LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" DI REGGIO CALABRIA - Liceo Scientifico "Leonardo da ...

Pagina creata da Federica Scarpa
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
                               DI REGGIO CALABRIA

                                    Anno Scolastico 2019-2020
                                         Classe I sez. O

                        PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA

STRUMENTI E METODI DELLA STORIA
Racconto, biografia, storia (La nascita della storiografia. Gli studi storici. Il valore della sto-
ria). La metodologia storica (Il calcolo del tempo. Avanti e dopo Cristo. Le fonti storiche. La
critica delle fonti. La storiografia e le altre discipline. Storia e geografia).

LA TERRA E I PRIMI ESSERI UMANI
Dal Paleolitico al Neolitico
Ambiente ed evoluzione (La grande “crepa” africana) Il processo di ominazione: verso la
stazione eretta (Gli australopitechi. La comparsa del genere homo. Homo popola il pianeta). Da
Homo habilis a Homo sapiens: la preistoria (Homo habilis: la prima specie umana. Homo naledi: i
dubbi della ricerca. Homo erectus: la scoperta del fuoco. Homo heidelbergensis: l’abile cac-
ciatore. L’Homo neaderthalensis. L’affermazione dell’Homo sapiens. Le prime forme di arte e i
primi culti. Dal matriarcato al patriarcato). Dall’economia di raccolta alla rivoluzione agricola
(La domesticazione delle piante. La nascita dell’agricoltura. La domesticazione degli animali. La
diffusione dell’agricoltura). Nomadi e sedentari (I primi villaggi neolitici. Mura per difendersi.
La divisione dei ruoli. Dall'età del rame all’età del bronzo).

LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Mesopotamia, dalle città agli imperi
La nascita dell’agricoltura irrigua (La fertilità dell’acqua dei fiumi. La valle del Tigri e dell’Eu-
frate. L’agricoltura irrigua). Le città-Stato dei Sumeri (Dai villaggi alle città. La sacralità dei
magazzini. La stratificazione sociale delle città-Stato. L’organizzazione politica delle città-
Stato. Il potere dall’alto). La nascita della scrittura (Registrare e comunicare. Dai pittogram-
mi agli ideogrammi. La scrittura sillabica e i caratteri cuneiformi). Dai Sumeri agli Accadi
(L’impero accadico. Nuovi invasori in Mesopotamia). I Babilonesi: Tra conquista e integrazione.
Gli Amorrei e l’impero di Babilonia. La società babilonese. Hammurabi e le leggi scritte. Citta-
dinanza & Costituzione: Dalla legge scritta alla Costituzione.
Nuovi assetti nel Vicino Oriente
Le grandi migrazioni del II millennio a.C. (Vie di comunicazione e di invasione. Nomadismo e mi-
grazioni. Focus: Indoeuropei). Ittiti, Assiri, Neobabilonesi (L’invasione degli Ittiti. La rivolu-
zione metallurgica. Nuove armi e nuove guerre. La caduta di Babilonia e l’impero ittita. Dossier:
La “magia” dei fabbri. Le scorrerie dei popoli del mare. L’impero degli Assiri. Il regno neobabi-
lonese).
L’Egitto dei faraoni
La valle del fiume Nilo (la fertilità del limo. Il ritmo delle stagioni. Le piene del Nilo. Un fiume
che unisce. Il deserto, barriera contro le invasioni). L’unità del territorio egizio (La forza del-
lo Stato. L’Egitto predinastico. L’unificazione dell’Egitto). L’organizzazione sociale e il ruolo
della religione (Il potere dei faraoni e dei sacerdoti. I ritmi della società regolati dal fiume.
La religione degli Egizi. Il Nilo e il mito di Iside e Osiride). Dall’Antico Regno al Nuovo Regno
(Le prime dinastie. Stranieri da est: gli Hyksos. La rinascita dell’Egitto. Un nuovo culto per ri-
unire il regno. L’Egitto verso la decadenza. Le dominazioni straniere). Piramidi, mummie e papi-
ri: il culto dei faraoni (La costruzione delle piramidi. La scienza nell'antico Egitto. I geroglifici
e i papiri).
Ai margini degli imperi
Gli Ebrei (Gli Ebrei, “popolo eletto”. Il regno di Israele. Le invasioni degli imperi stranieri.
Dalla diaspora la moderno Stato d’Israele). I Fenici (Il mare: la ricchezza dei Fenici. FOCUS:
La porpora e il vetro. L’espansione delle città fenicie. Le colonie d’oltremare. DOSSIER
TECNOLOGIA: La prima circumnavigazione dell’Africa. L’ascesa delle colonie: Cartagine).
Nuovi alfabeti nel Vicino Oriente
Un nuovo metodo per comunicare. Un alfabeto per tutti.

L’AMBIENTE: RISORSE E PROBLEMI
Cambiamenti climatici e inquinamento (L’effetto serra. Il riscaldamento globale. L’aria. Le
acque e i suoli. FOCUS: Lo sviluppo sostenibile). Risorse naturali e fonti energetiche (Le
risorse non rinnovabili. Il carbonio e il petrolio. Il gas naturale. L’energia nucleare. Le risorse
naturali rinnovabili. L’energia solare. L’energia eolica. L’energia idroelettrica e mareomotrice.
L’energia geotermica e le biomasse). Le risorse idriche (La scarsità dell’acqua).

