ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE - MCurie

Pagina creata da Alessandro Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE - MCurie
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
                     ANNO SCOLASTICO 2022/2023
 DOCENTE PROF.SSA SANDRA VENTURI
 MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CULTURA LATINA
 CLASSE 4^C LICEO ORDINAMENTO

                        Risultati di apprendimento in termini di Competenze*

La finalità principale dello studio della lingua e della letteratura latina è quella di consentire ai ragazzi
di cogliere dall'interno le radici della tradizione dell’uomo occidentale e l’evoluzione del suo
patrimonio di letteratura, di pensiero e di cultura.
In particolare, la finalità dello studio nel triennio è la conoscenza delle grandi individualità, degli
autori classici del “periodo aureo” della letteratura latina, di quegli auctores che sono stati punto di
riferimento per le letterature successive, latina, volgare, italiana ed europea. I messaggi che giungono
dai poeti e dagli scrittori latini contribuiranno a consolidare l’idea che esiste una forte continuità fra
passato e presente nella nostra tradizione.
L'insegnamento linguistico in questa prospettiva è volto a fare in modo che i ragazzi sappiano
orientarsi consapevolmente sulle pagine degli autori proposti, riconoscendo le strutture di base della
lingua e, possibilmente, le potenzialità espressive, poetiche e retoriche che le sono proprie. Si
tratterà quindi di conservare e di consolidare anche il patrimonio delle conoscenze grammaticali
acquisito nel biennio.

 Competenze
  Riconoscere l’attualità dei prodotti culturali del passato e lo spessore storico dei fenomeni
   culturali del presente.
  Individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di
   continuità e di alterità.
  Operare confronti con autori della letteratura italiana ed europea che riprendono i testi latini, o si
   ispirano ad essi, per cogliere la diversità di esiti letterari e culturali.
  Possedere delle categorie guida (i generi e i topoi letterari, i concetti, quali ad esempio
   l’humanitas) per leggere i fenomeni artistici e considerarne l’evoluzione dai modelli greci fino
   alle espressioni letterarie della civiltà europea, attraverso la “mediazione” degli autori latini;
  Rielaborare in modo sempre più autonomo i contenuti attuando correlazioni, sintesi, confronti
   e valutazioni motivate.

                                                       1
Abilità(*)

     Conoscenze/Contenuti ed Argomenti del programma

     Scansione temporale dei moduli di apprendimento

 Abilità
  Saper comprendere un testo latino di media difficoltà e tradurlo rispettando le regole della
    lingua di arrivo.
  Saper individuare in un testo le parole chiave, i campi semantici, i principali espedienti retorico-
    stilistici.
  Saper individuare le relazioni tra un testo o un autore e il contesto storico-culturale in cui è
    collocato.
  Saper riconoscere la continuità di temi e problemi in senso diacronico, operando confronti tra
    testi affini, individuando analogie e differenze.
  Saper valutare di un autore latino l’aderenza al genere e gli elementi di novità e di originalità.
  Avviare una prima analisi del testo latino applicando gli stessi criteri di analisi del testo italiano.
  Potenziare le competenze lessicali e linguistiche.

Conoscenze
  Consolidare la conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche della lingua latina.
  Potenziare la conoscenza del lessico latino, acquisendo anche quello specifico degli autori e dei
    generi che saranno oggetto di studio.
  Conoscere i principali strumenti retorici della lingua.
  Conoscere i caratteri salienti dei periodi storici e dei contesti socio-culturali presi in esame
    comprendendo l’intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici, sociali e culturali.
  Conoscere la poetica, lo stile, le opere degli autori in programma: Sallustio, Cicerone, Lucrezio,
    Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio.
  Conoscere la genesi e le caratteristiche fondamentali dei generi letterari affrontati.

