Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi

Pagina creata da Emanuele Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell’aria
                              Bergamo, 9 giugno 2014

Le emissioni dai trasporti su strada

                  Ing. Stefano Caserini
                                   LEAP
         D.I.C.A., Politecnico di Milano
                              Stefano.Caserini@polimi.it
                                       www.caserinik.it
                                           @Casereinik
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Indice

• Le emissioni dai trasporti su strada: metodologie di stima e
  dati disponibili.
• Traffico veicolare e inquinamento dell’aria: contributi al
  fondo e ai picchi di inquinamento, strategie di riduzione nel
  breve e lungo periodo
• Cambiamenti climatici e trasporti, emissioni di CO2 e
  carbon footprint dei mezzi di trasporto.
• Strategie di mobilità sostenibile (pedonalità, mobilità
  ciclistica, car pooling, car sharing).

                        S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Il sistema della mobilità è un
      elemento di importanza
fondamentale e di grande criticità
            nelle città

Il traffico motorizzato:
• è percepito come il principale fattore di peggioramento della
    qualità della vita nelle aree urbane
• è la principale fonte di inquinamento dell’aria
• è la principale causa di mortalità per cause accidentali
• è il settore in cui più aumentano le emissioni di gas che
    aumentano l’effetto serra

                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
EMISSIONI DA TRAFFICO

Emissioni allo scarico:
               scarico         Emissioni di PM10 Emissioni evaporative
PM10, NOx, CO, SO2,              da abrasione:      (composti organici
COV (idrocarburi, benzene,           - freni       volatili che evaporano
 1-3 butadiene, formaldeide,      - pneumatici        dal carburante)
acetaldeide, benzo(a)pirene)
                               - abrasione asfalto

                                                   (un autoveicolo inquina anche da fermo)
                               S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Come si stimano le emissioni da traffico ?
    Con metodologie e dati statistici a diversi a seconda del
    grado di dettaglio richiesto. La formula più generale è :

                      Emissione = A ⋅ FE

  Indicatore di attività                       Fattore di emissione
                                                 emissione riferita all'unità di
(es: consumi di combustibile,
                                                       attività della sorgente
   produzione di materiali,
                                                     (es. quantità di inquinante
superficie coltivata, consumo
                                                         emesso per unità di
 di materie prime, numero di
                                                  combustibile consumato, per
capi, distanza percorsa, ecc.)
                                                    unità di superficie, per km
                         S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014 percorso, ecc.)
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Fattori di emissione
  Sono reperibili in letteratura numerosi dati di fattori di emissione.
       I dati sono riportati in funzione del tipo di veicolo, del
      combustibile e delle tecnologie di depurazione dei fumi.
dati Europei (Guidebook EEA)
www.eea.europa.eu//publications/emep-eea-guidebook-2013
Dati Lombardia - Inemar
www.inemar.eu/xwiki/bin/view/InemarDatiWeb/Fattori+di+emissi
one+medi+da+traffico

US-EPA - Clearinghouse for Inventories & Emissions Factors
www.epa.gov/ttn/chief/index.html

ERMES (European Research on Mobile Emission Sources) Group:
        gruppo di studio europeo sui fattori di emissione
                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Fattori di emissione da traffico in Europa: metodologia
                       COPERT IV
Metodologia COPERT (COmputer Programme to calculate Emissions
  from Road Transport): disponibile nel Guidebook EMEP/EEA
  Gli algoritmi di calcolo proposti per stimare i fattori di emissione
   (g/km) sono ricavati da misure sperimentali su classi di veicoli
   rappresentativi delle diverse tecnologie motoristiche.
   I fattori di emissioni sono suddivisi per:
    • inquinante,
    • tipo di veicolo (160 tipi, in classi di cilindrata e età dei veicoli)
    • in funzione della velocità media di un ciclo di guida.

