LE PRATERIE DI POSIDONIA COME MAGAZZINI DI CARBONIO DEL MEDITERRANEO - POSIDONIA OCEANICA MEADOWS AS CARBON SINKS OF THE MEDITERRANEAN SEA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L I F E17 C C M / I T/ 0 0 0 12 1 LE PRATERIE DI POSIDONIA POSIDONIA OCEANICA MEADOWS COME MAGAZZINI DI CARBONIO AS CARBON SINKS DEL MEDITERRANEO OF THE MEDITERRANEAN SEA
SeaForest LIFE Pubblicazione a cura di Pubblication edited by Matteo Ruocco Coordiatore del Progetto SeaForest LIFE Coordinator of SeaForest LIFE project D.R.E.Am. - Italia Layout and printing Arti Grafiche Cianferoni Pratovecchio Stia (Arezzo) www.cianferoni.com Stampato su carta riciclata Lenza Top Recycling Printed on Lenza Top Recycling recycled paper Le 500 copie realizzate grazie a questo tipo di carta hanno permesso di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 100 kg di CO2 The 500 copies made thanks to this type of paper have allowed to avoid the emission into the atmosphere of over 100 kg of CO2 Questo prodotto è stato realizzato grazie al contributo finanziario del programma LIFE dell’Unione Europea This product was created thanks to the financial contribution of the LIFE program of the European Union
Contenuti / Contents Il programma LIFE / The LIFE programme Il progetto / The project Aree di studio / Study areas Il posidonieto / The Posidonia oceanica meadows Il piano degli ormeggi / The mooring management plan Il mercato dei crediti di carbonio / The carbon market SeaForest LIFE ■ 3 ■
Il programma LIFE The LIFE programme Il Programma LIFE è lo strumento finanziario dell’Unione Eu- The LIFE Programme is the financial instrument of the Euro- ropea per il sostegno di progetti ambientali, di protezione pean Union for the support of environmental projects, nature della natura e di azioni per il clima in tutta l’UE. Dal 1992 protection and climate actions across the EU. Since 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4000 progetti, contribuendo con LIFE has co-funded over 4000 projects, contributing around circa 3,4 miliardi di euro per la protezione dell’ambiente e 3.4 billion euros for environmental and climate protection. del clima. The overall objective of LIFE is to contribute to the implemen- L’obiettivo generale di LIFE è contribuire all’attuazione, all’ag- tation, updating and development of the EU’s environmental giornamento e allo sviluppo della politica ambientale e cli- and climate policy and legislation for the co-financing of pro- matica dell’UE e alla legislazione per il cofinanziamento di jects with European added value. progetti con un valore aggiunto europeo. The overall objective for the period 2014-2020 is to contrib- L’obiettivo generale per il periodo 2014-2020 è contribuire ute to the sustainable development and achievement of the allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi objectives and targets of the “European 2020 Strategy”, and e traguardi della “Strategia Europea 2020” e delle strategie of the strategies and plans of the European Union concerning e piani dell’Unione Europea riguardanti l’ambiente e il clima. the environment and the climate. Il Sottoprogramma “Ambiente” prevede tre settori di azione The “Environment” sub-programme includes three priority prioritari: areas of action: ■■ Ambiente ed uso efficiente delle risorse ■■ Environment and efficient use of resources ■■ Natura e Biodiversità ■■ Nature and Biodiversity ■■ Governance ambientale e informazione in materia am- ■■ Environmental governance and environmental information bientale Il Sottoprogramma “Azione per il clima” prevede tre settori The “Climate Action” sub-programme includes three priority prioritari: areas: ■■ Mitigazione dei cambiamenti climatici ■■ Mitigation of climate change ■■ Adattamento ai cambiamenti climatici ■■ Adaptation to climate change ■■ Governance in materia climatica e informazione in materia ■■ Governance in climate and climate information di climatica SeaForest LIFE rientra del sottoprogramma “Azioni per il SeaForest LIFE falls under the “Climate Actions” sub-pro- clima”, in particolare nel sottoprogramma “Mitigazione dei