Legacoop 2019 I numeri di - Legacoop Piemonte
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
cop 2019_cop 2014.qxd 16/04/19 08:59 Pagina 1
Legacoop 2019
I numeri di
Legacoop Piemonte
via Livorno, 49
10144 Torino
tel. +39 011 518.71.69
fax +39 011 517.89.75
legacoop@legacoop-piemonte.coop
www.legacoop-piemonte.coop
Twitter: @LegacoopPiemontcop 2019_cop 2014.qxd 16/04/19 08:59 Pagina 2
Volume a cura di
Legacoop Piemonte
Responsabile
Valentina Consiglio
Elaborazione dati
Valentina Consiglio
Stampa
Cooperativa La Grafica Nuova - TorinoI numeri di Legacoop 2019 1 Sommario Premessa metodologica Pag. 2 Il quadro economico regionale 3 Il sistema Legacoop in Piemonte 4 La fotografia delle Cooperative piemontesi 4 Le Società di Mutuo Soccorso 6 Il confronto tra dati omogenei sull’insieme delle Cooperative aderenti: il metodo 7 Il confronto tra dati omogenei: l’andamento del Valore della Produzione tra il 2015 e il 2017 8 Il confronto tra dati omogenei: l’andamento dei risultati di esercizio tra il 2015 e il 2017 10 Il confronto tra dati omogenei: l’andamento del Patrimonio Netto tra il 2015 e il 2017 12 Il lavoro nelle Cooperative aderenti, un’indagine sui dati 2017 13 L’Alleanza delle Cooperative del Piemonte 16
2 I numeri di Legacoop 2019
Premessa metodologica
Come di consueto, proponiamo con “I numeri di Legacoop” lo schema di presentazione dei dati, ormai consolidato. La scelta
di mantenere l’impianto costante è necessaria per poter rendere i dati confrontabili nel tempo.
La consistenza del sistema Legacoop in Piemonte è rappresentata tenendo conto delle Cooperative/Enti associati con sede
legale in Piemonte, ma anche di quelle Cooperative/Enti che hanno sede legale in altra Regione, ma operano stabilmente
sul territorio regionale, tenendo conto della sola attività svolta in Piemonte.
Oltre alla sintesi dell’assetto economico e socio-occupazionale delle cooperative che aderiscono a Legacoop in Piemonte al
31/12/2018, anche quest’anno per poter ragionare su dati che siano comparabili e trarre considerazioni non condizionate da
singoli risultati aziendali, abbiamo elaborato una serie di tabelle su un campione di cooperative omogeneo.
L'evoluzione di alcuni significativi valori di bilancio (valore della produzione, risultato di esercizio, patrimonio netto) nel
periodo compreso tra il 2015 e il 2017 è quindi riferita al solo gruppo di quelle cooperative che, già associate nel 2016, ri-
sultavano aderenti anche alla fine del 2018.
Teniamo a precisare che all’origine dei dati presentati ne “I Numeri” ci sono i bilanci depositati dalle imprese. Con
questa scelta si rinuncia alla tempestività, ma si fornisce uno strumento di analisi che rappresenta con precisione i
risultati economici conseguiti.
In questa edizione 2019 confermiamo l’analisi dei dati occupazionali. Il risultato riportato all’ultimo capitolo è frutto della di-
sponibilità delle cooperative associate a dedicarci del tempo, compilando un prospetto piuttosto complicato. Ringraziamo
pertanto gli “uffici del personale” che hanno risposto alle nostre richieste.
La base per le elaborazioni è fornita dalla banca dati di Legacoop Piemonte (ALC).
Per le imprese aderenti in altre Regioni i dati sono stati elaborati mediante raccolta di materiale cartaceo e dichiarazioni ver-
bali da parte dei responsabili delle imprese stesse.
