Bilancio 2019/2021 - Comune di Albignasego
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bilancio 2019/2021 Come ormai consuetudine manteniamo l'impegno di approvare il Bilancio di Previsione per il triennio 2019/2021 entro il 31 dicembre. Il documento contabile che andiamo a sottoporre al Consiglio si caratterizzerà oltre che per il consolidamento dei servizi pubblici già erogati alla cittadinanza, che verranno tra l'altro implementati con l'avvio di nuove prestazioni rivolte in particolare alle famiglie con figli, anche per l'avvio di una serie di importanti opere pubbliche che qualificheranno la nostra Città.
Nel versante degli investimenti, infatti, sono previsti interventi per oltre 6 milioni e mezzo di €uro nel 2019, tra i quali: • la costruzione del nuovo Teatro/Auditorium comunale; • la riqualificazione di Piazza del Donatore; • la realizzazione della nuova strada di collegamento tra via S. Giustina e via Mascagni nel quartiere di Lion; • la manutenzione straordinaria dei plessi scolastici, in particolare per la messa in sicurezza dei solai, l'adeguamento dei corpi illuminanti e degli infissi, nonché ulteriori interventi finalizzati all'ottenimento della certificazione di prevenzione incendi; • la realizzazione di ulteriori interventi di miglioramento della viabilità, dei marciapiedi e dei parcheggi. Addentrandoci maggiormente nei contenuti del prossimo bilancio, evidenziamo sin da subito che nessun tributo comunale subirà aumenti rispetto la situazione attuale. A tal riguardo, tra l'altro, è importante precisare che a breve saranno avviate le procedure di gara per l'affidamento del nuovo appalto del servizio di smaltimento e di asporto dei rifiuti che sarà attivo a metà del prossimo anno. In tale contesto è volontà dell'Amministrazione di valutare l'eventuale riduzione della Tariffa Rifiuti attualmente applicata. Infine, per andare incontro ai contribuenti con i redditi più bassi, sarà ulteriormente elevata la fascia di esenzione dell'Addizionale Comunale all'IRPEF, rivalutandola dell'1,10% in base agli indici ISTAT e portandola ad € 12.237,00 rispetto gli attuali € 12.104,00.
Anche le tariffe dei servizi a domanda individuale rimarranno invariate e saranno proseguite le specifiche agevolazioni già in essere a favore delle famiglie numerose. Sul versante della spesa corrente una delle questioni da sempre sul tappeto è il grado di “rigidità” della stessa, dovuto alle spese obbligatorie e difficilmente comprimibili quali quelle relative al personale, all'ammortamento dei prestiti e quelle derivanti da contratto. Purtroppo, anche a causa delle politiche nazionali, nel tempo la rigidità della spesa corrente degli Enti Locali è andata lievitando. La politica portata avanti dall'Amministrazione in questi anni, pur garantendo gli equilibri di bilancio senza toccare i servizi erogati, ha voluto comunque incidere sui principale elementi di “rigidità strutturale” del bilancio stesso, vale a dire la spesa per il personale, l'indebitamento e le spese di funzionamento. Per quanto riguarda il personale, infatti, si è mirato a rendere più efficiente la struttura riorganizzando i servizi e le competenze, in modo tale da utilizzare al meglio i dipendenti a disposizione. Nonostante la virtuosità dimostrata (basti ricordare che nel nostro Comune non sono presenti figure dirigenziali, eccetto quella del Segretario Generale), l'atteggiamento da parte dello Stato non è stato premiante, per cui il trattamento riservato al nostro Comune è stato pressoché uguale a quello toccato agli altri Enti.
Di fronte ad una media nazionale per i Comuni della nostra fascia demografica di un dipendente ogni 146 abitanti, la situazione di Albignasego è di un dipendente ogni 395 abitanti (1/314 anche conteggiando i dipendenti transitati in Unione), per cui ben inferiore agli standard nazionali. Tuttavia abbiamo gli stessi vincoli assunzionali dei Comuni con maggiore personale in servizio di noi. Naturalmente, una situazione di tale tipo non può perdurare ulteriormente senza incidere negativamente sulla qualità dei servizi, ragion per cui il piano del fabbisogno di personale per il prossimo triennio oltre a prevedere la piena copertura del turn over prevede anche la possibilità di alcune nuove assunzioni aggiuntive, sempre che nel frattempo non vengano poste nuove limitazioni. Ciò detto, a preventivo la spesa per il personale rappresenta il 17,68% della spesa corrente del bilancio, ben inferiore a quell'indicatore del 25% stabilito dalla normativa nazionale. Com'è noto, ulteriore elemento di rigidità dei bilanci è rappresentato dall'indebitamento o più semplicemente dal pagamento delle rate di ammortamento dei mutui che sono stati contratti (quote interessi e quote capitale). Naturalmente più alto è l'ammontare di questa spesa, minori saranno le risorse che potranno essere destinate all'erogazione dei servizi per la cittadinanza.