gramme, in particular in the sub-programme “Climate cambiamenti climatici.” change mitigation.” Il sottoprogramma Ambiente e Azione per il clima (LIFE) per il The Environment and Climate Action sub-programme (LIFE) periodo 2014-2020 si basa sulla fornitura di soluzioni e buo- for the period 2014-2020 is based on the provision of solu- ne pratiche per conseguire gli obiettivi ambientali e climatici tions and best practices to achieve environmental and cli- in relazione ai cambiamenti nello sviluppo e nella politica e mate objectives concerning changes in development and promuovendo tecnologie innovative nel campo dell’ambiente policy and by promoting innovative technologies in the field e cambiamento climatico. of environment and climate change. Capo Palinuro nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Capo Palinuro in the Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park ■ 4 ■ SeaForest LIFE
Il progetto The project Il progetto ha come obiettivo generale The project has, as generic objective, l’incremento della capacità dei serbatoi the increase of the capacity of the car- di carbonio delle praterie di Posidonia, bon reservoirs of Posidonia meadows attraverso azioni di riduzione del de- through erosion reduction and sub- grado e successivo consolidamento sequent consolidation of the habitat dell’habitat 1120*: Praterie di Posidonia, 1120*: Posidonia meadows. peraltro già protetto da convenzioni eu- In particular the specific objectives are: ropee. (1) to quantify carbon deposits and cap- Gli obiettivi specifici sono: (1) quantifi- ture rates of phanerogams meadows care i depositi di carbonio e i tassi di habitat; (2) to analyze future develop- sequestro degli habitat di prateria di ments, carbon loss ratio, potential car- fanerogame; (2) analizzare i futuri svi- bon fixation and accumulation rates; luppi, dal tasso di perdita di carbonio the relationship between carbon emis- alla potenziale fissazione del carbo- sion and sequestration in degradation nio e i tassi di accumulo e analizzare il and erosion formations; (3) to define rapporto tra emissione e sequestro di the standards for the evaluation of car- carbonio nelle formazioni soggette a bon dioxide of the phanerogams mead- degradazione ed erosione; (3) definire ows habitat; (4) Identify good practices gli standard di valutazione dei serbatoi for the defense of these formations and di carbonio degli habitat; (4) identificare their carbon sinks and their expansion; buone pratiche per la difesa di queste (5) to stimulate dialogue at national formazioni e dei loro serbatoi di carbo- level to activate a network of compa- nio e per il loro ampliamento; (5) inco- nies and organizations involved in the raggiare il dialogo a livello nazionale per carbon trading market; (6) to engage attivare una rete di aziende e organiz- the network of Italian marine protect- zazioni coinvolte nel mercato del carbon ed areas, in order to promote transfer trading; (6) coinvolgere la rete delle Aree projects of the technical results. Marine Protette italiane al fine di pro- The Posidonia meadows habitat is re- muovere progetti di trasferimento dei vealing to be significant in terms of car- risultati tecnici conseguiti. bon sinks, both in terms of intensity of L’habitat delle praterie di Posidonia è carbon sequestration and in the capac- infatti significativo per quanto concer- ity of its deposits, which are accumulat- ne i depositi di carbonio, sia in termini ing carbon for thousands of years. di intensità del sequestro del carbonio, Posidonia meadows represent a very sia per la capacità dei suoi depositi, il important ecosystem from many points cui accumulo prosegue da migliaia di of view. In fact the habitat not only play anni. Le praterie rappresentano un a primary role as oxygen producers ecosistema importantissimo da molti (producing up to 16 liters of oxygen per punti di vista: oltre a svolgere un ruolo square meter) and as a carbon stocker primario sia come produttori di ossige- (by storing 50% of the carbon buried in no (arrivando a produrre fino a 16 litri marine sediments, twice