 Contenuti disciplinari

 Argomenti di Lingua
 Nel trimestre verranno ripassate le principali strutture morfosintattiche della Lingua Latina,
 necessari prerequisiti per tradurre, in modo autonomo o guidato, i testi degli autori che verranno
 affrontati.
 Argomenti di ripasso: le coniugazioni verbali; il gerundio e il gerundivo, la perifrastica passiva; il
 participio; le subordinate: temporali, causali, finali, completive, consecutive, concessive, narrative,
 infinitive, interrogative, relative; la sintassi dei casi: nominativo.
 Nel pentamestre verrà completata la sintassi dei casi con lo studio del Genitivo, Dativo, Accusativo,
 Ablativo. Verranno spiegati i congiuntivi indipendenti: potenziale, dubitativo, suppositivo, irreale,
 esortativo, desiderativo, concessivo.
 Le regole grammaticali verranno inserite all’interno dei testi in lingua che verranno analizzati nel
 percorso letterario da effettuare durante l’anno scolastico.
 Gli autori e i generi compresi nel programma sono:

                               Età repubblicana (settembre-dicembre)
                                                 2
Cesare
Questo autore è stato trattato nel precedente anno scolastico. All’inizio dell’anno scolastico i
ragazzi saranno verificati sui testi dell’autore assegnati durante le vacanze estive

Sallustio
Vita e opere. Il metodo storiografico, il genere della monografia, lo stile di Sallustio: asimmetria e
inconcinnitas. Contenuto del Bellum Iugurtinum. Contenuto, struttura e temi del De Catilinae
coniuratione; l’importanza degli excursus e la tecnica del ritratto.
Brani in lingua dal De Catilinae coniuratione
Brani in traduzione dal De Catilinae coniuratione e dal Bellum Iughurtinum
Cicerone
Vita e opere. Il cursus honorum e il pensiero politico. Lo stile della concinnitas, la fortuna. Le
orazioni: lettura in traduzione di alcuni brani tratti dalle Catilinarie, dalle Verrinae e da altre
orazioni; approfondimento sulla Pro Archia.
Le opere retoriche: passi in traduzione dal De oratore e dall’Orator. Le opere politiche;
approfondimento sul Somnium Scipionis.
Le opere filosofiche: i valori dell’humanitas; lettura in traduzione di alcuni passi dal De officis.
Lettura di alcuni passi del De amicitia e del De senectute
L’epistolario: traduzione di alcune lettere tratte dalle raccolte Ad familiares e/o Ad Atticum.
Lucrezio
La vita, il legame con l’epicureismo. Il poema didascalico: De Rerum Natura. Traduzione e analisi
di alcuni passi significativi, fra cui: I, 1-43 (l’inno a Venere); I, 62-79 (l’elogio di Epicuro); I, 80-
101 (il sacrificio di Ifigenia). Lettura di diversi brani in traduzione.

                                   Età augustea (gennaio-giugno)
Cronologia; i nodi della storia; società e cultura; pubblico, generi letterari e scrittori nell’età di
Augusto; i circoli letterari, la lingua.

Virgilio
Vita e opere, stile e fortuna. Il genere bucolico: il modello teocriteo, i rapporti con il neoterismo, gli
elementi di originalità. Il poema didascalico: le Georgiche, lettura in traduzione del libro IV,
traduzione di alcuni passi, fra cui il mito di Orfeo. L’epica in età augustea: l’Eneide, l’argomento, la
struttura, la figura di Enea, il fatum, elementi di novità; traduzione di passi scelti dal IV libro.
Orazio
Vita, opere, stile di Orazio. Gli Epòdi: il modello di Archiloco e il genere giambico. Le Satire:
autobiografia e aggressività: rapporti con il modello (Lucilio) e l’intento moraleggiante delle Satire
di Orazio; i temi: autarkeia e metriotes. Le Odi: i modelli greci (Alceo, Saffo, Anacreonte e
Pindaro, i rapporti con gli alessandrini e i neoterici); i temi: l’amore, il simposio, l’amicizia, la
fugacità del tempo, l’angulus la medietas. le Epistulae: il ritratto di un poeta “autunnale”: la strenua
inertia e il funestus veternus. L’Ars poetica e le indicazioni di stile: labor limae e callida iunctura.
Lettura in traduzione di alcune Satire. Traduzione di alcune Odi. Lettura di alcuni passi, in
traduzione, delle Epistole I, 11; I,8.

