamento (B) e avvitare le viti (A). B A A B A A B N B C N C B A A B A A Fig. 2.w Fig. 2.x Connettere elettricamente il modulo usando lo schema seguente. Esempio di cablaggio Rx/Tx+ Rx/Tx- GND GND GND VL L1 L2 L3 N L N 48 47 46 45 44 43 30 B3 CAREL NTC, PT1000 31 29 B2 CAREL NTC, PT1000 32 33 28 B1 CAREL NTC, PT1000 Modulo Power 3PH doppio 27 Y1 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) 49 50 51 52 53 54 34 26 B4 CAREL NTC, analog input 35 25 B5 GND Rx/Tx- Rx/Tx+ GND Rx/Tx- Rx/Tx+ 36 0-10 Vdc GND 24 GND OUT 37 23 5 VREF 0 to 5 Vdc M 38 22 + Vdc +V 39 21 DI1 (**) DI1 B5 analog input FieldBus BMS 40 20 DI2 41 19 DI3 (4 to 20 mA) Door switch to graphic 42 terminal display Termostato Klixon sicurezza ventole defrost UltraCella Control 16 R6 CMP R5 - R6 15 EN60730-1 12 (10) A 250 V 14 UL 873 12 A res. 2HP R5 12FLA 72 LRA 13 12 11 R3 - R4 R4 10 A res. 10 EN60730-1 5 (3) A LIGHT 250 V 9 UL 873 10 A res. 5FLA R3 18 LRA 8 R2 7 R1 - R2 EN60730-1 8 (4) A N.O. 6 KM1 KM1 250 V to connector board UL 873 8 A res. 2FLA 5 12 LRA R1 4 3 230 V 20 A max FU1 2 1 Fig. 2.y 19 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 2.9 Modulo Ultra 3ph EVAPORATOR 1. Seguendo la dima di foratura, realizzare i 4 (6) fori di fissaggio alla parete: Attenzione: • Svitare le 6 viti di fissaggio del frontale • separare i cavi di potenza (alimentazione, carichi) dai cavi di segnale • Rimuovere il frontale (sonde, ingressi digitali) e dal cavo seriale • Fissare il quadro alla parete utilizzando viti di lunghezza adeguata • utilizzare cavi di sezione adeguata alla corrente che li attraversa allo spessore della parete • collegare il morsetto indicato con la scritta PE alla terra della rete di • Forare la superficie laterale del quadro dove necessario e montare alimentazione i pressacavi per collegare: cavi alimentazione, cavo seriale, sonde e 2. Collegare l’espansione trifase a UltraCella utilizzando cavo seriale cavi di potenza per i carichi schermato AWG 22. 3. Chiudere il frontale avvitando le 6 viti 4. Dare alimentazione a UltraCella (230Vac) e modulo di espansione trifase (400Vac) 5. Azionare l’interruttore generale magnetotermico 290 160 300 Fig. 2.z KR2 CAREL NTC, PT1000 CAREL NTC, PT1000 AP1 KR3 KM2 CAREL NTC, PT1000 analog output (0 to 10 Vdc, PWM) KM1 QF1 27 26 18 20 19 22 16 15 28 29 30 29 31 29 25 24 32 33 34 17 CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc B5 analog 0 to 5Vdc input (4 to 20 mA) Ultra 3PH I/O module 141 161 119 PE1 110 117 118 109 129 146 149 120 128 140 142 143 147 148 160 162 PE2 PE3 CMP DEF 31 19 16 18 15 26 29 29 29 27 20 22 28 30 25 32 33 24 34 FAN QF2 AUX1:1 AUX1:2 TS1 TS1 SP3 SP3 AP3:L AP3:N ST1 ST1 ST2 ST2 TS2:Y TS2:GND AUX2:1 AUX2:2 AP1:J6/- AP1:J6/+ GND AP1:J6/GND LIGHT GND to connector board Y + XA1 - XP1 X AUX 1 AUX 1 termostato di sicurezza termostato di sicurezza Clicson evaporatore Clicson evaporatore UltraCella UltraCella defrost defrost defrost aux defrost aux ventilatore evaporatore 0-10 Vdc ventilatore evaporatore 0-10 Vdc consenso unita' motocondensante consenso unita' motocondensante controllo controllo controllo Fig. 2.aa UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 20
ITA 2.10 Modulo Ultra 3ph FULL Attenzione: 1. Seguendo la dima di foratura, realizzare i 4 (6) fori di fissaggio alla parete: • separare i cavi di potenza (alimentazione, carichi) dai cavi di segnale • Svitare le 6 viti di fissaggio del frontale (sonde, ingressi digitali) e dal cavo seriale • Rimuovere il frontale • utilizzare cavi di sezione adeguata alla corrente che li attraversa • Fissare il quadro alla parete utilizzando viti di lunghezza adeguata • collegare il morsetto indicato con la scritta PE alla terra della rete di allo spessore della parete alimentazione • Forare la superficie laterale del quadro dove necessario e montare • dopo aver dato tensione all’espansione trifase controllare il corretto i pressacavi per collegare: cavi alimentazione, cavo seriale, sonde e assorbimento di corrente dei vari carichi cavi di potenza per i carichi 2. Collegare l’espansione trifase a UltraCella utilizzando cavo seriale schermato AWG 22. 