Edifici Digitali Il valore della formazione: il programma Smart Installer - Bernacchi Fabrizio - Smart Building
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Edifici Digitali
Il valore della formazione: il programma Smart Installer
Bernacchi Fabrizio
Formazione Base Smart InstallerOverview: verso la gigabyte society
2018 … siamo entrati nelle reti del futuro a intelligenza distribuita e
cooperativa
È fondamentale la
• elaborazione in tempo reale di una
mole infinita di dati (big data)
• sempre più l’impiego di
intelligenza artificiale si affianca a
quella umana
Tutto questo non è possibile senza
le reti di telecomunicazioni
che costituiscono
l’infrastruttura portante e abilitante
della E sicuramente sarà un edificio Smart
in una smart city o smart country
quarta rivoluzione industriale
Formazione Base Smart InstallerZetta, Yotta, Bronto …
1027 Brontobyte
Questo è il traffico che ci possiamo
2018 … stiamo entrando aspettare nell’immediato futuro con
lo sviluppo di IoT
nelle reti del futuro
a intelligenza distribuita e
cooperativa
1024 Yottabyte
1 YB è il traffico complessivo dati
nel mondo oggi
1021 Zettabyte Traffico IP 2017
1,56 ZB è il traffico IP nel 2017
1018 Exabyte
1 EB è il traffico generato in INTERNET ogni giorno
1015 Petabyte
1012 L’acceleratore di particelle del CERN genera 1PB al secondo
109 Terabyte
106
500 TB è il traffico giornaliero solo di Facebook
Megabyte Gigabyte
Formazione Base Smart InstallerMercato larga banda dicembre 2017(fonte AGCOM)
1.4 Accessi broadband e ultrabroadband per volumi e velocità - Broadband and ultrabroadband lines by volumesDic
and2017
speed
Dic-13 Dic-14 Dic-15 Dic-16 Mar-17 Giu-17 Set-17 Dic-17
Dec-13 Dec-14 Dec-15 Dec-16 Mar-17 June-17 Sept-17 Dec-17 16,59 mil di linee
(mln) Il10,03
70%7,00 6,48
- < 10 Mbit/s 11,39 10,78 6,03 5,81 5,43 65% delle
- ≥ 10 eLe tecnologie di accesso: molti cablatori in fibra ottica
Molti cablatori e ciascuno con la propria
rete in fibra ottica:
OPEN FIBER
TELECOM ITALIA
e non solo
CONVERGENZE
ESTRA Ciascun «cablatore» OPERATORE di RETE
BRENNERCOM porta tanti FORITORI di SERVIZI:
LEPIDA
Tim, Vodafone, Wind, Sky, Infiniti, Dazn,…
E tanti altri a livello regionale e locale
Formazione Base Smart InstallerLe tecnologie di accesso: molti cablatori Wireless e il 5G
Enhanced Mobile Broadband (eMBB):
• servizi broadband con supporto di maggior
velocità di banda ed una maggiore densità di
connessioni.
Piramide
dei
servizi 5G
Massive IoT (Massive communication machine type , Ultra Reliable and Low Latency Communications
mMTC): (URLLC) : comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza
• comunicazione intensa di un numero molto elevato di con requisiti rigorosi, in particolare in termini di ritardo e
dispositivi collegati in rete (trasmissione a basso volume di affidabilità, per supporto di servizi di connettività di
informazioni non particolarmente sensibili al ritardo) infrastrutture critiche, public safety e nuovi servizi con
• gestione efficace (banda, basso consumo energetico) di elevate necessità di sicurezza ed affidabilità (es: eHealth,
quantità massive di oggetti e sensori connessi nell’ambito automotive)
delle soluzioni innovative (es. Industry 4.0).