Le disposizioni vigenti, al fine di contenere l'entità dell'indebitamento, prevedono che gli interessi sui prestiti allocati a bilancio non superino il 10% delle entrate correnti del rendiconto. A dimostrazione della virtuosità della gestione sin qui operata basti pensare che detto limite per quanto riguarda il nostro Comune è pari al 2,10%. Da anni, appunto, la nostra Amministrazione persegue l'obiettivo di ridurre al minimo l'accesso al prestito, finanziando la realizzazione delle opere pubbliche con risorse proprie: i proventi da oneri di urbanizzazioni, l'alienazione dei beni non altrimenti fruibili dal Comune e anche entrate correnti. Alla fine di quest'anno l'indebitamento del Comune sarà di € 7.147.932,29, con una contrazione del 6,83% rispetto il 2017 e con un incidenza pro-capite di € 274,17 (€ 296,56 nel 2017), rispetto ad una media nazionale di circa € 1.604 per abitante (fonte “I Bilanci dei Comuni a confronto” - Rendiconti 2016). Anche per questo triennio, l'impostazione di bilancio che viene attualmente proposta prevede che per il finanziamento degli investimenti si ricorrerà a nuovi mutui entro i limiti dei prestiti che verranno via via rimborsati. In questo modo l'obiettivo tendenziale è quello di non accrescere l'indebitamento e neppure la spesa riferita agli oneri di ammortamento dei prestiti.
Nel tempo, comunque, le risorse proprie del Comune si sono andate via via assottigliando, tenuto anche conto che non ci sono state aperture al riguardo da parte del Governo nazionale, neppure per gli Enti virtuosi. Detto questo, alla luce delle modifiche che potranno intervenire sugli attuali vincoli, l'Amministrazione al fine di salvaguardare le legittime aspettative dei cittadini di Albignasego, valuterà tutti gli interventi opportuni che, pur conciliando l'equilibrio dei conti, consentano la realizzazione delle opere pubbliche che ci vengono richieste dalla cittadinanza per migliorare la qualità della vita della nostra Città. In uno scenario molto complesso come quello appena prospettato, dove le risorse a disposizione per i servizi alla cittadinanza risultano contenute, il prossimo anno vedrà l'avvio di una serie di nuove prestazioni delle quali parleremo meglio in seguito e che riguarderanno soprattutto le famiglie. Approfondiamo ora l'impostazione di bilancio entrando nel merito delle singole “politiche” adottate dall'Amministrazione: POLITICHE A FAVORE DELLA FAMIGLIA 1. PRIMA INFANZIA L'offerta di servizi per la prima infanzia nel nostro territorio è ampia ed articolata: vi è innanzi tutto l'asilo nido comunale “Marco da Cles”, che accoglie fino a 52 bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni, vi sono poi cinque nidi integrati, che accolgono i bambini di età compresa tra i 12 mesi e i tre anni e sono istituiti presso le scuole per l'infanzia C. Liviero (zona S. Lorenzo), S. Agostino (quartiere omonimo), Sacro Cuore (Carpanedo), Padre Antonio (Mandriola), Giovanni XXIII (zona Ferri), Sant’Antonio (San Tommaso).
La previsione di spesa per l'asilo nido comunale è circa di e 375mila, tenuto conto che verrà svolta la nuova gara di appalto, mentre le rette annue corrisposte dalle famiglie per il 52 bambini inseriti sono previste in circa € 132 mila. L'Amministrazione ha deciso di mantenere invariate anche per l'anno 2018/19 le tariffe correnti e la retta media per l'anno 2017/18 si è attestata in 239,00 rispetto alla media nazionale di 310 euro. Il grafico illustra le entrate che finanziano le spese: 187 mila euro a carico del Comune di Albignasego, 132 da parte degli utenti e 55 mila euro da parte della regione del Veneto. Rispetto invece ai nidi convenzionati integrati l'Amministrazione sostiene i costi delle rette erogando un contributo annuale di 500 euro pro capite in favore dei residenti: questo importo viene destinato direttamente alle Scuole per l'Infanzia che gestiscono i nidi.
Le strutture in questione accolgono attualmente 136 bambini residenti per un contributo comunale di € 68.100,00. Ad Albignasego, inoltre, sono presenti otto scuole per l'infanzia non statali che accolgono i bambini di età compresa dai tre anni ai sei anni. Anche in questo caso, l'Amministrazione, grazie alle nuove convenzioni quadriennali stipulate quest'anno, ha mantenuto il sostegno economico per gli iscritti residenti dell'importo di 500 euro all’anno, finalizzato a contenere i costi della retta a carico delle famiglie di 50 euro al mese. I bambini che ricevono questo contributo al momento sono 765 per una spesa complessiva di € 385.500. La somma complessiva della contribuzione prevista per il 2019 per il sostegno alle scuole per l'infanzia e ai nidi integrati è di complessivi € 453.600,00. L'Amministrazione ha valutato in corso d'anno l'esigenza di sostenere anche le famiglie che si avvalgono del servizio “pre-tempo” presso le scuola infanzia-nidi integrati.