   PM da scappamento + PM da usura (pneumatici, usura freni e manto stradale)
 Composti Organici Volatili: evaporative durante la marcia (‘running losses’), dopo
                        la marcia: (‘hot/warm soak’), diurne
                                S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Cicli di guida
  Legislativi       UDC
                    EUDC

                                                                       70
                                                                                 Urban dense      Free-flow urban     Congested, stop   Congested, Flowing
                                                                       60                                                                low speed stable

                                   V e h ic le s p e e d ( k m / h )
            ARTEMIS urbano                                             50

Reali       ARTEMIS extraurbano                                        40

            ARTEMIS autostradale                                       30

                                                                       20

                                                                       10

                                                                        0
                                                                            0   10 0   20 0    30 0   40 0     5 00     6 00     7 00    8 00    90 0   1 00 0
                            S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014                                        C y c le tim e ( s)
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Standard alle emissioni - autoveicoli
I limiti alle emissioni di diverse categorie dei veicoli sono stati
    definititi dalle Direttive EU e hanno imposto limiti alle emissioni
    progressivamente più stringenti. Sono indicati convenzionalmente
    con le sigle “Euro”.

Tipo legislativo                            periodo di immatricolazione
Euro 0 - ECE 15/04                          da 01/01/1985 31/12/1992
Euro 1 - 91/441/EEC                         da 01/07/1992 a 31/12/1996
Euro 2 - 94/12/EC                           da 01/01/1996 a 31/12/2000
Euro 3 - 98/69/EC Stage 2000                da 01/01/2000 a 31/12/2005
Euro 4 - 98/69/EC Stage 2005                da 01/01/2005 a 31/12/2010
Euro 5                                      da 01/09/2009 a 31/10/2015

 I limiti valgono per inquinanti quali CO, NOx, HC, PM (non per CO2)
                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini - LEAP - Polimi
Standard alle emissioni per autoveicoli (g/km)

          Sono limiti riferiti a cicli di omologazione.
Su cicli “reali” le emissioni sono diverse, generalmente superiori
                      S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
La metodologia COPERT prevede funzioni che mettono in
 relazione le velocità dei veicoli con fattori di emissione
                                                                    Curva
                                                                 interpolante

Esempio

     L’equazione proposta dal COPERT per stimare i fattori di
 emissione è il risultato dell’interpolazione di punti ricavati da prove
   sperimentali. I risultati di tali prove sono a volte molto dispersi
                          (dev st. : 0.03 - 0.9).
                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
COPERT IV: relazione fra consumo di
     combustibile e velocità

    S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
COPERT IV: relazione fra FE
 idrocarburi totali e velocità

 S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Sono poi disponibili fattori di emissione “medi” ottenuti dagli inventari
    delle emissioni su ampi territori. Sono valori medi di diversi tipi di
                veicoli, condizioni di marcia e combustibili

                 Fattori di emissione medi da veicoli a motore nel 2010
                                    (fonte: Inemar 2013, ARPA Lombardia)

                                     SO2   NOx     COV       CO        CO2       NH3    PM2.5 PM10   PTS
         Tipo di veicolo
                                    mg/km mg/km mg/km mg/km           g/km       mg/km mg/km mg/km mg/km
Automobili                           1,1   460       50       617      177        18     34    46    59

Veicoli leggeri < 3.5 t              1,6   935       79       587      245        2,9    72    90    106

Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus    4,4   6.441    397      1.451     668        3,0    223   273   332

Ciclomotori (< 50 cm3)               0,3   158     4.925     5.282      49        1,0    90    96    102

Motocicli (> 50 cm3)                 0,6   165     1.242     6.505     100        2,0    28    34    39

Veicoli a benzina - Emissioni
                                                    127
evaporative                                S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Fattori di emissione medi da veicoli a motore nel 2010
                                           (fonte: Inemar 2013, ARPA Lombardia)

                                                   SO2    NOx      COV      CO      CO2     PM2.5   PM10   PTS
       Tipo di veicolo               Comb.
                                                  mg/km mg/km mg/km mg/km g/km mg/km mg/km mg/km
Automobili                        benzina verde    1,2     191      106     1.356    185     15      26    39

Automobili                        diesel           1,1     667      17      112      174     48      60    73

Automobili                        GPL              0,0     76       24      1.028    168     15      26    39

Automobili                        metano           0,0     75       22      1.040    155     15      26    39