Formazione Base Smart InstallerLe tecnologie di accesso, quelle broadcast e nuovi paradigmi tecnologici
FTTx
Formazione Base Smart InstallerCablatura FTTH Operatore di rete
Da FTTB … a FTTH/O
Progettista,
…fino a FTTB tecnico installatore
o
operatore di rete
Cablatura «orizzontale» FTTB (Fiber To The Building):
Spetta all’operatore di rete: dalla centrale , attraverso l’armadio di strada , fino all’edificio (building)
Cablatura «verticale» FTTH/O (Fiber To The Home/Office):
Può essere realizzata in due modi:
1. Attraverso un impianto multiservizio, di proprietà del condominio, che può connettere più
operatori di rete , in Fibra e/o Wireless e che può trasportare tutti i servizi «di edificio» (Legge
164/2014 e art. 135bis TU edilizia
2. In mancanza di impianto multiservizio l’operatore può portare direttamente la propria singola
fibra al proprio abbonato (per i servizi da esso trasportati) anche attraversando la proprietà di
terzi. La cablatura rimane di proprietà dell’operatore (D.L. 33 del 16 Febbraio 2016)
Formazione Base Smart InstallerBanda Ultra Larga e servizi digitali possono arrivare da tante strade:
Fibra, Broadcasting, Wireless
L’edificio e i suoi impianti non possono impedire al cittadino
l’accesso anche a qualsiasi fonte di informazione.
L’impianto non può rimanere ad uso esclusivo di un unico
operatore di rete o dover realizzare in edifico molteplici impianti
per quanti operatori vogliono raggiungere l’edificio
Il vantaggio dell’impianto multiservizio – multioperatore – multipiattaforma è anche quello di
garantire la libertà di informazione e di accesso al cittadino
Sottotetto Box di TESTA
Servizi
TV – SAT -FWA
Un impianto capace di veicolare all’interno dell’edifico tante
U.I. U.I.
tecnologie di accesso contemporaneamente: QDS
A
STO
A
STO
A
QDS
A
U.I. U.I.
• Broadcasting: TV terrestre e Satellite QDS
A
STO
A
STO
A
QDS
A
• Le reti TLC di nuova generazione NGAN (FTTx) U.I.
U.I.
• Reti mobili 4/5G e FWA (Fixed Wireless Access) QDS
A
STO
A
STO QDS
•
A A
La rete per Iot, smart grid, smart city, home/building automation
• Industria 4.0 CSOE
ROE OP1
Reti NGAN
• …
ROE OP2 OP1, OP2…
Seminterrato/piano terra/ingresso edificio
Formazione Base Smart InstallerInfrastruttura fisica multiservizio in F.O. (CEI 306-22)
CSOE posizionato in basso ROE:
Ripartitore Ottico di Edificio
CSOE:
Sottotetto Box di TESTA
Centrostella Servizi Ottici di
U.I U.I Edificio
. . DSE:
Piano 3 Distributore Servizi di Edificio
QDSA STOA STOA QDSA STOE:
U.I Scatola Terminazioni Ottiche
U.I.
di Edificio
.
STOA:
Piano 2 QDSA STOA STOA QDSA Scatola Terminazioni Ottiche
U.I di Appartamento
U.I. QDSA:
.
Quadro di Distribuzione dei
Piano 1
QDSA STOA STOA QDSA Segnali di Appartamento
Box di Testa:
collegamento in F.O. dai
sistemi di antenna al CSOE
ROE OP1
CSOE ROE OP2 Reti NGAN
Seminterrato/piano terra/ingresso edificio OP1, OP2…
Formazione Base Smart InstallerEdifici Digitali: arriva la fibra… e non solo!
Non è sufficiente dire: «… in fibra ottica»
Quale tipologia di cavo ottico?
Quale tipologia distributiva dovrà essere implementata ?
Mono Fibra →
Multi Fibra
Multi Fibra (8 F.O.) → Multi Servizio → Multi Operatore
Multi Fibra (4 F.O.) → Multi Servizio → Multi Operatore
Multi Fibra (2 F.O.) → Mono Servizio → Multi Operatore
Mono Operatore → Mono Servizio
Multi Operatore → Multi Servizio Mono Fibra → Multi Servizio → Multi Operatore
Mono Fibra → Mono Servizio → Mono Operatore
Costi complessivi
Costo apparati attivi
Valore aggiunto
Costo cavo dell’impianto
Mono Fibra Multi Fibra Valore aggiunto
dell’immobile
Mono servizio Multi servizio
Formazione Base Smart InstallerImpianto per i servizi locali di edificio
Altro grande vantaggio dell’impianto multiservizio – multioperatore – multipiattaforma
è anche quello di
poter veicolare tutti i servizi locali necessari alla vita dell’edificio
Impianto TV Sottotetto Box di TESTA Servizi
TV – SAT -FWA
U.I STOE U.I
. .