I dati delle Società di Mutuo Soccorso sono forniti dalla FIMIV.I numeri di Legacoop 2019 3 Il quadro economico regionale1 Questo paragrafo è l’introduzione necessaria alla lettura dei dati che ci ricorda il contesto economico territoriale del 2017, anno dell’esercizio preso in esame. Dall’aggiornamento congiunturale pubblicato dalla Banca D’Italia (edizione novembre 2018) risulta quanto segue: “Nella prima parte del 2018 è proseguita in Piemonte la fase di espansione dell’attività economica. Nell’industria la produzione è ulteriormente cresciuta, anche se a ritmi inferiori a quelli dell’anno precedente. Il rallentamento ha interessato gran parte dei settori di specializzazione della regione; nel comparto dei mezzi di trasporto è continuato il calo iniziato nella seconda metà del 2017. Sull’andamento dell’attività produttiva ha inciso l’indebolimento della domanda estera. L’attività di investimento delle imprese è stata ancora sostenuta, favorita anche dagli incentivi fiscali previsti dal piano Industria 4.0. Nei servizi gli indicatori disponibili mostrano un quadro di ulteriore espansione. Per contro, nelle costruzioni la congiuntura è rimasta fiacca, frenata dalla debolezza della domanda pubblica e di quella privata per nuove costruzioni. Nel mercato immobiliare è proseguito il recupero delle compravendite di abitazioni. Le previsioni formulate dalle imprese tra settembre e ottobre sull’evoluzione della domanda rimangono positive, ma in un contesto di minore ottimismo rispetto a quello rilevato nell’analogo periodo dello scorso anno. L’occupazione è ancora salita nel primo semestre dell’anno. La crescita ha interessato quasi tutti i settori di attività, a eccezione di quello agricolo e di quello commerciale e alberghiero. L’ulteriore aumento del lavoro alle dipendenze è stato trainato dalla componente a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione è ancora sceso nel complesso del semestre, in misura più marcata per i giovani”. 1 Fonte: Banca d’Italia – Economie regionali.
4 I numeri di Legacoop 2019
Il “sistema” Legacoop in Piemonte
Tabella 1 – I numeri del sistema delle imprese Legacoop in Piemonte al 31.12.2018
Valore della
N. Coop.
Produzione (VP) Soci* Addetti*
al 31.12.18
al 31.12.2017*
Cooperative con sede legale in Piemonte 448 1.776.100.000 679.200 22.150
Cooperative con sede in altre Regioni/Enti 36 1.023.950.000 20.130 6.980
Totale 484 2.800.050.000 699.330 29.130
Fonte: Ufficio Studi Legacoop Piemonte
* I valori indicati sono stati arrotondati per agevolare la leggibilità e la memorizzazione dei dati.
I valori presentati in tabella rappresentano il Sistema Legacoop in Piemonte, costituito da 448 Cooperative, Consorzi as-
sociati e 3 Enti con sede in Piemonte e da 33 Cooperative/Enti con sede legale fuori Regione, ma che operano stabilmente
sul territorio regionale.
La somma del Valore prodotto da questi soggetti sul territorio regionale determina un importo complessivo che sfiora i 3
miliardi di euro e che risulta pari al 2,6 del PIL piemontese2.
La fotografia delle Cooperative piemontesi
La tabella 2, nella pagina successiva, rappresenta la consistenza delle 448 Cooperative e Consorzi aderenti a Legacoop in
Piemonte al 31/12/2018 distinti per settore di appartenenza in riferimento all’esercizio 2017.
Il risultato continua a rappresentare una quota significativa dell’economia e della popolazione piemontese coinvolta in forme
di scambio mutualistico.
2 Fonte ISTAT 2017.I numeri di Legacoop 2019 5
Tabella 2 – Cooperative al 31.12.2018, con Valore della Produzione, soci e addetti nell’esercizio 2017, per area e settore
Area Settore n. Cooperative Valore della Produzione* Soci* Addetti*
Abitazione 22 45.100.000 12.700 40
Consumo Circoli 113 2.900.000 13.200 5
UTENZA
Consumo GDO3 1 1.031.700.000 605.600 4.820
Consumo Varie 2 29.200.000 19.400 20
Dettaglio 3 7.600.000 100 20
Totale Utenza 141 1.116.500.000 651.000 4.920
Agroalimentare4 37 47.800.000 1.600 170
Costruzioni, manutenzioni 26 13.400.000 500 90
Cultura, Turismo e Informazione 27 13.200.000 1.000 860
Industriali e assemblaggio 18 43.100.000 200 250
Logistica e Trasporti 15 23.100.000 300 260
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 23 33.400.000 2.000 1.190
Servizi alle Imprese 24 15.400.000 400 380
Servizi museali e bibliotecari 4 1.000.000 30 30
Sociali A 88 376.100.000 10.400 10.860
Sociali B 39 89.300.000 2.600 3.110
Varie5 6 3.700.000 9.200 30
Totale Lavoro 307 659.600.000 28.200 17.230
Totale Cooperative piemontesi 448 1.776.100.000 679.200 22.150
Fonte: ALC
3 Grande Distribuzione Organizzata.
4 Il settore Agroalimentare è inserito, per convenzione, nell’area lavoro anche se comprende sia Cooperative di lavoro che di conferimento.
