LIGURIA 2022 Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Genova, 23 maggio 2017 LIGURIA 2022 Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato The European House – Ambrosetti Per il quarto anno consecutivo, The European House - Ambrosetti è stata nominata - nella categoria "Best Private Think Tanks" - 1° Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 indipendenti su 6.846 a livello globale nell’edizione 2016 del «Global Go To Think Tanks Report» dell’Università della Pennsylvania © 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l’autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato.
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Agenda Il progetto Liguria 2022 Sfide e opportunità del territorio ligure 2
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento La missione del progetto ”Liguria 2022” Elaborare una vincente VISIONE PER IL FUTURO della Liguria, incentrata su nuove traiettorie e attivatori di sviluppo, ingaggiando attivamente i leader imprenditoriali e istituzionali e la società civile e innescando sulle idee e le proposte del progetto un dibattito fattivo per catalizzare le migliori energie e risorse del territorio, promuovendo l’attrattività della Regione e una sua forte apertura, anche internazionale 3
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Gli obiettivi del progetto Liguria 2022 1. Definire il quadro delle opportunità del territorio ligure e una convincente visione di sviluppo a supporto della programmazione strategica di medio periodo (Liguria 2022) 2. Concretizzare, in coerenza con il punto 1, un piano di azioni e progettualità per l’eccellenza della Regione Liguria 3. Dimostrare agli stakeholder locali e nazionali (istituzioni e business community), il ruolo della Liguria come territorio strategico per la crescita del Paese 4. Delineare le azioni necessarie per massimizzare e rendere concreto il potenziale di contribuzione della Regione per il sistema-Paese 5. Massimizzare la visibilità e il posizionamento, anche internazionale, della Regione 4
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento I pilastri metodologici del progetto Liguria 2022 ADVISORY BOARD Comitato Scientifico Partner TEH-A Vertice della Regione Liguria Scenario strategico Incontri riservati Individuazione del Analisi di benchmark Elaborazione di contenuti con stakeholder piano di azioni per nazionali e internazionali di indirizzo strategico (locali e nazionali) l’eccellenza regionale Rapporto Finale "Liguria 2022" Tavole Rotonde Ambrosetti Club* (*) 22 gennaio 2016 20 gennaio 2017 Forum di presentazione e discussione 5
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Le tappe principali del progetto Liguria 2022 Avvio progetto 2o Riunione Approfondimento Analisi Elaborazione Forum finale di Liguria 2022 Ambrosetti Club di dello scenario casi studio modello e visione presentazione lancio dell’iniziativa strategico- internazionali strategica per la Liguria 2022 competitivo Gennaio – aprile Liguria «Liguria 2022» Genova, 20 gennaio 2017 Marzo – aprile 2017 Genova, 23 maggio Gennaio – aprile 2017 2017 2017 2016 2017 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO 1o Riunione Impostazione 1o riunione 2o riunione Riunione ristretta Ambrosetti Club progetto Liguria dell’Advisory dell’Advisory con il Vertice di per elaborazione 2022 e Board Board Regione Liguria di prime riflessioni identificazione Genova, 15 febbraio Genova, 28 marzo Genova, 19 aprile Genova, 22 gennaio advisor 2017 2017 2017 2016 Gennaio 2017 Interviste con gli stakeholder del territorio (febbraio – maggio 2017) 6
