LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G. CARDUCCI" ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021 ESAME DI STATO LINGUISTICO - Classe 5H Documento del 15 maggio ai sensi ...

Pagina creata da Valerio Romani
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
       “G. CARDUCCI”
 ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

         ESAME DI STATO
            Classe 5H
          LINGUISTICO

      Documento del 15 maggio
 ai sensi dell'art.17 del D.lgs 62/2017
INDICE

SEZIONE PRIMA. LA CLASSE.
1.Finalità e obiettivi generali Liceo Classico/Linguistico “Giosuè Carducci”
1.1 Finalità e obiettivi specifici
1.2 Evoluzione storica della classe
1.3 Esperienze linguistiche e frequenze all’estero
1.4 Profilo della classe
1.5 Evoluzione storica del Consiglio di classe

SEZIONE SECONDA. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE.
2. Metodologie e strumenti didattici
2.1 Percorso CLIL nel triennio
2.2 Iniziative curricolari per i Percorsi per le competenze trasversali e
l'orientamento (triennio)
2.3 Iniziative curricolari per le attività di "Cittadinanza e Costituzione"
2.4 Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel
secondo biennio
2.5 Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno
Percorsi integrati e trasversali / Nodi concettuali condivisi
2.6 Iniziative di individualizzazione.

SEZIONE TERZA. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
3. Conduzione del colloquio (criteri)
3.1 Elenco degli argomenti
3.2 Invalsi

ALLEGATI
Consuntivi delle singole discipline
Griglie di valutazione
Riepilogo PCTO
Delibere sulla valutazione
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale Esame di Stato 2021
Lista brani di italiano
Fascicolo riservato
SEZIONE PRIMA
         1. FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI DEL LICEO
               LINGUISTICO “GIOSUE' CARDUCCI”

1. FINALITÀ :
Promuovere valori e comportamenti coerenti con i principi della Costituzione;
Favorire una formazione critica, una autonomia di giudizio e una agilità intellettuale;

Valorizzare le potenzialità di ciascuno in un clima di lavoro sereno.

OBIETTIVI:

Sviluppare le capacità di analisi, sintesi, comprensione e valutazione, tramite l’uso di
schemi logici, la generalizzazione delle proprie conoscenze, l’elaborazione di un
metodo critico;

Educare alla conoscenza e all’apprendimento delle lingue straniere come strumento
della comunicazione al fine di favorire curiosità ed apertura alla civiltà e alle culture
europee ed internazionali;

Stimolare lo studente ad una consapevole riflessione sui principi di libertà,
democrazia, solidarietà, per un maturo inserimento nella vita civile e politica;

Portare lo studente al possesso di validi strumenti culturali e soprattutto di metodo
efficace per affrontare qualunque tipo di studio universitario o post – diploma, o
comunque per orientarsi responsabilmente nel mondo del lavoro.

1.1 Finalità e obiettivi specifici:

I percorsi didattici sono finalizzati a fornire allo studente solide competenze
nell'utilizzo dei linguaggi specifici delle discipline. Lo studio delle lingue antiche e
moderne, la riflessione sulla lingua italiana, la comprensione e l’utilizzo dei linguaggi
specialistici attinenti alle discipline scientifiche perfezionano e affinano le competenze
sviluppate nel corso del I biennio, in particolare le competenze relative a: comprendere
testi e messaggi complessi intervenire in forma scritta e orale su argomenti complessi
utilizzando registri linguistici e lessico adeguato ai contesti e all’oggetto trattato.
L’insegnamento-apprendimento delle lingue comunitarie mira a fornire lo studente
delle competenze comunicative riconosciute e configurate nel Quadro Comune
Europeo di riferimento per le lingue e favorisce l'incontro consapevole con le
differenze culturali e le peculiarità storico-sociali dei popoli tanto europei quanto
extraeuropei. A questo proposito l’Istituto favorisce e sostiene la mobilità
internazionale degli studenti, incoraggia e facilita i soggiorni studio all’estero, i
partenariati e la frequenza di un periodo didattico in scuole con altra lingua di
insegnamento.

In sintonia con la tendenza internazionale avviata dal progetto PISA, i percorsi didattici
proposti agli studenti mirano a sviluppare le competenze logico-simboliche mettendole
anche in relazione con il loro uso nei contesti reali della vita

L’insieme delle proposte disciplinari dell’istituto mira a: costruire una trama organica
di conoscenze essenziali intorno al percorso storico-culturale dell’umanità in una
logica ricorsiva tra il locale e il globale, il personale e il collettivo, il particolare e
l’universale, l’antico e il moderno. favorire una consapevolezza culturale grazie alla
quale affrontare problemi complessi L'istituto incoraggia e sostiene esperienze di
progettazione, ideazione, produzione di contributi culturali da parte degli studenti.