the land for- circa di ossigeno per metro quadro), ests), but it also plays an important role sia come deposito di carbonio (imma- as nurseries for many species of marine gazzinando il 50% del carbonio sepol- organisms. Despite the importance of to nei sedimenti marini, il doppio delle this ecosystem service, even regarding foreste terrestri), esse svolgono un’im- the biodiversity which it hosts, this hab- portantissima funzione di nursery per itat is disappearing at a rate four times moltissime specie di organismi marini. as high as that of terrestrial forests. Nonostante l’importanza di questo ser- vizio ecosistemico, anche dal punto di vista della biodiversità che esso ospi- ta, questo habitat sta diminuendo ad un tasso che è quattro volte più alto di quello delle foreste terrestri. SeaForest LIFE ■ 5 ■
Cala Arena nel Parco Nazionale dell’Asinara Cala Arena in the Asinara National Park (by Domenico Ruiu) Inquadramento geografico delle aree di studio del progetto Geographical overview of the study areas of the project Aree di studio Il progetto si realizza nel Parco Nazionale dell’Arcipelago de la Maddalena, nel Parco Nazionale dell’Asinara e nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In un secondo momento il modello SeaForest LIFE verrà esportato a Malta. Parco Nazionale Parco Nazionale Parco Nazionale dell’Arcipelago dell’Asinara del Cilento, di La Maddalena Vallo di Diano e Alburni Posto nelle acque dello stretto di Boni- È situato nella provincia di Sassari e L’area naturale protetta di circa 36.000 facio, tra Sardegna e Corsica, si estende si estende su una superficie di circa ha, interamente compresa nella provin- su una superficie di circa 18.000 ha. Il 5.200 ha. Il Parco comprende l’Area cia di Salerno, è stata successivamente Parco comprende tutta l’area marina Marina Protetta Isola dell’Asinara, che estesa fino a portare la sua superficie dell’Arcipelago di La Maddalena (13.000 circonda l’Isola dell’Asinara e ha un’e- a 181.048 ha. Dal 1998 è Patrimonio ha) e quella terrestre (5.134 ha) di isole stensione di circa 108 km2, il SIC Isola dell’umanità dell’Unesco (con i siti ar- e isolotti appartenenti al territorio del dell’Asinara ITB010082 e la ZPS Isola cheologici di Paestum e Velia e la Cer- Comune omonimo per 180 km di co- Asinara ITB010001 della Rete Natu- tosa di Padula), dal 1997 è Riserva della ste. Include il SIC ITB010008 e la ZPS ra2000 europea. biosfera e dal 2010 è il primo parco na- ITB010008 della Rete Natura2000 eu- zionale italiano a diventare Geoparco. ropea. Il parco comprende due Aree Marine Protette: l’Area Marina Protetta di San- ta Maria di Castellabate e l’Aria Marina Protetta Costa degli Infreshi e della Masseta, entrambe istituite nel 2009. Sono numerosi i siti della Rete Natu- ra2000 europea ricadenti all’interno di questa area protetta. ■ 6 ■ SeaForest LIFE
Study areas The project is realized in the Archipelago of la Maddalena National Park, the Asinara National Park and the Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park. In a second phase, the SeaForest LIFE model will be exported to Malta. Arcipelago Asinara Cilento, Vallo di Diano of La Maddalena National Park and Alburni National Park National Park Located in the waters of the Strait of It is located in the province of Sassari The protected natural area of about Bonifacio, between Sardinia and Cor- and it covers an area of approximately 36,000 ha, entirely included in the prov- sica, it covers an area of about 18,000 5,200 ha. The Park includes the Marine ince of Salerno, was subsequently ex- ha. The Park includes the entire marine Protected Area of Asinara Island, which tended to bring its surface to 181,048 area of the La Maddalena Archipela- surrounds the Island of Asinara and has ha. Since 1998 it has been UNESCO go (13,000 ha) and the terrestrial area an extension of about 108 km2, the SCI World Heritage Site (with the archaeo- (5,134 ha) of islands and islets belong- Isola dell’Asinara ITB010082 and the logical sites of Paestum and Velia and ing to the territory of the homonymous SPA Isola Asinara ITB010001 of the Eu- the Certosa di Padula), since 1997 it has municipality for 180 km of coastline. Fi- ropean Natura2000 Network. been a Biosphere Reserve and since nally, it includes the SCI ITB010008 and 2010 is the first Italian national park to the SPA ITB010008 of the European become a Geopark. The park includes Natura2000 Network. two Marine Protected Areas: the Ma- rine Protected Area of Santa Maria di Castellabate and the Protected Marine Air Coast of the Infreshi and Masseta, both established in 2009. Numerous sites of the European Natura2000 Net- work fall within this protected area. SeaForest LIFE ■ 7 ■
