Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...

Pagina creata da Christian Fazio
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Lo stato in Africa

Giovanni Carbone
Università degli Studi di Milano
g.carbone@unimi.it
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Fonte: EU ISS (2016:8)
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Gli stati falliti
  uno “stato fallito” è un’entità di tipo statuale che non è in grado di utilizzare la
  coercizione e di controllare con successo gli abitanti di un determinato
  territorio
      e.g. FSI 2017: Sud Sudan, Somalia, CAR, Yemen, Siria

                           Fragile States Index 2017
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Fonte: BBC News
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Dall’instabilità interna al crollo dello stato (1991)
e interventi UNOSOM I/II (1992-1995)
1960 indipendenza (unificazione Somalia Italiana e Somalia Britannica)
1969 golpe del Generale Mohamed Siad Barre
1977-78 Guerra dell’Ogaden con l'Etiopia
          proxy war: ‘guerra per procura’ durante la Guerra fredda?
          passa dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti

Dall’instabilità interna al crollo dello stato:
1991 Siad Barre (detto il «Sindaco di Mogadiscio») è cacciato da Aidid
1990s guerra civile, con milizie e c.d. “signori della guerra” + carestia
1992 missione umanitaria UNOSOM I/II (Operazione Restore Hope, sotto
   controllo USA, con partecipazione italiana)
1993 (ottobre) Battaglia di Mogadiscio: fallisce raid truppe US volto a catturare
   vertici della fazione di Aidid (cf. Black Hawk Down)
1993-1994 ritiro e cambiamento politica estera degli Stati Uniti (‘Somali lesson’)
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
La Somalia come «stato fallito»

                                               «Living in a recovering failed state like Somalia means being innovative … At The Village Restaurant … a
                                               charcoal-powered Italian espresso machine brews Somalia's best cappuccino» (BBC News 23 ottobre 2012)

“nel 1993 ho svolto un’attività di soccorso presso Baidoa, in Somalia. Era un periodo in cui
lo stato somalo era davvero crollato: non c’era nessun esercito, nessuna burocrazia statale,
nessuna forza di polizia, nessuna magistratura e nessuno stato a fornire l’energia elettrica,
l’acqua, la manutenzione delle strade, delle scuole o dei servizi sanitari. Il mio passaporto
era pieno di timbri d’uscita e d’ingresso dal Wilson Airport di Nairobi [Kenya], il punto di
partenza per Baidoa, ma non vi era alcuna prova che io fossi mai stato in Somalia, perché
non c’era alcun controllo all’immigrazione che potesse timbrare il mio passaporto.
Scendevo dall’aereo e, semplicemente, superavo i cancelli dell’aeroporto per andare in
città. … [In] Somalia durante questo periodo … i pozzi d’acqua erano sorvegliati da bande
armate, il gasolio era il bene più prezioso e i “technicals” – gli onnipresenti veicoli pick-up
con pesanti mitragliatrici montate sui vani posteriori – girovagavano per le strade in cerca
di guai” (Nest 2002, VI).
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
2002 trattative di pace di Arta (Gibuti) e governo di transizione: in Kenya!
2004 pace di Nairobi (Kenya) e nuovo Governo Federale di Transizione (GFT)

2006 il Consiglio Supremo delle Corti Islamiche (CSCI/UIC) assume il controllo di Mogadiscio
         US pro-alcuni warlords/«signori della guerra» (secolari) contro CSCI/UIC
         2006 (giugno) CSCI/UIC sconfigge i warlords e li espelle da Mogadiscio
         2006 (dicembre) l’Etiopia invade la Somalia in sostegno al GFT e appoggiata da attacchi aerei
         degli Stati Uniti: CSCI/UIC espulse da Mogadiscio
         2007 AMISOM: mandato UN e truppe Unione Africana da Uganda/Burundi (+ Kenya 2012)
         scontro con milizie fondamentaliste (al-Shabaab e Hizbul-Islam) nel centro-sud
2009-10 al-Shabaab sconfigge e assorbe Hizbul-Islam

2011: picco 237 attacchi pirateria (poi calo: 75 2012, 15 2013); carestia in parte del sud
2011-12 al-Shabaab perde terreno (liberazione di Mogadiscio e Kisimayo) contro truppe di Kenya
(intervenuto nel sud in reazione a rapimenti), AMISOM (AU) e governative

2012: Costituzione provvisoria e nuovo Governo Federale (fine transizione) con presidente Hassan
Sheikh Mohamud eletto dal parlamento