La poesia elegiaca
                                                    3
Peculiarità dell’elegia latina e caratteristiche generali dell’elegia di età augustea. Confronto con i
neoteroi.
Cornelio Gallo: il progenitore del genere in età augustea.
Tibullo, il Corpus tibullianum: i temi ricorrenti, l’esotismo verso il mondo agreste, la lingua e lo
stile, la fortuna.
Properzio: il primo canzoniere (Cinzia, degradazione e compiacimento, il rifiuto del mos maiorum,
unità di vita e poesia, dilacerazione ed esotismo verso il mito), il canzoniere maggiore (la recusatio,
disagio e distacco emotivo del poeta), l’elegia civile (l’elegia svincolata dall’eros, la nuova visione
dell’amore), lingua e stile, fortuna.
Lettura di testi in traduzione di Tibullo e Properzio.
Ovidio
Vita e opere. Le opere elegiache: i temi e gli elementi di originalità degli Amores; un ‘ignotus opus’
all’interno del genere elegiaco: la fusione fra mito ed elegia delle Heroides, il punto di vista
femminile. Le opere erotico-didascaliche: l’amore come lusus nell’Ars amatoria, la ‘ritrattazione’
dei Remedia amoris. Le Metamorfosi: caratteri e intrecci, i modelli e la tecnica narrativa, i temi e la
natura delle metamorfosi, centralità del tema amoroso, la ricerca del pathos; un genere innovativo:
il superamento dell’epica. I Fasti: intento dell’opera e artifici narrativi.
Passi in traduzione dall’Ars amatoria e dalle Metamorfosi. Lettura di alcune lettere tratte da
Heroides (in traduzione).
Livio (fra quarto e quinto anno)
Vita di Livio e amicizia con Augusto: l’adesione moderata alla politica augustea. La patavinitas e il
moralismo di Livio. Ab Urbe condita libri: la struttura dell’opera, i libri rimasti, le periochae. Il
metodo storiografico di Livio: l’utilizzo acritico delle fonti. La visione della storia: fra pessimismo
e recupero della virtus, la funzione degli exempla. Il rapporto con il principato e il conservatorismo
di Livio. La tecnica narrativa e lo stile: la lactea ubertas.
Lettura e traduzione di passi scelti.

Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro, attività di laboratorio
(se previste), attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle LIM, forme di
apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, programmazione CLIL (classi V).
Indicazioni relative alla gestione di eventuali forme d’apprendimento erogate mediante la
DDI.

Le metodologie di cui ci si avvarrà saranno perciò varie e finalizzate a sollecitare nei ragazzi da una
parte la coscienza di una continuità nella tradizione dall’antichità a oggi, dall’altra il riconoscimento
dei valori umani e letterari che emergono negli autori e nei brani esaminati.
Per quanto riguarda lo studio e l’analisi della sintassi, la metodologia dell’insegnante associa la
lezione frontale, coadiuvata dalla lettura del libro di testo e da esemplificazioni scritte sulla Lim, ad
una didattica laboratoriale, finalizzata alla sperimentazione immediata dei contenuti e delle regole
appena apprese. L’insegnante, dunque, dedicherà solo parte delle lezioni alla spiegazione delle
regole morfologiche e sintattiche, privilegiando i momenti di esercitazioni pratiche guidate, durante
i quali gli studenti verificheranno sul momento il grado di comprensione dei costrutti e delle regole
e le capacità di traduzione. In definitiva, l’insegnante procederà in questo modo:
-   le regole grammaticali e i costrutti della lingua latina verranno spiegate in classe oralmente,
    leggendo il manuale o fornendo materiale (in fotocopia o tramite supporto informatico), e
    chiarendo con alcuni esempi; seguiranno nell’immediato esercizi per facilitare l’apprendimento
    e l’applicazione delle regole;