Il posidonieto Il progetto LIFE prevede la quantificazione dei depositi di car- lento. Questi dati si riferiscono a un unico giorno e il periodo bonio e la stima del tasso di modifica in relazione al degra- turistico (e ad alta frequentazione di imbarcazioni) nei Parchi do dell’habitat dovuto agli impatti generati dagli ancoraggi Nazionali del progetto varia dai 2 ai 3 mesi ogni anno. Il loro e dagli ormeggi delle imbarcazioni da diporto. A riguardo è impatto può dunque essere molto elevato se non vengono stato realizzato, per ciascuno dei Parchi coinvolti nel pro- correttamente gestiti gli attracchi. getto, l’aggiornamento della cartografia dell’habitat 1120* Le cartografie aggiornate dei posidonieti, per ciascuna area, mediante l’ausilio di immagini satellitari multispettrali ad alta sono state utilizzate per l’implementazione del modello In- risoluzione. È stato inoltre svolto, mediante l’impiego di im- VEST Coastal Blue Carbon che stima la quantità di carbonio magini Multispettrali satellitari a media risoluzione usando la sequestrato, stoccato e, in caso di disturbo, riemesso dagli banda dell’infrarosso, un monitoraggio delle zone a maggiore ecosistemi costieri. Inoltre, attraverso una stima monetaria frequentazione degli ancoraggi al fine di individuare e quan- e sociale, il modello quantifica il valore marginale del servizio. tificare il degrado e lo stato di conservazione delle praterie In questo contesto i risultati ottenuti possono sostenere gli di P. oceanica presenti nelle aree di interesse del progetto. stakeholders nell’identificazione di zone all’interno del pae- Dai primi risultati è apparso evidente un elevato impatto da saggio dove ridurre la degradazione e possibilmente incen- parte delle imbarcazioni in aree particolarmente sensibili. tivare la conservazione. Dai risultati preliminari su larga scala Nell’area dell’Isola Piana, nel Parco Nazionale dell’Asinara, ad nelle 3 aree di studio, è emerso come il tasso di accumulo del esempio, si sono registrate 367 imbarcazioni censite analiz- carbonio nella parte viva del posidonieto vari da 7.13 a 217 g zando 4 scene temporali (16 e 26 di luglio, 10 e 15 di agosto Corg/m2 /anno. Occorrono dunque circa 1400 ha di praterie 2019) di cui 70 ancoraggi su Posidonia oceanica. Solo 28 im- degradate o circa 460 ha di praterie in buono stato di salute barcazioni hanno avuto un basso impatto, mentre 202 im- (es. Posidonia su matte e sabbia e Posidonia su roccia) per barcazioni hanno avuto un impatto medio e 167 un impatto produrre una tonnellata di Corg (credito di carbonio) in un elevato. anno. Per l’Arcipelago de la Maddalena sono state registrate 284 imbarcazioni nei giorni di massima affluenza per la sola area di Porto della Madonna e 242 imbarcazioni nell’area del Ci- Impatti degli ancoraggi sulle praterie di posidonia. Impacts of anchorages on the Posidonia oceanica meadows. ■ 8 ■ SeaForest LIFE
