LOGIMASTER 2020 TENDER DI MERCATO PER DIFFERENTI MODALITA' DI TRASPORTO - Metodologia e casi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LOGIMASTER 2020 TENDER DI MERCATO PER DIFFERENTI MODALITA' DI TRASPORTO Metodologia e casi Verona, 01 Febbraio 2020 Ing. Carlo Fois
Agenda 1. Aspetti generali 1. Network e Incoterms 2. Trasporti su strada 3. Trasporto via aerea 4. Trasporto via mare 2. Organizzazione tender di mercato 1. Approccio metodologico ad un master di cost reduction 2. Fasi di progetto 3. Report&KPI 3. Business Case 2
Network Logistico • Network: rete costituita da nodi e collegamenti • Network Logistico: • Nodi: Impianti produttivi, Magazzini (WH), Fornitori, Clienti • Collegamenti: Trasporti, Comunicazioni (e-mail, telefono, ERP…) 3
Tipologia merceologica ❑ Densità: viene misurata in kg/m3 ❑ Via Aereo: P/V 167 kg/m3 ❑ Via Terra: P/V 330 kg/m3 ❑ Via mare: P/V 1 tons = 1 m3 ❑ Deperibilità: prodotti freschi, freschissimi, surgelati ❑ Pericolosità: infiammabile, esplosivo, tossico, … ❑ Stato: liquido, gas, granulare, …. ❑ Imballaggio: sfuso, pallet, colli, sacchi ❑ Valore 4
Livello di servizio ❑ Tempi di resa ❑ Frequenza servizio ❑ Capillarità Come ❑ Assistenza misurarlo? ❑ Attrezzature ❑ Servizi accessori (VAS) ❑ Valore 5
Inconterms (termini di resa) ❑ Rappresentano una codifica riconosciuta come standard dalla Camera di Commercio Internazionale che ha lo scopo di stabilire il significato preciso di 11 termici commerciali di consegna usati nelle vendite internazionali ❑ Gli Inconterms identificano gli obblighi e i rischi a carico del venditore e del compratore fornendo regole internazionali uniformi per l’interpretazione dei termini commerciali di consegna delle merci da inserire nei contratti di compravendita. ❑ Scopo degli Inconterms è quello di disciplinare la resa delle merci nei contratti che implicano il passaggio della frontiera. 7
Trasporto su strada Tipologie di servizio ❑ Trazione a carico completo ❑ FTL (full truck load) ❑ generalmente trasporto diretto ❑ Trasporto a collettame ❑ LTL (less than truck load) ❑ generalmente trasporto multi-pick e multi drop ❑ Trasporto espresso ❑ Servizio di distribuzione locale ❑ Milkrun 9
Trasporto su strada Tipologie di servizio ❑ Trasporto primario ❑ Tratte a lunga percorrenza ❑ Tragitto stabilimento -> deposito centrale ❑ Tragitto deposito centrale -> altri depositi ❑ Tragitto fornitore -> stabilimento ❑ Carico completo con unico stop ❑ Transit time fissi (km) ❑ Trasporto secondario ❑ Distribuzione locale in aree urbane o geografiche circoscritte ❑ Tragitto deposito centrale -> cliente ❑ Tragitto deposito periferico -> cliente ❑ Multistop ❑ Transit time fissi legati al percorso (km + nr stops) 10
Trasporti su strada Case study: trasporti primari e secondari 3 FTL/Group. HUB STABILIMENTO FTL Group. CLIENTE PRODUTTIVO 1 4 FTL 2 HUB 1 4 FTL Group. primario secondario 11
Trasporti su strada Case study: incidenza costi tarsporto €/q 0,37 €/q * (Wines); n.a. (Spirits) 6 2,55 €/q (Wines); n.a. (Spirits) Fiscal FOREIGN Dep. CUSTOMER 2 2,45 €/q W H MOTR 3,6 €/q 4 1 1,60 €/q 1,93 €/q 3 4,83 €/q ITALY: FINAL PRODUCTIVE W CUSTOMER PLANT ITALY H RIST 15,4 €/q 2,79 €/q 5 * Referred to EXW accessory costs 12 12
Trasporto su strada Gli operatori del trasporto su strada ❑ Piccoli autotrasportatori (“padroncini”) ❑ Medi e grandi autotrasportatori ❑ Operatori Logistici/Spedizionieri ❑ Corrieri espressi 13
Trasporto su strada I veicoli industriali (>3,5 t) DESCRIZIONE MOTRICE SINGOLA MOTRICE MEZZO D'OPERA MOTRICE + RIMORCHIO (AUTOTRENO) TRATTORE + SEMIRIMORCHIO (AUTOARTICOLATO) 14
Anagrafica Mezzi 1. L’ ANAGRAFICA è la banca dei dati rilevanti di vettori, veicoli, conducenti; 2. Le PROCEDURE ne verificano puntualmente la conformità; dal match dei risultati delle due gestioni si mantengono nel tempo, gli obiettivi attesi: → identificazione veicoli; → regolarità vettori e veicoli; → planning certificato. l’informatizzazione garantisce la certezza, l’automatizzazione delle verifiche ed il collegamento con l’ERP. 15
Trasporto su strada Prevenzione rischi I controlli da effettuare per la verifica di regolarità dei vettori, variano in funzione dell’attività (c.to terzi, c.to proprio, cabotaggio, internazionale), della resa del trasporto e della direzione del flusso (IN/OUT). 16
Trasporto su strada ❑ Spese accessorie tipiche FTL: ❑ DEM/diritto fisso ❑ Fuel Surcharge ❑ Soste al carico ❑ Consegne successive alla prima ❑ Spese accessorie tipiche LTL (oltre 50 voci): ❑ zone geografiche particolari (isole, remote, etc); ❑ destinatari particolari (GDO, al piano, centro storico, etc); ❑ servizi aggiuntivi (contrassegno, prenotazione, urgente); ❑ tipologia di carico (ADR, fragile) 17
Trasporto via aerea ❑ Costo unitario trasporto elevato ❑ Tipologie di merce: ❑ Alto valore ❑ Urgenze (es. pezzi di ricambio) ❑ Deperibilità ❑ Bene ❑ Valore (es. moda) 18
Trasporto via mare Merce confezionata ❑ Breakbulk (merce non unitizzata) ❑ Elevata incidenza manodopera ❑ Scarsa sicurezza merce ❑ Tempi di carico/scarico elevati ❑ Container (cassa speciale per trasporto merce, rinforzata e sovrapponibile), 20” (33 m3), 40” (66 m3), 40 HC (76 m3) ❑ Diminuisce rischio furto e rotture di carico ❑ Aumenta velocità di carico/scarico ❑ Rotabile (veicoli, semirimorchi, vagoni ferroviari, etc) 19
Trasporto via mare Suddivisione in tratte CARRIER 1 CARRIER 2 CARRIER 3 Providers T3 T4 T1 WH T2 Customer Plant ORIGIN Destination E X-Dock = second carrier 20
Trasporto via mare Struttura tariffe: incidenza costi Costs Descripti 100% on 90% Seafreight all- in €/q - €/cnt 80% 70% Pick-up/Positioning €/q - €/cnt 60% Fuel Surcharge % 50% 40% In/out (handling charges) €/q 30% Bill of Lading €/bill 20% 10% THC €/q 0% FOB CF Customs check and Fix € stops ROAD TRANSP. COST SEAFREIGHT COST EXTRA_FOB Fixed fee and stamps Fix € Customs Export Fix € operations • CF: all-in tariff including all costs (BAF, CAF, Suez/Aden, ISPS Fix € piracy…) Inland contribution fee €/W/M + min • FOB: extra-costs split, worth 40% of total cost Harbor taxes €/tons + min Seal control surcharge Fix € 21
Agenda 1. Aspetti generali 1. Network e Incoterms 2. Trasporti su strada 3. Trasporto via aerea 4. Trasporto via mare 2. Organizzazione tender di mercato 1. Approccio metodologico ad un master di cost reduction 2. Fasi di progetto 3. Report&KPI 3. Business Case 22