                                                   4
-   come preparazione alle prove di verifica scritta si svolgeranno esercitazioni collettive di ripasso
    degli ultimi argomenti trattati e/o verrà assegnato un fac simile di verifica in modo che lo
    studente abbia chiare le richieste dell’insegnante e misuri in modo autonomo le sue capacità.
    Tali verifiche verranno associate alle prove di letteratura ed eseguite sui testi di letteratura in
    lingua.
Per quanto riguarda lo studio delle letteratura e degli autori:
- in primo luogo si offrirà un quadro storico dei vari momenti, con riferimento alle correnti
    filosofiche, alle interazioni culturali (in particolare con la Grecia), ai valori sociali più diffusi;
- all'interno di tale quadro di riferimento si faranno emergere le personalità dei singoli autori
    con il complesso della loro opera;
- parallelamente al percorso autore si porterà avanti il percorso sui generi letterari, facendo
    degli excursus sulla nascita e sullo sviluppo di un genere a partire dal contesto greco-
    ellenistico per poi arrivare al mondo romano e all’autore specifico, per poter valutare
    l’aderenza alla tradizione e gli elementi di novità;
- si proporrà quindi la lettura diretta, in lingua o in traduzione, di pagine antologiche o di intere
    opere degli autori più significativi. La lettura dei testi permetterà confronti di tipo letterario e di
    tipo strettamente linguistico, di lessico, di morfologia e di sintassi.
- verranno assegnate alcune letture in traduzione (brani o opere integrali) che verranno poi
    dibattute e approfondite in classe, soffermandosi sulle tematiche e i messaggi scaturiti dai testi
    latini, attuando un confronto nei termini di continuità/diversità rispetto al panorama letterario
    e culturale attuale.

                Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti.

In base a quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere verranno effettuate almeno due verifiche
nel primo trimestre e tre nel pentamestre.
La valutazione sommativa terrà conto dell’attenzione, dell’ascolto e della partecipazione
dimostrati in classe; della costanza e della precisione con cui verranno svolti gli esercizi assegnati;
del miglioramento rispetto ai livelli di partenza.
Nelle prove che prevedono una parte di traduzione e una parte di analisi e di
interpretazione/contestualizzazione del brano verrà attribuito un punteggio specifico - variabile in
base alla lunghezza e alla complessità della prova - alla parte di traduzione e alla parte di
laboratorio.
Per quanto riguarda la valutazione della prova orale di latino si seguiranno i seguenti criteri:
- rifiuto della prova (voto 2);
- gravemente insufficiente (3-4): la risposta a quanto richiesto non è adeguata; lo studente non
    possiede le conoscenze morfo-sintattiche e letterarie essenziali; dimostra di non aver acquisito
    sufficiente capacità di comprensione delle strutture linguistiche (e dei fenomeni letterari) che
    sono oggetto di studio, non sa analizzare, o analizza molto parzialmente, un testo;
    l’esposizione è caotica e/o molto insicura;
- insufficiente (4-5): la risposta a quanto richiesto non è adeguata; le conoscenze sono parziali
    e/o non sono state acquisite in modo del tutto corretto; le capacità di comprensione e di analisi
    del testo non sono sufficientemente sviluppate; l’esposizione è confusa e/o il linguaggio è
    inadeguato;
- sufficiente (6): la padronanza dei concetti chiave e dei fenomeni linguistici è adeguata, le
    conoscenze sono abbastanza corrette anche se essenziali, poco approfondite; lo studente sa
    analizzare un testo e sa effettuare collegamenti anche se guidati; l’esposizione è
    sufficientemente chiara e il lessico adeguato;

                                                    5
-   la valutazione sarà discreta (7), buona (8) o ottima (9-10) quando le conoscenze risulteranno
    progressivamente più approfondite, dettagliate e complete; se le capacità di comprensione,
    analisi del testo e traduzione saranno via via più corrette e sicure; se lo studente sa effettuare
    collegamenti autonomi e sa rielaborare in modo sempre più critico i fenomeni letterari; se
    l’esposizione risulta sicura, il lessico ricco e specifico.

    Strumenti didattici utilizzati (Libri di testo in adozione, testi consigliati, dispense del
    docente, manuali tecnici, materiale per la didattica laboratoriale ecc.)

 LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:
G. DE MICHELI, NUOVO – COTIDIE DISCERE (HOEPLI); G. DE MICHELI, NUOVO –
COTIDIE DISCERE. ESERCIZIARIO (HOEPLI) VOLUME UNICO DI GRAMMATICA + VOL.1 – 2
ESERCIZIARIO

E. CANTARELLA – G. GUIDORIZZI, CIVITAS:             L’UNIVERSO DEI     ROMANI (L’ETA’      ARCAICA E
REPUBBLICANA), EINAUDI SCUOLA, VOL. 1

E. CANTARELLA – G. GUIDORIZZI, CIVITAS:             L’UNIVERSO DEI     ROMANI (L’ETA’      ARCAICA E
REPUBBLICANA), EINAUDI SCUOLA, VOL. 2

   vocabolario della lingua latina
   fotocopie e materiali forniti dall’insegnante (esercizi strutturati per potenziare/misurare le
    competenze su un argomento specifico, letture critiche, brani di approfondimento per lo studio
    di un’opera e di un autore)
   testi integrali di autori latini in traduzione
   presentazioni in Power Point
   file utilizzati in classe attraverso la Lim e reperibili nella pagina del docente sul sito del Liceo

Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle
iniziative di alternanza scuola-lavoro (PCTO) programmate nel consiglio di classe di
pertinenza
In corso d’anno potranno essere affrontati percorsi specifici qualora si ravvisino raccordi con
percorsi di alternanza intrapresi da gruppi di studenti o dai singoli.

Attività di supporto. Iniziative di recupero e approfondimento

L’insegnante si impegna a mantenere un dialogo educativo con gli studenti, cercando di intervenire
sulla motivazione, dando indicazioni sul metodo di studio, rispiegando argomenti che non sono stati
adeguatamente assimilati dalla classe o dal singolo studente. Inoltre, per quanto possibile,
l’insegnante cercherà di venire incontro alle esigenze della classe nell’organizzazione delle verifiche
orali e scritte e terrà conto del carico di lavoro settimanale nell’assegnazione dei compiti per casa.
Oltre ad adottare la pratica della didattica laboratoriale in classe per favorire/potenziare
l’apprendimento delle conoscenze e delle abilità di analisi del testo e traduzione (tramite lavori a
coppie o a piccoli gruppi), qualora se ne presentasse la necessità, verranno attivati percorsi di
recupero per gruppi di studenti con l’ausilio dei docenti dell’organico di potenziamento.

Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di
allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici per allievi DSA/BES ed H)

                                                   6
Si cercherà di valorizzare gli apprendimenti dei singoli alunni, in ottemperanza al PDP per quanto
riguarda gli studenti DSA.
Sviluppo di contenuti inerenti l’ insegnamento dell’Educazione Civica.
L’insegnamento dell’Educazione Civica prevede per le quarte del liceo, secondo quanto stabilito nel
PTOF, lo svolgimento di 2 ore nella disciplina di Lingua e cultura latina nel corso dell’anno
scolastico. Le ore rientrano nel progetto PTOF, volto alla sensibilizzazione sull’uguaglianza di
genere “Caffè letterario” che prevede l’approfondimento dell’autrice Grazia Deledda, come
esempio di scrittrice spesso trascurata nelle programmazioni. Il progetto prevede un incontro con il
docente Bertolio con il quale i ragazzi dialogheranno su un romanzo di Deledda precedentemente
letto e discusso in classe.

                                                                                      Monte ore dedicato 2

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle
riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali
alle esigenze dell’Istituto
Se necessario saranno previste ore di compresenza, usufruendo delle ore di potenziamento, per il
rafforzamento e l’esercitazione delle competenze linguistiche necessarie al raggiungimento degli
obiettivi minimi.

Savignano Sul Rubicone, 29/10/ 2022                                 L’insegnante
                                                                 Prof.ssa Sandra Venturi

(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze
sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto
del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
(*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come
cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità
manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).
(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

                                                       7
Puoi anche leggere