1.2 Evoluzione storica della classe:

Alunni e alunne           Terza classe          Quarta    classe Quinta classe
                          2018-2019             2019-2020        2020-2021

Maschi                    4                     2                    2
Femmine                   16                    10                   13
BES                       SI                    SI                   SI
1.3 Esperienze linguistiche e frequenze all'estero:

La classe ha partecipato a un soggiorno studio nel corso del triennio: nell’a.s. 2018-
2019 in area anglofona presso “Mackenzie school of English” a Edinburgh dal
07/02/2019 al 16/02/2019. Il soggiorno prevedeva la frequenza di un corso valido come
attività di PCTO oltre al tradizionale corso di lingua e civiltà.
A causa delle restrizioni Covid-19 la classe non ha partecipato ad altre esperienze
linguistiche all’estero.

Nel corso del quarto anno un alunno della classe ha frequentato un anno scolastico in
area germanica, un altro alunno della classe ha frequentato un anno scolastico in
Irlanda, una alunna ha frequentato sette mesi in China tra agosto e febbraio (rientro
anticipato a causa delle restrizioni Covid-19), una alunna ha frequentato un anno negli
Stati Uniti, una alunna ha frequentato un anno nel Canada, dove ha concluso le
superiori, un’altra alunna ha frequentato un anno in Irlanda. Due alunni hanno cambiato
sezione, un alunno ha fatto domanda per la sezione Esabac e un altro alunno per la
sezione tedesco avanzato. Sono successivamente stati organizzati percorsi di
riallineamento nei primi mesi del 2020 nelle discipline non seguite dagli alunni nelle
scuole all'estero.

1.4 Profilo della classe

La classe, selezionata alla fine del biennio sulla base di competenze linguistiche di
lingua inglese, ha partecipato alla esperienza pilota del nostro liceo al progetto IGCSE
Cambridge, specificamente nelle discipline IGCSE Biology e IGCSE Global
Perspectives. Al termine del secondo biennio tutti gli alunni (tranne tre perché
all’estero) hanno sostenuto e superato con profitto i due esami previsti, conseguendo i
diplomi di certificazione IGCSE Cambridge nell’agosto del 2020.
La classe 5 H ha mostrato nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno un
atteggiamento collaborativo, partecipativo e aperto al dialogo educativo e ciò ha
permesso il soddisfacente raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati, pur con
differenze legate alle motivazioni e inclinazioni individuali. Gli studenti hanno
dimostrato maturità nel lavoro autonomo ed entusiasmo per le proposte curriculari ed
extracurriculari loro fatte. Ciò ha consentito ad alcuni di loro di raggiungere ottimi
risultati scolastici e, più in generale, rispondenti ai profili di uscita degli studenti del
Liceo Linguistico.

Il positivo clima di lavoro in classe è stato, inoltre, favorito dalla regolare frequenza
alle lezioni, dal rispetto delle regole scolastiche e della corretta dinamica relazionale
fra insegnanti e allievi e dal costante impegno per migliorare il proprio profilo
intellettuale.

Per la gran parte della classe la correttezza del comportamento e il desiderio di
collaborare con gli insegnanti per il successo formativo si sono dimostrati un valore
aggiunto nella nuova fase della vita scolastica che si è aperta lo scorso anno scolastico
con la didattica a distanza ed è proseguito, questo anno, con la didattica digitale
integrata.       Essi hanno infatti dimostrato maturità nella gestione, assieme agli
insegnanti, delle attività sulla piattaforma scolastica, sulla quale hanno svolto le lezioni
sincrone e asincrone nel rispetto del Regolamento DDI, adottato dall’istituto. A ciò si
aggiunge il consolidamento, nel corso del triennio, di sereni rapporti interpersonali fra
gli alunni, che si sono dimostrati capaci di collaborare nel lavoro in classe e nelle
attività extrascolastiche.