Il Master Plan di Cost Reduction per i costi indiretti 10-20% l’incidenza dei costi indiretti sul fatturato Le aziende si focalizzano sulla razionalizzazione, In genere, i processi (di acquisto e consumo) che li Per contro, i costi indiretti presentano delle caratteristiche monitoraggio e previsione dei costi diretti attribuendo, originano sono altamente frammentati, trasversali alle similari a prescindere dal settore di business ed è quindi invece, minore attenzione ai c.d. costi indiretti, che hanno diverse funzioni aziendali e, in ultima analisi, con possibile individuare sul mercato delle best-practice un’incidenza sul fatturato tra il 10 ed il 20% in base al responsabilità geograficamente distribuite e non trasferibili e adottabili al fine di ottimizzare i relativi processi settore economico di appartenenza (in maniera maggiore centralizzate. Questo provoca una difficoltà nel e budget di spesa. nel manifatturiero). monitoraggio e intervento. L’esecuzione dei lavori di riduzione costi è coordinata in un Master Plan che si pone l’obiettivo di pianificare gli interventi, controllare i risultati e coinvolgere correttamente tutti gli attori. 23
Step per realizzare un Master Plan di Cost Reduction Implementabilità e Piano esecutivo e Raccolta di dati e Definizione del Fase stima potenzialità di budget risparmi riclassificazione per perimetro di spesa risparmio (analisi (analisi specifica del natura dei costi analizzabile statistica) dominio) Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Obiettivo Focalizzare le attività di Individuare le aree con Stimare i risparmi ed Definire il contesto di analisi dove si può maggiore potenzialità di avviare i progetti intervento risparmiare risparmio «fattibili» 24
Step 4: Definizione delle priorità Attraverso l’assegnazione delle priorità si avvia la fase operativa del Master Plan Le priorità dei progetti possono essere definite considerando: • Budget di risparmio che si vuole consolidare entro un certo periodo di tempo; • Difficoltà di implementazione; • Strategie aziendali; • …. Risparmi mensili 120 800 100 600 80 60 400 40 200 20 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quick Win Facili Medi Difficili Totale Mese Cumulato (Asse Destro) 25
Master Plan: Un esempio di project dashboard BUDGET OUTLOOK Actual to Date Estimate to Complete Estimate at completion VAR (outlook) Fase Area Progetti VOL %S SAV VOL %S SAV POC VOL %S SAV VOL %S SAV VOL %S SAV POC % S SAV Fase 1 hot 335 9% 31,0 366 19% 70,5 0% 194 15% 33,8 96 10% 11,2 290 13% 45,0 75% -6% -25,5 Logistica Carrelli elevatori 125 8% 10,0 125 14% 17,3 83% 89 12% 12,2 18 12% 2,4 107 12% 14,6 83% -2% -2,7 Corrieri espressi 43 10% 4,3 43 25% 10,6 100% 25 19% 5,8 0 19% 0,0 25 19% 5,8 100% -6% -4,8 Spese generali Pulizie civili 97 10% 9,7 128 11% 14,4 33% 35 8% 3,1 69 8% 6,2 104 8% 9,3 33% -3% -5,1 Telefonia fissa e mobile 70 10% 7,0 70 40% 28,2 83% 45 22% 12,8 9 22% 2,6 54 22% 15,3 83% -18% -12,9 Fase 1 2.851 8% 241,5 2.038 8% 169,5 0% 805 10% 92,5 1.113 10% 119,4 1.918 10% 211,9 44% 2% 42,4 Logistica - Trasporti Navette e servizi dedicati locali 739 10% 73,9 389 3% 11,3 50% 200 3% 6,2 200 3% 6,2 400 3% 12,4 50% 0% 1,1 Road internazionale 520 10% 52,0 251 6% 14,6 58% 82 14% 12,9 59 14% 9,2 141 14% 22,1 58% 8% 7,5 Collettame nazionale 360 10% 36,0 180 10% 0,0 0% 0 0% 0,0 360 9% 36,0 360 9% 36,0 0% -1% 36,0 Overseas 70 10% 7,0 70 10% 0,0 0% 0 0% 0,0 70 9% 7,0 70 9% 7,0 0% -1% 7,0 Spese generali Viaggi e trasferte 736 5% 36,8 736 14% 100,1 58% 298 13% 44,3 164 19% 38,5 462 15% 82,7 54% 2% -17,4 Utilities (gas) 100 5% 5,0 100 0% 0,2 83% 156 0% 0,4 10 1% 0,1 166 0% 0,5 83% 0% 0,2 Imballaggi & MRO Imballi in legno 236 10% 23,6 236 7% 16,7 0% 0 0% 0,0 236 7% 16,7 236 7% 16,7 0% 0% 0,0 DPI 90 8% 7,2 76 35% 26,6 83% 69 29% 28,8 14 29% 5,8 83 29% 34,5 83% -6% 7,9 Fase 2 3.362 5% 165,8 1.872 8% 142,6 0,0 0 0% 0,0 3.362 4% 151,8 3.362 4% 151,8 0% -3% 9,2 Spese generali Cancelleria / Stampanti, mater. ufficio 46 5% 2,3 46 13% 6,0 0% 0 0% 0,0 46 12% 6,0 46 12% 6,0 0% -1% 0,0 Facility Management 61 5% 3,0 61 8% 4,9 0% 0 0% 0,0 61 7% 4,9 61 7% 4,9 0% -1% 0,0 Imballaggi & MRO Consumabili, Ausiliari a produz. 2.103 5% 105,1 612 14% 85,6 0% 0 0% 0,0 2.103 4% 85,6 2.103 4% 85,6 0% -10% 0,0 Manutenzioni impianti 230 4% 9,2 230 4% 0,0 0% 0 0% 0,0 230 4% 9,2 230 4% 9,2 0% 0% 9,2 Fase 3 923 5% 46,1 923 5% 46,1 0,0 0 0% 0,0 923 5% 46,1 923 5% 46,1 0% 0% 0,0 Spese generali Facility Management 73 5% 3,6 73 5% 3,6 0% 0 0% 0,0 73 5% 3,6 73 5% 3,6 0% 0% 0,0 Utilities 761 5% 38,1 761 5% 38,1 0% 0 0% 0,0 761 5% 38,1 761 5% 38,1 0% 0% 0,0 TLC 76 5% 3,8 76 5% 3,8 0% 0 0% 0,0 76 5% 3,8 76 5% 3,8 0% 0% 0,0 Macchine per ufficio 12 5% 0,6 12 0% 0,6 0% 0 0% 0,0 12 5% 0,6 12 5% 0,6 0% 5% 0,0 Totale 7.471 6% 484 5.198 8% 429 0% 999 13% 126 5.494 6% 329 6.493 7% 455 28% -1,2% 17,0 Risultato totale Analisi Obiettivi Piani di Risparmio Risparmi del progetto scost- iniziali di risparmio a stimati a con amenti FASI PROGETTO progetto approvati consuntivo finire scostamenti
Cost reduction: approccio metodologico 1. La fase di Benchmarking permette di capire cosa serve effettivamente all’azienda individuando opportunità di miglioramento che possono essere trasformate in reale risparmio/efficienza. 2. La successiva fase di Tendering consiste nell’individuare i fornitori potenziali e le modalità di acquisto più adeguate, predisporre la documentazione tecnica di gara con livelli di servizio e paniere rappresentativo da quotare (RFQ), simulare scenari alternativi di risparmio. 3. L’ultima fase è il Monitoraggio, ossia l’implementazione e verifica dei risparmi gestendo eventuali deviazioni (individuate tramite dashboard di controllo). MASTER PLAN BENCHMARKING TENDERING MONITORING Acquisizione dati Analisi dati Saving Plan Implementazione Consumption New solutions Solutions Data collection model Puchasing pattern comparison Negotiations Saving monitoring Data classification Market information Best practice (insiders/ Contracts & by nature outsiders) Agreements Perimeter Benchmark Approval and implementation Saving “Il risultato finale del progetto dipende dalla buona esecuzione di ciascuna delle fasi” 27