Si tratta di un nuovo servizio che riguarda circa 200 famiglie che ricorrono al pretempo prestato dalle scuole con costi tra loro differenziati. Il sostegno è stato stimato in circa 18 mila euro avrà la forma di un rimborso alle famiglie pari al 50% del costo mensile con il tetto massimo di 10 euro/mese. 2. SERVIZI SCOLASTICI. Nell'ambito dei servizi scolastici l'Amministrazione presta due servizi fondamentali per il funzionamento dell'Istituto Comprensivo: ristorazione scolastica e trasporto scolastico. Il servizio mensa è in concessione fino al 2021: la qualità di quanto erogato viene costantemente monitorata grazie alla fattiva collaborazione dei genitori, organizzati in commissioni mensa. Nel 2018 si è realizzato, in collaborazione con la ditta concessionaria, un ampio programma di educazione alimentare con impiego di apposite pubblicazioni utilizzate dalle insegnanti in classe e con la proposta del menu regionale, per valorizzare i prodotti locali. Nell'ambito delle politiche educative l'Amministrazione conferma il proprio indirizzo di sostegno alle famiglie numerose, con 3 o più figli minori, che possono fruire di agevolazioni per il servizi di mensa e trasporto scolastico se in possesso di ISEE pari o inferiore ad € 30.000. Per l'anno scolastico 2017/18 hanno beneficiato n. 59 utenti. Il servizio di trasporto è in appalto fino al 2020.
Si tratta di un servizio ad alto costo rispetto alle tariffe applicate, ma l'Amministrazione ha stabilito di sostenerlo anche con le tariffe agevolate per le famiglie numerose sopra citate. Le tariffe rimangono invariate e le famiglie pagano € 255 per servizio andata e ritorno oppure € 170 per una sola tratta (andata o ritorno). In caso di famiglie con 3 o più figli il costo del servizio è di €165 per servizio andata e ritorno oppure € 110 per sola tratta (andata o ritorno) A partire da quest'anno scolastico il servizio è stato aumentato di una nuova linea, riservata agli alunni della scuola secondaria di I grado Valgimigli che hanno aderito al nuovo orario scolastico per due classi prime, con uscita alle ore 14,10: l'Amministrazione Comunale ha quindi dato riscontro positivo alle esigenze di circa 20 famiglie di alunni iscritti, senza prevedere aumenti a loro carico a fronte di un costo aggiuntivo di circa 15.000 e all'anno. Rispetto alle scuole primarie e alla secondaria inferiore l'Amministrazione anche per il 2019 conferma l’impegno di mantenere i trasferimenti comunali a favore dell'Istituto Comprensivo di Albignasego, con l'assegnazione di circa € 100mila che, sopperendo alla continua contrazione di risorse operata dalla Stato, consente di
assolvere alle spese di funzionamento delle scuole ed alla realizzazione di progetti educativi e didattici. Con il contributo in questione il Comune finanzia nuovi progetti per il miglioramento della proposta formativa con euro 40.000, con altri 10 mila euro contribuisce alle spese per la sorveglianza durante la mensa, 3.000 euro sono destinati all’iniziativa Scuole Pulite e 1.000 euro al finanziamento del Consiglio dei Ragazzi. Infine 50.000 euro sono destinati alle spese di funzionamento della scuola. Si tratterebbe di oneri a carico del bilancio dello Stato ma dei quali deve farsi carico il Comune affinché non siano aggravate ulteriormente le famiglie. Fra i servizi di supporto all'attività scolastica si fa presente che l'Amministrazione assume la spesa obbligatoria a favore delle scuole primarie per l’acquisto a carico dei libri di testo per gli alunni residenti: detta spesa ammonta a circa 45 mila €uro. ALTRI SERVIZI PER LE FAMIGLIE Alle famiglie con bambini l'Amministrazione comunale mette a disposizione anche altri servizi, che vengono di seguito descritti. 1. SPAZIO ASCOLTO GENITORI PRESSO SCUOLE INFANZIA. Si tratta di uno sportello di consulenza condotto da psicologhe esperte della prima infanzia nel quale il genitore può parlare dei comportamenti del bambino e delle difficoltà educative che incontra, per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le crisi evolutive.
Si assiste in questi anni ad un aumento delle consulenze effettuate, che conferma l'utilità di questo servizio. Vista la positività del progetto il Comune ha stabilito di finanziarlo anche per il 2019, destinando ad esso somma di € 8.500,00. • LUDOTECA ARCOBALÙ. La Ludoteca “Arcobalù”, gestita in collaborazione con la Parrocchia di S. Agostino, è riservata ai bambini da 3 a 8 anni ed ai loro genitori. La struttura è aperta due giorni a settimana, mercoledì e venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, per tutto l’anno ad eccezione del mese di agosto. Nel periodo estivo molte attività vengono svolte nel vicino parco pubblico di S. Agostino, per dare l’opportunità ai bambini di godere di spazi verdi e all’aperto. Il progetto viene finanziato anche per l'anno 2019 con uno stanziamento di € 4.000,00. SERVIZIO DOPOSCUOLA. Nel 2018 l'Amministrazione ha deciso di verificare l'eventuale fabbisogno di doposcuola dei circa 2.180 studenti di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Tramite un apposito questionario si è rilevato che il 15% delle famiglie richiede una attività pomeridiana di sostegno nello svolgimento dei compiti. In particolare la percentuale maggiore di richiesta proviene dalla scuola secondaria di primo grado, dove su 799 studenti la domanda espressa è pari al 35%. In collaborazione con la Dirigenza Scolastica si è condiviso quindi l'opportunità di avviare in via sperimentale un servizio di doposcuola a partire dal secondo quadrimestre dell'anno scolastico 18/19, organizzando una preiscrizione nel periodo tra novembre e dicembre 2018, al fine di conoscere la concreta dimensione della domanda e di procedere ad individuare l'operatore a cui affidare il servizio. Saranno previste quote diversificate a carico dei cittadini di Albignasego rispetto ai non residenti e agevolazioni sulle quote in base all'ISEE, per favorire l'accesso a tutti i nuclei familiari. A tal riguardo, per l'avvio del servizio, nel bilancio sono stati stanziati € 18.780,00. SPORTELLO FAMIGLIA.