The Posidonia oceanica meadows The SeaForest Life project foresees the quantification of car- Mappa preliminare dell’estensione del posidonieto nel Parco bon deposits and their rate of change related to habitat deg- Nazionale dell’Asinara. radation due to pleasure boat’s anchors and moorings. To this Preliminary map of the extension of the Posidonia oceanica meadows aim, an updating of habitat 1120*’s cartography in each of the in the Asinara National Park. Marine Protected Areas engaged in the project have been ful- filled, using high-definition multispectral imagery. Furthermore, monitoring of the areas with the highest attend- ance of the anchorages was carried out through the use of medium resolution satellite multi-spectral images using the infrared band, to identify and quantify the degradation and the state of conservation of the Posidonia oceanica meadows present in the areas of interest of the project. From the first results, it appeared evident a high impact by the boats in particularly sensitive areas. In the Isola Piana area, in the Asinara National Park, for example, 367 boats have been registered, analyzing 4-time scenes (16 and 26 of July, 10 and 15 of August 2019) of which 70 anchorages on Posidonia oce- anica. Only 28 boats had a low impact, while 202 boats had a medium impact and 167 a high impact. For the Archipelago of La Maddalena National Park, 284 boats were registered on days of maximum inflow for the area of Porto della Madonna and 242 boats in the Cilento National Park areas. These data refer to a single day and the tourist period (and high attendance of boats) in the National Parks of the project varies from 2 to 3 months each year. Their impact can, therefore, be very high if docking is not properly managed. The updated cartography of the Posidonia meadows has been used to implement the InVEST Coastal Blue Carbon which at- tempts to predict the sequestration, storage and, when de- graded, the emissions of carbon by coastal ecosystems. Also, using an estimate of the monetary, social value the model quantifies the marginal value of this service. In this context, InVEST results can help to identify locations within the landscape where degradation should be avoided, Mappa preliminare della stima and restoration should be prioritized. degli stock di carbonio nel Parco Nazionale dell’Asinara. Preliminary results on a large scale in the 3 study areas showed Preliminary map of the estimate that the carbon accumulation rate in the living portions of of carbon stocks in the Asinara National Park. the seagrass meadow varies from 7.13 to 217 g Corg/m2/year. Therefore, about 1400 ha of degraded grasslands and about 460 ha of grasslands in good state of health (eg Posidonia oce- anica on matte and sand and Posidonia oceanica on rock) are needed to produce a ton of Corg (carbon credit) in a year. Identificazione delle zone d’impatto degli ancoraggi e valutazione del degrado dei posidonieti intorno all’Isola Piana nel Parco Nazionale dell’Asinara. Identification of the impact zones of the anchorages and assessment of the degradation of the Posidonia oceanica meadows around the Piana Island in the Asinara National Park. SeaForest LIFE ■ 9 ■
Il piano degli ormeggi Le praterie di posidonia sono minaccia- caratterizzazione di dettaglio dei fondali piattaforma l’utente dovrà registrare i te da numerosi fattori di stress, princi- che sarà eseguita in siti di particolare propri dati anagrafici, le caratteristiche palmente legati alle attività antropiche. interesse con l’ausilio di strumenti acu- tecniche dell’imbarcazione, la data e il La costruzione di porti, l’inquinamento, stici ad alta risoluzione (MBES, SBP), si periodo di permanenza nell’area. la pesca a strascico, l’ancoraggio incon- identificheranno le aree in cui sviluppa- L’applicazione fornirà una mappa det- trollato e altre attività antropiche pos- re nuovi ormeggi, le aree in cui consen- tagliata delle aree di ancoraggio libero sono danneggiare la salute dell’Habitat tire l’ancoraggio e le aree pertinenti in disponibili presenti nelle vicinanze e/o, 1120* (Praterie di Posidonia oceanica). cui applicare le misure di protezione. laddove presenti, dei campi ormeggio, Una delle azioni di SeaForest LIFE La stesura di un piano degli ormeggi e darà un’indicazione del tempo di per- prevede la realizzazione di un pia- dettagliato permetterà di ridurre sen- manenza concesso (dipendentemen- no di ges tione degli ormeg gi per sibilmente gli effetti negativi degli an- te dalle politiche gestionale dettate r idur re l ’ imp a t to di que s t a p r a - coraggi sulle praterie di Posidonia e di dall’Ente gestore), in modo da consenti- t i c a sulla p r a te r ia di p