1.4 Evoluzione storica del consiglio di classe nel triennio:
                                3° ANNO            4° ANNO             5° ANNO
 MATERIE
                                A.S. 2018/19       A.S. 2019/2020      A.S. 2020/2021

 Lingua e letteratura italiana SCICCHITANO SCICCHITANO SCICCHITANO
 Tedesco L2                     SANDRI             SANDRI              SANDRI
Lingua inglese (1)          TOMEI             TOMEI                 TOMEI

  Lingua francese (2)         CARPANESE         CARPANESE             CARPANESE
  Lingua spagnola (3)         RECINES           RECINES               RECINES
  Storia                      GIANGROSSI        GIANGROSSI            GIANGROSSI
  Filosofia                   GIANGROSSI        GIANGROSSI            GIANGROSSI
  Matematica                  FARINA            GENOVESE              MACCHION
  Fisica                      FARINA            GENOVESE              MACCHION
  Scienze naturali            GHITTONI          GHITTONI              GHITTONI

  Scienze motorie e sportive DELLA TORRE MAZZAROPPI                   MAZZAROPPI
  Religione                   SOMMA             PULIDO                PULIDO
  Storia dell’arte            MORANDI           BILOTTA               BILOTTA

(1) Conversazione in lingua inglese: O’ Connor (5° anno).

    IGCSE Global Perspectives: Kmit (3° e 4° anno).

    IGCSE Biology: O’Connor (3° e 4° anno).

(2) Conversazione in lingua francese: Despagne ( 3°, 4° e 5° anno).

(3) Conversazione in lingua spagnola: Jiménez (3°, 4° e 5° anno).
SEZIONE SECONDA
                      LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

2. Metodologie e strumenti didattici

Nello svolgimento degli argomenti trattati sono state adottate le seguenti modalità di
intervento didattico – metodologico:

          −      ogni interpretazione complessiva e ogni ricostruzione di tipo linguistico è
          stata fatta a partire dall’analisi diretta dei testi;

          −      lezione frontale e dialogata con trattazione delle problematiche in ambiti
          disciplinari specifici, relative agli argomenti indicati;

          −      uso di documenti audiovisivi nella trattazione di tematiche di carattere
          linguistico, laddove possibile.

          −

              Lezione    Lezione Lavoro di Analisi       Laborato LIM     PC       Audiovisi
              frontale   dialogata gruppo dei testi      rio                       vi

Italiano          X         X          X          X                            X       X

Ted -L2           X         X          X          X                            X       X

Inglese           X         X          X          X          X                 X       X

Francese          X         X          X          X                            X       X

Spagnolo          X         X          X          X                            X       X

Storia            X         X          X          X                            X       X

Filosofia         X         X                     X                            X       X

Matematic         X         X          X                              X        X
a

Fisica            X         X          X                              X        X
Scienze       X         X        X                  X                   X         X

St. arte      X         X                  X                            X         X
Scienze                 X        X         X                            X
motorie

Religione     X         X        X                               X      X         X

2.1 Percorsi CLIL / POTENZIAMENTO LINGUISTICO nel triennio:

Terzo anno

Progetto di durata annuale IGCSE Biology (inglese e biologia - 2 ore settimanali) e
IGCSE Global Perspectives (inglese e italiano/storia/filosofia - 2 ore settimanali) per
l'intero anno scolastico.

Quarto anno

Progetto di durata annuale IGCSE Biology (inglese e biologia - 2 ore settimanali) e
IGCSE Global Perspectives (inglese e italiano/storia/filosofia - 2 ore settimanali) per
l'intero anno scolastico.

Laboratorio sul DNA al “Muse” di Trento in lingua inglese (3 ore).

Progetto con la professoressa Artola, esperta sulle tematiche:

Sistema político en España, la inmigración en España; Sistema político español,
transición de la dictadura a la democracia; Literatura del Barroco: “La vida es sueño”
(5 ore).

Quinto anno.

Freud et la psychanalyse - percorso di filosofia in lingua francese (11 ore) a cura
della prof.ssa Déborah Mousnier.
2.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
                                 L’ORIENTAMENTO

                        ATTIVITÀ COMUNI ALLA CLASSE.

Terzo anno:

Soggiorno studio a Edinburgh presso “Mackenzie school of English”: dal 07/02/2019
al 16/02/2019. Il soggiorno prevedeva la frequenza di un corso valido come attività di
PCTO oltre al tradizionale corso di lingua e civiltà; 35 ore.
Workshop presso l'artista Quaresima di Merano; 6 ore.

DICO-DI-NO. DIsCOrsi d’oDIo e culture giovaNili On line organizzato dalla
Fondazione “Bruno Kessler” di Trento.

Il progetto si è rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori con l’obiettivo di
promuovere una riflessione sugli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e la
violenza verbale nei confronti delle minoranze religiose, con particolare attenzione
all’analisi di hate speech diffusi attraverso il web, i social networks e i media in
generale; 5 ore.

Gli alunni hanno fatto percorsi diversi in campi diversi - secondo i loro interessi - come
da scheda PCTO allegata acquisendo diverse competenze.

Quarto anno:

Incontro scuola-impresa organizzato da “Assoimprenditori” Bolzano; 2 ore.