5 Nel settore Varie sono compresi i Consorzi di garanzia che superano con quasi 2.000 soci e una Cooperativa con scambio plurimo (lavoro e utenza) che
conta oltre 7 mila soci.
* I valori indicati sono il risultato dei bilanci depositati dalle imprese, sono stati arrotondati per agevolare la leggibilità e la memorizzazione dei dati. I totali
rappresentano l’arrotondamento della somma dei valori assoluti.6 I numeri di Legacoop 2019
Le Società di Mutuo Soccorso
Aderisce a Legacoop la FIMIV (Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria) che associa le Società di Mutuo
Soccorso.
In Piemonte sono associate alla FIMIV 100 Società che contano più di 70.000 soci. Radicate in tutto il territorio re-
gionale, alcune di queste Mutue offrono un contributo fattivo al sistema del welfare, in termini di integrazione sanitaria ed
assistenziale; tutte rappresentano ancora, insieme alle piccole Cooperative di consumo con origini storiche, un fondamentale
riferimento per l’aggregazione di migliaia di persone in città grandi come nei paesi più piccoli: istituzioni e luoghi fisici in cui si
esercita una preziosa partecipazione sociale, tra iniziative culturali, ricreative, sportive o di impegno civile.
Figura 1 - Logo che ha accompagnato
le manifestazioni del 170° della SOMS
di Pinerolo
Figura 2 - Mostra “Ci prendiamo cura di noi” Storie di Mutuo Soccorso
al Femminile inaugurata proprio per il 170° della SOMS di Pinerolo
Museo del Mutuo Soccorso di Pinerolo
Il museo è aperto tutte le domeniche, oppure può essere visitato su prenotazione.
Trovate i contatti al sito www.museodelmutuosoccorso.it.I numeri di Legacoop 2019 7 Il confronto tra dati omogenei sull’insieme delle Cooperative aderenti: il metodo Legacoop non è una holding, e anche la definizione di “sistema”, seppur di carattere generale e apparentemente meno impegnativa, implica interazioni che rendono problematico affrontare un’analisi sull’andamento dei dati in forma aggregata senza correre i seri rischi che derivano dal considerare l’insieme come se si trattasse di un corpo unico. Occorre quindi im- postare le elaborazioni senza dimenticarsi che la crescita o il decremento di un valore (produzione, reddito, patrimonio, soci, addetti) possono avere origine dal combinarsi di due fattori: lo sviluppo favorevole o negativo del mercato o delle imprese, ma anche l’ingresso (nuove adesioni) o uscita (cancellazione) di cooperative dagli elenchi associativi. A queste considerazioni se ne deve poi aggiungerne una di carattere statistico: l’universo (le cooperative di Legacoop in Piemonte) cui ci si riferisce è relativamente piccolo e molto variegato nelle sue articolazioni settoriali. È quindi sufficiente qualche evento non ordinario che coinvolga una o più delle cooperative maggiori per generare variazioni che incidono si- gnificativamente sui valori totali. Soprattutto nel tentativo di superare la disomogeneità originata dal confronto di dati aggregati che evolvono nel tempo in ra- gione del combinarsi dei due fattori appena richiamati, si è sperimentata una rappresentazione che considera le sole coo- perative associate nell’arco temporale in esame, come una sorta di “rete omogenea”. Sono quindi state considerate non più le 448 cooperative aderenti al 31/12/2018 con i loro dati relativi al 2017, ma solo le cooperative che aderivano sia il 31/12/2018 sia il 31/12/2016. Da questa selezione sono state poi escluse le cooperative in fase di chiusura o che per altri motivi non hanno depositato il bilancio. Il risultato presenta 322 cooperative con il raffronto di alcuni indicatori di bilancio tra il 2015 e il 2017. Gli importi sono esposti al loro valore nominale, senza tener conto degli aspetti inflazionistici.