o si d o nia . conseguenza sullo stoccaggio di carbo- re una rotazione dell’utilizzo delle aree I piani di gestione degli ormeggi sa- nio. tra tutti i fruitori dell’area. ranno attuati in collaborazione con La piattaforma potrà integrarsi agli gli enti gestori dei Parchi Naziona- Allo scopo di rendere fruibile dagli uten- eventuali sistemi di pagamento per il ri- li che già sviluppano regole specifi- ti il piano egli ormeggi verrà sviluppata lascio delle autorizzazioni a disposizione che per l’ormeg gio e l’ancorag gio. una piattaforma informatica con annes- dell’Ente o, in sua assenza, costituirne la Grazie all’individuazione delle aree mag- sa applicazione per dispositivi mobili. Il struttura di gestione ex novo. giormente frequentate dai natanti attra- sistema informativo sarà utilizzabile da Costituirà anche un sistema di interfac- verso immagini satellitari, alle mappatu- chiunque richieda un’autorizzazione di cia per l’utente che potrà accedere ad re degli Habitat dei fondali marini e alla accesso all’area protetta. Attraverso la informazioni sull’area, ricevere allerte meteo o allerte nel caso la propria im- barcazione si dovesse trovare in aree di divieto di navigazione e di sosta o in aree in cui sono previste specifiche mi- sure di protezione. Attraverso il portale si daranno informazioni all’utente in me- rito al progetto e all’importanza di tute- lare la Posidonia dando indicazione dei principali servizi ecosistemici generati dall’estensione della prateria protetta: ossigenazione e stoccaggio della CO2. Porto della Madonna nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Porto della Madonna in the Arcipelago of La Maddalena National Park Il QR-Code rimanda direttamente al video “L’impatto degli ancoraggi sulle praterie di posidonia”, realizzato dalla società Andromède Océanologie per conto dell’ Office de l’Environnement de la Corse, nell’ambito del Programma di Cooperazione Italia Francia Marittimo 2014-2020, progetto strategico GIREPAM. The QR-Code refers directly to the video “The impact of anchorages on the Posidonia oceanica meadows”, created by the Andromède Océanologie company on behalf of the Office de l’Environnement de la Corse, under the Interreg Italy- France (Maritime) Programme 2014- 2020, GIREPAM strategic project. ■ 10 ■ SeaForest LIFE
The mooring management plan The Posidonia oceanica meadow is An IT platform will be developed with an oceanica, indicating the main ecosystem threatened by various stressors, main- application for mobile devices to make services generated by the extension of ly related to human activities. The har- the plan available by users. The infor- the protected seagrass meadows: oxy- bour construction, pollution, trawling, mation system will be usable by anyone genation and storage of CO2. the uncontrolled anchoring and other requesting an authorization to access human activities can damage the health the protected areas. Through the plat- of 1120* Habitat (Posidonia oceanica form, the user will have to register his/ meadow). her data, the technical characteristics One of the actions of the SeaForest of the boat, the date and the period of LIFE foresees the realization of a man- staying in the area. agement plan of mooring to reduce the The application will provide a detailed impact of this practice on the seagrass map of the available free anchor are- meadows. as present in the vicinity and/or, where The mooring management plans will be present, mooring fields, and will give an implemented in collaboration with the indication of the time of permanence managing bodies of the National Parks granted (depending on the manage- that already developed specific rules ment policies dictated by the managing for mooring and anchoring. body), in order to allow a rotation of the Thanks to the identification of the are- use of the areas among all the users. as more frequented by boats through The platform will be able to integrate satellite images, the sea bottom habi- with any payment systems for issuing tat maps and the characterization of authorizations available to the Entity the sea bottom