LEGGO E SCRIVO - Edizioni EL

Pagina creata da Gabriele Graziani
 
CONTINUA A LEGGERE
LEGGO E SCRIVO - Edizioni EL
LEGGO E SCRIVO

Esercizi di scrittura proposti da Stefano
Bordiglioni ed Elena Rizzo Licori, sulle pagine del
libro di Stefano Bordiglioni, Il capitano e la sua
nave - Diario di bordo di una quarta elementare.

Indice

1.       24 SETTEMBRE 1999 - IL LEGGIONE
2.       29 SETTEMBRE 1999 - RISPARMIARE
3.       4 OTTOBRE 1999 - IL SINGHIOZZO
4.       19 OTTOBRE 1999 - IL DESERTO
5.       3 NOVEMBRE 1999 - IL CANE E L’OSSO
6.       6 NOVEMBRE 1999 - LA LAVANDERIA
7.       10 NOVEMBRE 1999 - L’ARMADIO
8.       19 NOVEMBRE 1999 - IL TRAGHETTO
9.       22 NOVEMBRE 1999 - I PRIMITIVI
10.      27 NOVEMBRE 1999 - CACCHE E SPORTINE
11.      1 DICEMBRE 1999 - LA PARTITA DI CALCIO
12.      7 DICEMBRE 1999 - LORENZO IN PALESTRA
13.      19 DICEMBRE 1999 - I CERCHI NELL’ACQUA
14.      22 DICEMBRE 1999 - DANZA DI NATALE
15.      8 GENNAIO 2000 - DOMANDE VERE, DOMANDE FINTE
16.      21 GENNAIO 2000 - LA NEVE
17.      7 FEBBRAIO 2000 - LA PARTITA DI PALLAVOLO
18.      15 FEBBRAIO 2000 - MARTEDÌ GRASSO
19.      22 FEBBRAIO 2000 - ERRORI
20.      3 MARZO 2000 - L’INGIUSTIZIA
21.      11 MARZO 2000 - SCACCHI E UCCELLINI
22.      17 MARZO 2000 - IL PROBLEMA
23.      25 MARZO 2000 - LA TALPA
24.      4 APRILE 2000 - RITARDI E PESCI
25.      12 APRILE 2000 - CIMICI E ROSPI
26.      17 APRILE 2000 - MOSCHE E VESPE
27.      4 MAGGIO 2000 - COLORI
28.      11 MAGGIO 2000 - IL CILIEGIO PERICOLOSO
29.      17 MAGGIO 2000 - IN MARE
30.      18 MAGGIO 2000 - LA CERNITA DEL PESCE
31.      19 MAGGIO 2000 - IL PLANCTON
32.      25 MAGGIO 2000 - IL DITO MAGICO
33.      3 GIUGNO 2000 - LA FORESTA TROPICALE
34.      10 GIUGNO 2000 - IL GELATO
LEGGO E SCRIVO - Edizioni EL
Cap. 1 - IL LEGGIONE

•      Leggione, scrivone, secchione… Questi sono nomi che il protagonista cita o addirittura
inventa. Fra questi “secchione”, un accrescitivo che però, in questo caso, non è un grande secchio,
ma un primo della classe.

•      Coi falsi accrescitivi si può facilmente giocare. Qui te ne propongo qualcuno:

botto – bottone
bricco (un recipiente più largo in fondo che in alto) – briccone
coro – corone
matto – mattone
monte – montone
picco – piccone
porto – portone
salmo – salmone
stallo – stallone
testo – testone
viso – visone

•      Con queste parole puoi trovar lo spunto per scrivere una piccola storia. Ad esempio con
botto/bottone, può venir fuori la storia di uno un bambino e di una bambina che vogliono creare un
fuoco d’artificio rumorosissimo, ma sbagliano qualcosa e invece di un gran botto si ritrovano solo
con un bottone.