IL SISTEMA TERRA: STRUTTURA, AMBIENTI E POPOLAMENTO
Climi, fasce climatiche e biomi (I fattori climatici. Le fasce climatiche. Ambienti naturali e
biomi. I biomi dei climi caldi. I biomi dei climi temperati. I biomi dei climi freddi).

LE ORIGINI DELLA CIVILTÀ GRECA
La civiltà palaziale di Creta (La società cretese e i palazzi. La talassocrazia cretese. Dal
predominio di Cnosso al declino). La civiltà micenea (Le roccaforti micenee. I palazzi dei re
Achei. Agricoltura, guerre e commerci. L’espansione micenea. DOSSIER LETTERATURA: Mito
e storia della guerra di Troia. La caduta dei regni micenei. La scrittura dai Cretesi ai Greci. Le
usanze funebri e la religione).

LA GRECIA ARCAICA
Il Mediterraneo greco (Tra terra e mare. L’Attica e l’Asia minore. Il Peloponneso e la Mace-
donia. Il mar Nero e l’Italia meridionale). Dal Medioevo ellenico alla nascita dell’identità greca
(FOCUS: Medioevo tra crisi e rinascita. Tra crisi e trasformazione. La nascita dell’identità
greca. I caratteri distintivi dei popoli greci. L’oligarchia dei proprietari terrieri. Le fratrìe
aristocratiche. Il resto della società). La nascita della polis (L’emancipazione di mercanti e
artigiani. L’organizzazione politica della polis. Dal palazzo all'agorà. Libertà e tirannide).
L’espansione greca nel Mediterraneo (Le cause della seconda colonizzazione. La penetrazione
commerciale dei Greci. La diffusione della cultura greca). Il regime oligarchico di Sparta (La
fondazione di Sparta. La nobiltà degli spartiati. L’organizzazione politica di Sparta. La vita
quotidiana a Sparta. Il terrore del governo oligarchico. L’espansionismo spartano). L’Atene di
Solone (Atene ai tempi dell’oligarchia. Commerci e rinnovamenti politici. Le riforme sociali di
Solone. Novità nell’esercito e nelle assemblee). Pisistrato e Clistene: dalla tirannide alla demo-
crazia (L’ascesa di Pisistrato. Il periodo della tirannide. La fine della tirannide. Le riforme di
Clistene. Le nuove istituzioni ateniesi. La nascita della democrazia. FOCUS • IERIOGGI: De-
mocrazia; Ostracismo). L’Olimpo dei Greci (Il pantheon greco. Templi e santuari. Le gare di
Olimpia. FOCUS • IERIOGGI: Olimpiadi. La nascita della filosofia).

LA GRECIA CLASSICA
Le guerre persiane e l’egemonia di Atene (Il vasto impero dei Persiani. La legittimazione reli-
giosa del re persiano. Lo scontro tra Persiani e Greci. La prima guerra persiana. Il rinnovamen-
to politico ad Atene. La spedizione di Serse. La seconda guerra persiana. Il significato della
vittoria. L’inizio dell’età classica. L’egemonia ateniese). L’imperialismo ateniese e l’età di Peri-
cle (Le fazioni politiche in lotta ad Atene. L’espansionismo militare ateniese. L’imperialismo
ateniese. La riscossa dei democratici. La politica estera di Pericle. Le riforme politiche). La
cultura e la vita ad Atene nell’epoca classica (Il periodo d’oro di Atene. La nascita del teatro.
Il teatro specchio della società. Imposte e donazioni pubbliche. La condizione delle donne). La
guerra del Peloponneso e la decadenza ellenica (Atene si prepara alla guerra. L’inizio del con-
flitto. Atene tra guerra e pace. FOCUS • IERIOGGI: Peste. La disastrosa spedizione di Alci-
biade. La caduta di Atene. I trenta tiranni e la morte di Socrate. La Grecia nelle mani di Spar-
ta. L’effimera egemonia tebana).

L’ETÀ ELLENISTICA
Il regno di Macedonia alla conquista della Grecia (La società macedone e l’esercito. L’espansio-
ne macedone. La conquista della Grecia). L’impero di Alessandro e i regni ellenistici (Alessan-
dro re dei Macedoni. Le rapide conquiste dei Macedoni. L’impero di Alessandro. Alessandro so-
vrano orientale. L’ellenismo. La Grecia degli Antigonidi. L’Egitto dei Tolomei. I regni dei Seleu-
cidi e degli Attalidi. Il modello politico del mondo ellenistico).

L’EUROPA E L’UNIONE EUROPEA
Popolazione e insediamenti in Europa (Un continente densamente popolato. La demografia del-
l’Europa. FOCUS: Emigrazione e immigrazione. Una fitta rete urbana). Lingue e religioni in
Europa (Le lingue indoeuropee ...; ... e le “isole linguistiche”. Lingue e minoranze linguistiche.
Vecchie e nuove religioni). L’Unione europea (Dalla Cee all’Ue. Le tappe dell’unificazione mone-
taria. Verso la Costituzione europea).