L'Amministrazione, avvalendosi di un iniziale finanziamento regionale per cui ha presentato apposito progetto, mette a disposizione dalle famiglie un apposito "Sportello Famiglia" per il quale sono stati stanziati a bilancio € 9.362,00. Si tratta di un servizio gratuito articolato in uno sportello "fisico" aperto presso la struttura comunale di Via Roma 224 aperto i giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e di uno sportello "virtuale" con un apposito sito dedicato. L'obiettivo è di rispondere ai bisogni informativi e di supporto o orientamento richiesti dalle famiglie con figli da 0 a 16 anni, tramite servizi che rendono facilmente conoscibili tutte le realtà rivolte all'infanzia e all'adolescenza nel Comune di Albignasego. KIT nuovi nati Dal 2019 sarà istituito il KIT di benvenuto per i nuovi nati finaziato con un apposito finanziamento di 25.000 euro e che comprenderà una serie di prodotti per la prima infanzia. Il servizio sarà organizzato in collaborazione con i commercianti di Albignasego i quali offriranno in aggiunta ai prodotti inseriti nel kit anche una serie di buoni acquisto da utilizzare presso i negozi prima infanzia del Comune. Si evidenziano anche alcuni altri eventi che hanno una significativa ricaduta e anch'essi mirati ad informare ed orientare le famiglie:
• l'iniziativa “Benvenuta Mamma e non solo....” è una giornata dedicata alle famiglie, in particolare prossime ad avere figli, che trovano al Palazzetto Polivalente numerosi stands, finalizzati a fornire informazioni relative ai servizi presenti nel territorio per le mamme e i bambini: dai corsi pre parto all'assistenza dopo parto, dagli asili nido alle scuole per l'infanzia, con la possibilità di avere un contatto diretto con gli operatori dei vari servizi • altro appuntamento è la Festa dei Nuovi Nati, rivolta a tutte le famiglie con neonati, occasione per festeggiare assieme ai piccoli cittadini e conoscere direttamente l'Amministrazione comunale ed il servizio Asilo Nido. GIOVANI IL CENTRO AGGREGAZIONE RAGAZZI “AFTER HOUR”.
I ragazzi dagli 11 ai 15 anni trovano nel Centro d’Aggregazione Ragazzi “After Hour”, in piazzetta Invalidi del Lavoro, un luogo di incontro e socializzazione, condividendo giochi, esperienze e conoscenze, seguiti da educatori che organizzano sia attività specifiche che proposte ludiche e ricreative. L'After Hour è aperto tutto l'anno in orario pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì; in luglio vengono organizzate attività anche le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. La spesa prevista per il 2019 è di € 24.000,00 ed è in aumento rispetto l'anno precedente così come il numero dei ragazzi. BORSE DI STUDIO COMUNALI L'Amministrazione Comunale mette altresì a disposizione ogni anno la somma di € 5,000,00 per la concessione di borse di studio per studenti della scuola secondaria di
secondo grado (10 borse da € 100,00 ciascuna) e universitari (10 borse da 400,00 euro ciascuna), con la finalità di premiare l'impegno dei giovani meritevoli del territorio. INFORMAGIOVANI. Lo Sportello Informagiovani offre varie attività di sostegno per i giovani, in particolare per la ricerca del lavoro. Si occupa di organizzare incontri per affrontare il tema dell'occupazione giovanile e di promuovere attività e progetti a favore dei giovani. Nel 2018 ad esempio si è realizzato una specifica progettualità con workshop sul tema della musica e della piccola riparazione di biciclette ed un laboratorio di writing conclusosi con la realizzazione di un graffito che ha vivacemente decorato una cabina dell'Enel posta in via Milano nei pressi del Parco Giovani. La frequentazione è di circa 570 ragazzi per una spesa complessiva di € 15.252,00. BUS NAVETTE PER ISTITUTI SCOLASTICI
La nostra Amministrazione al fine di aderire alle richieste da parte degli studenti che frequentano gli istituti superiori Cornaro, Gramsci, Scarcerle, Duca degli Abruzzi e San Benedetto da Norcia, che erano in difficoltà con i mezzi delle linee 3, 88 e 24 già in servizio nel nostro territorio ad arrivare in orario per l'inizio delle lezioni, ha deciso di investire in un servizio di trasporto pubblico mediante l'attivazione di nuove linee dirette e di sola andata con l'istituzione di due nuovi servizi navetta: •Albignasego – Istituti scolastici superiori Cornaro e Gramsci con servizio di sola andata dalle ore 6.55 (feriale) / 7.15 (prefestivo), con partenza da S. Agostino •Albignasego – Istituti scolastici superiori Scarcerle, Duca degli Abruzzi e San Benedetto da Norcia con servizio, di sola andata, attivo dalle ore 7.00 (feriale) / 7.10 (prefestivo), con partenza da S. Giacomo; Per usufruire dei servizi gli studenti potranno utilizzare l'abbonamento urbano BusItalia (seconda tratta) o il biglietto urbano (seconda tratta). AVVISO PUBBLICO