Inserire Liguria titolo 2022del- Sfide documento e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento L’Advisory Board del progetto Liguria 2022 PARTNER COMITATO SCIENTIFICO Maurizio Caviglia (Segretario Generale, Camera di Massimiliano Magrini (Managing Partner, Commercio di Genova) United Ventures) Edoardo Garrone (Presidente, Gruppo ERG) Andrea Pezzi (CEO & Founder, Gagoo Group) Piero Gastaldo (Segretario Generale, Compagnia Gianni Riotta (Visiting Professor, Princeton di San Paolo) University e Università Luiss Guido Carli) Federico Golla (Presidente e Amministratore Barbara Stefanelli (Vice Direttore, Corriere Delegato, Siemens Italia) della Sera) Stefano Messina (Presidente, Gruppo Messina) THE EUROPEAN HOUSE – AMBROSETTI Paolo Odone (Presidente, Camera di Commercio di Paolo Borzatta (Senior Partner) Genova) Valerio De Molli (Managing Partner e Luciano Pasquale (Presidente, Camera di Amministratore Delegato) Commercio Riviere di Liguria) Aldo Spinelli (Presidente, Gruppo Spinelli) Alle riunioni dell’Advisory Board ha partecipato il Presidente della Regione Roberto Spinelli (Amministratore Delegato, Gruppo Spinelli) Liguria Giovanni Toti 7
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento I casi benchmark analizzati 5 Paesi: 3 Regioni: 14 Città: Giappone Islanda Catalogna Berlino Manchester Taiwan Singapore Florida Bilbao Nizza Tailandia Connecticut Barcellona San Francisco Essen Sendai L’Aja Singapore Lione Tel Aviv CRITERI DI IDENTIFICAZIONE: Londra Valencia Caratteristiche demografiche comparabili al territorio ligure Posizione geografica vicino al mare Expertise in un campo di rilevanza strategica per la Liguria Efficace strategia di comunicazione adottata per la promozione dell’immagine all’estero Altre azioni di sistema portate avanti per il rilancio territoriale 8
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Grazie agli stakeholder intervistati 1/2 Umberto Balocco (Assessore ai Trasporti, Paolo Cenedesi (Presidente, Ligurcapital) e Andrea Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del Suolo, Bottino (Direttore, Ligurcapital) Regione Piemonte) Roberto Cingolani (Direttore Scientifico, Istituto Carlo Alberto Barbieri (Professore Ordinario di Italiano di Tecnologia) Urbanistica, Politecnico di Torino) Carlo Clavarino (Amministratore Delegato e Direttore Enrico Bertossi (Direttore, Infineum Italia) Generale, AON S.p.A.) Umberto Bonzano (Amministratore Delegato, BCUBE) Pietro Codognato Perissinotto (Presidente, Filse) e Ugo Ballerini (Direttore Generale, Filse) Lucia Bormida (Chief Public Affairs & Communication Officer, Gruppo ERG) Paolo Comanducci (Rettore, Università degli Studi di Genova) Giampaolo Botta (Direttore Generale, Spediporto- Associazione Spedizionieri Corrieri e Trasportatori di Franco Cupolo (Amministratore Delegato, Contship) Genova) Germana Dellepiane (Responsabile Area Studi e Matteo Campodonico (Founder e CEO, @Wyscout) Ricerche, Liguria Ricerche) Francesca Campora (Direttore Generale, Fondazione Simone Demarchi (Amministratore Delegato, Axpo) Edoardo Garrone) Carla Demaria (Presidente, UCINA) Matteo Catani (Amministratore Delegato, Grandi Navi Marco Demarie (Responsabile Ufficio Studi e Veloci) 9 Territorio, Compagnia di San Paolo)
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Grazie agli stakeholder intervistati 2/2 Luca Gandullia (Presidente, Liguria Ricerche) Edoardo Rixi (Assessore Sviluppo Economico, Industria, Commercio, Artigianato, Porti e Logistica, Regione Fabrizio Gatti (Amministratore Delegato, Finpiemonte) Liguria) Gianluigi Granero (Amministratore Delegato, Lega Coop Carla Roncallo (Presidente, Autorità di Sistema Portuale Liguria) del Mar Ligure Orientale) Luigi Luzzati (Presidente, Centrale del Latte d’Italia) Giorgio Rupnik (Amministratore Delegato, Gruppo Alberto