Veicoli leggeri < 3.5 t           benzina verde    2,2     232      143     4.237    341     21      39    55

Veicoli leggeri < 3.5 t           diesel           1,6     988      77      408      243     76      93    110

Veicoli leggeri < 3.5 t           GPL              0,0     111      48      1.056    170     21      38    55

Veicoli leggeri < 3.5 t           metano           0,0     51       9,4     913      155     21      38    55

Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus benzina verde    3,1    6.217    5.675   61.415    567     58     109    167

Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus diesel           4,4    6.444     390     1.368    667     223    274    332

Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus metano           0,0    3.710     33      1.101   1.266    63     113    172

Ciclomotori (< 50 cm3)            benzina verde    0,3     158     4.925    5.282    49      90      96    102

Motocicli (> 50 cm3)              benzina verde    0,6     165     1.242    6.505    100     28      34    39
Veicoli a benzina - Emissioni
                                  benzina verde                     127
evaporative
                                                   S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Autoveicoli diesel: minori emissioni specifiche di CO2 (a parità di
 cilindrata e peso) rispetto ad un veicolo a benzina, ma emissioni
 nettamente più elevate di PM10, black carbon e NOx.
                                                                       Dati in mg/km
                                                                   (eccetto CO2 in g/km)

                                                                  Fonte: S.Caserini, Aria Pulita
                                                                         2013
                                                                  (Fonte dati: Arpa Lombardia,
                                                                         Inemar 2010)
                            S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Stima delle emissioni da traffico

Traffico diffuso (urbano)                        Traffico lineare

                    S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Metodologia di stima delle emissioni – Traffico lineare

                      E = N x L x FE
E = EMISSIONE (es. g/giorno)
N = NUMERO VEICOLI (numero/giorno)
L = LUNGHEZZA TRATTO STRADALE (km)
FE = FATTORE DI EMISSIONE (g/km)

Posso applicare questa formula su un singolo tratto di strada in una
   certa ora.
Sommando tutti le emissioni su tutti gli archi posso quindi trovare le
  emissioni annue su un intero grafo.
Sono necessari tanti dati e grande risorse computazionali.

                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Traffico lineare
    su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali,
                              provinciali)

• matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati
censimento o da indagini ad hoc)
• dati di traffico disponibili derivanti da rilevamenti sistematici e
occasionali su strade statali e provinciali o urbane, o da sistemi GPS

      modello di assegnazione del traffico
              su un grafo stradale

          transiti dei veicoli sugli archi
                 del grafo stradale

                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Base di dati di traffico necessaria per la stima delle
                          emissioni lineari
   Flussi di veicoli nelle arterie stradale interessate (disponibili
   generalmente per alcune fasce orarie in alcuni giorni)
   Distribuzioni temporali per ricavare il numero di veicoli nelle
   altre fasce orarie, giorni e stagioni.
   Curve di deflusso per calcolare la velocità media in relazione
   al numero di veicoli su ogni arco.
   Composizione parco circolante.
   Percorrenze dei veicoli in funzione dell’età
                        Composizione annua feriale - tipologia 1
           100                                                                                                 auto primavera feriale
            90
                                                                                              16
            80
            70
                                                                                              12
            60
flusso %

                                                                                   Flusso %
            50
                                                                                               8
            40
            30
                                                                                               4
            20
            10
                                                                                               0
             0
                                                                                                   1   3   5     7    9   11    13   15   17   19   21   23
                 moto         auto         leggeri      pesanti   pesantissimi
                                                                                                                               ore
                                     classi veicolari         S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Esercizio 1: stima delle emissioni sulla A4 Milano-Bergamo

                    E = N x L x FE
L = lunghezza tratto stradale (km) = 40 km

                         S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Bollettino semestrale AISCAT

                                                                 65000 auto
N = numero veicoli = 75000 veic. leggeri/giorno
                                                                 10000 comm. leggeri
                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Metodologia di stima delle emissioni - Traffico diffuso

                                  E = P⋅ N⋅ FE
   • E = emissioni
   • P = percorrenza media annua
   • N = numero veicoli circolanti (dati delle immatricolazioni)
   • FE = fattore di emissione