•       Prova ad inventare parole che non esistono come fa il protagonista: pensa ai tuoi amici e a
quello che fanno più volentieri e crea una parola che ti pare insieme attinente e divertente. Puoi partire
da un verbo (trovo-trovone) o anche (pattino-pattinone) …

Cap. 2 - RISPARMIARE - ELENCHI

•       Prova a scrivere un elenco di tutte le cose buone che vorresti “risparmiare” per portarle con te
nel tuo futuro. Pensa pure in grande: dalle persone amiche, agli hobby, agli animali, ma anche ai
giochi, ai cibi, e a tutto il resto che fa parte della tua esperienza e della tua vita. Accanto ad ogni cosa
elencata spiega poi perché la vorresti con te nel futuro.

•        Prova invece adesso ad elencare tutto quello che ti risparmieresti volentieri. A quello cioè che
speri che non ti accompagni nel futuro. Qui forse puoi aggiungere anche qualche nota di carattere (ad
es. la timidezza, la distrazione, la noia, ecc.). Spiega sempre il perché.
LEGGO E SCRIVO - Edizioni EL
Cap. 3 - IL SINGHIOZZO

•     Ti ricordi di un singhiozzo che hai avuto tu? Come ti è passato? Anche a te hanno fatto paura?
Racconta.

•       Riesci a ricordare invece qualcosa che ti ha fatto una paura grande ma così ingiustificata, che
dopo ti sei messo a ridere. Racconta.

•       “Hic!” è un’esclamazione che traduce più o meno il rumore del singhiozzo. Prendi un
giornalino a fumetti o fai una ricerca in internet e prova a trovare altre cinque esclamazioni che
rendono un suono.

•      Racconta un episodio buffo che è accaduto in classe.

•      Di solito per quali motivi si arrabbiano i tuoi insegnanti? Racconta.

•      Ne sa una più del diavolo è un modo di dire; sai che cosa significa? Conosci altri modi dire?
Elencali e scrivi il loro significato.

Cap. 4 - IL DESERTO

•       I bambini di Capitan Quinto passeggiano e osservano con attenzione lo spettacolo della natura.
Questo lo puoi fare anche tu, in uno spazio ristretto. E anche molto ristretto! Basta scendere in
giardino e recintare con una cordicella un piccolo pezzetto di prato. Poi dovrai osservare con tanta
attenzione e descrivere tutto ciò che si trova nello spazio cintato dalla cordicella. Ci saranno,
sicuramente erba, piante, sassi… Ma molto probabilmente anche altri oggetti capitati lì per caso e
piccoli animali (formiche, grilli, ecc.) che svolgono i loro lavori. Annota tutto con cura e riporta nel
testo che scriverai tutto ciò che hai osservato. Puoi usare anche una lente d’ingrandimento per notare
particolari che altrimenti faticheresti a vedere!

•       Il bambino che scrive il diario, chiama “deserto” un campo dove il grano deve ancora nascere.
Prova ad inventare un nuovo nome per qualche elemento del tuo territorio (fiume, strada, palazzo,
collina, ecc.) che conosci bene e che può far pensare a qualcos’altro.

•       Prova a pensare a un’uscita didattica o a un viaggio d’istruzione che ti piacerebbe fare con la
tua classe. Poi spiega i motivi della tua scelta.
Cap. 5 - IL CANE E L’OSSO

•      Quello che inventa il maestro è uno scherzo decisamente cattivello. Ricordi uno scherzo non
proprio simpatico che qualcuno ha fatto a te o che tu hai fatto ad un’altra persona? Racconta.

•      Immagina di essere Francesco che si toglie la sciarpa e capisce solo allora di essere stato
vittima di uno scherzo: che cosa diresti a capitan Quinto e ai tuoi compagni? Disegnati con la faccia
arrabbiata/triste/dispiaciuta/divertita/ecc. e metti in un fumetto le tue parole.

•     Ora immagina invece di essere il maestro: prova a disegnarlo e a farlo parlare con un fumetto.
Che cosa direbbe? Si scuserebbe o no?

Cap. 6 - LA LAVANDERIA

•      Fatti raccontare dai tuoi genitori o ancora meglio, dai tuoi nonni, un lavoro che loro
eseguivano di persona, come le lavandaie al fiume, e che invece oggi fanno le macchine. Riporta sul
quaderno che impressione ti fa il loro racconto: ti pare una favola, come quella che racconta Capitan
Quinto? In alternativa puoi cercare delle immagini in internet, digitando su un motore di ricerca
vecchi mestieri. Noterai che quasi tutte le immagini che appariranno sono in bianco e nero, prova a
spiegare il perché.