2013 Westgate Shopping Mall a Nairobi (72 morti), 2015 Garissa University College in Kenya (148)

2014 truppe Etiopia integrate in AMISOM (attualmente ca. 21.000 soldati)
2017 elezioni e nuovo presidente Mohamed Abdullahi "Farmajo" Mohamed (184 voti MPs vs. 97 per
presidente uscente HSM: eletto indirettamente, dal parlamento, a sua volta eletto 2016 da 14.000
anziani dei clan e delegati delle comunità)
Lo stato in Africa Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano - Università degli ...
Le radici della debolezza dello stato
in Africa

Due tipi di sistemi politici in epoca precoloniale:

        A.   società di tipo statuale premoderne
                     autorità centralizzata e gerarchie amministrative

        B.   società “senza stato” (stateless), “acefale”
                     società segmentarie: “l’anarchia ordinata” da clan, lignaggi e anziani
                     elementi egualitari, ma anche differenziazione e gerarchie

            innumerevoli forme intermedie e variazioni nel tempo
↓
entità di tipo statuale presenti solo a macchia di leopardo:
un continente non interamente suddiviso in stati

Perché?
    scarso surplus economico: no risorse per sostenere strutture statali
    bassa densità di popolazione: scarso controllo centrale e ambiguità/flessibilità dei
     confini
Source: TimeMaps
Densità di popolazione
variabile e in forte crescita,
ma spesso ancora bassa.

 Rwanda             464 ab./km2
 Giappone           350 ab./km2
 Italia             202 ab./km2
 Nigeria            185 ab./km2
 Cina               144 ab./km2
 Stati Uniti        34 ab./km2
 Angola             17 ab./km2
 Ciad               10 ab./km2
 Centrafrica        7 ab./km2

 (WDI, rif. 2012)

                                  Population density 2010 (Fonte: AEO 2015)
Fortissima espansione demografica in corso
 • ca. 1 mld africani nel 2017 → 2,1 miliardi nel 2050
 • cause: aspettative di vita in aumento, ma lento declino della fertilità

                                                                 Fonte: UN Population Division
                                                                 (Online database, April 2014)
Lo stato precoloniale africano tipico:

“includeva tre sfere territoriali:
        lo stato vero e proprio,
        la sua periferia composta da principati semi-autonomi
        e, al di là di essi, un ambito generico di influenza …

I confini dello stato non erano chiari, e si conoscono casi di principati
semiautonomi che dipendevano contemporaneamente da due stati
confinanti e che pagavano tributi a entrambi.

Una ragione del carattere indefinito dei confini sta nel fatto che in molte
zone la terra era abbondante e che il fattore che costituiva un limite alla
produzione era il lavoro.

Gli stati esercitavano quindi la loro sovranità sulla popolazione, e
rivendicavano con relativa precisione l’insediamento di certe popolazioni,
ma non facevano altrettanto con il territorio … Il territorio … lo definiva …
la terra che le popolazioni degli insediamenti soggetti erano in grado di
utilizzare” (Vansina 1979:19)
L’imposizione
dello stato coloniale

                                                                     The British Colossus (1892):
   la Conferenza di Berlino (1884-85)                               Cecil Rhodes straddling
                                                                     Britain’s possessions
    e la spartizione del continente

   l’occupazione ‘formale’/ ‘giuridica’ e la griglia dei confini:
    riduzione dei costi di conflitti e amministrazione

   modalità di amministrazione: l’indirect rule (governo indiretto), prevale su
    “assimilazione”

   invenzione di tradizioni ed etnicità: l’accentuazione delle divisioni

   contrapposizione tra due classi dirigenti / elite indigene: «tradizionali»
    versus «modernizzatrici»
La spartizione coloniale
dell’Africa
Guerra e stato in Africa
Le origini degli stati africani contemporanei
  • da una spartizione coloniale ‘formale’/‘giuridica’ di fine XIX secolo alla
    griglia dei confini dei ‘nuovi stati’ indipendenti negli anni ’60
  • il regime internazionale post-coloniale: risoluzioni ONU n.1514 e n.1541
    (1960) e Dichiarazione del Cairo (OUA 1964)
        ↓
        riconoscimento esterno de jure ha:
              delegittimato le alterazioni dei confini

              contenuto la minaccia di guerre interstatali/secessioni

              disincentivato la costruzione di istituzioni statali

              preservato stati inefficaci e con debole identità nazionale

La guerra nell’Africa indipendente è stata prevalentemente guerra
interna agli stati, non guerra tra gli stati
  • la guerra è stata sintomo e causa della debolezza dello stato in Africa, e
    non meccanismo di selezione e rafforzamento degli stati come in Europa
The Economist,
27 settembre 2014.
La crisi in Mali, 2012-2013
La crisi in Mali, 2012-2013