DaD
L’ITALIA PREROMANA
I popoli italici (Camuni e terramaricoli. La civiltà nuragica. Le prime invasioni indoeuropee. La
civiltà villanoviana e l’età del ferro. I Celti in Italia. L’Italia entra nella storia). La civiltà degli
Etruschi (Il mistero delle origini. Agricoltura, artigianato, commerci. La società etrusca. La le-
ga delle città-Stato. L’espansione nell’Italia centrale. La decadenza della civiltà etrusca). Cul-
tura, religione, arti e tecniche (Lingua e alfabeto. Dèi e divinazione. La cultura urbana degli
Etruschi. Laboratorio delle fonti (La vita ultraterrena secondo gli Etruschi. Il ruolo sociale
delle donne).

LE ORIGINI DI ROMA
Roma da villaggio a città-Stato (Familiae e gentes. La nascita di Roma tra storia e mito. I
sette re e l’influenza etrusca. La crescita di commerci e artigianato). Dalla monarchia alla
repubblica (Patrizi e plebei. L’esercito e i comizi curiati. Le riforme a favore dei plebei. La fi-
ne della monarchia e il consolato. Il Senato patrizio. Dossier letteratura: Le prime iscrizioni in
latino. I comizi centuriati. Le disuguaglianze nei comizi. Le lotte tra patrizi e plebei. L’Aven-
tino e le nuove assemblee. Le leggi delle Dodici tavole. Le magistrature romane). La religione
nella Roma arcaica (Una religione pubblica. Il pantheon dei Romani. Il culto degli antenati. Le
feste religiose e il calendario). L’espansione di Roma e le guerre sannitiche (La conquista del
Lazio. Le guerre contro gli Etruschi e i Galli. I Sanniti. La prima guerra sannitica. La seconda
guerra sannitica. La terza guerra sannitica. La guerra contro Pirro. La conquista dell’Italia
meridionale). La romanizzazione dell’Italia e l’ascesa dei plebei (Le leggi Licinie-Sestie. La
parità tra patrizi e plebei. Una nuova nobiltà).

L’ESPANSIONE NEL MEDITERRANEO
Roma e Cartagine, due civiltà a confronto (Cartagine: i mercanti al potere. L'incontro-scontro
tra Roma e Cartagine. La politica estera e interna. Una fragile alleanza). La prima guerra
punica (le premesse dello scontro. La guerra sui mari. L’esito del primo conflitto). La seconda
guerra punica (L’inizio del conflitto. La guerra in Italia. Strategie contrapposte. La disfatta di
Canne. Il vicolo cieco di Annibale. La controffensiva romana). La terza guerra punica. Roma tra
crisi e riforme: l’età dei Gracchi (Contadini e proletari. I rischi politici e sociali della crisi. I
vantaggi per i senatori. Ottimati e popolari. La posizione dei Gracchi. Il tentativo di Tiberio.
La strategia di Caio. La legge agraria e la cittadinanza. La reazione degli ottimati).

LE GUERRE CIVILI
Lo scontro tra Mario e Silla (Un “uomo nuovo” al comando. Le altre vittorie di Mario. La rifor-
ma dell’esercito. Le conseguenza delle riforme. La guerra contro gli alleati italici. L’ascesa di
Silla. La guerra civile dell’82. La dittatura sillana). L’affermazione di Pompeo e la vittoria su
Mitridate (Le rivolte servili. La figura di Spartaco e la fine della rivolta. L’ascesa di Pompeo
Magno). Il primo triumvirato (La congiura di Catilina. L’accordo fra i triumviri. Le conquiste di
Cesare in Gallia. La guerra civile tra Cesare e Pompeo).

LA FINE DELLA REPUBBLICA
La dittatura di Cesare (I poteri illimitati di Cesare. Il consenso della popolazione. La riforma
del calendario. L’assassinio di Cesare). Il secondo triumvirato (Il breve compromesso con i ce-
saricidi. L’ascesa politica di Ottaviano. La guerra contro Antonio. Il nuovo triumvirato. La re-
pressione degli oppositori. La vittoria e la spartizione delle province. Verso la fine del triumvi-
rato. La vittoria di Ottaviano).

L’ITALIA
L’ambiente fisico della penisola. Il clima dell’Italia. La popolazione. L’economia della penisola
italiana.

Il programma è stato letto agli studenti in data 05.06.2020.           F.to prof. Domenico Foti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
                                 DI REGGIO CALABRIA

                                       Anno Scolastico 2019-2020
                                           Classe III sez. N

                                 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Il «dolce stil novo»
Una nuova tendenza poetica. La corte ideale e il binomio «amore» e «gentilezza». L’origine dell’espres-
sione «dolce stil nuovo». I protagonisti dello Stilnovismo.
Guido Guinizzelli: la vita, le opere. Testi: Io voglio del ver la mia donna laudare; Al cor gentil rempaira
sempre amor.
Guido Cavalcanti: la vita, le opere, i temi, lo stile. Testi: Voi che per li occhi mi passaste ’l core.