Corso sulla sicurezza sul lavoro: 4 ore. Descrizione: corso formativo in
collaborazione con gli esperti di sicurezza sul lavoro della Provincia Autonoma di
Bolzano. La certificazione con esame finale è stata conseguita nel quarto o quinto anno.

Non è stato possibile fare soggiorni all’estero causa emergenza Covid-19.
Quinto anno:

Diplomarsi e poi: Le professoresse Despagne e Licci curano l’orientamento in uscita
del liceo. Sono stati organizzati diversi incontri online in quanto la presenza non era
consentita:

1 incontro: Orientamento in uscita: simulazione online di test di ammissione
all'università con Alpha Test; 2 ore

1 incontro: “Schoolbusters”: Incontri di orientamento e formazione per gli studenti
delle scuole superiori; 2 ore

1 incontro: Orientamento in uscita: incontro online dell'associazione universitaria
sudtirolese sh-asus su base volontaria per coloro che sono interessati a studiare
all'estero; 1 ora

1 incontro: Orientamento in uscita: Laboratorio (a distanza) per le Politiche Attive
del Lavoro con la Dott.ssa Di Maso; La valorizzazione delle competenze trasversali
attraverso il CV e la web reputation; 2 ore

1 incontro: Presentazione della Libera Accademia di Belle Arti; facoltativo; 1 ora

Decolonizing minds organizzato da “OEW- Organizzazione per Un mondo
solidale”

Un progetto di ricerca multiculturale “Decolonizing minds”. Hanno partecipato a
questo progetti gli alunni della classe insieme agli alunni di una quinta classe del
Realgymnasium di lingua tedesca di Bolzano e una classe di una scuola superiore di
Addis Abeba. Gli studenti hanno fatto ricerche riguardo la storia coloniale italiana in
Etiopia e l’effetto di questo periodo sulla memoria collettiva e la percezione di se stessi;
20 ore

Corso di Primo Soccorso: 4 unitá a 45 minuti (. Descrizione: incontro di formazione
con il personale della Croce Bianca.
Competenze linguistiche                       Competenze relazionali

Utilizzare un adeguato registro linguistico   Riflettere su se stessi come parte di un gruppo
                                              più ampio

Utilizzare la microlingua specifica anche in Gestire il conflitto in un contesto favorevole e
lingua straniera                              produttivo

Utilizzare il linguaggio informatico          Mantenere la salute fisica e mentale

                                              Essere resilienti e capaci di adattarsi alle
                                              mutevoli circostanze sociali e lavorative

N.B. Si allega al presente documento file contenente l'elenco delle esperienze
individuali di alunne e alunni.

         2.3 Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e
                        Costituzione” (intero triennio)

Premesso che tutte le discipline concorrono a formare la persona e il/la cittadino/a, e
non ci può essere persona o cittadino senza cultura, aspirazione al sapere e alla
saggezza, le iniziative illustrate qui di seguito sono solo alcuni momenti nel percorso
formativo in cui il tema viene affrontato, in modo forse più esplicito.

   •   Conferenze ADMO e AIDO. Gli incontri sono parte integrante dell'offerta di
       Educazione alla Salute del PTOF della scuola.

   •   Intervento di Gianluca Gabrielli (Università di Bologna) nell’ambito delle
       iniziative per la Giornata della Memoria: Sport e Totalitarismi.
Il consiglio di classe ha scelto nell’ultimo anno le seguenti tematiche per il percorso
di educazione civica:
Pandemia e diritti; Colonialismo e migrazioni; Diritto all’istruzione, Diritti
umani.

Pandemia e diritti

— Nascita delle prime Costituzioni scritte e classificazione dei diritti: civili,
economici, politici e sociali. — Le limitazioni al godimento dei diritti imposte dalla
pandemia. La libertà di circolazione e soggiorno, la libertà di riunione e di
associazione, la libertà religiosa, la libertà di iniziativa economica. La tutela della
salute come interesse collettivo. — La produzione di norme durante la pandemia,
rapporti tra Parlamento e Governo. Diversa natura del D.P.C.M. e decreto-legge. — Le
autonomie locali in Italia: le norme del Titolo V della Costituzione.