•      Ora invece gioca con la fantasia: prova a pensare a qualcosa che invece tu, oggi, fai ancora
con le mani. Che macchina dovrebbe inventare un geniale scienziato, per alleggerire il tuo lavoro?
Che cosa dovrebbe saper fare? Racconta e, se vuoi, disegna la tua straordinaria macchina del futuro.

Cap. 7 - L’ARMADIO

•      Capitan Quinto adopera l’armadio nuovo portato in classe per fare uno scherzo. Ci potrebbero
però essere tanti altri modi in cui si può usare un armadio. Sai trovarne almeno tre? Sappi che puoi
disegnare l’armadio nella posizione che più ti piace. Puoi aggiungere elementi (ombrelli, ruote,
antenne, e tutto quello che ti pare) e metterlo nel luogo che ti sembra più adatto. Buon lavoro!

•        E se invece quello appena portato in classe fosse stato un armadio magico? Un armadio che,
ogni volta che lo apri, ti sorprende facendoti trovare qualcosa di incredibile. Prova ad aprire tre volte
il tuo armadio magico e racconta che cosa succede…
Cap. 8 - IL TRAGHETTO

•      Quello di Capitan Quinto è un incidente di macchina. A te cose del genere non sono
sicuramente ancora mai successe. Però magari hai avuto un piccolo incidente in casa. Ti sarà
sicuramente capitato di rompere o rovesciare qualcosa senza volere. Prova a raccontare il tuo piccolo
incidente casalingo e la reazione dei tuoi genitori e magari anche quella dei tuoi fratelli.

•       La passerella del traghetto, che non mostra il minimo danno, sembrava fatta di metallo
extraterrestre. Se davvero quello fosse stato un traghetto extraterrestre, da dove veniva? Chi lo
comandava? Di quali strane manovre era capace? Inventa, racconta e disegna.

Cap. 9 - I PRIMITIVI

•       Prova a rovesciare la situazione. Immagina di essere un uomo dell’età della pietra che viene
proiettato per magia nel mondo moderno: che cosa penserebbe trovandosi davanti un autobus o un
camion? E se nel cielo passasse un aereo?

•       Se tu fossi stato un primitivo e avessi dovuto procurarti una rete per pescare, con che cosa
l’avresti costruita? In che modo?

•        Sul nostro pianeta ci sono circa due miliardi di persone che, ancora oggi, hanno spesso gli
insetti nel loro menù. Prova a fare una piccola ricerca su internet per vedere se scopri quali sono gli
insetti che sono mangiati in diversi paesi del mondo.

Cap. 10 - CACCHE E SPORTINE

•       In questo capitolo i bambini di Capitan Quinto vedono un albero i cui rami sono ricoperti di
spazzatura: sacchetti di plastica, carta e porcherie varie. A te è capitato di vedere uno spettacolo simile
e di restarci male? Racconta.

•      Sai come va divisa la spazzatura? In quanti bidoni bisogna raccogliere i diversi tipi di rifiuti?

•      Quali sono i rifiuti più difficilmente riciclabili?

•     Cerca di scoprire, su internet, quanto tempo ci mette un sacchetto di plastica o la carta di una
caramella, una lattina a anche una bottiglia di vetro, a degradarsi completamente.
Cap. 11 - LA PARTITA DI CALCIO

•      Tu pratichi uno sport? Prova a descrivere le regole del tuo sport.

•      Quando fai una gara e ti capita di vincere, che cosa fai per festeggiare?

•      E se invece ti dovesse succedere di perdere, come ti comporti?

•      Secondo te è più importante vincere o saper perdere e far tesoro della sconfitta?

Cap. 12 - LORENZO IN PALESTRA

•      In questo capitolo Marco cerca di difendere un compagno che crede che il maestro abbia
abbandonato in palestra. Minaccia addirittura di chiamare il Telefono Azzurro! Ti è capitato di
difendere un compagno o che un altro abbia difeso te? Prova a raccontare.

•      Scrivi Immagina di scrivere una lettera al maestro Quinto, per spiegargli perché non deve fare
scherzi troppo cattivi ai suoi bambini.