Dante Alighieri
La vita (La formazione e l’incontro con Beatrice. L’esperienza politica. Gli anni dell’esilio). La Vita nuova
(La genesi dell’opera. I contenuti. I significati segreti). Le Rime (Una raccolta eterogenea: il poeta
d’amore e il «cantor rectitudinis». Lo sperimentalismo: la poesia comica, le Rime petrose e le canzoni
allegoriche). Il Convivio (La genesi dell’opera. I contenuti). Il De vulgari eloquntia. La Monarchia (I
presupposti storici e sociali. Struttura e contenuti dell’opera). La Commedia (La genesi politico-religiosa
del poema. L’allegoria nella Commedia. La concezione figurale. Il titolo della Commedia e la concezione
dantesca degli stili. Il plurilinguismo. La pluralità dei generi. La tecnica narrativa della Commedia: la
focalizzazione. I racconti di secondo grado: lo scorcio e l’ellissi. Lo spazio e il tempo. La struttura
simmetrica del poema. L’inferno). Testi: La prima apparizione di Beatrice (Vita nuova, cap. II); Donne
ch’avete intelletto d’amore (Vita nuova, cap. XIX); Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita nuova, cap.
XXVI); Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, cap. XLI); La mirabile «visione» (Vita nuova, cap.
XLII); Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (dalle Rime); Poesia e allegoria (Convivio, II, I, 2-9);
L’allegoria, il fine, il titolo della commedia (dall’Epistola a Cangrande).

Francesco Petrarca
La vita (La formazione e l’amore per Laura. I viaggi e la chiusura nell'interiorità. Il bisogno di gloria e
l’impegno politico). Petrarca come nuova figura di intellettuale (L’intellettuale cosmopolita, il cortigiano,
il chierico. L’humanitas). Le opere “umanistiche” (Petrarca e il mondo classico. Le raccolte epistolari). Le
opere religioso-morali (Il Secretum). Il Canzoniere (Petrarca e il volgare. La formazione del Canzoniere.
L'amore per Laura. La figura di Laura. Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa. Il “dissidio”
petrarchesco. Il superamento dei conflitti nella forma. Lingua e stile del Canzoniere) Testi: L’ascesa al
Monte Ventoso (dalle Familiari, IV, 1); Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (dal Canzoniere, I); Era il
giorno ch’al sol si scoloraro (dal Canzoniere, III); Movesi il vecchierel canuto e bianco (dal Canzoniere,
XVI); Solo e pensoso i più deserti campi (Canzoniere, XXXV); La vita fugge, e non s’arresta un’ora
(Canzoniere, CCLXXII).

Giovanni Boccaccio
La vita (La formazione negli anni napoletani. Il ritorno a Firenze). L’elegia di Madonna Fiammetta.
DaD Il Decameron (La struttura dell'opera. Il proemio, le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubbli-
co. La realtà rappresentata: Il mondo mercantile, cittadino e la cortesia. Le forze che muovono il mondo
del Decameron: la fortuna. Le forze che muovono il mondo del Decameron: l’amore. Molteplicità e
tendenza all’unità. Il genere della novella. Visione delle novelle “Federigo degli Alberighi” (V, 9) e
“Tancredi e Ghismunda” (IV, 1) tratte dal film “Maraviglioso Boccaccio”. Testi: Tancredi e Ghismunda
(Decameron, IV, 1); Nastagio degli Onesti (Decameron, V, 8). Chichibio cuoco (Decameron, VI, 4).
L’età umanistica
Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento (Signorie e Principati. Caratte-
ri del potere signorile. La formazione degli Stati regionali). Centri di produzione e di diffusione della
culura (Firenze comunale. La corte. Aspetti positivi e negativi della civiltà di corte. L’accademia.
L’università e le scuole umanistiche. Le botteghe e le biblioteche). Le idee e le visioni del mondo (Il mito
della “rinascita”. La visione antropocentrica. Gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica Il rappor-
to con i classici e il principio di imitazione. La riscoperta dei testi antichi e lo studio del greco. La sco-
perta della prospettiva storica. La filologia e la scienza umanistica. L'Umanesimo “civile”. L’Umanesimo
“cortigiano”).

L’Umanesimo volgare
Lorenzo de’ Medici (La vita. Le opere). Trionfo di Bacco e Arianna (dai Canti carnascialeschi). Angelo
Poliziano (La vita. L’attività filologica e la produzione poetica in latino e in greco la produzione in volgare.
Le stanze per La giostra del magnifico Giuliano. La Favola di Orfeo). Il poema epico-cavalleresco ~ I
cantari cavallereschi (Un genere destinato a un pubblico popolare. Le opere principali e la loro influenza
sui poeti successivi). La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci. Luigi Pulci (La vita. Le opere mi-
nori e il Morgante. Le caratteristiche del poema). La riproposta dei valori cavallereschi: L'Orlando inna-
morato di Boiardo (L'Orlando innamorato: composizione. La materia e i modelli. Valori cavallereschi e
valori umanistici nell'Orlando innamorato. Le strutture narrative e lo stile).

Ludovico Ariosto
La vita (La formazione e il sevizio del cardinale Ippolito. Al servizio del duca Alfonso). Le satire.
L’Orlando Furioso (Le fasi della composizione. La materia del poema. Il pubblico. L’organizzazione del-
l’intreccio. L’intreccio dell'Orlando Furioso. Il motivo dell’«inchiesta». Dal romanzo all’epica. Il signifi-
cato della materia cavalleresca. Lo straniamento e l’ironia. L’ironia e l’abbassamento. Personaggi “sublimi”
e personaggi pragmatici. Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica. La struttura del poema:
l’organizzazione dello spazio. Labirinto e ordine: struttura narrativa e visione del mondo. La struttura
del poema: l’organizzazione del tempo. La lingua e la metrica del Furioso). Testo: Proemio (Orlando
furioso, I, 1-4).