Maestrini (Direttore Generale, Fincantieri) Boero) Vittorio Malacalza (Vice Presidente, Banca Carige) Paolo Emilio Signorini (Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) Licia Mattioli (Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Confindustria Nazionale) Marco Sisti (Direttore, IRES Piemonte) Guido Paliaga (Presidente, Ordine dei Geologi della Paolo Tolle (Vice President Human Resources, Costa Liguria) Crociere) Neil Palomba (President, Costa Crociere) Giovanni Toti (Presidente, Regione Liguria) Enzo Papi (Presidente, Termomeccanica) Giovanni Verreschi (Amministratore Delegato, ETT) Giuseppe Pericu (Consulente, Studio Legale Bettini Formigaro Pericu; già Sindaco di Genova) 10
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Agenda Il progetto Liguria 2022 Sfide e opportunità del territorio ligure 11
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento La Regione eredita un passato con parecchi problemi, è cresciuta negli ultimi 15 anni ad un tasso inferiore alla media nazionale … Tassi di crescita del PIL, variazioni percentuali, valori concatenati anno di riferimento 2010 2000-2007* 2007-2015* 2013 2014 2015 Nord-Ovest 8,6 -5,7 -1,6 0,3 0,8 Nord-Est 9,2 -5,9 -0,6 0,7 0,7 Centro 11,9 -9,0 -2,1 0,2 0,3 Mezzogiorno 4,5 -11,9 -2,7 -0,8 1,1 Italia 8,5 -7,9 -1,7 0,1 0,7 Liguria 4,9 -12,0 -2,5 0,6 0,2 (*) Tassi di crescita cumulati Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Banca d’Italia, 2017 12
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... ed è vittima di un allarmante crollo demografico ... Andamento della popolazione, numero indice 1990=100,1990-2016 110 16,1 mln 108 106 104 60,7 mln 102 100 98 96 94 92 1,6 mln 90 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Italia Nord-Ovest Liguria Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 13
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... accompagnato da un altrettanto preoccupante fenomeno di «de-giovanimento» della popolazione Un tasso naturale di crescita della popolazione negativo (-6,8 ogni 1.000 abitanti), il risultato peggiore tra tutte le Regioni italiane Il record di popolazione over 65 (28,2% contro il 22,0% dell’Italia) e l’indice di vecchiaia più alto d’Italia (249,4 vs. 165,2 di media nazionale) L’età media della popolazione più alta d’Italia (48 anni) La quota più bassa a livello nazionale di popolazione sotto i 14 anni di età (11,5% della popolazione ligure rispetto al 13,6% del totale nazionale) La quota più alta di pensioni di invalidità (10,2%) sul totale delle pensioni di vecchiaia regionali rispetto a Piemonte (6,5%) e Lombardia (5,5%) Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 14
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Ciò si ripercuote in un indice di dipendenza strutturale molto alto ... Indice di dipendenza strutturale della popolazione, Rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100, Regioni italiane, 2016 65,8 61,0 60,5 60,4 60,2 59,0 58,8 58,2 57,6 56,2 56,1 55,8 55,5 55,5 55,1 54,7 54,1 53,2 53,1 52,6 52,5 51,9 51,3 49,5 P.A. Bolzano Liguria Umbria Sicilia Lazio Calabria Sardegna Nord-ovest P.A. Trento Molise Toscana Piemonte Lombardia Italia Veneto Abruzzo Marche Emilia-Romagna Puglia Basilicata Campania Friuli-Venezia Giulia Trentino Alto Adige Valle d'Aosta Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 15
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... e in uno scarso dinamismo imprenditoriale dei giovani Relazione tra numero di start-up iscritte al Registro Imprese e reddito pro-capite, Regioni italiane, 2015 Nota: Lombardia, Emilia Romagna, 8% Veneto Lazio e Trentino Alto Piemonte Adige (outlier) 7% Campania Numero start-up nella Regione (% su totale nazionale), 2015 Toscana 6% Sicilia Marche 5% 4% Puglia Friuli VG 3% Sardegna Abruzzo LIGURIA Calabria 2% Umbria Basilicata 1% Molise Valle d’Aosta 0% 15.000 17.000 19.000 21.000 23.000 25.000 27.000 29.000 31.000 33.000 35.000 Reddito pro-capite (Euro), 2015 Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat e Registro Imprese, 2017 16