•      Il Telefono Azzurro è una onlus nata nel 1987 con lo scopo di difendere i diritti dell'infanzia,
riconosciuta con una Convenzione ONU due anni più tardi. Conosci le sue iniziative? Prova a fare
una ricerca insieme ai tuoi compagni.

Cap. 13 - I CERCHI NELL’ACQUA

•      Prova a disegnare i “cerchi” delle onde sonore attorno a qualcuno che conosci. I cerchi delle
voci degli amici che colore avranno? E quelli di chi non ti sta simpaticissimo? E quelli del postino?
O quelli del gelataio?

•       Sicuramente i “cerchi” delle onde sonore appaiono anche quando un cane abbaia o un
uccellino canta su un ramo. Prova a disegnare l’animale e i cerchi delle sue onde sonore. Come
saranno i cerchi delle balene che cantano? E quelli di un leone che ruggisce?
Cap. 14 - DANZA DI NATALE

•     Ti è capitato per caso di provare una danza? Come ti sei comportato? Come Giacomo o un
po’ meglio? Che emozioni provavi mentre danzavi?

•       Giacomo rovina la danza, ma non lo fa apposta: è un pasticcione inguaribile. È capitato anche
a te di “pasticciare” facendo un gioco o un lavoro mentre c’era chi ti guardava? Che è successo?
Come ti sei sentito?

•       “Il mio compagno ha spalancato gli occhi in modo esagerato: sembravano due enormi uova
all’occhio di bue.” Questa è una metafora, un’immagine che serve a spiegarne un’altra. Riesci a
trovare qualche altra interessante metafora con gli occhi? Prova Con: OCCHI STANCHI, OCCHI
FISSI, OCCHI CHIUSI, OCCHI CHIARI, ecc.

Cap. 15 - DOMANDE VERE DOMANDE FINTE

•       Sicuramente sarà capitato anche a te che qualcuno ti rivolgesse in qualche occasione una
domanda “finta”, una domanda alla quale è preferibile non rispondere. Che cosa è successo? Hai
risposto come Mario oppure no? Racconta.

•       Immagina una mamma che gioca con il suo bambino che ancora non sa parlare. Lei però gli
parla comunque e di solito gli fa un sacco di domande. Domande finte, naturalmente. (Ad es. “Di chi
è questa bella manina?” “Quanto bene vuoi alla tua mamma?”, ecc.) Prova a descrivere una scena a
sorpresa, dove magari il piccolo o la piccola improvvisamente rispondono a tono.

Cap. 16 - LA NEVE - esercizi

•      Nella storia c’è un problema che all’autore del diario non piace: gli sembra stupido. Prova ad
inventare anche tu un problema “stupido”. Non è così facile. Puoi però prendere un problema vero,
magari dal tuo libro, e aggiungere/togliere/cambiare qualcosa, per renderlo “stupido” e divertente.

•     In questa pagina di diario c’è un Fabbricatore della Neve. Come te lo immagini? Dove sta?
Con che cosa fabbrica la neve? Chi gliela commissiona? Descrivilo e disegnalo.

•      Hai giocato in qualche occasione con la neve? Ti sei divertito? Racconta.
Cap. 17 - LA PARTITA DI PALLAVOLO

•      A che gioco/sport ti piace giocare? Ricordi un incidente divertente capitato durante una gara?
Prova a descrivere l’episodio.

•     Tu vuoi sempre vincere o magari ti è capitato anche di lasciar vincere apposta l’avversario.
Come si sono svolti i fatti? Racconta.

•      Quando perdi, come ti senti? Che cosa fai? Racconta le tue emozioni.

•     Ti è mai capitato di pensare che l’arbitro stesse favorendo i tuoi avversari? Come hai reagito?
Racconta.

Cap. 18 - MARTEDÌ GRASSO

•      Tu ti mascheri a Carnevale? Qual è la più bella maschera di Carnevale che hai visto?
Descrivila.

•       Lo scherzo della penna che spruzza inchiostro non è piaciuto affatto a Manuel, che non l’ha
addirittura capito. A te è successo di subire uno scherzo sciocco e poco gradito a Carnevale? Racconta.