Torquato Tasso
La vita (Gli anni sereni. Gli anni tormentati: gli scrupoli letterari e religiosi. La reclusione a Sant’Anna e
l’ultimo periodo. Una figura esemplare di poeta cortigiano) La Gerusalemme liberata (Genesi, compo-
sizione e prime edizioni. I discorsi dell’arte poetica. La poetica: il verosimile, il giovamento e il diletto.
La poetica: unità e varietà, lo stile sublime. L’argomento e il genere. L’organizzazione della materia.
L’intreccio del poema. Gli intenti dell'opera. La realtà effettiva del poema. Religiosità esteriore e in-
quietudine intima. Il «bifrontismo spirituale» di Tasso. L’opposizione tra visione rinascimentale e visione
controriformistica. Uno e molteplice nella struttura ideologica della Gerusalemme. Struttura narrativa.
Il punto di vista. l'organizzazione dello spazio. Il tempo. La lingua e lo stile). Testo: Proemio (Gerusa-
lemme liberata, I, 1-5).

Divina Commedia
Inferno: Canto I, Canto II, Canto III, CantoV, DaD Canto VI, Canto X, Canto XXVI.

Tipologia B e C di scrittura
La scrittura argomentativa (L’argomentazione. Modelli di scrittura argomentativa. Elaborazione e ste-
sura. Consigli operativi: come elaborare gli elementi dell’argomentazione. Consigli operativi: come
scrivere un testo argomentativo. Esempio svolto: Bob Dylan, premio Nobel per la letteratura. Procedi-
menti argomentativi).

Il programma è stato letto agli studenti in data 08.06.2020.                  F.to prof. Domenico Foti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
                               DI REGGIO CALABRIA

                                    Anno Scolastico 2019-2020
                                        Classe III sez. N

                                PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Le origini di Roma e della civiltà Latina
Roma: le tracce più antiche e la nascita della città. La Roma dei Re tra storia e leggenda. La
lingua latina e l’alfabeto. La nascita della letteratura latina per influsso greco.

Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti
Testi religiosi. Testi celebrativi e privati. Le forme preletterarie teatrali. I documenti scritti
(Le più antiche iscrizioni latine. Gli Annales maximi. Le leggi delle XII tavole. Appio Claudio
Cieco).

La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione
L’ellenizzazione della cultura romana (La reazione dei tradizionalisti antielleni. L’apertura ver-
so la cultura greca: il “circolo scipionico”). L’importanza del teatro nell’età arcaica. In scena! Il
teatro a Roma.

La prima produzione letteraria: Il teatro e la poesia epica
Livio Andronìco (La vita. Le opere). Gneo Nevio (La vita. Le opere teatrali. Il Bellum Poenicum).

L’evoluzione della poesia epica: Ennio
La vita. Gli Annales (La struttura e il contenuto. La lingua e lo stile). Testo: Un sogno profeti-
co (vv. 34-50 Skutsch).

Gli inizi della storiografia romana: Catone
La vita e l’attività politica. Le Origines e la concezione catoniana della storia. L’attività ora-
toria. I Libri ad Marcum filium. Il De agri cultura. Testi: Un eroico tribuno (Origines, fr. 83
Peter). Catone contro la Grecia (Libri ad Marcum filium, fr. 1 Jordan).

Plauto
La vita e la cronologia delle commedie. Il corpus delle commedie: i titoli e le trame. Le com-
medie del servus callidus. La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci. I
rapporti con i modelli greci. Lo stile e la lingua. Il teatro come gioco. Testi: La disperazione di
un avaro (Aulularia, vv. 713-720); Sosia incontra il suo “clone” (Amphitruo, vv. 354-387; 433-
462).

Terenzio
La vita e la cronologia delle commedie. I rapporti con i modelli greci. Le commedie: la costru-
zione degli intrecci. I personaggi e il messaggio morale.
Lucilio e la satira
La vita e l’opera. La satura, un genere soltanto latino. La tematica delle Satire. Caratteristi-
che della poesia di Lucilio. La lingua, lo stile, la poetica. Testo: La virtù degli antichi (trad. ita-
liana).

Catullo e i poetae novi
I poetae novi (La poetica del circolo). Catullo ~ La vita. Il liber catulliano.
DaD Le nugae: vita mondana e vita interiore. La poesia d’amore per Lesbia. I carmina docta.
Testi: La dedica a Cornelio Nepote (carme 1); Che m’importa di Cesare (carme 93); Ambiguo
omaggio a Cicerone (carme 49); Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (carme 5); Ille mi par
esse deo videtur (carme 51); Il patto d'amore (carme 109); Parole scritte sull’acqua (carme
70); C’è differenza tra amare e bene velle (carme 72). Odi et amo (carme 85).

Lucrezio
La vita e la cronologia. La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari. Epicuro e il suo insegna-
mento. Il contenuto dell’opera. La struttura compositiva. Lucrezio poeta della ragione. Il lin-
guaggio lucreziano. Testi: L’inno a Venere (De rerum natura, I, vv. 1-43); Elogio di Epicuro (De
rerum natura, I, vv. 62-79) – L’interrogarsi di fronte al cosmo; L’epicureismo non può essere
accusato di empietà (De rerum natura, I, vv. 80-101).