Programmazione del progetto Transportation cost optimization project CW: 30 Legend: No issues Report No. 5 Issues to be evaluated by Team Leader Team Leader: Issues to be evaluated by Steering Committee Start Date: Support: Project phase: Project Legal entity Country Scheduling Planned date Notes/ Remarks 1) Data collection Road service Overseas Ocean Overseas Air Express A IT On time CW28 All requested data received B IT On time CW28 All requested data received C IT On time CW28 All requested data received D IT - - On time CW28 All requested data received E DE On time CW28 All requested data received SE On time CW29 All requested data received F US On time CW29 Waiting for DSV invoice sample completion Nomina di un Team di progetto con un G US On time CW29 All requested data received H CA On time CW29 All requested data received I CN On time CW30-33 Ongoing Project Legal entity Country Scheduling Planned date Notes/ Remarks 2) Interviews Road service Overseas Ocean Overseas Air Express coordinatore. A IT On time CW27 B IT On time CW27 C IT On time CW27 D IT - - On time CW27 E DE On time CW28 SE On time CW28 Telco done on CW28, plant survey proposed for CW34 F US On time CW28 G US On time CW28 H CA On time CW29 I CN CW34 Telco proposed for CW34 Project Legal entity Country Scheduling Planned date Notes/ Remarks 3) Benchmarking Road service Overseas Ocean Overseas Air Express A IT CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 B IT CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 C IT CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 D IT - - CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 Monitoraggio continuo di: E DE CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 SE CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 F US CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 G US CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 H CA CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 I CN CW38-42 Phase 1 (Road, parcel) CW38, phase 1 (overseas) CW42 4) Tendering A B C Legal entity Country IT IT IT Road service Project Overseas Ocean Overseas Air Express Scheduling Planned date CW40-44 CW40-44 CW40-44 Notes/ Remarks Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 1. Aree di intervento D IT - - CW40-44 2. Attività Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 E DE CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 SE CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 F US CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 G US CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 3. Funzioni coinvolte e H CA CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 I CN CW40-44 Phase 1 (Road, parcel) CW40, phase 1 (overseas) CW44 Project Legal entity Country Scheduling Planned date Notes/ Remarks 5) Test Road service Overseas Ocean Overseas Air Express A IT CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 B IT CW44-48 responsabilità Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 C IT CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 D IT - - CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 E DE CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 SE CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 F US CW44-48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 6) Implementation G H I Legal entity US CA CN Country Road service Project Overseas Ocean Overseas Air Express Scheduling CW44-48 CW44-48 CW44-48 Planned date Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 Phase 1 (Road, parcel) CW44, phase 1 (overseas) CW48 Notes/ Remarks 4. Criticità 5. Tempi & monitoring A IT CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 B IT CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 C IT CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 D IT - - CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 E DE CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 SE CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 F US CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 G US CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 H CA CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 I CN CW45-49 Phase 1 (Road, parcel) CW45, phase 1 (overseas) CW49 28
2. Risultati in tempi brevi Acquisizion Benchmar Definizion Test Implementazion e dati k e (se e soluzione necessario) •Dati •Identificazion • • Fase di test •Implementazi necessari: e del modello negoziazione dove one del • mastrini di consumo con fornitori verranno in nuovo • contratti (nr spedizioni nuovi e particolare scenario di per fornitore, attuali verificati i risparmio •fatture elettroniche area, fascia livelli di • di peso, etc) •presentazion servizio dei Monitoraggio o cartacee • costruzione e degli fornitori dell’applicazi del scenari di coinvolti one e dei benchmark di risparmio risparmi riferimento conseguiti (costi unitari) (prezzo vecchio – prezzo nuovo) 2 4 4 1-2 mesi 12 mesi settimane settimane settimane 29
1. Acquisizione dei dati Competenze necessarie 1. Capacità analitiche (organizzazione banche dati, campionamento, ….) 2. Conoscenza di dominio (interpretazione della singola riga in fattura) 3. Conoscenza struttura aziendale (sistemi informativi, sistemi di archiviazione, organigramma) Benefici per l’Azienda 1. Definizione dello stato dell’arte, grazie ad un’analisi dettagliata 2. Individuazione del perimetro di spesa 3. Disponibilità di dati per le negoziazioni 30
Perimetro di spesa • Analisi da contabilità • Affinamento del perimetro analizzabile: Costi in analisi DETTAGLIO FLUSSO Categoria analisi HTS 7 SOCIETA’ LU-VE Sweden Luve DEL GRUPPO METALLUVE SEST SLP TECNAIR Importo totale ACQUISTI IN ANALISI € 9.047 € 99.901 € 228.774 € 19.494 € 32.362 € 51.210 € 3.178 € 443.966 VENDITE IN ANALISI € 605.528 € 182.833 € 1.026.561 € 39.979 € 231.259 € 395.845 € 34.996 € 2.517.000 Totale IN ANALISI € 614.576 € 282.734 € 1.255.334 € 59.473 € 263.621 € 447.055 € 38.174 € 2.960.967 VENDITE LV CONTARDO/WOODLAND* € 220.952 € 1.511 € 222.463 Costi fuori analisi DETTAGLIO FLUSSO Categoria analisi HTS 7 SOCIETA’ LU-VE Sweden Luve DEL GRUPPO METALLUVE SEST SLP TECNAIR Importo totale
Perimetro di spesa • Suddivisione per progetti 32
Pianificazione: gantt di intervento 33
2. Analisi dati Competenze necessarie 1. Capacità di analisi (elaborazione banche di dati, rappresentazione grafica delle informazioni) 2. Capacità relazionali (reperimento delle informazioni in contesti aziendali frammentati) 3. Conoscenza di dominio (mercato, indicatori, ….) Benefici/output utili per l’Azienda 1. TCO (total cost ownership) della categoria 2. Modello di consumo dettagliato e aggiornato (singola riga fattura) 3. Individuazione dei parametri di riferimento per il confronto delle soluzioni alternative (es. €/pezzo, €/ora, €/km etc) 4. Criterio attualizzazione del benchmark: tariffe in vigore al momento dell’analisi e indici di riferimento per i successivi confronti (es. andamento ed incidenza costi materia prima) 5. Individuazione delle best practice interne 6. Formalizzazione del livello di servizio (contrattualizzato, richiesto, necessario) 34
Modello di Consumo Metodologia di lavoro 1. Gruppo XXXXX: ➔Suddivisione per società ➔Individuazione CATEGORIA DI TRASPORTO (Espresso, Nazionale, Internazionale) 2. Per ogni Categoria di Trasporto e per ogni società: ➔Individuazione MODALITA’ DI TRASPORTO (Road, Mare, Aereo…) 3. Per ogni Modalità di Trasporto: ➔Individuazione TIPO SERVIZIO (es. Road: Groupage, Completi, Dedicati…) 4. Per ogni Tipo Servizio: ➔Modello di Consumo: destinazioni, frequenze, quantità ➔Individuazione Livello di Servizio ➔Definizione Benchmark (v. slide 6 “Benchmark: Criteri di definizione”) 35