•       Hai mai visto o addirittura partecipato ad una sfilata coi carri di Carnevale? Qual era il carro
più bello? Racconta.

•     Il Carnevale si festeggia in tutto il mondo in modi diversi: famosissimi ad esempio sono il
Carnevale di Venezia, di Viareggio, di Rio de Janeiro in Brasile, di New Orleans, negli Stati Uniti
d'America. Fai una piccola ricerca su come si festeggia il Carnevale nel mondo.

•      Sai chi sono i Tuareg? Fai una ricerca insieme ai tuoi compagni.

Cap. 19 - ERRORI

•     Errori magici si fanno in tutte le classi. Riesci a ricordarne uno successo nella tua classe?
Racconta.
•       Prova ad inventare (e a descrivere) un altro stile di nuoto particolare ed inesistente, come il
“nuoto ad orso” di Giorgia. Pensa agli animali, piccoli e grandi che conosci e vedrai che ti viene
subito in mente uno stile nuovo e divertente.

Cap. 20 - L’INGIUSTIZIA

•      Che un insegnante compia un’ingiustizia non è una cosa così strana. Diventa strana quando lo
fa consapevolmente, come Capitan Quinto. Ricordi una piccola/grande ingiustizia che hai sofferto tu
o qualcuno della tua classe? Come si è comportato in quel caso l’insegnante?

•       Aiuta Capitan Quinto: scrivi tu un regolamento indicando ciò che un bravo maestro deve fare
e ciò che invece non deve assolutamente fare.

Cap. 21 - SCACCHI E UCCELLINI

•       Sarà capitato anche a te e ai tuoi amici di voler giocare tranquillamente, ma di essere disturbati
dall’arrivo di qualcuno che commenta e dà suggerimenti non richiesti. Racconta.

•     Le avventure con la “cacca” di qualche animaletto capitano prima o poi un po’ a tutti i
bambini. A te è mai successo qualcosa di strano che comprendesse una cacchina?

•      Gli scacchi sono un gioco molto antico con regole molto precise. Potrebbe però essere
divertente provare a riscriverla completamente: che cosa può fare il pezzo del cavallo? Chi può
mangiare? Come si muove? E tutti i cavalli si muovono allo stesso modo o ognuno fa quello che
vuole? Inventa…

Cap. 22 - IL PROBLEMA

•      Prova ad inventare una lista della spesa ragionevole, tenendo presente che quel giorno chi
lavorerà in cucina vuole preparare spaghetti al ragù, polpette di carne al sugo e insalata.

•       Prova ad inventare un “fantaproblema” nel quale compaiono due bambini che devono
costruire coi mattoncini del Lego un’astronave a grandezza naturale. Ovviamente tutte le misure e le
quantità di pezzi necessari saranno, per forza di cose, esagerate.
Cap. 23 - LA TALPA

•       Niccolò è affascinato dalla talpa morta. In realtà un animaletto morto non è uno spettacolo
così affascinante. Ti è capitato di vedere un animale morto? Lo conoscevi o ti era estraneo? Che
effetto ti ha fatto quella scena? Quali pensieri ti sono passati per la mente?

•     Hai mai assistito ad un “funerale” organizzato per seppellire un animaletto domestico?
Racconta.

Cap. 24 - RITARDI E PESCI

•      Qual è il pesce d’aprile meglio riuscito che ricordi?

•      E della mensa che cosa puoi dire? Ci vai volentieri? Il cibo ti soddisfa? Ricordi qualche
episodio particolare successo a tavola?

Cap. 25 - CIMICI E ROSPI

•     Nella vostra classe, durante la ricreazione, vi capita di litigare? Solitamente litigano più i
maschi o le femmine? Per quali motivi? L’insegnate interviene? Se sì, in che modo?

•     Nel giardino della vostra scuola, vi è mai capitato di trovare un animaletto (come il rospo, ad
esempio) dove non ve l’aspettavate? Che cosa è successo? Come vi siete comportati? Fate una ricerca
su come si possono salvare gli animali in difficoltà e quali numeri chiamare.

•        Nella famosa favola c’era un pastorello che gridava “Al lupo! Al lupo!” per prendere in giro
gli altri pastori. Poi il lupo arriva davvero: nessuno aiuta il pastorello e il lupo gli mangia le pecore.
È mai successa una cosa del genere a te e ai tuoi amici?