8 I numeri di Legacoop 2019
Il confronto tra dati omogenei: l’andamento del Valore della Produzione
tra il 2015 e il 2017
Tabella 3 – L’andamento del Valore della Produzione, dati 2017-2016-2015 del campione omogeneo
VP VP VP VP
n. VP VP VP 2017-2016 2017-2015 2017-2016 2017-2015
Area Settore
Coop. 2017 2016 2015
€ € % %
Abitazione 17 45.007.185 40.138.208 32.832.696 4.868.977 12.174.489 12,13 37,08
Consumo Circoli 97 2.930.260 2.872.600 2.870.844 57.660 59.416 2,01 2,07
UTENZA Consumo GDO 1 1.031.669.136 1.019.792.477 1.045.462.300 11.876.659 – 13.793.164 1,16 – 1,32
Consumo Varie 2 29.202.403 236.867.302 449.594.621 – 207.664.899 – 420.392.218 – 87,67 – 93,50
Dettaglio 2 7.550.633 7.394.624 7.478.557 156.009 72.076 2,11 0,96
Totale Utenza 119 1.116.359.617 1.307.065.211 1.538.239.018 – 190.705.594 – 421.879.401 – 14,59 – 27,43
Agroalimentare 26 47.803.844 43.849.116 46.587.453 3.954.728 1.216.391 9,02 2.61
Costruzioni, Manutenzioni 9 11.550.565 11.439.257 12.173.761 111.308 – 623.196 0,97 – 5,12
Cultura, Turismo, Informazione 21 13.017.561 11.877.338 10.770.539 1.140.223 2.247.022 9,60 20,86
Industriali e assemblaggio 6 37.447.146 31.594.277 9.919.174 5.852.869 27.527.972 18,53 277,52
Logistica e Trasporti 7 23.121.841 21.477.290 20.167.842 1.644.551 2.953.999 7,66 14,65
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 13 33.166.382 33.743.810 31.622.213 – 577.428 1.544.169 – 1,71 4,88
Servizi alle imprese 17 14.767.331 17.286.288 105.210.081 – 2.518.957 – 90.442.750 – 14,57 – 85,96
Servizi museali e bibliotecari 3 1.042.204 1.095.686 1.239.847 – 53.482 – 197.643 – 4,88 – 15,94
Sociali a) 65 366.358.589 339.597.988 307.747.583 26.760.601 58.611.006 7,88 19,05
Sociali b) 30 89.060.101 90.489.503 87.013.433 – 1.429.402 2.046.668 – 1,58 2,35
Varie 6 3.685.405 3.404.856 3.694.950 280.549 – 9.545 8,24 – 0,26
Totale Lavoro 203 641.020.969 605.855.409 636.146.876 35.165.560 4.874.093 5,80 0,77
Totale Generale 322 1.757.380.586 1.912.920.620 2.174.385.894 – 155.540.034 – 417.005.308 – 8,13 – 19,18
Fonte: ALC
Legenda: VP = Valore ProduzioneI numeri di Legacoop 2019 9
Nella tabella 3 abbiamo segnalato in rosso quei risultati in cui l’ammontare del Valore della Produzione decresce rispetto ai
bilanci precedenti. Abbiamo indicato in rosso anche quei risultati per i quali la crescita del Valore è inferiore al tasso di in-
flazione medio annuo per il 2017. Nella tabella 4 abbiamo messo in evidenza, per le Cooperative prese in esame, il numero
di quelle che registrano una crescita e di quelle che invece registrano una decrescita nel triennio analizzato.
Nel campione preso in esame si notano variazioni sostanziali di andamento in alcuni settori di attività correlati.
Nell’Area Utenza, nelle cooperative di consumo classificate come “varie” si legge un visibile decremento negli ultimi due eser-
cizi esaminati che non può essere tradotto come performance negativa in quanto è legato ad una straordinaria operazione di
cessione di ramo d’azienda di una delle imprese del campione.
L’Abitazione continua a registrare un andamento del valore della produzione in linea con il contesto economico locale del
settore e con le scelte strategiche di carattere selettivo e consolidato operate dall’Associazione.