Lezioni tenute dalla collega di diritto prof.ssa Maggipinto; 5 ore

Filosofia: Elena Pulcini: concetto di paura e vulnerabilità, lettura passi tratti da La
cura del mondo, paura e responsabilità nell'età globale.
Lectio magistralis con il prof. Rocco Ronchi dal tema "Le virtù del virus";
Un nuovo stato sociale per uscire dalla crisi di Thomas Piketty, pubblicato sulla
rivista Internazionale; 2 ore
Francese: Albert Camus: analisi della trama e della tematica del romanzo La Peste e
l'analisi del testo: Héroisme et Honneteté e dei punti di vista presenti nell'opera.
Confronto della situazione descritta nel romanzo con la situazione attuale di
emergenza sanitaria Sars-Covid 19; 4 ore
Scienze: Analisi della situazione attuale per quanto riguarda la pandemia da Sars-
Cov-2; Importanza dei vaccini; diversi tipi di vaccini; immunità di gregge; 4 ore
Matematica: Cittadinanza digitale: Evoluzione di una sindrome infettiva-argomento
interdisciplinare ambito scientifico; 2 ore
Diritto all’istruzione

Italiano: Durante le ore di italiano sono state svolte i temi: diritto all’ istruzione, la
parità di genere; Ivano Dionigi, Il presente non basta • Sergio Mattarella, Dichiarazione
in occasione della Giornata Internazionale della alfabetizzazione; Michela Murgia, Le
donne e la Costituzione; 10 ore.

Inglese: „The Right to Education in the Uk vs Italy and LGBTQ rights“;
Victorian education:
Extract from Hard Times, book 1 Chapter 2 (separate worksheet)
Extract from Hard Times, Facts sir! (separate worksheet)
Sissy Jupe (video)
Ted talk “Do schools kill creativity?” 19’12’’ (https://www.ted.com/talks/sir_ken_ro-
binson_do_schools_kill_creativity);
Woolf’s article: “Professions for women”
Malala - Malala education pdf
https://www.ted.com/talks/ziauddin_yousafzai_my_daughter_malala
(ted talk,16’14’’–talk of Malala’s Father )
The Right to Education in the Uk and in Italy “
The right to education in the Declaration of Human Rights and in the Italian Constitu-
tion ;
LGBTQ rights, Stonewall riots (separate worksheets)
“Human rights and freedoms” (powerpoint); 8 ore.

Colonialismo e migrazioni

“Decolonizing minds” – progetto PCTO; 20 ore

Spagnolo: Cortometraggio “Inmigración, cultura, diversidad” dicembre 2018; 1 ora

Italiano: Igiaba Scego e Carlo Greppi, Un'altra storia? (Doppiozero) • Igiaba Scego,
Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato (Internazionale); • Igiaba Scego:
“Dobbiamo lavorare sulle tracce scomode del nostro passato, ma senza usare il
piccone”, intervista a Igiaba Scego, su Corriere.it; • Chimamanda Ngozie Adichie, Il
pericolo di un’unica storia • Vincenzo Nigro, La cacciata degli italiani di Libia (La
Repubblica); 10 ore

Tedesco-L2: „Kolonialismus in afrikanischen Schulbüchern“ Quelle:
https://www.dw.com/de/kolonialismus-in-schulb%C3%BCchern-die-geschichte- der-
sieger/a-54273819;
„Bedeutet eine Aufarbeitung des Kolonialismus nicht auch die Restitution geraubter
Kunst?“ Die Restitutionsdebatte; Quellen: https://www.dw.com/de/humboldt-forum-
kritik/a-55952173;https://www.fluter.de/restitution-savoy-afrikas-kampf-kunst;10 ore

Filosofia: Laboratorio online con la cooperante Sara Franch sul tema della povertà e
marginalità; 2 ore

Spagnolo: “Sistema político en España, la inmigración en España; Sistema político
español, transición de la dictadura a la democracia”; 3 ore

Inglese: “Migrations during WWI”; 1 ora

“What does it mean to be a refugee?” (Ted-ed video)
https://www.youtube.com/watch?v=25bwiSikRsI); 1 ora

2.4 Principali attività curricolari ed extra-curricolari nel secondo
biennio e nell'ultimo anno.

La classe ha partecipato con interesse e impegno alle iniziative extracurricolari
programmate dal Consiglio di classe.

Terzo anno

Spettacoli teatrali e cinematografici

Spettacolo teatrale “Il nome del padre” di Recalcati.
Theaterstück von Felix Mitterer “Der Schüler Gerber”.

Cortometraggio “Inmigración, cultura, diversidad”.

Visite guidate e conferenze.

Partecipazione a laboratorio in inglese, workshop: Sound and Colour of Microbes
(arge- kunst).

Visita della mostra “Songs To You About You”.

Workshop con Robert Hill: “Villains in Shakespeare”, “The Language of Young
People”.
Laboratorio di teatro francese: théatre d'improvisation: due incontri di laboratorio di
teatro in lingua francese a cura del regista canadese Bernard Vandal.
Incontro con autore: Marco Balzano, Resto qui, Einaudi, Torino, 2018.
Incontro con autore: Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, Minimum fax, Roma,
2018.