Dal 2015 il Comune di Albignasego è socio di Avviso Pubblico, associazione che riunisce Regioni, Province e Comuni impegnati nel diffondere i valori della legalità e della democrazia. Nel 2018 sono stati organizzati incontri serali aperti alla cittadinanza su fenomeni quali la corruzione, infiltrazioni mafiose, caporalato, riutilizzo dei beni confiscati alle mafie nel nostro territorio. Al progetto aderisce anche l'Istituto Comprensivo e 5 classi terze della secondaria di I grado hanno svolto percorsi laboratoriali a tema. ANZIANI INSERIMENTO ANZIANI O ADULTI INABILI IN STRUTTURE/CASE RIPOSO L’Amministrazione offre aiuto economico agli anziani che, trovandosi in una condizione di grave non – autosufficienza, possono essere assistiti solo all’interno di strutture residenziali protette oppure per adulti che vivono in condizione di grave disagio e necessitano anch'essi di inserimento temporaneo in comunità di accoglienza La somma prevista a bilancio per le due tipologie di inserimenti per il 2019 è di € 70.000,00. SERVIZI PER LA DOMICILIARIETA' SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SERVIZIO PASTI A DOMICILIO.
Il servizio di assistenza domiciliare supporta anziani e adulti in condizione di malattia, invalidità, rischio o disagio sociale e che non dispongono di risorse economiche sufficienti o di un adeguato aiuto dalla rete familiare. Il servizio affianca alle persone in difficoltà operatori addetti all’assistenza per lo svolgimento soprattutto di interventi di igiene personale, di sostegno nella deambulazione, di pulizia dell’ambiente, di svolgimento di commissioni. ll servizio di assistenza domiciliare è integrato dal servizio pasti a domicilio, che permette a chi ne fa richiesta di ricevere a casa un pasto completo scegliendo il menu fra tre opzioni, in base ad un piano settimanale. Lo stanziamento previsto per il servizio di assistenza domiciliare anno 2019 è di circa € 150.000,00, a fronte di una compartecipazione degli utenti prevista in € 4.800.00. Per il servizio pasti a domicilio la spesa prevista è di circa € 28.000,00, con la previsione di una quota di compartecipazione versata dagli utenti di € 10 mila. CENTRO SOLLIEVO Il 2018 è stato il primo anno di operatività di un innovativo servizio attivato presso il Centro sociale anziani di via Filzi, ovvero il "Centro Sollievo della Città di Albignasego" che accoglie 15 persone che vivono un iniziale decadimento cognitivo, potenziale indicatore di malattia di Alzheimer, per permettere loro una “stimolazione” in ambienti a bassa “medicalizzazione”.
Il Centro, gestito da volontari in presenza di personale specialistico psicologo/educatore, è attivo una volta alla settimana per tre ore, ogni lunedì dalle 9,00 alle 12,00 ed in considerazione dei positivi risultati riscontrati si sta valutando un ampliamento orario. E' altresi attivo il Gruppo A.M.A. Auto Mutuo Aiuto per i familiari che si prendono cura dei propri anziani non autosufficienti con demenza che con la supervisione di uno psicologo, ricevono supporto, informazioni e suggerimenti concreti per affrontare la difficile quotidianità imposta da queste malattie. Per il 2019 al spesa prevista è di € 4.200. ASSISTENZA SOCIALE Nell'ambito dei servizi sociali l’Amministrazione comunale si pone di realizzare l’obiettivo fondamentale di dare sostegno economico in presenza di condizioni socio- economiche di difficoltà, operando su vari fronti per il loro superamento Le condizioni di disagio vengano affrontate innanzitutto a mezzo di contributi economici per i quali nel 2019 si prevede uno stanziamento di 140 mila euro ai quali si aggiungono € 15 mila per il rimborso delle spesa sanitarie. Tra le altre voci di bilancio che maggiormente caratterizzano l'intervento comunale nel settore sociale
– funzioni delegate USLL (€ 459 mila), riferite all'ambito dell'assistenza scolastica disabili, rette inserimento in centro diurno, servizio di inserimento lavorativo, consultorio familiare, servizio salute mentale-dipendenze; – tutela minori: € 54.573 mila per il servizio educativo a domicilio; – € 100 mila per interventi obbligatori di tutela disposti da Tribunale dei Minori. PROGETTO RIA – REDDITO DI INCLUSIONE ATTIVA. Altra progettualità riferita a persone deboli o difficilmente collocabili nel mondo lavorativo riguarda il Reddito di Inclusione Attiva, promosso dalla Regione Veneto a mezzo del quale 15 persone in carico ai servizi sociali sono state inserite in realtà solidaristiche (associazioni, parrocchie...) ed a fronte di un loro impegno come volontari hanno ricevuto un contributo assistenziale di € 300,00 mensili. Anche questa progettalità verrà proseguita nel 2019 con un finanziamento comunale di € 6.000.