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento La popolazione, inoltre, ha la più bassa percezione positiva sul futuro Prospettive positive sul futuro: la percezione della popolazione Regioni italiane, 2016 32,3 30,2 29,6 29,4 28,7 28,5 28,3 28,1 27,8 27,5 27,0 26,7 26,6 25,7 24,5 24,1 23,5 23,4 23,3 21,9 Friuli Venezia Giulia Marche Molise Trentino Lombardia Basilicata Liguria Campania Toscana Calabria Lazio Piemonte Veneto Umbria Friuli Sardegna Puglia Emilia Romagna Abruzzo Sicilia Valle d'Aosta Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, Rapporto BES 2017 17
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Le basse aspettative sono influenzate anche dal progressivo processo di de- industrializzazione che ha portato ad un crollo del settore manifatturiero ... Quota valore aggiunto per comparto, valori in percentuale, ultimo dato disponibile Valore aggiunto settore manifatturiero, 26,2% valori in milioni di Euro, 2004-2014 15,6% 14,4% 5300,0 5,1 mld di Euro 12,0% 10,2% 9,4% 5100,0 7,8% 4900,0 3,2% 1,2% 4700,0 4500,0 Legno e carta Prodotti chimici e Computer ed apparecchiature Metallurgia Abbigliamento e Mezzi di trasporto Articoli in gomma e Alimentari, bevande e 4300,0 4,1 mld di Euro materie plastiche Macchine e elettronica farmaceutici 4100,0 tessile tabacco 3900,0 3700,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Variazione 2014/2008 ITALIA: -10,4% -6,6 27,0 10,1 10,1 2,6 -0,6 -2,3 4,7 -4,0 Variazione 2014/2008 NORD-OVEST: -7,4% Variazione 2008/2014 Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 18
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... questo ha impattato molto sull’andamento complessivo dell’occupazione, rispetto alle altre aree del Nord-Italia Occupati Occupati Variazione 2008 2016 2008-2016 (in migliaia) (in migliaia) 4.763 Nord Italia 11.896 11.871 -0,2% Liguria 620 609 -1,8% Italia 23.091 22.811 -1,2% Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 19
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Mentre nell’ultimo decennio i servizi continuano a crescere Quota di Valore Aggiunto dell’economia ligure per settore, valori percentuali, 2004-2014 Valore aggiunto totale economia Valore aggiunto totale economia 38,9 mld di Euro 42,4 mld di Euro 1,6% 3,2% 1,0% 3,9% Servizi 2004 2014 4,8% 5,3% Industria manifatturiera 9,8% 10,0% Costruzioni 79,9% 80,5% Agricoltura, silvicoltura e pesca Altro* Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 20
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Nel nostro Ambrosetti Regional Innosystem Index la Liguria si posiziona a metà classifica ... 44,8 34,0 32,8 32,6 29,2 25,7 24,7 22,8 22,5 22,1 21,2 21,2 20,6 19,6 19,5 19,1 17,8 17,3 17,2 16,0 14,4 Emilia Romagna Abruzzo Lazio Campania Lombardia Marche Puglia Sardegna Calabria Liguria Umbria Sicilia Toscana Friuli Venezia Giulia Molise P.A. Bolzano Piemonte Veneto P.A.Trento Basilicata Valle d'Aosta Posizione 17 42 45 46 57 66 67 68 69 70 73 74 76 77 79 80 83 84 85 86 89 2017 Posizione +1 +1 -1 +2 -1 +3 +4 -2 +5 -1 -2 +1 vs. 2016 Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2017 21