Incontro con autore: Fabrizio Silei, Trappola per volpi, Mondadori, 2018.

Giornata FAI visita della Gerstburg in Via Claudia di Medici.

Quarto anno

Spettacoli teatrali e cinematografici

Spettacolo teatrale “Europa cabaret” - produzione internazionale frutto della
collaborazione tra Teatro Stabile di Bolzano, Vereinigte Bühnen Bozen, Patronato
Municipal Artes Escénicas y de la Imagen e Teatro del Temple.

Spettacolo teatrale di Marco Paolini "Il calzolaio di Ulisse"

Cortometraggio “Inmigración, cultura, diversità” Ed. alla cittadinanza.

Film „Roads“ von Sebastian Schipper; Thema: Migration.
Spettacolo teatrale “Oranges Amaères”; da un’idea originale di Silvia Fonseca
Testo: Frédéric Lachkar, Silvia Fonseca; Regia: Frédéric Lachkar

Visite guidate e conferenze

Incontro con autore: Fabio Stassi, Con in bocca il sapore del mondo, Minimum Fax,
Roma, 2019

Conferenze: Marco Belpoliti, Perché leggere Primo Levi

             Carlo Busato, Nessuno tocchi Eva: per una storia della lotta giuridica alla
             violenza di genere.

Workshop in aula magna tenuto da Robert Hill “Frankenstein, the novel and
the movies: the popular legacy after 200 years”.

Laboratorio di teatro in lingua francese: créer un scénario à partir d’une phrase

célèbre.

Due incontri di laboratorio di teatro in lingua francese a cura del regista canadese
Bernard Vandal.
Partecipazione alla conferenza: la femme et la littérature africaine a cura di Farida
Lardjane - 15 marzo 2021.
Partecipazione all’iniziativa “A Suon di Parole”, gara di dibattito.

2. 5 Quinto anno

Spettacoli teatrali e cinematografici

Film “Barbara” von Christian Petzold Thema: BRD/DDR
Visite guidate e conferenze

Tutte le iniziative si sono tenute online causa emergenza Covid-19.

Incontro con autore: Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani, 2020.

Conferenze: Marcello Pezzetti, Rappresentazione del nemico: L’ebreo immaginario.

             Carla Poncina, Le donne e la Resistenza.

“La semaine de la francophonie” incontro sul ruolo della donna nella letteratura
africana.

        2.6 Percorsi integrati e trasversali/Nodi concettuali condivisi.

Nel corso del quinto anno, il Consiglio di Classe ha programmato e condiviso i seguenti
otto percorsi integrati e trasversali, individuandone i nodi concettuali comuni ad inizio
di anno scolastico ed adattandoli alle proprie discipline:

   • La guerra.

   • La psicoanalisi

   • Il romanzo moderno e la crisi della coscienza

   • Il ruolo dell’intellettuale

   • La responsabilità dello scienziato/bioetica

   • Totalitarismi

   • La figura femminile

   • Colonialismo e post-colonialismo: aspetti storici e letterari.

Di seguito viene illustrata la declinazione di ciascuno percorso per disciplina:
1. La guerra.

Italiano: L'esperienza della I Guerra Mondiale in G. Ungaretti; la guerra coloniale
italiana in Ennio Flaiano, Tempo di uccidere.

Tedesco L2: “Im Westen nichts Neues“ von Erich Maria Remarque; Bertolt Brecht
„Mein Bruder war ein Flieger“.

Lingua inglese: War Poets, E. Hemingway and “A Farewell to Arms”.

Lingua spagnola: Lingua spagnola: Intervención napoleónica en España; Francisco de
Goya y pinturas “El 2 de mayo de 1808 en Madrid” y “El 3 de mayo de 1808 en
Madrid”; Las guerras de Independencia (Argentina); El Desastre del 98; Guerra Civil
Española; El Guernica di Picasso.

Lingua francese: La première guerre mondiale en France -
La deuxième guerre mondiale en France et l'occupation allemande.
Storia: Prima e seconda guerra mondiale, cinque modi di andare in guerra, le trincea
"la guerra degli scemi".

   2. La psicoanalisi

Italiano: Italo Svevo, La coscienza di Zeno.

Tedesco L2: Sigmund Freund und die Psychoanalyse; Arthur Schnitzler „Fräulein
Else“.

Filosofia: Sigmund Freud

Lingua inglese: Freud and the unconscious;

Lingua spagnola: Francisco José de Goya y Lucientes “El sueño de la razón produce
monstruos”.