RETE DI SOLIDARIETA' – TRASPORTO SOCIALE - COLLETTE ALIMENTARI Il progetto della Rete di Solidarietà è una realtà consolidata nel nostro territorio per l'aiuto a persone che vivono in condizione di disagio coinvolgendo le associazioni del territorio e volontari singoli. Gli interventi attuati vanno dall'accompagnamento per terapie al disbrigo di commissioni, oltre a piccole manutenzioni. La rete organizza anche due raccolte l'anno di alimenti e di prodotti presso supermercati locali ed il materiale donato viene poi distribuito alle famiglie segnalate dai Servizi Sociali tramite il centro di ascolto della Caritas. Il 2018 è stato caratterizzato dal contributo della sezione locale della Croce Rossa Italiana che ha predisposto la raccolta fondi presso studi professionali ed ha provveduto all'acquisto di materiale scolastico per le famiglie con bambini AFFIDAMENTO FAMILIARE
L'affidamento familiare è uno strumento di intervento attraverso il quale i minori in difficoltà vengono accolti in una famiglia affidataria per un periodo definito, mantenendo nel contempo i rapporti con il nucleo di origine. In questi anni vi è stato un incremento degli affidi familiari, grazie alla collaborazione con il Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare cui afferiscono 16 comuni della Provincia di Padova. La spesa per detta collaborazione ammonta ad € 25 mila, mentre per il sostegno alle famiglie affidatarie di attuali 10 bambini è prevista in € 48 mila. SOSTEGNO A FAMIGLIE IN DISAGIO E CON MINORI PER FREQUENZA SCUOLE INFANZIA I servizi sociali rinonoscono, a mezzo di appositi contributi, un altro aiuto per favorire la frequenza alle scuole dell'infanzia di bambini appartenenti a famiglie in disagio. Attualmente gli utenti così assistiti sono 25 con uno stanziamento a bilancio per il 2019 di € 22 mila. EMERGENZA ABITATIVA
Sono complessivamente 20 le famiglie attualmente seguite in emergenza abitativa, di cui 2 sistemate in alloggi dell'Ater, 3 in alloggi di proprietà del Comune e 11 in alloggi presi in affitto dal Comune stesso da privati, mediante contratti a canone concordato. I nuovi casi inseriti nell'anno 2018 sono 4. Il costo sostenuto dal Comune nell'anno 2018 per gli affitti è di circa € 62.000,00. Ogni anno vengono a trovarsi in emergenza abitativa circa 3-4 famiglie. La previsione per l'anno 2019 si attesta nella media sopraindicata. DISABILITA' CONVENZIONI SCUOLE PER L'INFANZIA
Le convenzioni con le Scuole per l'Infanzia prevedono anche il sostegno economico per i disabili certificati residenti che negli ultimi anni ha superato ampiamente i 100mila E. disponendo liquidazioni del fondo a titolo di acconto, in modo da favorire le scuole nella gestione delle spese. QUOTE PER DISABILI IN COMUNITA' L'Amministrazione rispetto alla disabilità si fa carico di spese per l'ingresso/mantenimento di disabili in apposite comunità che rispondano alle loro specifiche esigenza. Anche questi interventi comportano un rilevante impegno economico per l'Ente. La spesa 2019 è stimata di 190mila e. TAVOLO PER L'INTEGRAZIONE DEI DISABILI. Ad Albignasego l’Assessorato ai Servizi Sociali riunisce da tempo il Tavolo dell’Inclusione, con incontri periodici cui sono chiamati a partecipare numerosi
referenti del territorio, con l’obiettivo di dare la migliore risposta possibile alle situazioni che via via si incontrano nei vari ambiti. I lavori del Tavolo hanno fatto emergere l’esigenza di stimolare la sensibilizzazione sull’argomento, sono state quindi organizzate nel 2017 e nel 2018 le settimane per l'inclusione sociale, evento nel mese di novembre di sensibilizzazione al tema dell'integrazione in collaborazione con le scuole. CENTRO DIURNO IL NODO Il centro diurno per disabili “Il Nodo” è attivo nel nostro territorio dal 1995 ed ha sede in uno stabile dato in comodato gratuito dal Comune, sito in Via Mameli (Carpanedo). E' gestito dalla cooperativa sociale Solaris ed ospita 18 disabili medio-gravi a cui propone attività educative, riabilitative e di socializzazione. Da segnalare i progetti di inclusione sociale che vengono realizzati in collaborazione con le scuole primarie e per la valorizzazione e la riqualificazione del parco Tosi. SERVIZI BIBLIOTECARI E CULTURALI L'Amministrazione per il 2019 conferma l'investimento in ambito culturale che si caratterizza per la previsione della terza edizione del festival letterario Parole d'Autore e della rassegna cinematografica estiva nel parco di Villa Obizzi. Saranno mantenuti eventi che caratterizzano la tradizione di Albignasego fra cui la festa della Befana, la festa di Carnevale per i più piccoli, la festa dei Nuovi Nati, lo spettacolo di Natale, la Mostra dell'acquerello, la kermesse musicale Young Festival, Appuntamenti in Villa e altre iniziative da realizzarsi in collaborazione con associazioni locali. Il finanziamento complessivo è previsto in bilancio in 85 mila €. Per al gestione del servizio bibliotecario sono previsti complessivi € 29.800 comprensivi di adesione/collaborazione con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate. Nell'ambito dei servizi culturali e bibliotecari viene gestita anche la Commissione Pari opportunità che si avvale anche della collaborazione con il Centro Veneto