Cesare
La vita. Le opere perdute. I Commentarii. Il De bello Gallico. Il De bello civili. Intenti dell’au-
tore e attendibilità storica dei Commentarii. La lingue e lo stile dei Commentarii. Testi: La
divisione geografica della Gallia (De bello Gallico, I, 1); I Romani sono incalzati dai nemici (De
bello Gallico, VI, 11).
Sallustio
La vita. La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio. Il De Catilinae
coniuratione (Il tema e la struttura dell’opera. I personaggi). Il Bellum Iugurthinum (Il tema e
la struttura dell’opera. I personaggi). Le Historiae. Ideologia e arte in Sallustio (La ricerca
dell’imparzialità. Lo stile: arcaismi, brevitas e varietas): Testo: Il ritratto di Catilina (De Cati-
linae coniuratione, 5, 1-6), Ricchezza e smania per il lusso sovvertono tutti i valori morali (De
Catilinae coniuratione, 12).
Contenuti linguistici
I verbi deponenti. Il congiuntivo esortativo. L’imperativo negativo. Il grado comparativo di
maggioranza dell’aggettivo. Il secondo termine di paragone. Comparativo di maggioranza tra
due aggettivi. Comparativo assoluto. Uso del comparativo al posto del superlativo italiano. Il
superlativo assoluto. Il complemento partitivo. Comparativo e Superlativo: aggettivi in -dĭcus,
-fĭcus, -vŏlus; aggettivi in -ĕus, -ĭus, -ŭus. Comparativi e superlativi con temi diversi da quello
del positivo. La costruzione personale e impersonale di videor. La costruzione dei verba de-
clarandi, sentiendi, existimandi, iubendi (costruzione personale e costruzione impersonale). Il
gerundivo. La perifrastica passiva: costruzione personale e impersonale. Il gerundio. Il
congiuntivo dubitativo. Il genitivo partitivo rispetto alla quantità. La costruzione di opus est.
Gerundivo al posto del gerundio con complemento oggetto. La consecutio temporum (propo-
sizioni subordinate di 1° grado al congiuntivo).
Il programma è stato letto agli studenti in data 08.06.2020.            F.to prof. Domenico Foti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
                                 DI REGGIO CALABRIA

                                       Anno Scolastico 2019-2020
                                            Classe IV sez. N

                                 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Niccolò Machiavelli
La vita. L’epistolario. Il Principe. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Il pensiero politico nel
Principe e nei Discorsi (Teoria e prassi. La politica come scienza autonoma. Il metodo. La concezione
naturalistica dell'uomo e il principio di imitazione. Il giudizio pessimistico sulla natura umana.
L'autonomia della politica dalla morale. Lo Stato e il bene comune). La Mandragola.
Testi: Lettera a Francesco Vettori; Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono
lodati o vituperati (Principe, XV); Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resi-
sterle (Principe, XXV).

Francesco Guicciardini
La vita. Le considerazioni intorno ai «Discorsi» del Machiavelli. I Ricordi (La visione della realtà. La
genesi e i caratteri dell'opera. I Ricordi come “anti-trattato” e l'elogio del «particulare»). Autori a
confronto: Machiavelli e Guicciardini.
Testi: Gli imprevisti del caso (Ricordi, 30, 117, 161); Le «varie nature degli uomini» (Ricordi, 11, 60, 61,
134, 160, 176).

Galileo Galilei
La vita. L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. Il Saggiatore. Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo (Genesi, struttura e contenuti. I personaggi. Lo stile). Testi: Lettera a
Benedetto Castelli (21 dicembre 1613), rr. 1-78; La favola dei suoni (dal Saggiatore); Elogio dell’intelli-
genza dell’uomo (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima Giornata).

L’età del Barocco e della scienza nuova
Le idee e le visioni del mondo: il Barocco (Significato e impiego del termine “barocco”. La predominanza
del senso della vista. Analogia, metafora e “concetto”. L’intellettualismo dell’arte barocca). La lirica
barocca (Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca: Il fine della poesia è meravigliare. La
funzione conoscitiva della metafora).

La lirica barocca
Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca (La rottura del canone classico e petrarchesco.
Il gusto del pubblico come criterio guida del poeta. Il fine della poesia è meravigliare. La funzione
conoscitiva della metafora). La lirica in Italia (Marino e i marinisti: varietà di temi nella lirica d'amore).
Giovan Battista Marino (La vita. Le ragioni del successo. Le modalità operative: la variazione ingegnosa
e l'arte di leggere col rampino. Dalla Lira all’Adone). Adone (I caratteri dell’opera. La fortuna). Testi:
Giovan Battista Marino, Onde dorate (dalla Lira).

La lirica arcadica
Il modello petrarchesco. Una poesia autoreferenziale e d’occasione. Il tema pastorale. La lirica: Baroc-
co e Arcadia a confronto.

Carlo Goldoni
Chiave di lettura: Goldoni e l’Illuminismo. La vita (Le varie esperienze giovanili. L’attività di scrittore
per il teatro: la compagnia Medebac. Dal teatro San Luca a Parigi). La riforma della commedia (Il
declino della commedia dell’arte. «Mondo» e «Teatro». Dalla “maschera” al “carattere”. Il rapporto tra
caratteri e ambienti: la commedia borghese. Il significato del distacco dalla commedia dell’arte. Una
riforma graduale. L’accrescimento delle parti scritte, l’eliminazione delle maschere e le opposizioni alla
riforma). L'itinerario della commedia goldoniana (La prima fase: la celebrazione del mercante. La
seconda fase: incertezze e soluzioni eclettiche. I testi più maturi). La locandiera (La realizzazione dei
principi della riforma. Caratteri e ambiente sociale. Mirandolina: l’attaccamento all’interesse materiale.
Narcisismo e smania di dominio. Mirandolina “attrice”. Trionfo e sconfitta di Mirandolina).