Videocitofonia
QDS STO STO QDS
Contabilizzazione U.I
A A A A
U.I
STOE
energetica . .
QDS STO STO QDS
A A A A
U.I
U.I
STOE .
.
Automazione Video QDS
A
STO
A
STO QDS
A A
di edificio sorveglianza STOE
Garage
e sistemi DSE
CSOE
ROE OP1
Reti NGAN
ROE OP2
antifurto Servizi di Edificio
Video citofonia Videosorveglianza
OP1, OP2…
Rete LAN e Controllo energetico … Seminterrato/piano terra/ingresso edificio
Ultralarga banda Wi-Fi
Unico impianto unica spesa
Formazione Base Smart InstallerPer i servizi condominiali la
guida 306-22 recita:
«Per servizi condominiali (es wi-fi di
condominio),
potrà essere aggiunto un ulteriore cavo
ottico
di tipologia tale
da consentire l’estrazione e la
protezione delle fibre necessarie al
pianerottolo.
… In tal caso (tale cavo)
dovrà essere terminato su opportuno
pannello del CSOE»
Il pannello definito
DSE : Distributore dei Servizi di Edificio Formazione Base Smart InstallerInfrastruttura fisica multiservizio in F.O. + rete LAN per i servizi di edificio (CEI 306-22)
CSOE posizionato in basso ROE:
Ripartitore Ottico di
Edificio
Sottotetto Box di TESTA Servizi
CSOE:
TV – SAT -FWA Centrostella Servizi Ottici
U.I STOE U.I
. . di Edificio
Piano 3 DSE:
QDS STO STO QDS Distributore Servizi di
A A A A Edificio
U.I STOE U.I
. STOE:
.
Piano 2 Scatola Terminazioni
QDS STO STO QDS Ottiche di Edificio
A A A A STOA:
U.I U.I
STOE Scatola Terminazioni
. .
Piano 1 Ottiche di Appartamento
QDS STO STO QDS QDSA:
A A A Quadro di Distribuzione
A
STOE dei Segnali di
Garage Appartamento
DS ROE OP1 Box di Testa:
Servizi di Edificio E
CSOE ROE OP2 collegamento in F.O. dai
Reti NGAN
Video citofonia
Videosorveglianza Seminterrato/piano terra/ingresso edificio sistemi
OP1, OP2…di antenna al
Controllo energetico … CSOE
Formazione Base Smart InstallerModello di impianto multiservizio
Aperto alla distribuzione di qualsiasi servizio di comunicazione
Un impianto capace di veicolare all’interno dell’edifico tante
tecnologie di accesso contemporaneamente:
• Broadcasting TV terrestre e Satellite
• Le reti TLC di nuova generazione NGAN (FTTx)
• Reti mobili e FWA (Fixed Wireless Access)
• 4 - 4,5G /Lte advanced e 5G non solo mobile ma FWA :
la banda mobile utilizzata come «Fissa» negli edifici
• Le reti Iot, smart grid, smart city, home/building automation
• Industria 4.0
• + tutti i servizi locali di edificio
•+…
Formazione Base Smart InstallerSemplificazione Impiantistica di edificio
• Unica struttura distributiva
• Tutta passiva in fibra ottica
… e a maggior ragione vale per gli edifici esistenti…
…non obbligatoria (per legge)…
… ma indispensabile per il cittadino…
Formazione Base Smart InstallerImpianti da monoservizio a multiservizio
Terr
SA
Sottotetto
T
TX
V.Sor V.cit BUL
Piano3: Unità
MSW 4 MSW 2 BUL V.cit V.Sor
Immobiliari v. . . v.