Modello di Consumo Stima spesa annuale per tipo servizio e società Spesa Società Categoria trasporto stimata S ma spesa annuale per CORRIERE ESPRESSO* € 3.074 HTS DOMESTICO € 19.342 Categoria di Trasporto INTERNAZIONALE € 592.161 HTS Totale € 614.576 CORRIERE ESPRESSO € 53.418 DOMESTICO LU-VE DOMESTICO € 334.277 € 703.786 INTERNAZIONALE € 867.640 24% LU-VE Totale € 1.255.335 7 CORRIERE ESPRESSO* € 2.351 LU-VE SWEDEN DOMESTICO € 146.527 SOCI INTERNAZIONALE € 133.856 CORRIERE ETA’ LU-VE SWEDEN Totale METALLUVE DOMESTICO € 282.734 € 59.473 ESPRESSO € 88.855 DEL METALLUVE Totale € 59.473 3% CORRIERE ESPRESSO € 10.992 GRUP SEST DOMESTICO € 117.009 INTERNAZIONALE € 2.168.326 PO SEST Totale INTERNAZIONALE € 135.620 € 263.621 73% CORRIERE ESPRESSO* € 8.776 Note: SLP INTERNAZIONALE € 438.279 SLP Totale € 447.055 - Tipi servizio individuati: CORRIERE ESPRESSO € 10.245 TECNAIR DOMESTICO € 27.159 • INTERNAZIONALE (2,17 M€/anno) INTERNAZIONALE € 769 • DOMESTICO (703 k€/anno) TECNAIR Totale € 38.173 TOTALE GRUPPO € 2.960.967 • CORRIERE ESPRESSO (89 k€/anno) - Nuove informazioni dai referenti di stabilimento hanno consentito di aggiungere dettagli e di assegnare più correttamente le spese ai vari tipi di servizio 36
Modello di consumo dettagliato Il mercato dei trasporti è caratterizzato da operatori specializzati per direttrice geografica con una struttura tariffaria a fasce di peso. Groupage: spesa e spedizioni per fasce peso Spesa [€] Nr. sped. Groupage: spesa per des nazione € 40.000 200 CH CZ Range di peso 180 € 26.882 € 20.314 € 35.000 12% 9% FR € 30.000 dove focalizzare 160 € 17.430 la negoziazione 140 Aree geografiche 8% GR € 25.000 120 dove ricercare € 9.462 provider DE 4% € 20.000 100 € 43.321 80 specializzati 20% Altro PL € 9.355 € 15.000 € 31.948 4% 15% 60 € 10.000 SE 40 € 4.873 2% € 5.000 20 €0 0 50 100 150 200 250 500 1000 2000 3000 4000 5000 10000 15000 20000 AT Peso [kg] € 78.968 Spesa Spedizioni 36% Per ogni modalità di trasporto viene individuata la tipologia di servizio (espresso, groupage, dedicati.,…) ed il benchmark di riferimento: • Fornitori con listino disponibile -> Benchmark = Listino • Fornitori con listino non disponibile -> Benchmark = media ponderata periodo campione • Fornitori spot -> fuori Benchmark 37
Modello di consumo Regione Spedizioni Spesa % % % Destino annue annua Cumulata € 14.000 400 Spedizioni e spesa per fascia di volume (Outbound) Sicilia 66 5% € 20.784 25% 25% 350 Puglia 159 12% € 17.441 21% 45% € 12.000 Lazio 137 10% € 7.170 9% 54% Spesa Spedizioni Lombardia 173 13% € 7.043 8% 62% € 10.000 300 Abruzzo 81 6% € 5.475 7% 69% Piemonte 137 10% € 4.305 5% 74% 250 € 8.000 Veneto 166 12% € 3.720 4% 78% Spedizioni Spesa (€) Emilia Romagna 81 6% € 3.268 4% 82% 200 Trentino A.A. 74 5% € 3.024 4% 86% € 6.000 Toscana 92 7% € 2.763 3% 89% 150 Liguria 55 4% € 2.023 2% 92% € 4.000 Marche 41 3% € 1.997 2% 94% 100 Friuli V.G. 26 2% € 1.769 2% 96% Campania 22 2% € 1.067 1% 97% € 2.000 50 Sardegna 11 1% € 831 1% 98% Basilicata 4 0% € 750 1% 99% €0 0 Umbria 22 2% € 640 1% 100% 0,5 1 1,5 2 2,5 3 5 Fascia di volume (m3) 7,5 10 15 20 25 Totale 1.347 € 84.070 ➢ Il 70% della spesa è verso Sicilia, Puglia, Lazio, Lombardia e Abruzzo; ➢ Il 49% delle spedizioni (20% della spesa) ha volume compreso tra 0,5 e 1,5 m3; ➢ Le spedizioni con volume maggiore di 5 m3 sono 81 (6%) e la spesa è di 29.301 € (35%). 38
Modello di consumo Analisi distribuzione geografica • Spedizioni concentrate in Lombardia in un raggio massimo di circa 40 km da Uboldo. • Stima cautelativa di km percorsi medi al giorno = 350 km • Fonte dati: data-base uff. logistica 39
Benchmark Principali criteri utilizzati • Fornitori con listino disponibile: • Benchmark = Listino • Fornitori con listino non disponibile: • Benchmark = media ponderata periodo campione • Fornitori spot: • fuori Benchmark 40
Individuazione parametri di riferimento: esempio servizio con prezzo di acquisto a «forfait» Situazione iniziale: forfait per «giro» in basi a convenzioni storiche modificate nel corso degli anni A - definizione del benchmark interno (as-is) B - Individuazione delle best practices interne e dei fornitori con un costo orario superiore alla media Mezzo utilizzato KPI €/h Durata giro (h) Lunghezza giro (km) 41
Calcolo del TCO: esempio su un servizio gestito con impiego risorse interne Vengono individuate tutte le componenti di costo (sia interne sia esterne) ed il sistema di rilevazione puntuale: 42
Definizione soluzione Competenze necessarie 1. Capacità analitiche (simulazione offerte, definizione scenari alternativi) 2. Conoscenza di dominio (mercato, interpretazione offerte) Benefici/output utili per l’Azienda 1. Individuazione dei risparmi potenziali con coinvolgimento di fornitori attuali e potenziali 2. Opportunità di collaborare con fornitori nuovi, mai considerati per molteplici motivi 3. Opportunità di selezionare lo scenario di risparmio anche includendo logiche che vanno oltre gli aspetti economici Output previsti 1. Panel fornitori da invitare al tender 2. Capitolato di gara (RFQ) 3. Simulazione scenari alternativi con valorizzazione risparmi e SWOT analisys 4. Piano di implementazione 43
Organizzare un tender di mercato ❑ Preparazione della documentazione per il tender ✓ Descrizione dell’azienda ✓ Specifiche di servizio ✓ Modello di consumo ✓ Condizioni contrattuali ❑ Selezione del panel di fornitori ✓ Affidabilità e qualità del servizio ✓ Network logistico ✓ Solidità azienda ✓ Eventuale black list ❑ Analisi e simulazione delle offerte ❑ Rinegoziazioni ❑ Selezione del partner 44
Organizzazione tender Esempio: redazione documento tecnico • Sez. 1: Livello di Servizio • Descrizione Azienda • Orario di ritiro • Tempi di transito • Modalità di carico • Tipologia di merce e di imballo • Tipo fatturazione (es. fatt. elettronica) • Assicurazione e altri servizi accessori • Sez. 2: Modello di Consumo dettagliato con: • Origine • Destinazioni (livello 2 cifre CAP) • Stima spedizioni/anno suddivise per range di peso/ldm Il documento può essere revisionato con le previsioni di volumi, direttrici e traffico. 45
46 Benchmarking: quali aziende selezionare? ➢ REN: 96.300 aziende registrate ➢ Eurostat: > 700.000 aziende di trasporto in EU ➢ La numerosità di aziende di autotrasporto NON significa automaticamente alta numerosità di aziende con caratteristiche idonee (secondo l’Albo dei Trasportatori, il numero medio di autoveicoli per impresa è pari a 2,8). ➢ Fattori da considerare: ➢ Copertura geografica ➢ Tipologia di servizio (standard, overnight,…) ➢ Tipo di network ➢ Categoria merceologica e tipo di prodotto ➢ Tipo di trasporto ➢ Solidità del vettore ➢ Affidabilità del vettore ➢ Precisione di fatturazione ➢ Referente commerciale e feedback da altri tender ➢ Livello di servizio registrato presso aziende comparabili ➢ … Conseguenze: a) la numerosità di aziende idonee si riduce, b) … d’altra parte gestire molte aziende aumenta di molto la complessità! 46