by using acoustic tools or, in its absence, to set up an ex novo (MBES, SBP), areas were new moor- management structure. ing could be developed, areas where It will also constitute an interface sys- free anchorage could be allowed and tem for the user who will have access to areas where protec tion measured information on the area, receive weath- could be applied will be identified. er alerts or alerts if his boat is in areas The drawing up of a detailed mooring where navigation and anchoring are plan will significantly reduce the nega- prohibited or in areas where specific tive effects of anchoring on the Posido- protection measures are provided. nia oceanica meadows and consequent- The portal will give to the user infor- ly on carbon storage. mation regarding the project and the Porto Infreschi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni importance of protecting the Posidonia Porto Infreschi in the Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park SeaForest LIFE ■ 11 ■
Il mercato dei crediti di carbonio SeaForest LIFE promuoverà l’uso della “Il credito di carbonio è duzione delle emissioni prima di optare Climate Finance per la conservazione e il per la compensazione delle emissioni ripristino delle praterie di Posidonia oce- una vera e propria unità rimanenti. anica. Infatti, attualmente non esistono di carattere finanziario A tal proposito, per sviluppare un valore meccanismi strutturati per valorizzare che rappresenta la rimo- aggiunto per le aziende, le società che economicamente le riserve di carbonio zione di una tonnellata di acquistano i crediti di carbonio genera- (“Blue carbon”) delle praterie di Posido- CO2 equivalente dall’atmo- ti dalle attività del progetto SeaForest nia. Il meccanismo di “Carbon Market”, LIFE potranno utilizzare il marchio Sea- ampiamente utilizzato per le attività di sfera. Rappresenta il car- Forest per migliorare la propria reputa- mitigazione del cambiamento climatico bonio che è stato evitato zione territoriale e inserirsi nei circuiti di svolte nell’ecosistema terrestre, non o sequestrato e stoccato qualità promossi dalle Regioni all’inter- prevede ancora la possibilità di mone- attraverso un progetto e no delle quali i crediti di carbonio sono tizzare le riserve di carbonio nelle pra- che può essere acquistato stati generati. terie di Posidonia. Il punto di forza del progetto SeaForest Il progetto SeaForest LIFE creerà un come mezzo per compen- LIFE è che riuscirà a creare e promuo- mercato di scambi volontari di crediti di sare le emissioni.” vere un mercato locale in cui le aziende carbonio appositamente generati dalle hanno la possibilità di compensare le attività del progetto SeaForest LIFE. A aForest LIFE. Ciò garantirà che tutte le proprie emissioni attraverso attività di tal fine, verrà creata una piattaforma riduzioni delle emissioni vendute siano riduzione e assorbimento delle emissio- informatica a livello nazionale. Nella se- reali e misurate secondo un approccio ni di gas a effetto serra implementate conda fase si prevede che la piattafor- scientifico comunemente approvato. nelle immediate vicinanze geografiche. ma e il relativo “Carbon Market” potran- Anche le aziende che intendono com- Attraverso il semplice processo di acqui- no essere estesi per coprire tutti i paesi pensare le proprie emissioni acquistan- sto di crediti di carbonio, le organizza- del Mediterraneo e potranno essere do crediti di carbonio generati dalla zioni non solo contribuiscono a mitigare inoltre adattati alle nuove aree marine conservazione e dal ripristino delle pra- i cambiamenti climatici, ma finanziano protette. terie di Posidonia all’interno dei Parchi direttamente le attività di conservazio- Per garantire l’integrità e la trasparen- nazionali coinvolti nel progetto, devono ne e restauro delle praterie di Posidonia za, il nuovo mercato dei crediti di car- dimostrare di aver seguito l’approccio e contemporaneamente contribuiscono bonio sarà ammissibile solo per i crediti delle migliori pratiche, ovvero di aver concretamente al raggiungimento degli quantificati utilizzando la metodologia misurato le proprie emissioni (Carbon Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) standardizzata creata dal progetto Se- Footprint) e di aver svolto attività di ri- stabiliti dalle Nazioni Unite. CO₂ O₂ ■ 12 ■ SeaForest LIFE