3. Chiudere il frontale avvitando le 6 viti 4. Al primo avvio dell’impianto, è consigliabile tarare l’intervento del salvamotore sull’effettivo assorbimento del compressore 290 160 300 Fig. 2.ab 5. Dare alimentazione a UltraCella (230Vac) e modulo di espansione trifase (400Vac) 6. Azionare l’interruttore generale magnetotermico e il salvamotore KR2 XA1:126/??:J11/NO3 ??:J12/NC6/XA1:113 ??:J2/GND/XA1:143 XA1:108/XA1:102 XA1:128/XA1:111 XA1:145/XA1:141 KM3:A2/XA1:129 XA1:101/KM3:14 QF2:N2/XA1:106 XA1:127/KR2:A2 FU2:2/XA1:113 KR1:A2/FU1:2 ??:J11/C3/4/5 KM3 ??:J10/NO1 ??:J10/NO2 CAREL NTC, PT1000 AP1 KR3 KR R3 KM2 XA1:103 XA1:105 XA1:104 XA1:106 XA1:115 XA1:114 XA1:122 XA1:143 ??:J2/U1 ??:J2/U2 ??:J2/U3 ??:J2/U6 AP:GND KM2:A1 KM1:A1 KM3:A1 KM3:62 CAREL NTC, PT1000 KR1:A1 KR2:11 KR2:14 KR1:11 TC1:PE CAREL NTC, PT1000 KM1 AP:+ AP:- analog output (0 to 10 Vdc, PWM) CAREL NTC, analog input 0 to 10 Vdc B5 QF1 analog 0 to 5Vdc input Ultra 3PH 19 18 19 20 20 18 21 18 38 37 25 24 25 28 28 29 27 31 30 33 29 32 35 34 32 24 25 24 39 40 41 40 42 40 45 40 46 47 48 26 (4 to 20 mA) I/O module PE109 111 101 121 141 161 116 119 110 112 113 115 117 118 114 106 109 126 129 146 102 103 105 107 108 120 122 123 125 127 128 140 142 143 145 147 160 162 104 124 144 CMP DEF 21 31 41 19 19 18 18 18 29 39 46 20 20 38 37 25 25 28 28 27 30 33 35 35 32 25 40 40 42 40 45 40 47 48 24 34 24 24 FAN QF2 QM1 MV3:1 MV3:2 SP1 SP1 MV4:1 MV4:2 RR2 RR2 AUX1:1 AUX1:2 AP2:L AP2:N AP2:11 AP2:14 SP2 SP2 TS1 TS1 SP3 SP3 TK1 TK1 YV1 YV1 ULTRACELLA:L ULTRACELLA:N ST1 ST1 ST2 ST2 ST3 ST3 7AP1:Y GND 7AP1:GND AP1:J6/- AP1:J6/+ GND AP1:J6/GND LIGHT P L N P P M M 1 1 to connector board TC1 XA1 Y + XP1 - 63 condenser fan 1 condenser fan 1 partialization pressure switch condenser fan partialization pressure switch condenser fan condenser fan 2 condenser fan 2 crankcase heater crankcase heater aux 1 aux 1 kriwan kriwan kriwan kriwan pressure switch pressure switch ultracella ultracella security thermostat security thermostat evaporator clicson evaporator clicson pump down pump down liquid valve liquid valve defrost defrost defrost aux defrost aux temp condensatore temp condensatore fan evaporatore 0-10vdc fan evaporatore 0-10vdc controller controller controller 70 80 90 Fig. 2.ac 21 UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020
ITA 2.11 Installazione 2.12 Collegamento in rete di supervisione Per l’installazione del controllo procedere come indicato di seguito, Avvertenze: facendo riferimento agli schemi elettrici riportati nei paragrafi precedenti: • fissare adeguatamente il convertitore al fine di evitare disconnessioni; 1. collegare sonde e alimentazione: le sonde possono essere remotate • effettuare i cablaggi in assenza di alimentazione; fino ad una distanza massima di 10 metri dal controllo purché si • tenere separati i cavi del convertitore CVSTDUMOR0 da quelli di usino cavi con sezione minima di 1 mm2; potenza (uscite relè e alimentazione). 2. programmare il controllo: come indicato nei capitoli “Messa in Il convertitore RS485 consente di collegare i controlli UltraCella alla rete servizio” e “Interfaccia utente”; di supervisione per il controllo completo e il monitoraggio dei controlli 3. collegare gli attuatori: è preferibile collegarli solo dopo aver collegati. Il sistema prevede un massimo di 207 unità con una lunghezza programmato il controllo. Si raccomanda di valutare attentamente massima di 1000 m. Per la connessione sono richiesti l’accessorio standard le portate massime dei relè indicate nella tabella “caratteristiche (convertitore RS485-USB cod. CAREL CVSTDUMOR0) e una resistenza di tecniche”; terminazione da 120 Ω da posizionare sui morsetti dell’ultimo controllo 4. collegamento