47 Tendering: metodologia Metodo quali-quantitativo Numero di spedizioni annue per fascia di volume (m3) e destino Numero di colli spediti annue per fascia di volume (m3) e destino Traffico in uscita Traffico in uscita Provincia Fascia di volume (m3) Provincia Fascia di volume (m3) Regione Destino Totale Regione Destino Totale Destino 0,5 1 1,5 2 2,5 3 5 7,5 10 15 20 25 Destino 0,5 1 1,5 2 2,5 3 5 7,5 10 15 20 25 AQ 6 6 AQ 77 77 CH 6 4 15 4 29 CH 107 37 159 96 399 Abruzzo Abruzzo PE 11 7 3 7 28 PE 74 44 70 114 302 TE 7 4 3 14 TE 89 52 118 259 Totale Abruzzo 7 0 23 15 18 0 14 0 0 0 0 0 77 Totale Abruzzo 89 0 258 133 229 0 328 0 0 0 0 0 1037 Basilicata PZ 3 3 Basilicata PZ 144 144 AV 4 4 AV 11 11 Campania Campania NA 3 7 4 14 NA 18 52 41 111 Totale Campania 0 7 7 0 0 4 0 0 0 0 0 0 18 Totale Campania 0 29 52 0 0 41 0 0 0 0 0 0 122 BO 11 3 7 21 BO 70 30 325 425 FC 4 4 8 FC 26 33 59 FE 4 4 FE 29 29 Emilia Romagna PC 4 4 4 12 Emilia Romagna PC 15 29 37 81 PR 11 4 4 19 PR 59 37 66 162 RA 4 7 4 15 RA 26 74 81 181 RE 4 4 RE 18 18 Totale Emilia Romagna 4 26 31 0 7 8 0 0 7 0 0 0 83 Totale Emilia Romagna 26 174 216 0 96 118 0 0 325 0 0 0 955 PN 4 4 4 12 PN 11 26 37 74 Friuli Venezia Giulia TS 3 4 7 Friuli Venezia Giulia TS 85 254 339 UD 4 4 8 UD 22 41 63 Totale Friuli Venezia Giulia 0 4 4 4 0 8 3 0 4 0 0 0 27 Totale Friuli Venezia Giulia 0 11 26 22 0 78 85 0 254 0 0 0 476 FR 4 4 FR 37 37 LT 11 11 4 4 30 LT 48 111 30 59 248 Lazio RI 4 4 Lazio RI 41 41 RM 18 11 15 15 11 15 4 89 RM 100 89 207 188 225 336 166 1311 VT 4 4 4 12 VT 30 48 77 155 Totale Lazio 4 29 26 19 23 15 15 8 0 0 0 0 139 Totale Lazio 41 148 237 237 277 273 336 243 0 0 0 0 1792 Liguria GE 7 15 11 4 11 4 4 56 Liguria GE 7 70 66 44 159 41 184 571 BG 4 4 4 4 16 BG 18 30 29 74 151 BS 4 4 BS 26 26 CO 4 4 CO 18 18 CR 4 4 4 12 CR 11 37 55 103 LC 4 4 LC 29 29 Lombardia Lombardia LO 4 4 LO 26 26 MB 4 4 MB 66 66 MI 26 30 4 4 7 11 7 89 MI 113 325 44 30 110 236 284 1142 PV 6 7 4 4 7 28 PV 48 48 110 37 103 346 VA 6 4 10 VA 81 140 221 Totale Lombardia 0 38 54 19 16 19 22 0 7 0 0 0 175 Totale Lombardia 0 160 547 173 198 287 479 0 284 0 0 0 2128 AP 4 4 AP 59 59 Marche MC 4 3 4 11 Marche MC 37 74 48 159 PU 6 7 7 3 23 PU 7 36 96 77 216 Totale Marche 6 0 11 7 4 6 4 0 0 0 0 0 38 Totale Marche 7 0 73 96 59 151 48 0 0 0 0 0 434 AL 4 4 8 AL 18 44 62 AT 4 4 7 15 AT 11 33 133 177 BI 4 4 BI 89 89 CN 4 4 7 7 4 26 CN 18 37 74 118 89 336 Piemonte Piemonte NO 7 4 11 NO 41 218 259 TO 4 37 11 7 4 4 67 TO 7 207 103 92 33 55 497 VB 4 4 VB 15 15 VC 4 4 VC 44 44 Totale Piemonte 4 60 19 22 11 7 12 0 4 0 0 0 139 Totale Piemonte 7 310 173 254 166 118 233 0 218 0 0 0 1479 BA 22 4 11 4 4 4 7 4 4 64 BA 173 52 125 37 59 196 229 295 214 1380 BR 4 4 8 BR 41 74 115 BT 4 4 BT 41 41 Puglia Puglia FG 4 4 FG 74 74 LE 18 7 7 11 7 11 61 LE 81 63 107 196 133 280 860 TA 4 4 11 19 TA 48 74 321 443 Totale Puglia 0 18 33 15 30 15 30 4 7 4 4 0 160 Totale Puglia 0 81 277 207 436 244 734 196 229 295 214 0 2913 CA 4 4 8 CA 33 66 99 Sardegna Sardegna OG 4 4 OG 26 26 Totale Sardegna 0 0 4 4 4 0 0 0 0 0 0 0 12 Totale Sardegna 0 0 33 26 66 0 0 0 0 0 0 0 125 CT 4 7 4 15 CT 33 110 37 180 EN 4 4 EN 33 33 Sicilia Sicilia ME 7 3 7 4 3 7 4 35 ME 37 30 81 74 188 517 354 1281 PA 4 7 11 PA 7 159 166 Totale Sicilia 0 11 8 7 3 11 7 4 0 3 7 4 65 Totale Sicilia 0 44 66 110 30 118 159 74 0 188 517 354 1660 AR 4 4 AR 26 26 FI 15 18 15 7 7 62 FI 78 140 199 59 110 586 GR 4 4 GR 70 70 Toscana LU 4 4 Toscana LU 18 18 MS 4 4 MS 30 30 PI 4 4 PI 59 59 PO 4 7 11 PO 22 63 85 Totale Toscana 0 27 29 23 7 7 0 0 0 0 0 0 93 Totale Toscana 0 144 233 328 59 110 0 0 0 0 0 0 874 BZ 7 4 4 15 BZ 74 114 70 258 Trentino Alto Adige Trentino Alto Adige TN 18 15 15 3 3 54 TN 103 151 251 59 74 638 Totale Trentino Alto Adige 0 18 22 19 3 3 4 0 0 0 0 0 69 Totale Trentino Alto Adige 0 103 225 365 59 74 70 0 0 0 0 0 896 PG 4 11 4 19 PG 7 48 15 70 Umbria Umbria TR 4 4 TR 30 30 Totale Umbria 4 11 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 23 Totale Umbria 7 48 15 30 0 0 0 0 0 0 0 0 100 BL 4 4 BL 19 19 PD 4 15 15 7 3 44 PD 19 96 89 203 89 496 RO 4 4 4 12 RO 15 30 26 71 Veneto Veneto TV 4 8 4 7 23 TV 11 32 30 74 147 VE 8 4 4 16 VE 59 37 107 203 VI 11 37 15 4 4 71 VI 18 159 77 48 85 387 Totale Veneto 23 72 42 15 0 4 7 3 4 0 0 0 170 Totale Veneto 67 361 263 148 0 85 203 89 107 0 0 0 1323 Totale 59 336 328 177 137 111 118 26 33 7 11 4 1.347 Totale 251 1683 2760 2173 1834 1738 2675 930 1417 483 731 354 17.029 Organizzazione Finanziaria Operatività «Responsiveness» Lista di vettori che > lista contatti aggiornati Fatturazione Livello di servizio rispondono ai e profilati Economica misurato requisiti Valutazione completa (economica + misurazione qualità) Le aziende sono fatte di persone. Avere il contatto del referente adeguato è garanzia di successo nell’implementazione. 47
Valutazione dei vettori Valutare i Fornitori significa misurarne la QUALITA’, ovvero dare misura alle loro caratteristiche, prestazioni, proprietà, in confronto a quanto atteso, per un definito impiego. Il primo passo della valutazione è quello di definire > in ragione di obiettivi definiti o in previsione di nuove strategie logistiche. sistemi valutazione definizione individuazione rilevazione e obiettivi requisiti Vettore misurazione Le linee guida di una procedura hanno lo scopo di: • Redigere e mantenere una Lista di vettori qualificati; • Migliorare la qualità del servizio di trasporto per incrementare la soddisfazione del cliente esterno (outbound) ed interno (inbound and intercompany); • Predisporre e orientare il loro contributo, a progetti di Logistics upgrade. 48
Processo di tendering First quotations Offers Feedbacks to Phase 1 RFI RFQ collection simulation carriers Revised offers Scenarios Presentation of Phase 2 Offers revision simulations preparation results Legend: Done In progress Refused Not started 49
Esempio: selezione short list ➢ Disponibilità spazi: Gennaio ➢ Esperienza su GDO: verificata ➢ Disponibilità spazi: immediata ➢ Esperienza su GDO: verificata ➢ Disponibilità spazi: immediata ➢ Esperienza su GDO: verificata Km da Km da Fatturato Personale Disponibilà Esperienza nel Sede Magazzino Fornitore Prov. Brandizzo Trezzano Italia 2010 Utilizzato zone/trasporto settore centrale (TO) (MI) (Mln €) Italia 2010 a T. controllata Healtcare/pharma Fiege Logistics Italia Caleppio di Settala MI 154 35 109 311 SI SI Difarco Calvenzano LO 155 35 70 200 SI SI Silvano Chiapparoli Cerro al Lambro MI 150 30 42 138 SI SI DAP Sides Rho MI 115 18 16 42 SI SI 50