Nell’Area Lavoro, nel triennio esaminato, emerge l’andamento negativo nel settore delle Costruzioni, in linea con il calo dei
livelli produttivi in Piemonte e a livello nazionale registrato in questo comparto.
L’evidente incremento dell’andamento economico nelle Cooperative Industriali e di Assemblaggio negli ultimi due esercizi è
dato in questo caso al risultato particolarmente positivo di un’impresa del campione.
Nel caso dei Servizi alle Imprese la visibile riduzione del valore della produzione, a partire dal 2016, è coerente con le scelte
di una delle imprese del campione che ha variato tipologia di settore di intervento e ceduto un ramo d’azienda.
Le Cooperative sociali continuano invece a mostrare un trend stabile.
Tabella 4 – Trend del Valore della Produzione tra il 2015 e il 2017
n. VP VP
Area
Coop. cresce decresce
UTENZA 119 49 70
LAVORO 203 135 68
Totale Generale 322 184 13810 I numeri di Legacoop 2019
Il confronto tra dati omogenei: l’andamento dei risultati di esercizio tra il 2015 e il 2017
Nelle elaborazioni successive riportiamo un’analisi necessaria a fornire elementi di valutazione rispetto al contesto econo-
mico nel quale ci troviamo.
Tabella 5 – Risultati di esercizio. Analisi dell’esercizio 2017, 2016 e 2015
n. Coop n. Coop n. Coop
n.
Area Settore che chiudono in che chiudono in che chiudono in
Coop.
perdita l’esercizio 2017 perdita l’esercizio 2016 perdita l’esercizio 2015
Abitazione 17 7 7 8
Consumo Circoli 97 55 52 49
UTENZA
Consumo GDO 1 0 0 0
Consumo Varie 2 2 1 0
Dettaglio 2 1 1 1
Totale UTENZA 119 65 61 58
Agroalimentare 26 11 11 10
Costruzioni, Manutenzioni 9 5 4 4
Cultura, Turismo, Informazione 21 9 5 8
Industriali e assemblaggio 6 0 0 2
Logistica e Trasporti 7 2 0 0
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 13 2 5 4
Servizi alle imprese 17 4 6 5
Servizi museali e bibliotecari 3 1 1 0
Sociali a) 65 6 12 13
Sociali b) 30 9 7 6
Varie 6 2 2 1
Totale LAVORO 203 51 53 53
Totale Generale 322 116 114 111
Si evince che su un campione di 322 Cooperative il 14% chiude in perdita tutti e tre gli esercizi presi in esame mentre il 20%
due anni su tre, a conferma che anche la cooperazione piemontese, in misura diversa a seconda dei settori, continua a
riflettere nei propri bilanci tutte le conseguenze dei dieci anni di crisi economica che ha colpito l’economia del nostro Paese.I numeri di Legacoop 2019 11
Per fornire maggiori elementi di valutazione e a completamento della tabella 5 di seguito riportiamo due grafici che riassumono
il numero dei casi delle Cooperative che chiudono in perdita per più di un anno (grafico 1) e quelle che chiudono sempre in utile
nel triennio esaminato (grafico 2).
Grafico 1 – Numero di Cooperative che chiudono in perdita più di 1 anno Grafico 2 – Numero di Cooperative che chiudono in utile nel triennio considerato
139
67
52
L’analisi che emerge dal grafico 1 rispecchia l’effetto delle criticità che anche le Cooperative hanno dovuto affrontare a causa
del perseverare della crisi.
Nell’Area Utenza si segnalano i Circoli, in quanto il 26% chiude in perdita in tutti e tre gli esercizi.
Nell’Area Lavoro le criticità relative al settore Agroalimentare e alle Costruzioni rispecchiano l’andamento generale dell’eco-
nomia nel triennio analizzato.