  Le percorrenze (km/anno percorsi dagli autoveicoli) dipendono
    da: anno di immatricolazione, tipo di carburante, cilindrata.
  Un veicolo Euro 0 o Euro 1 ha una percorrenza molto inferiore a
    quella dei veicoli Euro 4 o Euro 5

→ Caserini S., Pastorello C., Ntziachristos L. (2013) Impact of the dropping activity with vehicle
   age on air pollutant emissions. Atmospheric Pollution Research, 4, 282-289.
                                      S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Esercizio 2:
stima delle emissioni di NOx delle automobili nel comune di Bergamo

                       E = P⋅ N⋅ FE
 P = benzina: 12000 km/anno;
    diesel, GPL e metano: 20.000 km/anno
 NV = numero veicoli immatricolati =
    Benzina: 50100;
    diesel: 20300;
    GPL+metano: 2500
 FE (ciclo urbano) =

                          S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Grandi incertezze nelle emissioni da traffico
• fattori di emissione
• rappresentatività dei cicli di guida (→ nuova metodologia Artemis)
• pochi dati sulle emissioni di PM da scappamento, pneumatici, freni,
  abrasione asfalto
• ruolo della risospensione ?
• mezzi pesanti: carenza di dati precisi sui flussi extraurbani
• effetto del carico dei veicoli pesanti
• percorrenze annue e quota urbana delle percorrenze stesse
• bilancio carburanti a scala regionale: incertezza per territori limitati

                            S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Fonte: S. Hausberger, presentazione al Meeting ERMES,. Bruxelles 26-27/9/2011
                 S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Azioni possibili
      per ridurre le emissioni da traffico stradale
• Riduzione delle emissioni
  specifiche dei veicoli
 Obiettivo: risparmio di carburante
 Interventi sui motori, sui sistemi “end-
 of-pipe” (es. catalizzatori, filtri anti-
 particolato), sui veicoli, peso,
 accessori) e sui carburanti
• Riduzione dei km percorsi
 Obiettivo: ridurre gli spostamenti dei
 veicoli con maggiori emissioni
 specifiche
 Interventi pianificatori, infrastrutturali e
 di gestione della domanda
                              S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Misure per risparmiare carburante

         carbon         transmission with       AGM-battery
       engine hood       long gear ratios
                                                                          gear shift
                                                                          indicator

                                                                                         lightweight
                                                                                             seats

downsized engine
  (1.4l / 125 kW)

                                                                                 low resistance tyres
                                                                                  with high pressure

    start-stop
     function        heat storage
                                                   mirror substitution
                                    S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Per ridurre le emissioni del trasporto su strada, l’Unione Europea (ed
altri Stati come Giappone e Stati Uniti), hanno definito dei target di
riduzione delle emissioni di CO2 medie dei veicoli.
Il dato medio di emissione di una casa automobilistica è valutato
come media delle emissioni dei diversi modelli commercializzati,
pesata con il numero di autovetture vendute
L’Unione Europea ha adottato nel 2009 un Regolamento (EC
443/2009) che stabilisce obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2
per le auto di nuova immatricolazione.
Questo regolamento fissa in realtà due obiettivi:
- 130 gCO2/km, calcolato come valore medio per la flotta di ogni
costruttore, da raggiungere entro il 2015
- 95 gCO2/km da raggiungere entro il 2020.