Esempio: selezione short list • Tutti i fornitori coinvolti garantiscono un risparmio medio rispetto al fornitore attuale (media del mercato - 12%) • Valutazione delle 6 migliori offerte per singolo servizio: 51
Esempio: selezione short list Fornitore La veloce Martino Carlos 3 FORNITORI Bertoni Monzese Trasporti Sede Monza Ronco Briantino (MB) Besozzo (VA) Km da Uboldo 30 km 50 km 50 km 9 motrici di diversa 3 motrici, disponibile ad 40 veicoli di differenti Numero veicoli dimensione investimenti misure Tariffa 400-500€/gg in base alla 280 €/giorno 350€/gg fino a 350 km + giornaliera provincia Mezza giornata(170 €) 1 €/km eccedente Lombardia Mezza giornata -35/40% Dedicati extra- Da 280 a 550 € in base 1€/km -- Lombardia al punto di consegna Addizionale +20% rispetto alla tariffa 100 € -- sabato feriale Limite orario e Limite 8ore/gg Limite 8ore/gg Fino a 18:00/18:30 addizionali 40 €/ora successiva Disponibilità per max 2 Magazzino Disponibile Disponibile gg ElicheRadice, Simonetto Referenze mobili, Cattaneo distr. San Carlo Whirlpool, Roverplastic (cartiere) 52
Esempi di possibili ottimizzazioni Pianific zione flussi inbound 60 50 50 Numero veicoli in ingresso 40 FLUSSI OTTIMIZZATI 30 30 21 21 21 21 21 20 12 10 8 5 0 lun mar mer gio ven lun mar mer gio ven a Spesa totale 48.900 € Spesa totale 37.800 € KPI = nr viaggi bilanciati / nr viaggi totali Esempio modello di pricing in base a Esempio modello di pricing in base a pianificazione / disponibilità veicoli: bilanciamenti x tipo mezzo: Nr Partenza Arrivo €/t Partenza Arrivo €/t no bilanc. €/t bilanc. mezzi/giorno Località A stabilimento 14,00 € sino a 15 Località A Località B 13,50 € 12,00 € Località A stabilimento 12,00 € sino a 25 Località C Località A 8,00 € 7,20 € Località A stabilimento 16,00 € oltre 25 53
Piano di risparmio “Cherry-Picking” con 4 fornitori, sino a 83 k€ di risparmi ◼ La prima fase del tender ha permesso di identificare in modo dettagliato il ranking dei fornitori per specifica area geografica 2-digit postcode (ca. 120 tratte) Arcese 4 Bracchi FORNITORI DHL Freight Fercam Tipo principali principali principali principali Società quotazione BMK Saving Saving Saving DHL Saving attuale aree servite aree servite aree servite aree servite listino € 172.587 € 13.132 DE 46,47,75 LU-VE spot € 289.006 € 7.629 DE * € 5.261 CH * € 28.979 AT * 3 dedicato € 239.158 € 19.556 DE, AT * SOCI LU-VE Totale € 700.752 ETA’ listino SEST € 134.487 € 8.804 GB-B TECNAIR spot € 769 Importo totale € 836.008 € 8.804 € 40.317 € 5.261 € 28.979 Stima saving totali € 83.361 Note: ▪ Listino = tratte e tipo trasporto per cui esiste un tariffario ▪ Spot = tratte e tipo trasporto per cui NON esiste un tariffario, che vengono quotate all’occorrenza ▪ Dedicato = trasporti per cui viene utilizzato un mezzo dedicato indipendentemente dalle quantità trasportate 54
Piano di risparmio Prima fase tender: UPS FEDEX 4 FORNITORI TNT DHL Direttrice Benchmark Nolo+fuel Risp % Nolo + fuel Risp % Nolo + fuel Risp % Nolo + fuel Risp % Export € 55.391 € 51.274 € 4.117 7% € 40.831 € 14.560 26% € 52.871 € 2.520 5% € 50.406 € 4.985 9% Import € 13.963 € 13.459 € 504 4% € 8.608 € 5.355 38% € 12.162 € 1.801 15% € 11.450 € 2.513 18% Totale € 69.354 € 64.733 € 4.621 7% € 47.718 € 19.915 29% € 62.601 € 4.321 7% € 61.856 € 7.499 11% Seconda fase tender: Fedex 2 FORNITORI Nuova offerta TNT (gen 2013) Direttrice Benchmark Nolo + Fuel Risp % Nolo + Fuel Risp % Export € 55.391 € 40.831 € 14.560 26% € 47.631 € 7.760 14% Import € 13.963 € 8.608 € 5.355 38% € 12.213 € 1.750 13% Totale € 69.354 € 49.439 € 19.915 29% € 59.844 € 9.510 14% 55
4. Implementazione Competenze necessarie 1. Capacità analitiche 2. Capacità relazionali e problem solving 3. Capacità di sintesi 4. Conoscenza di dominio Benefici /output utili per l’Azienda 1. Allineamento alle migliori condizioni di mercato 2. Accompagnamento durante l’integrazione con nuovi fornitori 3. Controllo dei costi dettagliato e preciso, ovvero una verifica dell’applicazione corretta del contratto 4. Conseguimento dei risparmi preventivati 5. Report di monitoraggio periodici dei costi e del livello di servizio Output previsti 1. Protocollo operativo di implementazione (SOP) 2. Sistema monitoraggio risparmi 3. Dashboard di controllo 56
Supporto all’operatività: Allocation & Planning Preparazione & assegnazione di tutte le spedizioni da un unico portate: • Non più switch tra diversi portali di fornitori di trasporto; • Selezione del migliore vettore per ogni spedizione; • Miglioramento del fattore di consolidamento delle spedizioni; • Print label & manifest; • Proposte di viaggio in base ad algoritmi personalizzabili per il cliente. Catturare i dati alla fonte (big data): • I dati delle spedizioni sono sempre completi (peso, dimensioni, incoterms, documenti doganali, etc.); • Alert per le azioni al di fuori di una policy tariffaria / servizio; • Carrier system integrator (EDI, POD, SLA, etc.). 57
Supporto implementazione: esempio SOP Items Provider details Customer details Procededures Rates: Fercam & partners Contact details Zapi Group contact details Procedures Tender_SUMMARY EUROPE Best Motor Srl OPERATION PROCEDURE ZapiSpa_SEA CHINA Zapi Spa ACCOUNTING PROCEDURE ZapiSpa_AIR USA ZTP Srl *** Operation Procedure for ORIGIN OFFICE : Ztp_SEA CANADA Zivan Srl 1.1 EXPORT FROM ORIGIN : a) Shipper will send booking form to origin AGENT COPYING FERCAM ITALY, advising cargo readiness date and expected delivery to our origin warehouse; Zivan_AIR KOREA Schabmüller GmbH b) c) FERCAM ITALY will provide ORIGIN agent with shipping instructions; FERCAM ITALY will apply filed rates to paying part as per tender, depending on incoterms; Schabmuller_SEA INDIA Inmotion AB D d) Once CARGO enter ORIGIN warehouse, Operation team will have to inform of any discrepancies incurred; e) ORIGIN agent will send pre-alert with docs to Fercam ITALY and final consignee: f) Destination agent will take care to notify arrival and in case of incoterms DAP/DDP will follow import and delivery as well Schabmuller_AIR HONG-KONG Inmotion US g) Once shipment is completed, destination agent will send P.O.D. (proof of delivery) or release message to Fercam italy who will update recap and send report to paying account InMotionAB_SEA Zapi Inc A InMotionAB_AIR Delta Q 9. Meetings (Format / Schedule) & Tracking Report : FERCAM SPA and ZAPI SPA will hold conference calls in case of issues along with other parties involved Fercam Italy will send report with status of shipments to paying party or to