13, 14, 15, 16
V.Sor V.cit BUL MSW 3 MSW 1 BUL V.cit V.Sor
v. . . v.
➢ TV in F.O.: SMF V.Sor V.cit BUL MSW 4 MSW 2 BUL V.cit V.Sor
Piano 2: Unità
ad Albero + RX v. . . v.
Immobiliari
V.Sor V.cit BUL MSW 3 MSW 1 BUL V.cit
ottico + 9, 10, 11, 12 V.Sor
v. . . v.
Multiswitch di
V.Sor
F.
appartamento V.cit BUL MSW 4 MSW 2 BUL V.cit V.Sor
Piano 1: Unità v. . O. . v.
Immobiliari V.Sor V.cit BUL MSW 3 MSW 1 BUL V.cit V.Sor
➢ TLC ultra larga 5, 6, 7, 8
v. . . v.
Banda su SMF ad
Albero + Modem V.Sor V.cit BUL MSW 4 MSW 2 BUL V.cit V.Sor
ottico Piano 0: Unità v. . BUL BUL . v.
MSW 3 MSW 1
Immobiliari V.Sor V.cit V.cit V.Sor
➢ Videocitofono in 1, 2, 3, 4
v. . . v.
derivazione su
Bus proprietario Seminterrato / locale Gateway TV
tecnologie
Gateway LAN Edificio Baricentro
Gateway TLC
Formazione Base Smart InstallerUna soluzione di impianto multiservizio ideata in eCletticaLab Technology eDotto
eDotto
MULTISERVIZIO
Non è un prodotto, non è un impianto :
ma una
«filosofia di gestione delle applicazioni »
1. Consente di costruire un «abito su misura» per ciascun edificio
2. Costituisce un modello ideale di impianto «aperto»:
• A qualsiasi necessità di comunicazione digitale di qualsiasi edificio
• Indipendentemente da prodotti o apparati scelti
• Aperto a qualsiasi servizio fornito esternamente o generato localmente per l’edificio
3. Portatore di qualsivoglia servizio di comunicazione elettronica di oggi e domani «espandibile nel tempo»
4. Rimane di «proprietà del condominio»
5. Ma soprattutto un modello di riferimento aiuta il mercato:
proposta unica che qualcuno ha già utilizzato !!!
Formazione Base Smart InstallerPrincipi di progetto e costi
Livello Tipologia di servizio certificazione Costo totale
realizzativo €/mq
Base Due operatori Edificio 7 €/mq
obbligatorio TV terrestre e sat predisposto
legge 164/14
(4 fibre connettorizzate in U.I) per la banda
ultra larga
Secondo livello + rete LAN Rete di servizio 10 €/m
+ rete Wifi condominiale condominiale (Tendenza
verso
7€/mq)
Terzo Livello + Videocitofonia IP Comunicazione 14 €/mq
audio/video
locale
Quarto Livello + videosorveglianza di edificio Sicurezza 17 €/mq
+sensoristica
Quinto Livello + automazione di edificio Facility/ 18 €/mq
Commodity
Dati aggiornati ad aprile 2019
Formazione Base Smart InstallerPrincipi di progetto
- Impianto aperto a qualsiasi operatore
- Impianto aperto a qualsiasi servizio di comunicazione
- Scalabilità di impianto:
- Scalabilità nelle applicazioni supportate
- Scalabilità negli apparati utilizzati
- Scalabilità nella gestione degli utenti
- Scalabilità nel prezzo
Formazione Base Smart InstallerTecnici smart
Siamo arrivati a poter realizzare soluzioni idonee per Edifici SMART
Esistono le tecnologie, esistono prodotti e servizi,
Sono però necessari tecnici capaci di Integrare le soluzioni adatte al singolo edificio e
rendere fruibile tutto questo a chi vive e lavora nell’edificio.