                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Il calcolo delle emissioni medie per ogni costruttore tiene conto del
peso medio della flotta, e di altri tre fattori :
- Peso : Emissioni specifiche di CO2 = 130 + a × (M – M0)
            M = massa media flotta (kg); M0 = massa di riferiemento
            (1372 kg)
a = coefficiente = 0.0457
- Porzione della flotta (Phase-in): solamente una porzione della flotta
viene considerata nel calcolo delle emissioni. Le percentuale della
flotta considerata, aumenta dal 2012 al 2015, anno in cui tutto il parco
viene considerato nel calcolo delle emissioni medie.
- Supercrediti: ogni nuova autovettura con emissioni di CO2 inferiori a
50 g CO2/km ha un peso maggiore: sarà considerata come 3,5 vetture
dal 2012 al 2013, 2,5 nel 2014 e 1 dal 2015 in poi.
- E85: le emissioni di CO2 dei veicoli progettati per poter essere
alimentati da una miscela di benzina con 85 % di etanolo sono ridotte
del 5 %.                    S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Le regole di questa fase transitoria sono state modificate a fine
novembre 2013.
Phase-in: solo il 95% delle auto sarà considerato nel calcolo delle
emissioni medie nel 2020. Il 100% sarà considerato solo dal 2021.
Supercrediti: ogni nuova autovettura con emissioni specifiche di CO2
inferiori a 50 g CO2/km sarà considerata come 2 autovetture nel 2020,
1.67 nel 2021, 1.33 nel 2022 e 1 autovettura dal 2023.
Insieme, le modifiche concordate sul phase-in e i supercrediti spostano,
in pratica, l’entrata in vigore  del target
                              S.Caserini          di9 giugno
                                         - Bergamo,    95gCO2/km
                                                             2014 al 2023.
Situazione
    nel 2012
    The size of the
       bubble is
  proportional to the
  number of vehicles
     registered in
       Europe.

Fonte: EEA (2013)
CO2 emissions
performance of car
manufacturers in 2012   S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
La Germania ha spinto per le
modifiche relative ai supercrediti e
al phase-in. Italia e Francia,
invece, hanno sempre sostenuto
proposte più rigida nei confronti di
tali modifiche. Non sono mancate
le polemiche quando si è scoperto
che il partito al governo in
Germania, la CDU, ha ricevuto
dalla BMW contributi elettorali
per 800.000 euro; secondo alcuni
osservatori questo può aver
influenzato la posizione così
permissiva in questa normativa
della Germania, paese
generalmente all’avanguardia
nelle politiche su clima e energia.
                            S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Andamento delle caratteristiche delle auto vendute da ACEA
(European Automobile Manufacturers' Association), rispetto al 1995

                        S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Vettori            Infrastrutture
Sorgenti primarie                                                                  Generatori
                                      energetici
   di energia                                                                      di energia
                                          Benzina

                                                              Infrastrutture
     Carbone
                                                                    per
                                                                Carburanti
       Olio                                Diesel                 Liquidi

   Gas Naturale                           Biodiesel                            Motori a combustione
                                                                                   interna (ICE)

                                          Etanolo
    Biomasse
                                         Metanolo                                Celle a combustibile
                                                                               e motori a combustione
                                                                                     interna ibridi
      Eolica
                                       Di-Metil Estere
      Solare
      Idrica                              Metano
                                                              Infrastrutture
    Geotermica                              GPL                    per
                                                                Carburanti
                                                                 Gassosi
                                          Idrogeno
     Nucleare

                                         Elettricità

Schema generale delle tecnologie convenzionali e innovative nel settore trasporti (WBCSD, 2004)
                                     S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Emissioni di CO2 “dal pozzo alle ruote” per diversi percorsi di utilizzo
              dell’idrogeno (IPCC, 2007, WG3, Cap. 5)

                           S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
A market environment characterized by cost competition and the fact
that vehicle manufacturers need to sell cars in order to gain revenue
from related products and services, have also created a situation
whereby consumer prices for cars have increased significantly less
than headline inflation over the last years, de facto making better
equipped, cleaner and more powerful cars cheaper than in the past.

From the reference point of 2005 until 2012, the purchase price of
motor cars has steadily reduced in comparison to average consumer
prices. Over the same period the cost of fuel (covered under the
operation of personal transport equipment) has increased, as has
passenger transport by other modes — air, bus, rail and water.

Dal 1990 al 2011 in Europa si è registrato un aumento del 40% del
numero di auto.
In Italia ci sono 600 auto ogni 1000 abitanti
                          S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
www.climalteranti.it                                            www.italiaclima.org
                       Stefano.Caserini@polimi.it
                            www.caserinik.it
                          S.Caserini - Bergamo, 9 giugno 2014
Puoi anche leggere