Zapi, under request Back to directory >>> 1. Shippers information: InMotionUS_SEA TZM To be filled with shipper’s addresses and contacts In case of different suppliers and different term of sale, it will be advised instructions case by case Plant details Legal entity Best Motor Srl Zapi Spa Zivan Srl ZTP Srl Schabmüller GmbH Inmotion Technologies AB In Motion US, LLC Zapi Inc. Delta-Q Technologies Corp. TZM - Tianjin Zapi Motion Co., Ltd 6 Hongpeng Industrial Estate Address Via Carpi - Ravarino,168 Via Parma 59 Via Bertona, 63/1 Via Bertona, 63 Industriestraße 8 Solkraftsvägen 13 3157 State Street 267 Hein Drive 3755 Willingdon Ave. Shua Beichen Econ. Dev. Area InMotionUS_AIR Limidi di Soliera (MO) - B Place Poviglio (RE) - Italy Poviglio (RE) - Italy Poviglio (RE) - Italy Berching - Germany Stockholm - Sweden Blacsburg, VA - USA Garner, NC - USA Burnaby, BC - Canada Tianjin - China C Italy VAT number 01938530365 01184200358 02237500356 01603520352 SE556968651101 Phone +39 059.858.059 +39 0522 960050 +39 0522 960593 +39 0522 969872 +49 8462 204-288 0 +46 (0)8 682 64 00 +1 (540) 605 9622 +1 (919) 789-4588 +1 604.327.8244 Head of Logistics Name Peter Töllich Åsa Johansson Kathy Hopkins Jorge Lopez Ted Slatinek Rebecca Gu e-mail Peter.Toellich@schabmueller.de asa.johansson@evs-inmotion.com Kathy.Hopkins@evs-inmotion.com jlopez@zapiinc.com tslatinek@delta-Q.com Rebecca.GU@evs-inmotion.com Phone +46 (0)8 682 64 86 540-605-8775 001 9197894588 Zapi Inc_SEA Contact person for Peter Töllich, Werner Name Marco Maletti Lara Grisendi Sara Vezzani Katia Braglia Jan Johansson Chris Phibbs Gina Futreal Megan Lin shipment booking Schiller, Kay Mayer and management Peter.Toellich@schabmueller.de, e-mail m.maletti@bestmotor.it grisendi.lara@zapispa.it sara.vezzani@zivan.it braglia.katia@ztp.it Werner.Schiller@schabmueller.de jan.johansson@evs-inmotion.com Chris.Phibbs@evs-inmotion.com gina.futreal@zapiinc.com mlin@delta-q.com (Export), kay.mayer@gmx.de (Import) Phone +39 0522 960050 +46 (0)8 682 64 37 Ext. 8812 001 9197894588 604-327-8244 Contact person for Name Riccardo Bursi Lara Grisendi Marco Saccani Daniele Benaglia Kay Mayer Tomas Foureaux Kathy Hopkins Gina Futreal Cathy Gao negotiations e-mail r.bursi@bestmotor.it grisendi.lara@zapispa.it marco.saccani@zivan.it benaglia.daniele@ztp.it Kay.Mayer@schabmueller.de Tomas.Foureaux@evs-inmotion.com Kathy.Hopkins@evs-inmotion.com gina.futreal@zapiinc.com Cathy.Gao@evs-inmotion.com Zapi Inc_AIR Phone +39 0522 960050 +46 (0)8 682 64 47 540-605-8775 001 9197894588 Contact for Name Paola Carretti Lara Torelli Sonia Marubi Inge Drube AnneGrethe Berglund Kathy Hopkins Jorge Lopez Jennifer Renaud Administration e-mail carretti.paola@zapispa.it lara.torelli@zivan.it marubi.sonia@ztp.it Inge.Drube@schabmueller.de annegrethe.berglund@evs-inmotion.com Kathy.Hopkins@evs-inmotion.com jlopez@zapiinc.com jrenaud@delta-q.com OTEL Hong Kong contact list for Fercam Back to directory >>> Notes & comments Phone +39 0522 960050 +46 (0)8 682 64 07 540-605-8775 001 9197894588 604-327-8244 EXPORT SHIPMENT Delta - Q_SEA Hong Kong NAME Airfreight TITLE TEL EXT. FAX E-MAIL ADDRESS For Operation Primary Jackie Hui Customer Service Executive (852) 2192 0020 (852) 2304 4760 Jackie.hui@hkg.ontime-express.com Delta - Q_AIR Back Up Kim Yuen For Price checking Ivan Tang Ass. Customer Service Mgr Operations Mgr (852) 2192 0042 (852) 2192 0001 (852) 2304 4760 (852) 3586 7631 Kim.yuen@hkg.ontime-express.com ivan.tang@hkg.ontime-express.com Hong Kong NAME TITLE TEL EXT. FAX E-MAIL ADDRESS TZM_SEA Seafreight ( FCL / LCL ) For Operation Primary Jack Fong Sea Frt Operation 852 2998 4664 664 Jack.fong@hkg.ontime-express.com Back Up Ching Lau Assistant Operations Manager (Sea Freight) 852 2998 4611 611 Ching.lau@hkg.ontime-express.com For Price checking TZM_AIR Ching Lau (LCL Rate) Matthew Cheng (FCL Rate) Assistant Operations Manager (Sea Freight) Pricing Maanager 852 2998 4611 852 2998 4610 611 610 Ching.lau@hkg.ontime-express.com matthew.cheng@chq.ontime-express.com IMPORT SHIPMENT NAME TITLE TEL EXT. FAX E-MAIL ADDRESS Airfreight For Operation Primary Chun Choi Import Manager (852) 2192 0003 (852) 2712 2607 chun.choi@hkg.ontime-express.com Back Up Air Import team airImport@hkg.ontime-express.com For Price checking Chun Choi Import Manager (852) 2192 0003 (852) 2712 2607 chun.choi@hkg.ontime-express.com 58
Monitoraggio dei risultati • Come determinare il budget di risparmio? • Quali sono i motivi degli scostamenti? 59
Monitoraggio risparmi Risparmi Risparmi Rilevazione tempistiche periodo % raggiungimento budget periodo a per entrata a regime transitorio/test regime stabilimenti 60
Report&KPI La reportistica ed i relativi KPI si pongono come obiettivi: • Dare visibilità sul network logistico al fine di poterne monitorare i cambiamenti nel tempo (in termini di volumi, costi, direttrici) e poter confrontare le diverse unità produttive; • Avere degli indicatori di efficienza al fine di ottimizzazione il network logistico utilizzando come leve il costo di acquisto, la pianificazione ed i livelli di servizio; • Avere visibilità sul parco vettori al fine di poterne monitorare l’aderenza agli obiettivi strategici aziendali, i cambiamenti nel tempo (fatturato, flotta, strumenti) e l’impiego della flotta. 61
Monitoring: esempio dashboard di controllo Monitoraggio della Monitoraggio della policy di acquisto spesa mensile e (utilizzo del fornitore dell’incidenza dei costi per acquisto accessori servizi/beni predefiniti) Monitoraggio tipologia Monitoraggio servizi dei beni consumati utilizzati 62
Report&KPI Esempio monitoraggio input dati per la reportistica DIVISIONE Periodo: Gen. 2016 – Mag. 2017 DIVISIONE Periodo: Gen. 2016 – Set. 2017 Attività di miglioramento in corso: • Inserimento Tipologie automezzi coinvolte tutte le Aree – completamento entro Novembre 2017 Obiettivi: • Difettosità < 5% entro 2017 • Difettosità < 2% entro Q1 2018 63
Report&KPI Esempio monitoraggio rese di trasporto 64
Report&KPI SCHEDA VETTORE SCHEDA FLOTTA VETTORE KPI SCALA 0,2 Mezzo spot 0,5 Mezzo non dedicato BU 0,8 Mezzo sotto utilizzato BU o non dedicato BU 1,2 Mezzo dedicato BU Oltre 1,2 Mezzo dedicato BU con buona pianificazione del vettore Tipo mezzo Di proprietà Di terzi TOTALE Trattore 22 410 432 Semirimorchio 51 315 366 Motrice 6 31 37 Rimorchio 6 31 37 Mezzi d'Opera 0 0 0 TOTALE 85 787 872 2016 2017 (Nov) Mezzo Cassonato Cisternato TOTALE Disponibilità dei dati: % Km % Fatturato % Km % Fatturato Semirimorchio 128 238 366 Targa 84% 87% 87% 88% Rimorchio TOTALE 25 153 12 250 37 403 Data di immatricolazione 67% 70% 74% 76% 65