Di contro il grafico 2 evidenzia un trend positivo per quanto riguarda la redditività relativa ad un numero significativo di Coo-
perative, che dimostra una buona capacità di tenuta delle imprese nonostante il contesto economico; il 43% del campione
analizzato chiude in utile tutti e tre gli anni. Si segnala inoltre che questo dato è cresciuto rispetto al risultato dell’analisi
omogenea del triennio 2014-2016.12 I numeri di Legacoop 2019
Il confronto tra dati omogenei: l’andamento del Patrimonio Netto
tra il 2015 e il 2017
Tabella 6 – L’andamento del Patrimonio Netto, dati 2017-2016-2015 del campione omogeneo
n. PN PN PN PN
Area Settore PN 2017 PN 2016 PN 2015
Coop. 2017-2016 € 2017-2015 € 2017-2016% 2017-2015%
Abitazione 17 487.696.941 485.437.930 480.183.230 2.259.011 7.513.711 0 2
Consumo Circoli 97 6.770.249 6.849.412 6.990.565 – 79.163 – 220.316 –1 –3
UTENZA Consumo GDO 1 770.608.404 754.185.772 742.785.969 16.422.632 27.822.435 2 4
Consumo Varie 2 44.357.519 46.068.262 45.301.545 – 1.710.743 – 944.026 –4 –2
Dettaglio 2 1.138.949 1.141.337 1.123.641 – 2.388 15.308 0 1
Totale UTENZA 119 1.310.572.062 1.293.682.713 1.276.384.950 16.889.349 34.187.112 1 3
Agroalimentare 26 12.986.547 13.100.232 12.874.999 – 113.685 111.548 –1 1
Costruzioni, Manutenzioni 9 2.878.067 2.694.359 2.536.287 183.708 341.780 7 13
Cultura, Turismo, Informazione 21 1.239.091 1.356.147 1.084.343 – 117.056 154.748 –9 14
Industriali e assemblaggio 6 2.961.910 2.374.092 2.269.164 587.818 692.746 25 31
Logistica e Trasporti 7 1.485.772 1.370.743 1.014.715 115.029 471.057 8 46
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 13 7.459.212 7.344.914 7.211.507 114.298 247.705 2 3
Servizi alle imprese 17 4.501.980 3.718.041 3.568.814 783.939 933.166 21 26
Servizi museali e bibliotecari 3 176.667 188.305 146.937 – 11.638 29.730 –6 20
Sociali a) 65 127.503.474 115.993.149 95.104.776 11.510.325 32.398.698 10 34
Sociali b) 30 35.016.363 33.626.619 31.102.049 1.389.744 3.914.314 4 13
Varie 6 1.188.409 1.686.529 3.373.794 – 498.120 – 2.185.385 – 30 – 65
Totale LAVORO 203 197.397.492 183.453.130 160.287.385. 13.944.362 37.110.107 8 23
Totale Generale 322 1.507.969.554 1.477.135.843 1.436.672.335 30.833.711 71.297.219 2 5
Fonte: ALC
Legenda: PN = Patrimonio NettoI numeri di Legacoop 2019 13 Il lavoro nelle Cooperative aderenti, un’indagine sui dati 2017 Nelle tabelle successive sono riportati i dati occupazionali riferiti al campione delle Cooperative attive aderenti a Legacoop e che hanno fornito il dato al 31/12/2017. La tabella 7 riflette il numero di occupati con la specificazione, per settore, del numero di donne occupate e del numero di soci lavoratori mentre la tabella 8 riflette l’indagine sulla tipologia contrattuale. I dati relativi agli occupati devono essere sempre letti con attenzione. Oltre alle oggettive difficoltà di impostazione delle rileva- zioni e di acquisizione dei dati, occorre considerare che, nel quadro preso in esame, variazioni anche significative di dati pos- sono essere originate dall’ingresso o uscita nella compagine associativa di pochi casi di grande dimensione. I risultati riportati devono quindi essere interpretati non tanto dal punto di vista di aumento/diminuzione dell’occupazione in termini assoluti, quanto piuttosto come espressione di una analisi qualitativa. In questo senso anche quest’anno i dati analizzati dimostrano che nelle cooperative aderenti l’occupazione è “buona occupazione” e infatti complessivamente l’81% di chi opera nelle Cooperative è assunto con contratto a tempo indeterminato, il 90% nella Grande Distribuzione, il 76% nei Multiservizi e nella Ristorazione e oltre l’80% nelle Cooperative Sociali. Nelle cooperative aderenti l’occupazione è al 70% femminile e, analizzando l’età dei lavoratori, emerge che il 71% del totale ha un età non superiore ai 50 anni.