1968-1990      regime militare (Moussa Traoré)
1991           colpo di stato (Lt.Col. Amani Toumani Touré): «positivo»?
1992-2012      democrazia multipartitica (Alpha Oumar Konaré /Amani Toumani Touré)

2012-2013      ribellioni nel nord
                prima secessionismo tuareg: Mouvement National pour la Libération de
                 l'Azawad (MNLA)
                poi anche fondamentalisti islamici: Ansar Dine, AQMI, MUJAO e altri

2012 (mar.)    colpo di stato (Capt. Amadou Sanogo)
2013 (gen.)    intervento militare francese (Opération Serval) contro ribelli

2013 (giu.)    accordo di pace con i tuareg, poi nuovi scontri e accordo 2015
2013 (lug.-ago.) elezioni presidenziali vinte da Ibrahim Boubacar Keita (77,6%), rieletto 2018
2015 (nov.)    jihadisti al-Morabitoun & AQMI, attacchi Radisson Blu Hotel a Bamako (22 morti)
2017 (giu.)    attacco da Nusrat al-Islam, da fusione al-Morabitoum e Ansar Dine, allineato a al-
               Qaeda, resort a est di Bamako (2 morti)
2015-2019 (almeno fino a ottobre) stato di emergenza
Produttori di uranio (2011, ton,)
Kazakhstan                 19.451
Canada                     9.145
Australia                  5.983
Niger (NON il Mali!)       4.351
Namibia                    3.258
Uzbekistan                 3.000
Russia                     2.993
US                         1.537
Ukraine (est.)             890
Source:
Il Sole24Ore 030213 (based on World Nuclear Association)
La crisi in Mali 2012-2013
Occasione per espansione jihadismo:
  • AQMI, già operante nei territori desertici e ingovernati dell’Azawad, si allea con
    MNLA/tuareg (in parte di ritorno dalla Libia) nell’occupare il nord del Mali
  • proto-stato jihadista: controllo militare, amministrazione, servizi

Reazione militare francese amplia lo scontro
  • Opération Serval (gen. 2013) con Forces Françaises en Côte d'Ivoire (FFCI) e
    aviazione francese da base N’djamena
  • jihadisti costretti a ripiegare nell’Adrar des Ifoghas e poi anche nel Fezzan libico,
    con diversione attentati (Bamako/Mali 2015, Ouagadougou/B.Faso 2016, e Grand-
    Bassam/C.d’Avorio 2016) per colpire Francia e controbilanciare IS nell’Africa
    occidentale: riallineamento Belmokhtar – AQMI
  • Opération Barkhane (ago. 2014, con HQ 3000 soldati francesi a N’djamena) rete di
    coordinamento militare e supporto materiale e logistico a forze sicurezza ‘G5 Sahel’
    (Mali, Mauritania, Niger, Burkina Faso, Ciad)
La crisi in Mali, 2012-2013

• reazione/mobilitazione di minoranze escluse
    •   la democrazia non ha soddisfatto le minoranze / rafforzato lo stato
              (ma nuovamente dichiarata “necessaria alla stabilizzazione”…!)
    •   la democrazia in paesi poveri ha meno probabilità di sopravvivere

• fondamentalismo / terrorismo islamico
    •   “la jihad globale radicalizza la gioventù musulmana [locale e le loro] recriminazioni”
    •   Tuareg, jihadisti e trafficanti: reazione alla discriminazione, guerra ideologica o
        motivazione economica?

• intervento esterno: contro il fondamentalismo + protezione miniere uranio nel vicino
  Niger (26% importazioni francesi [Areva])
    •   2013 AFISMA (ECOWAS), 2013 MINUSMA (UN), 2014 G5 Sahel, 2014 EUCAP Sahel Mali e EUTP

• uno stato debole: enorme territorio (1.240.192 km2), confini ‘fittizi’, desertico/no
  sbocco al mare, poco popoloso (18m, i.e. 14,4 ab./km2), diversità etnica, povertà (Pil
  p.c. $668 nel 2011)
Washington Post, 17 August 2012
La crisi in Mali, 2012-2013
Puoi anche leggere