Lingua francese: Freud et la psychanalyse (parcours CLIL);
Marcel Proust et la recherche du temps perdu - Un monde dans une tasse de thé
3. Il romanzo moderno e la crisi della coscienza

Italiano: Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Luigi Pirandello, Il fu mattia Pascal;
Alberto Moravia, Gli Indifferenti.
Tedesco L2: Arthur Schnitzler “Fräulein Else“;

Lingua inglese: V. Woolf “Clarissa Dalloway”, J. Joyce “Ulysses”

Lingua spagnola: Miguel de Unamuno y Jugo “Niebla”; Federico García Lorca
“Poeta en Nueva York”; Carmen Laforet “Nada”; Carlos Ruiz Zafón “La sombra del
viento”.

Lingua francese: Marcel Proust et la recherche du temps perdu - Un monde dans
une tasse de thé - La madeleine.
Gustave Flaubert: Madame Bovary et le bovarysme - Les deux reves - Le bal (sé
quence du film).
Filosofia: I maestri del sospetto: "Marx, Freud, Nietzsche"; Bergson

   4. Il ruolo dell’intellettuale

Lingua tedesca: Thomas Mann “Deutsche Hörer“ 55 Radioansprachen .

Lingua spagnola: : Leandro Fernández de Lizardi “El sí de las niñas”; Francisco de
Goya sus grabados “El agarrotado”, “El sueño de la razón produce miedo”, cuadros
“El 2 de mayo de 1808” y “El 3 de mayo de 1808”; Antonio Machado “Campos de
Castilla”, “El crimen fue en Granada”; Emilia Pardo Bazán “Los pazos de Ulloa”;
Joaquín Sorolla “Aún dicen que el pescado es caro”; Federico García Lorca, poemas;
Miguel de Unamuno “Niebla; Carmen Laforet “Nada”.

Lingua francese: Emile Zola: l'Affaire Dreyfus; le journalisme d'enquête; Les Rougon-
Macquart et l'analyse de la société.
Charles Baudelaire : L’albatros; Correspondances;
Albert Camus : de l'absurde à l'humanisme.
Filosofia: Karl Marx, La Scuola di Francoforte.

Storia: gli intellettuali di fronte alla prima guerra mondiale.

   5. Bioetica e responsabilità della scienza.

Lingua inglese: Kazuo Ishiguro “Never Let Me Go”, BBC article: “Human-pig”
“chimera embryos”.
Lingua spagnola: Federico García Lorca “Romance de la luna, luna”, “La Aurora”; El
Guernica de Pablo Ruiz Picasso.

Lingua francese: Zola et la naissance du roman expérimental - Les Rougon-Macquart –
L'Assommoir (analyse des textes).
Filosofia: Hans Jonas, il principio di responsabilità, principi etici dell'ingegneria
genetica, la clonazione umana. La scuola di Francorte: "l'illuminisimo è totalitario".
Riflessioni sulla pandemia: Elena Pulcini

   6. Totalitarismi

Lingua tedesca: Bertolt Brecht „Die Bücherverbrennung“, „Mein Bruder war ein
Flieger“; Erich Kästner „Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?“;
Bernhard Schlink „Der Vorleser“; Herta Müller: „Atemschaukel“.
Lingua inglese: K. Ishiguro „ Never Let Me Go“; G. Orwell „Nineteen-Eighty Four“
Lingua spagnola: El Franquismo, Guerra Civil Española, de la dictadura a la
democracia, Constitución española de 1978. Federico García Lorca, y Antonio
Machado “El crimen fue en Granada”, Pablo Ruiz Picasso “Guernica.
Lingua francese: La deuxième guerre mondiale en France - La France divisée en deux et
la guerre civile : collabos et partisans.
Storia: I totalitarismi del Novecento a confronto: nazismo, stalinismo e fascismo.
Filosofia: Hannah Arendt, La scuola di Francoforte.
7. La figura femminile

Italiano: la rappresentazione della donna nella letteratura e negli articoli di Igiaba

Scego.
Lingua tedesca: Theodor Fontane „Effi Briest”, Arthur Schnitzler “Fräulein Else“,
Christa Wolf „Der geteilte Himmel“.
Lingua inglese: Victorian and other emancipated women (Bronte sisters, Jane Austen,
George Eliot, Virginia Wolf, Isabella Beeton, Emily Pankhurst, Amilie Besant, Mary
Shelley), the femme fatale, the suffragettes; V. Woolf's article: „ Professions for
women“.
Lingua spagnola: Lingua spagnola: Rosalía de Castro “En las orillas del Sar”;
Gustavo Adolfo Bécquer “Rimas”; Emilia Pardo Bazán “Los Pazos de Ulloa”,
personajes Nuncha y Sabel; Benito Pérez Galdós “Fortunata y Jacinta”, personajes
Fortunata y Jacinta; Rubén Dario “Sonatina”; Carmen Lafore “Nada”, personajes
Andrea y Natalia.