Illuminismo
Premessa (Il concetto di Illuminismo. Cosmopolitismo, filantropismo, deismo. Il sensismo. Le radici cul-
turali e sociali. L’Enciclopedia). L’Illuminismo in Italia (I caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano).
L’Illuminismo in Italia (Milano e Napoli. L’accademia dei pugni e “Il Caffè”. Cesare Beccaria). Testi:
Cesare Beccaria, Contro la tortura e la pena di morte (Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII).

Giuseppe Parini
La vita (Il precettore. L’intellettuale al servizio dello Stato riformatore. La delusione della Rivoluzione
francese e gli ultimi anni). Parini e gli illuministi (La ricerca della «pubblica felicità». L’atteggiamento
verso l’Illuminismo francese. Le posizioni verso la nobiltà. I dissensi dall’Illuminismo Lombardo. La cri-
tica alla letteratura utilitaristica. L’interesse per le teorie fisiocratiche. Parini, riformista moderato).
Le prime odi e la battaglia illuministica (Cronologia ed edizioni delle odi. Le odi illuministiche. Le novità
formali di ispirazione sensistica. L’eredità classica). Il Giorno (I caratteri del poemetto: Il Mattino e il
Mezzogiorno. Gli strumenti della satira. La pluralità di piani. Ambiguità verso il mondo nobiliare. Le
scelte stilistiche. Il Vespro e la Notte. La sfiducia nelle istanze riformistiche. Gli aspetti neoclassici.)
Testi: La salubrità dell’aria, vv. 1-132 (dalle Odi); DaD La «vergine cuccia» (dal Mezzogiorno, vv. 497-
556).

DaD
Vittorio Alfieri
La vita (I viaggi e le irrequietudini giovanili. L’esperienza dell’assolutismo. A Torino: vita oziosa e inizio
dell’attività letteraria. La “conversione” letteraria). I rapporti con l’Illuminismo (L’insofferenza verso il
razionalismo scientifico. Il rifiuto del progresso economico e dei “lumi”). Le idee politiche (L'individua-
lismo alfieriano. L'odio contro la tirannide e il potere. La libertà astratta. Titanismo e pessimismo). Le
opere politiche (Della tirannide). La poetica tragica (Le ragioni della scelta tragica. La struttura della
tragedia alfieriana. La disciplina classica. Testo tragico e rappresentazione). Saul (L'eroe abnorme. Lo
scontro con il trascendente. L’interiorizzarsi del conflitto tragico. Composizione e caratteri del Saul).
Testo: I conflitti interiori di Saul (Saul, Atto secondo, Scena I, vv. 86-121).

Neoclassicismo
Le premesse del Neoclassicismo. I vari aspetti del Neoclassicismo.

Ugo Foscolo
La vita (Gli anni giovanili e la delusione napoleonica. L'età napoleonica. L'esilio). La cultura e le idee (Le
componenti classiche, romantiche e illuministiche. Il materialismo. La funzione della letteratura e delle
arti). Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Il modello del Werther. La delusione storica. L’Ortis e il ro-
manzo moderno). Le Odi e i Sonetti. Dei sepolcri (L’argomento. Le caratteristiche del discorso poetico).
Le Grazie (La genesi dell’opera e il suo disegno concettuale. La poesia civile delle Grazie). Testi: A Za-
cinto (dai Sonetti); In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti); Dei sepolcri, vv. 1-90.

L’età del Romanticismo
Il Preromanticismo. Una distinzione preliminare. Origine del termine “Romanticismo” (microsaggio). Ro-
manticismo e Illuminismo. La nuova concezione della realtà. La concezione dell’arte e della letteratura
nel Romanticismo europeo (la poetica classicistica. La poetica romantica). Il movimento romantico in
Italia (La polemica con i classicisti. La poetica dei romantici in Italia).

Alessandro Manzoni
La vita (Gli anni giovanili. La conversione e il ritorno in Italia. Il distacco dalla letteratura). Dopo la con-
versione: la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le
tragedie (La novità della tragedia manzoniana. Il Conte di Carmagnola. L’Adelchi. I cori). Il Fermo e
Lucia e i Promessi Sposi (Manzoni e il problema del romanzo. I Promessi Sposi e il romanzo storico. Il
quadro polemico del Seicento. L’ideale manzoniano di società. L’intreccio del romanzo e la formazione di
Renzo e Lucia. Il «sugo» della storia e il rifiuto dell’idillio. La concezione manzoniana della Provvidenza.
L’ironia. Il Fermo e Lucia: Un altro romanzo? il problema della lingua). Testi: Morte di Ermengarda
(dall’Adelchi, coro dell’atto IV).

Divina Commedia
Purgatorio: Canto I, Canto II, Canto III, Canto V, Canto VI, Canto VIII, DaD Canto XVI, vv. 1-72.