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... ma il sistema dell’innovazione regionale ha numerosi punti di forza che devono essere potenziati e valorizzati 1° Regione per brevetti nel campo ICT (11,8 brevetti per milione di abitanti contro una media nazionale di 3,8) 3° Regione per innovazione del sistema produttivo (con il 52% di imprese con oltre 10 addetti che hanno introdotto innovazioni di prodotto, processo, organizzative e di marketing) Istituto Italiano di Tecnologia con 22 brevetti in svariati campi (Measurement systems-Instrumentation, Life Science/ Diagnostics, New Materials, Robotics/Sensors Actuation ...) e 1.600 ricercatori da 148 Paesi Il sistema della ricerca nei 3 macro settori di specializzazione (tecnologie del mare, salute e scienze della vita, sicurezza e qualità della vita nel territorio) comprende: 2 distretti tecnologici, 10 poli di innovazione, 4 cluster tecnologici nazionali, 27 dipartimenti del CNR, oltre 1.500 ricercatori e dottorandi, 500 imprese 22
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento I porti liguri sono un asset strategico per il territorio Numero di crocieristi, Container movimentati, Unità per Regione, 2015 TEU*, 2015 2.487.017 Emilia Altre regioni Liguria Friuli Romagna 2.275.588 4% Lazio Venezia 2% 1.575.376 Giulia Veneto 5% Campania 1.459.086 Veneto Liguria Sicilia 948.031 5% 36% Toscana 687.519 Sardegna 7% Sardegna 453.902 Puglia 75.260 Toscana Marche 39.277 8% Emilia Romagna 36.982 Campania Friuli Venezia Giulia 36.397 8% 0 Calabria Calabria 25% TEU= twenty-foot equivalent unit Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Assoporti e ENIT, 2017 23
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Anche il turismo con tutta la sua filiera rappresenta un grande volano di crescita, ancora troppo poco valorizzato Spesa media giornaliera per turista straniero Le presenze internazionali di turisti 637,0 Valori in Euro, Regioni Italiane, 2015 stranieri in Liguria sono cresciute (+8,8% 2015 vs 2014) Il turismo in Liguria vale il 7,8% del PIL 323,9 regionale 283,1 280,6 271,1 260,3 255,5 238,3 233,5 227,2 207,6 203,3 3˚ posto in Italia per numero di posti 184,6 179,1 170,2 169,8 140,4 122,3 letto per km2 (+187% dal 2000) 106,5 104,1 97,8 55,8 1˚ posto in Italia per concentrazione di patrimonio culturale (121 beni* ogni Molise ITALIA Veneto Abruzzo Lazio NORD-OVEST Valle d'Aosta Marche Umbria Friuli Venezia Giulia Puglia Emilia Romagna Campania Basilicata Toscana Sicilia Sardegna Calabria Trentino Alto Adige Liguria Lombardia Piemonte 100 km2 vs 33 media nazionale) 2˚ posto in Italia per Km di coste protette (132) (*) Museali, archeologici, architettonici Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, ENIT e Banca d’Italia, 2017 24
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento La Liguria, incastonata tra mare e monti, è difficilmente accessibile per natura Zone altimetriche del Nord Ovest Valori percentuali, 2˚ Regione italiana meno sul totale della 12,4 estesa - 1,8% della superficie nazionale (5.410 100 superficie 40,5 territoriale 11,5 km2) Si tratta di una “lingua” di 30,3 terra prevalentemente 43,3 montuosa, senza aree 26,4 pianeggianti Il 21,8% della % Montagna popolazione e il 25,2% dei % Collina 34,9 lavoratori delle imprese 65,1 liguri sono esposti a % Pianura rischio di alluvione Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2017 25