rete seriale (se presente): tutti i controlli sono dotati di collegato. Connettere il convertitore RS485 ai controlli come in figura. connettore per l’allacciamento alla rete di supervisione. Per l’assegnazione dell’indirizzo seriale vedere il parametro H0. Vedere il foglio istruzione relativo al convertitore per ulteriori informazioni. Avvertenze: evitare il montaggio del controllo UltraCella negli ambienti che presentino le seguenti caratteristiche: • umidità relativa maggiore del 90% non condensante; USB UltraCella 1 • forti vibrazioni o urti; • esposizione a continui getti d’acqua; • esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (ad es. gas solforici CVSTDUMOR0 e ammoniacali, nebbie saline, fumi) per evitare corrosione e/o T- T+ ossidazione; USB-485 Converter T+ GND T- GND to BMS port • elevate interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (ad esempio vicino ad antenne trasmittenti); • esposizione dei controlli all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere. UltraCella ...n Nel collegamento dei controlli è necessario rispettare le seguenti avvertenze: • Il non corretto allacciamento della tensione di alimentazione può danneggiare seriamente il controllo; 120 Ω T+ to BMS • utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso. Allentare ciascuna vite T- GND port ed inserirvi i capicorda, serrare le viti e tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio. Se si utilizza un avvitatore automatico, regolare la coppia ad un valore inferiore a 0,5N·m; • separare quanto più possibile (almeno 3 cm) i cavi dei segnali delle Fig. 2.ad sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza UltraCella può essere connesso ad entrambi i supervisori PlantVisor e per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle PlantWatch tramite porta BMS (RS485). stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza A partire dalla release software 1.5, entrambi i protocolli CAREL e Modbus e cavi delle sonde, evitare che quest’ultimi siano installati nelle sono disponibili nella porta BMS, selezionabili dal parametro H7. immediate vicinanze di dispositivi di potenza (contattori automatici - H7 = 0 protocollo Carel magnetotermici o altro). Ridurre il più possibile il percorso dei cavi dei - H7 = 1 protocollo Modbus sensori ed evitare che compiano percorsi che racchiudano dispositivi di potenza; A partire dalla release software 1.7 è possibile selezionare velocità, • utilizzare come sonda di sbrinamento solo sonde garantite IP67 numero bit di stop e parità della porta BMS tramite i parametri H10, H11 posizionandole con il bulbo verticale in modo da favorire il drenaggio e H12; il numero di bit è sempre invece fisso a 8. dell’eventuale condensa. Si ricorda che le sonde di temperatura a termistore (NTC) non hanno polarità, per cui è indifferente l’ordine di Par. Descrizione Def Min Max U.M. collegamento degli estremi. H10 Velocità comunicazione BMS bit/s 4 0 9 - 0 1200 5 38400 Attenzione: per assicurare la sicurezza dell’unità nel caso di 1 2400 6 57600 allarmi gravi, installare tutti i dispositivi elettromeccanici richiesti 2 4800 7 76800 per garantire il corretto funzionamento. 3 9600 8 115200 4 19200 9 375000 HACCP – ATTENZIONE H11 Numero bit di stop BMS 2 1 2 - Quando la misura della temperatura è rilevante per la Sicurezza 1 1 bit di stop Alimentare (cfr. HACCP), andranno utilizzate esclusivamente le sonde di 2 2 bit di stop H12 Parità BMS 0 0 2 - temperatura suggerite da Carel. Le normative vigenti possono richiedere la compilazione e conservazione di apposita documentazione, nonché 0 nessuna 1 dispari verifiche periodiche sulla strumentazione ed i sensori. In caso di dubbio 2 pari consultare il responsabile della Sicurezza Alimentare o della gestione dell’Impianto. Nota: Per rendere attiva la modifica, è necessario spegnere e riaccendere l'unità. UltraCella +0300083IT - rel. 2.3- 18.03.2020 22
Puoi anche leggere