Cap. 26 - MOSCHE E VESPE

•       Ricordi una qualche avventura vissuta da te e dai tuoi amici in cui la minaccia delle vespe o
delle api fosse la protagonista?

•      Le vespe sono una minaccia soprattutto per gli altri insetti. Ci sono persone però che ne hanno
una paura esagerata. Tu come ti comporti se vicino c’è una vespa?
•       Alcuni animali hanno dei colori veramente straordinari, ad esempio esistono il coccodrillo
arancione, la cavalletta rosa, la lumaca viola, il granchio multicolore … Provate a fare delle ricerche
sugli animali dai colori più strani e poi realizzate delle cartellette con i nomi dei diversi colori e al
loro interno inserite tutte le immagini degli animali di quel colore. Il titolo potrebbe essere animali
multicolor.

Cap. 27 - COLORI

•      Prova anche tu a sbagliare i colori per vedere che effetto fanno poi le tue opere vista da
lontano. Può essere divertente vedere un gatto verde o un cavallo giallo a macchie rosse.

•      È successo anche a te di finire il colore mentre dipingevi? Come sei corso ai ripari? Racconta.

•      Fai una ricerca sugli animali dipinti dall’artista Franz Marc, noterai che li dipinge con colori
che non sono aderenti alla realtà? Secondo te, perché?

Cap. 28 - IL CILIEGIO PERICOLOSO

•       Sei anche tu un lupo di campagna come capitan Quinto? Hai assistito anche tu al lavoro delle
api su un albero in fiore? Racconta.
•      Ti sei mai sentito in pericolo in campagna o durante una passeggiata in qualche altro luogo?
In che occasione? Che cosa ti ha spaventato? Era un animale? Come si è risolta la situazione?
Racconta.

Cap. 29 - IN MARE

•        Hai mai sofferto il mal di mare viaggiando su una barca o su una nave? Come ti sentivi? Come
ti sei comportato?

•       Prova a disegnare, secondo la tua fantasia, alcuni animaletti che compongono il plancton,
“tutti zampe ed occhi”, come dice il diario.

Cap. 30 - LA CERNITA DEL PESCE

•      Hai vissuto una qualche avventura, al mare, dove il protagonista era un granchio? Racconta.

•      Quali sono nel mare i predatori più terribili dei granchi? Fai una piccola ricerca su Internet.

•      Di che cosa si nutrono invece i granchi? Cerca di scoprirlo sui libri e su Internet.

Cap. 31 - IL PLANCTON

•      Hai mai guardato le cose attraverso le lenti di un microscopio? Racconta.

•     Che cosa pensi dell’idea di Giacomo? C’è stata una volta che ti sei sentito piccolo piccolo?
Racconta.

Cap. 32 - IL DITO MAGICO

•     Sicuramente anche a te piacerebbe avere un dito magico. Che cosa potresti fare con quello?
Racconta.

•      Ti piacerebbe fare un’uscita di più giorni insieme alla tua classe? Dove ti piacerebbe andare?
Per quali motivi? Racconta.
Cap. 33 - LA FORESTA TROPICALE

•      Nei boschi, come nelle foreste, i suoni e gli odori, l’umidità e la temperatura, sono come
moltiplicati o attutiti dall’abbondanza delle piante. Insomma, in quei posti si hanno sensazioni molto
diverse rispetto alla città. Ci si sente un po’ diversi anche noi stessi. È successo anche a te? Racconta.

•      Prova a cercare immagini di piante e fiori tropicali. Ci sono piante dalle foglie enormi e altre
che hanno fiori grandissimi: disegnali con dei bambini vicino, piccoli piccoli. Dovrebbe risultare dal
disegno l’effetto che fanno le vere foreste tropicali

Cap. 34 - IL GELATO

•      Forse anche nella tua classe c’è la tradizione di festeggiare insieme agli insegnanti la fine
dell’anno scolastico. In che modo festeggiate? Racconta.

•      Un gelato che cade a terra non è una cosa così strana. Forse è successo anche a te. Racconta.
Puoi anche leggere