Progetti Donna per iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. La previsione di spesa per le attività della Commissione ammonta a € 4 mila. SPORT Per quanto riguarda i servizi sportivi, a bilancio sono stati stanziati complessivamente per spesa corrente € 322 mila circa, destinati principalmente: • a “contributi per la gestione degli impianti” € 76.900,00; • la gestione dei palazzetti € 153.375,15; • contributi ordinari e straordinari alle Società Sportive, nonché manifestazioni € 84 mila. Per quanto riguarda nello specifico i contributi ordinari va tenuto presente che nell'erogazione degli stessi, punto qualificante è l'attività di promozione sportiva svolta a favore dei bambini e dei ragazzi, ma anche dei progetti continuativi che coinvolgono i portatori di disabilità. PROGETTI OCCUPAZIONALI E LAVORO PROGETTO PUBBLICA UTILITA'
Nel 2018 si è concluso il progetto facente capo alla Comunità Europera di lavoro di pubblica utilità e cittadinanza attiva a cui il nostro Comune ha partecipato potendo impiegare 15 cittadini residenti di età superiore ai 30 anni, disoccupati, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali e di trattamenti pensionistici con un impiego di sei mesi. Il progetto è stato riproposto e approvato per l'annualità 2018/19 e tenuto conto del finanziamento regionale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Comune di Albignasego concorre con circa € 12.000, i restanti 6 operai saranno impiegati nel 2019. PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO RICERCA LAVORO Dal 2016 è operativo nel nostro Comune un servizio di accompagnamento alla ricerca di lavoro in favore di persone disoccupate, seguite dai Servizi Sociali comunali. Tale intervento si pone l'obiettivo di sostenere le persone in cerca di lavoro attraverso un percorso personalizzato, con l'affiancamento di un tutor esperto del settore. Il servizio è in appalto fino al 2020, la spesa prevista a bilancio per il 2019 è di € 6.335
Sempre con l'obiettivo di incentivare le politche a sostegno dell'occupazione, anche quest'anno l'Amministrazione promuoverà la manifestazione “Albignasego@work4all”, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, quale modalità per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro nel nostro Comune. L'iniziativa che si svolgerà il primo week end di maggio vedrà il coinvolgimento di molte imprese che operano nel nostro territorio. PROMOZIONE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE LOCALI L'Amministrazione intende proseguire la collaborazione con le Associazioni di settore operanti sul territorio. L'obiettivo è quello di promozione le attività produttive e commerciali locali, lavorando in completa sinergia con gli operatori. Anche nel 2019 saranno promosse le consuete manifestazioni che hanno ottenuto notevole gradimento tra la cittadinanza e che hanno richiamato molti partecipanti anche da Comuni vicini. Accanto alle iniziative ormai tradizionali quali “Sapori di Primavera”, con la sfilata dei carri mascherati, “La Festa della Trebbiatura” e “Natale ad Albignasego”, per il luglio prossimo è in cantiere “Il Festival della Cucina Veneta”. Si tratterà di un'importante manifestazione con il patrocinio oltre che del nostro Comune anche del Consiglio Regionale Veneto e dell'Istituto Regionale Ville Venete. Sarà la prima e unica manifestazione che promuoverà esclusivamente la cultura gastronomica del Veneto e le sue ricette tipiche. INVESTIMENTI
Come già enunciato il prossimo triennio sarà caratterizzato da interventi qualificanti per la nostra Città e che miglioreranno ulteriormente la qualità della nostra vita. Infatti, oltre a portare a compimento gli interventi già inseriti nella programmazione 2018, quali ad esempio la realizzazione della pista ciclabile di collegamento tra i quartieri di Mandriola e San Tommaso, gli ulteriori lavori di asfaltatura e miglioramento dell'assetto stradale e l'ampliamento della Scuola di S. Agostino e la nuova mensa della scuola Marconi di Carpanedo, il bilancio 2019 che si andrà ad approvare prevede investimenti per più di sei milioni di €uro, tra i quali primeggiano: • la realizzazione del nuovo Teatro comunale per un importo complessivo di 4 milioni di €uro; • la costruzione della nuova strada di collegamento tra via S. Giustina e via Mascagni in quartiere di Lion, dell'importo di e 430 mila; • la riqualificazione di piazza del Donatore per complessivi € 800 mila. Accanto a queste opere più importanti, però, il prossimo esercizio prevede la concretizzazione di molti altri interventi. Strutture Scolastiche Come appena precisato, il 2019 vedrà la realizzazione dell'ampliamento della Scuola “Falcone e Borsellino” di S. Agostino e della mensa di Carpanedo.