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Si possono costruire sinergie sulle caratteristiche complementari di Liguria, Piemonte e Lombardia Ricerca e Innovazione Industria (26,0% del valore (1˚ Regione italiana per aggiunto nazionale) investimenti in R&S su PIL - Ricerca e Innovazione (1˚ 2,27% vs 1,34% Italia) Regione italiana per spesa in Produzione di R&S; 1˚ Regione italiana per autoveicoli numero di brevetti; 1˚ (1˚ Regione italiana, Milano Regione italiana per numero con 519 aziende - Torino di ricercatori; 150.300 addetti 22,0% del totale delle in R&S - il 25% della quota imprese italiane) Genova nazionale) Agro-alimentare (2˚ Design (25,0% del totale del Regione italiana per numero di imprese nazionali) produzione di cioccolato, 1˚Regione per produzione di riso) Logistica (55% delle merci con destinazione finale, centri di eccellenza nazionale) Ricerca e Innovazione, comparto ICT (record per numero di patent applications ogni 1.000 abitanti, 24,8 vs 8,4 media Italia) Qualità del territorio (1˚ Regione italiana per numero di Bandiere Blu e per numero di siti patrimonio UNESCO per km2) Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2017 26
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Ma il sistema infrastrutturale non è ottimizzato GRANDE CONNESSIONI DOTAZIONE DI DIFFICILI E ASSENZA INFRASTRUTTURE DI ADEGUAMENTI ma 575 km di strade ferrate, con 106 stazioni In gran parte binario unico, 230 km in galleria, ferroviarie spesso piccole per i grandi container 6 autostrade, che connettono con 4 regioni Sovraccaricate, il progetto della gronda italiane e una francese autostradale rimasto bloccato per 15 anni Accesso facilitato al mare, con 4 porti Il porto più importante è mal collegato con importanti trasporto su ferro e su gomma L’aeroporto di Genova muove 1,3 milioni di L’aeroporto di Genova non ha un vero collegamento passeggeri con la ferrovia 27 Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2017
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Sulla base delle nostre analisi abbiamo individuato le cinque esigenze strategiche della Regione Liguria ... 1 Potenziare le connessioni e l’accessibilità 5 SINTESI DELLE 2 Invertire il trend Stimolare nuove energie e ESIGENZE demografico e attrarre nuovi voglia di futuro STRATEGICHE insediamenti di vita DELLA LIGURIA 4 3 Attrarre imprese e generare Creare posti di lavoro e imprenditorialità opportunità 28
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento ... che rappresentano il punto di partenza per lo sviluppo della visione La visione del territorio è il punto di partenza per rispondere alle priorità dello sviluppo Domani Competitività e sviluppo Oggi Tempo 29
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Progettare lo sviluppo del territorio richiede un modello d’azione integrato TERRITORIO VOCAZIONE VISIONE (coinvolgimento e comunicazione) Processo creativo Obiettivi di medio-lungo termine e interazione con Strutture organizzative e Istituzioni la leadership del territorio Strategia e azioni strategiche COMPETITORI Contesto Sistema Layout del DI sociale e economico e RIFERIMENTO territorio culturale produttivo COMPETENZA STRATEGICA 1 Fattori competitivi allo stato dell’arte COMPETENZA STRATEGICA 2 della competizione COMPETENZA STRATEGICA N mondiale 30
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Sviluppare un territorio significa dare risposte concrete a sei domande fondamentali 1. Perché un’impresa dovrebbe insediarsi qui e non altrove? 2. Perché un’impresa già presente dovrebbe Visione decidere di rimanervi? 3. Perché un contribuente/famiglia, dovrebbe Obiettivi di medio-lungo ESECUZIONE periodo decidere di risiedere e contribuire qui e non altrove? Strategia competitiva 4. Perché un talento dovrebbe decidere di lavorare qui e non altrove? Piano d’azione 5. Perché un turista dovrebbe scegliere di venire qui e non altrove? 6. Perché uno studente dovrebbe venire qui a studiare? Fonte: The European House – Ambrosetti, 2017 31
Inserire titolo Liguria 2022 del documento - Sfide e opportunità di un territorio alla prova del cambiamento Grazie per la vostra attenzione Valerio De Molli Managin Partner e Amministratore Delegato, The European House - Ambrosetti 32
Puoi anche leggere