14 I numeri di Legacoop 2019
Tabella 7 – Gli occupati 2017 nelle Cooperative attive aderenti a Legacoop Piemonte
(di cui) (di cui) % donne % soci
Area Settore n. Coop. Occupati Donne Soci su totale su totale
Occupate Occupati Occupati Occupati
Abitazione 18 44 32 5 73 77
Consumo Circoli 104 6 5 10 83 83
UTENZA
Consumo GDO 1 4.822 3.647 4.386 76 91
Consumo Varie 2 23 18 0 78 0
Dettaglio 2 22 8 0 36 0
Totale UTENZA 127 4.917 3.710 4.425 75 90
Agroalimentare 31 169 58 46 34 27
Costruzioni, Manutenzioni 13 96 13 61 14 64
Cultura, Turismo, Informazione 23 860 221 782 26 91
Industriali e assemblaggio 11 234 31 213 13 91
Logistica e Trasporti 7 259 24 222 9 86
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 15 1.178 586 956 50 81
Servizi alle imprese 20 262 142 176 54 67
Servizi museali e bibliotecari 3 30 22 22 73 73
Sociali a) 73 10.399 8.592 8.714 83 84
Sociali b) 32 3.064 1.754 2.341 57 76
Varie 6 31 15 20 48 65
Totale LAVORO 234 16.582 11.458 13.553 69 82
Totale Generale 361 21.499 15.168 17.978 71 84
Fonte: ALCI numeri di Legacoop 2019 15
Tabella 8 – La tipologia di contratto di lavoro nelle Cooperative attive aderenti a Legacoop Piemonte
% Donne
(di cui) Donne % Lavoratori
Lavoratori Lavoratrici
Lavoratrici subordinati
subordinati subordinate
Area Settore n. Coop. Occupati subordinate a tempo
a tempo a tempo
a tempo indeterminato
indeterminato indeterminato
indeterminato su occupati
su occupati
Abitazione 18 44 44 32 100 73
Consumo Circoli 104 6 3 3 50 50
UTENZA
Consumo GDO 1 4.822 4.348 3.315 90 69
Consumo Varie 2 23 18 13 78 57
Dettaglio 2 22 19 7 86 32
Totale UTENZA 127 4.917 4.432 3.370 90 69
Agroalimentare 31 169 115 44 68 26
Costruzioni, Manutenzioni 13 96 73 9 76 9
Cultura, Turismo, Informazione 23 860 479 91 56 11
Industriali e assemblaggio 11 234 131 19 56 8
Logistica e Trasporti 7 259 245 22 95 8
LAVORO
Multiservizi e Ristorazione 15 1.178 890 431 76 37
Servizi alle imprese 20 262 205 113 78 43
Servizi museali e bibliotecari 3 30 20 12 67 40
Sociali a) 73 10.399 8.181 6.837 79 66
Sociali b) 32 3.064 2.555 1.584 83 52
Varie 6 31 24 11 77 35
Totale LAVORO 234 16.582 12.918 9.173 78 55
Totale Generale 361 21.499 17.350 12.543 81 58
Fonte: ALC16 I numeri di Legacoop 2019
L’Alleanza delle Cooperative del Piemonte
Il 5 luglio 2013 è stata costituita a Torino l’Alleanza delle Cooperative del Piemonte, attraverso la quale Legacoop Piemonte,
Confcooperative Piemonte e AGCI Piemonte tutelano e promuovono unitariamente il movimento cooperativo, nel quadro di
una scelta strategica della cooperazione italiana.
In Piemonte il valore della produzione dell’Alleanza delle Cooperative supera i 15 miliardi di euro, cifra che rappresenta l’8%
del Pil regionale. L’Alleanza ha all’attivo oltre 1.800 cooperative, con più di 1 milione di soci e quasi 70.000 occupati.cop 2019_cop 2014.qxd 16/04/19 08:59 Pagina 2
Volume a cura di
Legacoop Piemonte
Responsabile
Valentina Consiglio
Elaborazione dati
Valentina Consiglio
Stampa
Cooperativa La Grafica Nuova - Torinocop 2019_cop 2014.qxd 16/04/19 08:59 Pagina 1
Legacoop 2019
I numeri di
Legacoop Piemonte
via Livorno, 49
10144 Torino
tel. +39 011 518.71.69
fax +39 011 517.89.75
legacoop@legacoop-piemonte.coop
www.legacoop-piemonte.coop
Twitter: @LegacoopPiemontPuoi anche leggere