Lingua Francese: Gustave Flaubert : Madame Bovary, le bovarysme, la formation
d'Emma.
Emile Zola : l'Assommoir, Gervaise et son rêve, l'alcool et la mort de Gervaise.
Charles Baudelaire: Invitation au voyage, Un hémisphère dans une chevelure
Freud et le cas de Anna O.
Marguerite Yourcenar : J’ai cherché la liberté plus que la puissance (Mémoires d’Ha
drien, 1951).
Marie Cardinal, Apprendre le Coran (Au pays de mes racines, 1980).
Assia Djebar, L’ennemi (Vaste est la prison, 1995).
Faiza Guène, Kiffe kiffe demain (2004).
Nathalie Nothomb, Ni d’Ève ni d’Adam (2007).
Storia: La donne nella grande guerra, Donne e resistenza. Filosofia: La filosofia delle
donne: Simone de Beauvoir, Luce Irigaray.

   8. Colonialismo e post-colonialismo: aspetti storici e letterari
Italiano: Ennio flaiano, Tempo di uccidere; gli articoli di Igiaba Scego e Carlo Greppi

sulla decolonizzazione culturale occidentale.
Lingua tedesca: „Kolonialismus in Schulbüchern: Die Geschichte der Sieger“.
Lingua inglese: R. Kipling and „The White Man's Burden“, the British Empire.
Lingua spagnola: El final del colonialismo en América Latina y las independencias de
España (audios basados en la obra de Eduardo Galeano “Las venas abiertas de
América Latina”); Invasión napoleónica de España; Desastre del ‘98, pérdida de las
últimas colonias, Cuba, Puerto Rico y Filipinas.
Lingua francese: La naissance de la Francophonie et la littérature francophone.
Marie Cardinal: Apprendre le coran.
Tahar Ben Jalloun, L'immigré.
Assia Djebar, L'ennemi.
Storia: colonialismo italiano, riflessioni sulle tracce del nostro passato coloniale, la
decolonizzazione.

                        2.6 Iniziative di individualizzazione

Il Consiglio di Classe ha elaborato un documento sulla base di rilevazioni e
profili diagnostici e concede 15 minuti in più all’esame orale come da
documentazione allegata.

                                  SEZIONE TERZA
                 3. PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO

Simulazione del colloquio

Le simulazioni del colloquio, previste per il giorno 8 giugno 2021 dalle ore 9.00 –
11.00 e il giorno 10 giugno dalle ore 9.00 – 11.00 coinvolgeranno 4 studenti, 2 che si
renderanno disponibili e altri 2 verranno scelti. La simulazione dell’esame orale verterà
sulle materie oggetto della prova di esame alla presenza della commissione interna.

Criteri di conduzione del colloquio di esame

Il colloquio sarà suddiviso in varie parti: esperienze di PCTO, competenze di
Cittadinanza e Costituzione, trattazione dei nodi concettuali delle singole discipline a
partire da testi, documenti, esperienze, progetti e problemi affrontati in classe nel corso
dell'anno scolastico, accertamento delle competenze di L2 e lingue straniere, analisi di
un testo in L1 e in L2.

3.1 Elenco degli argomenti dell’elaborato in inglese e spagnolo:

Il male di vivere e l’assurdo nel XX secolo

L’industrializzazione e il diritto al lavoro

L’emancipazione delle donne in “epoche buie”

IL ruolo della propaganda nel 20° secolo

I diritti umani nella letteratura e società del 20° secolo

Le guerre del XX secolo e l'elaborazione del trauma

Scrittori ribelli e il loro impatto sulla società

La pazzia nell’arte e nella letteratura

Libertà di espressione nei regimi totalitari

Le donne e il diritto all’istruzione

Il viaggio reale e il viaggio psicologico

L’emancipazione femminile nella letteratura
L’importanza della memoria e del ricordo

La crisi dell’individuo e dell’intellettuale nel XX secolo

“Il fardello dell’uomo bianco” e i suoi effetti

3.2 Partecipazione alle prove Invalsi

Le prove programmate per il mese di aprile 2021 sono state tenute secondo il
seguente calendario:
19.04.2021 la prova di Italiano
23.04.2021 la prova di Matematica
03.05.2021 la prova di Inglese.

La coordinatrice della classe

Prof.ssa Sandri Petra
Puoi anche leggere