Sempre per il prossimo esercizio, oltre ai tradizionali interventi di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, sono stanziati ulteriori € 90 mila per proseguire nel programma di messa in sicurezza anti-sismica dei solai delle scuole, € 90 mila per la sostituzione dei corpi illuminanti, nonché € 90 mila per gli infissi del plesso scolastico di S. Agostino. Sempre con le risorse del prossimo bilancio saranno stanziati € 100 mila per lavori finalizzati all'ottenimento del certificato prevenzione incendi dei vari edifici scolastici. Come ormai consuetudine, proseguirà l'opera di ammodernamento e adeguamento alle esigenze didattiche delle attrezzature e dell'arredamento delle scuole. A tal riguardo sono stati allocati a bilancio € 20 mila. La programmazione 2021 prevede l'ampliamento della scuola primaria “Raggio di Sole” per l'importo di € 300 mila. Interventi in campo ambientale Anche nel prossimo esercizio continuerà la campagna promossa per lo smaltimento dell'amianto con uno stanziamento di € 5 mila che tiene conto delle domande pervenute quest'anno. Un apposito stanziamento di parte corrente di € 10 mila è previsto per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale. Saranno integrati i giochi dei parchi pubblici e sostituiti quelli obsoleti per un importo di € 20 mila, mentre ulteriori 36 mila €uro saranno destinati per nuove piantumazione ed € 50 mila per la manutenzioni straordinarie dei parchi e del verde. Sul versante della sicurezza idrogeologica sono stati stanziati € 100 mila per la pulizia e la sistemazione dei fossi. Impiantistica sportiva
A bilancio del prossimo esercizio trovano stanziamento € 50 mila per interventi di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport intitolato a “Luigi Gazzabin”. La programmazione 2020 prevede la realizzazione della pista di atletica leggera per l'importo di € 750 mila. Assetto viario e riqualificazione della Città Nel 2019 come detto sono previsti gli interventi del nuovo Teatro comunale e della nuova Piazza del Donatore. Si tratta di opere impegnative soprattutto dal punto di vista della copertura finanziaria. Per quanto concerne il Teatro, in prima battuta l'onere finanziario prevede anche l'utilizzo dell'avanzo vincolato presunto oltre ai proventi della vendita delle aree PEEP. Saranno valutate, tuttavia, tutte le opportunità offerte, anche ricorrendo eventualmente alla richiesta di contributi specifici. Anche la riqualificazione di piazza “Donatori di sangue” dell'importo di € 800 mila, sarà finanziata con risorse proprie dell'Ente. Si tratta di un'opera attesa da tempo e che riguarda il luogo di aggregazione più importante della nostra Città. Per questo motivo l'Amministrazione intende coinvolgere tutta la cittadinanza nella scelta della proposta progettuale. Come già anticipato nel 2019 vedranno l'avvio pure una serie di interventi di sistemazione della viabilità e di nuove asfaltature per l'importo complessivo di € 550 mila, le cui procedure di affidamento sono in corso in quanto inserite nella programmazione del corrente esercizio. Altri interventi previsti riguardano la realizzazione della strada di collegamento tra le vie S. Giustina e Mascagni nel quartiere di Lion per un importo di € 430 mila. Con la costruzione di questa nuova arteria potranno crearsi le condizioni per valutare nuove soluzioni urbanistiche per il Centro di Lion e per l'area adiacente la Chiesa di S. Andrea, il cui intervento è programmato a carico del 2021 per un importo di € 300 mila.
Analogamente sono stati stanziati € 80 mila per un intervento di arredo urbano a Mandriola in concomitanza con la realizzazione della nuova piazza. Nell'ambito del progetto di “Bilancio Partecipativo” sono stati allocati € 100 mila per gli interventi che saranno scelti dai quartieri di S. Agostino e Carpanedo. Naturalmente proseguirà il progetto di “pronto intervento”, che riscuote un forte apprezzamento tra la cittadinanza, con € 200 mila €uro di stanziamento. Tra gli altri interventi previsti nel bilancio 2019, vanno citati la realizzazione di un parcheggio in via Manzoni (€ 70 mila) e di uno in via Marco da Cles (€ 70 mila), nonché l'abbattimento di un immobile in via Roncon con il ripristino dell'area demaniale (€ 15 mila). In conclusione vanno evidenziati gli stanziamenti di € 40 mila per il miglioramento della segnaletica verticale ed € 50 mila per l'installazione di nuove barriere di sicurezza stradale (guard rails). Nel bilancio 2019 sono stai altresì stanziati fondi per il miglioramento delle attrezzature in dotazione al Gruppo Comunale di Protezione Civile (€17.730,00) ed al Gruppo comunale recentemente costituitosi formato dai volontari anticendio (€ 10 mila). Ringrazio i Consiglieri per l'attenzione.
Puoi anche leggere