Agenda 1. Aspetti generali 1. Network e Incoterms 2. Trasporti su strada 3. Trasporto via aerea 4. Trasporto via mare 2. Organizzazione tender di mercato 1. Approccio metodologico ad un master di cost reduction 2. Fasi di progetto 3. Report&KPI 3. Business Case 66
Diversi livelli di ottimizzazione Quesiti tipici: Soluzioni a supporto: Quali sono le possibili sinergie della propria Supply Chain in base ai vincoli? Infra & network design Internal logistics modeling Come posso anticipare i comportamenti dei cicli STRATEGIC produttivi e relativi bisogni? Cosa accade se? Network routing Come posso supportare la pianificazione di medio termine? Tactical Planning TACTICAL What-if Simulation Come posso anticipare i problemi? Come posso avere la totale Allocation visibilità di flussi e costi? Trip/tour planning Monitoring Come posso supportare il business day-by-day? Freight audit OPERATIONAL Pool mngt Cosa è accaduto? 67
Settore manufatturiero: ottimizzazione Policy di Acquisto Key figures: ✓ Fatturato: 536 M$ (66 M€ Italia, 300 M€ Europa) ✓ Settore: produzione di forche e attrezzature per material handling; ✓ Organizzazione EU: 3 stabilimenti (2 IT, 1 UK), 4 centri distributivi diretti (ES, NL, DE, FR) e filiali in tutti i Paesi Europei; Contesto: ✓ I siti produttivi e i centri distributivi in Europa, secondo diverse fasi di priorità; ✓ Costi di trasporto per approvvigionamenti, vendite come primo equipaggiamento ed il postvendita; ✓ Policy di trasporto dei vari siti e Paesi; ✓ Processi, procedure e strumenti per la gestione del ciclo passivo delle fatture di trasporto. Bisogno: ✓ Necessità di avere maggior visibilità e controllo sulle spese di trasporto da parte del CFO Europeo; ✓ Riduzione dell’incidenza dei costi di trasporto (acquisto e vendita); ✓ Assicurare il controllo e la gestione dei livelli di servizio. 68
Settore manufatturiero: ottimizzazione Policy di Acquisto Situazione iniziale Situazione dopo intervento ✓ Efficienze: fino 2016 oltre 12% di risparmi e • Spesa per trasporti parcellizzata: oltre 30 razionalizzazione fornitori (oltre 50%) fornitori e divisa su diversi servizi (corrieri, • Fase 1 (2014: IT, NL) groupage, overseas,…); • Fase 2 (2015: ES) • Non esistenza di policy di acquisto di • Fase 3 (2016: EU); gruppo (non formalizzata, demandata ai siti ✓ Policy di acquisto trasporti formalizzata e locali, senza controllo di merito). controllabile. ✓ Efficienze (TBM dal 2016): • Assenza di sistemi/procedure per verifica ✓ Riduzione servizi speciali del 20% fatturazione e monitoraggio servizi ✓ Oltre 0,5% di note di credito utilizzati; ✓ 100% dei servizi gestiti con contratto. • Alcune tipologie di servizio non ✓ Evoluzione reportistica per analisi trend contrattualizzate (spot, dedicati, etc.); costi e servizio (KPI), individuazione di • Mancanza di KPI per controllo ulteriori efficienze (saturazione, tariffe); performance. ✓ Revisione semestrale della policy. 69
Settore manufatturiero: ottimizzazione Policy di Acquisto TRANSPORTATION PURCHASING POLICY - POLICY DI ACQUISTO TRASPORTI L’impostazione di una policy (prima assente) CORRIERI ESPRESSI TRASPORTO STRADALE TRASPORTO AEREO TRASPORTO MARITTIMO tipo traffico vettore servizio da usare tipo traffico vettore servizio da usare tipo traffico vettore servizio da usare tipo traffico vettore servizio da usare ITALIA permette di tenere la IMPORT LCL ITALIA (IN/OUT) STANDARD ITALIA (IN/OUT) STANDARD IMPORT USA STANDARD STANDARD EXW-USA UPS SCHENKER SCHENKER IMPORT LCL ESTERO (IMP/EXP) SAVER ESTERO (IMP/EXP) STANDARD IMPORT CINA STANDARD STANDARD FOB-CINA spesa sotto controllo TRASPORTI LOCALI VTV STANDARD IMP. USA FCL (Huntington) IMP. CINA CFR RÖHLIG STANDARD STANDARD (XIAMEN) EXPRESS COURIERS LAND TRANSPORT AIR FREIGHT SEA FREIGHT OLANDA traffic type carrier service to use traffic type carrier service to use traffic type carrier service to use traffic type carrier service to use ALL - ALL EUROPE SCHENKER STANDARD IMPORT USA STANDARD IMPORT EXW-USA SCHENKER STANDARD Azioni correttive tempestive in base ai KPI garantiscono il controllo 70
Settore manufatturiero: ottimizzazione Policy di Acquisto • KPI mirati • Il risparmio non è casuale ma consapevole (come il budget); • Le azioni sono mirate. 71
Settore beverage: TMS per freight audit Key figures: ✓ Fatturato (2015): 1.656 M€ (IT ca. 26%) ✓ Settore: produzione e distribuzione spirits ✓ Organizzazione in Italia (2011): - 2 Business Units (Spirits and Wines) - 7 Stabilimenti (3 Sp, 4 Wi) - 12 fornitori esterni (3 Sp, 9 Wi) - 3 Magazzini (1 Sp, 2 Wi) - 9 Ce.Di. (6 Sp, 3 Wi) - 57 trasportatori / LSP (43 Sp, 14 Wi) - ca. 14.400 FTL-equivalenti Contesto: • I costi (trasporto e accessori) generati dai flussi distributivi per servire i clienti Italia (ca. 12.000 PdV); • Policy tariffarie (tariffe e regole per la costificazione degli extra costi); • Processi, procedure e strumenti per la gestione del ciclo passivo inerenti le fatture di trasporto; • Criteri di assegnazione dei costi (cost drivers) per controllo di gestione e reporting. Bisogno: implementare una soluzione (TMS) che potesse supportare l’operatività della Logistica: ✓ Visibilità su tutti i costi di trasporto, inclusi i costi accessori; ✓ Generazione di pre-fatture e supporto al processo di fatturazione in base agli eventi (resi, giacenze); ✓ Generazione di Report in tempo-reale per supporto alle decisioni strategiche. 72
Settore beverage: risultati raggiunti Situazione Iniziale Situazione dopo intervento • Costi di nolo: pre-fattura attraverso SAP ✓ Costi di nolo: pre-fattura personalizzata • Costi accessori riferite alle consegne: ✓ Deviazioni riferite alle consegne: o Controllo manuale (Excel) ✓ 30% delle deviazioni calcolate o 1 lista mensile inviata dal trasportatore automaticamente secondo i contratti o no pre-fattura ✓ 70% dei costi necessitano di approvazione • Costi di non-spedizione: controllo manuale (trend decrescente) (Excel), fuori pre-fattura ✓ Costi di non-spedizione: approvati da Campari, • Resi: disponibili in pre-fattura o Controllo: 2 gg/mese, informazioni spot ✓ Resi: o Ca. 20 % stimato perso per mancanza ✓ Controllo: info in tempo reale informazioni ✓ Mappati al 100 % o No pre-fattura ✓ Strutturati in pre-fattura • Controllo costi: inizio 1 settimana prima della fine ✓ Controllo costi: disponibile 24h/7g e precisione del mese con molti errori; calcolo al 99,99%. • Attività time consuming; ✓ Riduzione dell’effort per il controllo fattura pari al 50% e risorse dedicate ad attività a maggior valore • Struttura tariffaria non aggiornabile facilmente; aggiunto; • Risparmi possibili solo attraverso negoziazione ✓ Struttura tariffaria razionalizzata; ✓ Risparmi sull’ottimizzazione del modello di della tariffa. consumo e relativa policy tariffaria (5%-8%). 73
Puoi anche leggere