Tipologia B e C di scrittura
La scrittura argomentativa (L’argomentazione. Modelli di scrittura argomentativa. Elaborazione e ste-
sura. Consigli operativi: come elaborare gli elementi dell’argomentazione. Consigli operativi: come scri-
vere un testo argomentativo. Esempio svolto: Bob Dylan, premio Nobel per la letteratura. Procedimenti
argomentativi).

Il programma è stato letto agli studenti in data 08.06.2020.                   F.to prof. Domenico Foti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
                                  DI REGGIO CALABRIA

                                         Anno Scolastico 2019-2020
                                              Classe IV sez. N

                                    PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Marco Tullio Cicerone
La vita. Le orazioni. I caratteri delle orazioni ciceroniane. Le opere retoriche (Il De oratore. Il Brutus
e l’Orator). Le opere filosofico-politiche (Il De republica. il De legibus). Le opere filosofiche (Le
premesse metodologiche: gli Academici. I problemi etici: il De finibus e le Tusculanae disputationes. Le
opera di filosofia della religione. Le riflessioni sulla vecchiaia e sull’amicizia: il Cato Maior e il Laelius. Il
pensiero e lo stile nelle opere filosofiche). Gli epistolari.
Testi: Lo stile di Cicerone: La patria si rivolge a Catilina (I Catilinaria, 17-18); Il destino ultraterreno
dei benemeriti della patria (De republica, VI, 13, 16); Il princeps come governante ideale (De re publica,
II, 51); Esercitare la memoria per invecchiare bene (Cato Maior, 21-22).

Lucrezio
Riepilogo dei contenuti svolti lo scorso anno (Epicuro e il suo insegnamento. Il contenuto del De rerum
natura). Lucrezio e Leopardi. Testi: Elogio di Epicuro (De rerum natura, I, vv. 62-79). Il mondo non è
stato creato per noi (De rerum natura, V, vv. 195-234). Lucrezio vs Leopardi.

L’età di Augusto
La politica culturale di Augusto (Cultura e arte fra sviluppo e propaganda. La letteratura dell’età augu-
stea: i temi. Il rapporto tra i letterati e lo Stato). Sviluppi dell’estetica alessandrina nella poesia augu-
stea. Il circolo di Mecenate. Gli altri promotori di cultura.

Virgilio
La vita. La cronologia delle opere. Le Bucoliche (I modelli e la poetica. I contenuti. I temi). Le Georgiche
(La struttura. I modelli e il messaggio. I caratteri. I contenuti. I temi). L’Eneide (La struttura, il rap-
porto con l’epica latina e i contenuti. Il protagonista. Il messaggio). Testi: Melibeo e Titiro, i pastori-
contadini (Bucolica, I, vv. 1-45; 64-83); La teodicea del lavoro (Georgiche, I, vv. 118-146); Il proemio
(Eneide, I, vv. 1-11); I sintomi dell'innamoramento di Didone (Eneide, IV, vv. 54-89).

Orazio
La vita e la cronologia delle opere. Le Satire (La poetica della “satira”. I caratteri delle Satire oraziane.
Il messaggio. Lo stile).
DaD
Le Odi (La poetica delle odi. Il rapporto con i modelli. I contenuti: filone erotico; filone simposiaco;
filone gnomico; filone religioso; filone della poesia civile. Lo stile). L’Ars poetica. Testi: Lascia il resto
agli dei (Carmina, I, 9); Carpe diem (Carmina, I, 11); Il sigillo (Carmina, III, 30).

I poeti elegiaci
Le origini dell’elegia latina. L’elegia (L’etimologia del termine. L’elegia greca di età arcaica e classica.
L’elegia alessandrina. L’elegia a Roma).
Tibullo ~ La vita e la cronologia delle opere. Le Elegie del I libro. Le Elegie del II libro. I caratteri della
poesia tibulliana. La lingua e lo stile. Il III libro del Corpus Tibullianum. Testo: L’ideale di vita elegiaco
(Corpus Tibullianum, I, 1, vv. 41-78).
Properzio ~ La vita e la cronologia delle opere. Le elegie del I libro. Le elegie del II libro. Le elegie del
III libro. Le elegie del IV libro. Le caratteristiche dell’arte properziana e la sua evoluzione. Testo:
Amore tirannico (Elegie, III, 16).

Ovidio
La vita e la cronologia delle opere. Gli Amores (Il genere. I caratteri). Le Heroides (Il genere. I carat-
teri). L’Ars amatoria (Il genere. I contenuti. I caratteri. Altre opere erotico-didascaliche). Le Meta-
morfosi (Il genere. I contenuti. La struttura. Il rapporto con i modelli. I caratteri. Testi: La militia a-
moris (Amores I, 9, vv. 1-26); L’arte d’ingannare (Ars amatoria, I, vv. 611-614; 631-646).

Tito Livio
La vita. Gli Ab urbe condita libri (La struttura. I contenuti). Le fonti dell’opera. Il metodo di Livio. Lo
scopo dell’opera. Le qualità letterarie. Lo stile. Testo: Tarpea (Ab urbe condita, I, 11, 5-9).

Contenuti linguistici
Riepilogo dei principali costrutti linguistici incontrati nei testi letterari.

Il programma è stato letto agli studenti in data 05.06.2020.                     F.to prof. Domenico Foti
Puoi anche leggere