The carbon market The SeaForest LIFE will enhance the est LIFE project for this purpose. This their emissions through activities re- use of the Climate Finance for con- will ensure that all the sold emission ducing and absorbing the greenhouse servation and restoration of Posidonia reductions are real and measured fol- gas emissions implemented within in oceanica meadows. Currently there are lowing a commonly approved scientific the immediate geographical vicinity. not yet structured mechanisms to val- approach. Through the simple process of pur- orise economically the carbon stocks Also the companies willing to compen- chasing carbon credits, companies are (“Blue carbon”) of Posidonia meadows. sate their emissions by purchasing not only helping to mitigate climate Carbon Market mechanism which is carbon credits generated by conser- change but directly financing the con- widely used for the climate mitigation vation and restoration of Posidonia servation and restoration activities of activities made in the terrestrial eco- oceanica meadows within the National Posidonia oceanica meadows and con- system is not yet including the possi- Parks involved in the Project needs to temporary contributing concretely to bility to monetize the carbon stocks of proof that they have followed the best the achievement of the global Sustain- Posidonia oceanica meadows. practice approach i.e. that they have able Development Goals (SDGs) set by The SeaForest LIFE project will create measured their own emissions through UN. a voluntary based carbon market for a carbon footprint and made reduction selling and acquiring the carbon credits activities before opting for compensat- generated by the SeaForest LIFE pro- ing the remaining emissions. ject activities. For this purpose, a na- Regarding this, to develop an added “Carbon credit is a financial tional IT-based platform will be created. value to the companies, the compa- In the second phase, the platform and nies buying the credits generated by unit that represents carbon market approach is foreseen to the activities of SeaForest LIFE will be the removal of a ton of be extended to cover all the Mediterra- able to use the SeaForest brand to im- CO2 equivalent from the nean countries and to be eligible also prove their territorial reputation and atmosphere. It represents to be scaled up to new the protected insert themselves in the quality circuits the carbon that has been marine areas. promoted by the Regions within which the carbon credits are have been gen- avoided or sequestrated To guarantee the integrity and trans- erated. and stocked through a parency of the new carbon market The strength of the SeaForest LIFE pro- project and that can be it will be eligible only for the credits ject is that will create and be promoting purchased as a means to quantif ied using the standardized a local market where the companies offset emissions.” methodology created by the SeaFor- have the possibility to compensate SeaForest LIFE ■ 13 ■
Partners D.R.E.Am. - Italia (coordinator) Water Right Foundation Parco Nazionale dell’Asinara www.dream-italia.it www.wrf.it www.parcoasinara.org Carbonsink Paragon Europe Parco Nazionale dell’Arcipelago www.carbonsink.it/it www.paragoneurope.eu di La Maddalena www.lamaddalenapark.it Università degli Studi della Tuscia IAS - CNR www.unitus.it Consiglio Nazionale delle Ricerche www.cnr.it ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di la Ricerca Ambientale Diano e Alburni www.isprambiente.gov.it www.cilentoediano.it Authors Simone Bonamano [UNITUS] Marcello Miozzo [D.R.E.Am. - Italia] Matteo Ruocco [D.R.E.Am. - Italia] Walter Brambilla [IAS CNR] Marina Pulcini [ISPRA] Simone Simeone [IAS CNR] Ulla Mauno [Carbonsink] Francesco Rende [ISPRA] Vittorio Gazale [PN dell'Asinara]
seaforestlife.eu L I F E 17 C C M / I T/ 0 0 0 12 1
Puoi anche leggere