Non più un tecnico specializzato nella particolare tecnologia (elettrico, TV, di rete dati,
videocitofono, videosorveglianza,… ) ma un
tecnico SMART
Capace di elaborare un unico impianto e su questo veicolare tutti i servizi utili
Formazione Base Smart InstallerProporre impianti oggi
Il committente/utente dell’impianto oggi si aspetta una doppia proposta realizzativa
quando si deve ristrutturare o rifare un vecchio impianto:
• In tecnologia tradizionale = RAME
• In nuova tecnologia = FIBRA
Nel caso di doppia proposta, 85% delle scelte cade sulla FIBRA
Perché:
• Più economica nella realizzazione e manutenzione
• unico impianto che porta tutti i servizi e su cui «appendere» prodotti di brand
diversi
• Meno invasiva e facile da posizionare soprattutto dove mancano cavedi come
nei vecchi edifici
Formazione Base Smart InstallerAccesso alla piattaforma Smartbuilding attraverso la formazione
Lo SMART INSTALLER: una figura professionale
Capace di guidare il proprio cliente delle scelte che a lui servono nel modo più funzionale.
Sarà un protagonista di questo mercato
Accesso per
tutti alla
piattaforma Formazione Smart Installer Formazione
come BASE Junior specialistica
PROFILAZIONE
(iscrizione)
Per la certificazione «PREMIUM»
Formazione specialistica
Informazione tecnica/formazione sul
prodotto/servizio della singola azienda
Formazione Base Smart InstallerInformazione tecnica e Formazione professionale
Informazione tecnica
Il tecnico percepisce la continua esigenza di “informazione tecnica” spesso le conoscenze trasmesse
aggiornamento sulle tecnologie “applicate” realizzata dalle stesse aziende di appoggiano su competenze già
a prodotti/servizi immediatamente spendibili produzione dei prodotti o dei acquisite professionalmente
sul mercato. servizi attraverso un cammino
esperienziale.
Formazione professionale
Obiettivo della “Formazione eCletticaLab academy
Altra cosa muove la decisione per un tecnico professionale” è è un modello di formazione
verso la “Formazione professionale”: la costruzione di competenze nuove : “concreto” fondato su due
➢ dal punto di vista di conoscenza sulla elementi fondamentali:
➢ Vibra il terreno sotto i propri piedi. tecnologia e non solo sul prodotto ➢ Sviluppo di competenze
➢ Perde le sicurezze che hanno guidato il ➢ ma soprattutto dal lato che nascono dalla ricerca
proprio lavoro. Il mondo che cambia «mentale» e «culturale» applicata su nuove
mette in discussione queste certezze. (Esempio passaggio alla TV digitale) tecnologie
➢ I più accorti anticipano questa situazione La «formazione» deve costruire una ➢ trasferimento delle
evoluzione professionale verso nuovi competenze attraverso
E’ quello che sta accadendo con la pesante orizzonti che vanno oltre la particolare un modello operativo:
trasformazione verso la Gigabyte Society tecnologia per spaziare in un ambito laboratorio
culturale innovativo
Formazione Base Smart InstallerModello operativo di Formazione professionale: deve essere smart
Il modello operativo di formazione è il
“laboratorio”
inteso non solo come ambiente fisico dedicato alla tecnologia ma
come
“spazio mentale attrezzato» Le nuove competenze generate sono,
➢ Gli apprendimenti specialistici si fondano sull’analisi e sviluppo per esempio, un elemento
fondamentale nella “Trasformazione
di soluzioni tecnologiche: il sapere nasce da una
Digitale” della nostra economia.
“conoscenza in azione”
➢ Il secondo elemento fondamentale per l’apprendimento è la Se alcune professioni stanno morendo
metodologia didattica. molte altre, di tipo nuovo, possono
Questa vuole partire da una partecipazione “vissuta” diventare grandissime occasioni
fondata sull’esperienza del singolo allievo, coinvolgendo la “professionali”.
sua personalità, per produrre una evoluzione delle
competenze attraverso tecniche di simulazione, di
riproduzione operativa e produzione cooperativa.
Smart Installer è cogliere questa occasione!
Formazione Base Smart InstallerGrazie per l’attenzione
Edifici Digitali f.bernacchi@ecletticalab.com
Il valore della formazione: il programma Smart Installer
Fabrizio Bernacchi
Formazione Base Smart InstallerPuoi anche leggere